John Arne Riise: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Fix Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (388 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = John Arne Riise
|
|Sesso = M
|
|Altezza = 185<ref name="profilo">{{cita web|url=http://www.asroma.it/LaSquadraDoc.aspx?Numero=9213|editore=asroma.it|accesso=15 giugno 2009|titolo=John Arne Riise}}</ref>
|Peso = 77<ref name="profilo"/>
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Difensore (calcio)|difensore]], [[centrocampista]])</small>
|Squadra =
|TermineCarriera = 1º gennaio 2024 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|19??- 19??|Holmestrand|
|1994-1997|Aalesund|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1997-1998|Aalesund|25 (5)
|1998-1999|Monaco 2|9 (2)
|1998-2001|Monaco|44 (4)
|2001-2008|Liverpool|234 (21)
|2008-2011|Roma|99 (7)
|2011-2014|Fulham|87 (0)
|2014-2015|APOEL Nicosia|16 (3)<ref>25 (4) se si comprende la fase finale di [[A' Katīgoria 2014-2015]].</ref>
|2015-2016|Delhi Dynamos|13 (1)<ref>15 (1) se si comprendono i play-off di [[Super League 2015 (India)|Super League 2015]].</ref>
|2016|Aalesund|10 (0)
|2016|Chennaiyin|10 (1)
|2017-2018|Rollon|2 (0)
|2023|Avaldsnes|1 (1)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1996|{{NazU|CA|NOR|M|15}}|9 (3)
|1997|{{NazU|CA|NOR|M|16}}|5 (3)
|1997|{{NazU|CA|NOR|M|17}}|2 (0)
|1998|{{NazU|CA|NOR|M|18}}|4 (0)
|1998-1999|{{NazU|CA|NOR|M|19}}|1 (0)
|1999-2001|{{NazU|CA|NOR|M|21}}|17 (3)
|2000-2013|{{Naz|CA|NOR|M}}|110 (16)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2020-2021|Flint|
|2021-2023|femminile Avaldsnes|<small>Femminile</small>
}}
|Aggiornato = 1º gennaio 2024
}}
{{Bio
|Nome = John Arne
|Cognome = Semundseth Riise
|ForzaOrdinamento = Riise, John Arne
|Sesso = M
Riga 38 ⟶ 57:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = dirigente sportivo
|Attività3 = ex calciatore
|Nazionalità = norvegese
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]]
}}
È soprannominato ''Thunderbolt'' per la potenza del suo mancino.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/33858/Riise+si+presenta:+%C2%ABRoma,+il+massimo%C2%BB|titolo=Riise si presenta: «Roma, il massimo»|editore=CdS.it|data=11
== Biografia ==
Nel 2003 Riise sposò la modella norvegese Guri Havnevik, sua amica d'infanzia;<ref>{{cita web|url=https://www.aftenposten.no/english/sports/article565388.ece|editore=aftenposten.no|accesso=15 giugno 2009|titolo=Soccer star ties the knot|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110629121550/http://www.aftenposten.no/english/sports/article565388.ece}}</ref> i due divorziarono l'anno seguente. Nel 2001 dalla coppia nacque la primogenita di Riise, Ariana. Negli anni successivi si legò a Maria Elvegard: i due si sposarono nell'estate 2008. Il 4 agosto 2009 dall'unione nacque Emma.<ref>{{cita web|url=http://www.side2.no/kjendis/article2558570.ece|editore=side2.no|accesso=15 giugno 2009|titolo=Pappa igjen|lingua=no}}</ref> La coppia si separò nei primi mesi del 2012.<ref>{{cita web|url=http://www.vg.no/sport/fotball/norsk/artikkel.php?artid=10043169|editore=vg.no|accesso=9 febbraio 2012|titolo=John Arne Riise skilles for andre gang|lingua=no}}</ref> Il 31 maggio 2014 si sposò per la terza volta, con Louise Angelica Markussen.<ref name="terzo">{{cita web|url=http://www.vg.no/sport/fotball/landslaget/landskamp-nei-den-hadde-jeg-ikke-sett-uansett/a/10131543/|editore=vg.no|accesso=10 giugno 2014|titolo=«Landskamp? Nei, den hadde jeg ikke sett uansett»|lingua=no}}</ref>
A partire dal 2005 Riise viene talora soprannominato ''SMS Kongen'' (in norvegese, "re degli SMS"), dopo che alcune testate di gossip norvegesi rivelarono alcune ''avance'' fatte da Riise nella forma di messaggi di testo copiaincollati verso più donne dello spettacolo.<ref>{{cita web|url=https://www.aftenposten.no/english/sports/article1090654.ece|editore=aftenposten.no|accesso=15 giugno 2009|titolo=Soccer star silent on SMS pick-up routine|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090608211847/http://www.aftenposten.no/english/sports/article1090654.ece}}</ref>
Nell'agosto 2009 citò in tribunale Einar Baardsen, suo ex procuratore sportivo, accusandolo di averlo truffato per due milioni e mezzo di euro.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=166826|editore=tuttomercatoweb.com|accesso=25 agosto 2009|titolo=Riise cita in tribunale il suo ex agente}}</ref> La vicenda si è conclusa con il proscioglimento dell'imputato dalle accuse.<ref>{{cita web|url=http://sport.virgilio.it/notizie/sport/2009/09_settembre/04/calcio_norvegia_riise_prosciolto_ex_agente_da_accusa_di_frode,20571673.html|editore=virgilio.it|accesso=14 settembre 2009|titolo=Calcio/ Norvegia: Riise, prosciolto ex agente da accusa di frode|urlmorto=sì}}</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
== Carriera ==
===
====
==== Aalesund e Monaco ====
Iniziò la propria carriera sportiva entrano nel 1995 nel settore giovanile dell'{{Calcio Aalesund|N}}. Debuttò nella massima serie norvegese il 19 maggio 1997, subentrando a [[Dag Petter Breivik]] nella gara esterna contro l'{{Calcio Odd Grenland|N}} (1-1).<ref>{{cita web|url=http://www.fotball.no/System-pages/Kampfakta/?matchId=3475758|editore=fotball.no|accesso=28 febbraio 2011|titolo=Odd Grenland - Aalesunds FK 1 - 1|lingua=no}}</ref> Siglò la sua prima marcatura tra i professionisti il 15 giugno seguente, contribuendo al successo casalino di cambionato sul {{Calcio Drobak/Frogn|N}} (3-0).<ref>{{cita web|url=http://www.fotball.no/System-pages/Kampfakta/?matchId=3475786|editore=fotball.no|accesso=28 febbraio 2011|titolo=Aalesunds FK - Drøbak/Frogn 3 - 0|lingua=no}}</ref> Venne riconfermato in prima squadra anche per l'annata successiva.
Nell'estate 1998 il norvegese venne acquisito a titolo definitivo dai francesi del {{Calcio Monaco|N}}.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/john-arne-riise-il-thunderbolt-europa-che-conquisto/edwg0v5lbs3q13beiee4tjz2s|titolo=John Arne Riise, il Thunderbolt d’Europa che conquistò Liverpool {{!}} Goal.com|accesso=24 aprile 2022}}</ref> In quanto non ancora diciottenne, Riise fu inizialmente aggregato alla formazione giovanile dei monegaschi, riuscendo solo successivamente a timbrare le sue prime presenze in [[Division 1 1998-1999|Division 1]], accumulando un totale di 321 minuti di gioco.<ref name=":1" /><ref>{{cita web|url=http://www.lfp.fr/joueur/riise-john-arne-s|editore=lfp.fr|accesso=16 giugno 2009|titolo=La fiche de John Arne S. Riise|lingua=fr}}</ref> Il 16 febbraio 2000, alla sua seconda annata con i transalpini, Riise mise a segno la sua prima rete in terra francese, decidendo la gara di campionato contro il {{Calcio Bordeaux|N}} (1-0) con un poderoso sinistro dalla distanza.<ref>{{cita web|url=http://www.lfp.fr/ligue1/feuille_match/45253|editore=lfp.fr|accesso=16 giugno 2009|titolo=AS Monaco FC / FC Girondins de Bordeaux|lingua=fr}}</ref> Concluse la stagione fregiandosi della conquista del titolo nazionale. Meno eclatante fu la stagione 2000-2001, segnata per il Monaco da un magro undicesimo posto finale in classifica e dalla sconfitta in finale di [[Coupe de la Ligue 2000-2001|Coupe de la Ligue]]; Riise fu comunque in grado di destare le attenzione di club europei altisonanti su di sé.<ref>{{cita web|url=https://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-2017033/John-Arne-Riise-joined-Fulham-2001.html|titolo=Riise's taken a decade to find Cottage after snubbing Fulham to join Liverpool|editore=dailymail.co.uk|lingua=en|data=20 luglio 2011|accesso=24 settembre 2019}}</ref>
==== Liverpool ====
Il norvegese fu quindi acquistato dagli inglesi del {{Calcio Liverpool|N}} nell'estate del 2001, al prezzo di quattro milioni di sterline.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/f/fulham/1373396.stm|titolo=Liverpool win chase for Riise|lingua=en|accesso=15 giugno 2009}}</ref> Debuttò con i ''Reds'' disputando da titolare la partita valida per l'assegnazione del [[FA Charity Shield 2001|Charity Shield]], vinto contro il {{Calcio Manchester United|N}} (2-1), successo che valse a Riise il suo primo titolo col nuovo club.<ref>{{cita web|url=http://www.Liverpoolfc.tv/match/season/2001-2002/aug/145/teamsheet.htm|titolo=Manchester United 1 - 2 Liverpool|lingua=en|accesso=15 giugno 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090607064317/http://www.liverpoolfc.tv/match/season/2001-2002/aug/145/teamsheet.htm|urlmorto=sì}}</ref> Scese in campo anche nella seguente finale di [[Supercoppa UEFA 2001|Supercoppa UEFA]] vinta contro il {{Calcio Bayern Monaco|N}} (3-2), alla quale Riise contribuì realizzando la sua prima rete con gli anglosassoni.<ref>{{cita web|url=http://www.uefa.com/competitions/supercup/history/season=2001/round=1560/match=68022/index.html|titolo=Super Liverpool record cup win|data=24 agosto 2001|lingua=en|accesso=15 giugno 2009|dataarchivio=30 dicembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071230020833/http://www.uefa.com/competitions/supercup/history/season=2001/round=1560/match=68022/index.html|urlmorto=sì}}</ref> Esordì in [[FA Premier League 2001-2002|Premier League]] il 18 agosto 2001, in occasione della vittoria interna sul {{Calcio West Ham|N}} (2-1).<ref>{{cita web|url=http://www.Liverpoolfc.tv/match/season/2001-2002/aug/146/teamsheet.htm|editore=Liverpoolfc.tv|accesso=15 giugno 2009|titolo=Liverpool 2 - 1 West Ham United|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090802142048/http://www.liverpoolfc.tv/match/season/2001-2002/aug/146/teamsheet.htm}}</ref> Il 15 settembre andò a segno per la prima volta nella massima divisione inglese, sigillando il risultato finale della stracittadina vinta contro l'{{Calcio Everton|N}} (1-3).<ref>{{cita web|url=http://www.Liverpoolfc.tv/match/season/2001-2002/sep/153/teamsheet.htm|titolo=Everton 1 - 3 Liverpool|lingua=en|accesso=15 giugno 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090801112724/http://www.liverpoolfc.tv/match/season/2001-2002/sep/153/teamsheet.htm|urlmorto=sì}}</ref> Terminò la prima stagione a Liverpool come uno dei giocatori maggiormente impiegati dal tecnico [[Gérard Houllier]], timbrando ben cinquantacinque presenze e otto marcature in tutte le competizioni.[[File:Riise in Liverpool FC.jpg|thumb|left|Riise, con la maglia del Liverpool, mentre si appresta a battere un calcio d'angolo.]]Altrettanto fruttuoso fu il rendimento del norvegese nella seconda annata coi ''Reds'': si segnalano, in particolare, il ''penalty'' messo a segno ai tiri di rigore contro l'{{Calcio Ipswich Town|N}}, che consentì al Liverpool di superare il turno di [[Football League Cup 2002-2003|coppa di lega]],<ref>{{cita web|url=http://www.Liverpoolfc.tv/match/season/2002-2003/dec/312/teamsheet.htm|titolo=Liverpool 1 - 1 Ipswich Town|lingua=en|accesso=15 giugno 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090721133344/http://www.liverpoolfc.tv/match/season/2002-2003/dec/312/teamsheet.htm|urlmorto=sì}}</ref> e una marcatura nel pareggio contro l'{{Calcio Arsenal|N}} (2-2).<ref>{{cita web|url=http://www.Liverpoolfc.tv/match/season/2002-2003/jan/277/teamsheet.htm|titolo=Liverpool 2 - 2 Arsenal|lingua=en|accesso=15 giugno 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090721130946/http://www.liverpoolfc.tv/match/season/2002-2003/jan/277/teamsheet.htm|urlmorto=sì}}</ref> Il 2 marzo 2003 scese in campo nella finale di coppa di lega contro il Manchester Utd, vinta dai ''Reds''.<ref>{{cita web|url=http://www.Liverpoolfc.tv/match/season/2002-2003/mar/281/teamsheet.htm|titolo=Manchester United 0 - 2 Liverpool|lingua=en|accesso=15 giugno 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090721133934/http://www.liverpoolfc.tv/match/season/2002-2003/mar/281/teamsheet.htm|urlmorto=sì}}</ref>
La terza stagione fu segnata da un minor impiego in campo del norvegese, complici l'acquisto del difensore [[Steve Finnan]] e lo spostamento di [[Jamie Carragher]] sulla fascia sinistra.<ref name="John Arne Riise Bio">{{cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/players/profile?id=7936&&&cc=5739|titolo=John Arne Riise Bio|lingua=en|accesso=16 giugno 2009|urlarchivio=https://archive.is/20130102223040/http://soccernet.espn.go.com/player/_/id/7936/john-arne-riise?cc=5901}}</ref> Di rientro nelle gerarchie di squadra con un ruolo da titolare, nella stagione 2004-2005 venne impiegato con maggior continuità, ritrovando anche la via del gol.<ref>{{cita web|url=http://www.Liverpoolfc.tv/match/season/2004-2005/oct/413/teamsheet.htm|titolo=Liverpool 2 - 0 Charlton Athletic|lingua=en|accesso=16 giugno 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090607090207/http://www.liverpoolfc.tv/match/season/2004-2005/oct/413/teamsheet.htm|urlmorto=sì}}</ref> Il 26 dicembre 2004 mise a segno la sua prima doppietta con il Liverpool, contribuendo al roboante successo sul {{Calcio West Bromwich|N}} (0-5).<ref>{{cita web|url=http://www.Liverpoolfc.tv/match/season/2004-2005/dec/422/teamsheet.htm|titolo=West Bromwich Albion 0 - 5 Liverpool|lingua=en|accesso=16 giugno 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090220162815/http://www.liverpoolfc.tv/match/season/2004-2005/dec/422/teamsheet.htm|urlmorto=sì}}</ref> Il 22 febbraio 2005 realizzò il suo primo centro di sempre in [[UEFA Champions League 2004-2005|UEFA Champions League]], contro il {{Calcio Bayer Leverkusen|N}} (3-1).<ref>{{cita web|url=http://www.Liverpoolfc.tv/match/season/2004-2005/feb/458/teamsheet.htm|titolo=Liverpool 3 - 1 Bayer 04 Leverkusen|lingua=en|accesso=16 giugno 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090220163546/http://www.liverpoolfc.tv/match/season/2004-2005/feb/458/teamsheet.htm|urlmorto=sì}}</ref> Cinque giorni più tardi, vana è la sua rete contro il {{Calcio Chelsea|N}} in finale di [[Football League Cup 2004-2005|Football League Cup]], terminata a favore dei ''Blues'' (3-2).<ref>{{cita web|url=http://www.Liverpoolfc.tv/match/season/2004-2005/feb/432/teamsheet.htm|titolo=Chelsea 3 - 2 Liverpool|lingua=en|accesso=16 giugno 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090220160849/http://www.liverpoolfc.tv/match/season/2004-2005/feb/432/teamsheet.htm|urlmorto=sì}}</ref> L'annata culminò col raggiungimento della finale di Champions League, che il Liverpool riuscì ad aggiudicarsi ai tiri di rigore dopo una rimonta di tre reti ai danni del {{Calcio Milan|N}}, nonostante il ''penalty'' sbagliato di Riise; si trattò del secondo trofeo internazionale del norvegese.<ref>{{cita web|url=https://www.uefa.com/uefachampionsleague/news/0250-0c50f2820ac1-0d73022c807f-1000--liverpool-triumph-in-turkey/|titolo=Liverpool triumph in Turkey|data=25 maggio 2005|lingua=en|accesso=16 giugno 2009}}</ref>
[[File:Riise on the ball.jpg|thumb|Riise, in un derby contro l'[[Everton Football Club|Everton]].]] Nella quinta stagione a Liverpool, Riise prese parte alla finale di [[Supercoppa UEFA 2005|Supercoppa UEFA]] vinta contro il {{Calcio CSKA Mosca|N}} (3-1).<ref>{{cita web|url=http://www.Liverpoolfc.tv/match/season/2005-2006/aug/474/teamsheet.htm|titolo=CSKA Moskow 1 - 3 Liverpool|lingua=en|accesso=16 giugno 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090220161514/http://www.liverpoolfc.tv/match/season/2005-2006/aug/474/teamsheet.htm|urlmorto=sì}}</ref> Cruciale fu il suo rendimento in [[FA Cup 2005-2006|FA Cup]], dove andò in rete per tre volte, tra cui in semifinale contro il Chelsea (1-2), contribuendo al raggiungimento dell'atto conclusivo.<ref>{{cita web|url=http://www.Liverpoolfc.tv/match/season/2005-2006/apr/536/teamsheet.htm|titolo=Chelsea 1 - 2 Liverpool|lingua=en|accesso=16 giugno 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090220161918/http://www.liverpoolfc.tv/match/season/2005-2006/apr/536/teamsheet.htm|urlmorto=sì}}</ref> I ''Reds'' si aggiudicarono poi il trofeo il 13 maggio 2006, battendo ai tiri di rigore il West Ham Utd (decisivo fu, peraltro, il ''penalty'' di Riise).<ref>{{cita web|url=http://www.Liverpoolfc.tv/match/season/2005-2006/may/537/teamsheet.htm|titolo=West Ham United 4 - 6 Liverpool|lingua=en|accesso=16 giugno 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090608053613/http://www.liverpoolfc.tv/match/season/2005-2006/may/537/teamsheet.htm|urlmorto=sì}}</ref>
In penombra trascorse invece la settima e ultima stagione al Liverpool del norvegese.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Geoff Marsh|url=https://www.express.co.uk/sport/football/48896/Riise-set-to-leave-Liverpool-in-5m-deal|titolo=Riise set to leave Liverpool in £5m deal|pubblicazione=Daily Express|data=18 giugno 2008|accesso=25 maggio 2020}}</ref><ref name=":0" /> Il tecnico Benítez, infatti, gli preferì il terzino brasiliano [[Fábio Aurélio]], del quale apprezzava la maggiore attitudine difensiva.<ref name=":0">{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/l/liverpool/7461405.stm|titolo=Reds pay tribute to exiting Riise|pubblicazione=BBC Sport|data=19 giugno 2008|accesso=25 maggio 2020}}</ref> Sfortunata fu l'autorete che Riise commise nella semifinale d'andata di Champions League contro il Chelsea (1-1), che successivamente costò di fatto l'eliminazione dei ''Reds'' dal torneo.<ref>{{cita web|url=http://www.Liverpoolfc.tv/match/season/2007-2008/apr/670/teamsheet.htm|titolo=Liverpool 1 - 1 Chelsea|lingua=en|accesso=16 giugno 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081224224428/http://www.liverpoolfc.tv/match/season/2007-2008/apr/670/teamsheet.htm|urlmorto=sì}}</ref>
==== Roma ====
Il 18 giugno 2008, dopo 7 anni dal suo approdo a Liverpool, Riise si accasò alla {{Calcio Roma|N}}, a fronte di un corrispettivo pari a 5 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/Primo_Piano/2008/06_Giugno/18/riise.shtml|titolo=Ufficiale: Riise è della Roma.
Daily Mail: arriva pure Saha|sito=gazzetta.it|data=18 giugno 2008|accesso=24 settembre 2019}}</ref> Esordì con i capitolini il 24 agosto successivo, nel match di [[Supercoppa italiana 2008|Supercoppa italiana]] perso ai rigori contro l'{{Calcio Inter|N}}.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2008/08/sezioni/sport/calcio/supercoppa-2008/inter-roma-supercoppa/inter-roma-supercoppa.html|titolo=Totti sbaglia, Zanetti fa centro. La Supercoppa va ai nerazzurri|editore=repubblica.it|accesso=24 settembre 2009}}</ref> Debuttò invece in [[Serie A 2008-2009|Serie A]] il 31 agosto, disputando da titolare il match casalingo contro il {{Calcio Napoli|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/live/SerieA/Stagione2008-2009/roma-napoli.shtml|titolo=Partita AS Roma-Napoli|accesso=15 giugno 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150413024518/http://www.corrieredellosport.it/live/SerieA/Stagione2008-2009/roma-napoli.shtml|urlmorto=sì}}</ref> Le difficoltà della squadra di Luciano Spalletti nella stagione 2008-09 condizionarono inizialmente il suo rendimento,<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=124732|editore=tuttomercatoweb.com|accesso=15 giugno 2009|titolo=Roma, Riise: "Ho bisogno di tempo per abituarmi e migliorare"}}</ref> quindi nella seconda parte della stagione Riise fornì ottime prestazioni come quella a San Siro contro l'Inter (3-3) dove siglò la sua prima rete in Serie A.<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/Sport/2008/Campionato/index_abcddc1c-04f4-11de-bb75-00144f02aabc.shtml|editore=corriere.it|data=27 febbraio 2009|accesso=24 settembre 2019|titolo=Pioggia di gol in Inter-Roma: 3-3.
Rabbia giallorossa sul rigore|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120124164553/https://www.corriere.it/Sport/2008/Campionato/index_abcddc1c-04f4-11de-bb75-00144f02aabc.shtml|urlmorto=no}}</ref> Dimostrò buone doti anche come centrale di difesa, ruolo al quale venne adattato da Spalletti per ovviare alle tante assenze difensive nell'incontro di ritorno degli ottavi di Champions League (Roma-{{Calcio Arsenal|N}} 1-0), con i giallorossi eliminati a calci di rigore.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2009/03/sezioni/sport/calcio/champions_league/roma-arsenal/diretta-roma-arsenal/diretta-roma-arsenal.html|sito=repubblica.it|titolo=La Roma beffata ai calci di rigore|accesso=24 settembre 2019}}</ref>[[File:J_A_Riise.jpg|thumb|left|Riise con la maglia giallorossa, durante Chelsea-Roma.]]Nella stagione 2009-10 realizzò su punizione il gol che regalò alla Roma di [[Claudio Ranieri|Ranieri]] il primo successo in campionato (Siena-Roma 1-2) mentre il 5 novembre 2009 realizzò la sua prima marcatura in [[UEFA Europa League 2009-2010|UEFA Europa League]], contribuendo al successo giallorosso sul {{Calcio Fulham|N}} (2-1).<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/matches/season=2010/round=2000037/match=2000843/postmatch/report/index.html|titolo=Riise-Okaka, la Roma sorride|editore=uefa.com|data=5 novembre 2009|accesso=24 settembre 2019|dataarchivio=25 febbraio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100225114204/http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/matches/season=2010/round=2000037/match=2000843/postmatch/report/index.html|urlmorto=sì}}</ref> Il 23 gennaio 2010 siglò al 90.mo il gol-vittoria nella trasferta di campionato contro la {{Calcio Juventus|N}} (1-2), riportando la Roma alla vittoria a Torino a 9 anni dall'ultimo precedente.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/23-01-2010/riise-gol-vendetta-ranieri-602750508230.shtml|titolo=Riise gol, vendetta Ranieri La Roma passa 2-1 a Torino|data=23 gennaio 2010|accesso=17 aprile 2010|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|autore=Valerio Clari}}</ref> Il 31 gennaio 2010 segnò un'altra rete al {{Calcio Siena|N}} che contribuì al successo dei giallorossi (2-1) lanciandoli nella rincorsa in campionato che si concluse poi con un secondo posto dopo un lungo duello contro l'Inter vincitrice.
Il 21 agosto 2010 realizzò la rete del momentaneo vantaggio romanista nella gara di Supercoppa italiana persa contro l'Inter (3-1).<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/21-08-2010/supercoppa-roma-spreca-71864477191.shtml Supercoppa, la Roma spreca Eto'o la punisce: 3-1 Inter] gazzetta.it</ref> Meno brillante fu la terza e ultima annata del norvegese a Roma, conclusasi al sesto posto in classifica.
==== Fulham ====
Il 13 luglio 2011 Riise fu acquistato a titolo definitivo dal {{Calcio Fulham|N}} al prezzo di 2,625 milioni di euro; qui si congiunse peraltro al fratello [[Bjørn Helge Riise]].<ref>{{cita web |url=http://www.fulhamfc.com/Club/News/NewsArticles/2011/July/RiiseSigns.aspx |titolo=Riise Signs |editore=fulhamfc.com |data=13 luglio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110716040743/http://www.fulhamfc.com/Club/News/NewsArticles/2011/July/RiiseSigns.aspx }}</ref> Debuttò con i ''Cottagers'' il 13 agosto successivo, in occasione del match di Premier League contro l'{{Calcio Aston Villa|N}} (0-0).<ref>{{Cita web|url=http://www.tribalfootball.com/articles/riise-pleased-fulham-debut-villa-draw-1818361|titolo=Riise pleased with Fulham debut for Villa draw - Tribal Football|accesso=24 aprile 2022}}</ref> La seconda esperienza inglese si rivelò decisamente poco positiva per il norvegese: impiegato frequentemente come riserva piuttosto che come titolare, Riise perse la via del gol (non realizzandone mai uno in tre anni al Fulham). La terza, deludente, annata coi bianconeri culminò con la retrocessione in Championship.<ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/2050223-premier-league-relegation-2014-cardiff-and-fulham-sent-down-to-championship|titolo=Premier League Relegation 2014: Cardiff and Fulham Sent Down to Championship|autore=Tim Daniels|sito=Bleacher Report|lingua=en|accesso=14 dicembre 2019}}</ref>
==== APOEL e Delhi Dynamos ====
Rimasto svincolato, il 1º settembre 2014 Riise si accasò ai ciprioti dell'{{Calcio APOEL Nicosia|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.apoelfc.com.cy/nqcontent.cfm?a_id=11862&tt=graphic&lang=l1|editore=apoelfc.com.cy|accesso=1º settembre 2014|titolo=Σύναψη Συμφωνίας με John Arne Riise|lingua=cy}}</ref> Nel corso della stagione 2014-2015 il norvegese poté quindi tornare a disputare una gara di Champions League: fu infatti titolare nella sconfitta interna contro il {{Calcio PSG|N}} (0-1).<ref>{{Cita web|url=https://www.transfermarkt.it/apoel-nicosia_fc-paris-saint-germain/index/spielbericht/2495312|titolo=APOEL Nicosia - FC Paris Saint-Germain, 21/ott/2014 - UEFA Champions League - Cronaca della partita|lingua=it|accesso=24 aprile 2022}}</ref> Nonostante il ridimensionamento agonistico, Riise poté comunque contribuire alla cavalcata dell'APOEL verso la conquista del ventiquattresimo titolo nazionale nella storia del club, con un bottino di quattro reti totali in campionato.<ref>{{Cita web|url = http://www.tuttomercatoweb.com/europa/cipro-24-titolo-per-l-apoel-nicosia-684192|titolo = Cipro, 24º titolo per l'APOEL Nicosia - TuttoMercatoWeb.com|accesso = 28 maggio 2015}}</ref>
Il 24 agosto 2015 firmò quindi per gli indiani del {{Calcio Delhi Dynamos|N}}, assieme ad altri colleghi di spicco quali [[Florent Malouda]] e [[Roberto Carlos da Silva|Roberto Carlos]].<ref>{{Cita web|url=https://www.calciomercato.com/news/ex-roma-ufficiale-riise-ai-delhi-dynamos-341815|titolo=Ex Roma, UFFICIALE: Riise ai Delhi Dynamos|sito=Calciomercato.com {{!}} Tutte le news sul calcio in tempo reale|lingua=it|accesso=24 aprile 2022}}</ref> Esordì col nuovo club il 4 ottobre seguente, in occasione della sconfitta esterna contro il {{Calcio Goa|N}} (2-0).<ref>{{cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2015/10/04/india/indian-super-league/india-fc-goa/delhi-dynamos/2037293/|editore=soccerway.com|accesso=11 marzo 2016|titolo=Goa vs. Delhi Dynamos}}</ref> Il 19 novembre 2015 mise quindi a segno il suo primo e unico centro in terra indiana, a danno del {{Calcio Pune City|N}}.<ref>{{cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2015/11/19/india/indian-super-league/delhi-dynamos/pune-city/2037302/|editore=soccerway.com|accesso=11 marzo 2016|titolo=Delhi Dynamos vs. Pune City}}</ref>
===== Ritorno all'Aalesund e ultime esperienze =====
Dopo aver rescisso un accordo di sponsorizzazione con la società di ''bookmaking'' maltese Betsson, che impediva legalmente a Riise di sottoscrivere qualsivoglia contratto professionistico con club norvegesi,<ref name="betsson">{{cita web|url=https://www.aftenbladet.no/100Sport/fotball/eliteserien/Riise-hapet-lever-fortsatt---men-Aalesund-vil-ikke-ta-kampen-pa-vegne-av-ham-706801_1.snd|editore=aftenbladet.no|accesso=11 marzo 2016|titolo=Riise-håpet lever fortsatt - men Aalesund vil ikke ta kampen på vegne av ham|lingua=no|dataarchivio=11 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160311200504/http://www.aftenbladet.no/100Sport/fotball/eliteserien/Riise-hapet-lever-fortsatt---men-Aalesund-vil-ikke-ta-kampen-pa-vegne-av-ham-706801_1.snd|urlmorto=sì}}</ref> tra il 10 e l'11 marzo 2016 il norvegese poté far ritorno all'Aalesund, a circa 18 anni dalla trattativa con il Monaco.<ref>{{cita web|url=http://www.aafk.no/news/article/1m76u0cf2l8a41gpdk1gp3vipw/title/velkommen-hjem|editore=aafk.no|accesso=11 marzo 2016|titolo=Velkommen hjem!|lingua=no|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160312015931/http://www.aafk.no/news/article/1m76u0cf2l8a41gpdk1gp3vipw/title/velkommen-hjem}}</ref> L'accordo fu tuttavia a lungo esaminato dalla [[Norges Fotballforbund]] e dalla [[Norsk Toppfotball]], a causa di alcuni spot commerciali precedentemente girati da Riise per Betsson (che sarebbero stati trasmessi in vista di Euro 2016).<ref>{{cita web|url=https://www.aftenbladet.no/100Sport/langrenn/Northug---Riise-ma-gi-slipp-pa-Betsson-avtalen-705447_1.snd|titolo=Northug: - Riise må gi slipp på Betsson-avtalen|editore=aftenbladet.no|lingua=no|accesso=11 marzo 2016|dataarchivio=9 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160309225225/https://www.aftenbladet.no/100Sport/langrenn/Northug---Riise-ma-gi-slipp-pa-Betsson-avtalen-705447_1.snd|urlmorto=sì}}</ref> Il 13 giugno 2016 Riise annunciò in conferenza stampa la sua intenzione di ritirarsi dal calcio giocato, spiegando di non poter più garantire la necessaria condizione mentale.<ref name="blog">{{cita web|url=http://johnariise.com/2016/06/13/731/|titolo=Fra tanke til realitet|editore=johnariise.com|lingua=no|accesso=13 giugno 2016}}</ref>
Ciononostante, già il 18 agosto dello stesso anno fece rientro in India, per militare tra le file del {{Calcio Chennaiyin|N}}.<ref>{{cita web|url=http://chennaiyinfc.com/chennaiyin-fc-sign-john-arne-riise-marquee-player/|editore=chennaiyinfc.com|accesso=18 agosto 2016|titolo=CHENNAIYIN FC SIGN JOHN ARNE RIISE AS MARQUEE PLAYER|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160818125518/http://chennaiyinfc.com/chennaiyin-fc-sign-john-arne-riise-marquee-player/}}</ref> Il 22 marzo 2017 confermò nuovamente l'addio all'agonismo calcistico.<ref>{{cita web|url=https://www.aftenposten.no/100Sport/fotball/John-Arne-Riise-legger-opp-232681b.html|editore=aftenposten.no|accesso=22 marzo 2017|titolo=John Arne Riise legger opp|lingua=no}}</ref> Il 21 aprile seguente ritornò sui propri passi, accettando di unirsi al {{Calcio Rollon|N}},<ref name="rollon">{{cita web|url=https://www.aftenposten.no/100Sport/fotball/John-Arne-Riise-gjor-comeback--i-norsk-4-divisjonsklubb-234329b.html|editore=aftenposten.no|accesso=22 aprile 2017|titolo=John Arne Riise gjør comeback – i norsk 4.-divisjonsklubb|lingua=no}}</ref> squadra allora militante in [[4. divisjon]], fino al termine della stagione.<ref name="rollon" /> Il 1⁰ luglio 2018, dopo aver rescisso il contratto con la squadra norvegese, rimarrà svincolato per poi ritirarsi definitivamente dal calcio giocato.
Nel giugno 2023 torna in campo vestendo la maglia dell'Avaldsnes, militante nella quinta divisione norvegese.<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.thisisanfield.com/2023/06/john-arne-riise-out-of-retirement-at-42-6-years-after-his-last-game/|titolo=Riise out of retirement at 42 - 6 years after his last game!|autore=Jack Lusby|sito=This Is Anfield|data=2023-06-09|lingua=en-GB|accesso=2023-12-29}}</ref> Ha debuttato nella gara vinta per 9-2 sul Rubbenstadnes, siglando la sua prima rete dopo 24 minuti dal suo ingresso.<ref name=":2" />
=== Nazionale ===
==== Nazionali minori ====
Dopo aver svolto la trafila delle selezioni minori, l'8 febbraio 1999 Riise debuttò con la maglia della {{NazNB|CA|NOR|M|Under-21}} in occasione di una sfida vinta contro i pari età della Finlandia (0-2).<ref>{{cita web|url=http://www.fotball.no/display.aspx?wci=wiStat&wce=ceIncidents&MatchId=1206874|titolo=Finland - Norge 0 - 2 (0 - 1)|editore=fotball.no|lingua=no|accesso=16 giugno 2009|dataarchivio=26 novembre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051126184049/http://www.fotball.no/display.aspx?wci=wiStat&wce=ceIncidents&MatchId=1206874|urlmorto=sì}}</ref> Il 25 aprile 2001 mise invece a segno la sua prima marcatura con la selezione, ai danni del {{NazNB|CA|PRT|M|Under-21}} (2-2).<ref>{{cita web|url=http://www.fotball.no/display.aspx?wci=wiStat&wce=ceIncidents&MatchId=1207148|titolo=Portugal - Norge 2 - 2 (1 - 0)|editore=fotball.no|lingua=no|accesso=16 giugno 2009|dataarchivio=21 novembre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051121010725/http://www.fotball.no/display.aspx?wci=wiStat&wce=ceIncidents&MatchId=1207148|urlmorto=sì}}</ref> Vestì per l'ultima volta la maglia dell'Under-21 il 5 giugno seguente, in occasione della vittoria sulla {{NazNB|CA|BLR|M|Under-21}}, cui contribuì con una rete (5-1).<ref>{{cita web|url=http://www.fotball.no/display.aspx?wci=wiStat&wce=ceIncidents&MatchId=1207158|titolo=Norge - Hviterussland 5 - 1 (2 - 0)|editore=fotball.no|lingua=no|accesso=16 giugno 2009|dataarchivio=23 novembre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051123052628/http://www.fotball.no/display.aspx?wci=wiStat&wce=ceIncidents&MatchId=1207158|urlmorto=sì}}</ref>
==== Nazionale maggiore ====
Fece il proprio debutto in [[Nazionale di calcio della Norvegia|nazionale maggiore]] il 31 gennaio 2000, venendo schierato titolare dal commissario tecnico [[Nils Johan Semb]] nella gara contro l'{{NazNB|CA|ISL|M}} valida per la Nordic Cup (0-0).<ref>{{cita web|url=http://www.fotball.no/display.aspx?wci=wiStat&wce=ceIncidents&MatchId=1206998|titolo=Island - Norge 0 - 0 (0 - 0)|editore=fotball.no|lingua=no|accesso=16 giugno 2009|dataarchivio=28 novembre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051128041835/http://www.fotball.no/display.aspx?wci=wiStat&wce=ceIncidents&MatchId=1206998|urlmorto=sì}}</ref> Andò in rete per la prima volta con la selezione il 23 febbraio successivo, contribuendo al successo sulla {{NazNB|CA|TUR|M}} (0-2).<ref>{{cita web|url=http://www.fotball.no/display.aspx?wci=wiStat&wce=ceIncidents&MatchId=1207030|titolo=Tyrkia - Norge 0 - 2 (0 - 1)|editore=fotball.no|lingua=no|accesso=16 giugno 2009|dataarchivio=21 novembre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051121174003/http://www.fotball.no/display.aspx?wci=wiStat&wce=ceIncidents&MatchId=1207030|urlmorto=sì}}</ref> Nel giugno successivo venne inoltre convocato dalla nazionale in occasione degli [[Campionato europeo di calcio 2000|Europei]], non scendendo tuttavia mai in campo.
Il 7 settembre 2002 mise a segno la sua prima marcatura in una competizione internazionale ufficiale, nella gara contro la {{NazNB|CA|DNK|M}} (2-2) valevole per le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2004|qualificazioni agli europei 2004]].<ref>{{cita web|url=http://www.fotball.no/display.aspx?wci=wiStat&wce=ceIncidents&MatchId=1207255|titolo=Norge - Danmark 2 - 2 (0 - 1)|editore=fotball.no|lingua=no|accesso=16 giugno 2009|dataarchivio=25 novembre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051125144202/http://www.fotball.no/display.aspx?wci=wiStat&wce=ceIncidents&MatchId=1207255|urlmorto=sì}}</ref> Nel settembre 2003 restò coinvolto in una rissa con il connazionale [[John Carew]] a bordo del pullman della squadra; fu quest'ultimo a essere sospeso a tempo indeterminato dal team, mentre Riise rimase in squadra.<ref>{{cita web|url=https://www.aftenposten.no/english/sports/article623316.ece|editore=aftenposten.no|accesso=17 giugno 2009|titolo=Carew's punch left Riise unconscious|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090619215747/http://www.aftenposten.no/english/sports/article623316.ece}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.iltempo.it/sport/2003/09/10/news/il-neo-giallorosso-picchia-un-compagno-in-nazionale-e-il-citti-lo-sospende-181420/|titolo=Il neo-giallorosso picchia un compagno in nazionale e il cittì lo sospende|lingua=it|accesso=24 settembre 2019}}</ref> Dopo un piazzamento al secondo posto nel girone di qualificazione ad Euro 2004, nel novembre 2003 Riise scese in campo sia al match d'andata sia a quello di ritorno dello spareggio contro la {{NazNB|CA|ESP|M}}, che spuntò infine la contesa per l'accesso alla rassegna continentale.<ref>{{cita web|url=http://www.fotball.no/display.aspx?wci=wiStat&wce=ceIncidents&MatchId=1607850|titolo=Norge - Spania 0 - 3 (0 - 1)|editore=fotball.no|lingua=no|accesso=16 giugno 2009|dataarchivio=25 novembre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051125215443/http://www.fotball.no/display.aspx?wci=wiStat&wce=ceIncidents&MatchId=1607850|urlmorto=sì}}</ref>
Non dissimile fu il percorso alle [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006|qualificazioni ai mondiali 2006]]: ancora al secondo posto, la Norvegia venne accoppiata con la {{NazNB|CA|CZE|M}} agli spareggi, non riuscendo a imporsi infine sulla formazione mitteleuropea.<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/repubblica-ceca_norvegia/index/spielbericht/1027741|titolo=Repubblica Ceca - Norvegia, 16/nov/2005 - Qualificazioni Mondiali Playoff - Cronaca della partita|lingua=it|accesso=24 settembre 2019}}</ref> Nel mentre, l'8 giugno 2005 Riise indossò per la prima volta la fascia da capitano, in occasione dell'amichevole vinta contro la {{NazNB|CA|SWE|M}} (2-3), in cui andò peraltro a segno.<ref>{{cita web|url=http://www.fotball.no/display.aspx?wci=wiStat&wce=ceIncidents&MatchId=2221827|editore=fotball.no|accesso=16 giugno 2009|titolo=Sverige - Norge 2 - 3 (1 - 0)|lingua=no|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051121011301/http://www.fotball.no/display.aspx?wci=wiStat&wce=ceIncidents&MatchId=2221827}}</ref>
Alle [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2008|qualificazioni agli europei 2008]] la Norvegia mantenne un buon rendimento, ma una sconfitta maturata il 17 novembre 2007 in casa contro la Turchia<ref>{{Cita web|url=https://www.uefa.com/uefaeuro/season=2008/matches/round=2241/match=83910/postmatch/report/index.html|titolo=UEFA EURO 2008 - History - Norway-Turkey|autore=uefa.com|sito=Uefa.com|lingua=en|accesso=24 settembre 2019}}</ref> impedì ai norvegesi di centrare la qualificazione pur vincendo all'ultima giornata contro Malta, proprio in vantaggio degli anatolici.<ref>{{cita web|url=http://www.fotball.no/display.aspx?wci=wiStat&wce=ceIncidents&MatchId=2967390|editore=fotball.no|accesso=16 giugno 2009|titolo=Malta - Norge 1 - 4 (0 - 3)|lingua=no}}</ref> Decisamente meno brillanti furono per la Norvegia le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010|qualificazioni ai mondiali 2010]], in cui Riise riuscì però ad andare a segno tre volte.
Il 15 agosto 2012, in occasione di una gara amichevole interna contro la {{NazNB|CA|GRC|M}} (2-3), Riise eguagliò il primato di presenze con la nazionale norvegese precedentemente detenuto da [[Thorbjørn Svenssen]] (104 presenze), superandolo il 7 settembre seguente.<ref>{{cita web|url=http://www.vg.no/sport/fotball/norsk/landslaget/artikkel.php?artid=10067599|editore=vg.no|accesso=15 agosto 2012|titolo=Hangeland om Riise: - Jeg er full av beundring|lingua=no}}</ref> Il 6 maggio 2013 annunciò il suo congedo dalla selezione norvegese, con un bottino finale di 16 reti in 110 presenze complessive.<ref>{{cita web|url=http://fotball.aftenposten.no/landslaget/article278745.ece|editore=aftenposten.no|accesso=6 maggio 2013|titolo=Riise gir seg på landslaget|lingua=no|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130509010510/http://fotball.aftenposten.no/landslaget/article278745.ece}}</ref>
=== Dopo il ritiro ===
Nel gennaio 2019 Riise accettò la carica di direttore sportivo presso i maltesi del {{Calcio Birkirkara|N}}.<ref>{{cita news|autore=V. Camilleri|url=https://www.timesofmalta.com/articles/view/20190105/football/birkirkara-appoint-riise-as-sporting-director.698439|titolo=Birkirkara appoint Riise as sporting director|pubblicazione=Times of Malta|data=5 gennaio 2019|accesso=30 marzo 2019|lingua=EN}}</ref> Si dimise il 27 marzo successivo, adducendo motivazioni personali.<ref>{{cita news|autore=V. Camilleri|url=https://www.timesofmalta.com/articles/view/20190327/football/riise-leaves-birkirkara-fc-for-personal-reasons.705773|titolo=Riise leaves Birkirkara FC for personal reasons|pubblicazione=Times of Malta|data=27 marzo 2019|accesso=30 marzo 2019|lingua=EN}}</ref>
Il
L'8 dicembre 2021 venne nominato tecnico dell'{{Calcio femminile Avaldsnes|N}} femminile firmando un contratto biennale.<ref>{{cita web|url=https://avaldsnestoppfotball.no/toppserien/john-arne-riise-ny-hovedtrener/|editore=avaldsnestoppfotball.no|accesso=31 dicembre 2021|titolo=John Arne Riise ny hovedtrener|lingua=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.nrk.no/rogaland/john-arne-riise-blir-ny-avaldsnes-trener-1.15762613|titolo=John Arne Riise blir ny Avaldsnes-trener|autore=Håkon Jonassen Norheim|sito=NRK|data=2021-12-08|lingua=nb-NO|accesso=2023-12-29}}</ref> Il 31 dicembre 2023, data la scadenza del suo contratto, lascia la squadra.
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al
{|
|-
!rowspan="2"|Stagione
Riga 127 ⟶ 153:
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|
!colspan="2"|Totale
|-
Riga 144 ⟶ 170:
!Pres
!Reti
|-
| 1997 || rowspan=2|{{Bandiera|NOR}} [[Aalesunds Fotballklubb|Aalesund]] || [[1. divisjon 1997|1D]] ||
|-
| gen-lug. 1998 || [[1. divisjon 1998|1D]] || 17 || 4 || [[
|-
|-
|
|-
| [[Association Sportive de Monaco Football Club 1999-2000|1999-2000]] || [[Division 1 1999-2000|
|-
|
|-
! colspan="3"|Totale Monaco || 44 || 4 || || 10 || 2 || || 9 || 1 || || 1 || 0 || 64 || 7
|-
| [[Liverpool Football Club 2001-2002|2001-2002]] || rowspan="7" |{{Bandiera|ENG}}
|-
| [[Liverpool Football Club 2002-2003|2002-2003]] || [[
|-
| [[Liverpool Football Club 2003-2004|2003-2004]] || [[
|-
| [[Liverpool Football Club 2004-2005|2004-2005]] || [[
|-
| [[Liverpool Football Club 2005-2006|2005-2006]] || [[
|-
| [[Liverpool Football Club 2006-2007|2006-2007]] || [[
|-
| [[Liverpool Football Club 2007-2008|2007-2008]] || [[
|-
! colspan="3"|
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2008-2009|2008-2009]] || rowspan="3"|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 31 || 2 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 8 || 0 || [[Supercoppa italiana
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 36 || 5 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 12<ref name=quattropl/> || 3<ref>1 rete nei turni preliminari.</ref> || - || - || - || 52 || 8
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 32 || 0 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 5 || 0 || [[Supercoppa italiana
|-
! colspan="3"|
|-
| [[Fulham Football Club 2011-2012|2011-2012]] || rowspan="3"|{{Bandiera|ENG}} [[Fulham Football Club|Fulham]] || [[Premier League 2011-2012|PL]] || 36 || 0 || [[FA Cup 2011-2012|FACup]]+[[Football League Cup 2011-2012|CdL]] || 2+0 || 0 || [[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 6<ref name=quattropl>4 presenze nei turni preliminari.</ref> || 0 || - || - || - || 44 || 0
|-
| [[Fulham Football Club
|-
| [[Fulham Football Club 2013-2014|2013-2014]] || [[Premier League 2013-2014|PL]] || 20 || 0 || [[FA Cup 2013-2014|FACup]]+[[Football League Cup 2013-2014|CdL]] || 2+3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 25 || 0
|-
! colspan="3"|Totale Fulham || 87 || 0 || || 8 || 0 || || 6 || 0 || || - || - || 101 || 0
|-
| [[Athlītikos Podosfairikos Omilos Ellīnōn Leukōsias 2014-2015|2014-2015]] || rowspan="1"|{{Bandiera|CYP}} [[Athlītikos Podosfairikos Omilos Ellīnōn Leukōsias|APOEL]] || [[A' Katīgoria 2014-2015|A]] || 16+9<ref name="RS+PO">[[Regular season|Stagione regolare]]+[[Play-off]] scudetto.</ref> || 3+1<ref name="RS+PO"/> || [[Kypello Kyprou 2014-2015|CC]] || 4 || 2 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 1 || 0 || [[Supercoppa di Cipro 2014|SC]] || - || - || 30 || 6
|-
| [[Delhi Dynamos Football Club 2015|2015]] || rowspan="1"|{{Bandiera|IND}} [[Delhi Dynamos Football Club|Delhi Dynamos]] || [[Indian Super League 2015|ISL]] || 13+2<ref name="RS+PO.">[[Regular season|Stagione regolare]]+[[Play-off]] fase finale.</ref> || 1+0<ref name="RS+PO."/> || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 15 || 1
|-
| [[Aalesunds Fotballklubb 2016|mar.-giu. 2016]] || rowspan=1|{{Bandiera|NOR}} [[Aalesunds Fotballklubb|Aalesund]] || [[Eliteserien 2016|ES]] || 10 || 0 || [[Norgesmesterskapet 2016|CN]] || 3 || 1 || - || - || - || - || - || - || 13 || 1
|-
! colspan="3"|Totale Aalesund || 36 || 5 || || 3 || 1 || || - || - || || - || - || 39 || 6
|-
|-
| 2017 || rowspan="1"|{{Bandiera|NOR}} [[Sportsklubben Rollon|Rollon]] || [[4. divisjon|4D]] || 2 || 0 || [[Norgesmesterskapet 2017|CN]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
|-
| [[Avaldsnes Idrettslag 2023|mag. -Nov.2023]] || rowspan="1"|{{Bandiera|NOR}} [[Avaldsnes Idrettslag|Avaldsnes]] || [[5. divisjon|5D]] || 1 || 1 || [[Norgesmesterskapet 2023|CN]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 1
|-
! colspan="3"|Totale carriera || 551+11 || 45+1 || || 65 || 10 || || 118 || 7 || || 10 || 3 || 755 || 66
|}
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|NOR||M}}
{{Cronopar|31
{{Cronopar|
{{Cronopar|23
{{Cronopar|26
{{Cronopar|27
{{Cronopar|
{{Cronopar|16
{{Cronopar|15
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|13
{{Cronopar|17
{{Cronopar|14
{{Cronopar|22
{{Cronopar|21
{{Cronopar|
{{Cronopar|12
{{Cronopar|16
{{Cronopar|20
{{Cronopar|12
{{Cronopar|
{{Cronopar|22
{{Cronopar|
{{Cronopar|11
{{Cronopar|20
{{Cronopar|
{{Cronopar|10
{{Cronopar|11
{{Cronopar|15
{{Cronopar|19
{{Cronopar|18
{{Cronopar|31
{{Cronopar|28
{{Cronopar|27
{{Cronopar|18
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|13
{{Cronopar|16
{{Cronopar|
{{Cronopar|30
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|17
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|12
{{Cronopar|12
{{Cronopar|16
{{Cronopar|
{{Cronopar|24
{{Cronopar|
{{Cronopar|16
{{Cronopar|
{{Cronopar|15
{{Cronopar|
{{Cronopar|24
{{Cronopar|28
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|22
{{Cronopar|
{{Cronopar|12
{{Cronopar|17
{{Cronopar|17
{{Cronopar|21
{{Cronopar|
{{Cronopar|26
{{Cronopar|28
{{Cronopar|20
{{Cronopar|
{{Cronopar|11
{{Cronopar|15
{{Cronopar|19
{{Cronopar|28
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|10
{{Cronopar|12
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|10
{{Cronopar|14
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|10-8-2011|Oslo|NOR|3|0|CZE|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|6-9-2011|Copenaghen|DNK|2|0|NOR|-|QEuro|2012|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|11-10-2011|Oslo|NOR|3|1|CYP|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|12-11-2011|Cardiff|WAL|4|1|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-2-2012|Belfast|NIR|0|3|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-5-2012|Oslo|NOR|0|1|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-2012|Oslo|NOR|1|1|HRV|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15-8-2012|Oslo|NOR|2|3|GRC|1|Amichevole}}
{{Cronopar|7-9-2012|Reykjavík|ISL|2|0|NOR|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-9-2012|Oslo|NOR|2|1|SVN|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|12-10-2012|Berna|CHE|1|1|NOR|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|16-10-2012|Larnaca|CYP|1|3|NOR|-|QMondiali|2014|13={{Cartellinogiallo|88}}}}
{{Cronopar|6-2-2013|Siviglia|NOR|0|2|UKR|-|Amichevole|13={{Sostout|86}}}}
{{Cronopar|22-3-2013|Oslo|NOR|0|1|ALB|-|QMondiali|2014}}
{{Cronofin|110|16|1||Nazionale di calcio della Norvegia#Record di presenze|Nazionale di calcio della Norvegia#Record di reti}}
== Palmarès ==
=== Giocatore ===
{{Colonne}}
==== Club ====
===== Competizioni nazionali ===== * {{Calciopalm|Campionato francese|1}}
:Monaco: [[Division 1 1999-2000|1999-2000]]
* {{Calciopalm|Supercoppa di Francia|1}}
:Monaco: [[Trophée des champions 2000|2000]]
* {{Calciopalm|Charity/Community Shield|2}}
:Liverpool: [[FA Charity Shield 2001|2001]], [[FA Community Shield 2006|2006]]
* {{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|1}}
:Liverpool: [[Football League Cup 2002-2003|2002-2003]]
* {{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|1}}
:Liverpool: [[FA Cup 2005-2006|2005-2006]]
* {{Calciopalm|Campionato Cipriota|1}}
:APOEL Nicosia: [[A' Katīgoria 2014-2015|2014-2015]]
* {{Calciopalm|Coppa di Cipro|1}}
:APOEL Nicosia: [[Kypello Kyprou 2014-2015|2014-2015]]
===== Competizioni internazionali =====
* {{Calciopalm|Supercoppa europea|2}}
:Liverpool: [[Supercoppa UEFA 2001|2001]], [[Supercoppa UEFA 2005|2005]]
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
:Liverpool: [[UEFA Champions League 2004-2005|2004-2005]]
{{Colonne spezza}}
==== Individuale ====
* [[Gullklokka]]
:2003
* [[Premio Kniksen|Kniksen dell'anno]]: 1
:2006
{{
== Note ==
== Voci correlate ==
* [[Calciatori con almeno 100 presenze in Nazionale]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.lfchistory.net/Players/Player/Profile/398|titolo=Profilo e statistiche su lfchistory.net|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/jariise-intlg.html|titolo=Presenze in Nazionale su rsssf.com|lingua=en}}
{{Norvegia maschile calcio europeo 2000}}
{{Premio Kniksen}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori vincitori del Premio Kniksen]]
[[Categoria:Calciatori della
| |||