Nico Rosberg: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di 80.116.25.84 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.70.82.126
Etichetta: Rollback
 
(933 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Nico Rosberg
|NomeCompletoImmagine = Eric NicolasNico Rosberg 2016.jpg
|ImmagineDidascalia = Nico Rosberg 2010nel Malaysia.jpg2016
|Sesso = M
|CodiceNazione = <!-- Non aggiungere la bandiera finlandese: in questo punto della pagina vanno inserite tutte e sole le federazioni sportive cui l'atleta è iscritto o è stato iscritto in passato e - secondo le fonti ad ora disponibili - Nico Rosberg non è mai stato iscritto alla federazione finlandese. La cittadinanza e l'iscrizione ad una o più federazioni sono concetti diversi. --> {{DEU}}
|PaeseNascita = {{GER}}
|CodiceNazione =
|Passaporto = {{GER}}<br />{{FIN}}
|Altezza = 178
|Peso =71
|Disciplina = Automobilismo
|Specialità =
|Categoria = [[Formula 1]]
|TermineCarriera = 2 dicembre [[2016]]
|Ruolo =
|RigaVuota = {{Sport_motoristici
|Squadra = [[Mercedes GP]]
|TermineCarriera =
|RigaVuota =
{{Sport_motoristici
|categoria = Formula 1
|data = [[12 marzo]] [[Campionato Mondialemondiale di Formula 1 2006|2006]]
|anni = [[Campionato mondiale di Formula 1 2006|2006]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 2016|2016]]
|anni = {{F1|2006}}-'''{{F1|2011}}'''
|scuderie = [[Williams{{Automobilismo F1|Williams]],|G}} 2006-2009<br/>{{Automobilismo [[Mercedes|G}} GP]]2010-2016
|mondiali = '''1''' ({{F1|2016}})
|migliore = 7° ({{F1|2009}}, {{F1|2010}})
|disputati = 104206
|vinti = 023
|podi = 557
|pole = 030
|puntiottenuti = 2801594,5
|giriveloci = 220
|note= <br />
|note = Pilota più giovane con giro veloce <br />Maggior numero di punti senza ottenere una vittoria (280,5)
[[File:Autograph Nico Rosberg.png|destra|senza_cornice]]
}}
|Aggiornato = [[Gran Premio di Abu Dhabi 2016]]
|Vittorie =
|Aggiornato = [[Gran Premio di Singapore 2011]]
}}
{{Bio
|Nome = Nico Erik
|Cognome = Rosberg
|Sesso = M
|PreData = in tedesco: {{IPA|[ˈʁɔːzbɛʁk]}}; in finlandese: {{IPA|[ˈruːsbæri]}}
|LuogoNascita = Wiesbaden
|GiornoMeseNascita = 27 giugno
|AnnoNascita = 1985
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex pilota automobilistico
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = -con cittadinanza [[Finlandia|finlandese]]<ref>{{en}}, [http://www.hs.fi/english/article/1101981166932campione Sheddingdel amondo father'sdi shadow:[[Formula the1]] newnel GP2[[Campionato champion'smondiale routedi toFormula the1 top2016|2016]]</ref>
}}
 
Nella massima categoria automobilistica, da cui si è ritirato al termine della stagione del suo unico titolo iridato, ha ottenuto 23 successi e 30 pole position, oltre al [[Trofeo Pole FIA]] nel 2014 correndo per Mercedes e nel 2016 il [[DHL Fastest Lap Award]], attribuito al pilota che ottiene il più alto numero di giri veloci. Prima di esordire in Formula 1 con la [[Williams F1|Williams]] Rosberg è stato il primo vincitore della [[GP2 Series]].
Pilota della scuderia tedesca [[Mercedes GP]], è figlio di [[Keke Rosberg]], pilota [[Finlandia|finlandese]] campione del mondo di F1 nel {{F1|1982}} proprio con la Williams, vettura con cui Nico ha esordito in F1.
 
Il suo numero di gara era il 6, lo stesso col quale il padre [[Keke Rosberg]] divenne campione del mondo nel 1982.
Nico parla fluentemente [[lingua inglese|inglese]], [[lingua italiana|italiano]], [[lingua francese|francese]] e [[lingua tedesca|tedesco]], ma conosce ben poco il [[lingua finlandese|finlandese]], seconda lingua del padre (nato peraltro in Svezia) e sua seconda nazionalità.
 
== Carriera ==
=== Gli inizi ===
{{citazione|Non importa quanto sei bravo come pilota, per avere successo devi avere la macchina giusta e il team giusto dietro di te.|Nico Rosberg}}
 
[[File:Nico Rosberg Formel BMW(ThKraft).jpg|thumb|right|200px|Rosberg alla guida di una vettura di F.Formula BMW nel 2002]]
Figlio di [[Keke Rosberg]], campione del mondo di Formula 1 nel 1982, Nico cominciò la sua carriera nel [[karting]] nel [[1996]], all'età di 11 anni. Nel [[2002]] passò alle corse in monoposto, debuttando nel campionato tedesco di [[Formula BMW]] e conquistando nove gare delle venti complessive e il primo posto in classifica finale. Questi buoni risultati gli valsero la possibilità di effettuare un test al volante di una [[Williams F1|Williams]] - [[BMW]], diventando il più giovane pilota nella storia a guidare una vettura di Formula 1<ref Name=Gp.com>[http://www.grandprix.com/gpe/drv-rosnic.html DRIVERS: Nico Rosberg, Grandprix.com]</ref>. Passato a competere nel [[F3 Euro Series|campionato europeo di F3]], nel suo primo anno concluse ottavo in classifica con un successo e l'anno successivo giunse quarto con tre vittorie all'attivo.
 
Nel [[2005]] Rosberg passò alla [[GP2 Series|GP2]] nel team [[ART Grand Prix]]. Dopo un lungo confronto con [[Heikki Kovalainen]] il pilota tedesco ebbe la meglio e divenne il primo campione nella storia della serie con 120 punti e cinque vittorie totali.
Nico cominciò la sua carriera nel [[karting]] nel [[1996]], all'età di 11 anni. Nel [[2002]] passò alle corse in monoposto, debuttando nel campionato tedesco di [[Formula BMW]] e conquistando nove gare delle venti complessive e il primo posto in classifica finale. Questi buoni risultati gli valsero la possibilità di effettuare un test con al volante di una [[Williams F1|Williams]] - [[BMW]], diventando il più giovane pilota nella storia a guidare una vettura di Formula 1<ref Name=Gp.com>[http://www.grandprix.com/gpe/drv-rosnic.html DRIVERS: Nico Rosberg, Grandprix.com]</ref>. Passato a competere nel [[F3 Euro Series|campionato europeo di F3]], nel suo primo anno concluse ottavo in classifica con un successo, mentre l'anno successivo giunse quarto, con tre vittorie all'attivo.
 
Rosberg corre con licenza tedesca, ma ha corso anche con quella finlandese, detenendo anche la cittadinanza del Paese nordico.<ref>{{en}} [https://web.archive.org/web/20131104044602/http://www.hs.fi/english/article/1101981166932 Shedding a father's shadow: the new GP2 champion's route to the top]</ref>
=== La GP2 ===
Nel [[2005]] Rosberg passò alla [[GP2 Series|GP2]], nel team [[ART Grand Prix]]. Dopo un lungo confronto con [[Heikki Kovalainen]] il pilota tedesco ebbe la meglio e divenne il primo campione nella storia della serie, con 120 punti e cinque vittorie totali.
 
=== Formula 1 ===
==== Williams (2006-2009) ====
[[File:Nico Rosberg 2006 Canada 2.jpg|thumb|left|Rosberg in azione nel [[Gran Premio del Canada 2006]]]]
 
;===== 2006 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2006}}
Per il campionato [[Campionato mondiale di Formula 1 2006|2006]] Rosberg fu ingaggiato come pilota titolare dalla [[Williams F1|Williams]], che nel frattempo aveva perso l'appoggio della [[BMW]], dopo aver svolto diversi test con le monoposto del team britannico durante la stagione precedente.<ref Name=Gp.com/> Al debutto assoluto nel [[Gran Premio del Bahrein 2006|Gran Premio del Bahrain]] Rosberg chiuse in settima posizione, compiendo diversi sorpassi dopo essere scivolato in fondo al gruppo per un contatto subito dopo il via. In quell'occasione Rosberg fece segnare anche il giro più veloce in gara, diventando il pilota più giovane nella storia della [[Formula 1]] a raggiungere questo traguardo.<ref>[http://www.statsf1.com/ Statistiche di Formula 1]</ref> Nel successivo [[Gran Premio della Malesia 2006|Gran Premio della Malesia]] Rosberg conquistò il terzo posto in qualifica, ma si dovette ritirare nelle prime fasi di gara per un guasto meccanico. Nel prosieguo della stagione la scarsa affidabilità della vettura e alcuni errori gli impedirono di ottenere risultati di rilievo. Dopo la prima gara il pilota tedesco conquistò solo un altro piazzamento a punti, il settimo posto nel [[Gran Premio d'Europa 2006|Gran Premio d'Europa]]. Anche in questa occasione Rosberg fu costretto ad una rimonta dopo essere scattato dalla ventiduesima posizione in griglia in seguito alla penalità per avere sostituito il motore dopo le prove. Nel [[Gran Premio del Canada 2006|Gran Premio del Canada]] il pilota tedesco si piazzò in sesta posizione in qualifica, ma fu costretto al ritiro dopo essere stato speronato da [[Juan Pablo Montoya]]. In [[Gran Premio del Brasile 2006|Brasile]], nell'ultima gara della stagione, Rosberg tamponò il compagno di squadra durante la prima tornata, mettendo fine alla gara di entrambi.
[[File:Nico Rosberg overtaking Heidfeld 2007 Brazil.jpg|miniatura|destra|Rosberg compie un sorpasso ai danni di [[Nick Heidfeld]] nel [[Gran Premio del Brasile 2007]]]]
 
===== 2007 =====
Per il [[Campionato Mondiale di Formula 1 2006|2006]] Rosberg fu ingaggiato come pilota titolare dalla [[Williams F1|Williams]], che nel frattempo aveva perso l'appoggio della BMW, dopo aver svolto diversi test con le monoposto del team britannico durante la stagione precedente<ref Name=Gp.com/>. Al debutto assoluto, nel [[Gran Premio del Bahrain 2006|Gran Premio del Bahrain]], Rosberg chiuse in settima posizione, compiendo diversi sorpassi dopo essere scivolato in fondo al gruppo per un contatto subito dopo il via. In questa occasione Rosberg fece segnare anche il giro più veloce in gara, diventando il pilota più giovane a raggiungere questo traguardo<ref>[http://www.statsf1.com/ Statistiche di Formula 1]</ref>. Nel successivo [[Gran Premio della Malesia 2006|Gran Premio della Malesia]] Rosberg conquistò il terzo posto in qualifica, ma si dovette ritirare nelle prime fasi di gara per un guasto meccanico.
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2007}}
Confermato dalla [[Williams F1|Williams]] per la stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2007|2007]] al fianco di [[Alexander Wurz]], Rosberg conquistò un settimo posto nella gara d'apertura in [[Gran Premio d'Australia 2007|Australia]]. Pur ottenendo delle buone prestazioni in qualifica, come il quinto posto in griglia nel [[Gran Premio di Monaco 2007|Gran Premio di Monaco]], nelle prime dieci gare del campionato il pilota tedesco marcò punti solamente nel [[Gran Premio di Spagna 2007|Gran Premio di Spagna]] in cui giunse sesto. Nelle quattro gare successive Rosberg conquistò due settimi e due sesti posti, qualificandosi costantemente tra i primi dieci; nel [[Gran Premio del Brasile 2007|Gran Premio del Brasile]] il pilota tedesco ottenne il miglior risultato stagionale, chiudendo in quarta posizione. Rosberg risultò nettamente più competitivo del compagno di squadra [[Alexander Wurz]] soprattutto in qualifica, conquistando venti punti e il nono posto in classifica assoluta.
[[File:Nico Rosberg 2008 Malaysia.jpg|miniatura|250x250px|Rosberg in Malesia nel 2008]]
 
===== 2008 =====
Nel prosieguo della stagione la scarsa affidabilità della vettura e alcuni errori gli impedirono di ottenere risultati di rilievo. Dopo la prima gara il pilota tedesco conquistò solo un altro piazzamento a punti, un settimo posto nel [[Gran Premio d'Europa 2006|Gran Premio d'Europa]]; anche in questa occasione Rosberg fu costretto ad una rimonta dopo essere scattato dalla ventiduesima posizione in griglia in seguito ad una penalità per avere sostituito il motore dopo le prove. Nel [[Gran Premio del Canada 2006|Gran Premio del Canada]] il pilota tedesco si piazzò in sesta posizione in qualifica, ma fu costretto al ritiro dopo essere stato speronato da [[Juan Pablo Montoya]]. Nell'ultima gara della stagione, in [[Gran Premio del Brasile 2006|Brasile]], Rosberg tamponò il compagno di squadra durante la prima tornata, mettendo fine alla gara di entrambi.
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2008}}
Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2008|2008]] Rosberg iniziò la stagione con il primo podio in carriera, giungendo terzo nella travagliata gara inaugurale di [[Gran Premio d'Australia 2008|Melbourne]]. Nelle gare successive la scarsa competitività della monoposto gli impedì di lottare per posizioni di rilievo; le uniche eccezioni furono il [[Gran Premio di Monaco 2008|Gran Premio di Monaco]] e il [[Gran Premio del Canada 2008|Gran Premio del Canada]], ma in entrambe le occasioni Rosberg fu coinvolto in diversi contatti, compromettendo il risultato finale. Dopo aver marcato solo tre punti nelle tredici gare precedenti, nell'inedito [[Gran Premio di Singapore 2008|Gran Premio di Singapore]] Rosberg conquistò il secondo podio stagionale, chiudendo in seconda posizione alle spalle di [[Fernando Alonso]]. Il pilota tedesco condusse la gara per diversi giri prima di essere penalizzato per aver rifornito in regime di safety car.<ref>[http://www.grandprix.com/gpe/rr800.html GRAND PRIX RESULTS: SINGAPORE GP, 2008, Grandprix.com]</ref> Nelle ultime gare della stagione Rosberg non ottenne altri piazzamenti di rilievo, chiudendo l'anno con 17 punti e la tredicesima posizione in classifica.
[[File:Nico Rosberg 2009 Germany 3.jpg|thumb|sinistra|Rosberg al volante della Williams nel [[Gran Premio di Germania 2009]]]]
 
===== 2009 =====
;2007
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2009}}
Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2009|2009]] la [[Williams F1|Williams]], sfruttando gli importanti cambiamenti regolamentari imposti dalla [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]], riuscì a mettere in pista una vettura piuttosto competitiva. Nel [[Gran Premio d'Australia 2009|Gran Premio d'Australia]] Rosberg conquistò il sesto posto al traguardo e fece segnare il giro più veloce in gara e nel [[Gran Premio della Malesia 2009|Gran Premio della Malesia]] il pilota tedesco, scattato dalla quarta posizione in griglia, mantenne il comando del gruppo nella prima fase di gara, andando però in difficoltà per via della pioggia e scivolando in ottava posizione al momento della sospensione della gara, avvenuta dopo 33 giri a causa delle avverse condizioni meteo. A partire dal [[Gran Premio di Spagna 2009|Gran Premio di Spagna]] Rosberg iniziò una serie di otto gare consecutive a punti, con due quarti posti come miglior risultato. Nel [[Gran Premio di Singapore 2009|Gran Premio di Singapore]] il pilota tedesco fu in grado di contendere la vittoria a [[Lewis Hamilton]], ma sbagliò la frenata all'uscita della corsia dei box dopo il primo rifornimento, oltrepassando la linea bianca che delimitava la corsia di accelerazione; ciò gli costò una penalità che compromise la sua gara, facendolo terminare fuori dalla zona punti. Nel [[Gran Premio del Giappone 2009|Gran Premio del Giappone]] Rosberg ottenne l'ultimo piazzamento a punti stagionale, chiudendo il campionato in settima posizione con 34,5 punti.
 
==== Il passaggio alla Mercedes, il titolo iridato e il ritiro (2010-2016) ====
[[File:Nico Rosberg overtaking Heidfeld 2007 Brazil.jpg|thumb|right|210px|Rosberg impegnato in duello con [[Nick Heidfeld|Heidfeld]] nel GP del Brasile 2007]]
[[File:Nico Rosberg 2010 Bahrain.jpg|thumb|upright=0.9|Rosberg alla guida della Mercedes nel [[Gran Premio del Bahrain 2010]]]]
 
===== 2010 =====
Confermato alla Williams per la [[Campionato Mondiale di Formula 1 2007|stagione 2007]], Rosberg conquistò un settimo posto nella [[Gran Premio d'Australia 2007|gara d'apertura]] in Australia. Pur ottenendo delle buone prestazioni in qualifica, come il quinto posto in griglia nel [[Gran Premio di Monaco 2007|Gran Premio di Monaco]], nelle prime dieci gare del campionato il pilota tedesco marcò punti solamente in un'altra occasione, il [[Gran Premio di Spagna 2007|Gran Premio di Spagna]], nel quale giunse sesto.
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2010}}
Dopo quattro stagioni alla [[Williams F1|Williams]], per il campionato [[Campionato mondiale di Formula 1 2010|2010]] Rosberg fu messo sotto contratto dalla [[Mercedes AMG F1|Mercedes]], che aveva deciso di schierare una propria scuderia ufficiale e aveva acquisito a questo scopo la [[Brawn GP]], il team campione del mondo [[Campionato mondiale di Formula 1 2009|2009]]. Al suo fianco fu ingaggiato il sette volte campione del mondo [[Michael Schumacher]], ritornato in Formula 1 dopo tre anni di inattività. La vettura si rivelò meno competitiva del previsto<ref Name=Gp.com/>, non permettendo ai piloti di lottare per la vittoria, ma Rosberg risultò nel complesso più competitivo del compagno di squadra, vincendo il confronto soprattutto in qualifica. Nelle prime quattro gare Rosberg giunse sempre in zona punti, conquistando il terzo gradino del podio nel [[Gran Premio della Malesia 2010|Gran Premio della Malesia]] e in [[Gran Premio di Cina 2010|Cina]]. Nel prosieguo della stagione il pilota tedesco continuò a piazzarsi in zona punti con continuità, giungendo nuovamente a podio nel [[Gran Premio di Gran Bretagna 2010|Gran Premio di Gran Bretagna]]. Chiuse la stagione con un quarto posto nel [[Gran Premio di Abu Dhabi 2010|Gran Premio di Abu Dhabi]], conquistando in totale 142 punti e la settima posizione in classifica generale.
[[File:2011 Canadian GP - Rosberg.jpg|miniatura|sinistra|Rosberg e [[Felipe Massa]] nel [[Gran Premio del Canada 2011]]]]
 
===== 2011 =====
Nelle quattro gare successive Rosberg conquistò due settimi e due sesti posti, qualificandosi costantemente nella top ten; nel [[Gran Premio del Brasile 2007|Gran Premio del Brasile]] il pilota tedesco ottenne il miglior risultato in carriera, chiudendo in quarta posizione. Rosberg risultò nettamente più competitivo del compagno di squadra [[Alexander Wurz]] soprattutto in qualifica, conquistando venti punti e il nono posto in classifica assoluta.
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2011}}
Confermato alla [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] anche per il mondiale [[Campionato mondiale di Formula 1 2011|2011]], Rosberg fu protagonista di un inizio di stagione piuttosto difficile, con un ritiro e un dodicesimo posto nelle prime due gare. La vettura si dimostrò poco competitiva anche in questa stagione, permettendo a Rosberg di lottare per il podio solo nel [[Gran Premio di Cina 2011|Gran Premio di Cina]], chiuso in quinta posizione dopo aver tenuto anche la testa della corsa per qualche tornata. Nel resto del campionato il pilota tedesco non ottenne risultati di particolare rilievo: la quinta posizione del Gran Premio di Cina, ripetuta nel successivo [[Gran Premio di Turchia 2011|Gran Premio di Turchia]], rimase il suo miglior piazzamento stagionale. Rosberg chiuse al settimo posto in classifica assoluta con 89 punti.
[[File:Nico Rosberg 2012 Malaysia FP3.jpg|miniatura|Rosberg in Malesia durante le prove libere]]
 
===== 2012 =====
;2008
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2012}}
Anche nella stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2012|2012]] la [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] non riuscì a produrre una vettura al livello delle aspettative e Rosberg chiuse le prime due gare della stagione fuori dalla zona punti, nonostante si fosse piazzato tra i primi dieci in qualifica. La situazione cambiò improvvisamente nel [[Gran Premio di Cina 2012|Gran Premio di Cina]], in cui Rosberg colse la sua prima vittoria in carriera dopo essere scattato dalla pole position. Il pilota tedesco entrò in zona punti anche nelle successive cinque gare, tornando sul podio nel [[Gran Premio di Monaco 2012|Gran Premio di Monaco]], concluso in seconda posizione. La seconda metà della stagione fu decisamente meno positiva per Rosberg, che non andò oltre un quinto posto nel [[Gran Premio di Singapore 2012|Gran Premio di Singapore]]. Questo risultato rimase l'ultimo arrivo a punti del tedesco nella stagione: infatti nelle rimanenti sei gare Rosberg giunse al traguardo in sole tre occasioni, rimanendo coinvolto in incidenti nelle prime fasi di gara in [[Gran Premio del Giappone 2012|Giappone]] e in [[Gran Premio di Corea 2012|Corea del Sud]] e in una spettacolare collisione con [[Narain Karthikeyan]] nel [[Gran Premio di Abu Dhabi 2012|Gran Premio di Abu Dhabi]].
[[File:Mercedes duo 2013 Malaysia.jpg|miniatura|destra|Rosberg e [[Lewis Hamilton]] nel [[Gran Premio della Malesia 2013]]]]
 
===== 2013 =====
Nel [[Campionato Mondiale di Formula 1 2008|2008]] Rosberg iniziò la stagione con il primo podio in carriera, giungendo terzo nella travagliata [[Gran Premio d'Australia 2008|gara inaugurale]] sul [[circuito Albert Park]] di [[Melbourne]]. Nelle gare successive, la scarsa competitività della monoposto gli impedì di lottare per posizioni di rilievo; le uniche eccezioni furono il [[Gran Premio di Monaco 2008|Gran Premio di Monaco]] e il [[Gran Premio del Canada 2008|Gran Premio del Canada]], ma in entrambe le occasioni Rosberg fu coinvolto in diversi contatti, compromettendo il risultato finale.
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2013}}
Il mondiale [[Campionato mondiale di Formula 1 2013|2013]] non iniziò in modo positivo per Rosberg, costretto al ritiro nella prima gara stagionale per un problema tecnico. Tuttavia la vettura si dimostrò nettamente più competitiva di quella precedente, permettendo al pilota tedesco e al suo nuovo compagno di squadra [[Lewis Hamilton]] di lottare stabilmente per le prime posizioni. Dopo un quarto posto nel [[Gran Premio della Malesia 2013|Gran Premio della Malesia]], in [[Gran Premio del Bahrein 2013|Bahrein]] e in [[Gran Premio di Spagna 2013|Spagna]] Rosberg conquistò la pole position, dovendosi però accontentare di piazzamenti a punti in gara per problemi nella gestione del consumo degli pneumatici. Nel successivo [[Gran Premio di Monaco 2013|Gran Premio di Monaco]] Rosberg conquistò nuovamente la pole position: in questa occasione la Mercedes non presentò i problemi delle gare precedenti e il pilota tedesco rimase in testa per tutta la corsa, cogliendo la seconda vittoria in carriera. Dopo un quinto posto nel [[Gran Premio del Canada 2013|Gran Premio del Canada]], a [[Gran Premio di Gran Bretagna 2013|Silverstone]] Rosberg vinse nuovamente, approfittando di una foratura del suo compagno di squadra e di un problema tecnico di [[Sebastian Vettel]]. In seguito Rosberg giunse regolarmente a punti, ma non riuscì più a giungere a podio fino al [[Gran Premio d'India 2013|Gran Premio d'India]], chiuso in seconda posizione; giunse a podio anche nel [[Gran Premio di Abu Dhabi]], in cui colse un terzo posto dietro le [[Red Bull]] di [[Sebastian Vettel]] e [[Mark Webber]].
Concluse la stagione al 6º posto con 176 punti.
 
===== 2014 =====
Dopo aver marcato solo tre punti nelle tredici gare precedenti, nell'inedito [[Gran Premio di Singapore 2008|Gran Premio di Singapore]] Rosberg conquistò il secondo podio stagionale, chiudendo in seconda posizione alle spalle di [[Fernando Alonso]]. Il pilota tedesco condusse la gara per diversi giri prima di essere penalizzato per aver rifornito in regime di safety car<ref>[http://www.grandprix.com/gpe/rr800.html GRAND PRIX RESULTS: SINGAPORE GP, 2008, Grandprix.com]</ref>. Nelle ultime gare della stagione Rosberg non ottenne altri piazzamenti di rilievo, chiudendo l'anno con 17 punti e la tredicesima posizione in classifica.
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2014}}
Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2014|2014]] la [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] emerse come scuderia di riferimento, con la nuova [[Mercedes F1 W05|F1 W05]] che risultò nettamente più competitiva delle monoposto rivali nelle prime gare. Nel [[Gran Premio d'Australia 2014|Gran Premio d'Australia]] Rosberg colse la sua quarta vittoria in carriera, sfruttando anche il ritiro del compagno di squadra [[Lewis Hamilton]]. Nelle gare successive, in [[Gran Premio della Malesia 2014|Malesia]] e in [[Gran Premio del Bahrein 2014|Bahrein]], Rosberg conquistò due secondi posti, nella seconda occasione dopo un serrato confronto con il compagno di squadra.
[[File:Nico Rosberg Russian Grand Prix 2014.jpg|miniatura|sinistra|Rosberg in gara nel [[Gran Premio di Russia 2014]]]]
 
Il pilota tedesco colse altri due secondi posti in [[Gran Premio di Cina 2014|Cina]] e in [[Gran Premio di Spagna 2014|Spagna]], sempre alle spalle del compagno di squadra, che quindi lo sopravanzò in classifica. Rosberg si riprese la testa del campionato a [[Gran Premio di Monaco 2014|Monaco]], dove colse la seconda vittoria stagionale dopo essere partito dalla pole position.
;2009
 
Il pilota tedesco rafforzò poi la propria posizione in [[Gran Premio del Canada 2014|Canada]], dove conquistò il secondo posto nonostante la vettura avesse dei problemi tecnici e in [[Gran Premio d'Austria 2014|Austria]], dove colse la vittoria davanti al compagno di squadra. Tuttavia nel seguente [[Gran Premio di Gran Bretagna 2014|Gran Premio di Gran Bretagna]] Rosberg fu costretto al ritiro per noie al cambio, vedendo ridotto ad appena quattro lunghezze il proprio vantaggio su Hamilton. Nico si rifece immediatamente nel [[Gran Premio di Germania 2014|Gran Premio di casa]] in cui, grazie anche ad un inconveniente tecnico che relegò il compagno di squadra nelle ultime posizioni in qualifica, conquistò pole position e vittoria. Nel successivo rocambolesco [[Gran Premio d'Ungheria 2014|Gran Premio d'Ungheria]] Rosberg dovette accontentarsi del quarto posto, dopo essere nuovamente partito dalla pole position. Nel [[Gran Premio del Belgio 2014|Gran Premio del Belgio]] il pilota tedesco conquistò la quarta pole position consecutiva. Sopravanzato in partenza da [[Lewis Hamilton]], Rosberg urtò il compagno di squadra nel tentativo di recuperare la testa della corsa, causandogli una foratura e compromettendone la gara. Nico concluse la corsa in seconda posizione, rafforzando così il suo primo posto in classifica. Tuttavia il contatto con il compagno di squadra causò diverse polemiche nel dopo gara e Rosberg fu fischiato sul podio.<ref>{{Cita news | url = https://www.dailymail.co.uk/wires/pa/article-2733143/Rosberg-booed-Hamilton-crash.html | titolo = Rosberg booed after Hamilton crash | lingua = en | pubblicazione = dailymail.co.uk | data = 24 agosto 2014 | accesso = 7 settembre 2014}}</ref> Nei giorni seguenti Rosberg si scusò pubblicamente con [[Lewis Hamilton|Hamilton]] prendendosi la responsabilità per la collisione.<ref>{{Cita news | url = http://www1.skysports.com/f1/news/12472/9446217/nico-rosberg-has-accepted-blame-for-collision-with-lewis-hamilton-at-spa | titolo = Nico Rosberg has accepted blame for collision with Lewis Hamilton at Spa | pubblicazione = skysports.com | lingua = en | data = 1º settembre 2014 | accesso = 7 settembre 2014}}</ref> Nel successivo [[Gran Premio d'Italia 2014|Gran Premio d'Italia]] Rosberg, scattato dalla seconda posizione, prese la testa della gara approfittando della cattiva partenza del suo compagno di squadra. Tuttavia il pilota tedesco commise due errori in frenata alla prima variante, il secondo dei quali gli costò la posizione; Rosberg tagliò quindi il traguardo al secondo posto.
[[File:Nico Rosberg 2009 Turkey.jpg|thumb|left|200px|Rosberg al volante della Williams nel 2009]]
 
Nel [[Gran Premio di Singapore 2014|Gran Premio di Singapore]] il tedesco si piazzò in griglia in seconda posizione, a 7 millesimi dal compagno di squadra [[Lewis Hamilton]], ma all'inizio del giro di formazione rimase fermo per un problema elettronico allo sterzo. I meccanici della [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] riuscirono a farlo ripartire dalla corsia box, ma i problemi si ripresentarono e Rosberg fu costretto al ritiro, perdendo la testa del mondiale. Nei tre Gran Premi successivi Rosberg giunse sempre secondo alle spalle del compagno di squadra, nonostante in due occasioni fosse scattato dalla pole position. La situazione cambiò nel [[Gran Premio del Brasile 2014|Gran Premio del Brasile]] in cui il pilota tedesco, dopo aver conquistato la decima pole position stagionale, tagliò il traguardo in prima posizione riducendo a diciassette punti lo svantaggio nei confronti del compagno di squadra. Anche nel conclusivo [[Gran Premio di Abu Dhabi 2014|Gran Premio di Abu Dhabi]] Rosberg conquistò la pole position, venendo però superato da [[Lewis Hamilton|Hamilton]] già al via. Il pilota tedesco fu poi rallentato da un problema tecnico che lo mise definitivamente fuori dai giochi, facendolo retrocedere a fondo gruppo. Rosberg chiuse il mondiale in seconda posizione, con 317 punti.
Nel [[Campionato Mondiale di Formula 1 2009|2009]] la Williams, sfruttando gli importanti cambiamenti regolamentari imposti dalla FIA, riuscì a mettere in pista una vettura piuttosto competitiva. Nel [[Gran Premio d'Australia 2009|Gran Premio d'Australia]] Rosberg conquistò il sesto posto al traguardo e fece segnare il giro più veloce in gara, mentre nel [[Gran Premio della Malesia 2009|Gran Premio della Malesia]] il pilota tedesco, scattato dalla quarta posizione in griglia, mantenne il comando del gruppo nella prima fase di gara, andando però in difficoltà per via della pioggia e scivolando in ottava posizione al momento della sospensione della gara, avvenuta dopo 33 giri per via delle avverse condizioni meteo.
[[File:Mercedes F1 W06.jpg|thumb|Rosberg impegnato nei test invernali di Jerez sulla F1 W06 Hybrid]]
 
===== 2015 =====
A partire dal [[Gran Premio di Spagna 2009|Gran Premio di Spagna]] Rosberg iniziò una serie di otto gare consecutive a punti, con due quarti posti come miglior risultato. Nel [[Gran Premio di Singapore 2009|Gran Premio di Singapore]] il pilota tedesco fu in grado di contendere la vittoria a [[Lewis Hamilton]], ma sbagliò la frenata all'uscita della corsia dei box dopo il primo rifornimento, subendo una penalità e finendo fuori dalla zona punti. Nel [[Gran Premio del Giappone 2009|Gran Premio del Giappone]] Rosberg ottenne l'ultimo piazzamento a punti stagionale, chiudendo il campionato in settima posizione, con 34,5 punti.
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2015}}
Anche nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2015|2015]] la [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] si dimostrò la monoposto più competitiva. Nell'inaugurale [[Gran Premio d'Australia 2015|Gran Premio d'Australia]] Rosberg giunse al traguardo in seconda posizione, alle spalle del compagno di squadra [[Lewis Hamilton|Hamilton]]. Nelle tre gare successive il pilota tedesco giunse sempre a podio, cogliendo un secondo e due terzi posti, ma risultò sempre battuto nel confronto col compagno di squadra sia in qualifica sia in gara. Rosberg invertì la tendenza nel [[Gran Premio di Spagna 2015|Gran Premio di Spagna]] in cui conquistò la prima vittoria stagionale dopo essere partito dalla pole position. Riuscì poi a ripetersi nel successivo [[Gran Premio di Monaco 2015|Gran Premio di Monaco]] centrando una rocambolesca vittoria dopo essere stato per quasi tutto il Gran Premio alle spalle del suo compagno di team. Nel successivo [[Gran Premio del Canada 2015|Gran Premio del Canada]] il tedesco tagliò il traguardo in seconda posizione alle spalle di Hamilton. Nel [[Gran Premio d'Austria 2015|Gran Premio d'Austria]] Rosberg, partito dalla seconda piazza, bruciò in partenza [[Lewis Hamilton|Hamilton]] e vinse il gran premio ripetendo il risultato dell'anno precedente. Grazie a questa vittoria Rosberg ridusse a 10 punti il distacco dal compagno di squadra, primo in classifica. Nelle gare seguenti però il pilota tedesco perse terreno: battuto da [[Lewis Hamilton|Hamilton]] in qualifica e in gara nel [[Gran Premio di Gran Bretagna 2015|Gran Premio di Gran Bretagna]], in [[Gran Premio d'Ungheria 2015|Ungheria]] Rosberg non riuscì ad approfittare della gara travagliata del rivale, sesto al traguardo, giungendo ottavo dopo un contatto con [[Daniel Ricciardo]] nelle fasi finali. Anche in [[Gran Premio del Belgio 2015|Belgio]] Rosberg fu battuto da [[Lewis Hamilton|Hamilton]] sia in qualifica sia in gara e a [[Gran Premio d'Italia 2015|Monza]] fu costretto al ritiro per un problema al motore mentre occupava la terza posizione. Comunque la gara italiana era già stata condizionata dalla necessità di sostituire la versione evoluta del motore portata dalla [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] per l'occasione con una vecchia unità già impiegata in altre gare.<ref>{{Cita news | url = http://www.espn.co.uk/f1/story/_/id/13736160/nico-rosberg-runs-monza-engine-issues | titolo = Nico Rosberg runs Monza engine without any issues | lingua =en | pubblicazione = espn.co.uk | data = 25 settembre 2015 | accesso = 30 novembre 2015}}</ref>
[[File:Monaco 2015 podium.jpg|miniatura|sinistra|Rosberg sul gradino più alto del podio nel [[Gran Premio di Monaco 2015]]]]
 
Rosberg recuperò parte dello svantaggio nel [[Gran Premio di Singapore 2015|Gran Premio di Singapore]] in cui però la minore competitività della [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] gli impedì di trarre il massimo profitto dal ritiro di [[Lewis Hamilton|Hamilton]]. Il pilota tedesco chiuse la gara in quarta posizione, preceduto sul traguardo dai ferraristi [[Sebastian Vettel]] e [[Kimi Räikkönen]] e da [[Daniel Ricciardo]] su [[Red Bull Racing|Red Bull]]. In [[Gran Premio del Giappone 2015|Giappone]] Rosberg ottenne la pole position, ma venne superato da [[Lewis Hamilton|Hamilton]] alla prima curva rimanendo alle spalle del rivale per tutta la gara. Il successivo [[Gran Premio di Russia 2015|Gran Premio di Russia]] pose fine di fatto alle aspirazioni di Rosberg di vincere il titolo: il pilota tedesco, scattato dalla pole position, fu costretto al ritiro dopo poche tornate per un problema all'acceleratore, vedendo crescere il distacco da [[Lewis Hamilton|Hamilton]] a 73 punti a quattro gare dal termine del mondiale. Rosberg fu superato in classifica anche da [[Sebastian Vettel|Vettel]], scendendo al terzo posto assoluto. Nel [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2015|Gran Premio degli Stati Uniti]] Rosberg, scattato dalla pole position, fu attaccato con decisione da [[Lewis Hamilton|Hamilton]] e scivolò in quarta posizione. In una gara molto movimentata il pilota tedesco riguadagnò la testa della corsa, ma la perse nuovamente a nove tornate dal termine per un errore di guida, consegnando vittoria e certezza matematica del titolo a [[Lewis Hamilton|Hamilton]]. Rosberg chiuse la stagione in crescendo, conquistando pole position e vittoria nelle tre gare conclusive in [[Gran Premio del Messico 2015|Messico]], [[Gran Premio del Brasile 2015|Brasile]] e ad [[Gran Premio di Abu Dhabi 2015|Abu Dhabi]]. Questi risultati consentirono al pilota tedesco di sopravanzare il connazionale [[Sebastian Vettel|Vettel]] in classifica e di confermarsi vice-campione del mondo.
====Mercedes GP (2010-...) ====
[[File:Rosberg Bahrain 2016 1.jpg|miniatura|destra|Rosberg impegnato nel [[Gran Premio del Bahrein 2016]]]]
;2010
 
===== 2016: il Mondiale e l'addio alla Formula 1 =====
[[File:Nico Rosberg 2010 Bahrain.jpg|thumb|right|Rosberg al [[Gran Premio del Bahrain 2010]].]]
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2016}}
Rosberg iniziò il campionato [[Campionato mondiale di Formula 1 2016|2016]] con una serie di ben quattro vittorie consecutive. Nella gara inaugurale a [[Gran Premio d'Australia 2016|Melbourne]] il pilota tedesco s'impose dopo essere partito dalla seconda posizione, precedendo sul traguardo il compagno di squadra [[Lewis Hamilton]], autore della pole position, ma scivolato a centro gruppo in partenza, e [[Sebastian Vettel]] in testa nelle prime fasi di gara, ma sopravanzato da Rosberg grazie a una migliore tattica. Anche in [[Gran Premio del Bahrein 2016|Bahrein]] Rosberg scattò dalla seconda posizione, sopravanzando il compagno di squadra in partenza e rimanendo in testa per tutta la gara. Nel [[Gran Premio di Cina 2016|Gran Premio di Cina]] il pilota tedesco conquistò la prima pole position stagionale; sopravanzato da [[Daniel Ricciardo]] in partenza, lo superò a sua volta dopo due giri, mantenendo poi la prima posizione fino al traguardo. In [[Gran Premio di Russia 2016|Russia]] Rosberg fece segnare il primo ''Grand Chelem'' in carriera, conquistando pole position e giro veloce e occupando la prima posizione dalla partenza all'arrivo. A questa serie di quattro vittorie seguirono tre gare più difficili: in [[Gran Premio di Spagna 2016|Spagna]] Rosberg, scattato dalla seconda posizione, si portò in testa alla prima curva, ma fu coinvolto in un contatto con il compagno di squadra [[Lewis Hamilton]], che portò entrambi al ritiro, mentre a [[Gran Premio di Monaco 2016|Monaco]] e in [[Gran Premio del Canada 2016|Canada]] il pilota tedesco giunse in zona punti, ma con le vittorie di [[Lewis Hamilton|Hamilton]] in queste gare il suo vantaggio sul rivale si ridusse notevolmente, passando da 43 a 9 punti. Nel [[Gran Premio d'Europa 2016|Gran Premio d'Europa]] Rosberg tornò alla vittoria, facendo nuovamente segnare un ''Grand Chelem''. In [[Gran Premio d'Austria 2016|Austria]] Rosberg partì sesto essendo stato penalizzato di cinque posizioni per aver sostituito il cambio, ma quattro effettive per la concomitante penalizzazione di [[Sebastian Vettel]]. Rimontò rapidamente e dopo la prima tornata di cambi gomme si ritrovò in testa davanti al compagno di scuderia [[Lewis Hamilton]]. Nell'ultimo giro i due vennero nuovamente a contatto e Rosberg ebbe la peggio scivolando in quarta posizione, mentre il pilota britannico riuscì a vincere la gara. Nel seguente [[Gran Premio di Gran Bretagna 2016|Gran Premio di Gran Bretagna]] Rosberg, secondo al traguardo, subì una penalità di 10 secondi per aver violato le limitazioni recentemente introdotte sulle comunicazioni via radio. Il pilota tedesco aveva ricevuto dalla propria squadra delle indicazioni su come modificare i settaggi della monoposto in seguito a un guasto al cambio nelle ultime tornate.<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/2016/07/10/formula-1-lewis-hamilton-trionfa-anche-a-silverstone-rosberg-retrocesso_9c865c58-f1bb-45f9-a49d-6b3d633f08d0.html|sito=[[ANSA|ansa.it]]|data=10 luglio 2016|accesso=11 ottobre 2016|titolo=Formula 1: Lewis Hamilton trionfa anche a Silverstone, Rosberg retrocesso}}</ref>
[[File:Nico Rosberg and Lewis Hamilton 2016 Malaysia.jpg|miniatura|sinistra|Rosberg con il compagno di squadra Hamilton in Malesia nel 2016]]
 
Arrivato a [[Gran Premio d'Ungheria 2016|Budapest]] con appena una lunghezza di vantaggio in classifica, in qualifica Rosberg conquistò la pole position, vanificandola però con una partenza non ottimale che gli costò il sorpasso del compagno di squadra. Rosberg non fu in grado di riprendere la testa della corsa, giungendo secondo al traguardo e perdendo il comando della classifica iridata. Il [[Gran Premio di Germania 2016|Gran Premio di Germania]] ebbe uno svolgimento simile, con Rosberg che scattò male dalla pole position consegnando la vittoria a [[Lewis Hamilton|Hamilton]]. In questa occasione il pilota tedesco giunse solamente quarto, anche per via di una penalità inflittagli per un contatto con [[Max Verstappen]], vedendo quindi aumentare in modo consistente il distacco in classifica. In [[Gran Premio del Belgio 2016|Belgio]] si ebbe un'inversione di tendenza, con Rosberg che conquistò pole position e vittoria dopo essere rimasto al comando per tutta la gara e [[Lewis Hamilton|Hamilton]] costretto a rimontare dal fondo dello schieramento per aver utilizzato più componenti della power unit di quelle consentite nell'arco della stagione. Anche i successivi Gran Premi d'[[Gran Premio d'Italia 2016|Italia]] e di [[Gran Premio di Singapore 2016|Singapore]] furono favorevoli a Rosberg, che vinse entrambe le gare e si riportò in testa alla classifica.
Per il [[Campionato Mondiale di Formula 1 2010]] Rosberg fu messo sotto contratto dalla [[Mercedes GP]], scuderia nata dall'acquisizione, da parte della casa tedesca, del team Campione del mondo 2009, la Brawn GP. Al suo fianco fu ingaggiato il sette volte Campione del Mondo [[Michael Schumacher]], ritornato in Formula 1 dopo tre anni di inattività.
[[File:Pressetermin Lukas Podolski und Nico Rosberg, Airport Köln-Bonn-7041.jpg|miniatura|destra|Rosberg con il trofeo assegnato dalla FIA al Campione del mondo di Formula 1.]]
 
In [[Gran Premio della Malesia 2016|Malesia]] il pilota tedesco, scattato dalla seconda posizione, fu costretto a una difficile rimonta in seguito a un contatto con [[Sebastian Vettel]] alla prima curva. Il ritiro per problemi meccanici del rivale [[Lewis Hamilton|Hamilton]], avvenuto mentre il pilota inglese occupava la prima posizione, permise comunque a Rosberg di incrementare il suo vantaggio in classifica. Il pilota tedesco conquistò il nono successo stagionale la settimana seguente a [[Gran Premio del Giappone 2016|Suzuka]], dopo essere scattato dalla pole position, consolidando ulteriormente il proprio primato in classifica. Nel [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2016|Gran Premio degli Stati Uniti d'America]] si qualificò in seconda posizione e la mantenne per tutta la gara dietro al compagno [[Lewis Hamilton]]. Gara molto simile in [[Gran Premio del Messico 2016|Messico]] dove arrivò nuovamente secondo nonostante un contatto al via con [[Max Verstappen]]. Dopo questi due Gran Premi i punti di vantaggio sul rivale [[Lewis Hamilton|Hamilton]] scesero a 19 a due gare dal termine. Anche in [[Gran Premio del Brasile 2016|Brasile]] la situazione si ripropose, con Rosberg secondo alle spalle del compagno di squadra al termine di un Gran Premio rocambolesco e interrotto più volte per la pioggia. Rosberg giunse quindi all'appuntamento finale ad [[Gran Premio di Abu Dhabi 2016|Abu Dhabi]] con 12 punti di vantaggio su [[Lewis Hamilton|Hamilton]], potendo quindi conquistare il titolo con un secondo o terzo posto anche in caso di vittoria del rivale. Rosberg giunse nuovamente secondo, vincendo il suo primo titolo iridato con 385 punti e 9 successi, 34 anni dopo il padre [[Keke Rosberg|Keke]]. La vittoria del titolo rese Rosberg il secondo "figlio d'arte" di un ex campione del mondo di F1 a vincere il mondiale di [[Formula 1]]; in precedenza, il solo [[Damon Hill]], figlio di [[Graham Hill]], ci era riuscito.
La vettura si rivelò meno competitiva del previsto<ref Name=Gp.com/>, non permettendo ai piloti di lottare per la vittoria, ma Rosberg risultò nel complesso più competitivo del compagno di squadra, vincendo il confronto soprattutto in qualifica. Nelle prime quattro gare Rosberg giunse sempre in zona punti, conquistando il terzo gradino del podio nel [[Gran Premio della Malesia 2010|Gran Premio della Malesia]] e in [[Gran Premio di Cina 2010|Cina]]. Nel prosieguo della stagione il pilota tedesco continuò a piazzarsi in zona punti con continuità, giungendo nuovamente a podio nel [[Gran Premio di Gran Bretagna 2010|Gran Premio di Gran Bretagna]]. Chiuse la stagione con un quarto posto nel [[Gran Premio di Abu Dhabi 2010|Gran Premio di Abu Dhabi]], conquistando in totale 142 punti e la settima posizoine in classifica generale.
Cinque giorni dopo la vittoria del suo primo e unico titolo mondiale, Rosberg annunciò sul suo profilo [[Facebook]] il proprio ritiro dalla [[Formula 1]].<ref>{{Cita news|lingua=|nome=Flavio|cognome=Vanetti|autore=|url=http://www.corriere.it/sport/formula-1/notizie/nico-rosberg-si-ritira-formula-1-facebook-l-annuncio-choc-neocampione-mondo-ca7928d8-b892-11e6-886d-3196d477f919.shtml|titolo=Nico Rosberg si ritira dalla Formula 1 Su Facebook l’annuncio-choc del neocampione del mondo|pubblicazione=Corriere della Sera|data=|accesso=2016-12-02}}</ref> Rosberg divenne quindi il quinto pilota dopo [[Mike Hawthorn]], [[Jackie Stewart]], [[Nigel Mansell]] e [[Alain Prost]] a ritirarsi dalla F1 da campione del mondo in carica.
 
{{citazione|Da 25 anni nelle corse è stato sempre il mio sogno, il mio unico grande obiettivo, diventare campione del mondo di Formula 1. Ora che ce l'ho fatta, ho scalato la montagna e sono arrivato in cima, mi sento soddisfatto.|Rosberg annuncia l'addio alla F1 il 2 dicembre 2016<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Formula-1/02-12-2016/clamoroso-rosberg-ritiro-formula-1-1701083322637.shtml|titolo=Clamoroso, Rosberg annuncia il ritiro dalla Formula 1!|sito=gazzetta.it|autore=|data=2 dicembre 2016}}</ref>}}
;2011
 
== Risultati ==
Confermato alla Mercedes anche per il [[Campionato Mondiale di Formula 1 2011|2011]], Rosberg fu protagonista di un inizio di stagione piuttosto difficile, con un ritiro e un dodicesimo posto nelle prime due gare. La vettura si dimostrò poco competitiva anche in questa stagione, permettendo a Rosberg di lottare per il podio solo nel [[Gran Premio di Cina 2011|Gran Premio di Cina]], chiuso in quinta posizione dopo aver tenuto anche la testa della corsa per qualche tornata.
=== Formula BMW ADAC ===
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:85%"
! Anno
! Scuderia
! Vettura
! [[Hockenheimring|HOC]]
! [[Hockenheimring|HOC]]
! [[Circuito di Zolder|ZOL]]
! [[Circuito di Zolder|ZOL]]
! [[Sachsenring|SAC]]
! [[Sachsenring|SAC]]
! [[Nürburgring|NÜR]]
! [[Nürburgring|NÜR]]
! [[Norisring|NOR]]
! [[Norisring|NOR]]
! [[EuroSpeedway Lausitz|LAU]]
! [[EuroSpeedway Lausitz|LAU]]
! [[Nürburgring|NÜR]]
! [[Nürburgring|NÜR]]
! [[Red Bull Ring|SPI]]
! [[Red Bull Ring|SPI]]
! [[Circuito di Zandvoort|ZAN]]
! [[Circuito di Zandvoort|ZAN]]
! [[Hockenheimring|HOC]]
! [[Hockenheimring|HOC]]
! Punti
! Posizione
|-
| 2002
| [[VIVA Racing]]
| [[BMW FB02]]
| bgcolor="#ffffbf" | '''1'''
| bgcolor="#ffffbf" | '''1'''
| bgcolor="#dfdfdf" | 2
| bgcolor="#ffffbf" | 1
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#cfcfff"| 11
| bgcolor="#ffdf9f" | 3
| bgcolor="#ffffbf" | 1
| bgcolor="#dfffdf" | 4
| bgcolor="#dfdfdf" | 2
| bgcolor="#dfffdf" | 7
| bgcolor="#dfffdf" | 5
| bgcolor="#ffdf9f" | 3
| bgcolor="#ffffbf" | 1
| bgcolor="#dfffdf" | 5
|bgcolor="#cfcfff"| 17
| bgcolor="#ffffbf" | 1
| bgcolor="#ffffbf" | '''1'''
| bgcolor="#ffffbf" | '''1'''
| bgcolor="#ffffbf" | '''''1'''''
| 264
| bgcolor="#ffffbf" | 1º
|-
! align="center" colspan="28" |[[:Template:Legenda gara motoristica|Legenda]]
|}
 
=== Formula 3 Euro Series ===
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:85%"
! Anno
! Scuderia
! Vettura
! [[Hockenheimring|HOC]]
! [[Hockenheimring|HOC]]
! [[Adria International Raceway|ADR]]
! [[Adria International Raceway|ADR]]
! [[Circuito di Pau|PAU]]
! [[Circuito di Pau|PAU]]
! [[Norisring|NOR]]
! [[Norisring|NOR]]
! [[Circuito Bugatti|LMS]]
! [[Circuito Bugatti|LMS]]
! [[Nürburgring|NÜR]]
! [[Nürburgring|NÜR]]
! [[Red Bull Ring|SPI]]
! [[Red Bull Ring|SPI]]
! [[Circuito di Zandvoort|ZAN]]
! [[Circuito di Zandvoort|ZAN]]
! [[Hockenheimring|HOC]]
! [[Hockenheimring|HOC]]
! [[Circuito di Nevers Magny-Cours|MAG]]
! [[Circuito di Nevers Magny-Cours|MAG]]
! Punti
! Posizione
|-
| [[F3 Euro Series 2003|2003]]
| [[Team Rosberg]]
| [[Dallara|Dallara F303]]
|bgcolor="#efcfff"| Rit
| bgcolor="#ffdf9f" | 3
|bgcolor="#efcfff"| Rit
| bgcolor="#dfdfdf" | '''2'''
|bgcolor="#cfcfff"| 15
|bgcolor="#cfcfff"| 17
| bgcolor="#dfffdf" | 8
|bgcolor="#efcfff"| Rit
| bgcolor="#ffffbf" | ''1''
|bgcolor="#cfcfff"| 11
|bgcolor="#efcfff"| Rit
| bgcolor="#ffdf9f" | 3
| bgcolor="#dfffdf" | 8
| bgcolor="#ffdf9f" | ''3''
|bgcolor="#cfcfff"| 18
| bgcolor="#dfffdf" | 8
| bgcolor="#dfffdf" | 7
|bgcolor="#cfcfff"| 14
| bgcolor="#dfffdf" | 6
|bgcolor="#efcfff"| Rit
| 44
| 8º
|-
! Anno
! Scuderia
! Vettura
! [[Hockenheimring|HOC]]
! [[Hockenheimring|HOC]]
! [[Circuito di Estoril|EST]]
! [[Circuito di Estoril|EST]]
! [[Adria International Raceway|ADR]]
! [[Adria International Raceway|ADR]]
! [[Circuito di Pau|PAU]]
! [[Circuito di Pau|PAU]]
! [[Norisring|NOR]]
! [[Norisring|NOR]]
! [[Circuito di Nevers Magny-Cours|MAG]]
! [[Circuito di Nevers Magny-Cours|MAG]]
! [[Nürburgring|NÜR]]
! [[Nürburgring|NÜR]]
! [[Circuito di Zandvoort|ZAN]]
! [[Circuito di Zandvoort|ZAN]]
! [[Circuito di Brno|BRN]]
! [[Circuito di Brno|BRN]]
! [[Hockenheimring|HOC]]
! [[Hockenheimring|HOC]]
! Punti
! Posizione
|-
| [[F3 Euro Series 2004|2004]]
| [[Team Rosberg]]
| [[Dallara|Dallara F303]]
| bgcolor="#ffffbf" | 1
| bgcolor="#ffffbf" | 1
|bgcolor="#efcfff"| Rit
| bgcolor="#dfffdf" | 4
| bgcolor="#dfffdf" | ''5''
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
| bgcolor="#dfffdf" | 4
|bgcolor="#cfcfff"| 17
| bgcolor="#dfffdf" | 6
| bgcolor="#dfdfdf" | '''2'''
| bgcolor="#ffffbf" | ''1''
| bgcolor="#ffdf9f" | '''3'''
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#ffffff"| NP
| bgcolor="#dfffdf" | 4
|bgcolor="#cfcfff"| 11
| bgcolor="#dfffdf" | 8
| bgcolor="#dfffdf" | 8
| 70
| 4º
|-
! align="center" colspan="25" |[[:Template:Legenda gara motoristica|Legenda]]
|}
 
=== GP2 Series ===
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:83%"
! Anno
! Scuderia
! Vettura
!width="15px" | 1
!width="15px" | 2
!width="15px" | 3
!width="15px" | 4
!width="15px" | 5
!width="15px" | 6
!width="15px" | 7
!width="15px" | 8
!width="15px" | 9
!width="15px" | 10
!width="15px" | 11
!width="15px" | 12
!width="15px" | 13
!width="15px" | 14
!width="15px" | 15
!width="15px" | 16
!width="15px" | 17
!width="15px" | 18
!width="15px" | 19
!width="15px" | 20
!width="15px" | 21
!width="15px" | 22
!width="15px" | 23
! Punti
! Pos.
|-
|rowspan="2"| [[GP2 Series 2005|2005]]
|rowspan="2"| {{bandiera|FRA}} [[ART Grand Prix]]
|rowspan="2"| [[Dallara|Dallara GP2/05]]
!colspan=2| [[Autodromo Enzo e Dino Ferrari|SMR]]<br/>{{bandiera|SMR}}
!colspan=2| [[Circuito di Catalogna|ESP]]<br/>{{bandiera|ESP}}
![[Circuito di Monte Carlo|MON]]<br/>{{bandiera|MCO}}
!colspan=2| [[Nürburgring|EUR]]<br/>{{bandiera|EUR}}
!colspan=2| [[Circuito di Nevers Magny-Cours|FRA]]<br/>{{bandiera|FRA}}
!colspan=2| [[Circuito di Silverstone|GBR]]<br/>{{bandiera|GBR}}
!colspan=2| [[Hockenheimring|GER]]<br/>{{bandiera|DEU}}
!colspan=2| [[Hungaroring|HUN]]<br/>{{bandiera|HUN}}
!colspan=2| [[Circuito di Istanbul|TUR]]<br/>{{bandiera|TUR}}
!colspan=2| [[Autodromo nazionale di Monza|ITA]]<br/>{{bandiera|ITA}}
!colspan=2| [[Circuito di Spa-Francorchamps|BEL]]<br/>{{bandiera|BEL}}
!colspan=2| [[Bahrain International Circuit|BHR]]<br/>{{bandiera|BHR}}
|rowspan="2" bgcolor="#fbffbf" |'''120'''
|rowspan="2" bgcolor="#fbffbf" |'''1º'''
|-
| bgcolor="#dfffdf" | 8
| bgcolor="#efcfff" | Rit
| bgcolor="#cfcfff" | ''9''
| bgcolor="#dfffdf" | 4
| bgcolor="#ffdf9f" | 3
| bgcolor="#ffdf9f" | 3
| bgcolor="#dfffdf" | 4
| bgcolor="#dfffdf" | 7
| bgcolor="#fbffbf" | 1
| bgcolor="#fbffbf" | '''1'''
| bgcolor="#dfffdf" | 4
| bgcolor="#fbffbf" | '''''1'''''
| bgcolor="#dfffdf" | ''4''
| bgcolor="#dfffdf" | 5
| bgcolor="#dfdfdf" | 2
| bgcolor="#cfcfff" | '''17'''
| bgcolor="#ffdf9f" | 3
| bgcolor="#dfdfdf" | ''2''
| bgcolor="#dfdfdf" | ''2''
| bgcolor="#ffdf9f" | 3
| bgcolor="#dfffdf" | 5
| bgcolor="#fbffbf" | '''1'''
| bgcolor="#fbffbf" | 1
|-
! align="center" colspan="28" |[[:Template:Legenda gara motoristica|Legenda]]
|}
 
=== Risultati F1in Formula 1 ===
{{RisF1|Anno=2006|Ritiro=2016|Scuderia=[[Williams F1|Williams]]|Vettura=[[Williams FW28|FW28]]|Motore=[[Cosworth]] CA2006
|1R=7|G1=GV|2R=Rit|3R=Rit|4R=11|5R=7|6R=11|7R=Rit|8R=11|9R=Rit|10R=9|11R=14|12R=Rit|13R=Rit|14R=Rit|15R=Rit||16R=11|17R=10|18R=Rit|Punti=4|Pos=17}}
{{RisF1|Anno=2007|Ritiro=2016|Scuderia=[[Williams F1|Williams]]|Vettura=[[Williams FW29|FW29]]|Motore=[[Toyota]] RVX-07
|1R=7|2R=Rit|3R=10|4R=6|5R=12|6R=10|7R=16|8R=9|9R=12|10R=Rit|11R=7|12R=7|13R=6|14R=6|15R=Rit|16R=16|17R=4|Punti=20|Pos=9}}
{{RisF1|Anno=2008|Ritiro=2016|Scuderia=[[Williams F1|Williams]]|Vettura=[[Williams FW30|FW30]]|Motore=[[Toyota]] RVX-08
|1R=3|2R=14|3R=8|4R=Rit|5R=8|6R=Rit|7R=10|8R=16|9R=9|10R=10|11R=14|12R=8|13R=12|14R=14|15R=2|16R=11|17R=15|18R=12|Punti=17|Pos=13}}
{{RisF1|Anno=2009|Ritiro=2016|Scuderia=[[Williams F1|Williams]]|Vettura=[[Williams FW31|FW31]]|Motore=[[Toyota]] RVX-09
|1R=''6''|2R=8|3R=15|4R=9|5R=8|6R=6|7R=5|8R=5|9R=4|10R=4|11R=5|12R=8|13R=16|14R=11|15R=5|16R=Rit|17R=9|Punti=34,5|Pos=7}}
{{RisF1|Anno=2010|Ritiro=2016|Scuderia=[[Mercedes GPAMG F1|Mercedes]]|Vettura=[[Mercedes MGP W01|MGP W01]]|Motore=[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]] FO 108X
|1R=5|2R=5|3R=3|4R=3|5R=13|6R=7|7R=5|8R=6|9R=10|10R=3|11R=8|12R=Rit|13R=6|14R=5|15R=5|16R=17|17R=Rit|18R=6|19R=4|Punti=142|Pos=7}}
{{RisF1|Anno=2011|Ritiro=2016|Scuderia=[[Mercedes GPAMG F1|Mercedes]]|Vettura=[[Mercedes MGP W02|MGP W02]]|Motore=[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]] FO 108Y
|1R=Rit|2R=12|3R=5|4R=5|5R=7|6R=11|7R=11|8R=7|9R=6|10R=7|11R=9|12R=6|13R=Rit|14R=7|15R=10|16R=8|17R=6|18R=6|19R=7|Punti=6389|Pos=|LEG=17}}
{{RisF1|Anno=2012|Ritiro=2016|Scuderia=[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]|Vettura=[[Mercedes F1 W03|W03]]
|1R=12|2R=13|3R=1|G3=PP|4R=5|5R=7|6R=2|7R=6|8R=6|G8=GV|9R=15|10R=10|11R=10|12R=11|13R=7|G13=GV|14R=5|15R=Rit|16R=Rit|17R=11|18R=Rit|19R=13|20R=15|Punti=93|Pos=9}}
{{RisF1|Anno=2013|Ritiro=2016|Scuderia=[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]|Vettura=[[Mercedes F1 W04|W04]]
|1R=Rit|2R=4|3R=Rit|4R=9|G4=PP|5R=6|G5=PP|6R=1|G6=PP|7R=5|8R=1|9R=9|10R=19|11R=4|12R=6|13R=4|14R=7|15R=8|16R=2|17R=3|18R=9|19R=5|Punti=171|Pos=6}}
{{RisF1|Anno=2014|Ritiro=2016|Scuderia=[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]|Vettura=[[Mercedes F1 W05|W05]]|1R=1|G1=GV|2R=2|3R=2|G3=PG|4R=2|5R=2|6R=1|G6=PP|7R=2|G7=PP|8R=1|G9=PP|9R=Rit|G10=PP|10R=1|G11=PG|11R=4|G12=PG|12R=2|13R=2|14R=Rit|15R=2|G15=PP|16R=2|17R=2|G17=PP|18R=1|G18=PP|19R=14|G19=PP|Punti=317|Pos=2}}
{{RisF1|Anno=2015|Ritiro=2016|Scuderia=[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]|Vettura=[[Mercedes F1 W06|W06]]|1R=2|2R=3|G2=GV|3R=2|4R=3|5R=1|G5=PP|6R=1|7R=2|8R=1|G8=GV|9R=2|10R=8|11R=2|G11=GV|12R=17|13R=4|14R=2|G14=PP|15R=Rit|G15=PP|16R=2|G16=PG|17R=1|G17=PG|18R=1|G18=PP|19R=1|G19=PP|Punti=322|Pos=2}}
{{RisF1|Anno=2016|Ritiro=2016|Scuderia=[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]|Vettura=[[Mercedes F1 W07|W07]]|1R=1|2R=1|G2=GV|3R=1|G3=PP|4R=1|G4=PG|5R=Rit|6R=7|7R=5|G7=GV|8R=1|G8=PG|9R=4|10R=''3''|11R='''2'''|12R='''4'''|13R='''1'''|14R=1|15R='''1'''|16R=''3''|17R='''1'''|18R=2|19R=2|20R=2|21R=2|Punti=385|Pos=1|LEG=1}}
 
=== GiriGare Veloci in F1extra-campionato ===
{| border="2" cellpadding="2" cellspacing="0" style="margin: 0 1em 0 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;"
{| class="wikitable" style="font-size:95%"
|-
! Data
! Gara
! Squadra
! Vettura
! Posizione
|-
| 9 novembre 2003
| [[Gran Premio di Macao]]
| [[Carlin Motorsport]]
| [[Dallara|Dallara F302]]-[[Mugen-Honda]]
| align="center"| Ritirato
|-
| 23 novembre 2003
| [[Korea Super Prix]]
| Carlin Motorsport
| Dallara F302-Mugen-Honda
| align="center"| 11º
|-
| 29 febbraio 2004
| [[F3 spagnola|Spain Winter Series]]
| [[Team Rosberg]]
| Dallara F304-[[Opel]]
| align="center" bgcolor="#ffffbf" | 1º
|-
| 8 agosto 2004
| [[Masters di Formula 3]]
| Team Rosberg
| Dallara F304-Opel
| align="center"| 6º
|-
| 21 novembre 2004
| [[Gran Premio di Macao]]
| Team Rosberg
| Dallara F304-Opel
| align="center"| Ritirato
|-
| 10 dicembre 2004
| [[Bahrain Superprix]]
| Team Rosberg
| Dallara F304-Opel
| align="center" bgcolor="#dfdfdf" | 2º
|-
|}
 
=== Riepilogo ===
{| border="2" cellpadding="2" cellspacing="0" style="margin: 0 1em 0 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;"
|-
! Anno
! Serie
! Giri Veloci
! Squadra
! Vettura
! Gare
! Pole
! GV
! Vittorie
! Podi
! Punti
! Posizione
|-
| 2001
| [[Campionato Mondiale di Formula 1 2006|2006]]
| [[Formula BMW|Formula BMW Junior Cup Iberia]]
| '''1''' {{Bandiera|Bahrain}} [[Gran Premio del Bahrain 2006|Bahrain]]
|
| [[BMW FB02]]
| align="center"| 3
| align="center"| 0
| align="center"| 0
| align="center"| 0
| align="center"| 0
| align="center"| 38
| align="center" | 18º
|-
| 2002
| [[Campionato Mondiale di Formula 1 2009|2009]]
| [[Formula BMW]] [[ADAC]]
| '''1''' {{Bandiera|Australia}} [[Gran Premio d'Australia 2009|Australia]]
| [[VIVA Racing]]
| BMW FB02
| align="center"| 20
| align="center"| 5
| align="center"| 1
| align="center"| 9
| align="center"| 13
| align="center"| 264
| align="center" bgcolor="#ffffbf" | 1º
|-
| 2003
| [[F3 Euro Series]]
| [[Team Rosberg]]
| [[Dallara|Dallara F303]]-[[Opel]]
| align="center"| 20
| align="center"| 1
| align="center"| 2
| align="center"| 1
| align="center"| 5
| align="center"| 45
| align="center"| 8º
|-
| 2004
| [[F3 Euro Series 2004|F3 Euro Series]]
| Team Rosberg
| Dallara F303-Opel
| align="center"| 19
| align="center"| 2
| align="center"| 2
| align="center"| 3
| align="center"| 5
| align="center"| 70
| align="center"| 4º
|-
| 2005
| [[GP2 Series 2005|GP2 Series]]
| [[ART Grand Prix]]
| [[Dallara|Dallara GP2/05]]-[[Mecachrome]]
| align="center"| 23
| align="center"| 4
| align="center"| 4
| align="center"| 5
| align="center"| 12
| align="center"| 120
| align="center" bgcolor="#ffffbf" | 1º
|-
| 2006
| [[Campionato mondiale di Formula 1 2006|Campionato mondiale Formula 1]]
| [[Williams F1|Williams F1 Team]]
| [[Williams FW28]]-[[Cosworth]]
| align="center"| 18
| align="center"| 0
| align="center"| 1
| align="center"| 0
| align="center"| 0
| align="center"| 4
| align="center"| 17º
|-
| 2007
| [[Campionato mondiale di Formula 1 2007|Campionato mondiale Formula 1]]
| [[Williams F1|AT&T Williams F1 Team]]
| [[Williams FW29]]-[[Toyota Racing|Toyota]]
| align="center"| 17
| align="center"| 0
| align="center"| 0
| align="center"| 0
| align="center"| 0
| align="center"| 20
| align="center"| 9º
|-
| 2008
| [[Campionato mondiale di Formula 1 2008|Campionato mondiale Formula 1]]
| [[Williams F1|AT&T WilliamsF1 Team]]
| [[Williams FW30]]-Toyota
| align="center"| 18
| align="center"| 0
| align="center"| 0
| align="center"| 0
| align="center"| 2
| align="center"| 17
| align="center"| 13º
|-
| 2009
| [[Campionato mondiale di Formula 1 2009|Campionato mondiale Formula 1]]
| [[Williams F1|AT&T Williams F1 Team]]
| [[Williams FW31]]-Toyota
| align="center"| 17
| align="center"| 0
| align="center"| 1
| align="center"| 0
| align="center"| 0
| align="center"| 34,5
| align="center"| 7º
|-
| 2010
| [[Campionato mondiale di Formula 1 2010|Campionato mondiale Formula 1]]
| [[Mercedes AMG F1|Mercedes GP Petronas Formula One Team]]
| [[Mercedes MGP W01]]
| align="center"| 19
| align="center"| 0
| align="center"| 0
| align="center"| 0
| align="center"| 3
| align="center"| 142
| align="center"| 7º
|-
| 2011
| [[Campionato mondiale di Formula 1 2011|Campionato mondiale Formula 1]]
| [[Mercedes AMG F1|Mercedes GP Petronas F1 Team]]
| [[Mercedes MGP W02]]
| align="center"| 19
| align="center"| 0
| align="center"| 0
| align="center"| 0
| align="center"| 0
| align="center"| 89
| align="center"| 7º
|-
| 2012
| [[Campionato mondiale di Formula 1 2012|Campionato mondiale Formula 1]]
| [[Mercedes AMG F1|Mercedes AMG Petronas F1 Team]]
| [[Mercedes F1 W03]]
| align="center"| 20
| align="center"| 1
| align="center"| 2
| align="center"| 1
| align="center"| 2
| align="center"| 93
| align="center"| 9º
|-
| 2013
| [[Campionato mondiale di Formula 1 2013|Campionato mondiale Formula 1]]
| [[Mercedes AMG F1|Mercedes AMG Petronas F1]]
| [[Mercedes F1 W04]]
| align="center"| 19
| align="center"| 3
| align="center"| 0
| align="center"| 2
| align="center"| 4
| align="center"| 171
| align="center"| 6º
|-
| 2014
| [[Campionato mondiale di Formula 1 2014|Campionato mondiale Formula 1]]
| [[Mercedes AMG F1|Mercedes AMG Petronas F1 Team]]
| [[Mercedes F1 W05]]
| align="center"| 19
| align="center"| 11
| align="center"| 5
| align="center"| 5
| align="center"| 15
| align="center"| 317
| align="center" bgcolor="#dfdfdf" | 2º
|-
| 2015
| [[Campionato mondiale di Formula 1 2015|Campionato mondiale Formula 1]]
| [[Mercedes AMG F1|Mercedes AMG Petronas F1 Team]]
| [[Mercedes F1 W06]]
| align="center"| 19
| align="center"| 7
| align="center"| 5
| align="center"| 6
| align="center"| 15
| align="center"| 322
| align="center" bgcolor="#dfdfdf" | 2º
|-
| 2016
| [[Campionato mondiale di Formula 1 2016|Campionato mondiale Formula 1]]
| [[Mercedes AMG F1|Mercedes AMG Petronas F1 Team]]
| [[Mercedes F1 W07]]
| align="center"| 21
| align="center"| 8
| align="center"| 6
| align="center"| 9
| align="center"| 16
| align="center"| 385
| align="center" bgcolor="#ffffbf" | 1º
|-
! Totale
!
!
!
! 291
! 42
! 30
! 41
! 91
! 2131,5
!
|}
 
[[File:Nico Rosberg-008 (22964167435).jpg|thumb|Nico Rosberg ad un evento nel [[2015]]]]
 
== Riconoscimenti ==
* [[Trofeo Lorenzo Bandini]] (2011)
* [[Trofeo Pole FIA]] (2014)
* Pilota dell'anno dell'[[ADAC]] (2016)<ref>{{Cita web|url=https://www.focus.de/sport/formel1/formel-1-rosberg-als-adac-motorsportler-des-jahres-geehrt_id_6371120.html|titolo=Rosberg als ADAC-Motorsportler des Jahres geehrt|data=17 dicembre 2016|accesso=19 gennaio 2023|dataarchivio=25 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210425194929/https://www.focus.de/sport/formel1/formel-1-rosberg-als-adac-motorsportler-des-jahres-geehrt_id_6371120.html|urlmorto=sì}}</ref>
* [[Autosport]] International Racing Driver of the Year (2016)<ref>{{Cita web|url=https://www.autosport.com/general/news/autosport-awards-2016-nico-rosberg-wins-international-racing-driver-5027240/5027240/|titolo=Autosport Awards 2016: Nico Rosberg wins International Racing Driver|autore=Mitchell Adam|sito=www.autosport.com|data=4 dicembre 2016|lingua=en|accesso=19 gennaio 2023}}</ref>
* Rivelazione dell'anno ai [[Laureus World Sports Awards]] (2017)
* Inserito nella [[FIA Hall of Fame]] (2017)
 
== Vita privata ==
Il padre di Nico è il campione del mondo di [[Formula 1]] [[Campionato mondiale di Formula 1 1982|1982]] [[Keke Rosberg]]<ref>[http://f1grandprix.motorionline.com/rosberg-la-mercedes-potra-fare-molto-bene-sui-rettilinei-di-hockenheim/ Rosberg: “La Mercedes potrà fare molto bene sui rettilinei di Hockenheim”] f1grandprix.motorionline.com</ref> che vinse proprio con la [[Williams F1|Williams]], scuderia con cui Nico ha esordito. L'11 luglio [[2014]] Rosberg si è sposato a [[Montecarlo]] con la fidanzata Vivian Sibold, con la quale ha avuto due figlie, Alaϊa, nata il 30 agosto [[2015]]<ref>{{Cita web |url=http://sport.sky.it/sport/gossip/2015/02/20/nico_rosberg_vivian_incinta_di_una_bambina_mercedes_f1_notizia_twitter.html |titolo=Nico Rosberg, che test! Avrà una bambina da Vivian |accesso=13 aprile 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150316200111/http://sport.sky.it/sport/gossip/2015/02/20/nico_rosberg_vivian_incinta_di_una_bambina_mercedes_f1_notizia_twitter.html |dataarchivio=16 marzo 2015 |urlmorto=sì }}</ref> e Naila, nata il 16 settembre [[2017]].
 
Oltre al [[Germania|tedesco]], Rosberg parla fluentemente [[Italia|italiano]], [[Francia|francese]], [[Inghilterra|inglese]] e [[Finlandia|finlandese]], oltre a saper parlare anche un po' di [[Spagna|spagnolo]].
 
== Note ==
<references />
 
==Voci correlate==
* [[Formula 1]]
* [[Keke Rosberg]]
* [[Lewis Hamilton]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonsq}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.nicorosberg.com Sito ufficiale]
 
{{Scuderia Williams F1}}
{{Mercedes F1}}
{{Piloti campioni del mondo di F1}}
{{Campioni GP2}}
{{Controllo di autorità}}
{{Scuderie e Piloti F1 2011}}
{{portalePortale|Biografie|F1Formula 1|sport}}
 
[[Categoria:Piloti di Formula 1 tedeschi]]
[[Categoria:PersonalitàPiloti legatedi a WiesbadenGP2]]
[[Categoria:Piloti automobilistici figli d'arte]]
 
[[ar:نيكو روسبيرغ]]
[[ast:Nico Rosberg]]
[[bg:Нико Розберг]]
[[bs:Nico Rosberg]]
[[ca:Nico Rosberg]]
[[cs:Nico Rosberg]]
[[cy:Nico Rosberg]]
[[da:Nico Rosberg]]
[[de:Nico Rosberg]]
[[en:Nico Rosberg]]
[[es:Nico Rosberg]]
[[et:Nico Rosberg]]
[[fi:Nico Rosberg]]
[[fr:Nico Rosberg]]
[[ga:Nico Rosberg]]
[[gl:Nico Rosberg]]
[[hr:Nico Rosberg]]
[[hu:Nico Rosberg]]
[[id:Nico Rosberg]]
[[ja:ニコ・ロズベルグ]]
[[lb:Nico Rosberg]]
[[lt:Nico Rosberg]]
[[lv:Niko Rosbergs]]
[[mn:Нико Розберг]]
[[mr:निको रॉसबर्ग]]
[[nl:Nico Rosberg]]
[[nn:Nico Rosberg]]
[[no:Nico Rosberg]]
[[pl:Nico Rosberg]]
[[pt:Nico Rosberg]]
[[ro:Nico Rosberg]]
[[ru:Росберг, Нико]]
[[sh:Nico Rosberg]]
[[simple:Nico Rosberg]]
[[sl:Nico Rosberg]]
[[sq:Nico Rosberg]]
[[sr:Нико Розберг]]
[[su:Nico Rosberg]]
[[sv:Nico Rosberg]]
[[th:นิโค รอสเบิร์ก]]
[[tr:Nico Rosberg]]
[[uk:Ніко Росберг]]
[[zh:尼科·罗斯伯格]]