Eudyptes chrysocome: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(35 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Tassobox
|nome =Eudipte crestatoPinguino saltarocce
|statocons = VU
|statocons_versione = iucn3.1
|statocons_ref = <ref name=IUCN>{{IUCN|summ=160032472|autore=BirdLife International 2012}}</ref>
|immagine=[[File:Gorfou sauteur - Rockhopper Penguin.jpg|200px]]
|immagine = Gorfou sauteur - Rockhopper Penguin.jpg
|didascalia=
|didascalia = ''Eudyptes chrysocome''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Animalia]]
|sottoregno = [[Eumetazoa]]
|ramo = [[Bilateria]]
|superphylum = [[Deuterostomia]]
<!-- PER LE PIANTE: -->
|phylum = [[Chordata]]
|superdivisione=
|subphylum =
|divisione=
|infraphylum =
|sottodivisione=
|microphylum =
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|nanophylum =
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|superclasse =
|phylum=[[Chordata]]
|classe = [[Aves]]
|subphylum=
|sottoclasse =
|infraphylum=
|infraclasse =
|microphylum=
|superordine =
|nanophylum=
|ordine = [[Sphenisciformes]]
<!-- PER TUTTI: -->
|sottordine =
|superclasse=
|infraordine =
|classe=[[Aves]]
|superfamiglia =
|sottoclasse=
|famiglia = [[Spheniscidae]]
|infraclasse=
|sottofamiglia =
|superordine=
|tribù =
|ordine=[[Sphenisciformes]]
|sottotribù =
|sottordine=
|genere = [[Eudyptes]]
|infraordine=
|sottogenere =
|superfamiglia=
|specie = '''E. chrysocome'''
|famiglia=[[Spheniscidae]]
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|sottofamiglia=
|biautore = ([[Johann Reinhold Forster|J. R. Foster]]
|tribù=
|binome = Eudyptes chrysocome
|sottotribù=
|bidata = 1781)
|genere=[[Eudyptes]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->|triautore =
|sottogenere=
|trinome =
|specie='''E. chrysocome'''
|tridata = <!-- ALTRO: -->
|sottospecie=
|sinonimi = ''Eudyptes crestatus''<br />''Eudyptes cristatus''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|nomicomuni = pinguino saltatore
|biautore=[[Johann Reinhold Forster|J. R. Foster]]
|suddivisione = [[Sottospecie]]
|binome=Eudyptes chrysocome
|suddivisione_testo = * ''E. chrysocome chrysocome''
|bidata=1781
* ''E. chrysocome filholi''
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|mappa_distribuzione = Appearance Eudyptes chrysochome.png
|triautore=
|didascalia_distribuzione = Areali dei pinguini saltarocce: {{legenda|lightgreen|''E. c. chrysocome''}}{{legenda|mediumslateblue|''E. c. filholi''}}{{legenda|yellow|''[[Eudyptes moseleyi|E. moseleyi]]''}}{{legenda|salmon|Aree di nidificazione}}
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=1
|sinonimi= ''Eudyptes crestatus''<br />''Eudyptes cristatus''
|nomicomuni=Eudipte crestato<br />Pinguino saltarocce<br />Pinguino saltatore
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
L''''Eudipte crestato''' o '''Pinguino saltarocce''' o '''Pinguino saltatore''' (''Eudyptes chrysocome'', [[J. R. Foster]] [[1781]]) è un [[uccello]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Spheniscidae]] e vive al largo delle [[Isole Falkland]].
 
Il '''pinguino saltarocce''', (''Eudyptes chrysocome'' {{zoo|[[Johann Reinhold Forster|Forster]]|1781}}) è un [[uccello]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Spheniscidae]].<ref name=IOC>{{IOC |titolo=Family Spheniscidae |url=http://www.worldbirdnames.org/bow/loons/|accesso=6 maggio 2014}}</ref>
== Distribuzione ==
[[Capo Horn]], [[Oceano Atlantico]] meridionale (dalla costa [[argentina]] alle isole [[Tristan da Cunha]] e [[Gough]]), [[Oceano Indiano]] meridionale, [[Oceano Pacifico]] meridionale (dall’[[Australia]] meridionale alle isole degli [[Antipodi]]).
 
=== SistematicaDescrizione ===
[[File:ZooRockHopperPenguin.jpg|left|thumb|Primo piano di ''E. chrysocome'']]
La specie è suddivisa in 3 sottospecie:
Ha un corpo piuttosto tozzo, nero sul dorso e bianco sul ventre. Caratteristiche sono le lunghe piume gialle, simili a sopracciglia, poste ai lati della testa.
* Eudipte crestato ssp. ''chrysosome'' (''[[Eudyptes chrysocome chrysocome]]'')
{{clear|left}}
* Eudipte crestato ssp. ''filholi'' (''[[Eudyptes chrysocome filholi]]'')
== Biologia ==
* Eudipte crestato ssp. ''moseleyi'' (''[[Eudyptes chrysocome moseleyi]]'')
{{dx|[[File:Gorfou sauteur MHNT.jpg|thumb|upright=0.7|Uovo di ''E. chrysocome'']]}}
Formano ampie colonie in zone costiere rocciose; il nome della specie deriva proprio dall'abitudine di spostarsi lungo le spiagge saltando da un masso all'altro.
=== Alimentazione ===
Catturano le prede tuffandosi sott'acqua. Si nutrono principalmente di [[Euphausiacea|krill]] (''[[Euphausia vallentini]]'', ''[[Euphausia lucens|E. lucens]]'') e [[anfipodi]] (''[[Themisto gaundichaudii]]''), ma anche di pesci e [[cefalopodi]].
 
=== Riproduzione ===
La sottospecie '' [[Eudyptes chrysocome moseleyi|E. c. moseleyi]]'' viene da taluni autori considerate una specie distinta.
La stagione riproduttiva è variabile, tra settembre e dicembre, con un inizio più tardivo per le popolazioni meridionali.
La validità della sottospecie '' [[Eudyptes chrysocome filholi|E. c. filholi]]'' è talvolta messa in discussione.
 
== Sistematica ==
Ibridazioni:
La specie è suddivisa in 2 [[sottospecie]]:<ref name=IOC/>
* ''[[Eudyptes chrysolophus]]''
* ''Eudyptes chrysocome chrysocome'' (J.R.Foster, 1781) - diffusa fra le [[isole Falkland]] e [[Capo Horn]].
* ''Eudyptes chrysocome filholi'' (Hutton, 1879) - diffusa nelle [[isole Kerguelen]] e nelle isole subantartiche della [[Nuova Zelanda]]
 
[[File:Appearance Eudyptes chrysochome.png|thumb|{{legenda|#7af97e|areale di ''E. chrysocome chrysocome''}}
== Aspetti fisici ==
{{legenda|#6a8cfd|areale di ''E. chrysocome filholi''}}{{legenda|#e9f97e|areale di ''E. moseleyi''}}
Ha lunghe piume gialle che paiono delle sopracciglia da cui prende il nome.
{{legenda|#e87a7e|zone di nidificazione}}]]
 
<gallery widths=150>
== Biologia generali ==
File:Eudyptes_chrysocome.jpg|''E. chrysocome chrysocome''
...
File:MacquarieIslandRockhoppers.JPG|''E. chrysocome filholi''
</gallery>
 
In passato veniva considerata una terza sottospecie (''E. chrysocome moseleyi'') oggi elevata al rango di specie a sé stante (''[[Eudyptes moseleyi]]'').
== Cibo ed alimentazione ==
Si nutre principalmente di [[Eufausidi]] (''[[Euphausia vallentini]]'', ''[[Euphausia lucens]]'') e [[Anfipodi]] (''[[Themisto gaundichaudii]]''); si nutre anche di pesci e [[cefalopodi]], specialmente al nord. Cattura le prede tuffandosi sott'acqua.
 
== RiproduzioneDistribuzione e habitat ==
''E. chrysocome'' nidifica in numerose isole dell'[[oceano Atlantico]] meridionale, dell'[[oceano Indiano]] meridionale e dell'[[oceano Pacifico]] meridionale.<ref name=IUCN/><br/>
=== Colonie ===
Delle due sottospecie note, ''E. chrysocome chrysocome'' nidifica sulle [[isole Falkland]] (o Malvine), e in numerose altre isole al largo delle coste di [[Cile]] e [[Argentina]], sino a [[Capo Horn]]; la sottospecie ''E. chrysocome filholi'' ha i suoi siti di nidificazione sulle [[isole del Principe Edoardo]] ([[Sudafrica]]), sulle [[isole Crozet]] e [[Kerguelen]] ([[Territori Francesi Meridionali]]), sulle isole [[Isole Heard e McDonald|Heard]] e [[Isola Macquarie|Macquarie]] ([[Australia]]) e sulle [[isole Campbell]], [[Isole Auckland|Auckland]] e [[Isole Antipodi|Antipodi]] ([[Nuova Zelanda]]).
[[File:Gorfou sauteur MHNT.jpg|thumb|'' Eudyptes chrysocome'']]
[[File:ZooRockHopperPenguin.jpg|right|thumb|''Eudyptes chrysocome'']]
La stagione riproduttiva è variabile, con un inizio tardivo per le popolazioni meridionali.
* [[Tristan da Cunha]]
** arrivo alla colonia in [[settembre]], deposizione in [[ottobre]]
* [[Isola Macquarie]] e isole [[Falkland]]
** arrivo in [[ottobre]]-[[novembre]], deposizione in [[novembre]]-[[dicembre]].<br />
Formano ampie colonie.
 
=== NidoNote ===
<references/>
...
 
=== Uova ===
...
 
=== Pulcini ===
...
 
== Spostamenti ==
...
 
== Relazioni con l'uomo ==
 
== Status e conservazione ==
Non globalmente minacciati.
 
...
 
== Bibliografia ==
* {{IUCN|summ=151158|autore=BirdLife International 2005}}
* M. A. Hindell, ''"The diet of the Rockhopper Penguin ''Eudyptes chrysocome'' at Macquarie Island"'' Emu 88: 227-233 (1988)
* N. T. W. Klages, M. L. Brooke, B. P. Watkins, ''"Prey of Rockhopper Penguins at Gough Island, South Atlantic Ocean"'' Ostrich 59: 162-165 (1988)
Riga 119 ⟶ 94:
* A. J. William, ''"Rockhopper Penguins ''Eudyptes chrysocome'' at Gough Island"'' Bull. Brit. Orn. Club 100 (4): 208-212 (1980)
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Eudyptes chrysocome}}
== Collegamenti esterni ==
* {{avibaseAvibase}}
{{Portale|uccelli}}
 
[[Categoria:Spheniscidae]]
[[Categoria:Specie di uccelli]]
 
[[br:Mank-karreg]]
[[ca:Pingüí salta-roques]]
[[cs:Tučňák skalní]]
[[da:Springpingvin]]
[[de:Felsenpinguin]]
[[en:Western Rockhopper Penguin]]
[[eo:Ŝtonsaltanta pingveno]]
[[es:Eudyptes chrysocome]]
[[fi:Kalliotöyhtöpingviini]]
[[fr:Gorfou sauteur]]
[[hr:Žutouhi pingvin]]
[[hu:Aranytollú pingvin]]
[[ja:イワトビペンギン]]
[[nl:Rotspinguïn]]
[[no:Klippehopperpingvin]]
[[pl:Pingwin skalny]]
[[pt:Pinguim-saltador-da-rocha]]
[[ru:Пингвин Рокхоппера]]
[[sr:Жутоуви пингвин]]
[[sv:Klipphopparpingvin]]