Mallare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Evoluzione demografica: etnie e minoranze straniere |
panorama nell'infobox |
||
| (161 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Mallare
|Panorama = Mallare pan 02.png
|Didascalia = Vista d'insieme
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Liguria
|Divisione amm grado
|Amministratore locale = Flavio Astiggiano
|Partito = [[lista civica]] Uniti per costruire
|Data elezione = 27-5-2019
|Data
|Mandato = 2
|Data istituzione = 1861
|Altitudine = 458
|Sottodivisioni = Acque, Codevilla, Eremita, Montefreddo
|Divisioni confinanti = [[Altare (Italia)|Altare]], [[Bormida]], [[Calice Ligure]], [[Carcare]], [[Orco Feglino]], [[Pallare]], [[Quiliano]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2416
|Nome abitanti = mallaresi
|Patrono = [[Nicola di Mira|san Nicola di Bari]]
|Festivo = 6 dicembre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Mallare (province of Savona, region Liguria, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Mallare nella provincia di Savona
}}
'''Màllare''' (
== Geografia fisica ==
Il comune è situato nell'
== Storia ==
Secondo le fonti storiche il [[toponimo]] Mallare deriverebbe dal termine ''malula''<ref name="Borghi nel verde">{{cita libro|Enzo|Bernardini|Borghi nel verde. Viaggio nell'entroterra della Riviera Ligure delle Palme|2003|Tipografia Stige|San Mauro (TO)}}</ref> o ''malulae'' (diminutivo di mala, piccola [[mela]]) o ancora da ''Maleria''<ref name="Borghi nel verde"/> - citato in un documento del 1014<ref name="Borghi nel verde"/> - traducibile in paese delle mele dalla presenza antica di questi alberi da frutto; un [[Malus domestica|melo]] è altresì raffigurato nello stemma civico.
Un primo insediamento umano potrebbe essere risalente al [[Impero romano|periodo romano]]<ref name="Comune di Mallare-storia">{{cita web|url=http://www.comune.mallare.sv.it/mallare_site/paginadue.php?PK_0=2&qcinclude=pae020|titolo= Storia|sito= Comune di Mallare |accesso=4 settembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121102101758/http://www.comune.mallare.sv.it/mallare_site/paginadue.php?PK_0=2&qcinclude=pae020|dataarchivio=2 novembre 2012}}</ref>; un tempietto pagano, dedicato alle divinità campestri, è ancora oggi visibile e incorporato all'interno del [[santuario di Santa Maria dell'Eremita]]<ref name="Comune di Mallare-storia"/>.
Il territorio dal X secolo venne compreso nella [[Aleramici|marca aleramica]] di [[Aleramo del Monferrato]]<ref name="Comunità montana">{{cita web|url=http://www.cm-altavalbormida.it/sitoavb/avb/infocom/05_storia.html|titolo=Fonte dal sito dell'ex comunità montana alta val Bormida-Mallare|accesso=4 settembre 2012}}</ref> e quindi, alla morte di questi, diviso in due parti e amministrato rispettivamente dai figli [[Ottone I del Monferrato|Ottone I]] e Anselmo I<ref name="Comunità montana"/>.
Dal 1091 divenne possesso di [[Bonifacio del Vasto]] ed ereditato successivamente dal figlio [[Enrico I del Carretto|Enrico I Del Carretto]] nel 1142; lo stesso marchese sarebbe stato poi il fondatore dell'importante [[abbazia di Fornelli]]<ref name="Comune di Mallare-storia"/> — un complesso consto di chiesa e ospedale — e sempre sotto la dominazione della famiglia carrettesca vennero costruiti edifici di pregio come il palazzo feudale e la casa del conte<ref name="Comune di Mallare-storia"/>. Nel 1268 la proprietà del terziere di [[Millesimo (Italia)|Millesimo]] — comprensivo del borgo di Mallare (''Castrum, villa et territorium Mallarum''<ref name="Comunità montana"/>) — passò a Corrado Del Carretto alla morte del padre Giacomo Del Carretto<ref name="Comunità montana"/>.
Nel 1393 fu ceduto al [[Sovrani del Monferrato|Marchese del Monferrato]] che investì il feudo di Mallare agli stessi [[Del Carretto]]. L'investitura feudale fu confermata anche dal [[Sovrani di Mantova|duca di Mantova]] nel 1536, divenuto sovrano di quelle terre. La decadenza della famiglia carrettesca e le molteplici divisioni per la spartizione del territorio, portarono a vendere il feudo mallarese al marchese [[Spinola]] il 14 ottobre 1590<ref name="Comunità montana"/> e al conte [[Cattaneo (famiglia)|Cattaneo Della Volta]] dal 1669<ref name="Comunità montana"/>; a guidare l'amministrazione del territorio di Mallare vi fu anche il futuro [[Doge della Repubblica di Genova|doge di Genova]] [[Giovanni Battista Cattaneo Della Volta]] che lo amministrò dal 1672 al 1677<ref name="Giovanni Battista Cattaneo Della Volta">{{DBI|cattaneo-della-volta-giovanni-battista|CATTANEO DELLA VOLTA, Giovanni Battista|autore= Maristella Cavanna Ciappina |volume= 22 |anno= 1979|accesso=24 marzo 2014}}</ref> per conto del minorenne cugino conte Filippo. Questa nuova "amministrazione" genovese portò ad una nuova rinascita di Mallare e della sua economia locale atta alla produzione di carbone fossile, legname e ferro nelle ferriere<ref name="Comune di Mallare-storia"/>.
Venduti i diritti e beni feudali nel 1703 al duca di Mantova e del Monferrato<ref name="Comunità montana"/>, il territorio di Mallare fu assoggettato dal 1708 al [[Ducato di Savoia]] (in tale anno gli abitanti giurarono fedeltà e omaggio al sovrano sabaudo<ref name="Comunità montana"/>), diventando parte integrante del [[Regno di Sardegna (1324-1720)|Regno di Sardegna]]. Alla guida feudale del feudo vennero investite le famiglie genovesi [[Cattaneo (famiglia)|Cattaneo]] e Gavotti e ancora le piemontesi [[Donaudi]] di [[Torino]] e [[Piossasco]], quest'ultima famiglia a dominare su Mallare per l'abolizione della feudalità da parte del sovrano [[Carlo Emanuele IV di Savoia]] sul finire del XVIII secolo<ref name="Comune di Mallare-storia"/>.
Con la dominazione francese il territorio di Mallare rientrò dal 2 dicembre 1797 nel Dipartimento del Letimbro, con capoluogo [[Savona]], all'interno della [[Repubblica Ligure]]. Dal 28 aprile 1798 con i nuovi ordinamenti francesi, fece parte del VIII Cantone, capoluogo [[Carcare]], della Giurisdizione delle Arene Candide e dal 1803 centro principale del V Cantone delle Arene Candide nella Giurisdizione di Colombo. Annesso al [[Primo Impero francese]], dal 13 giugno 1805 al 1814 fu inserito nel [[Dipartimento di Montenotte]].
Nel 1815 Mallare venne inglobato nel [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]], così come stabilì il [[Congresso di Vienna]] del 1814, e successivamente nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] dal 1861. Dal 1859 al 1927 il territorio fu compreso nel IV mandamento di [[Cairo Montenotte|Cairo]] del [[circondario di Savona]] facente parte della [[provincia di Genova]]; nel 1927 anche il territorio comunale mallarese passò sotto la neo costituita [[provincia di Savona]].
Dal 1973 al 30 aprile 2011 ha fatto parte della [[Comunità montana Alta Val Bormida]].
=== Simboli ===
[[File:ITA Mallare COA.svg|bordo|sinistra|150px]]
{{Dx|[[File:Mallare-Gonfalone.svg|bordo|100px]]}}
;Stemma
{{Citazione|Un [[Melo (araldica)|albero di mele]] con pomi d'oro sul confluire di due torrenti.<ref name="Araldica">{{cita web|url= https://www.araldicacivica.it/comune/mallare/ |titolo=Mallare |sito= Araldica Civica.it|accesso=6 novembre 2011}}</ref>}}
;Gonfalone
{{Citazione|Drappo di azzurro...<ref name="Araldica">{{cita web|url= https://www.araldicacivica.it/comune/mallare/ |titolo=Mallare |sito= Araldica Civica.it|accesso=6 novembre 2011}}</ref>}}
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con [[decreto del presidente della Repubblica]] del 18 agosto 1962.<ref>{{cita web |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?3551 |titolo= Mallare, DPR 1962-08-18, concessione di stemma e gonfalone |sito= Archivio centrale dello Stato, Ufficio araldico, Fascicoli comunali |posizione= busta 278, fascicolo 4500.6 |accesso= 4 agosto 2021 }}</ref> Il simbolo della località, un alberello di melo con frutti dorati, posto su una pianura alla confluenza dei torrenti Biterno e Cravarezza, spiega l'origine del nome, probabilmente derivante da ''malula'', "piccola mela".{{clear|left}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Mallare-chiesa san nicola-facciata.jpg|thumb|La [[Chiesa di San Nicola (Mallare)|parrocchiale di San Nicola]]]]
[[File:Mallare-santuario dell'eremita.jpg|thumb|Il [[santuario di Santa Maria dell'Eremita]]]]
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa di San Nicola (Mallare)|Chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari]], nel capoluogo, risalente al 1570.
* Oratorio di Nostra Signora della Neve, nel capoluogo, risalente alla seconda metà del XV secolo.
* [[Santuario di Santa Maria dell'Eremita]] nella frazione Eremita. Prima parrocchiale di Mallare, l'edificio fu eretto sopra un tempio pagano preesistente. La struttura è di origine [[medievale]], ingrandita in [[Barocco|epoca barocca]] e rimaneggiata a fine Ottocento.
* Ex [[Abbazia di Fornelli|abbazia di Santa Maria e San Lazzaro]] nella località di Fornelli, risalente al 1179. Eretta in [[Architettura romanica|stile romanico]] e in seguito [[gotico lombardo]], presenta una volta a botte e tre absidi. Al suo interno sono conservati pregiati affreschi.
* Chiesa parrocchiale di San Filippo Neri nella frazione di Montefreddo.
=== Architetture civili ===
Lungo la via Cattaneo si affaccia la casa detta "del Conte", residenza nobiliare della famiglia feudale dei [[Del Carretto]] dal
=== Architetture militari ===
Il feudo di Mallare era difeso da due
=== Aree naturali ===
Nel territorio mallarese sono presenti due [[Albero monumentale|alberi monumentali]]: un gruppo arboreo di quattro [[Fagus sylvatica|faggi selvatici]], in località Benevento, piante aventi una circonferenza di nove metri, un'altezza di trentuno metri e un'età approssimativa di oltre duecento anni; in località Ferriera di Codevilla è visibile invece una [[tuia]] di ventisei metri di altezza, tre metri di circonferenza e un'età di oltre cento cinquant'anni.
Tra i territori comunali di Mallare, [[Osiglia]], [[Bormida]] e [[Pallare]] è presente e preservato un [[sito di interesse comunitario]], proposto dalla rete [[Natura 2000]] della [[Liguria]], per il suo particolare interesse naturale, faunistico e geologico. Il [[Ronco di Maglio (area protetta)|sito]] è collocato nell'area boschiva del [[Ronco di Maglio]] e zone adiacenti in cui insistono faggete (''[[Fagus sylvatica]]'') e boschi misti. Oltre ad alcune specie di [[orchidee]], sono segnalate in questa area il [[giglio martagone]] (''Lilium martagon'') e la campanula toscana (''[[Campanula medium]]''). Tra gli [[uccelli]] il [[picchio muratore]] (''Sitta europaea'') e il [[falco pecchiaiolo]] (''Pernis apivorus''); tra gli [[invertebrati]] il ''[[Carabus solieri liguranus]]'', ''[[Philorhizus liguricus]]'' e ''[[Haptoderus apenninus]]''<ref name="Natura2000">{{cita web|url=http://www.natura2000liguria.it/sic28/index.htm|titolo=Fonte dal sito Rete Natura 2000 in Liguria|accesso=15 novembre 2012}}</ref>.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
[[File:Mallare-chiesa-campanile.jpg|thumb|Il campanile dell'oratorio di Nostra Signora della Neve a Mallare]]
{{Demografia/Mallare}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
== Cultura ==
[[File:Mallare-
=== Musei ===
* Museo del Legno, museo scolastico sito nella scuola elementare comunale dove sono conservati antichi e tipici strumenti impegnati nella lavorazione del legno.
=== Eventi ===
* Festa patronale di [[
* Festa della [[Natività di Maria]], l'
* Solenne processione al [[santuario di Santa Maria dell'Eremita]] durante il [[Venerdì Santo]].
*''Cose di altri tempi'', mercatino di antiquariato e modernariato, la prima domenica di settembre.
== Geografia antropica ==
Il territorio comunale è costituito, oltre il capoluogo comunale, dalle quattro frazioni di Acque, Codevilla, Eremita e Montefreddo per una superficie territoriale di 31,73 km<sup>2</sup>; lo statuto comunale riconosce inoltre le borgate storiche di Braia, Ferriere, Fucine, Grenni, Olano, Panelli e Pratogrande.<ref>{{cita testo|titolo= Statuto comunale di Mallare |url= https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-sv-mallare.pdf |posizione= Art. 4 ''Territorio''}}</ref>
Confina a nord con i comuni di [[Pallare]], [[Carcare]] ed [[Altare (Italia)|Altare]], a sud con [[Bormida]], [[Calice Ligure]] e [[Orco Feglino]], ad ovest con Pallare e Bormida, ad est con Altare, [[Quiliano]] e Orco Feglino.
== Economia ==
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Il territorio di Mallare è attraversato da due principali strade provinciali: la provinciale 5 che permette il collegamento stradale con [[Altare (Italia)|Altare]] a nordest e la provinciale 38 in direzione di [[Bormida]], ad ovest, innestandosi la con strada provinciale 15 ai confini amministrativi dei due comuni valbormidesi.
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|19 giugno 1985|26 maggio 1990|Piero Giribone|[[Partito Comunista Italiano]]|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|26 maggio 1990|24 aprile 1995|Piero Giribone|Partito Comunista Italiano|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|24 aprile 1995|14 giugno 1999|Piero Giribone|[[Partito Democratico della Sinistra]]|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|14 giugno 1999|14 giugno 2004|Piero Giribone|Partito Democratico della Sinistra|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|14 giugno 2004|8 giugno 2009|Renato Luigi Bertone|Mallare progressista<br/>([[lista civica]] di [[centro-sinistra]])|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|8 giugno 2009|26 maggio 2014|Piero Giribone|Mallare progressista<br/>(lista civica di centro-sinistra)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|26 maggio 2014|27 maggio 2019|Piero Giribone|Mallare progressista<br/>(lista civica di centro-sinistra)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|27 maggio 2019|10 giugno 2024|Flavio Astiggiano|Uniti per cambiare<br/>(lista civica)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|10 giugno 2024|''in carica''|Flavio Astiggiano|Uniti per costruire<br/>(lista civica)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Sport ==
=== Calcio ===
* S.C. Mallare, militante nel campionato di [[Prima Categoria]].
== Note ==
Riga 168 ⟶ 141:
== Voci correlate ==
* [[Liguria]]
* [[
* [[Val Bormida]]
* [[Bormida di Mallare]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{
{{Alta Val Bormida}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Liguria}}
[[Categoria:
| |||