Negawatt: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+cat |
Annullata la modifica 135977668 di 188.209.80.130 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
| (28 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''negawatt''' è un'[[unità di misura]] che quantifica la [[Potenza (fisica)|potenza]] risparmiata in un processo grazie ad una tecnologia o ad un comportamento (corrisponde "in negativo" al [[watt]]). Il concetto di negawatt è dovuto ad [[Amory Lovins]], fondatore del [[Rocky Mountain Institute]], il quale immaginò una nuova tipologia di [[mercato]] che riducesse lo scarto fra il [[Produzione#Il costo di produzione|costo di produzione]] e quello sostenuto per risparmiare
==Definizione==
Il negawatt è una [[unità di misura]] teorica della potenza e rappresenta l'[[risparmio energetico|energia risparmiata]] nell'unità di tempo. In altre parole, il concetto di negawatt serve a misurare la potenza ''non'' usata in un determinato processo.
L'uso del negawatt costituisce una forma di incoraggiamento per motivare i consumatori a risparmiare energia.<ref>Bartram, Rodgers
I negawatt potranno essere misurati in futuro con l'ausilio di ''grid systems'', contatori intelligenti e altri sistemi di monitoraggio. Tuttavia, per ora, i negawatt non possono essere misurati in maniera precisa, ma solo stimati adoperando la [[serie storica]] dei consumi energetici.
== Ambiti del negawatt ==
I negawatt possono essere "prodotti": migliorando la [[coibentazione]] e l'[[efficienza energetica]] degli edifici; mediante una [[
==Note==
Riga 20 ⟶ 15:
==Bibliografia==
*
*
* {{en}} Lyn Bartram,
▲* Lovins, A, & Browning, W. (1992). Negawatts for buildings, Urban Land. http://www.rmi.org/cms/Download.aspx?id=1387&file=D92-22_Negawatts4Bldgs.pdf
* {{en}} Arnold P. Fickett, Clark W. Gellings and Amory B. Lovins, ''Efficient Use of Electricity'', Scientific American, vol. 263, 1990, pp. 64–74.
* {{en}} Brad Knickerbocker,
▲* Bartram, L., Rodgers, J., & Muise, K. (2010). Chasing the Negawatt: Visualization for Sustainable Living, IEEE Computer Graphics & Applications.
* {{en}} Jim McCarty, ''Negawatts'', Rural Missouri, April 2008. ([http://www.ruralmissouri.org/08pages/08AprilWatts9.html Versione online] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190505090310/http://www.ruralmissouri.org/08pages/08AprilWatts9.html |date=5 maggio 2019 }})
* {{en}} Paul W. Parfomak and Lester B. Lave, ''How Many Kilowatts are in a Negawatt? Verifying Ex Post Estimates of Utility Conservation Impacts at the Regional Level'', The Energy Journal, vol. 17, issue 4, 1996, pp. 59–88. ({{collegamento interrotto|1=[https://www.allbusiness.com/utilities/588384-1.html Versione online] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }})
* {{en}} MIT Portugal Program, ''The
▲* Knickerbocker, B. (2001). Saving energy by the 'negawatt', Christian Science Monitor.
▲* The negawatts project: changing the paradigm of family energy consumption. (2010). http://www.mitportugal.org/research-highlights/the-negawatts-project-changing-the-paradigm-of-family-energy-consumption.html
==Voci correlate==
Riga 45 ⟶ 33:
==Collegamenti esterni==
* [http://www.moebiusonline.eu/fuorionda/AmoryLovins.shtml Intervista ad Amory Lovins] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111130072453/http://www.moebiusonline.eu/fuorionda/AmoryLovins.shtml |date=30 novembre 2011 }} su moebiusonline.eu
* {{
* {{en}} [
{{Portale|
[[Categoria:Risparmio energetico]]
[[Categoria:Unità di
| |||