Sergio Menegale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 43928534 di 212.45.158.136 (discussione) |
|||
| (44 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{F|compositori italiani|arg2=cantanti italiani|marzo 2012}}
{{S|compositori italiani|cantanti italiani}}
{{Bio
|Nome = Sergio
Riga 5 ⟶ 7:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 24 giugno
|AnnoNascita = 1946
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cantante▼
|Epoca = 1900
▲|Attività = cantante
|Attività2 = compositore
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Sergio Menegale.jpg
}}
==Biografia==
Nel [[1970]] ha partecipato sia al [[Festivalbar 1970|Festivalbar]]
Nel [[1971]] ha
Nel [[1974]] ha composto, insieme a [[Enrico Riccardi]] e [[Luigi Albertelli]], [[Volevi un amore grande/Parlate di moralità|Volevi un amore grande]], primo 45 giri di [[Loredana Bertè]]. Ha anche scritto altre canzoni: ''Era brutta'' per [[Goffredo Canarini]], ''Vattenne'' per [[Ciro Sebastianelli]], ''Superleo'' per [[Leonardo Re Cecconi]], ''Avrò'' e ''Se ti spogli'' per [[Giorgia Fiorio]], ''Voglio'' e ''Amore strano'' per [[Betty Curtis]], ''Puà'' per il gruppo [[I Nuovi Angeli]], ''Un bacio'' per [[Loretta Goggi]], ''Ninna nanna'', ''Mangia la mela'', ''Archimede pitagorico'' e ''Canta con me'' per [[Daniela Goggi]] (sorella della cantante), ''It's Fantasy'' per [[Amii Stewart]], ''Adigulà'' e ''E sarebbe bello diventare insieme un pensiero solo'' per [[Marcella Bella]].
Con [[Renato Pareti]] ha collaborato nel [[1984]] alla [[colonna sonora]] del [[film]] ''[[Il futuro è donna]]'', diretto da [[Marco Ferreri]] ed interpretato da [[Ornella Muti]] ed [[Hanna Schygulla]].▼
▲
Nel [[1992]] partecipa per la prima volta allo Zecchino d'Oro con il brano ''La canzone di Kian''. Da allora ha scritto e composto 8 canzoni per questa trasmissione (l'ultima: ''Dino, l'imbianchino'' nel 2005 alla 48ª edizione), compresa una vincitrice dello Zecchino d'argento, ed è autore del testo italiano del brano giapponese ''La pioggia'', per il 40º Zecchino d’Oro nel 1997, interpretato dall’autrice Yumiko Ashikawa (8 anni, di Tokyo), caso unico nella storia della trasmissione.
==Discografia==
===45 giri===
*1970 - ''Odio e amo/Occhi verdi'' ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], N 9769)
*1971 - ''Il sorriso, il paradiso/Le ali con le piume'' (CGD, 103)
*1971 - ''La scusa/Il calcolatore'' (CGD, 129)
*1976 - ''E la radio va/Balena'' ([[VIP (casa discografica)|VIP]], 4432)
==Partecipazioni allo Zecchino d'Oro==
===Testo===
*''La canzone di Kian'' ({{
*''La terra è una palla'' (1994)
*''Battimani'' (1995)
*''Il mio pappagallo'' ({{
*''[[La pioggia (Zecchino d'Oro
*''Terra'' ({{
*''Bella l'estate'' ({{
*''Dino, l'imbianchino'' (2005
===Musica===
*''La terra è una palla'' (1994)
*''Battimani'' (1995)
*''Dino, l'imbianchino'' (2005
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|musica}}
[[Categoria:Zecchino d'Oro]]▼
[[Categoria:Autori partecipanti al Festival di Sanremo]]
▲[[Categoria:Autori partecipanti allo Zecchino d'Oro]]
[[Categoria:Partecipanti al Festival di Sanremo]]
| |||