Metroid Prime 3: Corruption: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Trama: confermato dove? |
||
(111 versioni intermedie di 58 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Videogioco
|
|immagine = Metroid_prime_3.jpg
|didascalia = Copertina del gioco
|sviluppo=[[Retro Studios]]▼
|origine = USA
|pubblicazione=[[Nintendo]]▼
▲|sviluppo = [[Retro Studios]]
|serie=[[Metroid (serie)|Metroid]]▼
▲|pubblicazione = [[Nintendo]]
|anno=2007▼
▲|serie = [[Metroid (serie)|Metroid]]
▲|anno = 2007
|data = {{Uscita videogioco|NA=27 agosto [[2007]]|EU= 26 ottobre 2007}}
|
|tema = [[Fantascienza]]
|piattaforma=[[Wii]]▼
|modi gioco = [[Giocatore singolo]]
|età=ESRB: T▼
▲|piattaforma = [[Wii]]
|tipo media = 1 × [[Nintendo Optical Disc]]
|requisiti =
|periferiche=[[Wii#Wii Remote|Wiimote]] con [[Wii#Nunchuk|Nunchuk]]▼
▲|età = ESRB: T PEGI: 12
}}
{{nihongo|'''''Metroid Prime 3: Corruption'''''|メトロイドプライム3 コラプション|Metoroido Puraimu 3: Korapushon}} è il primo gioco della saga ''[[Metroid]]'' per [[Wii]] e il terzo
== Trama ==
Dirà loro che tutte le UA, con l'eccezione della numero 313 che è stata rubata dai Pirati e
Poco prima di riattivarli, arriva Samus Oscura, sopravvissuta alla sua sconfitta su Aether e ora al comando dei Pirati, che con un attacco basato sul Phazon stordisce i cacciatori presenti facendoli cadere in coma, ma Samus riesce a riattivare i sistemi di difesa poco prima di svenire, sventando la minaccia.
Al suo risveglio dal coma, avvenuto un mese dopo, Samus scopre che quel [[meteorite]] è un [[Leviatano]], cioè un seme per il Phazon come quelli che si sono schiantati su Tallon IV e Aether. Altri 2 Leaviatani si sono schiantati su altrettanti pianeti: Bryyo ed Elysia.
Inoltre, grazie all'attacco di Samus Oscura, i cacciatori sono stati contaminati dal Phazon
Gli altri cacciatori si sono rimessi due settimane prima di Samus e inviati
Se si completa il gioco al 75%, si vedrà un video nel quale si vede Samus che si riposa finalmente senza tuta nel pianeta Elysia, riflettendo sui suoi compagni cacciatori che lei stessa aveva dovuto uccidere, per poi rientrare nella sua navetta e andare nello spazio; ma è a quel punto (quest'ultima scena si sblocca con il completamento al 100%) che si vede una navetta verde sospetta, guidata da Sylux{{sf}} (un cacciatore di taglie da lei affrontato durante gli eventi di [[Metroid Prime: Hunters]]), che la segue. Tempo dopo gli eventi del gioco, Samus viene poi inviata sul pianeta natale dei Metroid, SR-388 ([[Metroid II: Return of Samus]])
== Modalità di gioco ==▼
[[
▲==Modalità di gioco==
▲[[Immagine:330px-MP2E art 17.jpg|right|150px|thumb|''Samus Aran'' nella tuta di ''Metroid Prime 3: Corruption'']]
▲Forte dei primi due capitoli per [[Nintendo GameCube]], Metroid Prime 3 mantiene l'assetto esplorativo predominante rispetto ai combattimenti, grazie a svariate armi e potenziamenti necessari per raggiungere punti precedentemente irraggiungibili.
Come negli episodi per [[Game Boy Advance]] e a differenza dei giochi per GameCube i raggi non sono più selezionabili ma le proprietà sono cumulative, quindi non è più necessario passare da un raggio all'altro per battere più facilmente i nemici, anche se questo viene sostituito dall'uso dell'Iperfase.
I potenziamenti questa volta sono strutturati in modo atipico: la tuta non ha molte modifiche, escludendo il DPP e uno scudo ambientale, così come sono assenti le gigabombe e le combinazioni raggio/missile. Dall'altra parte abbiamo una serie di aggiornamenti al raggio gancio che rendono il gioco meno ricco di accessori nonostante esistano comunque molti oggetti da raccogliere, inoltre l'utilizzo attivo della navetta, con i suoi accessori, per attaccare e risolvere enigmi oltre che per spostarsi da un pianeta all'altro aggiungono maggiore profondità al gioco.▼
▲I potenziamenti questa volta sono strutturati in modo atipico: la tuta non ha molte modifiche, escludendo il DPP e uno scudo ambientale, così come sono assenti le gigabombe e le combinazioni raggio/missile. Dall'altra parte abbiamo una serie di aggiornamenti al raggio gancio che rendono il gioco meno ricco di accessori nonostante esistano comunque molti oggetti da raccogliere, inoltre è possibile l'utilizzo attivo della navetta, con i suoi accessori, per attaccare e risolvere enigmi oltre che per spostarsi da un pianeta all'altro
L'utilizzo del controller è quanto di più sapiente si possa trovare in questo momento: la levetta per muoversi e il puntamento per sparare sono solo le basi, farcite dell'utilizzo del nunchuk per utilizzare il raggio gancio mimando l'esatto movimento e vari movimenti del controller per attivare determinati interruttori contribuiscono a vestire perfettamente il giocatore dentro la tuta di Samus. L'attivazione dei visori che all'inizio può sembrare meccanica si rivela perfetta: tenendo premuto il pulsante '-' e muovendo il puntatore in determinate zone dello schermo si seleziona il visore desiderato, una leggera pressione (o puntare la zona centrale) riattiverà il Visore Combat tornando facilmente in attacco. Torna il visore a [[Raggi X]] di ''Metroid Prime'' e un nuovo visore chiamato ''Visore Comando'' permette di comandare la navetta ed impartire gli ordini a distanza.▼
▲
Non mancano le espansioni, abbinate alla raccolta di gettoni ottenuti eseguendo determinate operazioni come scansionare forme di vita, leggere le iscrizioni (ben 4 serie da 12, ognuna che racconta una storia) o battere i boss. Inoltre alcuni bonus speciali (es. abbattere 3 robot di fila in morfosfera) regalano dei tagliandi amico, che spedendoli agli amici potranno convertirli in gettoni amico che insieme agli altri permettono l'acquisto di extra come il nostro Mii nella navetta o gli artwork.▼
▲Non mancano le espansioni, abbinate alla raccolta di gettoni ottenuti eseguendo determinate operazioni come scansionare forme di vita, leggere le iscrizioni (
Grazie alla nuova ''Tuta DPP'' che sfrutta il Phazon nel suo corpo, Samus è in grado di entrare in uno stato di potenziamento chiamato ''Iperfase''. Per entrare in Iperfase, bisogna utilizzare un intero serbatoio energetico. In compenso, Samus diventa estremamente potente e genera il Phazon che viene emesso sottoforma di raggio. Una volta in questo stato compare una barra d'energia diversa dal solito, che sta ad indicare la quantità di Phazon rimasto. Quando la barra è a zero, si esce dall'Iperfase anche se, dopo venticinque secondi, un sistema di sicurezza la disattiva automaticamente. L'uso eccessivo di questo potere porterà a un sovraccarico di energia, che non permette di uscire dall'Iperfase e costringe Samus ad espellere in continuazione energia al Phazon.▼
===
▲Grazie alla nuova ''Tuta DPP'' che sfrutta il Phazon nel suo corpo, Samus è in grado di entrare in uno stato di potenziamento chiamato ''Iperfase''. Per entrare in Iperfase, bisogna utilizzare un intero serbatoio
[[File:Rundas.gif|thumb|150px|right|Rundas.]]▼
[[File:Gandrayda.gif|thumb|150px|right|Gandrayda.]]▼
* '''Samus Aran'''▼
== Cacciatori di Taglie ==
▲* '''[[Samus Aran]]'''
Samus è il personaggio controllato dal giocatore. Insieme a Ghor, Gandrayda e Rundas, viene convocata dall'''Ammiraglio Dane'' della ''Federazione Galattica'' per fermare la corruzione delle [[Unità Aurora]], corrotte dal Phazon. Quando i ''Pirati Spaziali'' attaccano la nave della Federazione Olympus, Samus difende in tutti i modi la nave combattendo contro di essi. Dopodiché, come tutti gli altri cacciatori di taglie, si dirige su Norion per aiutare i soldati della Federazione, proteggere la base ed eventualmente riparare il Generatore A.
* '''Rundas'''
Rundas è un cacciatore di taglie, nato su ''Phrygis'', una luna del pianeta ''Bes III'', noto soprattutto per le miniere di ghiaccio. I Phrygisiani sono in grado di manipolare e creare il ghiaccio, ma Rundas è il primo a sfruttare queste abilità come cacciatore di taglie. Viene ucciso da Samus sul pianeta Bryyo, dopo essere stato corrotto dal potere del ''Phazon'', quattro settimane dopo gli eventi di [[Norion]].
Riga 58 ⟶ 60:
Rundas, insieme a Ghor, Gandrayda e Samus Aran, viene convocato dall'''Ammiraglio Dane'' della ''Federazione Galattica'' per fermare la corruzione delle [[Unità Aurora]], corrotte dal Phazon. Quando i ''Pirati Spaziali'' attaccano la nave della Federazione Olympus, Rundas difende in tutti i modi la nave combattendo contro di essi. Dopodiché si dirige su Norion per aiutare i soldati della Federazione, proteggere la base ed eventualmente riparare il Generatore B.
In seguito Rundas salva Samus dalla morte quando sta precipitando nel condotto del Generatore C, profondo oltre 16.000 metri. Quando sta per raggiungere il fondo del condotto insieme a [[Ridley (personaggio)|Meta Ridley]], Rundas prontamente la salva, lasciando cadere Ridley verso una morte apparente. Dopodiché si dirige alla Torre di Controllo dandosi appuntamento con Samus insieme agli altri cacciatori. Una volta che i Cacciatori raggiungono la torre e si decidono ad attivare il cannone per distruggere il leviatano, ''Samus Oscura'' compare e rilascia un'onda al Phazon (iperaggio) che contamina tutti quanti, facendoli cadere in un coma.
Due settimane dopo, Rundas riprende conoscenza. A causa della contaminazione
Due settimane dopo, Samus prende di nuovo conoscenza e visita Bryyo per scoprire cosa è accaduto a Rundas. Sul pianeta vede diverse creature congelate vive e passaggi bloccati da blocchi di ghiaccio. A un certo punto incontra i Pirati Spaziali ma prima che riesca a sconfiggerli, Rundas sbuca dal nulla uccidendoli tutti e comincia a combattere contro Samus. La cacciatrice di taglie elimina il cacciatore una volta suo alleato, ottenendo da lui il potenziamento ''Missile Gelo''.
* '''Gandrayda'''
Gandrayda
Gandrayda, insieme a Ghor, Rundas e Samus Aran, viene convocata dall'''Ammiraglio Dane'' della ''Federazione Galattica'' per fermare la corruzione delle [[Unità Aurora]], corrotte dal Phazon. Quando i ''Pirati Spaziali'' attaccano la nave della Federazione Olympus, Gandrayda difende in tutti i modi la nave combattendo contro di essi. Dopodiché si dirige su Norion per aiutare i soldati della Federazione, proteggere la base ed eventualmente riparare il Generatore C.
Quando Samus arriva al Generatore C, trova dei Pirati Spaziali ad attenderla. Un momento prima di iniziare a combattere, uno di loro inizia a uccidere i suoi compagni. Una volta eliminati tutti, si scopre che il pirata è in realtà Gandrayda
Due settimane dopo, Gandrayda riprende conoscenza. A causa della contaminazione
Due settimane dopo, Samus prende di nuovo conoscenza. La Federazione ha scoperto la base dei suoi nemici, il ''Pianeta dei Pirati'', ma da Gandrayda come dispersa. Samus quindi viene spedita sul pianeta per trovare la cacciatrice ma viene messa in guardia dall'[[Unità Aurora]]. Una volta sul pianeta, riceve una chiamata di soccorso da parte di un Marine della Federazione. Samus si reca dal soldato che le chiede di aiutarlo ad azionare un ascensore. Una volta saliti sull'ascensore e arrivati in cima, il soldato punta l'arma contro di lei e si scopre in realtà essere Gandrayda trasformata. Samus affronta in battaglia la sua rivale che assume la forma di varie creature, compresi i suoi compagni Rundas, Ghor e Samus stessa. Samus riesce a sconfiggerla in ogni caso, e prima di morire Gandrayda assume la forma di una Samus supplicante. Una volta sconfitta, Samus si potenzierà con L'Aggancio Energetico.
* '''Ghor'''
Ghor, insieme a Gandrayda, Rundas e Samus Aran, viene convocato dall'''Ammiraglio Dane'' della ''Federazione Galattica'' per fermare la corruzione delle [[Unità Aurora]], corrotte dal Phazon. Quando i ''Pirati Spaziali'' attaccano la nave della Federazione Olympus, Ghor difende in tutti i modi la nave combattendo contro di essi. Dopodiché si dirige su Norion per aiutare i soldati della Federazione, proteggere la base ed eventualmente uccidere i nemici e boss che cercano di intralciare la strada agli altri cacciatori di taglie.
Un veterano della guerra per la liberazione di Wotan VII. Dopo la guerra, Ghor aveva solo il 6% del suo corpo rimasto intatto e per rimediare a questo, indossa un' armatura da combattimento (armorsuit) che gli permette di sparare Raggi Plasma oltre a donargli una super forza.▼
▲
==Collegamenti esterni==▼
== Accoglienza==
{{Metroid}}▼
{{Portale|videogiochi}}▼
{{...|videogiochi}}
== Bibliografia ==
*{{cita libro|anno=2007|titolo= Metroid Prime 3: Corruption Instruction Booklet|url= https://www.nintendo.com/consumer/gameslist/manuals/Wii_Metroid_Prime_3_Corruption.pdf |editore= Nintendo of America |lingua=en, fr, es|cid=Manuale di istruzioni}}
▲== Collegamenti esterni ==
▲[[ca:Metroid Prime 3: Corruption]]
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://metroidcorruption.nintendo-europe.com/itIT/index.html | 2 = Sito ufficiale in Italiano | accesso = 29 ottobre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071028123318/http://metroidcorruption.nintendo-europe.com/itIT/index.html | dataarchivio = 28 ottobre 2007 | urlmorto = sì }}
▲[[en:Metroid Prime 3: Corruption]]
* {{cita web | 1 = http://wii.nintendo.com/software_metroid.jsp | 2 = Pagina del gioco su Nintendo.com | accesso = 15 giugno 2007 | dataarchivio = 8 agosto 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070808144537/http://wii.nintendo.com/software_metroid.jsp | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://wii.ign.com/objects/748/748547.html | 2 = Pagina del gioco su IGN | accesso = 15 giugno 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060613074419/http://wii.ign.com/objects/748/748547.html | dataarchivio = 13 giugno 2006 | urlmorto = sì }}
▲{{Metroid}}
▲[[ja:メトロイドプライム3 コラプション]]
{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|videogiochi}}
|