Vidame de Chartres: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corregge uno o più errori comuni o refusi o entità using AWB |
fix |
||
(16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Guillaume de
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = in italiano '''Guglielmo di Ferrières'''
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = troviero▼
|Epoca = XII
|Epoca2 = XIII
|Nazionalità = francese
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato un [[nobiltà|nobile]] [[Francia|francese]]; probabilmente è lo stesso [[troviero]] (1150 ''ca''. – aprile 1204 ?) conosciuto come il '''Vidame de Chartres''' (in italiano '''Visdomino di Chartres''')
|Immagine = Blason Meslay, Vidame de Chartres.svg
|Didascalia = Armi della famiglia Meslay, assegnate a Vidame de Chartres nello [[Manuscrit du roi|Chansonnier du Roi]]<br
}}
Gli sono state attribuite in totale otto canzoni, benché solo una risulta in conflitto con attribuzioni ad altrui.
Guillaume prende parte alla [[terza crociata]] (1188–1192) e alla [[quarta crociata]] (1201–1204) e muore in [[Impero
Soltanto una delle otto canzoni variamente attribuite al Vidame non viene ascritta ad altrui. Tuttavia, di tre soltanto si dubita, regolarmente, l'attribuzione a lui e solo una di queste — ''Quant foillissent li boscage'' — è quasi certamente non sua. Una delle altre due rimanenti, ''Desconsilliez plus que nus hom qui soit'', la cui musica non si è conservata, viene attribuita in un manoscritto, probabilmente in modo erroneo, a ''Li viscuens de Chartres'' (il [[visconte]] di Chartres), invece che al vidame (visdomino).
Cinque canzoni di Vidame sono fondamentalmente [[Isometro|isometriche]] e [[decasillabo|decasillabiche]]. Le restanti tre sono eterometriche, ma principalmente [[ottonario|ottosillabiche]]. Con la sola eccezione di ''Li plus desconfortés du mont'', tutte le sue melodie sono conservate nella [[forma bar]] e coprono ognuna più di un'[[ottava (musica)|ottava]] di estensione. Benché la maggior parte sopravvivano con strutture modali, queste variano da manoscritto a manoscritto e sono inaffidabili.
==Titolo nobiliare==
''Vidame di Chartres'' diventerà in seguito titolo nobiliare. Con questo medesimo nome lo ritroviamo nelle giornate che precedettero la [[Notte di san Bartolomeo|notte di San Bartolomeo]] quale moderato e inascoltato consigliere [[Ugonotti|ugonotto]],<ref>{{cita libro|autore = [[Ridolfo Mazzucconi]] | titolo = La notte di San Bartolomeo (1572) | anno= 1933 | editore = A. Mondadori | città=Verona| pagine= 175 - 184}}</ref> nonché protagonista di un lungo episodio de [[La principessa di Clèves]] quale amante della regina [[Caterina de' Medici]].<ref>{{cita pubblicazione |nome=H. Chamard and G. Rudler |titolo=La documentation sur le XVIe siècle chez un romancier du XVIIe. Les sources historiques de La princesse de Clèves (Ier article)|rivista= Revue du Seizième siècle , 1914, T. 2 (1914), pp. 92-131|url=https://www.jstor.org/stable/41851521 |lingua=fr |accesso=15 febbraio 2023 |}}
</ref>
==Canzoni==
*''Chascuns me semont de chanter''
Riga 48 ⟶ 43:
*''Quant foillissent li boscage''
==
<references/>
*{{En}} [[Theodore Karp|Karp, Theodore C.]] [http://www.oxfordmusiconline.com/subscriber/article/grove/music/29310 "Vidame de Chartres."] ''Grove Music Online''. ''Oxford Music Online''. (<small>url consultato il 20 settembre 2008</small>).▼
== Voci correlate ==
*[[Troviero]]
==Collegamenti esterni==
▲*{{
{{trovieri}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Morti nel 1204]]▼
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Cristiani della terza crociata]]
[[Categoria:Cristiani della quarta crociata]]
|