Stati per data di costituzione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
removed completely inaccurate map (see its file talk page at english wiki and at wikicommons, where it's been nominated for deletion) |
Nessun oggetto della modifica |
||
(180 versioni intermedie di 90 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|storia|febbraio 2013}}
{{Lista in sviluppo}}
== Stati sorti nell'antichità ==
{| class="wikitable"
! Data
Riga 8:
! Commento
|-
| [[
| '''[[
| Fondazione del regno dell'[[Elam]], il primo stato [[popoli indoeuropei|indoeuropeo]] della storia. L'Iran moderno nasce l'11 febbraio [[1979]]
|-
| verso il [[XXXI secolo a.C.|3100 a.C.]]
| '''[[Egitto]]'''
|
|-
| [[XXX secolo a.C.|3079 a.C.]]
| '''[[Vietnam]]'''
|
|-
| [[2500 a.C.]]
| '''[[India]]'''<br />'''[[Pakistan]]'''
|
|-
| [[XXIV secolo a.C.|2340 a.C.]]
| '''[[Iraq]]'''
|
|-
| [[XXIV secolo a.C.|2333 a.C.]]
| '''[[Corea]]'''
|
|-
| [[XXI secolo a.C.|2070 a.C.]]
| '''[[Cina]]'''
|
|-
| verso il [[2000 a.C.]]
| '''[[Grecia]]'''
|
|-
| [[1650 a.C.]]
| '''[[Turchia]]'''
|
|-
| [[130 a.C.|1300 a.C.]]
| '''[[Georgia]]'''
| Fondazione del regno di [[Colchide]]. Questo regno è ben noto alla [[mitologia greca]] come destinazione dell'impresa degli [[Argonauti]] per la conquista del leggendario vello d'oro. La Georgia moderna ha ottenuto l'indipendenza
|-
| [[XI secolo a.C.|1020 a.C.]]
| '''[[Israele]]'''
|
|-
| [[858 a.C.]]
| '''[[Armenia]]'''
|
|-
| [[814 a.C.]]
| '''[[Tunisia]]'''
|
|-
| verso l'[[80 a.C.|800 a.C.]]
| '''[[Etiopia]]'''
|
|-
|
| '''[[Storia di Roma|
|
|-
| [[660 a.C.]]
| '''[[Giappone]]'''
|
|-
| [[550 a.C.]]
| '''[[Iran]]'''
| [[Ciro I di Persia]] fonda la dinastia [[Achemenidi|Achemenide]] e dà vita all'[[Impero Persiano]]
|-
| [[395 a.C.]]
| '''[[Sicilia]]'''
|Il [[Tiranni di Siracusa|Tiranno siracusano]] [[Dionisio I]], dopo [[Terza guerra greco-punica|aver sconfitto i Cartaginesi]] e la [[Lega Italiota]], unifica sotto la propria corona tutte le poleis [[Sicelioti|siceliote]] e si proclama "Stratega Autocrate" di una entità statale denominata "Arcontato di Sicilia" avente come capitale [[Siracusa (città antica)|Siracusa]] ed estesa alla [[Sicilia orientale]], alla [[Sicilia centrale|parte centrale dell'isola]], abitata dai [[Siculi]] e dai [[Sicani]], e alla [[Calabria]] meridionale<ref>Massimo Costa. ''Storia istituzionale e politica della Sicilia. Un compendio''. Amazon. Palermo. 2019. Pagg. da 28 a 43 - ISBN 9781091175242
</ref>. Questo Stato, anche sotto i successori di Dionisio I, divenne una [[Siracusani nell'alto Adriatico|potenza commerciale e militare]] di tutto rispetto nell'ambito del [[Mar Mediterraneo]], stipulando anche [[Alleanze tra i Galli e Siracusa|accordi con i Galli]] in funzione anti-romana. Nel [[304 a.C.]], [[Agatocle]], regnando sugli stessi territori dell'Arcontato siceliota, si proclama [[Basileus]] [[Sicelioti|di Sicilia]], autoincoronandosi alla maniera [[Ellenismo|ellenistica]] dei Diadochi orientali. Lo stesso fecero i suoi successori [[Pirro]], [[Gerone II]], [[Gelone II]] e [[Geronimo di Siracusa|Geronimo]]. Il Regno di Sicilia da lui fondato durerà fino alla caduta della capitale [[Siracusa (città antica)|Siracusa]] in mano ai romani nel [[212 a.C.]].<ref>Diodoro Siculo XX, 54, I</ref>
|-
| [[337 a.C.]]
| '''[[Grecia]]'''
|
|-
| [[302 a.C.]]
Riga 90 ⟶ 91:
|[[221 a.C.]]
|'''[[Cina]]'''
|
|-
|[[42 a.C.]]
|[[Italia romana|'''Italia''']]
|[[Italia romana|Fondazione dell'Italia]] da [[Augusto]]. L'Italia acquistò carattere autonomo in relazione al resto dell'Impero, diventandone epicentro. Al [[Italia (regione geografica)|territorio dello stivale]] vennero estesi gli stessi diritti della città di Roma. L'Italia fu a sua volta suddivisa in [[Regioni dell'Italia augustea|11 regioni]]. Questa prima fase unitaria si concluse nel [[476]] d.C.; l'Italia moderna fu [[Italia|riunificata nel 1861]].
|-
| [[27 a.C.]]
| '''[[Impero
| [[Augusto
|-
| [[192]]
| '''[[Champa]]'''
|
|-
| [[270]]
| '''[[Giappone]]'''
|
|-
| [[300]]
| '''[[Impero del Ghana|Wagadou]]'''
|
|-
|
| '''[[San Marino]]'''
| La tradizione fissa in questa data la fondazione di San Marino da parte dell'omonimo [[San Marino diacono|santo]] rifugiatosi sul [[Monte Titano]] per sfuggire alle persecuzioni
|-
| [[395]]
| '''[[Impero
|
|-
| verso il [[400]]
| '''[[Champa]]'''
|
|-
| [[486]]
| '''[[Francia]]'''
|
|-
| [[544]]
Riga 128 ⟶ 134:
| Lý Bí è considerato il primo imperatore del Vietnam (governa sul popolo Nanyue)
|-
|
| '''[[Penisola araba|Arabia]]'''
|
|-
| [[661]]
| '''[[Omayyadi|Califfato Omayyade]]'''
| [[Mu'awiya ibn Abi Sufyan]] diventa il primo
|-
| [[668]]
| '''[[Corea]]'''
|
|-
| [[681]]
| '''[[Bulgaria]]'''
|
|-
| [[697]]
| '''[[Repubblica di Venezia]]'''
| [[Paolo Lucio Anafesto]] diventa il primo [[Doge
|-
| [[VII secolo]]
| '''[[Brunei]]'''
|
|-
| [[VII secolo]]
| '''[[Mali|Gao]]'''
|
|-
| [[VII secolo]]
| '''[[Impero Songhai]]'''
|
|-
| [[728]]
| '''[[Stato Pontificio]]'''
|
|-
|
| '''[[Abbasidi|Califfato Abbaside]]'''
| [[Abu l-Abbas al-Saffah]] diventa il primo
|-
| [[780]]
| '''[[Serbia]]'''
|
|-
| [[789]]
| '''[[Marocco]]'''
|
|-
| [[790]]
| '''[[Cambogia]]'''
|
|-
|
| '''[[Sacro Romano Impero]]'''
| [[Carlo Magno]] è incoronato a [[Roma]] da [[Papa Leone III]]
Riga 186 ⟶ 192:
| [[843]]
| '''[[Scozia]]'''
|
|-
| [[864]]
| '''[[Bulgaria]]'''
|
|-
| [[868]]
| '''[[Portogallo]]'''
|
|-
| [[870]]
| '''[[Galles]]'''
| [[Offa di Mercia|Offa]], [[re di
|-
| [[872]]
| '''[[Norvegia]]'''
|
|-
| [[895]]
| '''[[Boemia]]'''
|
|-
| [[910]]
| '''[[Regno di León|León]]'''
|
|-
| [[925]]
| '''[[Croazia]]'''
|
|-
| [[926]]
| '''[[Serbia]]'''
|
|-
| [[927]]
| '''[[Inghilterra]]'''
|
|-
| [[930]]
| '''[[Islanda]]'''
|
|-
| [[931]]
| '''[[Castiglia]]'''
|
|-
| [[958]]
| '''[[Repubblica di Genova]]'''
|
|-
| [[980]]
| '''[[Danimarca]]'''
|
|-
| [[988]]
| '''[[Catalogna]]'''
| ''De facto'' indipendente dalla [[Francia]] di [[Ugo Capeto]] (formalmente con il Trattato di [[Corbeil]] del [[1258]]) Il conte [[Borrell I]] rifiuta il giuramento di obbedienza e fedeltà al Re di Francia
|-
| [[988]]
| '''[[Ucraina]]'''
|
|-
| [[995]]
Riga 252 ⟶ 258:
| [[Olof di Svezia|Olof Skötkonung]] diventa il primo re di Svealand e Götaland unificate
|-
|
| '''[[Ungheria]]'''
|
|-
| [[1002]]
| '''[[Irlanda]]'''
|
|-
| [[1025]]
| '''[[Polonia]]'''
|
|-
| [[1035]]
| '''[[Aragona]]'''
|
|-
| [[1040]]
| '''[[Doclea]]'''
|
|-
| [[1061]]
| '''[[Contea di Sicilia]]'''
| [[Ruggero I di Sicilia|Ruggero I Altavilla]], dopo avere abbattuto l'[[Emirato di Sicilia (948-1091)|Emirato islamico di Sicilia]], prende il potere sull'[[Sicilia|Isola]] costituendo una nuova entità statale che, nel [[1130]], il figlio [[Ruggero II di Sicilia|Ruggero II]] trasformerà in [[Regno di Sicilia]].
|-
| [[1085]]
| '''[[Boemia]]'''
|
|-
|
| '''[[Regno di Sicilia]]'''
|
|-
| [[1137]]
Riga 284 ⟶ 294:
| Nasce il regno di Aragona dall'unione dinastica dell'Aragona con la Contea di [[Barcellona]] ([[Catalogna]]).
|-
|
| '''[[Portogallo]]'''
| [[Alfonso I del Portogallo|Alfonso I]] è proclamato re del Portogallo e riconosciuto dal [[Papa]]
Riga 290 ⟶ 300:
| [[1147]]
| '''[[Russia]]'''
|
|-
| [[1153]]
| '''[[Maldive]]'''
|
|-
| [[1156]]
| '''[[Austria]]'''
|
|-
| [[1190]]
Riga 306 ⟶ 316:
| [[1200]]
| '''[[Impero di Kanem-Bornu]]'''
|
|-
| [[1206]]
| '''[[Impero mongolo]]'''
|
|-
| [[1217]]
Riga 317 ⟶ 327:
|-
| [[1230]]
| '''[[Castiglia]]'''<br />'''[[Regno di León|León]]'''
|
|-
| [[1235]]
| '''[[Mali]]'''
|
|-
| [[1236]]
Riga 330 ⟶ 340:
| [[1238]]
| '''[[Thailandia]]'''
|
|-
| [[1278]]
| '''[[Andorra]]'''
|
|-
|
| '''[[Svizzera]]'''
|
|-
| [[1299]]
| '''[[Impero ottomano]]'''
|
|-
|31 agosto [[1302]]
|'''[[Regno di Napoli]]'''
|Fondato da Carlo II di Napoli e finito nel 1816 da [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando IV di Napoli (Ferdinando I delle Due Sicilie)]]
|-
| [[1325]]
| '''[[Messico]]'''
|
|-
| [[1326]]
| '''[[Champa]]'''
|
|-
| [[1330]]
| '''[[Valacchia]]'''
|
|-
| [[1346]]
| '''[[Serbia|Impero di Serbia]]'''
|
|-
| [[1349]]
| '''[[Moldavia]]'''
|
|-
| [[1356]]
| '''[[Storia della Serbia|Zeta]]'''
|
|-
| [[1419]]
| '''[[Principato di Monaco|Monaco]]'''
|
|-
| [[1438]]
| '''[[Perù]]'''
|
|-
| [[1440]]
| '''[[Impero di Monomotapa|Monomotapa]]'''
|
|-
|
| '''[[Albania]]'''
| [[Skanderbeg]] libera [[Kruja]] dai Turchi
Riga 395 ⟶ 409:
| '''[[Vietnam|Annam]]'''
| Vietnam diviso in seguito alla guerra civile
|-
|[[1547]]
|'''[[Regno russo|Zarato di Russia]]'''
|Assunzione del titolo di [[zar]] da [[Ivan IV di Russia|Ivan IV.]]
|-
| [[1570]]
| '''[[
|
|-
| 23 gennaio [[1579]]
| '''[[Paesi Bassi]]'''
|
|-
|
|[[Impero britannico|'''Impero Britannico''']]
|Fondazione della colonia [[Virginia]]. Finito nel [[1997]] con [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]] con la cessione di [[Hong Kong]] alla [[Cina]].
|-
| 26 gennaio [[1650]]
| '''[[Oman]]'''
| Espulsione dei [[Portogallo|Portoghesi]]
|}
Riga 413 ⟶ 434:
Molte delle date nella tabella sottostante sono celebrate come [[Festa nazionale|Festa dell'Indipendenza]] nei rispettivi paesi.
{| class="
! Data
! Nazione
! Commento
|-
|
| '''[[Gran Bretagna|Regno di Gran Bretagna]]'''
| [[Atto di Unione (1707)|Atto di Unione]] del [[Regno d'Inghilterra]] e del [[Regno di Scozia]]
|-
| 7 settembre [[1714]]
| '''[[Spagna]]'''
|
|-
|
| '''[[Regno di Sardegna]]'''
| Scambio di [[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo II]] della Sardegna per la Sicilia che passa in mano austriaca in seguito al [[Trattato dell'Aia (1720)|Trattato dell'Aia]]
|-
|2 novembre [[1721]]
|'''[[Impero russo]]'''
|[[Pietro I di Russia|Pietro il Grande]] rinomina lo stato e lo trasforma da [[Regno (politica)|Regno]] a [[Impero]].
|-
| 21 dicembre [[1768]]
| '''[[Nepal]]'''
|
|-
|
| '''[[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]'''
|
|-
|
| '''[[Regno Unito]]'''
| Atto di Unione del Regno di [[Gran Bretagna]] e del Regno d'[[Irlanda]]
|-
|
| '''[[Haiti]]'''
|
|-
|
| '''[[Serbia]]'''
|
|-
|
| '''[[Liechtenstein]]'''
|
|-
|
| '''[[Colombia]]'''
|
|-
|
| '''[[Messico]]'''
|
|-
|
| '''[[Cile]]'''
|
|-
|
| '''[[Paraguay]]'''
|
|-
|
| '''[[Venezuela]]'''
|
|-
|
| '''[[Norvegia]]'''
|
|-
|
| '''[[Argentina]]'''
|
|-
| 8 dicembre [[
| '''[[Regno delle Due Sicilie]]'''
| [[Ferdinando III di Sicilia]] e IV [[Regno di Napoli|di Napoli]], unendo il [[Regno di Sicilia (1735-1816)|Regno di Sicilia]] al Regno di Napoli, si incorona Re del [[Regno delle Due Sicilie]] col nome di Ferdinando I delle due Sicilie. Il Regno durerà fino al 21 febbraio [[1861]] quando sarà annesso al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]].
|-
| 26 luglio [[1817]]
| '''[[Serbia]]'''
|
|-
| 23 ottobre [[1817]]
| '''[[Madagascar]]'''
| [[Radama I]] è riconosciuto come Re del Madagascar dal [[Regno Unito]]
|-
|
| '''[[Grecia]]'''
|
|-
|
| '''[[
|
|-
|
| '''[[Costa Rica]]'''<br />'''[[El Salvador]]'''<br />'''[[Guatemala]]'''<br />'''[[Honduras]]'''<br />'''[[Nicaragua]]'''
|
|-
|
| '''[[Panama]]'''
|
|-
|
| '''[[Ecuador]]'''
|
|-
|
| '''[[Brasile]]'''
|
|-
|
| '''[[Bolivia]]'''
|
|-
|
| '''[[Uruguay]]'''
|
|-
|
| '''[[Belgio]]'''
|
|-
|
| '''[[Texas|Repubblica del Texas]]'''
|
|-
| 19 aprile [[1839]]
| '''[[Lussemburgo]]'''
|
|-
|
| '''[[Sarawak]]'''
| [[James Brooke]] diventa governatore di Sarawak dopo che il territorio viene ceduto al
|-
|
| '''[[Repubblica Dominicana]]'''
|
|-
|
| '''[[Liberia]]'''
|
|-
|9 febbraio [[1849]]
|'''[[Repubblica Romana (1849)|Repubblica Romana]]'''
|Proclama la repubblica in sostituzione all'ordinamento dello [[Stato Pontificio]]
|-
|
| '''[[Italia]]'''
|
|-
|
| '''[[Sultanato di Zanzibar]]'''
| [[Zanzibar]] diventa indipendente dall'[[Oman]]
Riga 552 ⟶ 589:
| [[1867]]
| '''[[Cocincina]]'''
|
|-
|
| '''[[Canada]]'''
|
|-
| [[1868]]
| '''[[Qatar]]'''
|
|-
|
| '''[[Impero Tedesco]]'''
| [[Unificazione della Germania|Unificazione degli stati tedeschi]]
|-
|
| '''[[Romania]]'''
|
|-
|
| '''[[Bulgaria]]'''
|
|-
|
| '''[[Serbia]]'''<br />'''[[Montenegro]]'''
|
|-
|
| '''[[Romania]]'''
|
|-
|
| '''[[Corea|Impero Coreano]]'''
|
|-
|
| '''[[Filippine]]'''
|
|-
|
| '''[[Cuba]]'''
|
|-
|
| '''[[Australia]]'''
|
|-
|
| '''[[Cuba]]'''
|
|-
|
| '''[[Panama]]'''
|
|-
|
| '''[[Norvegia]]'''
|
|-
|
| '''[[Nuova Zelanda]]'''
|
|-
|
| '''[[Terranova]]'''
|
|-
|
| '''[[Bulgaria]]'''
|
|-
|
| '''[[Sudafrica]]'''
|
|-
|
| '''[[Storia della Repubblica di Cina (1912-1949)|Repubblica di Cina]]'''
| Fine della [[Dinastia Qing]]
|-
| 28 novembre [[1912]]
| '''[[Albania]]'''
|
|-
|14 settembre [[1917]]
|'''[[Repubblica russa|Repubblica Russa]]'''
|Instaurata in seguito alla [[Rivoluzione russa|Rivoluzione]] e all'[[abdicazione]] di [[Nicola II di Russia|Nicola II.]]
|-
|
| '''[[Finlandia]]'''
|
|-
|
| '''[[Lituania]]'''
|
|-
|
| '''[[Estonia]]'''
|
|-
|
| '''[[Bielorussia]]'''
|
|-
|
| '''[[Georgia]]'''
|
|-
|
| '''[[Azerbaigian]]'''<br />'''[[Armenia]]'''
|
|-
|
| '''[[Cecoslovacchia]]'''
|
|-
|
| '''[[Regno di Jugoslavia|Regno dei Serbo-Croati e Sloveni]]'''
|
|-
|
| '''[[Repubblica Araba dello Yemen|Yemen del nord]]'''
|
|-
|
| '''[[Polonia]]'''
|
|-
|
| '''[[Lettonia]]'''
|
|-
|
| '''[[Afghanistan]]'''
|
|-
|
| '''[[
|
|-
|
| '''[[Stato Libero di Fiume]]'''
| In seguito al [[trattato di Rapallo (1920)]]. Cessa di esistere nel [[1924]].
|-
|
| '''[[Mongolia]]'''
|
|-
|
| '''[[Stato Libero d'Irlanda]]'''
| 26 contee irlandesi diventano
|-
|
| '''[[Irlanda del Nord]]'''
| 6 contee nel nord dell'[[Irlanda]] scelgono di rimanere parte del [[Regno Unito]]
|-
|
| '''[[Unione Sovietica]]'''
|
|-
|
| '''[[Turchia]]'''
|
|-
|
| '''[[Città del Vaticano]]'''
|
|-
|
| '''[[Manchukuo]]'''
|
|-
|
| '''[[Arabia Saudita]]'''
|
|-
|
| '''[[Iraq]]'''
|
|-
|
| '''[[Stato Indipendente di Croazia]]'''
|
|-
|
| '''[[Repubblica Sociale Italiana]]'''
|
|-
|
| '''[[Libano]]'''
|
|-
|
| '''[[Islanda]]'''
|
|-
|
| '''[[Estonia]]'''
|
|-
|
| '''[[Impero del Vietnam]]'''
|
|-
|
| '''[[Lettonia]]'''
|
|-
|
| '''[[Corea]]'''
|
|-
|
| '''[[Repubblica Democratica del Vietnam]]'''
|
|-
|
| '''[[Siria]]'''
|
|-
|
| '''[[Giordania]]'''
|
|-
|
| '''[[Filippine]]'''
|
|-
|
| '''[[Pakistan]]'''
| Ottiene l'indipendenza dal Regno Unito e sI separa dall'[[India]]
|-
| 15 agosto [[1947]]
| '''[[India]]'''
|
|-
|
| '''[[Territorio
|
|-
|
| '''[[Romania]]'''
|
|-
|
| '''[[Birmania]]'''
|
|-
|
| '''[[Sri Lanka]]'''
|
|-
|
| '''[[Israele]]'''
|
|-
|
| '''[[Corea del Sud]]'''
|
|-
|
| '''[[Corea del Nord]]'''
|
|-
|
| '''[[Repubblica di Irlanda]]'''
|
|-
|
| '''[[Repubblica Federale di Germania]]'''
|
|-
|
| '''[[Bhutan]]'''
|
|-
|
| '''[[Repubblica Popolare Cinese]]'''
| Proclamata da [[Mao Zedong]]
|-
| 7 ottobre [[1949]]
| '''[[Repubblica Democratica Tedesca]]'''
|
|-
|
| '''[[Indonesia]]'''
|
|-
|
| '''[[Libia]]'''
|
|-
|
| '''[[Giappone]]'''
|
|-
|
| '''[[Laos]]'''
|
|-
|
| '''[[Cambogia]]'''
|
|-
|
| '''[[Vietnam del Nord]]'''<br />'''[[Vietnam del Sud]]'''
|
|-
|
| '''[[Sudan]]'''
|
|-
|
| '''[[Tunisia]]'''
|
|-
|
| '''[[Ghana]]'''
|
|-
|
| '''[[
|
|-
|
| '''[[Guinea]]'''
|
|-
|
| '''[[Francia]]'''
|
|-
|
| '''[[Camerun]]'''
|
|-
|
| '''[[Senegal]]'''
|
|-
|
| '''[[Togo]]'''
|
|-
|
| '''[[Madagascar]]'''
|
|-
|
| '''[[Somaliland]]'''
|
|-
|
| '''[[Repubblica Democratica del Congo]]'''
|
|-
|
| '''[[Somalia]]'''
|
|-
|
| '''[[Katanga (stato)|Katanga]]'''
|
|-
|
| '''[[Benin]]'''
|
|-
|
| '''[[Niger]]'''
|
|-
|
| '''[[Burkina Faso]]'''
|
|-
|
| '''[[Costa d'Avorio]]'''
|
|-
|
| '''[[Ciad]]'''
|
|-
|
| '''[[Repubblica Centrafricana]]'''
|
|-
|
| '''[[Repubblica del Congo]]'''
|
|-
|
| '''[[Cipro]]'''
|
|-
|
| '''[[Gabon]]'''
|
|-
|
| '''[[Mali]]'''
|
|-
|
| '''[[Nigeria]]'''
|
|-
|
| '''[[Mauritania]]'''
|
|-
|
| '''[[Sierra Leone]]'''
|
|-
|
| '''[[Kuwait]]'''
|
|-
|
| '''[[Samoa]]'''
|
|-
|
| '''[[Burundi]]'''<br />'''[[Ruanda]]'''
|
|-
|
| '''[[Algeria]]'''
|
|-
|
| '''[[Giamaica]]'''
|
|-
|
| '''[[Trinidad e Tobago]]'''
|
|-
|
| '''[[Uganda]]'''
|
|-
|
| '''[[Malaysia]]'''
|
|-
|
| '''[[Kenya]]'''
|
|-
|
| '''[[Tanzania]]'''
|
|-
|
| '''[[Malawi]]'''
|
|-
|
| '''[[Malta]]'''
|
|-
|
| '''[[Zambia]]'''
|
|-
|
| '''[[Gambia]]'''
|
|-
|
| '''[[Maldive]]'''
|
|-
|
| '''[[Singapore]]'''
|
|-
|
| '''[[Rhodesia]]'''
| Dichiarazione
|-
|
| '''[[Guyana]]'''
|
|-
|
| '''[[Botswana]]'''
|
|-
|
| '''[[Lesotho]]'''
|
|-
|
| '''[[Barbados]]'''
|
|-
|
| '''[[Biafra]]'''
|
|-
|
| '''[[Yemen del Sud]]'''
|
|-
|
| '''[[Nauru]]'''
|
|-
|
| '''[[Mauritius]]'''
|
|-
|
| '''[[Swaziland]]'''
|
|-
|
| '''[[Guinea Equatoriale]]'''
|
|-
|
| '''[[Tonga]]'''
|
|-
|
| '''[[Figi]]'''
|
|-
|
| '''[[Bangladesh]]'''
|
|-
|
| '''[[Bahrein]]'''
|
|-
|
| '''[[Qatar]]'''
|
|-
|
| '''[[Emirati Arabi Uniti]]'''
|
|-
|
| '''[[Bahamas]]'''
|
|-
|
| '''[[Guinea
|
|-
|
| '''[[Grenada]]'''
|
|-
|
| '''[[Niue]]'''
|
|-
|
| '''[[Mozambico]]'''
|
|-
|
| '''[[Capo Verde]]'''
|
|-
|
| '''[[Comore]]'''
|
|-
|
| '''[[São Tomé e Príncipe]]'''
|
|-
|
| '''[[Papua Nuova Guinea]]'''
|
|-
|
| '''[[Angola]]'''
|
|-
|
| '''[[Suriname]]'''
|
|-
|
| '''[[Seychelles]]'''
|
|-
|
| '''[[Vietnam]]'''
|
|-
|
| '''[[Gibuti]]'''
|
|-
|
| '''[[Isole Salomone]]'''
|
|-
|
| '''[[Tuvalu]]'''
|
|-
|
| '''[[Dominica]]'''
|
|-
|
| '''[[
|
|-
|
| '''[[Kiribati]]'''
|
|-
|
| '''[[Saint Vincent e Grenadine]]'''
|
|-
|
| '''[[Zimbabwe]]'''
|
|-
|
| '''[[Vanuatu]]'''
|
|-
|
| '''[[Belize]]'''
|
|-
|
| '''[[Antigua e Barbuda]]'''
|
|-
|
| '''[[Saint Kitts e Nevis]]'''
|
|-
|
| '''[[Brunei]]'''
|
|-
|
| '''[[Isole Marshall]]'''
|
|-
|
| '''[[Stati Federati di Micronesia]]'''
|
|-
|
| '''[[Cambogia]]'''
|
|-
|
| '''[[Lituania]]'''
|
|-
|
| '''[[Namibia]]'''
|
|-
|
| '''[[Yemen]]'''
|
|-
|
| '''[[Germania]]'''
|
|-
|
| '''[[Georgia]]'''
|
|-
|
| '''[[Croazia]]'''<br />'''[[Slovenia]]'''
|
|-
|
| '''[[Estonia]]'''
|
|-
|
| '''[[Lettonia]]'''
|
|-
|
| '''[[Ucraina]]'''
|
|-
| 24 agosto [[1991]]
| '''[[Russia]]'''
| Succede dell'URSS
|-
|
| '''[[Bielorussia]]'''
|
|-
|
| '''[[Moldavia]]'''
|
|-
|
| '''[[Azerbaigian]]'''
|
|-
|
| '''[[Kirghizistan]]'''
|
|-
|
| '''[[Uzbekistan]]'''
|
|-
|
| '''[[Repubblica di Macedonia|Macedonia]]'''
|
|-
|
| '''[[Tagikistan]]'''
|
|-
|
| '''[[Armenia]]'''
|
|-
|
| '''[[Turkmenistan]]'''
|
|-
|28
|'''[[Ossezia del Sud]]'''
|Dichiara l'indipendenza dalla [[Georgia]]
|-
| 16 dicembre [[1991]]
| '''[[Kazakistan]]'''
|
|-
|
| '''[[Bosnia
|
|-
|
| '''[[Repubblica Federale di Jugoslavia]]'''
| nasce come successore della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia
|-
|23
|'''[[Abcasia]]'''
|Dichiara l'indipendenza dalla Georgia
|-
| 1º gennaio [[1993]]
| '''[[Repubblica Ceca]]'''<br />'''[[Slovacchia]]'''
| nascono dalla separazione consensuale della [[Cecoslovacchia]]
|-
|
| '''[[Eritrea]]'''
|
|-
|
| '''[[Autorità Nazionale Palestinese]]'''
| nata in seguito agli [[Accordi di Oslo]]
|-
|
| '''[[Palau (stato)|Palau]]'''
|
|-
|
| '''[[Timor Est]]'''
|
|-
|
| '''[[Serbia e Montenegro]]'''
|
|-
|
| '''[[Montenegro]]'''
|
|-
|
| '''[[Serbia]]'''
|
|-
|13
|'''[[Stato Islamico (organizzazione)|Stato Islamico]]'''
|Proclama il califfato
|-
| 17 febbraio [[2008]]
| '''[[Kosovo]]'''
|
|-
| 9 luglio [[2011]]
| '''[[Sudan del Sud]]'''
| Dichiara l'indipendenza dal Sudan
|}
== Note ==
<references/>
{{Liste di Stati}}
{{portale|geografia|storia}}
[[Categoria:Liste di stati|Data di costituzione]]
[[Categoria:Liste di storia|Stati per data di costituzione]]
[[Categoria:Cronologie|Stati per data di costituzione]]
[[Categoria:Stati per epoca di costituzione]]
|