|
[[File:Piombatoia del castello di Heinfels.jpg|thumb|La piombatoia del castello di [[Heinfels]] ]]
La '''piombatoia''' (o '''caditoia''') è una buca a forma di [[feritoia]] fatta negli [[sporti]] delle [[Rocca (fortificazione)|rocche]], nei [[Ballatoio|ballatoi]] delle antiche [[Fortificazione|fortificazioni]], nelle [[Volta (architettura)|volte]] delle [[Torre|torri]] e, talvolta, anche in abitazioni private. La funzione delle piombatoie consentiva la tattica militare della "difesa piombante", la quale consiste nel far cadere sul nemico assediante (oramai prossimo alle mura difensive), sia liquidi infiammabili o bollenti, sia materiali solidi come laterizi o pietre. ▼
Immagine[[File:Chiuro Caditoia del Castello.jpg |thumb|Una caditoia in undel castello di [[Chiuro]] [[Provincia di Sondrio|(SO)]]]]▼
▲La '''''piombatoia ''''' (o '''caditoia''') è una buca a forma di [[feritoia]] fatta negli [[sporti]] delle [[Rocca (fortificazione)|rocche]], nei [[Ballatoio|ballatoi]] delle antiche [[Fortificazione|fortificazioni]], nelle [[Volta (architettura)|volte]] delle [[Torre|torri]] e, talvolta, anche in abitazioni private. La funzione delle piombatoie consentiva la tattica militare della "[[Assedio#Difesa piombante|difesa piombante "]], la quale consiste nel far cadere sul nemico assediante (oramai prossimo alle mura difensive), sia liquidi infiammabili o bollenti, sia materiali solidi come laterizi o pietre. <ref>{{cita libro|cognome=Toy|nome=Sidney|anno=2006|titolo=History of Fortification from 3000 BC to AD 1700|url=https://books.google.com.mt/books?id=ssCJrneSj0YC&pg=PA103|editore=Pen and Sword|p=103|lingua=en|isbn=978-1-84415-358-9}}</ref>
== Storia ==
L’usoL'uso di munire la sommità delle torri con piombatoi è di importazione [[OrienteAsia|orientale]] e la costruzione delledegli stessestessi in modo stabile e definitivo risale al [[XIII secolo]]. Nei secoli anteriori, si usava collocare sull’altosull'alto delladelle mura palchi di legname nei quali le piombatoie erano costituite da specie di fori quadrati o da larghe scanalature orizzontali praticate lungo il [[cammino di ronda]], che permettevano di colpire il piede del muro con pietre, pezzi di legno, materie incendiarie. OrdinariamenteOriginariamente tale aumento di difesa era applicato alle cortine, perché, per la loro posizione, si ritenevano più deboli delle torri e di più facile approccio . In un secondo tempo, siccome gli [[assalto|assalitori]] cercavano di rovinare tali difese di legname, specialmente col getto di [[proiettile|proiettiproiettili]] infiammanti allo scopo di provocareprovocarne l’incendiol'incendio, cosa facilissima quando le mura erano poco alte e l’l'[[armatura]] non coperta della difesa con pelli fresche e umide, così nelladalla metà del [[XIII secolo]], si cercò di rendere più difficiledifficili tali tentativi introducendo l’usol'uso di [[Mensola|mensoloni]] di pietra incastrati nel muro a sostegno dell’armaturadell'armatura stessa, e si ebbero piombatoi con struttura mista di pietre e di legname.
Esempio caratteristico quelle della [[Rocca Malatestiana (Cesena)|Rocca Malatestiana]] della città di [[Cesena]]. Perdurando con tale disposizione il pericolo di incendio, nel [[XIII secolo]] incominciò la costruzione sull’altosull'alto delle torri e delle cortine, del cammino di ronda in pietra, munito di fori assai avvicinati aal fine di far cadere i proietti verticalmente. In tal modo si affermò questa parte caratteristica delle fortificazioni medioevali, nelle quali il gusto dell’artedell'arte si univa bellamente alle esigenze di carattere militare.
A partire dal [[XIV secolo]], i piombatoi di pietra formarono parte integrante del coronamento delle mura. Le caditoie di pietra erano coperte in modo stabile come lo era di massima il cammino di ronda. Alla fine del [[XV secolo]], il progredire delle [[Artiglieria|artiglierie]] rese inutili tali difese, tuttavia si continuò la disposizione delle caditoie sull’altosull'alto delle torri e dei castelli in omaggio alla tradizione e da elemento di fortificazione, divenne motivo di elegante decorazione che ancora oggi si ammira in molti castelli e palazzi.
Nel [[medioevo]] si solevano munire di piombatoie i coronamenti delle chiese, allorquando si temeva che esse potessero doverdovessero sostenere qualche aggressione.
Nell'era moderna, le caditoie esistevano ancora, sempre a scopo difensivo, nelle fortezze o nei bunker, dove venivano usate per espellereil lancio di bombe a mano. Eventualmente potevano essere utilizzate anche per espellere i proiettili sparati.
== Galleria Note==
<references />
<gallery>
Immagine:Caditoia_(XVIII_sec).jpg|Primo piano di una caditoia
▲Immagine:Chiuro Caditoia del Castello.jpg|Una caditoia in un castello
Immagine:Fenis1.JPG|Caditoie sulla sommità di una torre del [[castello di Fenis]] in [[Valle d'Aosta]]
Immagine:Castello_di_Fenis_torri.jpg|Caditoie sulla sommità di una torre del [[castello di Fenis]] in [[Valle d'Aosta]]
Immagine:Castello-di-Verres-da-sud-DSC_5446.JPG|Caditoie sulla sommità della parete verticale Sud del [[castello di Verres]] in [[Valle d'Aosta]]
</gallery>
{{interprogetto|commons=Machicolations}} ▼
== Bibliografia ==
* Pronis Carlo ''Gli Ingegneri militari che operarono e scrissero dall’annodall'anno 1300 all’annoall'anno 1450.'' Stamperia Reale, Torino, 1871;
* Pietro Manzi. ''Architetti ed ingegneri militari italiani dal secolo XVI al secolo XVIII.'' Libreria dello Stato, Roma, 1933;
* Enrico Rocchi. ''Le fonti storiche dell'architettura militare.'' Officina Poligrafica Editrice, Roma, 1908.
▲{{interprogetto |commons=Machicolations}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Fortificazioni militari}}
{{portale|architettura|Guerraguerra|storia}}
[[Categoria:Tipi di fortezze]]
[[Categoria:Elementi architettonici dei castelli]]
[[be:Машыкуль]]
[[be-x-old:Машыкуль]]
[[bg:Машикула]]
[[ca:Lladronera]]
[[cs:Podsebití]]
[[de:Maschikuli]]
[[en:Machicolation]]
[[es:Matacán]]
[[eu:Matakan]]
[[fr:Mâchicoulis]]
[[he:משיקולי]]
[[ja:出し狭間]]
[[li:Mezekouw]]
[[lt:Mašikula]]
[[nl:Mezekouw]]
[[pl:Machikuły]]
[[pt:Mata-cães]]
[[ru:Машикули]]
[[sr:Машикула]]
[[th:ช่องเชิงเทิน]]
[[uk:машикулі]]
|