Vincenzo I Gonzaga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di 2.196.40.213 (discussione), riportata alla versione precedente di ZuppaDiCarlo Etichetta: Rollback |
||
(474 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|
{{Monarca
|nome = Vincenzo I Gonzaga
|immagine = Frans Pourbus d. J. 006.jpg
|legenda = [[Frans Pourbus il Giovane]], ''[[Ritratto di Vincenzo I Gonzaga, duca di Mantova]]'', [[Kunsthistorisches Museum]], [[1600]]
|stemma = Arms of Vincenzo I Gonzaga, Duke of Mantua.svg
|titolo =[[Sovrani di Mantova#Duchi di Mantova|Duca di Mantova]] e di [[Sovrani del Monferrato#Gonzaga (1574 – 1627)|Monferrato]]
|sottotitolo =
|regno =
|inizio regno = 14 agosto [[1587]]
|fine regno = 18 febbraio [[1612]]
|incoronazione = 22 settembre [[1587]]<ref>[http://www.capitalespettacolo.it/ita/doc_gen.asp?ID=1272986553&NU=4&TP=c Mantova Capitale Europea dello Spettacolo.]</ref><ref>[https://books.google.it/books?id=PZUiF7lUuogC&pg=PP7&dq=vincenzo+gonzaga&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjIiOWeqrjcAhVODewKHRe7BNQQ6AEILzAB#v=onepage&q=vincenzo%20gonzaga&f=false Descrittione delle solenni cerimonie fatte nella coronatione del sereniss. Vincenzo Gonzaga . duca di Mantova, e di Monferrato]</ref>
|investitura =
|predecessore = [[Guglielmo Gonzaga
|erede =
|successore = [[Francesco IV Gonzaga]]
|nome completo =
|trattamento =
|onorificenze = Gran Maestro dell'Ordine militare del Sangue di Gesù Cristo<br />Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro
|altrititoli =
|data di nascita =
|luogo di nascita = [[Mantova]]
|data di morte =
|luogo di morte = [[Mantova]]
|sepoltura =
|luogo di sepoltura = [[Basilica di Sant'Andrea (Mantova)|Basilica di Sant'Andrea]]
|
|dinastia =
|padre = [[Guglielmo Gonzaga]]
|madre = [[Eleonora d'Austria]]
|
|coniuge 2 = [[Eleonora de' Medici (1567-1611)|Eleonora de' Medici]] |figli = [[Francesco IV Gonzaga|Francesco]]<br />[[Ferdinando Gonzaga|Ferdinando]]<br />[[Guglielmo Domenico Gonzaga|Guglielmo Domenico]]<br />[[Margherita Gonzaga di Lorena|Margherita]]<br />[[Vincenzo II Gonzaga|Vincenzo]]<br />[[Eleonora Gonzaga|Eleonora]]
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
|motto reale = Aeternumque tenet
|firma = Firma Vincenzo I Gonzaga.jpg
}}
{{militare
|Nome = Vincenzo I Gonzaga
|Immagine = 0 Vincent Gonzague, duc de Mantoue - Frans Pourbus le Jeune (2).JPG
|Didascalia =Vincenzo I Gonzaga ritratto da [[Frans Pourbus il Giovane]] nel [[1600]]-[[1601]] circa
|
|Data_di_nascita = 21 settembre [[1562]]
|Nato_a = [[Mantova]]
|Data_di_morte = 18 febbraio [[1612]]
|Morto_a = [[Mantova]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura = [[Basilica di Sant'Andrea (Mantova)|Basilica di Sant'Andrea]]
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
|Religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
|Nazione_servita ={{Sacro Romano Impero}}
|Forza_armata = [[Esercito del Sacro Romano Impero]]
|Arma = Cavalleria
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio =
|Grado = [[Capitano generale]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Guerre ottomano-asburgiche]]
|Campagne = [[Lunga Guerra]]<ref>[http://books.google.it/books?id=VzkwAAAAYAAJ&printsec=frontcover&dq=origini+di+mantova&hl=it&sa=X&ei=qhh6VMStKeLRywPomYCwCw&ved=0CCIQ6AEwAA#v=thumbnail&q=guera%20d'%20ungheria&f=false "Storia di Mantova dalla sua origine fino all'anno 1860".]</ref><ref>[http://digilib.bibliotecateresiana.it/sfoglia_storia.php?op=esplora_ric&sottogruppo=164.F.29&gruppo=&pag=141 prima spedizione in Ungheria del Duca Vincenzo.]</ref>
|Battaglie = [[Assedio di Canissa]] (Nagykanizsa) (1601)<ref name="Treccani.it. Vincenzo I Gonzaga">[https://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-i-gonzaga-quarto-duca-di-mantova_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Treccani.it. Vincenzo I Gonzaga.]</ref>
|Comandante_di = Cavalleria
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Vincenzo I
|Cognome = Gonzaga
|ForzaOrdinamento = Gonzaga ,Vincenzo 01
|Sesso = M
|LuogoNascita = Mantova
Riga 45 ⟶ 85:
|GiornoMeseMorte = 18 febbraio
|AnnoMorte = 1612
|
|Epoca2 = 1600
|Attività = generale
|Attività2 = collezionista d'arte
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , figlio di [[Guglielmo Gonzaga|Guglielmo]], [[Ducato di Mantova|duca di Mantova]] e del [[Duca del Monferrato|Monferrato]], e di [[Eleonora d'Austria]]. Nel [[1587]] successe al padre nella titolarità dei due ducati
}}
== Biografia ==
=== Giovinezza ===
Vincenzo Gonzaga nacque a [[Mantova]] il 22 settembre [[1562]] presso il [[Palazzo Ducale (Mantova)|Palazzo Ducale]].
Di carattere completamente opposto al padre, che per lui nutrì sempre scarsa simpatia, Vincenzo si distinse per la sua prodigalità, per le sue intemperanze, nonché per il suo amore per il lusso più sfrenato. Memorabili furono i suoi festini con belle dame e le escursioni notturne in compagnia degli amici, le quali spesso si concludevano in rissa.
Nel corso di una di quest'ultime, il 3 luglio [[1582]], accompagnato da un cortigiano vizioso e scroccone, detestato dal padre Guglielmo, ebbe a scontrarsi con il giovane scienziato scozzese [[James Crichton]], detto "Critonio", tenuto invece in gran considerazione dal padre di Vincenzo, che ne aveva fatto il consigliere preferito. Vincenzo detestava a sua volta Chrichton e lo scontro si concluse con un duplice omicidio: Chrichton uccise il Lanzoni, ma venne poi ucciso da Vincenzo. Implorato il perdono al padre, furioso per l'uccisione del suo consigliere, Vincenzo venne assolto.<ref>Kate Simon, ''I Gonzaga'', pp. 280-281</ref>
=== Primo matrimonio ===
Il 2 marzo [[1581]] sposò la tredicenne [[Margherita Farnese]], figlia del duca di [[Parma]] [[Alessandro Farnese]]. Tuttavia due anni dopo, il matrimonio venne annullato, per non essere mai stato consumato a causa probabilmente di una malformazione fisica della sposa. La questione divenne spinosa: i Gonzaga volevano che Margherita se ne andasse mentre i Farnese non gradivano considerandolo un affronto e sparsero la voce che la mancata discendenza fosse da attribuire ad impotenza dello sposo.<ref>Kate Simon, ''I Gonzaga'', p. 283 e pp. 284-285</ref> Infine si giunse all'annullamento e Margherita si ritirò in un convento.
=== Secondo matrimonio ===
La prescelta per le seconde nozze era una cugina, la diciassettenne [[Eleonora de' Medici (1567-1611)|Eleonora de' Medici]], figlia del granduca di [[Toscana]]. La ragazza aveva una matrigna, [[Bianca Cappello]], che incattivita dai troppi anni trascorsi come favorita del granduca, colse l'occasione per creare imbarazzo a quei nobili [[Gonzaga]], che l'avevano snobbata per le sue origini di cortigiana veneziana, e pretese che venissero platealmente dimostrate le doti virili del futuro sposo. Per così garantire la regolarità dell'intimo collaudo venne costituita una commissione formata da medici e diplomatici.
La prima verifica dell'attitudine alla deflorazione si tenne a [[
Il secondo cimento si tenne a [[Venezia]]
Per Vincenzo, una vera prova generale prima del matrimonio. La sera del ''test'', l'esaminando arrivò all'appuntamento ostentando sicurezza, gonfio di cibi piccanti consumati in abbondanza perché ritenuti [[afrodisiaci]]. Invece, furono proprio le [[spezie]] e libagioni a tradirlo infliggendogli una drammatica [[colica]] intestinale e la seconda magra figura.
Ci volle un terzo "assalto" per assicurarsi la prestigiosa sposa. Testimoni oculari certificarono l'esito del nobile coito, verbalizzando erezione, aspetto e dimensioni della "verga ducale" e corredando il resoconto con i dettagli dell'interrogatorio a cui fu sottoposta la fanciulla.
Data prova del proprio vigore, il
=== Duca di Mantova ===
Nel [[1587]] Vincenzo venne incoronato quarto duca di Mantova con una cerimonia in cui furono presenti le massime autorità del ducato: egli poi mosse con una cavalcata per le vie cittadine<ref>[https://books.google.it/books?id=VzkwAAAAYAAJ&printsec=frontcover&dq=origine+di+Mantova&hl=it&sa=X&ei=hfnDVKmVM5Dlap-wgNgG&ved=0CCMQ6AEwAA#v=snippet&q=incoronazione%2B1587&f=false Storia di Mantova dalla sua origine fino all'anno 1860]</ref><ref>[http://digilib.bibliotecateresiana.it/sfoglia_storia.php?id=&sottogruppo=164.F.29&gruppo=&creator=&title=&publisher=&date=&date1=&shelfmark=&op=esplora_ric&offset=10 Cronaca universale della città di Mantova. Volume III]</ref>. Nel [[1588]] Vincenzo ottenne dall'imperatore [[Rodolfo II]] di porre nello stemma dei Gonzaga le insegne araldiche della [[Casa d'Asburgo|Casa d'Austria]], sormontate dalla corona arciducale.
Dal [[1592]] ingaggiò con [[Francesco Gonzaga (1577-1616)|Francesco Gonzaga]], terzo marchese di [[Castiglione delle Stiviere]], una lunga disputa sul dominio di [[Castel Goffredo]], dopo l'[[assassinio di Rodolfo Gonzaga]], che si concluse a suo favore solo nel [[1602]]: l'imperatore stabilì il possesso di Castel Goffredo a Vincenzo, contro cessione delle terre di [[Medole]] a Francesco. Desideroso di rinverdire le gesta degli avi, organizzò diverse costose spedizioni in [[Ungheria]] per combattere i turchi. In nessuna di queste però ebbe modo di dar prova di valore, in quanto non si andò mai al di là di brevi scaramucce e le spedizioni fecero notizia più per le numerose feste e ricevimenti organizzate dove passava l'esercito gonzaghesco, che per motivi militari<ref>Nel [[1595]], "unico principe cristiano a rispondere all’appello dell’imperatore [[Rodolfo II]], arma a proprie spese tre compagnie di archibugieri, di cento cavalli l’una («honoratissimamente vestiti de casache longhe, l’una cioè di giallo, la seconda di morello et la terza di carmasino; sopra la manica destra di cadauno del detto vestimento vedeva intagliato una luna col motto ‘Sic’»), inviate il 5 luglio alla volta dell’[[Ungheria]], al “governo” del generale Carlo Rosso": Paola Venturelli, ''Vincenzo I Gonzaga (1562-1612): abiti e armature per il duca: tra Mantova e Milano'', Nuova rivista storica: XCVII, 2, 2013, p. 399 (Roma: Società editrice Dante Alighieri, 2013).</ref>. Altra impresa in cui si cimentò il duca fu la costruzione della poderosa cittadella di [[Casale Monferrato]], opera che avrebbe dovuto agevolare la difesa della città, ma che in realtà si rivelò invece in seguito un polo di attrazione per le mire dei vari rivali ([[Casa Savoia|Savoia]] su tutti).
Liberò [[Torquato Tasso|Tasso]] dalla prigionia e tenne alla sua corte sia il giovane [[Claudio Monteverdi]]<ref>Monteverdi, grazie all'aiuto di Vincenzo, riuscì a divenire uno dei migliori compositori del suo tempo e visse alla corte di Mantova per 25 anni, fino alla morte del duca. A Mantova scrisse, oltre ai più belli tra i [[Madrigale|madrigali]] e [[Mottetto|mottetti]] del [[Rinascimento]] italiano, la prima opera nella storia della musica, l' ''[[Orfeo]]''.</ref>, sia l'architetto cremonese [[Francesco e Giuseppe Dattaro|Giuseppe Dattaro]], autore della sua residenza di caccia a [[Riserva naturale Bosco Fontana|Bosco Fontana]], nei pressi di [[Marmirolo]]. Fu chiamato a corte nel [[1592]] l'architetto cremonese [[Antonio Maria Viani]], che decorò alcune stanze del [[Palazzo Ducale (Mantova)|Palazzo Ducale]] e costruì in città alcuni palazzi e le chiese di [[Chiesa di San Maurizio (Mantova)|San Maurizio]] e [[Chiesa di Sant'Orsola (Mantova)|Sant'Orsola]].
Per la rappresentazione delle opere il Duca costruì un teatro che poteva ospitare più di 1000 spettatori. L'edificio fu distrutto durante il [[Sacco di Mantova]].
Partecipò a tre spedizioni in [[Ungheria]] contro i [[Ottomani|Turchi]]: nel 1595, nel 1597 e nel 1601. In questo anno, dopo un lungo [[Assedio di Canissa|assedio]] alla città di [[Nagykanizsa|Canissa]] (Nagykanizsa) (9 settembre-18 novembre 1601), col grado di [[Tenente generale|luogotenente generale]], non riuscì a vincere la resistenza dei Turchi e si ritirò.<ref name="Treccani.it. Vincenzo I Gonzaga">[https://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-i-gonzaga-quarto-duca-di-mantova_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Treccani.it. Vincenzo I Gonzaga.]</ref>
Vincenzo scoprì durante un viaggio nelle [[Contea delle Fiandre|Fiandre]] il giovane [[Peter Paul Rubens]] e lo condusse con sé a Mantova. Qui Rubens divenne pittore di corte e ricevette i suoi primi incarichi importanti e condusse la sua prima missione diplomatica alla corte spagnola. Fu ritrattista di corte anche il pittore fiammingo [[Frans Pourbus il Giovane]].
Fondò l'[[Ordine militare del Sangue di Gesù Cristo]], ispirandosi alla [[reliquia]] del sangue di [[Gesù]] conservata presso la [[Basilica di Sant'Andrea (Mantova)|basilica di Sant'Andrea]], e dandogli la [[Motto|divisa]] ''Domine probasti me'', o ''Nihil hoc triste recepto''. Stabilì anche che il numero dei cavalieri fosse limitato a venti oltre al [[Gran Maestro]], la cui carica coincideva con la persona del [[duca]]. L'Ordine ricevette l'approvazione di [[papa Paolo V]] il 25 maggio [[1608]].
Agli inizi del [[Seicento]] volle edificare sul [[lago di Garda]] la residenza estiva di famiglia. Incaricò l'[[Palazzo Ducale (Mantova)#I Prefetti delle Fabbriche Gonzaghesche|architetto sovrintendente (prefetto) alle fabbriche ducali]] [[Antonio Maria Viani]] di costruire a [[Toscolano Maderno]] un palazzo ([[Palazzo Gonzaga (Toscolano Maderno)|Palazzo Gonzaga]])<ref>[http://www.patrimoniosos.it/rsol.php?op=getarticle&id=33238 Palazzo Gonzaga.]</ref> con annesso parco di 20.000 m², che però non riuscì ad abitare.
Nel [[1609]] finanziò un'avventurosa spedizione in [[Perù]] dello [[speziale]] di corte, [[Evangelista Marcobruno]], alla ricerca del mitico ''gusano''<ref>[https://books.google.it/books?id=pkC4AAAAIAAJ&q=Evangelista+Marcobruno&dq=Evangelista+Marcobruno&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjj7dSRvKDPAhWEbRQKHYNHCxMQ6AEIUDAI ''La Scienza a corte: collezionismo eclettico, natura e immagine a Mantova fra Rinascimento e manierismo''.]</ref>, un [[verme]] dalle proprietà afrodisiache<ref>[https://books.google.it/books?id=93coAQAAIAAJ&q=Evangelista+Marcobruno%2Bgusano&dq=Evangelista+Marcobruno%2Bgusano&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj3jObNxKDPAhVGaRQKHYCoDHsQ6AEIOjAF ''Columbeis'', Volume 2;Volume 107.]</ref> che, opportunamente polverizzato, avrebbe dovuto restituire la perduta [[virilità]] al duca.<ref>{{en}}[https://books.google.it/books?id=LOqaBQAAQBAJ&pg=PA127&dq=Evangelista+Marcobruno&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjj7dSRvKDPAhWEbRQKHYNHCxMQ6AEIKzAC#v=onepage&q=Evangelista%20Marcobruno&f=false ''The Prince's Body: Vincenzo Gonzaga and Renaissance Medicine''.]</ref><ref>[https://books.google.it/books?id=-2poAAAAMAAJ&q=Evangelista+Marcobruno&dq=Evangelista+Marcobruno&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjj7dSRvKDPAhWEbRQKHYNHCxMQ6AEIOTAE ''I Gonzaga di Mantova: una stirpe per una capitale europea'', Volume 4.]</ref> Ma Vincenzo morí prima di poterlo sperimentare.<ref>[https://books.google.it/books?id=dvquisjv3soC&pg=PA446&dq=Evangelista+Marcobruno&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjj7dSRvKDPAhWEbRQKHYNHCxMQ6AEIHjAA#v=onepage&q=Evangelista%20Marcobruno&f=false ''El più soave et dolce et dilectevole et gratioso bochone: amore e sesso al tempo dei Gonzaga.'']</ref>
=== Ultimi anni e morte ===
Nel [[1611]] il duca Vincenzo emanò un bando col quale comminava punizioni a chi battezzasse i bambini ebrei senza il consenso dei genitori<ref>[http://www.alterhistory.altervista.org/Italia/City/estrazionecity.php?inizio=1551&fine=1600&nomecampo=mantova&ante1000/ Cronologia di Mantova] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160310175042/http://www.alterhistory.altervista.org/Italia/City/estrazionecity.php?inizio=1551&fine=1600&nomecampo=mantova&ante1000%2F |data=10 marzo 2016 }}</ref>.
Morì nel [[1612]], e con solenni esequie venne tumulato nella cripta della [[Basilica di Sant'Andrea (Mantova)|basilica di Sant’Andrea]]<ref>{{cita libro|||Sepolcri Gonzagheschi|2013||Mantova|curatore=Rosanna Golinelli Berto. Associazione per i monumenti domenicani}}</ref>, accanto alla moglie Eleonora. Nel suo testamento aveva disposto di essere sepolto seduto su un trono in marmo con a fianco la sua spada.
== Discendenza ==
Vincenzo ed [[Eleonora de' Medici (1567-1611)|Eleonora de' Medici]] ebbero sei figli:
* [[Francesco IV Gonzaga|Francesco]] (1586 - 1612), Duca di Mantova con il nome di Francesco IV e del Monferrato con il nome di Francesco II, dal 1612; sposò nel 1608 [[Margherita di Savoia (1589-1655)|Margherita]], figlia di [[Carlo Emanuele I di Savoia|Carlo Emanuele I]], [[ducato di Savoia|duca di Savoia]]; Francesco e Margherita ebbero due figli, ma la sola [[Maria Gonzaga]] giunse all'età adulta ed ebbe pretese sui ducati;
* [[Ferdinando Gonzaga|Ferdinando]] (1587 - 1626), [[cardinale]] dal 1607,
* Guglielmo Domenico (4 agosto 1589 – 13 maggio 1592)<ref>[https://books.google.it/books?id=-2poAAAAMAAJ&q=guglielmo+domenico+gonzaga+lungaspada&dq=guglielmo+domenico+gonzaga+lungaspada&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjztISD383MAhXIthQKHcljDVMQ6AEIKDAC I Gonzaga di Mantova.]</ref><ref name="Famiglie celebri di Italia. Gonzaga di Mantova">{{Cita web|url=http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b8452245b/f9.zoom.r=Famiglie%20celebri%20di%20Italia%20gonzaga.langEN|titolo=Famiglie celebri di Italia. Gonzaga di Mantova}}</ref>;
* [[Margherita Gonzaga di Lorena|Margherita]] (
* [[Vincenzo II Gonzaga|Vincenzo]] (1594 - 1627) cardinale dal 1615,
* [[Eleonora Gonzaga|Eleonora]] (
Ebbe diversi figli naturali, tra i quali
* dalla nobile [[Agnese Argotta]], moglie di Prospero [[del Carretto]]:
** Silvio (1592-?), cavaliere di Malta, poeta alla corte Mantovana, e Marchese di [[Cavriana]]
** [[Eleonora Gonzaga (1586-1668)|Eleonora]] (1586-1668), monaca.
* dalla nobile [[Felicita Guerrieri Gonzaga]], figlia di Tullio Guerrieri, maestro di camera di Vincenzo, ebbe:<ref>http://www.repubblica.it/speciali/arte/recensioni/2012/02/10/news/la_mostra_gonzaga-29638947/ Vincenzo Gonzaga e l'arte. Mantova celebra il suo Mecenate.]</ref>
** Francesca (1593-?)<ref>{{cita libro|Maria|Bellonci|Segreti dei Gonzaga|1947|Verona}}</ref>
** [[Francesco Gonzaga (vescovo di Nola)|Francesco]] (1603-1673), [[Diocesi di Nola|vescovo di Nola]] nel [[1657]].<ref>{{Cita libro|titolo = I Gonzaga fuori Mantova. Architettura, relazioni, potere|curatore = Emanuela Garofalo|curatore2 = Francesca Mattei|editore = Viella|città = Roma|anno = 2022|p =202|pp =}}</ref>
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
|1 = Vincenzo I Gonzaga
|2 = [[Guglielmo Gonzaga]]
|3 = [[Eleonora d'Austria]]
|4 = [[Federico II di Mantova|Federico II Gonzaga]]
|5 = [[Margherita Paleologa]]
|6 = [[Ferdinando I d'Asburgo]]
|7 = [[Anna Jagellone]]
|8 = [[Francesco II Gonzaga]]
|9 = [[Isabella d'Este]]
|10 = [[Guglielmo IX del Monferrato]]
|11 = [[Anna d'Alençon]]
|12 = [[Filippo I d'Asburgo]]
|13 = [[Giovanna di Castiglia]]
|14 = [[Ladislao II di Boemia]]
|15 = [[Anna di Foix-Candale]]
|16 = [[Federico I Gonzaga]]
|17 = [[Margherita di Baviera (1442-1479)|Margherita di Baviera]]
|18 = [[Ercole I d'Este]]
|19 = [[Eleonora d'Aragona (1450-1493)|Eleonora d'Aragona]]
|20 = [[Bonifacio III del Monferrato]]
|21 = [[Maria Branković (1466-1495)|Maria Branković]]
|22 = [[Renato d'Alençon]]
|23 = [[Margherita di Lorena (1463-1521)|Margherita di Lorena]]
|24 = [[Massimiliano I d'Asburgo]]
|25 = [[Maria di Borgogna]]
|26 = [[Ferdinando II d'Aragona]]
|27 = [[Isabella di Castiglia]]
|28 = [[Casimiro IV di Polonia]]
|29 = [[Elisabetta d'Asburgo]]
|30 = [[Gastone II di Foix-Candale]]
|31 = [[Caterina di Navarra (1455-1494)|Caterina di Navarra]]
}}
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine militare del Sangue di Gesù Cristo
|collegamento_onorificenza=Ordine militare del Sangue di Gesù Cristo
|motivazione=
|luogo=Mantova, [[1608]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro
|collegamento_onorificenza=Ordine del Toson d'oro
|motivazione=
|data=1589
}}
== Stemma ==
{| class="wikitable" width="100%"
! width="110" | Stemma
! Descrizione
|- valign=top
|align=center | {{Stemma con ornamenti comuni
|Principe
|stemma =Arms of Vincenzo I Gonzaga, Duke of Mantua.svg
|coef =0.8
}}
| '''Vincenzo I Gonzaga''', Duca di Mantova
D'argento, alla croce patente di rosso accantonate da quattro aquile affrontate e spiegate di nero. Sul tutto partito di due e troncato di due, che dà nove quarti: nel 1o di rosso all'aquila bicipite spiegata d'oro, bicoronata dello stesso (Impero Romano d'Oriente); nel 2o di rosso al leone dalla coda doppia d'argento, armato e lampassato d'oro, coronato e collarinato dello stesso (Boemia); nel 3o fasciato d'oro e di nero (Gonzaga antico); nel 4o d'argento alla croce potenziata d'oro accantonata da quattro crocette dello stesso (Gerusalemme); nel 5o d'oro a quattro pali di rosso (Aragona); nel 6o d'argento al capo di rosso (Monferrato); nel 7o fasciato d'oro e di nero di dieci pezzi al crancelino di verde attraversante (Sassonia); nell'8o d'azzurro seminato di crocette ricrocettate e fitte d'oro a due barbi addossati dello stesso (Bar); nel 9o di rosso alla croce d'oro accantonata da quattro B greche dello stesso, addossate due a due (Costantinopoli). Nel punto d'onore di rosso alla fascia d'argento (Austria) timbrato da corona arciducale
|}
== Nella cultura di massa ==
=== Nel cinema ===
Dalla pruriginosa vicenda del secondo matrimonio di Vincenzo I il regista [[Pasquale Festa Campanile]] trasse nel 1965 il film ''[[Una vergine per il principe]]'', nel quale [[Vittorio Gassman]] interpretava il duca e [[Virna Lisi]] la fanciulla Giulia Albizzi.
=== Nel melodramma ===
Nel [[melodramma]] [[Rigoletto]] di [[Giuseppe Verdi]], il buffone è un personaggio di corte del duca di Mantova, quest'ultimo riconducibile a Vincenzo Gonzaga.<ref>[http://books.google.it/books?id=O00eCIb9buIC&pg=PA525&dq=rigoletto%2Bvincenzo+I+gonzaga&hl=it&sa=X&ei=hlcnUuaPNvKh7Aae_YHQDg&ved=0CE0Q6AEwBA#v=onepage&q=rigoletto%2Bvincenzo%20I%20gonzaga&f=false Julian Budden, ''Le opere di Verdi'' Vol. I, 1985, Torino.]</ref>
== Vincenzo I Gonzaga nell'arte ==
<gallery>
File:Vincenzo I Gonzaga nel giorno dell’incoronazione.jpg|[[Jeannin Bahuet]], ''[[Ritratto di Vincenzo I Gonzaga nel giorno dell'incoronazione]]'', 1587
File:Bahuet Vincenzo Gonzaga.jpg|Jeannin Bahuet, ''Ritratto di Vincenzo I Gonzaga'', 1589 ca.
File:Jean bahuet (attr.), vincenzo I gonzaga con l'armatura del sic, 1595 ca. (bg, coll. priv.).jpg|Jeannin Bahuet, ''Ritratto di Vincenzo I Gonzaga in armatura''
File:Vincenzo I Gonzaga con l’armatura.PNG|Jeannin Bahuet, ''Ritratto di Vincenzo I Gonzaga in armatura''
File:Frans Pourbus the Younger - Portrait of Vicenzo I. Gonzaga, Duke of Mantua.jpg|[[Frans Pourbus il Giovane]], ''[[Ritratto di Vincenzo I Gonzaga, duca di Mantova]]'', 1600
File:Gonzagas1.jpg|[[Peter Paul Rubens]], Vincenzo I Gonzaga (a sinistra) e Guglielmo Gonzaga (a destra), part. della ''[[Trinità adorata dalla famiglia Gonzaga|Pala della Trinità]]'', 1604-1605
File:Vincenzo I Gonzaga-589.JPG|Frans Pourbus il Giovane, Ritratto del duca Vincenzo I Gonzaga, 1600
File:Studio of Frans Pourbus II Vincenzo Gonzaga Duke of Mantua.jpg|Frans Pourbus il Giovane, ''Ritratto di Vincenzo I Gonzaga'', 1600
File:Vincenzo Gonzaga1.jpg|Frans Pourbus il Giovane, ''[[Ritratto del duca Vincenzo I Gonzaga]]'', 1600
File:Ritratto del Duca Vincenzo I Gonzaga.PNG|Sconosciuto, ''Ritratto del duca Vincenzo I Gonzaga''
File:Vincenzo I in Armatura Ducale.jpg|Frans Pourbus il Giovane, ''Vincenzo I in armatura ducale''
File:Ritratto de Vincenzo I Gonzaga (Frans Pourbus il Giovane).jpg|Frans Pourbus il Giovane, ''[[Ritratto di Vincenzo I Gonzaga]]'', 1622 ca.
File:Frans Pourbus (II) - Portrait of Vincenzo Gonzaga, Duke of Mantua.jpg|Frans Pourbus il Giovane, ''Ritratto del duca Vincenzo I Gonzaga'', 1622 ca.
File:Vincenzo I Herzog von Mantua.jpg|Vincenzo I Gonzaga, duca di Mantova in una stampa d'epoca.
</gallery>
{{Gonzaga (1530-1626)}}
== Note ==
<references
== Bibliografia ==
* {{cita libro|||I Gonzaga a Mantova|1975||Milano|curatore=Giuseppe Amadei;Ercolano Marani}} {{NoISBN}}.
* Kate Simon, ''I Gonzaga'', Roma. Newton Compton Editori, 2004. ISBN 88-8289-573-4
* {{cita libro|Adelaide|Murgia|I Gonzaga|1972|Mondadori|Milano}} {{NoISBN}}
* {{cita libro|Mario|Castagna|Stemmi e vicende di casate mantovane|2002|Montichari}} {{NoISBN}}
* {{cita libro|Giovanni|Scardovelli|Luigi, Alfonso e Rodolfo Gonzaga marchesi di Castelgoffredo|1890|Bologna}}
* {{cita libro|Guido|Sommi Picenardi|Castel Goffredo e i Gonzaga|1864||Milano}} {{NoISBN}}.
* Maria Bellonci, Segreti dei Gonzaga, 1947, Verona. ISBN 978-88-04-49300-6
* Paolo Bertelli, [https://web.archive.org/web/20160303213259/http://www.univr.it/documenti/AllegatiOA/allegatooa_27011.pdf ''Appunti sulla Rittratistica di Vincenzo I Gonzaga'']
* {{cita libro|Massimo|Marocchi|Principi, santi, assassini|2015||Mantova|ISBN=978-88-95490-74-8}}
* {{Cita libro|titolo = I Gonzaga fuori Mantova. Architettura, relazioni, potere|curatore = Emanuela Garofalo|curatore2 = Francesca Mattei|editore = Viella|città = Roma|anno = 2022|p =|pp =|ISBN = 978-88-3313-813-8|cid =cidGarofalo}}
== Voci correlate ==
* [[Ordine militare del Sangue di Gesù Cristo]]
* [[Palazzo Gonzaga (Toscolano Maderno)]]
* [[Assassinio di Rodolfo Gonzaga]]
* [[Marchesato di Medole]]
* [[Ciro Spontone]]
* [[Ritratto di Vincenzo I Gonzaga nel giorno dell'incoronazione]]
* [[Ritratto del duca Vincenzo I Gonzaga]]
* [[Ritratto di Vincenzo I Gonzaga]]
* [[Ritratto di Vincenzo I Gonzaga, duca di Mantova]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.marchesimonferrato.com/|Circolo Culturale I Marchesi del Monferrato}}
* {{cita web | url = http://www.itis.mn.it/gonzaga/files/gonzaga/6_gonzaga/vincenzo.html | titolo = biografia | accesso = 10 maggio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070919174554/http://www.itis.mn.it/gonzaga/files/gonzaga/6_gonzaga/vincenzo.html | urlmorto = sì }}
* {{cita web|https://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_76257654.html|Mostra Vincenzo Gonzaga 1562-1612. Il fasto del potere}}
* {{cita web | url = http://www.regione.piemonte.it/cultura/guarini/schede/al/dwd/Pomaro_Monferrato.pdf | titolo = Comune di Pomaro Monferrato. | accesso = 29 settembre 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150626151806/http://www.regione.piemonte.it/cultura/guarini/schede/al/dwd/Pomaro_Monferrato.pdf | urlmorto = sì }}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Ducato di Mantova|Duca di Mantova]]
|periodo = [[1587]] - [[1612]]
|precedente = [[Guglielmo Gonzaga]]<br />[[1550]] – [[1587]]
|successivo = [[Francesco IV Gonzaga]]<br />16 febbraio - 22 dicembre [[1612]]
|immagine = Grande stemma di Casa Gonzaga (post 1530).svg
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Marchesato del Monferrato|Duca di Monferrato]]
|periodo = [[1587]] - [[1612]]
|precedente = [[Guglielmo Gonzaga]]<br />[[1550]] – [[1587]]
|successivo = [[Francesco IV Gonzaga]]<br />16 febbraio - 22 dicembre [[1612]]
|immagine = Coat of arms of the Kingdom of Thessalonica.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Contea di Rodigo|Conte di Rodigo]]
|periodo = [[1587]] - [[1591]]
|precedente = [[Vespasiano Gonzaga]]
|successivo = (titolo perduto)
|immagine =
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = Marchese di [[Pomaro Monferrato|Pomaro]]
|periodo = [[1600]] - [[1606]]
|precedente = [[Guglielmo di Biandrate]]
|successivo = [[Giulio Cesare Gonzaga di Bozzolo|Giulio Cesare Gonzaga]]
|immagine =
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo onorifico
|carica = [[Ordine militare del Sangue di Gesù Cristo|Gran Maestro dell'Ordine militare del Sangue di Gesù Cristo]]
|immagine = Collare dell'Ordine del Redentore.png
|periodo = 1608-1612
|precedente = ''(nuova istituzione)''
|successivo = [[Francesco IV Gonzaga]]
}}
{{Gonzaga}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Gonzaga|storia}}
[[Categoria:Vincenzo I Gonzaga| ]]
[[Categoria:Gonzaga di Mantova|Vincenzo]]
[[Categoria:Duchi del Monferrato]]
[[Categoria:Duchi di Mantova]]
[[Categoria:Cavalieri del Toson d'oro|Gonzaga]]
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Modelli di opere d'arte|Gonzaga]]
[[Categoria:Sepolti nella basilica di Sant'Andrea (Mantova)|Gonzaga]]
[[
|