Ace Combat X: Skies of Deception: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xr1blu (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito.
 
(103 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Videogioco
{{Gamebox
|nomegioconome gioco = Ace Combat X: Skies of Deception
|nome originale = エースコンバットX スカイズ・オブ・デセプション
|immagine=
|immagine = Ace Combat X Skies of Deception logo.svg
|didascalia=
|origine = JPN
|ideazione=
|sviluppo = [[NamcoAccess Games]]
|pubblicazione = [[Namco Bandai]]
|pubblicazione 2 = [[Sony Interactive Entertainment|SCE Europe]]
|serie=[[Ace Combat]]
|pubblicazione 2 nota = Europa
|anno=2006
|game director = Masanori Kato
|data=
|game designer = Masanori Kato
{{bandiera|USA}} [[24 ottobre]] [[2006]]<br>
|game designer 2 = Tamio Kanaji
{{bandiera|Japan}} [[26 ottobre]] [[2006]]<br>
|game designer 3 = Daisuke Yano
{{bandiera|Europa}} [[8 novembre]] [[2006]]<br>
|game designer 4 = Yoshito Kikuchi
{{bandiera|Australia}} [[16 novembre]] [[2006]]
|game designer 5 = Atsushi Ogata
|genere=[[Simulatore di volo]]
|sceneggiatore = Tamio Kanaji
|generealtro=
|compositore = Akira Yamasaki
|tema=
|serie = [[Ace Combat (serie)|Ace Combat]]
|modigioco=[[giocatore singolo]], [[multiplayer]]
|anno = 2006
|piattaforma=[[PlayStation Portable]]
|data = {{Uscita videogioco|JP=26 ottobre [[2006]]|NA=24 ottobre 2006|PAL=8 novembre 2006|AUS=16 novembre 2006}}
|motore=
|genere = [[Simulatore di volo]]
|motorefisico=
|tema = [[Guerra]]
|tipomedia=[[Universal Media Disc|UMD]]
|modi gioco = [[Giocatore singolo]], [[multigiocatore]]
|requisiti=
|piattaforma = [[PlayStation Portable]]
|età=
|tipo media = [[Universal Media Disc|UMD]]
|periferiche=
|età = {{Classificazione videogioco|CERO=A|ESRB=T|OFLCA=PG|PEGI=12|USK=12}}
|espansioni=
}}
{{nihongo|'''''Ace Combat X: Skies of Deception'''''|エースコンバットX スカイズ・オブ・デセプション|Ēsu Conbatto Ekkusu Sukai Obu Desepushon}} è un [[videogioco]] perdi genere [[PlayStationsimulatore Portabledi volo]] di tipo [[Videogioco arcade|arcade]] sviluppato dadalla [[Namco Bandai]], settimo capitolo della serie [[Ace Combat]]. È(serie)|Ace un [[simulatore di voloCombat]]. maUscito connell'ottobre/novembre elementidel [[Videogioco arcade|arcade2006]], dovecostituisce siil affrontanoprimo missionigioco dotatedella difortunata differentisaga obbiettiviad inessere manierapubblicato nonper lineare[[PlayStation Portable]].
 
== Trama ==
La trama di ''Ace Combat X: Skies of Deception'' èsi ambientatosvolge nelnell’universo di Strangereal nell’anno 2020 e parlanarra della guerra trafra igli duestati paesiconfinanti immaginari,di Aurelia e Leasath, chesituati èentrambi statanell’[[emisfero fattaaustrale]]. nascereIl dalgiocatore senatoreveste Leashatianoi Diegopanni Gaspardel Navarro,pilota coned laasso scusaAureliano cheGryphus anni faOne, durantenoto lacome grande“la guerra,Croce Aureliadel avevaSud” sfruttato(nome ilproveniente lavorodalla dei[[croce prigionieridel delloSud|costellazione statoomonima]] di Leashat (si scoprirà poi, durantenonché il gioco che tuttesimbolo questepresente affermazionisul sonosuo falseaereo).
Gli sviluppi delle vicende sono narrati in prima persona attraverso [[Intermezzo (videogiochi)|cutscenes]] dal giornalista e reporter Albert Genette (già presente in ''[[Ace Combat: Squadron Leader]]'').
L'esercito di Leasath, ormai diventato invincibile, ha quasi conquistato tutto il territorio aureliano (per la precisione il 90%).
L'unica speranza di salvezza per la pacifica repubblica federale di Aurelia è la Croce del Sud, una potente forza aerea.
Vestirai i panni dell'asso Griphus 1 (soprannominato dai nemici "il terribile Nemesis") e dovrai riconquistare il tuo territorio, missione dopo missione, fino a riconquistare Griswall, la capitale aureliana.
L'esercito di Leasath non conosce la parola sconfitta e assale la cittadina di Sant'Elva, dove dovrai abbattere la fortezza volante, meglio conosciuta come Gleipnir.
Dopo aver distrutto la fortezza volante Gleipnir, dotata di un cannone ad onde d'urto (di cui Navarro si vantava continuamente ai ricevimenti che organizzava nella torre di Griswall) le spie aureliane scopriranno che Leasath ha fabbricato una nuova arma di distruzione: il caccia avanzato Fenrir, dotato della stessa potente arma del Gleipnir. Sarà tuo il compito di abbatterlo nella sede della fabbrica, ma non sarà un gioco da ragazzi, dato che il caccia Fenrir è dotato di mimetizzazione ottica, come quella del Gleipnir (che renderà per qualche secondo il nemico invisibile). Il compito di Griphus 1 è quello di riportare la pace tra le due nazioni distruggendo la fortezza Archelon, situata su un'isola nel territorio di Leasath (dove si è nascosto il senatore Navarro dopo la sua fuga da Griswall), e dove vengono costruiti i caccia Fenrir.
 
Lo stato di Leasath, sotto la guida del comandante Diego Gaspar Navarro invade la nazione confinante. In soli dieci giorni Aurelia si ritrova con più del 90% dei suoi territori occupati. Il repentino successo delle forze armate leasathiane è da attribuirsi principalmente all’ impiego della fortezza volante Gleipnir. È nella prima missione della campagna infatti che la squadriglia Gryphus, nel tentativo di fermare una formazione di bombardieri nemici nei pressi della base aerea Aureliana di Capo Aubrey, rimane vittima dell’attacco della fortezza volante (in cui solo la Croce del Sud ed un altro pilota riescono a sopravvivere).
==Missioni==
*1-skies of deception
*2-primo contrattacco
*3a-preludio
*3b-una città da liberare
 
Perennemente Assistito dall’operatore Eugene Solano (nome in codice "Crux") Gryphus One e la sua squadriglia partono al contrattacco. Dopo aver riconquistato la città portuale di Port Patterson (dove il nemico dispone di risorse ingenti), è poi la volta della distruzione del Gleipnir e della conseguente vittoria di Aurelia nella città di Santa Elva. Le imprese compiute dalla Croce del Sud (raccontate dallo stesso Genette) risollevano il morale dell’esercito aureliano e, allo stesso tempo, spaventano quello leasathiano (a tal punto che tra i nemici, la Croce del Sud viene ribattezzata "Nemesis"). Si procede poi alla liberazione della capitale Aureliana, Griswall, sede attuale di Navarro e del quartier generale nemico.
*4a-bersagli nascosti
*4b-l'ultimo fronte
*5a-rombo di tuono
*5b-in trappola
*6a-il sole a mezzanotte
*6b-trappola di ghiaccio
*7a-resistenza aerea I
*7b-resistenza aerea II
*7c-lotta contro il tempo
 
Contemporaneamente al progredire degli eventi della campagna, sia la intelligence Aureliana sia Genette scoprono le reali cause scatenanti della guerra.
*8a-attacco mirato
*8b-terre desolate
*9a-blitz
*9b-un diversivo
*10a-forze congiunte
*10b-attacco improvviso
*11a-ricerca mirata I
*11b-ricerca mirata II
*12a-la torre di gaiuss
*12b-la cintura di atmos
*12c-uno sviluppo inaspettato
 
L'anno precedente all’invasione di Aurelia, Leasath viene attraversato da un lungo periodo di guerra civile che causa un'enorme crisi all’interno dello stato e riduce la popolazione allo stremo. Aurelia, per rimediare alla situazione, interviene economicamente inviando allo stato confinante ingenti somme di denaro destinate ad aiuti umanitari. Il denaro ricevuto viene però speso all’ oscuro in armamenti (tra cui lo stesso Gleipnir) da Navarro, in quanto quest’ultimo è anche capo dell’industria bellica di Leasath . Così facendo il comandante è in grado di trovare un pretesto per la popolazione di Leasath rivendicando un presunto “sfruttamento da parte di Aurelia" e ottenendo così il consenso tale, a guerra terminata, di invadere lo stato confinante. Tutto ciò all’unico scopo di continuare a vendere armi anche dopo il termine della guerra civile al solo scopo di arricchirsi.
*13a-la squadriglia alect
*13b-una flotta pericolosa
*14-tempesta di fuoco
*14b-sabotaggio satellitare
*15a-end of deception I
*15b-end of deception II
 
La fase finale del conflitto si svolge in territorio leasathiano. La intelligence di Aurelia scopre nei pressi di una struttura nemica segreta (la fortezza Archelon) il prototipo di un caccia avanzato di nome Fenrir. Gryphus One si trova di fronte a una scelta che determina il finale del gioco: eliminare una squadriglia di piloti assi scelta per pilotare il nuovo velivolo, oppure distruggere dei laboratori nemici in cui l'esercito nemico sta progettando un nuovo tipo di arma a impulsi elettromagnetici da installare sul Fenrir. In entrambi i casi la Croce del Sud distruggerà la fortezza Archelon ed il Fenrir, ponendo così fine alla guerra.
*sp-operazione x
 
== Modalità di gioco ==
==Obbiettivi e nemici==
Le diverse missioni del gioco seguono la classica modalità search and destroy (cerca e distruggi) in cui il giocatore deve eliminare un determinato numero di bersagli nel tempo limite. Per il compimento delle stesse solitamente è necessaria l'eliminazione dei bersagli contrassegnati dalla sigla TGT (acronimo di Target, nella versione italiana BERS, per bersaglio). Talora Alcune missioni richiedono invece il raggiungimento di determinati obiettivi o punteggi per ottenerne il completamento.
Oltre che a riconquistare il territorio di Aurelia, Griphus 1 dovrà anche provvedere, in alcune missioni, a proteggere le truppe alleate, come il sommergibile Naiad presso l'isola di Terminus, l'unità Davis, e il corpo di liberazione aureliano che incontrerai due volte nel corso della guerra.
Le principali missioni di Griphus 1 sono quelle di distruggere la fortezza volante Gleipnir e il caccia avanzato Fenrir.
Le diverse missioni svolte dal protagonista e dalla sua squadriglia variano da quelle più tradizionali e comuni (eliminazione di bersagli aerei, marittimi o terrestri, scorta e ricognizione) ad alcune più insolite e peculiari (bombardamento, distruzione di particolari infrastrutture e neutralizzazione di agenti chimici). A tale proposito è stato introdotto per la prima volta nella storia del [[Ace Combat|titolo]] il ‘’Multi-purpose-Gauge’’ (sigla MPG), un indicatore che permette al giocatore di vedere lo stato attuale di un preciso obiettivo della missione oppure i danni subiti dalle truppe alleate se sotto attacco da forze nemiche. Non mancano missioni con restrizioni di volo obbligatorie (che se superate comportano il fallimento delle stesse) o con sistemi di aggancio disattivati (in cui sarà richiesto al giocatore di distruggere bersagli senza l’ausilio dei tradizionali missili).
Di rilievo, perché non semplici, sono anche la missione presso il Monte Nevara, dove bisogna affidarsi alla propria mira per distruggere la stazione radio che disturba le frequenze radar, perché non permette l'uso delle armi teleguidate, e la missione presso la capitale aureliana Griswall, dove a proteggerla c'è il la cintura di Atmos, dotata di un cannone laser chiamato Meson, capace di abbattere un velivolo in un solo colpo.
 
==Medaglie==
A missione finita il giocatore riceve un voto (da D a S) ed un premio in denaro a seconda del numero di bersagli eliminati in proporzione al tempo totale impiegato per distruggerli oppure a seconda del soddisfacimento di alcuni particolari requisiti della missione. Il denaro ottenuto può poi essere speso nell’acquisto di nuovi velivoli o in accessori per gli stessi che comportano un aumento delle prestazioni (ciò si può effettuare solo sugli aerei originali del gioco e non su quelli realmente esistenti).
 
Sono presenti quattro tipi di livelli di difficoltà: Facile, Normale, Difficile ed Asso. Il livello di difficoltà scelto comporta una serie di differenze riguardanti il numero di nemici presenti nelle missioni e la loro efficienza nel colpire il giocatore così come i danni che il velivolo pilotato dal giocatore può sopportare. Nella difficoltà Facile il danno di un missile equivale al 20/25% di danni mentre nella difficoltà Difficile il danno ammonta al 95% (o in alcuni casi comporta la distruzione del velivolo stesso). La difficoltà Asso è sbloccabile solo dopo aver concluso la campagna in modalità Difficile.
 
A differenza dei titoli precedenti in Ace Combat X le missioni non seguono un percorso obbligato ma è il giocatore stesso a scegliere le missioni da affrontare .Ciò comporta una serie di conseguenze determinanti per lo sviluppo di campagne differenti. Se per esempio non si affronta una missione in cui l'obiettivo è quello di distruggere un'unità nemica, è molto probabile che quest' ultima compaia in una missione successiva. Nella campagna Sono tre i punti in cui i giocatori possono scegliere il proprio percorso in base ai rami disponibili. Quello più breve possibile prevede 10 missioni in totale; quello più lungo 17.
 
Soddisfacendo determinati requisiti di missione ed abbattendo un numero complessivo di nemici piuttosto elevato si ottengono delle medaglie. È inoltre possibile eliminare gli assi del volo nemici, ed una volta sconfitti si ottiene una verniciatura speciale a seconda del velivolo abbattuto.
 
È presente una modalità multi-giocatore Ad-Hoc a cui possono partecipare un numero di giocatori pari da un minimo di 2 a un massimo di 8. Così come per la campagna single player, è possibile ottenere delle medaglie portando a termine determinati obiettivi.
 
== Missioni ==
*1 - Skies of Deception
*2 - Primo contrattacco
*3a - Preludio
*3b - Una città da liberare
*4a - Bersagli nascosti
*4b - L'ultimo fronte
*5a - Rombo di tuono
*5b - In trappola
*6a - Il Sole a mezzanotte
*6b - Trappola di ghiaccio
*7a - Resistenza aerea I
*7b - Resistenza aerea II
*7c - Lotta contro il tempo
*8a - Attacco mirato
*8b - Terre desolate
*9a - Blitz
*9b - Un diversivo
*10a - Forze congiunte
*10b - Attacco improvviso
*11a - Ricerca mirata I
*11b - Ricerca mirata II
*12a - La torre di Gaiuss
*12b - La cintura di Atmos
*12c - Uno sviluppo inaspettato
*13a - La squadriglia Alect
*13b - Una flotta pericolosa
*14 - Tempesta di fuoco
*14b - Sabotaggio satellitare
*15a - End of Deception I
*15b - End of Deception II
*SP - Operazione X
 
== Curiosità ==
*È il primo [[Ace Combat]] in cui è possibile effettuare modifiche e potenziamenti ai velivoli(solamente a quelli fittizi).
*Nel gioco non sono presenti personaggi di sesso femminile.
*L’operatore Crux (Eugene Solano) che assiste Gryphus One altro non condivide che il suo stesso soprannome (solo però in lingua latina).
*I gregari di Gryphus One non abbattono velivoli nemici ma si limitano soltanto ad infliggere loro dei danni. Fatto ciò procedono verso altri obiettivi oppure seguono il giocatore stesso.
*Seppur prodotto dalla [[Namco Bandai Entertainment]], la copertina europea del gioco presenta il vecchio logo Namco.
*I nomi Fenrir e Gleipnir così come alcuni titoli delle onorificenze che il giocatore può ottenere provengono dalla [[mitologia norrena]].
*Nella missione libera “Operazione X”, Compaiono gli assi del volo “SCARFACE ONE” e “ZOE” (rispettivamente il protagonista e l’ultimo asso nemico di [[Ace Combat 2]]). Mentre il primo è a bordo di un XFA-27 (fino ad allora comparso solo nel secondo capitolo della saga), il secondo è ai comandi di un ADF-01 FALKEN (anch’esso comparso la prima volta in [[Ace Combat 2]] e poi apparso nei titoli successivi). Entrambi i velivoli possono essere ottenuti dal protagonista.
*Anche il Fenrir è un velivolo ottenibile dal giocatore.
*Nel Canone ufficiale di Ace Combat, Skies Of Deception è preceduto da [[Ace Combat Xi: Skies of Incursion]] e seguito da [[Ace Combat 7: Skies Unknown]].
 
== Medaglie ==
Le medaglie che si possono conquistare nel corso del gioco variano da missione a missione e sono:
*'''Guardiano Dell'Aria''' - Limita le perdite alleate durante il volo verso Sachana;
Riga 84 ⟶ 108:
*'''Stella Di Bronzo''' - Trionfa in 10 partite multiplayer;
*'''Conquistatore''' - Completa il gioco prendendo parte a tutte le 17 missioni;
*'''Esperto Tiratore SceltoEsperto''' - Abbatti 50 aerei con la mitragliatrice;
*'''Occhio DellaDel tempestaciclone''' - Abbatti il Gleipnir;
*'''Torre Della Libertà''' - Libera Griswall;
*'''Asso D'Oro''' - Abbatti 1000 nemici;
*'''Guardiano Della Terra''' - Limita le perdite alleate a Stand Canyon;
*'''Simbolo Di Vioarr''' - Abbatti il Fenrir;
*'''Tiratore scelto''' - Abbatti 5 aerei con la mitragliatrice;
*'''Guardiano dei mari''' - Limita le perdite alleate durante il volo verso Terminus;
*'''Tiratore SceltoCecchino''' - Abbatti 15 aerei con la mitragliatrice;
*'''Asso D'Argento''' - Abbatti 500 nemici;
*'''Cacciatore Rapido''' - Completa la campagna prendendo parte solo a 10 missioni;
 
== I velivoli del giocoVelivoli ==
*[[Northrop F-5]];
Nel gioco si possono pilotare alcuni tra i velivoli più conosciuti, come:
*[[Mitsubishi F-1]];
*l'F5;
*[[General Dynamics F-16 Fighting Falcon]];
*l'F1;
*[[McDonnell Douglas F-15E Strike Eagle]];
*l'F16;
*[[McDonnell Douglas F/A-18 Super Hornet]];
*l'F15 Strike Eagle;
*[[Grumman EA-6B Prowler]];
*l'F18 Super Hornet;
*[[Lockheed Martin-Boeing F-22 Raptor]];
*l'AE6;
*[[Lockheed F-117 Nighthawk]];
*l'F22 Raptor;
*[[McDonnell Douglas F-4 Phantom II]];
*l'F117;
*[[Grumman F-14 Tomcat]];
*l'F4E Phantom;
*[[Lockheed Martin F-35 Lightning II]];
*l'F14 Supertomcat (reso celebre in TOP GUN);
*[[Mikoyan MiG-31]];
*l'F35;
*[[Mikoyan MiG 1.44]];
*il MIG31;
*[[Mikoyan-Gurevich MiG-21]];
*il MIG 1.44;
*[[Grumman X-29]];
*il MIG 21;
*[[Fairchild-Republic A-10 Thunderbolt II]];
*l'X-29A;
*[[Eurofighter Typhoon]];
*l'A-10A Thunderfighter Typhon, e tanti altri;
*[[Lockheed Martin FB-22]];
Tra i velivoli sperimentali troviamo:
*l'ADF-01 FALKEN (apparso anche in Ace Combat Zero);
*l'X-02;
*l'YR-99 Forneus;
*l'XR-45 Cariburn;
*l'XFA-24 Apalis;
*S-32;
*l'YR-302 Fregata, bombardiere dotato di 4 motori jet;
*Fenrir
*l'XFA-27;
*XFA-27 Scarface
Aerei progettati e mai costruiti come:
*l'FB-22 (versione da attacco al suolo dell'F22).
==== L'esercito di Leasath ====
L'esercito di Leashat possiede la fortezza volante Gleipnir, dotata di un cannone ad onde d'urto alto potenziale (SWBM) e di un sistema di mimetizzazione ottica, e il caccia avanzato Fenrir, creato sulla base dei dati raccolti per la creazione dl Gleipnir.
[sulla fortezza Archeleon, a seconda della missione, si può trovare sulla sommità della base il cannone ad onde d'urto].
 
== Accoglienza ==
==Collegamenti esterni==
La rivista ''[[Play Generation]]'' diede al gioco un punteggio di 90/100, apprezzando il sistema di controllo semplice e immediato, la buona grafica e la trama avvincente, ma come contro il ritmo del gioco piuttosto lento, finendo per trovarlo un ''Ace Combat'' in piena regola, con tutti gli elementi che avevano fatto la fortuna della serie sulle console PlayStation<ref>{{RivistaVG|pg|11|60-61|1|2007|titolo=Ace Combat X Skies of Deception}}</ref>.
*{{en}} [http://acecombatx.namco.com/ Sito ufficiale]
 
*{{MobyGames|id=ace-combat-x-skies-of-deception}}
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
 
{{Ace Combat}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|videogiochi}}
 
[[Categoria:Ace Combat]]
 
[[ca:Ace Combat X: Skies of Deception]]
[[de:Ace Combat X]]
[[en:Ace Combat X: Skies of Deception]]
[[fr:Ace Combat X: Skies of Deception]]
[[ja:エースコンバットX スカイズ・オブ・デセプション]]
[[pt:Ace Combat X: Skies of Deception]]
[[ru:Ace Combat X: Skies of Deception]]