Al-Qasim al-Ma'mun: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m r2.6.4) (Bot: Modifico: ru:Аль-Касим аль-Мамун | m Bot: sintassi delle note e modifiche minori | ||
| (35 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Monarca |nome = Al-Qasim al-Ma'mun |titolo = 8º [[Califfo]] di [[al-Andalus#Il califfato|al-Andalus]] |regno = [[1018]] - [[1021]] (I)<br />[[1023]] - [[1023]] (II) |predecessore = [[Ali ibn Hammūd]] (I)<br />[[Yahya ibn Ali]] (II) |successore = [[Yahya ibn Ali]] (I)<br />[[Abd al-Rahman V ibn Hisham|Abd ar-Rahman V]] (II) |nome completo = Al-Qasim al-Ma'mun ibn Hammud |data di nascita = [[959]] |luogo di nascita = |data di morte = [[1039]] |luogo di morte = [[Malaga]]  |sepoltura = [[Algeciras]] |dinastia = [[Hammudidi]] |padre = Hamoud ibn Meymoun |madre =  |religione = [[islam]] }} {{Bio |Nome = al- |Cognome =  |PostCognomeVirgola = in [[lingua araba|arabo]] '''< |ForzaOrdinamento = Al-Qasim al- |Sesso = M |LuogoNascita =  |GiornoMeseNascita =  |AnnoNascita = 959 |LuogoMorte = Malaga |GiornoMeseMorte =  |AnnoMorte =  | |Attività = sovrano |Nazionalità =  |Categorie = no |FineIncipit = fu  }} == Origine == Di famiglia [[Berberi|berbera]], come riportano sia la ''Histoire des Almohades / d'Abd el- Wâh'id Merrâkechi'', che la ''Muslim Spain and Portugal: A Political History of al-Andalus'' era fratello del califfo [[Ali ibn Hammūd|ʿAlī ibn Ḥammūd al-Nāṣir]]<ref name="Merrâkechi">{{fr}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k62251820/f52.item #ES Histoire des Almohades / d'Abd el- Wâh'id Merrâkechi, pag. 36]</ref><ref name="History">{{en}} [https://archive.org/details/muslim-spain-and-portugal-a-political-history-of-al-andalus-by-hugh-kennedy/page/129/mode/2up?view=theater #ES Muslim Spain and Portugal: A Political History of al-Andalus, pag. 129]</ref>, ed era figlio di Hamoud ibn Meymoun e di una concubina, di cui non si conosce il nome, come riporta la ''History Of The Mohammedan Dynasties In Spain Vol II''<ref name="Dynasties" />. <br />Hamoud ibn Meymoun era figlio di Ahmed b. Ali b. Obeyd Allah b. Omar b. Idris [b. Idris] b. Abd Allah b. Hasan b. Hasan b. Ali b. Abou Taleb, sempre secondo Abd el- Wâh'id Merrâkechi''<ref name="Merrâkechi" />. == Biografia == Quando nel [[1010]], nel mese di luglio, [[Hisham II ibn al-Hakam|Hishām II]] fu riportato sul trono per la terza volta, come riporta lo [[Storia|storico]] [[Rafael Altamira y Crevea|Rafael Altamira]], [[Sulayman ibn al-Hakam, "al-Musta'in"]] non riconobbe Hishām II, come califfo e portò avanti la guerra civile che opponeva i berberi, suoi sostenitori agli ''schiavi'', sostenitori di Hishām II<ref>Rafael Altamira, "Il califfato occidentale", in "Storia del mondo medievale", vol. II, 1999, pag. 498</ref>. <br />Durante la guerra civile Al-Qasim e il suo fratello minore, [[Ali ibn Hammūd|Ali]] erano al seguito di Sulayman, che, dopo la conquista di [[Cordova]], nel [[1013]], divenuto [[califfo]] nominò Qasim governatore di [[Algeciras]] e suo fratello, Ali, governatore di [[Ceuta]]<ref name="Merrâkechi" />. Suo fratello, Ali, nel [[1016]], divenne califfo<ref>{{fr}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k62251820/f53.item #ES Histoire des Almohades / d'Abd el- Wâh'id Merrâkechi, pag. 37]</ref>. Al-Qasim, nel [[1018]], era governatore di [[Siviglia]], quando, suo fratello, il califfo Ali, fu tradito e assassinato nel bagno da tre schiavi, come riportano sia Abd el- Wâh'id Merrâkechi''<ref name="Merrâkech">{{fr}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k62251820/f59.item #ES Histoire des Almohades / d'Abd el- Wâh'id Merrâkechi, pag. 43]</ref>, che la ''History Of The Mohammedan Dynasties In Spain Vol II''<ref>{{en}} [https://archive.org/details/historyofthemoha032395mbp/page/233/mode/1up?view=theater #ES History Of The Mohammedan Dynasties In Spain Vol II, pag. 233]</ref>. Dopo la morte del fratello, i suoi seguaci lo nominarono califfo in contrapposizione all'omayyade [[Abd al-Rahman IV ibn Muhammad|ʿAbd al-Raḥmān IV ibn Muḥammad]] che era stato nominato califfo nell'aprile dello stesso anno, e che stava avanzando su [[Cordova]] alla testa di un possente esercito<ref name="Merrâkech" />. === Primo califfato === Al-Qasim entrò in [[Cordova]], sei giorni dopo la morte di Ali, divenne califfo nel 1018<ref name="Dynasties">{{en}} [https://archive.org/details/historyofthemoha032395mbp/page/234/mode/1up?view=theater #ES History Of The Mohammedan Dynasties In Spain Vol II, pag. 234]</ref>, mentre Abd al-Rahman IV aveva deciso di occupare [[Granada]], per poi proseguire su Cordova, ma Granada era un principato governato dal generale berbero, [[Zawi ibn Ziri]], che si rifiutò di consegnare la città, obbligando Abd al-Rahman IV ad assediare la città<ref>{{en}} [https://archive.org/details/historyofthemoha032395mbp/page/235/mode/1up?view=theater #ES History Of The Mohammedan Dynasties In Spain Vol II, pag. 235]</ref>. Abd al-Rahman IV, sconfitto, si ritirò nella città di [[Guadix]], dove fu tradito ed assassinato dai suoi sostenitori<ref name="Merrâkech" /><ref name="Dynasties" />. L'incapacità di  === Secondo califfato === Rientrato a Cordova, al-Qāsim riuscì a mantenere il controllo del califfato solo sino all'agosto del 1023, quando una sollevazione degli abitanti di Cordova, provocata dal suo malgoverno, lo cacciò dalla città, e poi una sortita degli insorti lo obbligò a ritirarsi a Siviglia, governata dai suoi figli, Mohammed e Hasan<ref name="Merrâkec">{{fr}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k62251820/f60.item #ES Histoire des Almohades / d'Abd el- Wâh'id Merrâkechi, pag. 44]</ref>, mentre Yaḥyā ibn ʿAlī aveva occupato [[Algeciras]], dove Al-Qasim teneva le mogli ed il tesoro e [[Idris ibn Ali]] aveva occupato Tangeri, dove Al-Qasim contava di rifugiarsi<ref name="Merrâkec" />. Gli abitanti di Cordova, rimasti senza guida, nel frattempo, avevano eletto califfo un altro [[Omayyadi|omayyade]], [[Abd al-Rahman V ibn Hisham]]<ref name="Merrâkec" /><ref name="Dynast">{{en}} [https://archive.org/details/historyofthemoha032395mbp/page/241/mode/1up?view=theater #ES History Of The Mohammedan Dynasties In Spain Vol II, pag. 241]</ref>. <br />Anche i Berberi di Siviglia lo costrinsero a lasciare la città e Al-Qāsim, assieme al figlio Mohammed, fu costretto a rifugiarsi a [[Jerez de la Frontera|Sherish]], dove il nipote Yaḥyā ibn ʿAlī, lasciata Malaga, lo attaccò, e nonostante la strenua difesa di Al-Qāsim, nel [[1024]], lo catturò, divenendo l'unico capo dei Berberi, e lo fece incarcerare a [[Malaga]] dal fratello, Idris ibn Ali<ref name="Merrâkec" /><ref>{{en}} [https://archive.org/details/historyofthemoha032395mbp/page/240/mode/1up?view=theater #ES History Of The Mohammedan Dynasties In Spain Vol II, pag. 240]</ref>. Al-Qāsim morì diversi anni dopo, secondo alcuni di morte naturale, mantre secondo altri, fatto strangolare in carcere, dal nipote Yaḥyā ibn ʿAlī, verso il [[1035]]<ref name="Dynast" />; invece, secondo la ''Histoire des Almohades / d'Abd el- Wâh'id Merrâkechi'', fu strangolato in carcere, nel [[1039]], all'età di ottant'anni, dopo la morte del nipote, Idris ibn Ali, e il corpo fu consegnato al figlio Mohammed, che lo fece seppellire ad [[Algeciras]]<ref>{{fr}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k62251820/f60.item #ES Histoire des Almohades / d'Abd el- Wâh'id Merrâkechi, pagg. 44 e 45]</ref>. ==Famiglia== Al-Qasim ebbe diverse mogli e concubine, tra cui, Emira, figlia di Hasan b. Kannoun<ref>{{fr}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k62251820/f61.item #ES Histoire des Almohades / d'Abd el- Wâh'id Merrâkechi, pag. 45]</ref>, che gli diede due figli<ref>{{en}} [https://fmg.ac/Projects/MedLands/MOORISH%20SPAIN.htm#_Toc371931138 #ES Foundation for Medieval Genealogy: CALIPHATE (HAMUDID or HASANID DYNASTY) - QASIM bin Hamud)]</ref>: * [[Muhammad ben al-Qasim]], imprigionato dal cugino, [[Yahya ibn Ali]], liberato alla sua morte e divenuto emiro della [[Taifa di Algeciras]]<ref name="Merrâke">{{fr}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k62251820/f70.item #ES Histoire des Almohades / d'Abd el- Wâh'id Merrâkechi, pagg. 54 e 55]</ref> * Hasan, imprigionato dal cugino, [[Yahya ibn Ali]], liberato alla sua morte e che fece un pellegrinaggio alla [[Mecca]], assieme alla sorella, Fatima, vedova di [[Yahya ibn Ali]]<ref name="Merrâke" />. ==Note== <references /> == Bibliografia == === Fonti primarie ===  * {{fr}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k62251820/f15.item.texteImage Histoire des Almohades / d'Abd el- Wâh'id Merrâkechi] * {{en}} [https://archive.org/details/historyofthemoha032395mbp/page/n6/mode/1up The History Of The Mohammedan Dynasties In Spain Vol II] * {{en}} [https://archive.org/details/muslim-spain-and-portugal-a-political-history-of-al-andalus-by-hugh-kennedy/page/n3/mode/2up?view=theater Muslim Spain and Portugal: A Political History of al-Andalus] === Letteratura storiografica === * [[Rafael Altamira y Crevea|Rafael Altamira]], "Il califfato occidentale", in: «Storia del mondo medievale», Cambridge History of Middle Age, vol. II, 1999, pp. 477–515.] * [[André Clot]], ''L'Espagne musulmane (VIIIe~XVe siècle)'', Parigi, Perrin, 1999 (ristampa). == Voci correlate == * [[al-Andalus]] * [[Lista degli Emiri di al-Andalus]] * [[Omayyadi]] * [[Abbasidi]] * [[Hammudidi]] * [[Berberi]] * [[Storia dell'Islam]] * [[Lista dei Wali di al-Andalus]] * [[Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica]] * [[ʿAlī ibn Abī Ṭālib]] * [[Califfo]] == Collegamenti esterni == * {{es}} [https://www.mcnbiografias.com/app-bio/do/show?key=al-qasim-ibn-hammud-califa-de-cordoba La web de las biografias - Al-Qasim ibn Hammud, Califa de Córdoba (959-1036).] * {{en}} [https://fmg.ac/Projects/MedLands/MOORISH%20SPAIN.htm#_Toc371931138 Foundation for Medieval Genealogy: CALIPHATE (HAMUDID or HASANID DYNASTY) - QASIM bin Hamud] {{Box successione|carica=[[Omayyadi|califfo indipendente di al-Andalus]]|precedente=[[Ali ibn Hammūd]]|successivo=[[Yahya ibn Ali|Yaḥyā ibn ʿAlī]]|periodo=1018–1021}} {{Box successione|carica=[[Omayyadi|califfo indipendente di al-Andalus]]|precedente=[[Yahya ibn Ali|Yaḥyā ibn ʿAlī]]|successivo=[[Abd al-Rahman V ibn Hisham|ʿAbd al-Raḥmān V ibn Hishām]]|periodo=1023–1023}} {{Emiri e califfi omayyadi di Siria}} {{Portale|biografie|Medioevo|islam}} [[Categoria:Califfi di al-Andalus]] [[Categoria:Sovrani hammudidi di al-Andalus]] [[Categoria:Sovrani berberi]] | |||