Utente:Cucuriello/Laboratorio08: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Sistemazione automatica della disambigua: Giuseppe Bonomi - Inversione di redirect Giuseppe Bonomi (calciatore) | |||
| (27 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: ==comunicazione== Dai miei almanacchi ho scoperto, come ben pensavi, che l'Italia B è stata ribatezzata Under 23 dal 1967 al 1976, per poi tornare alla vecchia denominazione, ma rimanendo sempre una nazionale under 23. --<span style="border:1px solid;padding:1px;background:#ACE1AF;font-size:90%">[[User:Aky il grande|<span style="background:#FFFDD0;color:#FF0000">'''Aky'''</span>]][[User talk:Aky il grande|''il grande'']]</span> 00:17, 27 dic 2011 (CET) :A pagina 617 dell'Almanacco Panini 2012 leggo qualcosa di più interessante: squadra nazionale B (denominata <<Under 23>> dalla stagione 1967-68 a quella 1976-77, <<Sperimentale>> e <<Olimpica>> a far tempo della stagione 1982-83 fino alla stagione 1989-90, poi nuovamente <<Under 23>> dalla stagione 1992-93) --<span style="border:1px solid;padding:1px;background:#ACE1AF;font-size:90%">[[User:Aky il grande|<span style="background:#FFFDD0;color:#FF0000">'''Aky'''</span>]][[User talk:Aky il grande|''il grande'']]</span> 00:20, 27 dic 2011 (CET) ::Scopro con interesse nell'Almanacco Panini 1998 tra le statistiche dell'Italia B, come viene denominata a pagina 557, che esistono altre gare non menzionate qui, oltre al 1966 che vanno fino al 1997. --<span style="border:1px solid;padding:1px;background:#ACE1AF;font-size:90%">[[User:Aky il grande|<span style="background:#FFFDD0;color:#FF0000">'''Aky'''</span>]][[User talk:Aky il grande|''il grande'']]</span> 01:25, 27 dic 2011 (CET) :::è che non so se metterle, quelle non riguardano calciatori di serie A over 21-23, all'epoca di Bernardini CT era chiamata "nazionale sperimentale", non nazionale B, per esempio.. --[[Speciale:Contributi/93.62.155.194|93.62.155.194]] ([[User talk:93.62.155.194|msg]]) 16:23, 8 gen 2012 (CET) ==1927== ===Idea di cucuriello=== ip93, ti propongo questa soluzione, a mio avviso decisamente migliore: decidi tu e cancella pure {{Incontro internazionale |Codice disciplina = CA |Giornomese = 30 luglio |Anno = 1930 |Ora = 15:30 [[UTC-3]] |Nazionale 1 = URY |Punteggio 1 = 4 |Nazionale 2 = ARG |Punteggio 2 = 2 |Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=1/results/matches/match=1087/report.html |Città = Montevideo |Stadio = [[Stadio del Centenario]] |Arbitro = [[John Langenus|Langenus]] |Nazarbitro = BEL |Marcatori = X |Marcatori 1 = [[Pablo Dorado|Dorado]] {{Goal|12}}<br />[[Pedro Cea|Cea]] {{Goal|57}}<ref name=disputa/><br />[[Santos Iriarte|Iriarte]] {{Goal|68}}<br />[[Héctor Castro|Castro]] {{Goal|89}} |Marcatori 2 = {{Goal|20}} [[Carlos Peucelle|Peucelle]]<br />{{Goal|37}}<ref name=disputa/> [[Guillermo Stábile|Stábile]] |Formazioni = X |Formazione 1 = [[Enrique Ballesteros|Ballesteros]]<br />[[José Nasazzi|Nasazzi]]<br />[[Ernesto Mascheroni|Mascheroni]]<br />[[José Leandro Andrade|Andrade]]<br />[[Lorenzo Fernández|Fernández]]<br />[[Álvaro Gestido|Gestido]]<br />[[Pablo Dorado|Dorado]]<br />[[Héctor Scarone|Scarone]]<br />[[Héctor Castro|Castro]]<br />[[Pedro Cea|Cea]]<br />[[Santos Iriarte|Iriarte]] |Formazione 2 = [[Juan Botasso|Botasso]]<br />[[José Della Torre|Della Torre]]<br />[[Fernando Paternoster|Paternoster]]<br />[[Juan Evaristo|J. Evaristo]]<br />[[Luisito Monti|Monti]]<br />[[Pedro Arico Suárez|Suárez]]<br /> [[Carlos Peucelle|Peucelle]]<br />[[Francisco Varallo|Varallo]]<br />[[Guillermo Stábile|Stábile]]<br />[[Manuel Ferreira|Ferreira]]<br />[[Mario Evaristo|M. Evaristo]] |Allenatori = X |Allenatore 1 = [[Alberto Horacio Suppici|Suppici]] |NazAll1 = URY |Allenatore 2 = [[Juan José Tramutola|Tramutola]] |NazAll2 = ARG |Sfondo = on }} ===Lussemburgo-Italia=== {{Incontro internazionale |Codice disciplina = CA |Giornomese = 17 Aprile |Anno = 1927 |Ora =  |Nazionale 1 = LUX |Punteggio 1 = 1 |Nazionale 2 = ITA |Punteggio 2 = 5 |Referto = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0002/articleid,1159_01_1927_0092A_0002_24876583/ La Stampa, 18 aprile 1927, pagina 2 archiviolastampa.it |Città = Esch-sur-Alzette |Stadio =  |Arbitro =  |Nazarbitro =  |Marcatori = X |Marcatori 1 =  |Marcatori 2 =  |Formazioni = X |Formazione 1 = Harry<br />Kirsch<br /> Schreiner<br />Koetz<br />Feuerstain<br />Kremer<br /> Lambert<br />Kiefer<br />Kirpel<br />Wéissgerber<br />Schut |Formazione 2 = [[Mario Gianni|Gianni]]<br /> [[Mario Zanello|Zanello]]<br /> [[Delfo Bellini|Bellini]]<br /> [[Pietro Genovesi|Genovesi]]<br /> [[Luigi Burlando|Burlando]]<br /> [[Alberto Giordani|Giordani]]<br /> [[Federico Munerati|Munerati]]<br /> [[Antonio Vojak|Vojak I]]<br /> [[Pietro Pastore|Pastore]]<br /> [[Luigi Cevenini|Cevenini III]]<br /> [[Enrico Rivolta|Rivolta]]<br />. |Allenatori = X |Allenatore 1 = [[Alberto Horacio Suppici|Suppici]] |NazAll1 = URY |Allenatore 2 = [[Juan José Tramutola|Tramutola]] |NazAll2 = ARG |Sfondo = on }} * [[Esch-sur-Alzette]], [[17 aprile]] [[1927]] Lussemburgo-Italia 1-5<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0002/articleid,1159_01_1927_0092A_0002_24876583/ La Stampa, 18 aprile 1927, pagina 2] archiviolastampa.it</ref> ====Formazione Lussemburgo==== Harry; Kirsch ====Formazione Italia==== Riga 9 ⟶ 73: ====Reti==== ====Fatti salienti==== ===Eire-Italia=== * [[24 aprile]] [[1927]] Eire-Italia 1-2 '''''promemoria: di questa partita pare non esserci la cronaca sulla Stampa''''' ====Formazione Eire==== ====Formazione Italia==== Riga 17 ⟶ 83: ==1929== * [[7 aprile]] [[1929]] Grecia-Italia 1-4<ref>La Stampa, 8 aprile 1929, pagina 2</ref> ====Formazione Italia==== * gara d'esordio per [[Edoardo Avalle]]<ref name=quattrocinquedue/>▼ [[Valentino Degani]]; [[Eraldo Monzeglio]], [[Cesare Martin]] II; [[Edoardo Avalle]], [[Bonifazio Scaltriti]], [[Armando Castellazzi]]; [[Raffaele Costantino]], [[Antonio Busini]] III, [[Rodolfo Volk]], [[Luigi Cevenini]] III e [[Mariano Tansini]]. ====Formazione Grecia==== ====Reti==== Volk, Namias (Grecia), Volk, Busini e Tansini al 76°. ====Fatti salienti==== * tranne che per [[Luigi Cevenini]], fu la gara d'esordio per tutti gli altri giocatori della rappresentativa italiana<ref>Come da schede nell'almanacco Panini del 1979</ref>. ==1930== * [[9 febbraio]] [[1930]] Francia Sud/Est-Italia 3-2 * gara d'esordio per [[Mario Ardissone]]<ref name=quattrocinqueuno>Almanacco del calcio Panini 1979, pagina 451</ref>, [[Luigi Bertolini]]<ref name=quattrocinquedue/> * [[ * [[6 aprile]] [[1930]] Italia-Lussemburgo 8-1 * gara d'esordio per [[Elvio Banchero]]<ref name=quattrocinquedue/>, [[Renato Cattaneo]]<ref name=quattrocinquequattro/> ==1931== * [[12 aprile]] [[1931]] Lussemburgo-Italia 0-3 Riga 32 ⟶ 108: ==1932== * [[20 marzo]] [[1932]] Italia-Bulgaria 4-0 * gara d'esordio per [[Piero Castello]]<ref name=quattrocinquequattro/> * [[10 aprile]] [[1932]] Italia-Lussemburgo 12-0 * gara d'esordio per [[Antonio Bisigato]], [[Giuseppe Bonizzoni]]<ref name=quattrocinquetre/> * [[8 maggio]] [[1932]] Italia-Ungheria 4-2 * gara d'esordio per [[Giuseppe Bigogno]]<ref name=quattrocinquetre/> ==1933== * [[2 aprile]] [[1933]] Italia-Svizzera 5-0 * gara d'esordio per [[Ugo Amoretti]]<ref name=quattrocinqueuno/>, [[Felice Placido Borel]]<ref name=quattrocinquetre/> * [[7 maggio]] [[1933]] Cecoslovacchia-Italia 1-2 * [[22 ottobre]] [[1933]] Italia-Ungheria 4-4 Riga 44 ⟶ 122: * [[3 dicembre]] [[1933]] Svizzera-Italia 0-7 * gara d'esordio per [[Luigi Allemandi]]<ref name=quattrocinqueuno/> ==1934== * [[11 febbraio]] [[1934]] Italia-Austria 2-0 Riga 62 ⟶ 141: * [[25 aprile]] [[1937]] Lussemburgo-Italia 3-2 * [[31 ottobre]] [[1937]] Italia-Svizzera 4-1 * gara d'esordio per [[Giuseppe Bonomi (calciatore)|Giuseppe Bonomi]]<ref name=quattrocinquetre/>, [[Carmelo Buonocore]]<ref name=quattrocinquetre/> * [[5 dicembre]] [[1937]] Francia Sud/Est-Italia 2-2 * gara d'esordio per [[Sergio Bertoni]]<ref name=quattrocinquedue/> Riga 69 ⟶ 149: * [[22 maggio]] [[1938]] Italia-Germania Sud/Ovest 5-2 * [[20 novembre]] [[1938]] Svizzera-Italia 0-0 * [[4 dicembre]] [[1938]] Francia Sud/Est-Italia 0-1 * gara d'esordio per [[Aldo Boffi]], [[Luigi Brunella]]<ref name=quattrocinquetre/> ==1939== * [[26 dicembre]] [[1939]] Germania Sud/Ovest-Italia 2-1 ==1948== * 11 febbraio 1948, Milano. Italia B - Bellinzona 2-1 (partita probabilmente non ufficiale, ma degna di essere menzionata).  [http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1948_02/19480212_0004_04.pdf&query=moro%20fiorentina L'Unità 12-2-48 p.4] ==1949== * [[20 maggio]] [[1949]] Italia-Turchia 3-2 ad Atene * gara d'esordio per [[Gino Armano]], [[Giuseppe Baldini]]<ref name=quattrocinquedue/>, [[Ivano Blason]]<ref name=quattrocinquetre/>, [[Renzo Burini]], [[Giulio Castelli]]<ref name=quattrocinquequattro/> * [[22 maggio]] [[1949]] Italia-Egitto 2-1 ad Atene * [[25 maggio]] [[1949]] Grecia-Italia 2-3 Riga 81 ⟶ 165: ==1950== * [[2 aprile]] [[1950]] Italia-Austria 2-1 * gara d'esordio per [[Giuseppe Casari]]<ref name=quattrocinquequattro/> * [[10 maggio]] [[1950]] Italia-Inghilterra 5-0 * gara d'esordio per [[Giampiero Boniperti]]<ref name=quattrocinquetre/>, [[Gino Cappello]] IV, [[Emilio Caprile]]<ref name=quattrocinquequattro/> ==1951== * [[25 novembre]] [[1951]] Italia-Svizzera 2-0 * gara d'esordio per [[Alberto Bertuccelli]], [[Enore Boscolo]], [[Pietro Broccini]]<ref name=quattrocinquetre>Almanacco del calcio Panini 1979, pagina 453</ref> ==1952== * [[28 dicembre]] [[1952]] Svizzera-Italia 0-5 * gara d'esordio per [[Giancarlo Bacci]], [[Mario Bergamaschi]]<ref name=quattrocinquedue>Almanacco del calcio Panini 1979, pagina 452</ref>, [[Lorenzo Buffon]]<ref name=quattrocinquetre/> ==1953== * [[11 dicembre]] [[1953]] Turchia-Italia 0-1 * gara d'esordio per [[Dino Ballacci]]<ref name=quattrocinquedue/> ==1954== * '''[[14 aprile]]''' (in altri casi viene citata la data dell'11) [[1954]] Italia-Francia 0-0 * gara d'esordio per [[Giorgio Bernardin]]<ref name=quattrocinquedue/>, [[Sergio Brighenti]] II, <ref name=quattrocinquetre/> ==1955== * [[29 maggio]] [[1955]] Grecia-Italia 0-0 * gara d'esordio per [[Gaudenzio Bernasconi]]<ref name=quattrocinquedue/>, [[Lorenzo Bettini]] <ref name=quattrocinquetre/>, [[Ercole Castaldo]]<ref name=quattrocinquequattro/> * [[26 giugno]] [[1955]] Italia-Turchia 1-1 * gara d'esordio per [[Enzo Bearzot]]<ref name=quattrocinquedue/>, [[Amos Cardarelli]]<ref name=quattrocinquequattro/> * [[27 novembre]] [[1955]] Italia-Ungheria 2-1 * gara d'esordio per [[Lelio Antoniotti]]<ref name=quattrocinqueuno/> Riga 106 ⟶ 192: * gara d'esordio per [[Adriano Bassetto]]<ref name=quattrocinquedue/> * [[22 aprile]] [[1956]] Italia-Grecia 7-1 * gara d'esordio per [[Luigi Brugola]]<ref name=quattrocinquetre/> * [[8 dicembre]] [[1956]] Italia-Spagna 0-1 * gara d'esordio per [[Paolo Barison]], [[Gastone Bean]]<ref name=quattrocinquedue/>, [[Ottavio Bugatti]]<ref name=quattrocinquetre/> ==1957== * [[12 maggio]] [[1957]] Italia-Egitto 0-1 Riga 114 ⟶ 201: ==1959== * [[28 novembre]] [[1959]] Ungheria-Italia 2-0 * gara d'esordio per [[Bruno Bolchi]]<ref name=quattrocinquetre/>, [[Sergio Castelletti]]<ref name=quattrocinquequattro/> ==1960== * [[3 gennaio]] [[1960]] Svizzera-Italia 2-3 * gara d'esordio per [[Roberto Anzolin]]<ref name=quattrocinqueuno/>, [[Lorenzo Cappa]], [[Ernesto Castano]]<ref name=quattrocinquequattro/> ==1962== * [[6 maggio]] [[1962]] Francia-Italia 2-2 * gara d'esordio per [[Enrico Albertosi]]<ref name=quattrocinqueuno/>, [[Giacomo Bulgarelli]] * [[11 maggio]] [[1962]] Italia-Ungheria A 3-1 ==1963== * [[20 marzo]] [[1963]] Italia-Bulgaria 1-0 * gara d'esordio per [[Tarcisio Burgnich]]<ref name=quattrocinquequattro>Almanacco del calcio Panini 1979, pagina 454</ref> * [[8 maggio]] [[1963]]  Italia-? ?-0 gara non catalogata, controllare * gara d'esordio per [[Biagio Catalano]]<ref name=quattrocinquequattro/> * [[5 giugno]] [[1963]] Austria-Italia 2-0 * [[7 novembre]] [[1963]] Bulgaria-Italia 5-1 ==1964== * [[8 aprile]] [[1964]] Italia - Belgio 1-1 Riga 135 ⟶ 229: ==Pro memoria== *[[Aldo Agroppi]], [[Pietro Anastasi]], [[Giancarlo Antognoni]], [[Roberto Badiani]], [[Mauro Bellugi]], [[Romeo Benetti]], [[Franco Bergamaschi]], [[Ezio Bertuzzo]], [[Aldo Bet]], [[Roberto Bettega]], [[Giorgio Biasiolo]], [[Albertino Bigon]], [[Graziano Bini]], [[Loris Boni]], [[Roberto Boninsegna]], [[Ivano Bordon]], [[Giovanni Botti]], [[Mario Brugnera]], [[Gianfranco Casarsa]], [[Domenico Caso]], [[Luciano Castellini]], [[Franco Causio]] hanno giocato secondo l'almanacco Panini in nazionale B; forse poi ribattezzata under 23? *le date in grassetto sono forse le date corrette per l'incontro in questione ==Note== <references/> | |||