Enrico Mattei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SanniBot (discussione | contributi)
m fix categoria
Elimino doppie spaziature
 
(766 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{C|stile poco enciclopedico|biografie|maggio 2009}}
{{Carica pubblica
{{quote|Che cosa era Enrico Mattei? Un avventuriero? Un grande patriota? Uno di quegli italiani imprendibili, indefinibili, che sanno entrare in tutte le parti, capaci di grandissimo ''charme'' come di grandissimo furore, generosi ma con una memoria di elefante per le offese subite, abili nell'usare il denaro ma quasi senza toccarlo, sopra le parti ma capaci di usarle, cinici ma per un grande disegno.|[[Giorgio Bocca]]}}
|nome = Enrico Mattei
|immagine = Enrico Mattei 1950.jpg
|didascalia = Enrico Mattei nel 1950
|carica = [[Eni|Presidente dell'Ente Nazionale Idrocarburi]]
|mandatoinizio = 10 febbraio 1953
|mandatofine = 27 ottobre 1962
|predecessore = ''Carica istituita''
|successore = [[Marcello Boldrini]]
|carica2 = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio2 = 8 maggio [[1948]]
|mandatofine2 = 5 marzo [[1953]]
|legislatura2 = [[I legislatura della Repubblica Italiana|I]]
|gruppo parlamentare2 = [[Democrazia Cristiana]]
|coalizione2 =
|circoscrizione2 = [[Milano]]
|collegio2 =
|tipo nomina2 =
|incarichi2 =
|sito2 = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=I%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/framedeputato.asp?Deputato=1d26410
|carica3 = [[Consulta nazionale|Consultore della Consulta nazionale]]
|mandatoinizio3 = 25 settembre [[1945]]
|mandatofine3 = 1º giugno [[1946]]
|gruppo parlamentare3 = [[ANPI]]<ref name=nomina_consultore>{{Cita web|url=https://www.senato.it/documenti/repository/leggi_e_documenti/raccoltenormative/27%20-%20Consulta%20Nazionale/Indici/Repertorio%20della%20Consulta.pdf|titolo=25 settembre 1945 - 1º giugno 1946 - Consulta Nazionale|nome=Senato della Repubblica|formato=PDF|p=23|accesso=27 gennaio 2022}}</ref>
|sito3 = https://storia.camera.it/deputato/enrico-mattei-19060429/leg-transizione-consulta_nazionale#nav
|partito = [[Democrazia Cristiana]]
|titolo di studio =
|alma mater =
|professione = industriale
|firma =
}}
 
{{Citazione|“Per me i partiti sono come i taxi: li utilizzo, pago il dovuto, e scendo."<ref>https://www.corriere.it/dataroom-milena-gabanelli/vergogna-taxi-13-milioni-chiamate-inevase-mese-roma-500-mila-milano-perche-non-arrivano-licenze/183f89ec-d940-11ee-8821-7991a0cc0deb-va.html</ref>|Enrico Mattei sulla politica del dopoguerra<ref>https://books.google.it/books?id=gslMNZhzbAEC&pg=PA373&dq=mattei+taxi+partiti&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&ovdme=1&sa=X&ved=2ahUKEwjjldD9ueKFAxXV8wIHHZuFDHwQ6AF6BAgFEAM#v=onepage&q=mattei%20taxi%20partiti&f=false</ref>}}
 
{{militare
|Nome = Enrico Mattei
|Immagine = Enrico Mattei.png
|Didascalia =Enrico Mattei a un raduno di partigiani
|Data_di_nascita = 29 aprile [[1906]]
|Nato_a = [[Acqualagna]]
|Data_di_morte = 27 ottobre [[1962]] (56 anni)
|Morto_a = [[Bascapè]]
|Cause_della_morte = Incidente aereo causato da attentato dinamitardo
|Luogo_di_sepoltura = Cimitero di [[Matelica]]
|Religione = [[Chiesa cattolica|Cristiana cattolica]]
|Soprannome =
|Nazione_servita =
|Forza_armata = {{simbolo|CVL flag.png|20|bordo}} [[Corpo volontari della libertà|Corpo Volontari della Libertà]]
|Arma = [[Fanteria]]
|Corpo = [[Partigiani bianchi]]
|Specialità = [[Guerra partigiana]]
|Unità = {{simbolo|Fiamme Verdi Emblema.jpg}} [[Brigate Fiamme Verdi]]
|Reparto =
|Anni_di_servizio = [[1943]] - [[1945]]
|Grado = [[Comandante (grado militare)|Comandante]]
|Ferite =
|Guerre = [[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne = [[Guerra di liberazione italiana]]
|Battaglie = [[Battaglie del Mortirolo]]
|Azioni =
|Decorazioni = [[Medaglia commemorativa della guerra di liberazione]]<br />Medaglia di benemerenza per i Volontari della Guerra 1940–43<br />[[Distintivo d'onore per i patrioti "Volontari della Libertà"]]<br />[[Bronze Star Medal]]
|Studi_militari =
|Altre_cariche = Presidente dell'[[Eni|ENI]]
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Enrico
Riga 11 ⟶ 77:
|GiornoMeseMorte = 27 ottobre
|AnnoMorte = 1962
|Attività = imprenditore
|AttivitàAltre = &nbsp;e [[Dirigente (pubblica amministrazione italiana)|dirigente pubblico]]
|Epoca = 1900
|Attività = imprenditore
|Attività2 = partigiano
|Attività3 = politico
|AttivitàAltre = e [[dirigente pubblico]]
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Enrico Mattei2.jpg
}}
Figlio del [[brigadiere]] dei carabinieri Antonio Mattei, di [[Civitella Roveto]] nella Marsica, fondò una piccola azienda chimica. Durante la [[seconda guerra mondiale]], prese parte alla [[Resistenza italiana|Resistenza]], divenendone una figura di primo piano e rappresentandone la componente "[[Democrazia Cristiana|bianca]]" in seno al [[Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia|CLNAI]].
 
Nel 1945 fu nominato commissario liquidatore dell'[[Agip]], che era stata creata nel 1926 dal [[Storia del fascismo italiano|regime fascista]]. Invece di seguire le istruzioni del Governo, Mattei riorganizzò l'azienda, fondando nel 1953 l'Ente Nazionale Idrocarburi ([[Eni|ENI]]), di cui l'Agip divenne la struttura portante. Sotto la sua guida, l'ENI diventò una multinazionale del petrolio, protagonista del [[miracolo economico italiano|miracolo economico]] postbellico.
Nell'immediato dopoguerra fu incaricato dallo Stato di smantellare l'[[Agip]], creata nel [[1926]] dal [[fascismo|regime fascista]]; ma invece di seguire le istruzioni del [[Governo]], riorganizzò l'azienda fondando nel [[1953]] l'[[ENI]], di cui l'Agip divenne la struttura portante. Mattei diede nuovo impulso alle perforazioni [[petrolio|petrolifere]] nella [[Pianura Padana]], avviò la costruzione di una rete di [[gasdotto|gasdotti]] per lo sfruttamento del [[metano]], e aprì all'[[energia nucleare]]. Sotto la sua presidenza l'ENI negoziò rilevanti [[concessione|concessioni]] petrolifere in [[Medio Oriente]] e un importante accordo commerciale con l'[[Unione Sovietica]], iniziative che contribuirono a rompere l'[[oligopolio]] delle '[[Sette sorelle (compagnie petrolifere)|Sette sorelle]]', che allora dominavano l'industria petrolifera mondiale. Mattei introdusse inoltre il principio per il quale i Paesi proprietari delle riserve dovevano ricevere il 75% dei profitti derivanti dallo sfruttamento dei giacimenti.<ref>{{cita web|url=http://www.canaleeuropa.tv/channel.php?id=primopiano&id_video=37&language=it}}</ref> Pur non essendo attivamente impegnato in politica, era vicino alla sinistra [[Democrazia Cristiana|democristiana]] e fu [[parlamentare]] dal [[1948]] al 1953. Morì in un misterioso incidente aereo nel 1962. In seguito a nuove evidenze, nel [[2005]] è stato stabilito che l'incidente fu di natura dolosa.
 
Fu parlamentare dal 1948 al 1953 per la [[Democrazia Cristiana]]. Successivamente, rese l'ENI un centro di influenza politica attraverso la proprietà di ''media'' quali il quotidiano ''[[Il Giorno]]'' e finanziamenti ai partiti. Si collocò sempre vicino alla sinistra democristiana, in particolar modo a [[Giorgio La Pira]] e [[Giovanni Gronchi]].<ref>Sveva Bertini, [http://osservatorioglobalizzazione.it/dossier/mattei-lepopea-di-un-italiano/mattei-e-gronchi-la-diplomazia-del-petrolio-tra-italia-e-urss/ ''Mattei e Gronchi: la “diplomazia del petrolio” tra Italia e Urss''], Osservatorio Globalizzazione, 11 dicembre 2020</ref><ref>Sveva Bertini, ''[http://osservatorioglobalizzazione.it/dossier/mattei-lepopea-di-un-italiano/un-democristiano-tra-de-gasperi-e-fanfani-mattei-e-la-politica-italiana/ Un democristiano tra De Gasperi e Fanfani: Mattei e la politica italiana]'', Osservatorio Globalizzazione, 6 gennaio 2021</ref><ref>Andrea Muratore, ''[https://www.opiniojuris.it/italia/la-visione-strategica-di-enrico-mattei/ La visione strategica di Enrico Mattei]'', Opinio Juris, 13 agosto 2020</ref>
Per la sua attività Mattei nel 1961 fu insignito della laurea in ingegneria [[ad honorem]] dalla Facoltà di Ingegneria (ora Politecnico) dell'[[Università degli Studi di Bari]]. Fu insignito anche di altre [[Laurea honoris causa|lauree honoris causa]], della croce di [[Ordine al Merito del Lavoro|cavaliere del lavoro]] e della [[Bronze Star Medal]] dell'Esercito statunitense ([[5 maggio]] [[1945]]), nonché della [[Cittadinanza onoraria]] del comune di [[Cortemaggiore]].
 
Sotto la sua presidenza, l'ENI negoziò rilevanti concessioni petrolifere in Medio Oriente e un importante accordo commerciale con l'[[Unione Sovietica]]. Queste iniziative contribuirono a rompere l'oligopolio delle ''[[Sette sorelle (compagnie petrolifere)|Sette sorelle]]'' che allora dominavano l'industria petrolifera mondiale. Mattei introdusse inoltre il principio per il quale i Paesi proprietari delle riserve dovevano ricevere il 75% dei profitti derivanti dallo sfruttamento dei giacimenti.<ref name=time021162>[http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,874635,00.html#ixzz1DAuoOBYh ''Italy: Powerful Man''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121104061115/http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,874635,00.html#ixzz1DAuoOBYh |data=4 novembre 2012 }}, ''Time Magazine'', 2 novembre 1962; Giorgio Galli, ''Enrico Mattei: petrolio e complotto italiano'', p. 127.</ref>
Il 27 ottobre 1962 il suo aereo privato si schiantò a [[Bascapè]] ([[Provincia di Pavia|PV]]), in un incidente le cui cause non furono mai chiarite, fino a poco tempo fa, quando vennero ritrovati segni di esposizione a esplosione su parti del relitto, sull'anello e sull'orologio di Mattei.<ref>Dalla relazione dei periti Firrao e Delogu agli atti dell'inchiesta Calia. Cfr. G. Lo Bianco e S. Rizza, "Profondo Nero", Milano 2009, pp. 97-103, v. anche {{cita web|url=http://www.webalice.it/antoniomontanari1/arch.2004/arch4/spec/2003/bertuzzi.777.html|titolo=articolo La Stampa 6 marzo 2003.|accesso=8 ottobre 2010}}</ref>
 
Morì nel 1962 in un incidente aereo nei pressi di [[Bascapè]]. Le indagini sulla morte durarono anni e si scontrarono con gravi [[depistaggio|depistaggi]]. Oggi si ritiene che uomini di servizi segreti stranieri sabotarono il suo aereo personale<ref name="ricerca.repubblica.it">[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/11/21/mattei-fu-assassinato-la-verita-35-anni.html Fonte: ''La Repubblica'', 21.11.1997, "Mattei fu assassinato. La verità 25 anni dopo"]</ref><ref name="ricerca.repubblica.it_A">[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/05/15/una-bomba-uccise-mattei.html Fonte: ''La Repubblica'', 15.05.1999, "Una bomba uccise Mattei"]</ref>; si pensa inoltre che anche il giornalista [[Mauro De Mauro]] sia stato ucciso da personale di servizi stranieri mentre stava per divulgare quanto aveva scoperto proprio sulla morte di Mattei<ref name="palermo.repubblica.it">[http://palermo.repubblica.it/cronaca/2012/08/07/news/la_sentenza_su_de_mauro_ucciso_per_lo_scoop_su_mattei-40542417/ La sentenza su De Mauro: "Ucciso per lo scoop su Mattei"]</ref>. Inoltre, secondo alcuni, anche [[Pier Paolo Pasolini]] sarebbe stato assassinato perché aveva iniziato ad indagare sulla morte di Mattei.<ref>{{Cita web|url=http://temi.repubblica.it/micromega-online/cosi-mori-pasolini/ |titolo=Borgna e Lucarelli: Così morì Pasolini|autore1=[[Gianni Borgna]]|autore2=[[Carlo Lucarelli]]|sito=La Repubblica.it - MicroMega|data=23 luglio 2008|accesso=28 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080731082422/http://temi.repubblica.it/micromega-online/cosi-mori-pasolini/|urlmorto=no}}</ref><ref>[[Gianni D'Elia]], ''Il petrolio delle stragi'', Effigie, Milano 2006</ref><ref>[http://espresso.repubblica.it/dettaglio/giallo-pasolini/2123909//2 Giallo Pasolini]{{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100401122518/http://espresso.repubblica.it/dettaglio/giallo-pasolini/2123909/2 |data=1 aprile 2010 }}'' di Carla Benedetti su ''[[L'Espresso]]''</ref>
==Biografia==
===La giovinezza===
{{quote|Mio padre diceva che è brutto essere poveri, perché non si può studiare e senza titolo di studio non si può fare strada|Enrico Mattei, discorso per il conferimento della laurea ''honoris causa'' all'[[Università di Camerino]]}}
 
È sepolto a [[Matelica]], città in cui ha vissuto a lungo e dove tuttora risiede parte della sua famiglia.
Enrico Mattei nacque ad Acqualagna ([[Provincia di Pesaro e Urbino|PU]]) in una famiglia modesta, figlio di Antonio, sottufficiale dei [[Carabinieri]].<ref>Ad Antonio Mattei fu tributato un encomio solenne per aver contribuito all'arresto del noto [[brigante Musolino]], {{citazione necessaria|ma materialmente non partecipò all'arresto che fu condotto da due suoi sottoposti Carabinieri Reali Amerigo Feliziani da Baschi (Umbria) e Antonio La Serra da San Ferdinando di Puglia.}}</ref>
 
== Biografia ==
Conseguita la licenza elementare a [[Casalbordino]], dove il padre era stato mandato a comandare la stazione dei Carabinieri, frequentò la Regia Scuola Tecnica a [[Vasto]], città alla quale rimase profondamente legato tanto da contribuire al riscatto della zona in futuro, da presidente dell'Eni. Infatti l'Eni assieme all'Iri decise di creare nel 1962 la S.I.V. (Società Italiana Vetro), sfruttando il metano rinvenuto nella zona del vastese, precisamente nel paese di [[Cupello]] che conferì a Mattei la cittadinanza onoraria nella seduta di Consiglio Comunale del 2 ottobre 1961.<ref>{{cita web|url=http://www.vastospa.it/html/personaggi/fp_mattei.htm|titolo=vastospa.it|accesso=7 maggio 2009}}</ref>
=== Giovinezza e formazione ===
{{Citazione|Mio padre diceva che è brutto essere poveri, perché non si può studiare e senza titolo di studio non si può fare strada|Enrico Mattei, discorso per il conferimento della laurea ''honoris causa'' all'[[Università di Camerino]]}}
 
[[File:Scrivania di Enrico Mattei - Casa Natale di Enrico Mattei - Acqualagna.jpg|thumb|La scrivania originale di Enrico Mattei nella casa natale di Acqualagna dove visse dal 1906 al 1919, ora museo cittadino.<ref>{{cita web|url=https://www.casemuseomarche.it/casa-natale-di-enrico-mattei/|titolo=Casa natale di Enrico Mattei}}</ref>]]
Dato che nell'età giovanile non sembrava ottenere risultati positivi, né dimostrare costanza negli studi, fu avviato all'attività lavorativa dal padre, che lo fece assumere quale apprendista in una fabbrica di letti metallici di proprietà di tale Cesare Scuriatti a [[Matelica]], dove la famiglia si era trasferita nel [[1919]]; qui avvenne il suo primo contatto con i prodotti chimici, in particolare vernici e solventi.
 
Enrico Mattei nacque ad [[Acqualagna]], attuale [[provincia di Pesaro e Urbino]], il 29 aprile 1906 in una famiglia modesta, figlio della [[Marche|marchigiana]] Angela Galvani originaria di Acqualagna e di Antonio,<ref>Ad Antonio Mattei fu tributato un encomio solenne per aver contribuito all'arresto del noto [[brigante Musolino]], ma materialmente non partecipò all'arresto, che fu condotto da due suoi sottoposti Carabinieri Reali Amerigo Feliziani da [[Baschi]] (Umbria) e Antonio La Serra da [[San Ferdinando di Puglia]]; la vicenda è ben dettagliata su una pagina web dedicata al {{Cita web | url = http://www.collelungo.net/collelungo_di_ba_00000f.htm | titolo = Maresciallo Magg. Amerigo Felìzíani | sito = Associazione Culturale "Il Campanile di Collelungo" Collelungo di Baschi | accesso = 8 ottobre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20130413165417/http://www.collelungo.net/collelungo_di_ba_00000f.htm | dataarchivio = 13 aprile 2013 }}</ref> sottufficiale dei Carabinieri nativo di [[Civitella Roveto]] (in Abruzzo), dove Enrico trascorse molti periodi dell'infanzia e dell'adolescenza, venendo a contatto con la realtà rurale del luogo (il suo stesso nonno, Angelosante, era un carrettiere),<ref>In seguito fu anche conferita a Enrico Mattei la cittadinanza onoraria del comune di [[Civitella Roveto]], in virtù dei contributi al progresso economico apportati da presidente dell'ENI.</ref> e da cui trasse ispirazione nella forte dedizione al lavoro d'industriale.
Iniziata a soli vent'anni la carriera dirigenziale in una piccola azienda in cui era entrato quale operaio, si trasferì successivamente a [[Milano]] dove inizialmente svolse l'attività di [[agente di commercio]], sempre nel settore chimico e delle vernici (lavorando come venditore alla Max Meyer). A trent'anni, avviò una propria attività nel settore chimico, con la quale riscosse un certo successo sino a divenire fornitore delle [[Forze Armate]].
 
Conseguita la licenza elementare a [[Casalbordino]], dove il padre era stato mandato a comandare la stazione dei Carabinieri, frequentò la Regia Scuola Tecnica a [[Vasto]], città alla quale rimase profondamente legato, tanto da contribuire al riscatto della zona in futuro, da presidente dell'ENI. L'ENI, assieme all'IRI, decise di creare nel 1962 la [[Società Italiana Vetro]] (SIV), sfruttando il metano rinvenuto nella zona del vastese, precisamente nel paese di [[Cupello]], che conferì a Mattei la cittadinanza onoraria nella seduta di Consiglio comunale del 2 ottobre 1961.<ref>{{Cita web|url=http://www.vastospa.it/html/personaggi/fp_mattei.htm|titolo=vastospa.it|accesso=7 maggio 2009}}</ref> Poiché in età giovanile non dimostrava costanza negli studi, fu avviato all'attività lavorativa dal padre, che lo fece assumere come apprendista in una fabbrica di letti metallici a [[Matelica]], dove la famiglia si era trasferita nel 1919, e qui avvenne il suo primo contatto con i prodotti chimici, in particolare vernici e solventi.
Nel 1936 sposò la ballerina austriaca [[Margherita Paulas]].
 
Divenuto ragioniere, a vent'anni intraprese la carriera dirigenziale in una piccola azienda dov'era entrato come operaio. Successivamente si trasferì a [[Milano]], dove inizialmente svolse l'attività di agente di commercio nel settore chimico e delle vernici (lavorando come venditore alla [[MaxMeyer]]). A trent'anni avviò una propria attività nel settore chimico, con la quale riscosse un certo successo, sino a divenire fornitore delle [[forze armate italiane]]. Nel 1936 sposò la ballerina austriaca [[Margherita Paulas]].
Nel 2007 è stata ritrovata la tessera di adesione al partito fascista (1922). In merito alla supposta sua condivisione del fascismo, [[Indro Montanelli]] (che ne fu critico severo) affermò che «l'ambizione di questo self-made man lo portava senza scampo a compromissioni con il regime al potere».<ref>Indro Montanelli, Mario Cervi, L'Italia del miracolo.</ref> Entrò nei circoli di amici che avrebbero dato vita alle correnti democristiane di sinistra. Si iscrisse al [[Partito Popolare Italiano (1919-1926)|Partito Popolare Italiano]] e successivamente rimase sempre legato all'area democristiana.
 
=== Ruolo nella Resistenza italiana ===
===La guerra partigiana===
[[File:Liberazione-di-milano 6 maggio.gif|miniatura|Il Comando generale del Cvl apre la sfilata del 6 maggio 1945 a Milano. Mattei è il secondo da destra.]]
[[File:Enrico Mattei.png|thumb|right|190px|Enrico Mattei ad un raduno di partigiani]]
Durante la [[seconda guerra mondiale]] partecipò alla [[Resistenza italiana|Resistenza]] come partigiano, tra i cosiddetti "bianchi" o "guelfi" (quelli, cioè, che si riferivano all'area politica cattolica),<ref>Molte informazioni sull'attività partigiana di Mattei vengono da resoconti, interviste, testi ede altri scritti di Boldrini, di Italo Pietra e dell'amico Marcello Colitti, oltre che del citato Spataro e di Orio Giacchi.</ref> dimostrandosi subito un valido condottiero ede un buon diplomatico (come ne disse in seguito [[Marcello Boldrini]] e come, in un contesto più drammatico, confermò [[Mario Ferrari Aggradi]]);.<ref>Richiesto nel 1944 di un parere sull'eventuale affidamento a Mattei della rappresentanza della DC in seno al CLNAI, Ferrari Aggradi ne trovò utile per la contingenza la «personalità forte avvezza a funzioni di guida ede organizzazione».</ref> aA ''latere'' resta il giudizio di [[Luigi Longo]], del quale divenne amico personale: «Sa utilizzare benissimo le sue relazioni con industriali e preti», essendo l'uomo di riferimento della [[Democrazia Cristiana]] nel [[Comitato di Liberazione Nazionale|CLN]];. inIn tale attività consolidò le sue amicizie con altri partigiani che rimasero per lui persone di riferimento nell'ambito della [[politica]];. inIn seguito, proprio fra i suoi compagni di Resistenza avrebbe cercato, da presidente dell'Eni, gli uomini fidati a cui affidare la sua sicurezza personale.<ref>Il suo caposcorta da presidente dell'Eni era infatti Rino Pacchetti, che selezionava gli uomini della vigilanza con preferenza per i partigiani. Così in Perrone, ''Obiettivo Mattei'', e in molte altre fonti.</ref>
 
Andati vani alcuni tentativi di approccio, alla fine del [[1942]], con le organizzazioni clandestine antifasciste (per le quali la passata simpatia per il [[fascismo]] costituiva un'ovvia ragione di diffidenza), entrò nella Resistenza nel [[1943]] con una lettera di presentazione di Boldrini che lo fece ricevere a [[Roma]] da [[Giuseppe Spataro]],<ref>L'episodio è stato rivelato in seguito dallo stesso Spataro ne ''I democratici cristiani dalla dittatura alla repubblica'', Mondadori, Milano, 1868.</ref> che in una clandestinità d'altro genere stava provando a riorganizzare il Partito Popolare dopo la stesura del cosiddetto «''[[Codice di Camaldoli]]»''. Spataro lo accreditò presso i popolari milanesi e, dopo l'[[armistizio di Cassibile]] (reso pubblico l'8 settembre 1943), Mattei cominciò ada operare nelle [[Marche]] per il CLN. Alla formazione conferì inizialmente un apporto di natura logistica ede organizzativa, procurando armi, vettovaglie e viveri, medicine, ede altri generi utili; riuscì inoltre ada intessere una rete informativa, nella quale coinvolse anche diversi parroci, grazie alla quale si procacciava informazioni "fresche" sugli spostamenti del nemico. Non appena la sua attività cominciò a destare attenzione, assunse il nome di battaglia di "Marconi" e quando le [[SS]] cominciarono ada interessarsi più da vicino alla sua persona, perquisendogli la casa di Matelica, Mattei tornò a Milano dove -, dopo un periodo di quiete -, si mise a capo di una formazione operante nell'[[Oltrepò Pavese]].
 
Arruolò un numero rilevante di volontari (dai duemila2.000 iniziali, seal ne25 sarebberoaprile contatidel più1945 dise quarantamilane alsarebbero [[25contati aprile]]oltre del [[1945]]40.000)<ref>Montanelli, Cervi, op. cit.; ma Giorgio Galli, in ''Storia della Democrazia Cristiana'', parla di 30&#160;000. Mattei ne reclamò 65&#160;000.</ref> e condusse diverse azioni militari, di tanto in tanto rientrando a Milano, dove Boldrini nel frattempo era preso dalla costruzione della nascente [[Democrazia Cristiana]] insieme a [[Giuseppe Dossetti]], [[Amintore Fanfani]], [[Ezio Vanoni]], Augusto De Gasperi (fratello di [[Alcide De Gasperi|Alcide]]), [[Orio Giacchi]],<ref>Il quale era anche stato il legale dell'azienda di Mattei.</ref> [[Enrico Falck (1899-1953)|Enrico Falck]] (della omonima famiglia di industriali) ede altri futuri esponenti della DC.
 
Nel [[1944]] Mattei fu chiamato a rappresentare le formazioni partigiane cattoliche nella Segreteria per l'Altitalia della nascente DC di De Gasperi e [[Giovanni Gronchi|Gronchi]];. raccontò Giacchi che Mattei gli si sarebbe presentato autocandidandosi o forse imponendosi come candidato («Sono italiano, ma anche cattolico, vorrei menar le mani in uno schieramento cattolico»). Divenne così un dirigente del partito.
 
Nel frattempo ottenne il diploma di [[ragioneria]] e si iscrisse insieme al fratello aalla facoltà di [[Scienze politiche dell'[[Università Cattolica del Sacro Cuore]] alladi CattolicaMilano. Poco dopo divenne, su investitura di Giacchi, il rappresentante della DC presso il ramo militare del [[CLNAI]].<ref>La carica era formalmente quella di "membro aggiunto"; oltre a Mattei per la DC, vi era in questo ruolo anche [[Mario Argenton]] per i liberali.</ref> Divenne anche il capo militare delle bande partigiane cattoliche, e come tale si fece mediatore, ponendo in contatto le formazioni partigiane anche non cattoliche ede il clero.<ref>Sui rapporti fra clero e partigiani, una commossa testimonianza del generale [[Raffaele Cadorna Jr]] alla Madre Superiora delle Suore di Riparazione di Milano, che avevano ospitato partigiani del Corpo Volontari della Libertà, fu successivamente resa nota dallo stesso Mattei.</ref> Con Falck si diede alla raccolta di fondi ede i due ebbero un discreto successo nell'attività, tanto che Mattei fu incaricato anche di amministrarli e. Longo lo definì «il tesoriere del [[Corpo volontari della libertà]], onesto, scrupoloso, imparziale». Fu poi vice capo di Stato maggiore addetto all'intendenza.
 
Il [[26 ottobre]] del 1944 fu arrestato nella sede milanese della costituenda DC,<ref>Il Lomartire nella sua biografia raccoglie l'ipotesi che a fare la "soffiata" fosse stata la segretaria del titolare dell'ufficio di copertura, l'impiegata infatti avrebbe in seguito sposato il commissario Saletta, autore dell'operazione. Il Saletta fu poi ucciso dai partigiani ede Italo Mattei sostenne che a chiederne la testa fosse stato proprio Enrico.</ref> insieme ad altri esponenti politici, dalla polizia politica della [[Repubblica Sociale Italiana]]. Recluso in un carcere di [[Como]], ne evase il [[3 dicembre]] con la complicità di una guardia. Uno degli altri arrestati, [[Pietro Mentasti]], evase un mese e mezzo dopo con l'aiuto di [[Edgardo Sogno]].<ref>In seguito Sogno raccontò che Mattei, in sua presenza, millantò di essere stato l'organizzatore dell'evasione.</ref>
 
Il suo ruolo al vertice delle organizzazioni partigiane crebbe ancora e Mattei si trovò in pratica a divenire l'interlocutore di [[Ferruccio Parri]] e di Luigi Longo, il quale svelò che era stato fra coloro che avevano chiesto che [[Benito Mussolini|Mussolini]] ede altri eventuali arrestati fossero «passati per le armi sul posto della cattura» anziché consegnati agli Alleati.<ref>In occasione della morte di Mattei.</ref> Alla liberazione, Mattei fu uno dei sette esponenti del CLN alla testa della manifestazione nella [[liberazione di Milano]].
 
=== Dopoguerra e ruolo nell'AGIP ===
Alla liberazione, Mattei fu uno dei sei esponenti del CLN alla testa della manifestazione di Milano.
Nel 1947 Mattei, che era vicepresidente dell'[[ANPI]], diede origine all'«Associazione Partigiani Cristiani». Tre giorni dopo la liberazione, il 28 aprile 1945, fu nominato da [[Cesare Merzagora]] commissario [[liquidazione|liquidatore]] dell'[[Agip]], ente statale per la produzione (estrazione), lavorazione e distribuzione dei petroli. L'incarico avrebbe dovuto limitarsi alla liquidazione e alla chiusura dell'azienda pubblica, ma appena si fu insediato, ebbe modo di valutare le potenzialità di sviluppo dell'ente, convincendosi che avrebbe potuto essere una risorsa di grande utilità per il Paese.
 
Solo pochi anni prima l'Agip aveva costituito la [[SNAM]],<ref>30 ottobre [[1941]].</ref> una società dedicata per gestire il nascente mercato del gas e realizzare metanodotti. Nel 1944 era stato perforato a [[Caviaga|Cavenago d'Adda]], alle porte di Lodi, un pozzo esplorativo provante la presenza di un giacimento di gas metano,<ref>Pozzo n.1.</ref> che era stato quindi richiuso per timore che potesse cadere in mani tedesche. Tutto, aveva concluso Mattei, pareva portare a un florido sviluppo, anziché a una liquidazione.
Nel [[1947]] Mattei darà origine all'«Associazione Partigiani Cristiani», formazione che raggruppava i partigiani di area cattolica.<ref>Oggi la denominazione è «Associazione Nazionale Partigiani Cristiani».</ref>
 
Superando e spesso di fatto ignorando le resistenze di alcune componenti politiche, soprattutto delle sinistre (che vedevano nel "carrozzone di Stato" un [[Corporativismo|retaggio della politica economica del fascismo]] e dunque spingevano per la sua soppressione), ma anche scansando talune manovre ostruzionistiche di [[Liberismo|esponenti democristiani filo-statunitensi]], riuscì invece a risollevare il destino della società, che ben presto si sarebbe imposta all'attenzione, non solo nazionale, come esempio della capacità italiana di risollevare il capo dopo la distruzione economica e industriale subita a causa della guerra.
===L'arrivo all'Agip===
Tre giorni dopo la liberazione, il [[28 aprile]] [[1945]], fu nominato da [[Cesare Merzagora]] commissario [[liquidazione|liquidatore]] dell'[[Agip]], ente statale per la produzione (estrazione), lavorazione e distribuzione dei petroli. L'incarico avrebbe dovuto limitarsi alla liquidazione ed alla chiusura dell'azienda pubblica, ma appena si fu insediato, ebbe modo di valutare le potenzialità di sviluppo dell'[[Ente pubblico|ente]], convincendosi che avrebbe potuto essere una risorsa di grande utilità per il Paese.
 
L'esperienza di Mattei all'Agip prima, e all'Eni poi, attraverso passaggi quasi sempre avventurosi, a volte coperti da un velo di mistero, con le caratteristiche del comportamento del personaggio Mattei, spesso sopra le righe, ma certamente non convenzionale, avrebbe posto le basi per il rilancio di un'azienda ritenuta improduttiva e costosa, destinata a scontrarsi con poteri consolidati da decenni nel settore degli idrocarburi, in particolare con il cartello delle cosiddette [[Sette sorelle (compagnie petrolifere)|Sette sorelle]], che all'epoca detenevano un sostanziale oligopolio su quel mercato. Mattei si insediò il 12 maggio 1945, e la sua nomina fu ratificata il 16 giugno da [[Charles Poletti]], capo dell'[[Allied Military Government of Occupied Territories|amministrazione militare alleata]]. Il fratello [[Umberto Mattei|Umberto]] veniva intanto nominato presidente del [[Comitato Oli e Grassi]], mentre il fidato [[Vincenzo Cazzaniga]], un dirigente della [[Standard Oil of New Jersey|Standard NJ]] conosciuto, come [[Eugenio Cefis]] e [[Alberto Marcora]], durante la clandestinità partigiana, divenne presidente del [[Comitato Oli Minerali Carburanti e Succedanei]].
Solo pochi anni prima l'Agip aveva infatti costituito la [[SNAM]],<ref>[[30 ottobre]] [[1941]]</ref> una società dedicata per gestire il nascente [[mercato]] del [[Gas naturale|gas]] e realizzare [[Gasdotto|metanodotti]]. L'anno prima, nel [[1944]], era stato perforato a [[Caviaga]], alle porte di [[Lodi]], un pozzo esplorativo provante la presenza di un giacimento di gas metano,<ref>Pozzo n.1.</ref> che era stato quindi richiuso per timore che potesse cadere in mani tedesche. Tutto, aveva concluso Mattei, pareva dischiudere ad un florido sviluppo, anziché ad una liquidazione.
 
=== Programma alla presidenza AGIP ===
Superando e spesso di fatto ignorando le resistenze di alcune componenti politiche, soprattutto delle sinistre (che vedevano nel "carrozzone di Stato" un retaggio della politica economica del [[fascismo]] e dunque spingevano per la sua soppressione), ma anche scansando talune manovre ostruzionistiche di esponenti democristiani filo-statunitensi, riuscì invece a risollevare il destino della società, che ben presto avrebbe imposto all'attenzione, non solo nazionale, come esempio della capacità italiana di risollevare il capo dopo la distruzione economica ed industriale subita a causa della [[Seconda guerra mondiale|guerra]].
Il 15 maggio 1945, il ministro del Tesoro [[Marcello Soleri]] (che secondo [[Eugenio Cefis]] era destinatario delle principali pressioni statunitensi)<ref>Testimonianza orale raccolta da Perrone in ''Obiettivo Mattei''.</ref> scrisse al ministro dell'industria Gronchi, a proposito dell’Agip: «Le attuali condizioni del bilancio [...] hanno indotto questo ministero a sottoporre ad attento esame la questione delle ricerche petrolifere per conto dello Stato». Ritenuto che i risultati fossero «decisamente sfavorevoli», concludeva che fosse «da sospendere ogni iniziativa tendente a nuovi programmi di ricerche petrolifere». Allegò due punti di dettaglio operativo, con cui iniziare subito le operazioni per la liquidazione:
# dare in concessione a società o privati i cantieri attivi sotto congruo corrispettivo a favore dell'erario;
# chiudere gli altri cantieri che non hanno mai dato risultati apprezzabili.
 
Gronchi girò a Mattei la missiva, aggiungendovi la richiesta di una «dettagliata relazione sull'argomento prima di prendere una qualsiasi decisione».
L'esperienza di Mattei all'Agip prima, ed all'[[Ente Nazionale Idrocarburi|Eni]] poi, attraverso passaggi quasi sempre avventurosi, a volte coperti da un velo di mistero, con le caratteristiche del comportamento del ''personaggio'' Mattei, spesso ''sopra le righe'', ma certamente non convenzionale, avrebbe posto le basi per il rilancio di un'azienda ritenuta improduttiva e costosa, destinata a scontrarsi con poteri consolidati da decenni nel settore degli [[idrocarburi]], in particolare con il cartello delle cosiddette [[Sette sorelle (compagnie petrolifere)|Sette sorelle]], che all'epoca detenevano un sostanziale [[monopolio]] su quel mercato.
 
Dagli Stati Uniti giunsero offerte per acquistare le attrezzature dell'Agip; la "generosità" dell'offerta (250 milioni) e le condizioni delle attrezzature insospettirono, secondo il Pietra, il commissario. Che non meno si insospettì per il numero di visite di tecnici stranieri, nonché di richieste di permessi di ricerca per zone nei cui pressi l'Agip aveva sviluppato attività esplorativa. Instaurato dopo alcune asperità iniziali un rapporto con l'ingegner [[Carlo Zanmatti]], questi gli perorò appassionatamente la causa dell'azienda e Mattei cominciò a procrastinare gli atti necessari per la liquidazione.
Mattei si insediò il [[12 maggio]] 1945, la sua nomina fu poi ratificata il [[16 giugno]] da [[Charles Poletti]], capo dell'amministrazione militare alleata. Il fratello [[Umberto Mattei|Umberto]] veniva intanto nominato presidente del [[Comitato Oli e Grassi]], mentre il fidato [[Vincenzo Cazzaniga]], un dirigente della Standard NJ conosciuto, come [[Eugenio Cefis]] ed [[Alberto Marcora]], durante la clandestinità partigiana, divenne presidente del [[Comitato Oli Minerali Carburanti e Succedanei]].
 
Caduto il governo [[Ivanoe Bonomi|Bonomi]], nel giugno 1945 venne il gabinetto Parri, nel quale mantennero le rispettive poltrone sia Gronchi sia Soleri, ma quest'ultimo morì dopo poche settimane, avvicendato da [[Federico Ricci (1876-1963)|Federico Ricci]]. Mentre Mattei strappava a Parri un po' di tempo per potergli fornire una dettagliata relazione, Ricci confermò la linea del predecessore. Ma durante gli studi per redigere la relazione, Mattei venne a sapere del pozzo n. 1 di Caviaga, quello tenuto segreto da Zanmatti, e su questa "scoperta" – ebbe a dire in seguito – basò la sua definitiva intenzione di salvare l'ente.<ref>Intervistato nel [[1958]] per la televisione da [[Ugo Zatterin]], disse che si erano sino ad allora scoperti solo «piccolissimi giacimenti superficiali», ma che dal pozzo di Caviaga «il metano uscì fluente, rivelando una grande ricchezza al Paese».</ref>
=== Una carica che dà la carica ===
Della giornata del [[15 maggio]] [[1945]], un altrimenti tranquillo martedì, il ministro del Tesoro [[Marcello Soleri]] (che secondo [[Eugenio Cefis]] era destinatario delle principali pressioni statunitensi)<ref>Testimonianza orale raccolta da Perrone in ''Obiettivo Mattei''</ref> dedicò buona parte all'Agip. Scrisse al ministro dell'[[industria]] Gronchi che «Le attuali condizioni del [[bilancio]] [...] hanno indotto questo ministero a sottoporre ad attento esame la questione delle ricerche petrolifere per conto dello Stato» e ritenuto che i risultati fossero «decisamente sfavorevoli» concludeva fosse «da sospendere ogni iniziativa tendente a nuovi programmi di ricerche petrolifere». Allegò due punti di dettaglio operativo, con cui iniziare subito le operazioni per la liquidazione:
#''dare in concessione a società o privati i cantieri attivi sotto congruo corrispettivo a favore dell'[[erario]]''
#''chiudere gli altri cantieri che non hanno mai dato risultati apprezzabili.''
 
L'8 luglio la regia [[Guardia di Finanza]] chiese il sequestro dei beni di Enrico Mattei e della moglie, ai sensi del d.d.l. 27 luglio 1944 sui [[profitti di regime]].<ref>Con il rapporto n. 1393 del comando della Brigata Volante della 14ª legione territoriale di Camerino.</ref> La procedura fu avviata dall'[[Avvocatura dello Stato]] il 3 gennaio 1946.
Gronchi girò a Mattei la missiva, aggiungendovi la richiesta di una «dettagliata relazione sull'argomento prima di prendere una qualsiasi decisione».
 
=== Concessioni ===
Dagli Stati Uniti giunsero offerte per acquistare le attrezzature dell'Agip; la "generosità" dell'offerta (250 milioni) e le condizioni delle attrezzature insospettirono, secondo il Pietra, il commissario. Che non meno si insospettì per il numero di visite di tecnici stranieri, nonché di richieste di permessi di ricerca per zone nei cui pressi l'Agip aveva sviluppato attività esplorativa. Instaurato dopo alcune asperità iniziali un rapporto con l'ingegner Zanmatti, questi gli perorò appassionatamente la causa dell'azienda e Mattei cominciò a procrastinare gli atti necessari per la liquidazione.
Mentre abilmente temporeggiava prima di "riconsegnare i libri", rinviando la liquidazione, Mattei analizzò il sistema di assegnazione dei permessi di ricerca e delle concessioni di coltivazione del giacimento in vigore al tempo,<ref>Regio Decreto 1443 (1927): ''Norme di carattere legislativo per disciplinare la ricerca e la coltivazione delle miniere del Regno'' (La ricerca petrolifera era quindi inserita nel più generale quadro legislativo sulla ricerca mineraria).</ref> con le quali lo Stato concedeva a soggetti privati (in genere aziende minerarie, e l'Agip era una di queste, senza privilegi derivanti dall'essere di proprietà statale) il diritto di eseguire prospezioni, ricerche e perforazioni nel sottosuolo al fine di verificare la presenza di giacimenti petroliferi o di gas;<ref>Questi permessi di ricerca hanno una scadenza temporale, entro la quale le aziende possono e devono eseguire le ricerche.</ref> in caso di ritrovamento positivo, la successiva concessione di sfruttamento governativa garantisce il diritto di estrazione e di vendita del prodotto, con il pagamento di una ''[[royalty]]'' percentuale allo Stato. Il sistema, con poche differenze, era ed è tuttora simile in quasi tutti i paesi occidentali, con l'esclusione degli USA, dove il contenuto del sottosuolo è considerato pertinenza del terreno di proprietà privata.
 
Le concessioni di ricerca e sfruttamento sarebbero state il campo di battaglia di Mattei, in Italia e all'estero, il terreno di scontro sul quale sarebbe stata celebrata la sua gloria e sul quale sarebbe ricaduta la sua polvere: la sabbia del deserto.
Caduto il governo [[Ivanoe Bonomi|Bonomi]], nel giugno 1945 venne il gabinetto Parri, nel quale mantennero le rispettive poltrone sia Gronchi che Soleri, ma quest'ultimo morì dopo poche settimane, avvicendato da [[Federico Ricci]]. Mentre Mattei strappava a Parri un po' di tempo per potergli fornire una dettagliata relazione, Ricci confermò la linea del predecessore. Ma durante gli studi per redigere la relazione, Mattei venne a sapere del pozzo n.1 di Caviaga, quello tenuto segreto da Zanmatti, e su questa "scoperta" - ebbe a dire in seguito - basò la sua definitiva intenzione di salvare l'ente.<ref>Intervistato nel [[1958]] per la televisione da [[Ugo Zatterin]], disse che si erano sino ad allora scoperti solo «piccolissimi giacimenti superficiali», ma che dal pozzo di Caviaga «il metano uscì fluente, rivelando una grande ricchezza al Paese».</ref>
 
In Italia queste concessioni erano quasi esclusivo appannaggio {{Senza fonte|di aziende straniere, con una certa prevalenza di quelle statunitensi<ref name=Malfatti>{{Cita web|url=https://www.centrostudimalfatti.eu/enrico-mattei/|titolo=Enrico Mattei|sito=Centro Studi Malfatti|accesso=27 maggio 2023|dataarchivio=27 novembre 2022|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221127021113/https://www.centrostudimalfatti.eu/enrico-mattei/}}</ref>}}. L'Agip, inoltre, non veniva preferita fra le aziende concessionarie (le modalità di rilascio della concessione hanno un profondo contenuto discrezionale governativo), {{Senza fonte|malgrado la professionalità e la capacità tecnica del personale e le competenze acquisite in anni di ricerca}}.
L'[[8 luglio]] la regia [[Guardia di Finanza]] chiese il [[sequestro]] dei beni di Enrico Mattei e della moglie, ai sensi del d.d.l. [[27 luglio]] 1944 sui [[profitti di regime]].<ref>Con il rapporto n. 1393 del comando della Brigata Volante della 14ª legione territoriale di Camerino</ref> La procedura fu avviata dall'[[Avvocatura dello Stato]] il [[3 gennaio]] [[1946]].
 
Poiché formalmente si doveva registrare una sorta di "unità nazionale" sul proposito di chiudere l'ente, pur variamente motivata, non era possibile richiedere al governo ulteriori stanziamenti per la ricerca e per il perfezionamento dei mezzi, né certamente avrebbe avuto senso richiedere nuove concessioni, perciò Mattei cominciò a lavorare con intensità per verificare se in taluna delle concessioni correnti vi fosse la possibilità di raggiungere qualche risultato.<ref name=Malfatti />
===Le concessioni===
Mentre abilmente "traccheggiava" prima di "riconsegnare i libri", rinviando la liquidazione, Mattei analizzò il sistema di assegnazione dei permessi di ricerca e delle concessioni di coltivazione del giacimento in vigore al tempo,<ref>Regio Decreto 1443 (1927) Norme di carattere legislativo per disciplinare la ricerca e la coltivazione delle miniere del Regno (La ricerca petrolifera era quindi inserita nel più generale quadro legislativo sulla ricerca mineraria)</ref> con le quali lo [[Stato]] concedeva a soggetti privati (in genere aziende minerarie, e l'Agip era una di queste, senza privilegi derivanti dall'essere di proprietà statale) il diritto di eseguire prospezioni, ricerche e perforazioni nel sottosuolo al fine di verificare la presenza di [[giacimento|giacimenti]] petroliferi o di gas;<ref>Questi permessi di ricerca hanno una scadenza temporale, entro la quale le aziende possono e dovono eseguire le ricerche</ref> in caso di ritrovamento positivo, la successiva concessione di sfruttamento governativa garantisce il diritto di estrazione e di vendita del prodotto, con il pagamento di una ''[[royalty]]'' percentuale allo Stato.
 
{{Senza fonte|Riunì quasi segretamente lo ''staff'' tecnico, e dopo che lo ebbe ammonito sul poco ortodosso motivo dell'iniziativa (che violava le finalità del suo incarico), iniziando uno stile che presto ne sarebbe divenuto caratteristico, concentrò le forze aziendali su quei siti di ricerca nei quali poteva essere più probabile il ritrovamento di qualche materiale. Richiamò in servizio, pressoché in segreto, l'ingegner [[Carlo Zanmatti]], che era stato epurato perché [[repubblica Sociale Italiana|repubblichino]] e che aveva buona conoscenza dei meccanismi interni dell'Ente e dello stato delle ricerche, e ne fece un suo consigliere quasi privato.<ref name=Malfatti />}}
Il sistema, con poche differenze, era ed è tuttora simile in quasi tutti i paesi occidentali, ad esclusione degli [[Stati Uniti d'America|USA]].
 
{{Senza fonte|Nel frattempo operò acrobatici artifici contabili per destinare - non proprio palesemente - fondi alla ricerca, attingendoli dagli stanziamenti ricevuti per l'ordinaria amministrazione.<ref name=Malfatti />}} Chiese e ottenne, con incontri poi rimasti nell'aneddotica del personaggio, prestiti diretti da parte di alcune banche,<ref>Un ente statale veniva di solito finanziato, al massimo, dalla [[Cassa Depositi e Prestiti]].</ref> che, malgrado la sorpresa e alcune diffide di fonte politica, furono ben liete di concedergli fiducia e soprattutto denaro, col quale tappò i buchi di bilancio che qualcuno avrebbe poi definito "agghiaccianti".<ref name=Malfatti />
Le concessioni di ricerca e sfruttamento sarebbero state il campo di battaglia di Mattei, in Italia e all'estero, il terreno di scontro sul quale sarebbe stata celebrata la sua gloria e sul quale sarebbe ricaduta la sua polvere: la sabbia del [[deserto]].
 
Divenuto noto l'attivismo del nuovo ''leader'', però, pronte giunsero al governo pressioni poco velate da parte delle compagnie statunitensi, accompagnate peraltro da presunti ''dossier'' spionistici coi quali si insinuava il sospetto che Mattei fosse animato da simpatie social-comuniste forse maturate, si sosteneva, durante la Resistenza;<ref>Negli Stati Uniti stavano per venire gli anni del [[maccartismo]], ma già allora l'accusa suonava gravissima.</ref> si agì dunque a 360º affinché il "pericoloso destabilizzatore" fosse allontanato. Il [[governo]], aprendo a queste pressioni, degradò Mattei a consigliere d'amministrazione e lasciò che gli statunitensi potessero rimescolare a loro piacimento i programmi di concessione, permettendo loro gratuitamente di usufruire degli studi tecnici effettuati dall'Agip negli [[anni 1920|anni venti]], studi portati avanti a proprio costo (o meglio, a costo dello Stato).<ref>Dal dicembre 1945 al gennaio 1946 l'Agip consentì, secondo Marcello Colitti dell'Ufficio Studi Economici dell'Eni, a tecnici statunitensi e britannici di accedere ai dati in suo possesso e alle ricerche in corso. Elmer J. Thomas, del resto, avrebbe in seguito commentato che per il successo nella ricerca del petrolio, le informazioni rappresentavano il 90% del successo. Il rapporto fra Agip e compagnie statunitensi in quel momento era comunque a tutti gli effetti un rapporto di concorrenza.</ref>
In Italia queste concessioni erano quasi esclusivo appannaggio {{citazione necessaria|di aziende straniere, con una certa prevalenza di quelle statunitensi}}. L'Agip, inoltre, non veniva preferita fra le aziende concessionarie (la modalità di rilascio della concessione hanno un profondo contenuto discrezionale governativo), malgrado la professionalità e la capacità tecnica del personale e le competenze acquisite in anni di ricerca.
 
=== Riscossione dei debiti politici ===
Poiché formalmente si doveva registrare una sorta di "unità nazionale" sul proposito di chiudere l'ente, pur variamente motivata, non era possibile richiedere al governo ulteriori stanziamenti per la ricerca e per il perfezionamento dei mezzi, né certamente avrebbe avuto senso richiedere nuove concessioni, perciò Mattei cominciò a lavorare con intensità per verificare se in taluna delle concessioni correnti vi fosse la possibilità di raggiungere qualche risultato.
Intanto Mattei fu nominato, su indicazione dell'[[Associazione Nazionale Partigiani d'Italia]],<ref name=nomina_consultore /> a consultore della [[Consulta nazionale]] dal 25 settembre 1945 al 24 giugno 1946.<ref>[http://storia.camera.it/deputato/enrico-mattei-19060429/leg-transizione-consulta_nazionale#nav Enrico Mattei: Consulta nazionale / Deputati / Camera dei deputati - Portale storico<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>
 
{{Senza fonte|Il ridimensionamento di ruolo non fu gradito dall'interessato, il quale, oltre all'istinto del comando, aveva sviluppato anche una sorta di devozione per la causa per la quale aveva in pratica abbandonato la sua industrietta personale, consegnata al fratello Italo. Insieme all'amico di vecchia data [[Marcello Boldrini]], Mattei aveva però da tempo cominciato a frequentare i "salotti buoni" della capitale [[Lombardia|lombarda]], conoscendovi (o ritrovandovi, dopo l'esperienza partigiana) buona parte del mondo della politica che si riferiva alla locale [[Università Cattolica del Sacro Cuore|Università Cattolica]] e che comprendeva esponenti di primo piano della DC.<ref name=Malfatti />
Riunì quasi segretamente lo staff tecnico, e dopo che lo ebbe ben ammonito sul poco ortodosso motivo dell'iniziativa (che violava le finalità del suo incarico), principiando qui uno stile che presto ne sarebbe divenuto caratteristico, concentrò le forze aziendali su quei siti di ricerca nei quali poteva essere più probabile il ritrovamento di qualche materiale. Richiamò in servizio, pressoché in segreto, l'ingegner [[Carlo Zanmatti]], che era stato epurato perché [[repubblica Sociale Italiana|repubblichino]] e che aveva buona conoscenza dei meccanismi interni dell'ente e dello stato delle ricerche, e ne fece un suo consigliere quasi privato.
 
Uno fra questi, [[Ezio Vanoni]], seppe cogliere la proposta di Mattei, cui l'esperienza partigiana aveva insegnato il valore del carisma, di [[baratto|barattare]] l'appoggio di Mattei per le vicine elezioni con un'ampia delega alle materie petrolifere. [[Alcide De Gasperi]] vinse largamente le elezioni anche grazie alla capillare e coscienziosa [[campagna elettorale]] svolta in suo favore da Mattei (anch'egli eletto), e nominò Boldrini presidente dell'Agip e Mattei suo vice. Boldrini mostrò di gradire la possibilità di delegare il comando al suo vice.<ref name=Malfatti />
Nel frattempo operò acrobatici artifici contabili per destinare - non proprio palesemente - fondi alla ricerca, attingendoli dagli stanziamenti ricevuti per l'ordinaria amministrazione. Chiese ed ottenne, con incontri poi rimasti nell'aneddotica del personaggio, prestiti diretti da parte di alcune banche,<ref>Un ente statale veniva di solito finanziato, al massimo, dalla [[Cassa Depositi e Prestiti]].</ref> che malgrado la sorpresa e alcune diffide di fonte politica furono ben liete di concedergli fiducia e soprattutto denaro, col quale tappò i buchi di bilancio che qualcuno avrebbe poi definito "agghiaccianti".
 
La riconquistata autorità si rivelò in questa fase non poco utile per inoltrare a Roma pressioni sempre più insistenti, e ora autorevoli, affinché all'Agip venissero riconosciuti, da un lato, altro tempo prima di confermare o annullare definitivamente la liquidazione, che restava sospesa, dall'altro, nuove concessioni per la ricerca.<ref name=Malfatti />
Divenuto noto l'attivismo del nuovo ''leader'', però, pronte giunsero al governo pressioni poco velate da parte delle compagnie statunitensi, accompagnate peraltro da presunti ''dossier'' spionistici coi quali si insinuava il sospetto che Mattei fosse animato da simpatie social-comuniste forse maturate, si sosteneva, durante la Resistenza;<ref>Negli Stati Uniti stavano per venire gli anni del [[maccartismo]], ma già allora l'accusa suonava gravissima.</ref> si agì dunque a 360º affinché il "pericoloso destabilizzatore" fosse allontanato. Il [[governo]], aprendo a queste pressioni, degradò Mattei a consigliere d'amministrazione e lasciò che gli statunitensi potessero rimescolare a loro piacimento i programmi di concessione, permettendo loro gratuitamente di usufruire degli studi tecnici effettuati dall'Agip che negli anni venti li aveva portati avanti a proprio costo (o meglio, a costo dello Stato).<ref>Dal dicembre 1945 al gennaio 1946 l'Agip consentì, secondo Marcello Colitti dell'Ufficio Studi Economici dell'Eni, a tecnici statunitensi e britannici di accedere ai dati in suo possesso ed alle ricerche in corso. Elmer J. Thomas, del resto, avrebbe in seguito commentato che per il successo nella ricerca del petrolio, le informazioni rappresentavano il 90% del successo. Il rapporto fra Agip e compagnie statunitensi in quel momento era comunque a tutti gli effetti un rapporto di concorrenza.</ref>
 
Parallelamente, non mancò di sottolineare come certe concessioni ad aziende straniere (nella specie: statunitensi) fossero eccessivamente sbilanciate sia nella misura delle ''royalty'', sia nelle modalità di uso delle concessioni stesse, giacché molte di esse restavano inusate, in parcheggio, inutili per i concessionari e sottratte alla ricerca di altri (ad esempio, dell'Agip).<ref name=Malfatti />}}
===La riscossione dei debiti politici===
Il ridimensionamento di ruolo ovviamente non fu gradito dall'interessato, il quale, oltre all'istinto del comando, aveva sviluppato anche una sorta di devozione per la causa per la quale aveva in pratica abbandonato la sua industrietta personale, consegnata al fratello Italo. Insieme all'amico di vecchia data [[Marcello Boldrini]], Mattei aveva però da tempo cominciato a frequentare i ''salotti buoni'' della capitale [[lombardia|lombarda]], conoscendovi (o ritrovandovi, dopo l'esperienza partigiana) buona parte del mondo della politica che si riferiva alla locale [[Università Cattolica del Sacro Cuore|Università Cattolica]] e che comprendeva esponenti di primo piano della DC.
 
=== Elezione a deputato e il "metodo Mattei" ===
Uno fra questi, [[Ezio Vanoni]], seppe cogliere la proposta di Mattei, cui l'esperienza partigiana aveva insegnato il valore del [[carisma]], di [[baratto|barattare]] l'appoggio di Mattei per le vicine elezioni con un'ampia delega alle materie petrolifere. [[Alcide De Gasperi|De Gasperi]] vinse largamente le elezioni anche grazie alla capillare e coscienziosa [[campagna elettorale|campagna]] svolta in suo favore da Mattei (anch'egli eletto), e nominò Boldrini presidente dell'Agip e Mattei suo vice. Boldrini mostrò di gradire la possibilità di delegare il comando al suo vice.
Sul versante politico: il 14 aprile 1947 si pose a capo, insieme a [[Raffaele Cadorna Jr]], della [[Federazione Italiana Volontari della Libertà]], una formazione nata da una scissione dall'[[ANPI]] raccogliendo partigiani di area cattolica e soprattutto anticomunista. Nel 1948 si ebbe il successo postbellico nella ricerca mineraria: a [[Ripalta Cremasca|Ripalta]], nel cremasco, fu scoperto un giacimento di gas naturale. Un interessante risultato per un ente che ufficialmente stava per essere liquidato e significativo nell'instaurato conflitto con le compagnie d'oltreoceano. E nell'aprile 1948 fu eletto deputato alla Camera nelle liste della Democrazia Cristiana.<ref>[http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=I%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/framedeputato.asp?Deputato=1d26410 sito Camera].</ref>
 
Dotato di acume per la gestione della comunicazione e dell'immagine, Mattei seppe dare al ritrovamento un'importanza dosata, nell'attesa di alzare la spada per nuovi successi che attendeva di lì a poco, e questo occorreva anche per sondare le reazioni politiche e per preparare con gradualità i politici a dover rivedere talune posizioni.<ref>Il 23 febbraio [[1949]] De Gasperi incaricò il fidato e influente [[Paolo Emilio Taviani]] di «tenere i contatti con Mattei» (P.E.Taviani, ''Politica a memoria d'uomo'', Il Mulino, Bologna, 2002).</ref> Dinanzi alle ancora unanimi intenzioni di liquidazione, questa scoperta fu considerata un fuoco di paglia che sconcertava, ma che non sarebbe stata in grado di mutare il corso delle decisioni già assunte.
La riconquistata autorità si rivelò in questa fase non poco utile per inoltrare a Roma pressioni sempre più insistenti, ed ora autorevoli, affinché all'Agip venissero riconosciuti, da un lato, altro tempo prima di confermare od annullare definitivamente la liquidazione, che restava sospesa, dall'altro, nuove concessioni per la ricerca.
 
Nel giro di un anno, invece, i ritrovamenti di giacimenti di gas da parte di Agip, società ormai galvanizzata dall'energico comandante, con un personale coeso e motivato, in cui la paura dei licenziamenti era stata sostituita dall'aperto entusiasmo, sarebbero continuati in molte zone della piana del Po e sino al 1952 fu un{{'}}''escalation'' di risultati positivi che "costrinsero" il governo ad autorizzare la costruzione di nuove reti di gasdotti che avrebbero lambito le aree periferiche industriali di Milano. Le industrie milanesi ricevevano quindi, direttamente dalle tubazioni, risorse energetiche a basso costo.<ref name=Malfatti />
Parallelamente, non mancò di sottolineare come certe concessioni ad aziende straniere (nella specie: statunitensi) fossero eccessivamente sbilanciate sia nella misura delle ''royalty'', sia nelle modalità di uso delle concessioni stesse, giacché molte di esse restavano inusate, in parcheggio, inutili per i concessionari e sottratte alla ricerca di altri (ad esempio, dell'Agip).
 
In realtà, non si trattava di una vera rivoluzione industriale, quantunque Mattei, per la detta abilità comunicativa, ciò volesse far ritenere: l'apporto di gas era proporzionalmente scarso, le tecnologie per il suo utilizzo erano ancora poco diffuse perché potessero esservi economie di scala e i costi per l'ente – malgrado gli artifici – erano pesanti. Ciò nonostante, il "gas di Milano" pregiudicava molte precedenti certezze sui destini dell'ente.<ref name=Malfatti /> «Un giorno, il metanodotto arriva alle porte di quella città. Che fare? Un passo ufficiale presso il sindaco per chiedere il permesso di attraversamento? Bisognerà attendere la delibera del Consiglio comunale, l'ordinanza della prefettura, l'autorizzazione ministeriale... ci vorranno mesi, se non anni.» Ma Mattei aveva creato le cosiddette "pattuglie volanti"... Trecento operai di esse si avvicinano nottetempo alla città, quasi si trattasse di un attacco militare, ma in realtà solo "armati" di pale e picconi. Silenziosamente lavorano tutta la notte. La città viene bisecata dagli scavi, l'indomani mattina i cremonesi stupefatti trovano montagne di terra ai lati delle strade. Accorre il sindaco, trafelato e furioso. "Vi prego di scusarmi" replica Mattei "i miei uomini hanno commesso un imperdonabile errore di percorso. Ora darò gli ordini perché i lavori vengano immediatamente sospesi." Ovviamente, nessuno voleva, a quel punto, che la città rimanesse sventrata e bloccata, per cui il sindaco è costretto ad implorare Mattei "Mettete i vostri tubi, ricoprite la trincea in giornata e andate al diavolo!"»<ref>{{Cita libro|autore=Carlo Gaudio|titolo=Il Cinema Civile di Gian Maria Volonté|url=https://books.google.it/books?id=rfhfBQAAQBAJ&pg=PA192&lpg=PA192&dq=maTTEI+vOLONT%C3%88+al+diavolo!%22%C2%BB&source=bl&ots=it8eOeRUI1&sig=XUUz8HfXScVYL2YxaqFtICyBAao&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiAu8-5vbveAhVytIsKHVTjCkMQ6AEwAXoECAgQAQ#v=onepage&q=maTTEI%20vOLONT%C3%88%20al%20diavolo!%22%C2%BB&f=false|p=192}}</ref>
===Il "rinascimento" dell'Agip===
Nel [[1948]] Mattei ebbe il suo successo: a [[Ripalta Cremasca|Ripalta]], nel cremasco, in seguito a prospezioni, fu scoperto un giacimento di gas naturale. Un inconsueto risultato per un ente che ufficialmente stava per essere liquidato, molto significativo nell'instaurato conflitto con le compagnie d'oltreoceano.
 
L'Agip lavorava su ciò di cui disponeva con tutte le energie disponibili; Mattei la sosteneva in tutti i modi necessari, ortodossi o meno che fossero. Restò leggendario, ad esempio, il "metodo Mattei" <!---si poteva eccome, leggi l'aneddoto... Ce l'ho in Lomartire, Perrone e giurerei anche in Montanelli --->per la realizzazione dei gasdotti, che considerava di massima urgenza per poter porre i politici dinanzi al fatto compiuto: poiché per gli attraversamenti dei terreni si doveva necessariamente pattuire l'istituzione di una servitù di passaggio con i rispettivi titolari, che in genere erano piccoli contadini o comuni, i tecnici dell'Agip e della Snam ricorsero a tutti gli espedienti di cui furono capaci per accelerare al massimo le "trattative".<ref name=Malfatti />
Dotato di un particolare acume per la gestione della comunicazione e dell'immagine, Mattei seppe dare all'evento un'importanza dosata, nell'attesa di alzare la spada per nuovi successi che attendeva di lì a poco, e questo occorreva anche per sondare le reazioni politiche e per preparare con gradualità i politici a dover rivedere talune posizioni <ref>Anche sul versante più direttamente politico: il 14 aprile 1948 si pose a capo, insieme a [[Raffaele Cadorna Jr]], della [[Federazione Italiana Volontari della Libertà]], una formazione che si scisse dall'[[ANPI]] raccogliendo partigiani di area cattolica e soprattutto anticomunista. Il [[23 febbraio]] [[1949]] De Gasperi incaricò il fidato ed influente [[Paolo Emilio Taviani]] di «tenere i contatti con Mattei» (P.E.Taviani, ''Politica a memoria d'uomo'', Il Mulino, Bologna, 2002)</ref>. Dinanzi alle ancora unanimi intenzioni di liquidazione, la scoperta fu presa come un fuoco di paglia che sì, sconcertava, ma che non sarebbe stata in grado di mutare il corso delle decisioni già assunte.
 
{{Senza fonte|Decine di chilometri di tubazioni furono stese nottetempo o sul far dell'alba, ufficialmente con la scusa di scavare una piccola traccia, "solo" per verificare l'idoneità del terreno, in realtà stendendo direttamente i tubi. Centinaia di sindaci furono svegliati di soprassalto dalla notizia di questi abusivi passaggi, quando questi erano già stati completati e risotterrati. Molti altri non seppero del passaggio dei gasdotti se non molto tempo dopo, magari incidentalmente. Lo smagliante sorriso di Mattei amabilmente placava molti dei protestatari, e dove non fosse bastata la coinvolgente prospettiva di assunzioni, pattuiva infine pratici indennizzi monetari, in genere modesti, spesso rateali. Dove sacerrime ragioni d'[[onore]] impedivano di risolvere la questione monetariamente, si ricorreva al finanziamento "riparatore" di opere pubbliche (magari [[restauro|restauri]]) che di fatto pubblicizzavano positivamente il nome dell'Agip, costituendo una [[promozione|sponsorizzazione]] i cui ritorni di immagine erano senza paragone.<ref name=Malfatti />}}
Nel giro di un anno, invece, i ritrovamenti di giacimenti di gas da parte di un'Agip ormai galvanizzata dall'energico comandante, da parte di un personale coeso e motivato, in cui la paura dei licenziamenti era stata sostituita dall'aperto entusiasmo, sarebbero ripresi in molte zone della piana del [[Po]] e sino al [[1952]] fu un'''escalation'' di risultati positivi che "costrinsero" il governo ad autorizzare la costruzione di nuove reti di gasdotti che avrebbero lambito le aree [[periferia|periferiche]] [[industria]]li di Milano. Le industrie milanesi ricevevano quindi, direttamente dalle tubazioni, risorse energetiche a basso costo.
 
{{Senza fonte|La rete era stata stesa a tempo di record; con risparmi teoricamente impensabili. Mattei si vantò di aver trasgredito a circa 8.000 ordinanze.<ref name=Malfatti />}}<!-- Votaw, The six-legged dog cit., p. 15 (trad. it. cit. pag. 30)-->
In realtà, non si trattava di una vera [[rivoluzione industriale]], quantunque Mattei, per la detta abilità comunicativa, ciò volesse far ritenere: l'apporto di gas era proporzionalmente scarso, le [[tecnologia|tecnologie]] per il suo utilizzo erano ancora poco diffuse perché potessero esservi economie di scala ed i costi per l'ente - malgrado gli artifici - erano pesanti. Ciò nonostante, il "gas di Milano" pregiudicava molte precedenti certezze sui destini dell'ente.
 
{{Senza fonte|Nel frattempo, su pressione di una ''[[lobby]]'' evidentemente orientata dalle compagnie statunitensi, stava per essere varata dal [[Parlamento]] una [[legge]] che tanto andava a favore degli interessi di quelle, che fu detto fosse stata direttamente preparata negli [[Stati Uniti d'America|USA]]<ref name=Malfatti />}}. Mentre il morale andava conseguentemente logorandosi, inaspettata arrivò la scoperta di Cortemaggiore<ref name=Malfatti />
===Il "metodo Mattei" e il "''blitz'' di Cremona" raccontato da Boldrini===
Marcello Boldrini amava rievocare il passaggio clandestino delle tubazioni a [[Cremona]], apoteosi del "metodo Mattei".
 
=== Ritrovamenti petroliferi a Cortemaggiore ===
{{citazione necessaria|«Un giorno, il metanodotto arriva alle porte di quella città. Che fare? Un passo ufficiale presso il sindaco per chiedere il permesso di attraversamento? Bisognerà attendere la delibera del Consiglio comunale, l'ordinanza della prefettura, l'autorizzazione ministeriale ... ci vorranno mesi, se non anni.»<br />300 operai delle cosiddette "pattuglie volanti" si avvicinano perciò nottetempo alla città, quasi si trattasse di un attacco militare, ma in realtà sono "armati" di pale e picconi. Silenziosamente lavorano tutta la notte. La città viene bisecata dagli scavi, l'indomani mattina i cremonesi stupefatti trovano montagne di terra ai lati delle strade. <br />«Accorre il sindaco, trafelato e furioso. "Vi prego di scusarmi" replica Mattei "i miei uomini hanno commesso un imperdonabile errore di percorso. Ora darò gli ordini perché i lavori vengano immediatamente sospesi.»<br />Ma la prospettiva di restare con la città sconquassata e bloccata è impensabile per il sindaco, cui «non rimane che rincorrere Mattei per supplicarlo disperato: "Mettete i vostri tubi, ricoprite la trincea in giornata e andate al diavolo!"»}}
Nel 1949, a [[Cortemaggiore]] (PC) la perforazione di un pozzo rinvenne oltre al gas il petrolio; tuttavia non si trattava di un grande giacimento, anzi era una piccola riserva poco significativa rispetto al fabbisogno energetico nazionale, ma ancora una volta la sua innata capacità di orientamento della comunicazione, con slanci di genio e trucchi da venditore,<ref>Leonardo Maugeri, ne ''L'arma del petrolio'', definì l'avvenimento «confezionato con astuzia».</ref> consentì a Mattei di guadagnare trionfalisticamente per settimane le prime pagine dei giornali,<ref>Il ''[[Corriere della Sera]]'' titolò ''L'Italia ha vinto la battaglia del petrolio. Un giacimento di 40 chilometri quadrati scoperto presso Piacenza: può dare il 40% di benzina''.</ref> dove, con allusioni e mezze verità (ma senza bugie) dichiarò che "grosso modo" si era all'inizio di una nuova era.<ref name=Malfatti /><ref>In un'intervista all'[[ANSA]], Mattei dichiarò che i giacimenti «sono di un'importanza tale da produrre una profonda trasformazione dell'economia del Paese».</ref>
 
{{Citazione|Il 13 giugno del '49 il [[Corriere d'Informazione]]<ref>Edizione pomeridiana del [[Corriere della Sera]].</ref> esce con un titolo a nove colonne "Scoperti in [[Val Padana]] vasti giacimenti di petrolio".<br />Non è vero, a Cortemaggiore è stata trovata solo una bolla che si esaurirà in poche settimane, ma è petrolio quello che esce da un pozzo in una campagna italiana, l'oro nero che abbiamo sempre invidiato agli altri, che non abbiamo saputo trovare neppure quando lo avevamo sotto i piedi in [[Libia]], dove [[Ardito Desio]] lo aveva scoperto cercando l'acqua.|Giorgio Bocca}}
L'Agip lavorava su ciò di cui disponeva con tutte le energie disponibili; Mattei la supportava in tutti i modi necessari, ortodossi o meno che fossero.
 
Mentre le azioni dell'Agip salivano a valori senza precedenti,<ref>Quelle dell'[[Anic]], quotate 970 lire il 13 giugno, salirono a 1500 il 18 giugno, giorno in cui il ministro [[Ivan Matteo Lombardo|Lombardo]] comunicò alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] che al più si trattava di una produzione pari al 2% del [[fabbisogno]] nazionale. Le azioni, dopo questo annuncio, crollarono e si scatenò una polemica fra alcuni quotidiani; il ''Corriere della Sera'' fu accusato di aver prodotto un "irresponsabile ''battage'' pubblicitario". Ne derivò una [[denuncia]] per [[aggiotaggio]] e per contro il direttore de ''[[L'Avanti!]]'' fu [[querela]]to da Mattei e Boldrini, oltre che dal direttore del ''Corriere''; la denuncia fu archiviata solo nel [[1951]] (Lomartire, ''op. cit.'').</ref> l'Italia distrutta dalla guerra s'illudeva di aver trovato una fonte di riscossa, una speranza di riscatto la cui intima delicatezza avrebbe fatto tremare chiunque con animo onesto si fosse trovato a doverla gestire. Il governo De Gasperi ricevette dunque dalla scoperta un'importante iniezione di fiducia popolare<ref>Sempre Maugeri (''op. cit.'') attribuì la rappresentazione dell'accaduto a «propaganda tesa a convincere la psicologia collettiva italiana che la Val Padana avesse giacimenti smisurati di petrolio [...] e a creare quindi un consenso di opinione pubblica tale da costringere i politici a non lasciare ai privati [...] la gestione di un bene così importante per lo sviluppo dell'intera nazione».</ref> e Mattei fu "rimborsato" con l'intervento sulla legge in discussione in Parlamento: il disegno di legge fu stravolto e si tradusse in una legge assai diversa da quella inizialmente proposta. Le aspettative statunitensi venivano tutte deluse: lo Stato riservava per sé il permesso per le ricerche in val Padana (la cosiddetta Area ENI) lasciando ai concorrenti la libertà di ottenere permessi di ricerca in altre parti della Penisola giudicate meno minerariamente promettenti. Contemporaneamente, prendeva corpo anche normativamente l'idea di un super-ente (l'Eni) che avrebbe dovuto coordinare tutte le politiche energetiche del Paese.<ref name=Malfatti />
Restò leggendario, ad esempio, il "metodo Mattei" <!---si poteva eccome, leggi l'aneddoto... Ce l'ho in lomartire, in perrone e giurerei anche in montanelli --->per la realizzazione dei gasdotti, che considerava di massima urgenza per poter porre i politici dinanzi al fatto compiuto: poiché per gli attraversamenti dei terreni si doveva necessariamente pattuire l'istituzione di una [[servitù]] di passaggio con i rispettivi titolari, che in genere erano piccoli contadini o comuni, i tecnici dell'Agip e della Snam ricorsero a tutti gli espedienti di cui furono capaci per accelerare al massimo le "trattative".
 
{{Citazione|"Se in questo paese sappiamo fare le automobili, dobbiamo saper fare anche la benzina"<ref>https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&ovdme=1&hl=it&id=YAu1AAAAIAAJ&dq=mattei+benzina+automobili&focus=searchwithinvolume&q=fare+anche+la+benzina</ref>|Enrico Mattei}}
Decine di chilometri di tubazioni furono stese nottetempo o sul far dell'alba, ufficialmente con la scusa di scavare una piccola traccia, "solo" per verificare l'idoneità del terreno, in realtà stendendo direttamente i tubi. Centinaia di sindaci furono svegliati di soprassalto dalla notizia di questi abusivi passaggi, quando questi erano già stati completati e risotterrati. Molti altri non seppero del passaggio dei gasdotti se non molto tempo dopo, magari incidentalmente. Lo smagliante sorriso di Mattei amabilmente placava molti dei protestatari, e dove non fosse bastata la coinvolgente prospettiva di assunzioni, pattuiva infine pratici indennizzi monetari, in genere modesti, spesso rateali. Dove sacerrime ragioni d'[[onore]] impedivano di risolvere la questione monetariamente, si ricorreva al finanziamento "riparatore" di opere pubbliche (magari [[restauro|restauri]]) che di fatto pubblicizzavano positivamente il nome dell'Agip, costituendo una [[promozione|sponsorizzazione]] i cui ritorni di immagine erano senza paragone.
 
Il petrolio italiano, che sarebbe stato presto chiamato Supercortemaggiore, la potente benzina italiana", piaceva all'elettorato di destra (e alle sue nostalgie nazionalistiche) come a quello di sinistra (compiaciuto per la contrapposizione agli interessi statunitensi) e la figura di Mattei cominciava a volteggiare sull'onda di una popolarità di prima grandezza, non limitata dalla condizione di parlamentare schierato.<ref name=Malfatti />
La rete era stata stesa a tempo di record; con risparmi teoricamente impensabili. Mattei si vantò di aver trasgredito circa 8&#160;000 ordinanze. <!-- lomartire et al. -->
 
Ma, seminascosto dal successo propagandistico del petrolio, il gas metano non dava minori soddisfazioni. Una successione di scoperte fece crescere la produzione nazionale a livelli inattesi, portando il metano al centro degli interessi del gruppo.<ref name=Malfatti />
{{Citazione necessaria|Nel frattempo, su pressione di una [[lobby]] evidentemente orientata dalle compagnie statunitensi, stava per essere varata dal [[Parlamento]] una [[legge]] che tanto andava a favore degli interessi di quelle, che fu detto fosse stata direttamente preparata negli [[Stati Uniti d'America|USA]]}}. Mentre il morale andava conseguentemente logorandosi, inaspettato venne un colpo di scena memorabile.
 
===Cortemaggiore Il cane a sei zampe ===
[[File:Agip logo.svg|thumb|upright=0.7|Il cane a sei zampe nel logo dell'[[Agip]]]]
Nel [[1949]], a [[Cortemaggiore]] (PC) fu trovato il [[petrolio]].
Nel 1952 l'Agip, ormai non più in liquidazione, si dotò del noto logo con il [[cane a sei zampe]] e si preparò alla prossima nascita dell'[[Eni|ENI]], Ente Nazionale Idrocarburi.<ref>L'Ente Nazionale Idrocarburi fu istituito nel 1953 con la Legge n. 136; la stessa legge conferiva all'ente diritti esclusivi di ricerca e produzione di idrocarburi nella Pianura Padana. Questa area, che fu in seguito chiamata "Area Eni", fu rilasciata in esclusiva all'Eni nel [[1996]] in attuazione della direttiva 94/22/CE.<!--
ora c'è da capire il rapporto fra i due dettati normativi, apparentemente duplicati. Per quale motivo ci sarebbe da recepire una direttiva esterna in presenza di una norma di identico contenuto ben vigente nell'ordinamento interno?
--></ref> Mattei si preparò conseguentemente ad assumere il ruolo di responsabile nazionale delle politiche energetiche, governando il neonato organismo senza mai essere posto in discussione, prima da presidente, poi anche da direttore generale. L'ENI era Mattei e Mattei era l'ENI.<ref name=Malfatti />
 
Stabilizzò la linea operativa dell'Agip, per la quale ammodernò la struttura organizzativa e quella commerciale, perché la qualità del servizio potesse primeggiare a livello internazionale (e anche in questo alimentando l'aneddotica: come [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]] ispezionava personalmente le sentinelle, così Mattei personalmente andava a far benzina in incognito, premiando o licenziando, secondo quanto riscontrato). Importò dagli Stati Uniti il concetto di [[motel]] ideando i ''[[Motel Agip]]''.<ref name=Malfatti />
In realtà non era un grande giacimento, anzi era una piccola riserva assai poco significativa rispetto al [[fabbisogno]] energetico nazionale, ma ancora una volta la sua innata capacità di orientamento della comunicazione, con slanci di [[genio (filosofia)|genio]] e trucchi da venditore,<ref>Leonardo Maugeri, ne ''L'arma del petrolio'', definì l'avvenimento «confezionato con astuzia».</ref> consentì a Mattei di guadagnare trionfalisticamente per settimane le prime pagine dei giornali,<ref>Il [[Corriere della Sera]] titolò "''L'Italia ha vinto la battaglia del petrolio. Un giacimento di 40 chilometri quadrati scoperto presso Piacenza: può dare il 40% di benzina''".</ref> dove, con allusioni e mezze verità (ma senza bugie) dichiarò ''grosso modo'' che si era all'inizio di una nuova [[Era (tempo)|era]].<ref>In un'intervista all'[[ANSA]], Mattei dichiarò che i giacimenti «sono di un'importanza tale da produrre una profonda trasformazione dell'economia del Paese».</ref>
 
Costituì la [[Liquigas]], azienda che avrebbe rivoluzionato la distribuzione del gas, operando anche una campagna di prezzi che gli garantì brevemente una [[quota di mercato]] rapidamente rilevante e sfruttando la capillarità della rete distributiva dell'Agip per poter agire con una politica d'impresa nazionale e non locale, come in genere era per i concorrenti.<ref name=Malfatti />
{{quote|Il 13 giugno del '49 il [[Corriere d'Informazione]]<ref>Edizione pomeridiana del [[Corriere della Sera]].</ref> esce con un titolo a nove colonne "Scoperti in [[Val Padana]] vasti giacimenti di petrolio".<br />Non è vero, a Cortemaggiore è stata trovata solo una bolla che si esaurirà in poche settimane, ma è petrolio quello che esce da un pozzo in una campagna italiana, l'oro nero che abbiamo sempre invidiato agli altri, che non abbiamo saputo trovare neppure quando lo avevamo sotto i piedi in [[Libia]], dove [[Ardito Desio]] lo aveva scoperto cercando l'acqua.|Giorgio Bocca}}
 
Riesumò una linea produttiva della chimica per l'agricoltura che da tempo era passata in second'ordine negli interessi dell'ente, usando il metano nella produzione degli idrogenati usati nei fertilizzanti, anche per questi applicando prezzi di assoluta concorrenzialità. Della chimica "ordinaria", si sarebbe occupata un'altra azienda, l'[[Anic]].<ref name=Malfatti />
Mentre le [[Azione (finanza)|azioni]] dell'Agip salivano a valori senza precedenti,<ref>Quelle dell'[[Anic]], quotate 970 lire il [[13 giugno]], salirono a 1500 il [[18 giugno]], giorno in cui il ministro [[Ivan Matteo Lombardo|Lombardo]] comunicò alla [[Camera dei deputati]] che al più si trattava di una produzione pari al 2% del [[fabbisogno]] nazionale. Le azioni, dopo questo annuncio, crollarono e si scatenò una polemica fra alcuni quotidiani, il Corriere della Sera fu accusato di aver prodotto un "irresponsabile ''battage'' pubblicitario". Ne derivò una [[denuncia]] per [[aggiotaggio]] e per contro il direttore de [[L'Avanti!]] fu [[querela]]to da Mattei e Boldrini, oltre che dal direttore del Corriere; la denuncia fu archiviata solo nel [[1951]] (Lomartire, op. cit.).</ref> l'Italia distrutta dalla guerra si illudeva di aver trovato una fonte di riscossa, una speranza di riscatto la cui intima delicatezza avrebbe fatto tremare chiunque con animo onesto si fosse trovato a doverla gestire. Il governo De Gasperi ricevette dunque dalla scoperta un'importante iniezione di fiducia popolare<ref>Sempre Maugeri (op. cit.) attribuì la rappresentazione dell'accaduto a «propaganda tesa a convincere la psicologia collettiva italiana che la Val Padana avesse giacimenti smisurati di petrolio [...] e a creare quindi un consenso di opinione pubblica tale da costringere i politici a non lasciare ai privati [...] la gestione di un bene così importante per lo sviluppo dell'intera nazione»</ref> e Mattei fu "rimborsato" con l'intervento sulla legge in discussione in Parlamento: il [[disegno di legge]] in discussione fu stravolto e si tradusse in una legge assai diversa da quella inizialmente proposta. Le aspettative statunitensi venivano tutte deluse: lo Stato riservava per sé le concessioni per le ricerche in [[Lombardia]] e nell'[[Italia settentrionale]], rilasciando ai competitori concessioni scarsamente apprezzate in altre parti della [[Penisola]]. Contemporaneamente, prendeva corpo anche normativamente l'idea di un super-ente (l'ENI) che avrebbe dovuto coordinare tutte le politiche energetiche del Paese.
 
Su partecipate sollecitazioni (che avrebbe definito «commoventi») di Giorgio La Pira, sindaco di Firenze, Mattei rilevò la fabbrica Pignone, finanziariamente in pessime condizioni, il cui fallimento avrebbe creato grossi problemi di occupazione in Toscana, e la mise a servizio delle esigenze meccaniche del gruppo con il nome di [[Nuovo Pignone]]. Le aziende principali del gruppo erano quindi sei: Agip, Snam, Anic, Liquigas, Nuovo Pignone, Romsa.<ref name=Malfatti />
Il petrolio italiano, che sarebbe stato presto trasformato nella "''Supercortemaggiore, la potente [[benzina]] italiana''", piaceva all'elettorato di destra (ed alle sue nostalgie nazionalistiche) come a quello di sinistra (già conscio della contrapposizione agli interessi statunitensi) e la figura di Mattei cominciava a volteggiare sull'onda di una popolarità di prima grandezza, non limitata dalla condizione di parlamentare schierato.
 
=== Ostilità delle compagnie petrolifere internazionali ===
Ma, seminascosto dal successo propagandistico del petrolio, il gas metano non dava minori soddisfazioni. Una successione di scoperte fece crescere la produzione a livelli inattesi, portando il metano al centro degli interessi del gruppo.
{{Vedi anche|Sette sorelle (compagnie petrolifere)}}
Mentre su dati gonfiati ed enfatizzati si fondavano certezze di ripresa industriale, la reale situazione evidenziava un fabbisogno petrolifero piuttosto inquietante, cui l'esiguo prodotto di Cortemaggiore non poteva affatto sopperire. Ma i rapporti con le compagnie statunitensi, che di fatto detenevano un monopolio di fornitura sull'Europa occidentale, si erano incrinati non molto tempo addietro ed erano divenuti tesi per via della recente legge petrolifera, perciò il prodotto importato costava caro e non sempre era di buona qualità (richiedendo quindi una maggiore e più costosa lavorazione).<ref name=Malfatti />
 
Mattei, che non amava sottostare a limiti imposti e dunque non se ne imponeva egli medesimo, studiò a fondo i comportamenti commerciali delle principali compagnie del settore e decise che in fondo non gli mancava nulla per gettarsi nella competizione sul mercato dell'approvvigionamento. Egli cercò quindi di far entrare l'Agip nel "Consorzio per l'Iran", il cartello delle sette principali compagnie petrolifere del tempo, creato per far tornare sui mercati il petrolio iraniano dopo la conclusione della [[Crisi di Abadan]] e la deposizione di [[Mohammad Mossadeq]].<ref>Stefano Beltrame (2009) ''Mossadeq. L'Iran, il petrolio, gli Stati Uniti e le radici della Rivoluzione Islamica'', Ed. Rubbettino.</ref> Entrando nel "Consorzio per l'Iran" l'Agip avrebbe ottenuto quell'accesso diretto alla materia prima che le mancava, ma la richiesta di Mattei fu respinta. Se le concorrenti si erano riunite in un [[cartello]], che Mattei battezzò delle "[[Sette sorelle (compagnie petrolifere)|sette sorelle]]", l'Eni poteva ben muoversi da indipendente, cercando nuovi accordi e nuove alleanze commerciali per svincolare l'Italia dal ricatto commerciale straniero. Mattei cercò allora il rapporto diretto con lo Scià di Persia e la [[Anglo-Persian Oil Company|NIOC]] ottenendo una concessione a condizioni particolarmente favorevoli per l'Iran, ma attirandosi in tal modo l'inimicizia del cartello delle [[Sette sorelle (compagnie petrolifere)|sette sorelle]]. Su iniziativa di Mattei e dello Scià nacque nel 1957 la Sirip (Società Irano-Italienne des Pétroles), società partecipata al 50% da Eni e NIOC<ref>Guido dell'Omo, ''L'Eni di Enrico Mattei'' in Leonardo Palma (a cura di), ''Bella e perduta'', Idrovolante, Roma 2019, pp. 139</ref> che riconosceva il 50% delle royalties allo Stato iraniano e il restante 50% diviso equamente tra l’Eni e l’ente nazionale petrolifero iraniano, rompendo pertanto il monopolio del cartello.<ref>Guido dell'Omo, [http://osservatorioglobalizzazione.it/progetto-italia/eni-mattei-bella-e-perduta/ ''Geopolitica dell'Eni di Enrico Mattei''], Osservatorio Globalizzazione, 30 ottobre 2020</ref>
===Il cane a sei zampe===
[[File:Agip logo.svg|thumb|right|160px|Il cane a sei zampe nel logo dell'[[Agip]]]]
Nel [[1952]] l'Agip, che evidentemente non era più in liquidazione, si dotò del noto [[Logo (grafica)|logo]] con il [[cane a sei zampe]], e si preparò alla prossima nascita dell'[[Eni]], Ente Nazionale Idrocarburi.<ref>L'Ente Nazionale Idrocarburi fu istituito nel 1953 con la Legge n. 136; la stessa legge conferiva all'ente diritti esclusivi di ricerca e produzione di idrocarburi nella Pianura Padana. Questa area, che fu in seguito chiamata "Area Eni", fu rilasciata in esclusiva all'ENI nel [[1996]] in attuazione della direttiva 94/22/CE.<!--
ora c'è da capire il rapporto fra i due dettati normativi, apparentemente duplicati. Per quale motivo ci sarebbe da recepire una direttiva esterna in presenza di una norma di identico contenuto ben vigente nell'ordinamento interno?
--></ref> Mattei si preparò conseguentemente ad assumere il ruolo di responsabile nazionale delle politiche energetiche, governando il neonato organismo senza mai essere posto in discussione, prima da presidente, poi anche da direttore generale. L'Eni era Mattei, e Mattei era l'Eni.
 
Altre porte trovò pregiudizialmente sbarrate, sinché ebbe notizia di essere oggetto di una campagna di discredito ordita a sua insaputa da parte delle "sette sorelle" e decise di ponderare meglio e più accuratamente la sua azione.
Stabilizzò la linea operativa dell'Agip, per la quale ammodernò la struttura organizzativa e quella commerciale, perché la qualità del servizio potesse primeggiare a livello internazionale (e anche in questo alimentando l'aneddotica: come [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]] ispezionava personalmente le sentinelle, così Mattei personalmente andava a far benzina in incognito, premiando o licenziando, secondo quanto riscontrato). Importò dagli Stati Uniti il concetto di [[motel]] ideando i ''[[Motel Agip]]''.
 
Elenco delle sette sorelle al tempo di Mattei:
Costituì la [[Liquigas]], azienda che avrebbe rivoluzionato la distribuzione del gas, operando anche una campagna di prezzi che gli garantì brevemente una [[quota di mercato]] rapidamente rilevante e sfruttando la capillarità della rete distributiva dell'Agip per poter agire con una politica d'impresa nazionale e non locale, come in genere era per i concorrenti.
 
# [[Esso|Standard Oil of New Jersey]], successivamente trasformatasi in [[Esso]] (poi [[Exxon]] negli [[Stati Uniti d'America|USA]]) e in seguito fusa con la [[Mobil]] per diventare [[ExxonMobil]]; {{Bandiera|USA}}
Riesumò una linea produttiva della [[chimica]] per l'[[agricoltura]] che da tempo era passata in second'ordine negli interessi dell'ente, usando il metano nella produzione degli idrogenati usati nei [[fertilizzante|fertilizzanti]], anche per questi applicando prezzi di assoluta concorrenzialità. Della chimica "ordinaria", si sarebbe occupata un'altra azienda, l'[[Anic]].
# [[Royal Dutch Shell]], successivamente Shell, all'epoca anglo-olandese; {{Bandiera|GBR}} {{Bandiera|NLD}}
# [[Anglo-Persian Oil Company]], successivamente trasformatasi in [[British Petroleum|British Petroleum (BP)]]; {{Bandiera|GBR}}
# [[Mobil|Standard Oil of New York]], successivamente trasformatasi in [[Mobil]] e in seguito fusa con la [[Exxon]] per diventare [[ExxonMobil]]; {{Bandiera|USA}}
# [[Texaco]], successivamente fusa con la [[Chevron Corporation|Chevron]] per diventare [[Chevron Corporation|ChevronTexaco]]; {{Bandiera|USA}}
# [[Chevron Corporation|Standard Oil of California]] (Socal), successivamente trasformatasi in [[Chevron Corporation|Chevron]], ora [[Chevron Corporation|ChevronTexaco]]; {{Bandiera|USA}}
# [[Gulf Oil]], in buona parte confluita nella [[Chevron Corporation|Chevron]]. {{Bandiera|USA}}
 
=== Spia della riserva ===
Su partecipate sollecitazioni (che avrebbe definito «commoventi») di [[Giorgio La Pira]], sindaco di [[Firenze]], Mattei rilevò la [[fabbrica]] Pignone, il cui fallimento aveva inginocchiato mezza [[Toscana]], e la mise a servizio delle esigenze meccaniche del gruppo con il nome di ''[[Nuovo Pignone]]''.
{{Citazione|Se in questo Paese sappiamo fare le automobili, dobbiamo saper fare anche la benzina|Enrico Mattei a [[Vittorio Valletta]]}}
Il fabbisogno petrolifero cresceva man mano che crescevano le industrie, e in Italia l'Agip non trovava altri giacimenti. Un'azione di approvvigionamento diretto diveniva ogni momento più necessaria, ma visti i casi precedenti, occorreva far sì che non si ripetessero gli errori di ingenuità e che in qualche modo l'ENI fosse anche "lo" Stato (avesse cioè un rango capace di mettere fuori gioco le battutistiche definizioni che lo dipingevano come un "petroliere senza petrolio"), e anche "uno" Stato (fosse cioè autonomo e non legato alle decisioni governative o al supporto logistico-tecnico statale).<ref name=Malfatti />
 
Il primo accorgimento fu quello di farsi accompagnare dal beneplacito dell'[[opinione pubblica]], cui avrebbe poi raccontato il memorabile paragone del gattino:
Le aziende principali del gruppo erano quindi sei: Agip, Snam, Anic, Liquigas, Nuovo Pignone, Romsa. La [[fiamma]], pareva dire il logo, era Mattei.
 
{{Citazione|Una ventina di anni fa ero un buon cacciatore e andavo molto spesso a caccia. Avevo due cani, un bracco tedesco e un setter, e, cominciando all'alba e finendo a sera, su e giù per i canaloni, i cani erano stanchissimi. Ritornando a casa dai contadini, la prima cosa che facevamo era dare da mangiare ai cani e gli veniva dato un catino di zuppa, che forse bastava per cinque.<br />Una volta vidi entrare un piccolo gattino, così magro, affamato, debole. Aveva una gran paura, e si avvicinò piano piano. Guardò ancora i cani, fece un miagolio e appoggiò una zampina al bordo del catino.<br />Il bracco tedesco gli dette un colpo lanciando il gattino a tre o quattro metri, con la spina dorsale rotta. Questo episodio mi fece molta impressione. Ecco, noi siamo stati il gattino, per i primi anni…|Enrico Mattei, 23 marzo [[1961]]}}
===Le sette sorelle===
Mentre su dati gonfiati ed enfatizzati si fondavano certezze di ripresa industriale, la reale situazione evidenziava un fabbisogno petrolifero piuttosto inquietante, cui l'esiguo prodotto di Cortemaggiore non poteva affatto sopperire. Ma i rapporti con le compagnie statunitensi, che di fatto detenevano un [[monopolio]] di fornitura sull'[[Europa occidentale]], si erano incrinati non molto tempo addietro ed erano divenuti tesi per via della recente legge petrolifera, perciò il prodotto importato costava caro e non sempre era di buona qualità (richiedendo quindi una maggiore e più costosa lavorazione).
 
La storiella suscitò una simpatia per l'uomo, un risveglio di orgoglio nazionale e un principio di [[antiamericanismo]] che gli garantirono un appoggio in [[patria]] dinanzi al quale sarebbe stato difficile negare l'appoggio governativo alle sue iniziative.<ref name=Malfatti />
Mattei, che non amava sottostare a limiti imposti e dunque non se ne imponeva egli medesimo, studiò a fondo i comportamenti commerciali delle principali compagnie del settore e decise che in fondo non gli mancava nulla per gettarsi nella competizione sul mercato dell'approvvigionamento. Egli cercò quindi di far entrare l'Agip nel "Consorzio per l'Iran" , il cartello delle sette principali compagnie petrolifere del tempo, creato per far tornare sui mercati il petrolio iraniano dopo la conclusione della [[Crisi di Abadan]] e la deposizione di [[Mohammad Mossadeq]]<ref>Stefano Beltrame (2009) "''Mossadeq. L'Iran, il petrolio, gli Stati Uniti e le radici della Rivoluzione Islamica"'' Ed. Rubbettino</ref>. Entrando nel "Consorzio per l'Iran" l'Agip avrebbe ottenuto quell'accesso diretto alla materia prima che le mancava, ma la richiesta di Mattei fu respinta. Se le concorrenti si erano riunite in un [[cartello]], che Mattei battezzò delle "''[[Sette sorelle (compagnie petrolifere)|sette sorelle]]''", l'Eni poteva ben muoversi da indipendente, cercando nuovi accordi e nuove alleanze commerciali per svincolare l'Italia dal ricatto commerciale straniero. Mattei cercò allora il rapporto diretto con lo Scià di Persia e la [[Anglo-Persian Oil Company|NIOC]] ottenendo una concessione a condizioni particolarmente favorevoli per l'Iran, ma attirandosi in tal modo l'inimicizia del cartello delle sette sorelle.
 
La seconda mossa fu la fondazione di un quotidiano, ''[[Il Giorno]]'', cui delegare l'immagine e la comunicazione del gruppo. A questo si affiancarono nel tempo anche due [[agenzia di stampa|agenzie di stampa]]. Se la politica aveva i suoi megafoni, anche Mattei li aveva. E a fianco all'informazione, allestì una struttura diplomatica impressionante, con l'apertura di numerosissimi uffici di rappresentanza (e uffici stampa) che operavano come consolati dell'azienda italiana e i cui titolari erano rispettati come ambasciatori; questi preziosi inviati operavano quindi anch'essi nell'informazione, a tutt'altro livello. Si è detto che l'ENI si fosse dotata anche di una rete di informatori le cui attività sarebbero state più prossime a quelle delle [[spionaggio|spie]] che non ai compiti classici degli ''advisor''; si è pure avanzata l'ipotesi che i [[servizi segreti italiani]] avessero garantito importanti forme di collaborazione; sta di fatto che se ciò fosse accaduto -e non se ne ha prova- si sarebbe trattato di un ulteriore adeguamento dell'azienda italiana alle consuetudini delle sette sorelle, delle quali è provato da esse stesse ({{Senza fonte|che produssero documentazione spionistica anche al governo italiano}}) che abbiano avuto importanti attività di ''[[intelligence]]''.<ref name=Malfatti />
Altre porte trovò pregiudizialmente sbarrate, sinché ebbe notizia di essere oggetto di una campagna di discredito ordita a sua insaputa da parte delle ''sette sorelle'' e decise di ponderare meglio e più accuratamente la sua azione.
 
Il terzo passo fu un'accurata selezione dei paesi interlocutori, stavolta scelti fra quelli più poveri, coi quali avrebbe potuto giocare la carta della comunanza di difficoltà economica e della franchezza di rapporti. Rispetto alle nazionalità delle "sette sorelle", inoltre, l'ENI rappresentava un paese non [[colonialismo|colonialista]] (o almeno non noto come tale) e la duttilità di Mattei in trattativa, insieme all'esperienza maturata ai tempi in cui era rappresentante (come ebbe a raccontare egli stesso), gli consentiva di presentarsi con produttiva apertura negli stati del [[Medio Oriente]] cui offriva una prospettiva di rilancio e ''royalty'' (e condizioni giuridiche circa la proprietà dei suoli e dell'estratto) assai più interessanti di quelle delle "sette sorelle". Questa favorevole apertura, del resto, corrispondeva a un suo radicato ideale di "capitalismo etico", sviluppato negli anni di Milano, dei salotti della Cattolica, per il quale interpretava il suo ruolo come doverosamente soggetto a un incontestabile principio di equità sostanziale.<ref name=Malfatti />
Elenco delle [[Sette sorelle (compagnie petrolifere)|sette sorelle]] al tempo di [[Mattei]]:
 
=== Apertura al nucleare ===
# [[Esso|Standard Oil of New Jersey]], successivamente trasformatasi in [[Esso]] (poi [[Exxon]] negli [[Stati Uniti d'America|USA]]) e in seguito fusa con la [[Mobil]] per diventare [[ExxonMobil]]; {{bandiera|USA}}
Comprendendo l'importanza sempre crescente dell'approvvigionamento energetico per lo sviluppo economico nazionale, a partire dal 1957 Mattei, parallelamente all'impegno per le risorse petrolifere, iniziò a considerare lo sviluppo dell'ENI verso l'[[energia nucleare]]. Intanto nel 1961 l'Università degli studi di Bari, su proposta del preside della facoltà [[Edoardo Orabona]], gli conferì la laurea ''honoris causa'' in Ingegneria Civile.
# [[Royal Dutch Shell]], Anglo-Olandese; {{bandiera|GBR}} {{bandiera|NLD}}
# [[Anglo-Persian Oil Company]], successivamente trasformatasi in [[British Petroleum|British Petroleum (BP)]]; {{bandiera|GBR}}
# [[Mobil|Standard Oil of New York]], successivamente trasformatasi in [[Mobil]] e in seguito fusa con la [[Exxon]] per diventare [[ExxonMobil]]; {{bandiera|USA}}
# [[Texaco]], successivamente fusa con la [[Chevron Corporation|Chevron]] per diventare [[Chevron Corporation|ChevronTexaco]]; {{bandiera|USA}}
# [[Chevron Corporation|Standard Oil of California]] (Socal), successivamente trasformatasi in [[Chevron Corporation|Chevron]], ora [[Chevron Corporation|ChevronTexaco]]; {{bandiera|USA}}
# [[Gulf Oil]], in buona parte confluita nella [[Chevron Corporation|Chevron]]. {{bandiera|USA}}
 
Mattei individuò nello sviluppo delle moderne fonti di energia, la ricerca e l’innovazione in materia il cuore della collaborazione tra l'Eni e il resto dei protagonisti dell'economia mista italiana.<ref>Andrea Muratore, [http://osservatorioglobalizzazione.it/interviste/eni-enrico-mattei-aresu/ ''L'eredità indimenticabile di Enrico Mattei''], Osservatorio Globalizzazione, 27 ottobre 2020</ref> Con capitale misto ENI (75%) e [[IRI]] (25%) venne costituita la [[SIMEA]], con a capo [[Gino Levi Martinoli]], mentre Mattei diveniva presidente dell'AGIP Nucleare e iniziarono i lavori per la costruzione della [[centrale nucleare di Latina]]. La nuova società acquistò il 31 agosto 1958 dagli inglesi della NPPC (Nuclear Power Plant Co.) un [[Reattore nucleare a fissione|reattore nucleare]] a grafite e [[uranio]] naturale, che era teoricamente reperibile ovunque a differenza dell'uranio arricchito che era necessario importare dagli USA, e in soli quattro anni venne costruita e completata la centrale; il primo test completo di reazione nucleare nella centrale avvenne il 27 dicembre 1962, due mesi dopo la morte di Mattei.<ref>[http://www.zonanucleare.com/questione_scorie_italia/inventario_rifiuti_radioattivi/indice_centrale_latina.htm La centrale nucleare in fase di smantellamento ex-ENEL di Latina].</ref> Con una potenza di 210&nbsp;MW costituiva a quel tempo la più grossa centrale nucleare europea e poneva l'Italia terza nel mondo, dietro a [[Stati Uniti d'America|USA]] e [[Inghilterra]].<ref>Questa centrale sarà connessa alla rete elettrica nazionale dal 12 maggio 1963 fino alla sua chiusura del 26 novembre 1986, avvenuta a seguito della decisione governativa, confermata successivamente (Delibera [[CIPE]] del 23 dicembre [[1987]]) in attuazione del blocco delle attività nucleari in Italia, in seguito al referendum svoltosi dopo [[Disastro di Černobyl'|il disastro di Cernobyl]].</ref>
===La spia della riserva===
{{quote|Se in questo paese sappiamo fare le automobili, dobbiamo saper fare anche la benzina|Enrico Mattei a [[Vittorio Valletta]] }}
Il fabbisogno petrolifero cresceva man mano che crescevano le industrie, ed in Italia l'Agip non trovava altri giacimenti. Un'azione di approvvigionamento diretto diveniva ogni momento più necessaria, ma visti i casi precedenti, occorreva far sì che non si ripetessero gli errori di ingenuità e che in qualche modo l'Eni fosse anche "lo" Stato (avesse cioè un rango capace di mettere fuori gioco le battutistiche definizioni che lo dipingevano come un "petroliere senza petrolio"), ed anche "uno" Stato (fosse cioè autonomo e non legato alle decisioni governative od al supporto logistico-tecnico statale).
 
Sempre nell'ottica di garantirsi un'indipendenza delle fonti energetiche Mattei prese anche l'iniziativa di creare entro l'ENI una società di prospezioni e ricerche minerarie - la [[SoMiREN]] (Società Minerali Radioattivi Energia Nucleare) - allo scopo di potersi garantire una fornitura direttamente controllata di uranio da [[giacimento|giacimenti]] esistenti sul territorio italiano o estero.<ref>In Giuseppe Accorinti.</ref> La nuova società trovò in Italia il giacimento di [[Novazza (Valgoglio)|Novazza]] e altre minori mineralizzazioni uranifere in [[Val Maira]].
Il primo accorgimento fu quello di farsi accompagnare dal beneplacito dell'[[opinione pubblica]], cui avrebbe poi raccontato il memorabile paragone del gattino:
 
=== Influenza sulla politica ===
{{quote|Una ventina di anni fa ero un buon cacciatore e andavo molto spesso a caccia. Avevo due cani, un bracco tedesco e un setter, e, cominciando all'alba e finendo a sera, su e giù per i canaloni, i cani erano stanchissimi. Ritornando a casa dai contadini, la prima cosa che facevamo era dare da mangiare ai cani e gli veniva dato un catino di zuppa, che forse bastava per cinque.<br/>Una volta vidi entrare un piccolo gattino, così magro, affamato, debole. Aveva una gran paura, e si avvicinò piano piano. Guardò ancora i cani, fece un miagolio e appoggiò una zampina al bordo del catino.<br/>Il bracco tedesco gli dette un colpo lanciando il gattino a tre o quattro metri, con la spina dorsale rotta. Questo episodio mi fece molta impressione. Ecco, noi siamo stati il gattino, per i primi anni…|Enrico Mattei, [[23 marzo]] [[1961]]}}
[[File:Mattei Bouabid.jpg|thumb|left|Mattei e [[Abderahim Bouabid]], ministro dell'Economia del Marocco, firmano l'accordo petrolifero del 1958]]
Attraverso ''Il Giorno'', Mattei preparò il terreno all'avventura trans-mediterranea, insinuandovi gradatamente sempre più ampi e decisi cenni all'apertura verso i paesi [[africa]]ni e del Medio Oriente, coi quali solidarizzava per l'eventuale passato coloniale e ai quali apriva una porta (senza precedenti) per rapporti paritari, riconoscendo loro rango e dignità di stati "veri", non più di entità di seconda categoria.
 
Riuscì a coinvolgere in queste sue aperture molti dei famosi democristiani della Cattolica, e attraverso questi ne raggiunse anche di altre correnti e provenienze, democraticamente tutti ponendoli in imbarazzo nei confronti dell'alleato statunitense. [[Amintore Fanfani]] dovette inventarsi il termine di "neo[[atlantismo]]"<ref>La paternità del termine è in realtà attribuita a [[Giuseppe Pella]], nel luglio 1957, ma Fanfani fece subito un uso molto diffuso del termine e del suo significato politico.</ref> per rivestire di una qualche accettabile coloritura filosofico-politica quello che di fatto era uno sganciamento netto, e di importante contrasto, con gli interessi delle sette sorelle.<ref name=Malfatti />
La storiella suscitò una simpatia per l'uomo, un risveglio di orgoglio nazionale ed un principio di [[antiamericanismo]] che gli garantirono un appoggio in [[patria]] dinanzi al quale sarebbe stato difficile negare l'appoggio governativo alle sue iniziative.
 
Del resto, il governo "ordinario" della Repubblica si trovava spesso a dover in pratica rincorrere e spesso giustificare, non senza affanno per entrambe queste prestazioni, la condotta irruente e disorientante dell'ottimo cittadino, il quale non agiva in base a direttive politiche, ma le suscitava. Afferma in proposito Cacace: «la forza di Mattei si dilata sino al punto che diventa quasi impossibile per i governi in carica assumere iniziative di politica estera senza il suo consenso».<ref>Paolo Cacace, in ''Venti anni di politica estera italiana'', Bonacci, 1987.</ref>
La seconda mossa fu la fondazione di un quotidiano, [[Il Giorno]], cui delegare l'immagine e la comunicazione del gruppo. A questo si affiancarono nel tempo anche due [[agenzia di stampa|agenzie di stampa]]. Se la politica aveva i suoi megafoni, anche Mattei li aveva. Ed a fianco all'informazione, allestì una struttura diplomatica impressionante, con l'apertura di numerosissimi uffici di rappresentanza (e uffici stampa) che operavano come consolati dell'azienda italiana ed i cui titolari erano rispettati come ambasciatori; questi preziosi inviati operavano quindi anch'essi nell'informazione, a tutt'altro livello. Si è detto che l'Eni si fosse dotata anche di una rete di informatori le cui attività sarebbero state più prossime a quelle delle [[spionaggio|spie]] che non ai compiti classici degli ''advisor''; si è pure avanzata l'ipotesi che i [[servizi segreti]] italiani avessero garantito importanti forme di collaborazione; sta di fatto che se ciò fosse accaduto - e non se ne ha prova - si sarebbe trattato di un ulteriore adeguamento dell'azienda italiana alle consuetudini delle sette sorelle, delle quali è provato da esse stesse ({{citazione necessaria|che produssero documentazione spionistica anche al governo italiano}}) che abbiano avuto importanti attività di ''[[intelligence]]''.
 
Iniziò infatti la fase delle "corse in taxi", come egli stesso ebbe a definirle: intervistato su alcuni finanziamenti dell'ENI al [[Movimento Sociale Italiano]], essendo sorto il dubbio che un'impresa statale così importante fosse eventualmente caduta in mano a un filofascista, Mattei candidamente rispose che usava i partiti allo stesso modo di come usava i taxi, «salgo, pago la corsa, scendo».<ref name=Malfatti /> Del come li finanziasse non parlò, poiché avrebbe dovuto rivelare che occultando in [[Bilancio d'esercizio|bilancio]] i guadagni dell'ente (soprattutto quelli del metano), era riuscito a creare una quantità di "[[fondo nero|fondi neri]]" impressionanti. Con questi effettuava tutte le operazioni che non sarebbe stato possibile effettuare scopertamente, quindi in pratica corrompeva, comprava servizi d'ordinario non comperabili, sebbene la giustificazione addotta fosse che si trattava di un [[lobbismo]] contrapposto all'altrettanto oscuro lobbismo delle "sette sorelle", ma stavolta condotto nell'interesse del Paese e supportato dalla benedizione di personaggi di cristallina distanza da simili traffici come La Pira.<ref>Il 9 novembre 1956 La Pira scrisse a Mattei una lettera in cui a proposito di politica estera diceva che «la "prua" va sempre più orientata verso l'Oriente» e che «tessere con i popoli del Medio Oriente, e anche del più lontano Oriente, rapporti economici, sociali, politici, culturali» poteva significare «essere "battistrada" nella storia di domani»; il compito più importante di Mattei, scrisse La Pira, «è proprio qui» ed era compito «di immensa portata politica e spirituale perché annoda all'Italia popoli e nazioni che debbono ancora essere innestati alla civiltà cristiana!» (lettera in Archivio Fondazione La Pira). Quale fosse il "più lontano Oriente", e particolarmente se questo comprendesse l'Unione Sovietica, è ovviamente un interrogativo che accompagna la lettura del brano.</ref>
Il terzo passo fu un'accurata selezione dei paesi interlocutori, stavolta scelti fra quelli più poveri, coi quali avrebbe potuto giocare la carta della comunanza di difficoltà economica e della franchezza di rapporti. Rispetto alle nazionalità delle sette sorelle, inoltre, l'Eni rappresentava un paese non [[colonialismo|colonialista]] (o almeno non noto come tale) e la duttilità di Mattei in trattativa, insieme all'esperienza maturata ai tempi in cui era rappresentante (ebbe a raccontare egli stesso), gli consentiva di presentarsi con produttiva apertura negli stati del [[Medio Oriente]] cui offriva una prospettiva di rilancio e ''royalty'' (e condizioni giuridiche circa la proprietà dei suoli e dell'estratto) assai più interessanti di quelle delle sette sorelle. Questa favorevole apertura, del resto, corrispondeva ad un suo radicato ideale di "capitalismo etico", sviluppato negli anni di Milano, dei salotti della Cattolica, per il quale interpretava il suo ruolo come doverosamente soggetto ad un incontestabile principio di equità sostanziale.
 
Si è detto, ma senza riscontri, che fu grazie ai fondi neri che fece approvare dal Parlamento una legge con la quale l'ENI diventava di fatto un organismo (di impervia definibilità) autorizzato a disporre delle concessioni in Italia e provvisto di carta bianca per le concessioni all'estero. Una legge davvero su misura per l'ENI, o più correttamente, per Mattei.<ref name=Malfatti />
Il quarto movimento, a dirla in termini sinfonici, fu quello di pianificare anzitempo e con cura le difese dialettiche, polemiche, legali e politiche contro i prevedibili attacchi che di lì a poco gli sarebbero giunti da parte statunitense. Fu il passo più saggio, degno di un buon [[scacchi]]sta e comunque di un campione di [[virtuosismo]], che gli permise di poter rispondere con estrema velocità e con successo alle (tutte già previste) mosse dei competitori. La sinfonia sarebbe stata ben sonora.
 
Con pazienza ricostruì i rapporti con la turbolenta [[Dinastia Pahlavi|Persia]], ne allestì con l'ostica [[Regno Unito di Libia|Libia]], ex-colonia contro la quale l'Italia aveva anche combattuto guerre, stabilì un contatto importantissimo con l'[[Egitto]], autorevole e pressoché unico interprete del mondo arabo, e trattò col Re di [[Giordania]] al modo in cui si tratta con un sovrano (rispetto, al tempo, non abituale da parte dei petrolieri anglosassoni). Fedele a un suo intimo convincimento che gli suggeriva di comprendere i problemi dell'interlocutore prima di contattarlo, si arrischiò non poco a ingerirsi nei rapporti fra l'[[Algeria francese|Algeria]] e la [[Francia]], che con fatica ancora la teneva per [[Colonia (territorio)|colonia]]. Altrettanto con la [[Tunisia]], il [[Libano]] e il [[Marocco]], Mattei si occupò, non richiesto, dei loro problemi interni e internazionali, arrivando per giunta a proporre una sorta di ente trans-nazionale che potesse pacificarli, rappresentarli nei loro rapporti col mondo occidentale e offrire loro protezioni commerciali. {{Senza fonte|Si è detto che l'[[OPEC]] abbia poi tratto più di un'ispirazione da quelle proposte di Mattei.<ref name=Malfatti />}}
Era l'ora della politica estera.
 
Fu una vera campagna di attacco al "fronte mediterraneo", condotta con velocità e con la contemporanea presenza in più punti dell'area, a volte ai limiti dell'ubiquità, grazie alla modernissima e scintillante flotta di aerei ed elicotteri dell'Eni, superiore per mezzi e qualità degli stessi alla flotta governativa.<ref name=Malfatti />
===L'apertura al nucleare===
Comprendendo l'importanza sempre crescente dell'approvvigionamento energetico per lo sviluppo economico nazionale, a partire dal 1957 Mattei, parallelamente all'impegno per le risorse petrolifere, iniziò a considerare lo sviluppo dell'ENI verso l'[[energia nucleare]]. Con capitale misto ENI (75%) e [[IRI]] (25%) venne costituita la [[SIMEA]], con a capo [[Gino Martinoli]], mentre Mattei diveniva presidente dell'AGIP Nucleare ed iniziarono i lavori per la costruzione della [[Centrale elettronucleare Latina]]. La nuova società acquistò il 31 agosto [[1958]] dagli inglesi della NPPC (Nuclear Power Plant Co.) un [[reattore nucleare]] a grafite e [[uranio]] naturale ed in soli quattro anni venne costruita e completata la centrale; il primo test completo di reazione nucleare nella centrale avvenne il 27 dicembre 1962, due mesi dopo la morte di Mattei.<ref>[http://www.zonanucleare.com/questione_scorie_italia/inventario_rifiuti_radioattivi/indice_centrale_latina.htm La centrale nucleare in fase di smantellamento ex-ENEL di Latina] '''</ref> Con una potenza di 210 MW costituiva a quel tempo la più grossa centrale nucleare europea e poneva l'Italia terza nel mondo, dietro a [[Stati Uniti d'America|USA]] e [[Inghilterra]].<ref>Questa centrale sarà connessa alla rete elettrica nazionale dal 12 maggio [[1963]] fino alla sua chiusura del 26 novembre [[1986]] a seguito della decisione governativa confermata in seguito (Delibera [[CIPE]] del 23 dicembre [[1987]]) in attuazione del blocco delle attività nucleari in Italia, in seguito al referendum svoltosi dopo [[Disastro di Černobyl'|il disastro di Cernobyl]].</ref>
 
Fu con la Persia, con il giovane [[scià]] [[Mohammad Reza Pahlavi]], occidentalizzato quanto bastava per aprire all'antichissimo impero le porte della comunicazione internazionale, che ebbe le prime concessioni. A paragone del lavoro diplomatico intessuto per ottenerle, la montagna aveva partorito un topolino, trattandosi di concessioni di scarsissimo valore tecnico e probabilmente la loro lavorazione sarebbe stata antieconomica.<ref name=Malfatti /> Però erano le prime concessioni che venivano assegnate a un ente non allineato con le sette sorelle e, più che rompere il ghiaccio, si era trattato di infrangere un [[tabù]]. A titolo di curiosità, si nota che nella [[cornucopia]] di offerte presentate al trono di [[Teheran]], si potevano trovare anche non meglio definite "disponibilità" ad arrangiare un "[[matrimonio]] combinato" con (la forse ignara) [[Maria Gabriella di Savoia]] figlia del Re di Maggio [[Umberto II di Savoia]], onde avvicendarne la triste e sterile [[Soraya Esfandiary Bakhtiari|Soraya]] che, crudeltà del ''business'' e della [[legge salica]], era stata una delle più sincere sostenitrici a corte della causa di Mattei.<ref name=Malfatti />
Sempre nell'ottica di garantirsi una indipendenza delle fonti energetiche Mattei prese anche l'iniziativa di creare entro l'ENI una società di prospezioni e ricerche minerarie - la [[SoMiREN]] (Società Minerali Radioattivi Energia Nucleare) - allo scopo di potersi garantire una fornitura direttamente controllata di uranio da [[giacimento|giacimenti]] esistenti sul territorio italiano o estero.<ref>In Giuseppe Accorinti</ref> La nuova società trovò in Italia il giacimento di [[Novazza]] ed altre minori mineralizzazioni uranifere in [[Val Maira]].
 
Lo stiracchiato accordo persiano, va detto, nasceva in un contesto assai caotico, con lo scià impegnato a difendere lo scettro contro movimenti rivoluzionari dei quali non si è smentito che ricevessero finanziamento (e forse armamento) da governi occidentali di paesi con compagnie petrolifere del cartello delle sette sorelle. Queste pragmaticamente trattavano con pari affezione i sostenitori dell'impero così come i rivoluzionari e gli altri oppositori, purché, par di poter concludere, comunque il petrolio persiano potesse finire in [[Gran Bretagna]]. La morte violenta di taluni dignitari e di alcuni funzionari tecnici persiani (alcuni addirittura strangolati con le mani) tendenzialmente favorevoli a un'apertura italiana, fu segnale alquanto esplicito della determinazione degli avversari e della loro capacità di infiltrazione. Del resto, pare ormai di comune accezione che solo grazie alla [[CIA]] sia stato possibile il [[colpo di Stato]] del [[1953]] (vedi [[operazione Ajax]]), che rovesciò il Primo Ministro [[Mohammad Mossadeq]] (che aveva nazionalizzato la compagnia petrolifera [[BP plc|Anglo-Iranian Oil Company]]) e consentì allo scià di rientrare in patria e riassumere il comando. Ciò malgrado, pur dibattendosi fra problemi di miseria e sottosviluppo da un lato, e istanze [[teocrazia|teocratiche]] dall'altro (con la pressione del clero degli ''[[ayatollah]]''), e avendo quindi sempre costante necessità di un appoggio fermo e potente come quello [[Stati Uniti d'America|statunitense]], lo spirito intimamente [[nazionalismo|nazionalista]] di Pahlavi gli suggeriva di avvicinarsi all{{'}}''outsider'' italiano, con il quale, si è da molti sospettato, avrebbe discusso a fondo di eventuali prospettive per alleggerirsi del peso del colonialismo economico occidentale.
===Il "governo ombra" di Mattei===
Attraverso "Il Giorno", Mattei preparò il terreno all'avventura trans-mediterranea, insinuandovi gradatamente sempre più ampi e decisi cenni all'apertura verso i paesi [[africa]]ni e del Medio Oriente, coi quali solidarizzava per l'eventuale passato coloniale ed ai quali apriva una porta (senza precedenti) per rapporti paritari, riconoscendo loro rango e dignità di stati "veri", non più di entità di seconda categoria.
[[File:Mattei Bouabid.jpg|thumb|left|250px|Mattei e [[Abderahim Bouabid]], ministro dell'Economia del Marocco, firmano l'accordo petrolifero del 1958]]
Riuscì a coinvolgere in queste sue aperture molti dei famosi democristiani della Cattolica, ed attraverso questi ne raggiunse anche di altre correnti e provenienze, democraticamente tutti ponendoli in imbarazzo nei confronti dell'alleato statunitense. [[Amintore Fanfani]] dovette inventarsi il termine di "neo[[atlantismo]]"<ref>La paternità del termine è in realtà attribuita a [[Giuseppe Pella]], nel luglio 1957, ma Fanfani fece subito un uso molto diffuso del termine e del suo significato politico.</ref> per rivestire di una qualche accettabile coloritura filosofico-politica quello che di fatto era uno sganciamento netto, e di importante contrasto, con gli interessi delle sette sorelle.
 
Che Mattei abbia effettivamente affrontato di questi temi con lo scià non è provato, ma i fatti paiono proprio non escluderlo. Mattei, di suo, non smentì mai l'illazione, con questo confortando le operazioni che consolidavano il mistero sulla sua immagine di presunto occulto mediatore politico internazionale. Alcune posizioni dello scià sembravano coincidere con alcune visioni di Mattei, (auto) inviato, e oltre alla lotta al colonialismo economico, parrebbe che anche l'idea di fortificare nella regione uno Stato come la Persia, capace di frapporsi ai due blocchi (statunitense e sovietico) in reciproca avanzata, in posizione adatta a favorire un'eventuale aggregazione dei popoli arabi e musulmani, sia stata ben più che condivisa da Mattei.
Del resto, il governo "ordinario" della Repubblica si trovava spesso a dover in pratica rincorrere e spesso giustificare, non senza affanno per entrambe queste prestazioni, la condotta irruente e disorientante dell'ottimo cittadino, il quale non agiva in base a direttive politiche, ma le suscitava. Afferma in proposito Cacace: «la forza di Mattei si dilata sino al punto che diventa quasi impossibile per i governi in carica assumere iniziative di politica estera senza il suo consenso».<ref>Paolo Cacace, in ''Venti anni di politica estera italiana'', Bonacci, 1987.</ref>
 
La via del petrolio, in ogni caso, sebbene con modalità di imprevista complicazione, era stata aperta. Altri paesi avrebbero presto interpretato l'imperiale avallo come una preventiva autorevole validazione dell'interlocutore, e le concessioni si sarebbero presto sovrapposte alle concessioni.
Iniziò infatti la fase delle "corse in taxi", come egli stesso ebbe a definirle: intervistato su alcuni finanziamenti dell'Eni al [[Movimento Sociale Italiano]], essendo sorto il dubbio che un'impresa statale così importante fosse eventualmente caduta in mano ad un filo-fascista, Mattei candidamente rispose che usava i partiti allo stesso modo di come usava i taxi, «salgo, pago la corsa, scendo». Del come li finanziasse non parlò, poiché avrebbe dovuto rivelare che occultando in [[bilancio]] i guadagni dell'ente (soprattutto quelli del metano), era riuscito a creare una quantità di "[[fondo nero|fondi neri]]" impressionanti. Con questi effettuava tutte le operazioni che non sarebbe stato possibile effettuare scopertamente, quindi in pratica corrompeva, comprava servizi d'ordinario non comperabili, sebbene la giustificazione addotta fosse che si trattava di un [[lobbismo]] contrapposto all'altrettanto oscuro lobbismo delle sette sorelle, ma stavolta condotto nell'interesse del Paese e supportato dalla benedizione di personaggi di cristallina distanza da simili traffici come La Pira.<ref>Il 9 novembre 1956 La Pira scrisse a Mattei una lettera in cui a proposito di politica estera diceva che «la "prua" va sempre più orientata verso l'Oriente» e che «tessere con i popoli del Medio Oriente, e anche del più lontano Oriente, rapporti economici, sociali, politici, culturali» poteva significare «essere "battistrada" nella storia di domani»; il compito più importante di Mattei, scrisse La Pira, «è proprio qui» ed era compito «di immensa portata politica e spirituale perché annoda all'Italia popoli e nazioni che debbono ancora essere innestati alla civiltà cristiana!» (lettera in Archivio Fondazione La Pira). Quale fosse il "più lontano Oriente", e particolarmente se questo comprendesse l'Unione Sovietica, è ovviamente un interrogativo che accompagna la lettura del brano.</ref>
 
Ministro degli esteri del suo proprio governo aziendale, in trasferta Mattei parlava di politica internazionale per procacciare petrolio all'Italia. In patria, invece, rintuzzava gli attacchi che gli venivano rivolti a titolo talvolta più vendicativo che non combattivo. Come per il sopra descritto progetto di costruzione della poi realizzata [[centrale nucleare]] di [[Borgo Sabotino]], a poca distanza da [[Latina]], cui l'ENI - ormai senza più vincoli di oggetto sociale né di compiti d'istituto - partecipava in cordata con altre imprese (ma fu l'unica criticata). Il risultato fu che, con notevole aggravio di costi e di dilazione nei programmi, i tempi del progetto nucleare vennero a diluirsi per effetto delle polemiche interne, secondo l'arte antica e mai in obsolescenza della curiale [[dialettica]] italiana, per poi scomparire a seguito della nazionalizzazione e conseguente nuova organizzazione di produzione e vendita dell'energia elettrica tramite l'[[Enel]], la società di monopolio statale.
Si è detto, ma senza riscontri, che fu grazie ai fondi neri che fece approvare dal Parlamento una legge con la quale l'Eni diventava di fatto un organismo (di impervia definibilità) autorizzato a disporre delle concessioni in Italia e provvisto di carta bianca per le concessioni all'estero. Una legge davvero su misura per l'Eni, o più correttamente, per Mattei.
 
Ma l'ENI poteva a sua volta vendicarsi, ed è probabilmente con questa condizione d'animo che fu richiesta e ottenuta la rappresaglia. Essendo appunto titolare di un potere ancora poco dipendente da quello politico, {{Senza fonte|Mattei chiese e ottenne la revisione della legge mineraria<ref name=Malfatti />}}, per poter operare in [[Sicilia]], dove ottenne concessioni e trovò altro petrolio. La Sicilia sarebbe stata un'importantissima vittoria interna, che Mattei avrebbe sfruttato con toni da alcuni definiti populistici, al fine di imporre la sua visione eticizzante della missione delle imprese di Stato. Proprio in Sicilia avrebbe poi tenuto un famoso comizio (ché tale era divenuto, in luogo del previsto discorso di inaugurazione) il giorno stesso della sua morte, discorso-comizio che giustamente Rosi ha ricostruito con ampiezza nel suo film, correttamente riportandone i toni - ormai consueti - di romantico riscatto dalla miseria, dall'[[emigrazione]], dall'umiliazione straniera.
Poi, quasi ''legibus solutus'' per legge, partì.
 
Ribaltando invece le non meno vibranti polemiche sui rapporti che l'ENI intratteneva con la Libia sotto la copertura di una società minore, obbligando il governo italiano a patteggiamenti di varia natura con il suo omologo locale, ottenne una potenzialmente importante concessione nei deserti di quello Stato che pareva giustificare ''[[ipso facto]]'' il macchiavello adottato, lasciando senza argomenti i detrattori (e senza concessione le "sette sorelle").
Con pazienza ricostruì i rapporti con la turbolenta [[Iran|Persia]], ne allestì con l'ostica [[Libia]], ex-colonia contro la quale l'Italia aveva anche combattuto guerre, stabilì un contatto importantissimo con l'[[Egitto]], autorevole e pressoché unico interprete del mondo arabo, e trattò col Re di [[Giordania]] al modo in cui si tratta con un sovrano (rispetto, al tempo, non abituale da parte dei petrolieri anglosassoni). Fedele ad un suo intimo convincimento che gli suggeriva di comprendere i problemi dell'interlocutore prima di contattarlo, si arrischiò non poco ad ingerirsi nei rapporti fra l'[[Algeria]] e la [[Francia]], che con fatica ancora la teneva per [[Colonia (territorio)|colonia]]. Altrettanto con la [[Tunisia]], il [[Libano]] ed il [[Marocco]], Mattei si occupò, non richiesto, dei loro problemi interni ed internazionali, arrivando per giunta a proporre una sorta di ente trans-nazionale che potesse pacificarli, rappresentarli nei loro rapporti col mondo occidentale ed offrire loro protezioni commerciali. {{citazione necessaria|Si è detto che l'[[OPEC]] abbia poi tratto più d'una ispirazione da quelle proposte di Mattei.}}
 
La capacità di brandeggio della politica italiana fece di Mattei un vero governante nell'ombra e ci si domanda, senza potersi dare agevole responso, quale sia stata e come sia inquadrabile l'effettiva situazione di potere in quel frangente, quando il responsabile di un'azienda di Stato (e per questo - sebbene ''[[sui generis]]'' - una sorta di dipendente statale, della cui onestà di fondo, peraltro, non si è mai dubitato) comandava sulla parte politica dello Stato (che controllava con ogni mezzo, anche con quelli meno ortodossi) decidendo per essa gli indirizzi nazionali.
Fu una vera campagna di attacco al "fronte mediterraneo", condotta con velocità e con la contemporanea presenza in più punti dell'area, a volte ai limiti dell'ubiquità, grazie alla modernissima e scintillante flotta di aerei ed elicotteri dell'Eni, superiore per mezzi e qualità degli stessi alla flotta governativa.
 
=== L'incidente aereo e la morte ===
Fu con la Persia, con il giovane [[scià]] [[Mohammad Reza Pahlavi]], occidentalizzato quanto bastava per aprire all'antichissimo impero le porte della comunicazione internazionale, che ebbe le prime concessioni. A paragone del lavoro diplomatico intessuto per ottenerle, la montagna aveva partorito un topolino, trattandosi di concessioni di scarsissimo valore tecnico e probabilmente la loro lavorazione sarebbe stata antieconomica. Però erano le prime concessioni che venivano assegnate ad un ente non allineato con le sette sorelle e, più che rompere il ghiaccio, si era trattato di infrangere un [[tabù]]. A titolo di curiosità, si nota che nella [[cornucopia]] di offerte presentate al trono di [[Teheran]], si potevano trovare anche non meglio definite "disponibilità" ad arrangiare un "[[matrimonio]] combinato" con la (forse ignara) [[Maria Gabriella di Savoia]] figlia del Re di Maggio [[Umberto II di Savoia]], onde avvicendarne la triste e sterile [[Soraya]] che, crudeltà del ''business'' e della [[legge salica]], era stata una delle più sincere sostenitrici a corte della causa di Mattei.
[[File:Resti bimotore Enrico Mattei.jpg|miniatura|I resti del bimotore su cui viaggiava Enrico Mattei]]
Mattei morì violentemente la sera del 27 ottobre 1962, quando il [[Morane-Saulnier MS.760 Paris]] I-SNAP, con cui stava tornando a Milano da [[Catania]], precipitò nelle campagne di [[Bascapè]] mentre era in fase di avvicinamento all'[[Aeroporto di Milano-Linate|aeroporto di Linate]]. Assieme a lui morirono il pilota [[Irnerio Bertuzzi]] e il giornalista statunitense [[William McHale]] della testata ''[[Time]]–[[Life (periodico)|Life]]'', incaricato di scrivere un articolo su di lui<ref>Tony Zermo, "Mattei 50 anni fa, un grande «giallo» consumato in Sicilia", ''La Sicilia'', 27 ottobre 2012, 30.</ref>.
 
== L'auto di Mattei ==
Lo stiracchiato accordo persiano, va detto, nasceva in un contesto assai caotico, con lo scià impegnato a difendere lo scettro contro movimenti rivoluzionari dei quali non si è smentito che ricevessero finanziamento (e forse armamento) da governi occidentali di paesi con compagnie petrolifere del cartello delle sette sorelle. Queste pragmaticamente trattavano con pari affezione i sostenitori dell'impero così come i rivoluzionari e gli altri oppositori, purché, par di poter concludere, comunque il petrolio persiano potesse finire in [[Gran Bretagna]]. La morte violenta di taluni dignitari e di alcuni funzionari tecnici persiani (alcuni addirittura strangolati con le mani) tendenzialmente favorevoli ad un'apertura italiana, fu segnale alquanto esplicito della determinazione degli avversari e della loro capacità di infiltrazione. Del resto, pare ormai di comune accezione che solo grazie alla [[Central Intelligence Agency|CIA]] sia stato possibile il [[colpo di Stato]] del [[1953]] (vedi [[operazione Ajax]]), che rovesciò il Primo Ministro [[Mohammad Mossadeq]] (che aveva nazionalizzato la compagnia petrolifera [[BP plc|Anglo-Iranian Oil Company]]) e consentì allo scià di rientrare in patria e riassumere il comando. Ciò malgrado, pur dibattendosi fra problemi di miseria e sottosviluppo da un lato, ed istanze [[teocrazia|teocratiche]] dall'altro (con la pressione del clero degli ''[[ayatollah]]''), ed avendo quindi sempre costante necessità di un appoggio fermo e potente come quello [[Stati Uniti d'America|statunitense]], lo spirito intimamente [[nazionalismo|nazionalista]] di Pahlavi gli suggeriva di avvicinarsi all'''outsider'' italiano, con il quale, si è da molti sospettato, avrebbe discusso a fondo di eventuali prospettive per alleggerirsi del peso del colonialismo economico occidentale.
Quando morì, Mattei possedeva una [[Alfa Romeo Giulietta (1955)|Alfa Romeo Giulietta]] di colore azzurro nube, immatricolata nel 1956 targata MI315093 che veniva guidata dallo stesso Mattei o dall'autista Antonio Freddi.
 
Il 24 aprile 2024 l'autovettura è stata esposta in [[Piazza Colonna]], di fronte a [[Palazzo Chigi]], a Roma, in occasione della riunione per la realizzazione del [[Piano Mattei per l'Africa|Piano Mattei]].<ref>{{Cita web|url=https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/24_aprile_23/auto-storiche-in-mostra-a-piazza-colonna-l-alfa-romeo-giulietta-di-enrico-mattei-era-un-vero-gioiello-8527aff7-a613-40a8-96bc-b94083b89xlk.shtml|titolo=Auto storiche, in mostra a piazza Colonna l'Alfa Romeo Giulietta di Enrico Mattei.«Era un vero gioiello»|sito=Corriere della Sera|data=2024-04-23|lingua=it|accesso=6 maggio 2024}}</ref>
Che Mattei abbia effettivamente affrontato di questi temi con lo scià non è provato, ma i fatti paiono proprio non escluderlo. Mattei, di suo, non smentì mai l'illazione, con questo confortando le operazioni che consolidavano il mistero sulla sua immagine di presunto occulto mediatore politico internazionale. Alcune posizioni dello scià sembravano coincidere con alcune visioni di Mattei, (auto) inviato, ed oltre alla lotta al colonialismo economico, parrebbe che anche l'idea di fortificare nella regione uno Stato come la Persia, capace di frapporsi ai due blocchi (statunitense e sovietico) in reciproca avanzata, in posizione adatta a favorire un'eventuale aggregazione dei popoli arabi e musulmani, sia stata ben più che condivisa da Mattei.
 
== Inchieste giudiziarie sulla morte ==
La via del petrolio, in ogni caso, sebbene con modalità di imprevista complicazione, era stata aperta. Altri paesi avrebbero presto interpretato l'imperiale avallo come una preventiva autorevole validazione dell'interlocutore, e le concessioni si sarebbero presto sovrapposte alle concessioni.
=== Inchiesta del 1962-1966 ===
[[File:ConiugiRonchi.jpg|miniatura|I coniugi Ronchi nell'intervista televisiva effettuata la sera del 27 ottobre e andata in onda nel TG del 28 ottobre 1962]]
L'inchiesta giudiziaria, subito aperta sulla sciagura di Bascapè, si concluse il 31 marzo 1966: una sentenza del giudice pavese Antonio Borghese dichiarava di «non doversi procedere in ordine ai reati rubricati ad opera di ignoti, perché i fatti relativi non sussistono»<ref>Decreto di archiviazione dell'inchiesta sulla morte di Mattei, in G. Lo Bianco, S. Rizza, ''Profondo nero. Mattei, De Mauro, Pasolini. Un'unica pista all'origine delle stragi di Stato'', Chiarelettere, Milano, 2009, pp. 282-292</ref>. Il pronunciamento della magistratura non convinse una parte dell'opinione pubblica italiana, tant'è vero che sul "caso Mattei" si sviluppò per decenni un vivace dibattito mediatico, alimentato da molteplici pubblicazioni e dall'[[Il caso Mattei|omonimo film]] del regista [[Francesco Rosi]], uscito nelle sale cinematografiche nel corso del 1972.
 
La natura dolosa dell'evento si sarebbe potuta dedurre, oltre che dalle numerose testimonianze oculari, anche dalla particolare disposizione sul terreno dei rottami dell'aereo e dei resti degli sfortunati passeggeri. Se il grosso degli stessi si era depositato a ventaglio dopo il punto di impatto del velivolo col suolo, secondo le leggi della fisica, la particolare ubicazione di alcuni frammenti metallici e di tessuti umani postulava una deflagrazione in cielo. Tale scenario fu chiaramente prospettato dalla signora Rita Maroni («Ho sentito un boato e una botta e ho visto il fuoco») e dall'agricoltore Mario Ronchi («il cielo era rosso, bruciava come un grande falò, e le fiammelle scendevano tutte intorno... Un aeroplano si era incendiato e i pezzi stavano cadendo sul prato, sotto l'acqua») nelle interviste rilasciate ai giornalisti la sera stessa dell'incidente e uscite il 28 ottobre sul [[Telegiornale (RAI)|Telegiornale]] e nella seconda pagina del ''Corriere della Sera''<ref>F. Di Bella, "Il bireattore di Mattei in fiamme si è disintegrato nella campagna pavese", ''Corriere della Sera'', 28 ottobre 1962.</ref>.
Ministro degli esteri del suo proprio governo aziendale, in trasferta Mattei parlava di politica internazionale per procacciare petrolio all'Italia. In patria, invece, rintuzzava gli attacchi che gli venivano rivolti a titolo talvolta più vendicativo che non combattivo. Come per il sopraddescritto progetto di costruzione della poi realizzata [[centrale nucleare]] di [[Borgo Sabotino]], a poca distanza da [[Latina]], cui l'Eni - ormai senza più vincoli di oggetto sociale né di compiti d'istituto - partecipava in cordata con altre imprese (ma fu l'unica criticata). Il risultato fu che, con notevole aggravio di costi e di dilazione nei programmi, i tempi del progetto nucleare vennero a diluirsi per effetto delle polemiche interne, secondo l'arte antica e mai in obsolescenza della curiale [[dialettica]] italiana, per poi scomparire a seguito della nazionalizzazione e conseguente nuova organizzazione di produzione e vendita dell'energia elettrica tramite l'[[ENEL]], la società di monopolio statale.
Questi e altri dati furono platealmente ignorati dalla Commissione d'inchiesta dell'Aeronautica militare italiana, nominata dal ministro della difesa [[Giulio Andreotti]] la notte stessa dell'incidente su designazione del generale Felice Santini, uomo di fiducia dei servizi segreti americani. Il suo presidente, generale Ercole Savi, uno dei progenitori di [[Organizzazione Gladio|Gladio]], si precipitò a Bascapè la mattina del 28 ottobre e condusse i lavori nella massima riservatezza e con scarso rispetto della normativa vigente in materia<ref name="Calia">Richieste del P.M. Vincenzo Calia, Pavia 20 febbraio 2003.</ref>. Nella relazione finale, licenziata nel marzo del 1963, la Commissione ministeriale prospettò come probabili cause dell'incidente aviatorio un'avaria tecnica o un errore del pilota, spiegazioni recepite poi acriticamente dai due periti nominati dal Tribunale di Pavia<ref>Ministero della difesa aeronautica, ''Relazione di inchiesta sull'incidente avvenuto in località Bascapé (Pavia), cascina Albaredo, il 28 ottobre 1962'', Roma marzo 1963.</ref>. Nella sua requisitoria, licenziata il 7 febbraio 1966, il pubblico ministero Edoardo Santachiara aggiunse anche l'ipotesi di un eccessivo affaticamento fisico del pilota o addirittura di un gesto insano indotto da delusioni amorose connesse a una relazione extraconiugale con una hostess dell'Alitalia<ref>Requisitoria del p.m. Edoardo Santachiara, Pavia 7 febbraio 1966</ref>.
 
=== Inchiesta del 1994-2004 ===
Ma l'Eni poteva a sua volta vendicarsi, ed è probabilmente con questa condizione d'animo che fu richiesta ed ottenuta la rappresaglia. Essendo appunto titolare di un potere ancora poco dipendente da quello politico, {{citazione necessaria|Mattei chiese ed ottenne la revisione della legge mineraria,}} per poter operare in [[Sicilia]], dove ottenne concessioni e trovò altro petrolio. La Sicilia sarebbe stata un'importantissima vittoria interna, che Mattei avrebbe sfruttato con toni da alcuni definiti populistici, al fine di imporre la sua visione eticizzante della missione delle imprese di Stato. Proprio in Sicilia avrebbe poi tenuto un famoso comizio (ché tale era divenuto, in luogo del previsto discorso di inaugurazione) il giorno stesso della sua morte, discorso-comizio che giustamente Rosi ha ricostruito con ampiezza nel suo film, correttamente riportandone i toni - ormai consueti - di romantico riscatto dalla miseria, dall'[[emigrazione]], dall'umiliazione straniera.
A mantenere in vita i dubbi sulla verità confezionata dai giudici pavesi contribuirono, nei decenni successivi al 1962, le esternazioni di autorevoli rappresentanti delle Istituzioni come il ministro [[Oronzo Reale]], il capo del SISMI amm. [[Fulvio Martini]] e il leader democristiano [[Amintore Fanfani]], presidente del Consiglio nell'ottobre del 1962. In un convegno di ex partigiani bianchi, tenuto a Salsomaggiore nel 1986, quest'ultimo parlò espressamente di «abbattimento dell'aereo» di Mattei, raffigurandolo come «il primo gesto terroristico del nostro Paese» e il «primo atto della piaga» della violenza politica, poi esplosa su larga scala negli anni successivi<ref>Mattei vittima del terrorismo. Lo ha ricordato Fanfani a Salsomaggiore, ''Il Resto del Carlino'', 26 ottobre 1966.</ref>.
A far riaprire le indagini sulla morte di Mattei furono però le rivelazioni di alcuni collaboratori di giustizia. A partire dal 1993-1994 Gaetano Jannì, [[Tommaso Buscetta]], Italia Amato e altri sostennero che Mattei era stato ucciso dalla mafia siciliana desiderosa di rendere un favore alla consorella americana e alle Sette sorelle del cartello petrolifero. In Sicilia il compito di eliminare Mattei<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/05/23/buscetta-cosa-nostra-uccise-enrico-mattei.html BUSCETTA: ''COSA NOSTRA UCCISE ENRICO MATTEI'' - Repubblica.it» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> se l'era assunto [[Giuseppe Di Cristina]], elemento di spicco della cosca mafiosa di [[Riesi]], legato al futuro senatore [[Graziano Verzotto]], rappresentante dell'Eni nell'isola<ref>[http://www.antimafiaduemila.com/200805185934/articoli-arretrati/omicidio-de-mauro.html Omicidio De Mauro | Articoli Arretrati<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130224045224/http://www.antimafiaduemila.com/200805185934/articoli-arretrati/omicidio-de-mauro.html |data=24 febbraio 2013 }}</ref><ref name=autogenerato1>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/04/09/caso-de-mauro-nuova-pista.html CASO DE MAURO, NUOVA PISTA]</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/06/15/graziano-verzotto-uomo-dei-misteri.html Graziano Verzotto l'uomo dei misteri - Repubblica.it» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nel corso di un'inchiesta, aperta nel 1994 e chiusa nel 2003, il sostituto procuratore Vincenzo Calia ha incriminato per favoreggiamento personale aggravato Mario Ronchi, che qualche giorno dopo il 27 ottobre 1962 aveva cambiato la sua versione dei fatti collocando l'incendio dell'aereo dopo l'impatto col suolo, venendone ripagato con l'incarico di custode del sacrario eretto in onore di Mattei e l'assunzione della figlia in una ditta legata a [[Eugenio Cefis]]<ref name="ricerca.repubblica.it" /><ref name="ricerca.repubblica.it_A" />. Nella requisitoria licenziata il 20 marzo 2003 e basata, tra l'altro, sull'acquisizione di nuove testimonianze oculari, sulla perizia tecnica di due ingegneri aeronautici e sulla consulenza medico-legale di un luminare dell'università, il p.m. Vincenzo Calia ha dimostrato che ad abbattere l'aereo di Mattei era stata una piccola carica di esplosivo piazzata da ignoti dietro al cruscotto mentre il velivolo era parcheggiato nell'aeroporto catanese di Fontanarossa. L'innesco sarebbe stato azionato dal sistema di apertura dei carrelli attivato nel momento in cui il piccolo jet iniziò la fase di atterraggio verso la pista di Linate. L'esecuzione dell'attentato sarebbe stata «pianificata quando fu certo che Enrico Mattei non avrebbe lasciato spontaneamente la presidenza dell'ente petrolifero di Stato»<ref>{{Cita web |autore = Francesco La Licata |autore2 = Guido Ruotolo |titolo = Mattei, un complotto italiano |editore = [[La Stampa]] |città = Pavia |data = 6 marzo 2003 |accesso = 23 settembre 2013 |url = http://www.webalice.it/antoniomontanari1/arch.2004/arch4/spec/2003/bertuzzi.777.html |dataarchivio = 18 gennaio 2012 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120118103436/http://www.webalice.it/antoniomontanari1/arch.2004/arch4/spec/2003/bertuzzi.777.html |urlmorto = sì }}</ref>. Anche se non condivisa dal giudice Fabio Lambertucci, che nella sentenza emessa il 17 marzo 2004 archiviò il procedimento aperto dieci anni prima per il «carattere ignoto degli autori del fatto» e perché «non era stata fornita una prova sufficiente che il fatto delittuoso» fosse «stato commesso», la ricostruzione del dr. Calia appare pienamente convincente sotto il profilo storiografico. Essa è stata condivisa dai giudici della terza sezione della Corte d'Assise di Palermo, che nelle motivazioni della sentenza emessa il 10 giugno 2011, al termine della terza inchiesta condotta sul sequestro del redattore palermitano [[Mauro De Mauro]], l'hanno considerata suffragata «da un compendio davvero imponente di prove testimoniali, documentali e tecnico-scientifiche»<ref name="Trizzino_Pellino">Motivazioni della sentenza emessa dalla terza sezione della Corte d'Assise di Palermo in data 10 giugno 2011, a firma del presidente Giancarlo Trizzino e del giudice estensore Angelo Pellino.</ref>. Costoro hanno indicato nella «causale Mattei», cioè nella necessità di tenere occultati determinati retroscena della morte del manager pubblico, il movente della soppressione del giornalista<ref name="palermo.repubblica.it"/>. Al complotto contro il presidente dell'Eni avrebbero partecipato, «su input di una parte del mondo politico», sia Cosa Nostra isolana sia [[Graziano Verzotto]]<ref name="Trizzino_Pellino"/>, il politico di origini padovane sottratto a una probabile incriminazione dalla morte, avvenuta nel maggio del 2010. La sentenza 10 giugno 2011 è stata confermata nei due successivi gradi di giudizio e solo la ricostruzione storica che l'accompagnava è stata ridimensionata da certa a «verosimile» o «altamente probabile» dalla Corte d'Assise d'Appello di Palermo (27 gennaio 2014) e da certa a «verosimile» dalla Corte di Cassazione (4 giugno 2015). Nel 2017 Vincenzo Calia ha pubblicato i dati più significativi della propria inchiesta in un libro intitolato ''[[Il caso Mattei (libro)|Il caso Mattei]]''<ref name="IlCasoMattei">Vincenzo Calia e Sabrina Pisu, ''Il caso Mattei. Le prove dell'omicidio del presidente dell'Eni dopo le bugie, depistaggi e manipolazioni della verità'', Milano, Chiarelettere, 2017.</ref>, di fondamentale importanza per la ricerca storica.<ref>https://www.casomattei.com/</ref>.
 
== Le speculazioni sull'omicidio ==
Ribaltando invece le non meno vibranti polemiche sui rapporti che l'Eni intratteneva con la Libia sotto la copertura di una società minore, obbligando il governo italiano a patteggiamenti di varia natura con il suo omologo locale, ottenne una potenzialmente importante concessione nei deserti di quello Stato che pareva giustificare ''[[ipso facto]]'' il machiavello adottato, lasciando senza argomenti i detrattori (e senza concessione le sette sorelle).
=== Le ipotesi ===
[[File:Balcone dell'ultimo discorso di Enrico Mattei 1.jpg|miniatura|Balcone dell'ultimo discorso di Enrico Mattei a [[Gagliano Castelferrato]]]]
Nel libro-inchiesta "''L'assassinio di Enrico Mattei''" (che ispirò la sceneggiatura del film ''[[Il caso Mattei]]'' di [[Francesco Rosi]]), pubblicato nel [[1970]] da Fulvio Bellini e Alessandro Previdi, giornalisti del [[periodico]] "''Secolo XX''" diretto dal senatore missino [[Giorgio Pisanò]], si avanzava l'ipotesi del sabotaggio dell'aereo ad opera di un individuo in divisa da [[carabiniere]] presentatosi come "capitano Grillo" che fu notato insieme a due persone in tuta da meccanici intorno al velivolo sulla pista di [[Fontanarossa (Catania)|Fontanarossa]] prima della sua partenza<ref>Fulvio Bellini, Alessandro Previdi, ''L'assassinio di Enrico Mattei'', FLAN, Milano, 1970.</ref>.
 
Nel 1971, Thyraud De Vosjoli, {{chiarire|sedicente ex agente}} dello [[Service de documentation extérieure et de contre-espionnage|SDECE]] (i [[Servizio segreto|servizi segreti]] [[Francia|francesi]]), pubblicò negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] un [[Memorie (genere letterario)|libro di memorie]] intitolato ''Lamia, l'anti-barbouze,'' in cui raccontava che il sabotaggio dell'aereo di Mattei sarebbe avvenuto ad opera di un agente [[Corsica|corso]] dello SDECE che si faceva chiamare ''Laurent'', il quale si trasferì in Sicilia e si fece assumere all'[[Aeroporto di Catania-Fontanarossa|aeroporto di Fontanarossa]], dove poté portare a termine il suo compito più facilmente per conto del servizio<ref name=":0" />.
La capacità di brandeggio della politica italiana fece di Mattei un vero governante nell'ombra e ci si domanda, senza potersi dare agevole responso, quale sia stata e come sia inquadrabile l'effettiva situazione di potere in quel frangente, quando il responsabile di un'azienda di Stato (e per questo - sebbene ''[[sui generis]]'' - una sorta di dipendente statale, della cui onestà di fondo, peraltro, non si è mai dubitato) comandava sulla parte politica dello Stato (che controllava con ogni mezzo, anche con quelli meno ortodossi) decidendo per essa gli indirizzi nazionali.
 
Secondo il libro-inchiesta "''Delitto al potere''" scritto dal giornalista Riccardo De Sanctis e pubblicato dalla casa editrice di sinistra [[Samonà e Savelli]] nel [[1972]], Mattei sarebbe stato ucciso per impedirgli di portare a termine il progetto di un [[colpo di Stato]] in [[Libia]], che era in preparazione proprio in quei giorni<ref>Riccardo De Sanctis, ''Delitto al potere. L'"incidente" di Mattei, il rapimento di De Mauro, l'assassinio di Scaglione. Controinchiesta'', Samonà e Savelli, Milano, 1972.</ref>.
===Incidente o omicidio?===
L'incidente nel quale Mattei perì fu, almeno temporalmente, preceduto da alcuni accadimenti che, a posteriori, taluni hanno inteso interpretare come espressivi [[presagio|presagi]].
 
Lo studioso [[Michele Pantaleone]], in diverse interviste e pubblicazioni, affermò di aver saputo da alcune fonti che non volle rivelare che, nei giorni in cui vi fu la caduta dell'aereo di Mattei, il boss italo-americano [[Carlos Marcello]] si trovava in gran segreto a Catania per conto di alcune compagnie petrolifere statunitensi.<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/08/29/mattei-un-passo-dalla-verita.html|titolo=MATTEI, A UN PASSO DALLA VERITA' - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|data=29 agosto 1997|lingua=it|accesso=25 maggio 2023}}</ref>
A proposito dell'Algeria, Mattei aveva pubblicamente dichiarato che non avrebbe accettato le pur allettanti concessioni sul [[Sahara]] se non quando quello Stato avesse finalmente raggiunto l'[[indipendenza]]. Ciò contrastava con una proposta appena ricevuta da parte delle sette sorelle, che disperatamente cercavano di coinvolgere l'Eni in una politica comune, ritenendo che tutto il polverone italiano fosse stato sollevato al fine di barattare migliori condizioni commerciali. Con la sua sortita, Mattei aveva invece messo in ulteriore difficoltà il cartello antagonista, obbligandolo implicitamente a schierarsi per la Francia o contro di essa, per gli indipendentisti o contro di essi. Per la prosecuzione del colonialismo economico o contro di esso. Ed un qualsiasi sbilanciamento in questo senso delle sette sorelle avrebbe meccanicamente schierato anche il governo statunitense.
 
Nel 1990 l'allora Presidente del Consiglio [[Giulio Andreotti]] rese pubblici gli elenchi con i nominativi dei 622 aderenti all'[[organizzazione Gladio]] ([[Organizzazione paramilitare|struttura paramilitare]] segreta nata per contrastare una possibile invasione dell'[[Unione Sovietica]]), in cui figuravano anche una delle guardie del corpo di Mattei, Giulio Pauer, e i fratelli Lucio e Camillo Grillo, che la stampa dell'epoca ricollegò subito al fantomatico "capitano Grillo" citato nel libro di Bellini e Previdi<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/01/21/gladio-nuovi-nomi-tra-gli-indagati.html|titolo=GLADIO, NUOVI NOMI TRA GLI INDAGATI - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|data=21 gennaio 1995|lingua=it|accesso=26 maggio 2023}}</ref>. Alle ipotesi giornalistiche di un possibile coinvolgimento di Gladio nell'omicidio Mattei rispose Francesco Gironda, ex responsabile del settore [[guerra psicologica]] della struttura segreta e poi [[portavoce]] dell'associazione degli ex aderenti alla medesima struttura, il quale dichiarò ai giornalisti che Gladio non poteva essere coinvolta in quanto Mattei fu uno dei primi reclutatori della struttura segreta e quindi era perfettamente normale la circostanza che uno degli aderenti fosse tra le sue guardie del corpo.<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/03/27/mattei-era-un-reclutatore-di-stay.html|titolo=' MATTEI ERA UN RECLUTATORE DI STAY BEHIND' - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|data=27 marzo 1995|lingua=it|accesso=26 maggio 2023}}</ref>
Ricevette "perciò", una suggestiva missiva dell'[[Organisation armée secrète]] (OAS), un organismo armato francese ufficialmente clandestino (che comunque almeno in quella fase mostrava di avere interessi coincidenti con quelli governativi), che senza grandi perifrasi gli preannunciava le possibili funeste evoluzioni di una sua eventuale pertinacia nell'appoggiare il [[Fronte di liberazione algerino]]. Le minacce, i cui tempi e modi di trasmissione erano stati accortamente studiati, ebbero l'effetto di preoccupare Mattei, che non poté nascondere i suoi crucci alla moglie ed al capo della sua scorta, un fidato amico partigiano; questi immediatamente creò un ulteriore cordone di sicurezza attorno al ''dominus'' dell'Eni, distanziandone la scorta ufficiale composta di poliziotti e carabinieri (ed agenti del [[SIFAR]], quantunque Mattei controllasse anche questo) e frapponendovi una squadra di altrettanto fidati amici dei tempi della Resistenza.
 
=== I possibili moventi politici ===
L'[[8 gennaio]] [[1962]] Mattei era atteso in Marocco per l'inaugurazione di una raffineria, ma il pilota del suo aereo personale, accorgendosi di una lievissima sfumatura sonora da uno dei reattori, scoprì un [[giravite]] fissato con del nastro adesivo ad una delle pareti interne del [[motore]]. L'episodio, classificato come banale ''dimenticanza'' dei tecnici, poteva con una certa probabilità provocare una sciagura con la seguente dinamica: il calore del reattore avrebbe sciolto il nastro, il cacciavite risucchiato sarebbe finito nel reattore stesso, che sarebbe esploso senza lasciar traccia dell'oggetto, potendo il tutto poi apparire come un incidente motorio.
Ne ''[[Il delitto Mattei]]'', uscito nel 2019, lo storico padovano Egidio Ceccato ha presentato il presidente dell'Eni come vittima delle asprezze politiche della Guerra Fredda prima ancora che dell'ostilità delle multinazionali del petrolio<ref name="IlDelittoMattei">E. Ceccato, ''Il delitto Mattei. Complicità italiane in un'operazione segreta della Guerra Fredda'', Roma, Castelvecchi, 2019.</ref>. Queste ultime non avevano certo perso occasione per mettere in cattiva luce il geniale manager italiano presso le diplomazie dei rispettivi paesi, ma a far precipitare la situazione era stata la decisione dell'Eni di riconoscere ai Paesi produttori di petrolio del Nord Africa e del Vicino Oriente il 75 % anziché il 50 % delle ''royalty''. Oltre a intaccare i profitti delle Sette sorelle, l'iniziativa configurava una politica estera italiana conflittuale col Paese guida dell'Occidente e cogli stessi equilibri determinati dalla seconda guerra mondiale. Nei progetti dell'imprenditore l'Italia, povera di materie prime e privata delle colonie, avrebbe dovuto ricostituire una propria zona d'influenza nel bacino del Mediterraneo, cioè in un'area che Usa, Gran Bretagna e Francia consideravano di loro esclusiva pertinenza. Di più, a partire dal 1958, Mattei aveva proceduto all'acquisto di ingenti quantitativi di petrolio sovietico, offrendo il fianco ad accuse di violazione della solidarietà atlantica e di filocomunismo. Il [[Dipartimento di Stato]] USA aveva reagito bollando la politica energetica dell'Eni come neutralista, terzomondista e incubatrice di sentimenti anticoloniali e anti occidentali<ref>Department of State, ''Guidelines for Policy and Operations'', Italy, May 1962.</ref>. Una volta andate a vuoto le pressioni esercitate in ambito Nato o tramite esponenti del clero e dell'associazionismo partigiano cattolico - desumibili sia da una deposizione di [[Rino Pachetti]] (25 giugno 1963)<ref>Deposizione di Pachetti Rino davanti al p.m. Santachiara, San Donato Milanese, 25 giugno 1963.</ref>, sia da una recente pubblicazione di un nipote del leader democristiano [[Mariano Rumor]]<ref>P. Rumor, L. Bagnara, G. Galli, ''L'altra Europa. Miti, congiure ed enigmi all'ombra dell'unificazione europea'', Castelfranco Veneto, Panda edizioni, 2018.</ref> – fu deciso il ricorso alla forza. Paradossalmente proprio il nuovo clima della "coesistenza pacifica", indotto dall'impossibilità di una ''confrontation'' militare, che le armi atomiche avrebbero reso rovinosa per ambedue i blocchi che si contendevano l'egemonia mondiale, spinse ciascuna delle due superpotenze ad acuire, all'interno della propria sfera d'influenza, l'intransigenza in materia di fedeltà ideologica e di appartenenze politiche. A far precipitare la situazione concorsero, da ultimo, l'appoggio accordato da Mattei a un progetto di ''loose federation'' (lega) fra alcuni paesi arabi del Nord Africa, un suo ipotizzato incontro con esponenti libici interessati a detronizzare re Idris e a concedere all'Eni i diritti di ricerca petrolifera detenuti da società americane, e un ''meeting'' coi governanti algerini in calendario per i primi di novembre<ref name="IlDelittoMattei"/>. Quest'ultimo era visto con particolare preoccupazione dalla Francia, che con gli [[Accordi di Évian]] (18 marzo 1962) riteneva di essersi assicurata l'esclusiva degli idrocarburi algerini<ref name="IlDelittoMattei"/>. L'occasione propizia per sciogliere il nodo Mattei con modalità simili a quelle dell{{'}}''[[Operazione Mongoose|Operazione Mangusta]]'' pianificata contro il leader cubano [[Fidel Castro]] – una delle poche ''covert operation'' di cui la CIA ha riconosciuto la paternità<ref name="IlDelittoMattei"/> - si presentò sul finire dell'ottobre 1962, quando l'acutizzarsi della crisi missilistica di Cuba polarizzò sui Caraibi l'attenzione dei media e dell'opinione pubblica mondiale. La prospettiva di una guerra nucleare rese in quel momento intollerabile qualsiasi forma di dissenso o anche di semplice distinguo da parte di un Paese della NATO, come l'Italia, che occupava una posizione strategica in mezzo al Mediterraneo. Anche se le autorità statunitensi non hanno mai ammesso proprie responsabilità, l'ipotesi di un'operazione segreta impostata dai servizi segreti americani tramite società ombra e appaltata alla mafia di ambedue le sponde dell'oceano appare estremamente plausibile. L'omertà di Cosa Nostra era già allora proverbiale e, in caso di contrattempi, l'indignazione universale si sarebbe indirizzata verso la malavita organizzata e le multinazionali del petrolio. Poiché nessun collaboratore di giustizia è stato in grado di rivelare autori e modalità del sabotaggio, a piazzare la bomba sull'aereo dovrebbe essere stato un agente segreto del Paese che aveva costruito il velivolo (la Francia), come nell'ipotesi configurata dall'ex 007 francese Thyraud de Vosjoli in un libro pubblicato nel 1970<ref name=":0">P.L. Thyraud de Vosjoli, ''Lamia. L'anti barbouze'', Boston, Little Brown, 1970.</ref>. Anch'essa si prestava ad attizzare i sospetti sull'[[Organisation armée secrète|OAS]], in realtà del tutto fuori gioco, perché in avanzata fase di smobilitazione.
 
=== Il ruolo delle autorità italiane ===
{{citazione necessaria|Tra la fine del settembre dello stesso anno e l'inizio del mese successivo, Mattei ricevette [[Leonid Kolosov]], capo-centro del [[KGB]] sovietico per l'Italia settentrionale, il quale gli segnalò che contro la sua persona erano in corso progetti di ''neutralizzazione''. }}
[[File:MatteiCatania.jpg|miniatura|Enrico Mattei (sulla scaletta dell'aereo) col pilota Irnerio Bertuzzi (di spalle) e Graziano Verzotto (a destra, col cappello in mano) nell'aprile del 1960. Una scena simile dovrebbe essersi ripresentata all'aeroporto di Catania alle ore 17:55 del 27 ottobre 1962.]]
 
Come terreno d'azione fu prescelta la Sicilia perché nell'isola Mattei si era inimicato sia i collaboratori che avevano speculato sui terreni del petrolchimico di Gela, allora in fase di completamento, sia i mafiosi che avevano messo gli occhi sull'indotto dell'ANIC. Fra questi [[Giuseppe Di Cristina]], amico di [[Stefano Bontate]] e di [[Giuseppe Calderone]], il boss della città (Catania) prescelta per il sabotaggio. Sarebbe stato Di Cristina a chiedere a [[Graziano Verzotto]], compare d'anello al suo matrimonio (settembre 1960), di attirare Mattei nella trappola isolana, per restituire il favore a una famiglia che l'aveva appoggiato in occasione delle elezioni politiche del 1958 e della nomina a segretario regionale della DC siciliana (primavera 1962)<ref name="IlDelittoMattei" />. In barba alle innumerevoli «menzogne, reticenze e rimaneggiamenti delle dichiarazioni»<ref>Motivazioni della sentenza emessa dalla terza sezione della Corte d'Assise di Palermo in data 10 giugno 2011, p. 2150.</ref>, elargite ai magistrati nel corso di quarant'anni (1971-2010), una mole considerevole di indizi e riscontri autorizza gli storici ad attribuire a [[Graziano Verzotto]] le seguenti operazioni:
Lasciando la moglie per partire per la Sicilia, il [[26 ottobre]] [[1962]], Mattei la salutò - secondo alcune ricostruzioni - dicendole che poteva anche darsi che non sarebbe tornato.
 
#a) il richiamo di Mattei in Sicilia a soli otto giorni di distanza dal viaggio precedente con una motivazione – quella di rassicurare la popolazione di [[Gagliano Castelferrato]] in fermento – palesemente infondata;
La sera del giorno dopo,<ref>La torre di controllo di [[Linate]] perse i contatti col velivolo alle ore 18.57</ref> il [[27 ottobre]], l'aereo ''[[Morane-Saulnier MS-760 Paris]]'' su cui stava tornando da [[Catania]] a Milano, precipitò nelle campagne di [[Bascapè]], un piccolo paese in [[provincia di Pavia]], mentre durante un violento temporale si stava avvicinando all'aeroporto di [[Aeroporto di Milano-Linate|Linate]]. Morirono tutti gli occupanti: Mattei, il pilota [[Irnerio Bertuzzi]] ed il giornalista inglese [[William Mc Hale]]. Secondo alcuni testimoni, il principale dei quali era il contadino [[Mario Ronchi]] (che in seguito ritrattò la sua [[testimonianza]]), l'aereo sarebbe esploso in volo.
#b) lo spostamento del jet dell'Eni dalla pista di [[Gela]], sulla quale era atterrato il mattino del 26 ottobre, all'aeroporto Fontanarossa di Catania, dove era stato predisposto il sabotaggio, con la scusa di una maggiore sicurezza;
#c) il tallonamento del pilota [[Irnerio Bertuzzi]] per tutta la giornata del 27 ottobre per conoscere l'esatto orario di ripartenza dell'aereo per Milano onde evitare che la bomba scoppiasse durante un volo all'interno dell'isola, in assenza della vittima designata<ref name="IlDelittoMattei" />.
Al corrente del sabotaggio, Verzotto chiese e ottenne da Mattei di essere esonerato dall'accompagnarlo, il 27 ottobre, prima nella visita a [[Gagliano Castelferrato]] e poi durante il volo di rientro a Milano, privilegio per chiunque. All'ultimo momento dissuase dall'imbarcarsi anche il presidente della regione Sicilia [[Giuseppe D'Angelo]], perché la sua scomparsa avrebbe riaperto i giochi politici nell'isola e rimesso in discussione la sua segreteria politica regionale. È probabile che al complotto abbiano dato un apporto anche alcuni dirigenti dell'Eni come [[Eugenio Cefis]], già dimessosi da tutte le cariche ricoperte per dissensi di natura politica, e il suo proconsole in Sicilia [[Vito Guarrasi]], da poco privato da Mattei di un incarico di consulenza.<ref name="IlDelittoMattei" />
 
Negli ultimi tempi il padre-padrone dell'Eni si era inimicato anche molti esponenti della destra politica ed economica italiana per le sue aperture commerciali all'[[URSS]] e perché di ostacolo a una transizione ordinata dalla formula politica centrista a un centro-sinistra con limitate velleità riformiste. Da ultimo fu abbandonato dagli stessi governanti italiani, oggetto delle pressioni diplomatiche statunitensi, che gli tolsero la copertura dei servizi segreti e allentarono i servizi di vigilanza pubblici e privati con la scusa della fine della [[guerra d'Algeria]]<ref name="IlDelittoMattei" />.
Le indagini svolte dall'[[Aeronautica militare italiana]] e dalla [[Procura della Repubblica|Procura]] di [[Pavia]] sull'ipotesi di attentato, si chiusero inizialmente con un'archiviazione "perché il fatto non sussiste". In seguito, nel [[1997]], il ritrovamento di reperti che potevano ora essere analizzati con nuove tecnologie, fece riaprire le indagini giudiziarie. Queste stavolta si chiusero con l'ammissione che l'aereo «venne dolosamente abbattuto», senza però poterne scoprire né i mandanti, né gli esecutori. In particolare, un'analisi metallografica dell'anello d'oro e dell'orologio indossati da Mattei, predisposta dal perito prof. Donato Firrao (professore ordinario di Metallurgia e dal 2005 preside della Prima Facoltà di Ingegneria presso il [[Politecnico di Torino]]<ref>http://www.swas.polito.it/rubrica/scheda_pers.asp?matricola=000438</ref>), dimostrò che gli occupanti dell'aereo furono soggetti ad una deflagrazione.
Nell'aereo si è certificato fu inserita una [[Bomba (ordigno)|bomba]] stimata in 150 grammi di [[tritolo]] posti dietro al cruscotto dell'apparecchio che si sarebbe attivata durante la fase iniziale di [[atterraggio]],<ref>La perizia sui resti del velivolo indico' che il carrello dell'aereo non era ancora stato aperto</ref> attivata forse dell'accensione delle luci di atterraggio o dall'apertura del carrello o dai flap.
 
La vedova [[Margherita Paulas]] si risposa con il generale d'aviazione [[Giuseppe Casero]], membro della prima commissione d'inchiesta sul "caso Mattei"<ref>{{Cita news|lingua=fr|url=https://www.lemonde.fr/festival/article/2019/08/22/le-mariage-secret-de-margherita-paulas-la-veuve-mattei_5501726_4415198.html|autore=Margherita Nasi, Aureliano Tonet|titolo=Le mariage secret de Margherita Paulas, la « veuve Mattei »|pubblicazione=Le Monde|data=22 agosto 2019}}</ref>, membro della [[Appartenenti alla P2#cite ref-12|Loggia P2]] e implicato nel [[golpe Borghese]].
{{citazione necessaria|Il sostituto procuratore [[Vincenzo Calia]], che aveva riaperto il caso, sulla base delle sue risultanze si spinse ad affermare che «l'esecuzione dell'attentato venne pianificata quando fu certo che Enrico Mattei non avrebbe lasciato spontaneamente la presidenza dell'ente petrolifero di Stato».}} {{citazione necessaria|L'onorevole [[Oronzo Reale]] ha affermato che il mandante dell'omicidio di Mattei era stato il suo ex braccio destro all'ENI}} [[Eugenio Cefis]], che {{citazione necessaria|pochi mesi prima era stato costretto alle dimissioni dallo stesso Mattei quando questi si sarebbe reso conto che Cefis era manovrato dalla CIA}}.
Pochi giorni dopo l'attentato Cefis fu reintegrato nell'ENI come vice-presidente e successivamente ne divenne presidente stesso. Cefis non fu mai incriminato ufficialmente.
 
=== L'apposizione del segreto di Stato ===
Sulla vicenda è stato girato il film ''[[Il caso Mattei]]'' e sono stati scritti diversi libri.
In quanto [[segreto di Stato (Italia)|segreto di Stato]], dopo il 1962 i retroscena di [[Bascapè]] furono oggetto di una rigida tutela istituzionale. Tuttavia, in un libro pubblicato nel 1996, il politologo [[Giorgio Galli]] poteva anche affermare con cognizione di causa che, nei tre decenni precedenti, «mezza Italia» aveva ricattato «l'altra metà con ciò che sapeva della morte di Mattei»<ref>G. Galli, ''La regia occulta. Da Enrico Mattei a Piazza Fontana'', Tropea, Milano, 1996, p. 62</ref>. Chi non si atteneva alla consegna del silenzio divenne oggetto di intimidazioni, minacce e persino di violenze fisiche. Qualche osservatore ha ricondotto all'esigenza di precludere rivelazioni sul caso Mattei la morte violenta di personaggi come il col. [[Renzo Rocca (colonnello)|Renzo Rocca]], il pilota Marino Loretti, il magistrato [[Pietro Scaglione]], il commissario di polizia [[Boris Giuliano]], ecc. Secondo lo storico Ceccato questo fu sicuramente il movente della soppressione del giornalista palermitano [[Mauro De Mauro]] (16 settembre 1970) e del tentato sequestro di [[Graziano Verzotto]], avvenuto a Siracusa il 1 febbraio 1975. Il primo fu eliminato dai boss mafiosi già coinvolti nel delitto Mattei e il secondo sfuggì fortunosamente all'agguato tesogli dal fascista romano Berardino Andreola, un confidente dell'Arma dei Carabinieri già coinvolto nella morte dell'editore [[Giangiacomo Feltrinelli]] sotto il tristemente noto traliccio di Segrate<ref>E. Ceccato, ''Giangiacomo Feltrinelli, un omicidio politico'', prefazione di Guido Salvini, Roma, Castelvecchi, 2018</ref>. Costretto a dimettersi dalla presidenza dell'Ente Minerario Siciliano dopo che l'avv. [[Giorgio Ambrosoli]] aveva scoperto gli interessi in nero da lui percepiti nelle banche ex Sindona, il politico padovano aveva rivelato a un giornalista l'intenzione di stendere le sue memorie.<ref name="IlDelittoMattei"/>
 
== Aspetti controversi ==
==''Post mortem''==
Nelle vesti di "padre-padrone" dell'Eni e di ''leader'' della corrente democristiana di "Base", Enrico Mattei rappresentava, all'inizio degli [[anni '60]], l'uomo più influente d'Italia e il titolare di un potere sottratto di fatto al controllo politico. Tramite le inserzioni pubblicitarie condizionava buona parte della stampa italiana e coi profitti del metano comprava il favore dei parlamentari, anche se nessuno ha mai messo in discussione la sua personale onestà<ref>E. Scalfari, G. Turani, ''Razza padrona. Storia della borghesia di Stato'', Feltrinelli, Milano, 1974</ref>. Prima di diventare il massimo rappresentante della resistenza cattolica e, dopo la guerra, un esponente di rilievo della sinistra democristiana, aveva aderito al fascismo. Nel 2007 è stata ritrovata la tessera dell'adesione al partito fascista, avvenuta nel 1922.<ref name=fascio>[http://archiviostorico.corriere.it/2007/giugno/23/Enrico_Mattei_trovata_tessera_fascista_co_9_070623033.shtml Enrico Mattei, trovata la tessera fascista].</ref> In merito alla supposta sua condivisione del fascismo, [[Indro Montanelli]] (che ne fu critico severo) affermò che «''l'ambizione di questo self-made man lo portava senza scampo a compromissioni con il regime al potere''»<ref>Indro Montanelli, Mario Cervi, ''L'Italia del miracolo''.</ref>.
Secondo molti osservatori, la vicenda di Mattei non si concluse con la sua morte, anzi avrebbe avuto echi e conseguenze di variegata natura, nell'immediato come a lungo termine.
 
== Teorie del complotto ==
Innanzitutto va detto che l'incidente di Bascapé impedì di perfezionare un accordo di produzione con l'Algeria, indubbiamente un legame in potenza contrastante con gli interessi delle sette sorelle.
Lester Simpson, capo della [[CIA]] a Roma, in un rapporto dell’11 agosto 1955, avanzò la tesi che Mattei fosse un fascista e che si fosse rifatto l’immagine comprando per cinque milioni di lire il titolo di partigiano dai democristiani, e che proprio in queste sue supposte origini politiche fosse da ricercare la ragione per cui si oppose agli interessi statunitensi in Italia<ref>[https://www.repubblica.it/politica/2022/12/17/news/enrico_mattei_fascista_documenti_cia-379393929/?ref=RHLF-BG-I379410733-P12-S1-T1 Paolo Mastrolilli, La Cia riscrive il caso Mattei: “Era fascista: pagò la Dc per fingersi partigiano"], su repubblica.it, 17.12.2022.</ref>.
 
== Confronti con Adriano Olivetti ==
Inoltre, alcune delle persone che ebbero a che fare con Mattei e con l'inchiesta sull'incidente morirono in circostanze misteriose.
[[File:A. Olivetti e Enrico Mattei.jpg|miniatura|sinistra|Mattei, Olivetti, [[Geno Pampaloni|Pampaloni]] visitano le "Ediz. di Comunità", 1952]]
[[Adriano Olivetti]] fu un contemporaneo anch'egli accomunato da grandi disegni sul presente e futuro e purtroppo dal destino di una repentina morte. I due personaggi si conoscevano.
 
Ci si trova troppo spesso, a posteriori, a rimpiangere le enormi occasioni perdute a causa della resistenza al cambiamento del “''sistema Paese''”. L’intreccio di interessi tra politica, economia e finanza ha spesso giocato un ruolo chiave riuscendo non solo a emarginare ma a far fallire i progetti industriali più innovativi, quelli che potevano ridisegnare l’economia e la società italiana.<ref>"Mario Bonaccorso, "''L'uomo che inventò la bioeconomia''" (2020).</ref>
Il caso più noto è certamente quello del giornalista [[Mauro De Mauro]], il quale si era mostrato assai disponibile a fornire a [[Francesco Rosi]], autore del noto film, materiale (probabilmente nastri magnetici audio) ritenuto di estremo interesse per la ricostruzione dei fatti che il regista andava raccogliendo come base documentale per la [[sceneggiatura]]. Pochissimo prima dell'incontro previsto con Rosi, De Mauro (che aveva lavorato anche a "Il Giorno") scomparve nel nulla. Ufficialmente considerato un delitto di [[mafia]], il caso De Mauro è riemerso in tempi recenti a seguito delle dichiarazioni di un pentito, [[Tommaso Buscetta]], il quale lo poneva in collegamento con la morte di Mattei e suggeriva che anche l'incidente di Bascapé fosse stato un "favore" reso dalla [[mafia]] a ignoti, forse stranieri.
 
Diversissimi per origini, carattere e formazione, Mattei e Olivetti erano accomunati, oltre alla volontà di creazione di posti di lavoro in termini di tutela e crescita culturale - (preoccupandosi pure per le ferie e la salute dei figli dei dipendenti) - anche dalla visione globale e internazionale sul futuro che li portava a vedere nella società un progresso e una crescita. Entrambi<ref>{{cita web|URL=https://www.corriere.it/cultura/12_gennaio_25/bocconi-mattei-cuccia-elite-non-misurava-busta-paga_157578b0-4745-11e1-8fa7-b2a5b83c8dfe.shtml|titolo=Da Mattei a Cuccia, l'élite che non si misurava in busta paga|data=25 gennaio 2019|autore=Sergio Bocconi}}</ref> con un forte senso di [[Strategia d'impresa|impresa]], sviluppo, frequentazioni di [[Economista|economisti]], contatti con le [[università]], attenzione e cura alle tecniche aziendali, sia direzionali sia strategiche. Con le eccellenze quali i [[Calcolatore|calcolatori]], l'[[elettronica]], lo sviluppo dell'[[Complesso Olivetti|architettura industriale]] per [[Olivetti|l'Olivetti]] e riguardante Mattei: le ricerche in campo [[Industria mineraria|minerario]], [[Gas naturale|gas]] e gli [[SEMI|edifici alberghieri]].<ref>{{cita web|URL=https://www.puntocriticoblog.it/3478/enrico-mattei-e-adriano-olivetti-prima-parte/|titolo=Enrico Mattei e Adriano Olivetti (1ª)|data=2 Dic. 2021|autore=Mario Monaco}}</ref><ref>{{cita web|URL=https://www.puntocriticoblog.it/3548/enrico-mattei-e-adriano-olivetti-seconda-parte/|titolo=Enrico Mattei e Adriano Olivetti (2ª)|data=16 Dic. 2021|autore=Mario Monaco}}</ref>
Per combinazione, la maggior parte degli investigatori che si occuparono della scomparsa di De Mauro, tanto della [[Polizia]] quanto dei [[Carabinieri]], effettivamente morirono a loro volta assassinati dalla mafia; il più famoso fra loro era il generale [[Carlo Alberto Dalla Chiesa]], nel frattempo divenuto prefetto di [[Palermo]], e la stessa fine toccò al vicequestore [[Boris Giuliano]], capo della Squadra Mobile della stessa città.
 
[[Pier Paolo Pasolini]] oltre al giornalista dell{{'}}''[[L'Ora|Ora]]'' [[Mauro De Mauro|De Mauro]] proverà a indagare sull'incidente col libro incompiuto "[[Petrolio (romanzo)|Petrolio]]" fermo al capitolo ''Lampi sull'Eni''.<ref>{{cita web|URL=https://www.nuovogiornalenazionale.com/index.php/italia/opinioni/17652-mattei-e-olivetti-litalia-che-fece-paura-al-mondo.html|titolo=Mattei e Olivetti, l'Italia che fece paura al mondo|autore=Marco Pugliese|data=15 maggio 2024}}</ref>
Curiosamente, una delle ultime opere di [[Pier Paolo Pasolini]] fu un romanzo dal titolo ''[[Petrolio (romanzo)|Petrolio]]''.
Lo stesso Pasolini si interessò molto alla figura di Mattei, ma anche e soprattutto al mistero della sua morte.
 
== Il memoriale a Bascapè ==
Nel [[1986]], seguendo di poco un'espressiva sortita del capo del [[SISMI]], l'ammiraglio [[Fulvio Martini]], e nello stesso senso, [[Amintore Fanfani|Fanfani]] parlò apertamente dell'incidente come di un "abbattimento", definendolo forse il primo atto di [[terrorismo]] aeronautico in Italia.
L'anno dopo l'incidente, nel 1963, l'architetto paesaggista [[Pietro Porcinai]] ricevette l'incarico di progettare un monumento commemorativo nel luogo esatto ove avvenne la sciagura aerea. Il memoriale<ref>{{cita web|url=https://www.comune.bascape.pv.it/it/page/17555|titolo=Memoriale Enrico Mattei}}</ref> si trova su un terreno pianeggiante in aperta campagna, fuori dal centro storico di [[Bascapè]].<ref>Dista 1,3 km. da Bascapè paese e 26 km. da [[Pavia]].</ref>
 
È stato costruito un ampio quadrato, leggermente rialzato, delimitato da blocchi di 30&nbsp;cm. in pietra, con tre [[Quercus coccinea|querce]] a ricordo dei tre deceduti.<ref>{{cita web|url=https://www.engramma.it/eOS/index.php?id_articolo=3780|titolo=Paesaggio come ricordo. Enrico Mattei e il "campo" di Bascapè: un memoriale nella fabbrica Olivetti|autore=Luigi Latini|data= novembre 2019}}</ref> È stato piantato con rara sapienza [[Agronomo paesaggista|agronoma]] anche un filare di una specie di [[Taxodium distichum|conifere]], caratterizzate dal fatto di avere le foglie caduche che si colorano di rosso nel periodo che corrisponde alla data dell'incidente (27 ottobre 1962). Davanti agli alberi, in mezzo ai fiori si trova la lapide con la croce.<ref>{{cita web|URL=http://pietroporcinai.it/works/memorial_a_enrico_mattei_bascap%C3%A9_pavia|titolo=Bascapè: memoriale a Enrico Mattei}}</ref>
===''Cui prodest?''===
Visto che si trattò di attentato, come la nuova indagine giudiziaria, iniziata nel [[1997]] e conclusa nel [[2005]], dimostrò, moventi davvero non mancavano a nessuno fra i più reputati "operatori" del settore.
 
== Opere ==
Che le sette sorelle potessero trarre ragione di sollievo dalla morte di Mattei è, più che ovvio, quasi sottinteso: l'unico concorrente in grado di metterle in difficoltà le aveva costrette a rivedere tutti gli accordi, compresi quelli già correnti, dopo il suo ingresso in questo terribile mercato. Le perdite (in realtà, i minori introiti) ascrivibili a Mattei superavano il bilancio medio di uno Stato medio, e per molto meno si fanno anche guerre. La tradizionale vicinanza delle sette sorelle con il governo degli Stati Uniti, è stato detto, non consente di escludere che organizzazioni come la [[Central Intelligence Agency|CIA]] possano aver giocato un loro ruolo.
* ''Il complesso di inferiorità'', Roma - Ivrea, [[Edizioni di Comunità]], 2018.
 
== Riconoscimenti ==
La CIA, impegnata in una fase cruciale della [[guerra fredda]], esattamente nei giorni in cui si chiudeva la [[crisi dei missili di Cuba]], avrebbe avuto quindi anche altre buone ragioni per eliminare Mattei, che con la [[Russia]] aveva allestito una linea commerciale (rompendo l'[[embargo]] politico): oltre a dare un monito a chi avesse inteso fare affari con [[Mosca]], avrebbe potuto inviare con l'attentato un'espressiva ingiunzione anche alla stessa capitale [[soviet]]ica, impegnata nel braccio di ferro missilistico, disturbandola nel suo approvvigionamento finanziario-energetico. E per altro verso, come a posteriori dichiarerà il generale [[Gabriele de Paolis|De Paolis]] amico di Mattei, si intravedono diretti avvertimenti in alcuni interventi politico-giornalistici di poco precedenti, divulgati dalla stampa statunitense, con i quali si rimproverava all'Italia di esser venuta meno ad impegni di lealtà derivanti dall'[[NATO|Alleanza Atlantica]], dal ''[[diktat]]'' e addirittura dall'[[armistizio di Cassibile|armistizio]] di [[Pietro Badoglio|Badoglio]].
Per la sua attività, Mattei fu insignito della laurea in ingegneria ''ad honorem'' nel 1953 dal [[Politecnico di Torino]] (consegnata ufficialmente da [[Eligio Perucca]]) e nel 1961 dalla Facoltà di Ingegneria (ora Politecnico) dell'[[Università degli Studi di Bari]]. Fu insignito anche di altre onorificenze come la croce di [[Ordine al Merito del Lavoro|Cavaliere del Lavoro]] e la croce [[Bronze Star Medal]] dell'Esercito statunitense (5 maggio 1945), nonché della cittadinanza onoraria del comune di [[Cortemaggiore]].
 
Inoltre, ''post mortem'', l'11 aprile 2013 ricevette la cittadinanza onoraria del comune di [[Ferrandina]] (MT), dove nel 1958 l'Agip Mineraria effettuò prospezioni trovando il metano nella [[Valle del Basento]].
Su altri versanti, dalla Francia l'OAS aveva buoni motivi per frapporsi all'evoluzione politica algerina cui tanto Mattei andava contribuendo. Intanto la morte di Mattei impedì, come si è detto, il perfezionamento di un importante accordo. Inoltre venne meno una voce che ispirava alla popolazione come ai notabili locali la frattura con Parigi, facendo loro intravedere spiragli di beneficio derivabili dall'eventuale gestione diretta delle risorse petrolifere, al momento condizionate, se non proprio governate, dalla Francia.
 
== Onorificenze ==
Occorre notare che a più riprese sono state formulate ipotesi riguardanti anche eventuali moventi interni, italiani, autoctoni. Nel 1962 Mattei non era solo l'ago della bilancia del potere italiano, era proprio ''il'' potere; era il titolare monarchico di uno Stato interno allo Stato, che quantunque agente per conto dello Stato (e non si ha motivo di dubitare che davvero intimamente e sinceramente così fosse), era antitetico allo Stato in quanto lo controllava (solleticandolo nell'attitudine alla corruttela) e lo surrogava (sollevandolo dall'''onus'' di attribuirsi un indirizzo economico, programmatico e di relazioni estere).
=== Onorificenze italiane ===
 
{{Onorificenze
{{citazione necessaria|Ad ogni modo, chiunque sia stato il mandante, pare ormai alquanto probabile che l'esecuzione sia stata affidata ad esperti locali, e che la casalinga mafia abbia quindi prestato il suo braccio (non è dato sapere in cambio di cosa) offrendo appetibili servizi i cui potenziali acquirenti erano numerosi.}}
|immagine=Grande ufficiale OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Grande Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|motivazione=Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri
|data=2 giugno [[1957]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=261407 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato].</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=OrdineLavoro.png
|nome_onorificenza=Cavaliere del lavoro
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito del lavoro
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Guerra_di_liberazione_BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia commemorativa della guerra di liberazione
|collegamento_onorificenza=Medaglia commemorativa della guerra di liberazione
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Volontario1940-43.png
|nome_onorificenza=Medaglia di benemerenza per i Volontari della Guerra 1940–43
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=VolontarioLibertà.png
|nome_onorificenza=Distintivo di Volontario della Libertà
|collegamento_onorificenza=Distintivo d'onore per i patrioti "Volontari della libertà"
|motivazione=
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=Bronze Star Medal ribbon.svg
|nome_onorificenza=Bronze Star Medal (Stati Uniti)
|collegamento_onorificenza= Bronze Star Medal
|motivazione=
|data=5 maggio 1945
|luogo=
}}
 
=== Onorificenze non nazionali===
==Filmografia==
{{Onorificenze
*[[1972]]. ''[[Il caso Mattei]]'', con [[Gian Maria Volonté]], [[Luigi Squarzina]], [[Peter Baldwin]], regia di [[Francesco Rosi]]
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine civile di Savoia (Casa Savoia)
*[[2000]]. ''Processo al silenzio: il mistero della morte di Enrico Mattei'', di Claus Bredenbrock e Bernhard Pfletschinger (Köln, Arte G.E.I.E., 58’)
|immagine = Ordine Civile di Savoia BAR.svg
*[[2003]]. ''[[Soraya (miniserie televisiva)|Soraya]]'', con [[Anna Valle]], [[Erol Sander]], regia di [[Lodovico Gasparini]]
|collegamento_onorificenza = Ordine civile di Savoia
*[[2009]]. ''[[Enrico Mattei: l'uomo che guardava al futuro]]'', con [[Massimo Ghini]] e [[Vittoria Belvedere]], regia di [[Giorgio Capitani]]
|motivazione =
*[[2009]]. ''[[Potere & Petrolio: Enrico Mattei]]'', regia di [[Fabio Pellarin]]
|data = 15 settembre 1974<ref>https://archivio.quirinale.it/archivio//GIOVANNI_COLLI/SCATOLA_8/186_DIPLOMI_ONORIFICENZE_E_DECORAZIONI_DI_COLLI_1934_1980.pdf</ref>
}}
 
==Televisione Archivio ==
La documentazione prodotta da Enrico Mattei è conservata presso l'archivio storico dell'Eni a Pomezia (Roma)<ref>{{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=cons&Chiave=14561|titolo=ENI. Archivio storico|sito=SIUSA - Sistema informativo unificato per le soprintendenze archivistiche|accesso=6 agosto 2018|dataarchivio=6 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180806145854/http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=cons&Chiave=14561|urlmorto=sì}}</ref>, nei fondi ''Ente nazionale idrocarburi - ENI'' (estremi cronologici: 1900-1999)<ref>{{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=349272 |titolo=fondo Ente nazionale idrocarburi - ENI|sito=SIUSA - Sistema informativo unificato per le soprintendenze archivistiche|accesso=6 agosto 2018}}</ref>, ed ''Ente nazionale idrocarburi - ENI - Presidenza Enrico Mattei'' (estremi cronologici: 1948-1962).<ref>{{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=349279 |titolo=fondo Ente nazionale idrocarburi - ENI - Presidenza Enrico Mattei |sito=SIUSA - Sistema informativo unificato per le soprintendenze archivistiche|accesso=6 agosto 2018}}</ref>
*[[2001]]. ''[[Blu notte|Blu Notte - Misteri Italiani]]'': "Il caso Enrico Mattei", di [[Carlo Lucarelli]].
 
==Note Filmografia ==
=== Cinema ===
{{references|2}}
* [[1972]]. ''[[Il caso Mattei]]'', con [[Gian Maria Volonté]], [[Luigi Squarzina]], [[Peter Baldwin]], regia di [[Francesco Rosi]]
* [[2000]]. ''Processo al silenzio: il mistero della morte di Enrico Mattei'', di Claus Bredenbrock e Bernhard Pfletschinger (Köln, Arte G.E.I.E., 58')
* [[2003]]. ''[[Soraya (miniserie televisiva)|Soraya]]'', con [[Anna Valle]], [[Erol Sander]], regia di [[Lodovico Gasparini]]
* [[2009]]. ''[[Enrico Mattei - L'uomo che guardava al futuro]]'', con [[Massimo Ghini]] e [[Vittoria Belvedere]], regia di [[Giorgio Capitani]]
 
==Bibliografia= Televisione ===
* [[2001]]. ''[[Blu notte - Misteri italiani]]'': ''Il caso Enrico Mattei'', di [[Carlo Lucarelli]].
* Antonio Trecciola, ''Enrico Mattei, scritti e discorsi 1945-1953'', Comune di Matelica, Fondazione Enrico Mattei, Università di Camerino
* [[2023]]. ''Enrico Mattei. Ribelle per amore,'' di Angela Bozzolini
* Antonio Trecciola, ''Enrico Mattei, scritti e discorsi 1953-1962'', Comune di Matelica, Fondazione Enrico Mattei, Università di Camerino
* [[Giuseppe Accorinti]], ''Quando Mattei era l'impresa energetica. Io c'ero'', Halley, Matelica (MC), 2007, ISBN 88-89920-08-4
* [[Luigi Bazzoli]], [[Riccardo Renzi]], ''Il miracolo Mattei'', Rizzoli, Milano, [[1984]]
* [[Fulvio Bellini]], [[Alessandro Previdi]], ''L'assassinio di Enrico Mattei'', Flan, Parigi, [[1970]]
* Stefano Beltrame, "''Mossadeq. L'Iran, il petrolio, gli Stati Uniti e le radici della Riovoluzione Islamica''". Rubbettino, Soveria Mannelli, [[2009]]
* [[Marcello Boldrini]], "Mattei", in ''Enciclopedia del petrolio e del gas naturale'', Colombo, Roma, [[1969]]
* [[Luigi Bruni]], [[Marcello Colitti]], ''La politica petrolifera italiana'', Giuffré, Milano, [[1967]]
* [[Giovanni Buccianti]], ''Enrico Mattei: assalto al potere petrolifero mondiale'', Giuffrè, Milano, [[2005]]
* [[Marcello Colitti]], ''Energia e sviluppo in Italia: la vicenda di Enrico Mattei'', De Donato, Bari, [[1979]]
* [[Sergio De Angelis]], ''Enrico Mattei'', Edizioni Cinquelune, Roma, [[1966]]
* [[Riccardo De Sanctis]], ''Delitto al potere, controinchiesta'', Savelli, Roma, [[1972]]
* [[Vittorio Emiliani]], ''Gli anni del «Giorno»'', Milano, Baldini&Castoldi, [[2000]]
* [[Mario Ferrari-Aggradi]], ''Mattei e la Mentasti nella lotta di liberazione'' in ''Civitas'', anno XVI, n.12, [[1965]]
* [[Giorgio Galli]], ''La sfida perduta: biografia politica di Enrico Mattei'', Bompiani, Milano, [[1976]]
* Giorgio Galli, ''La regia occulta: da Enrico Mattei a piazza Fontana'', Tropea, Milano, [[1996]]
* [[Davide Guarnieri]] (a cura di), ''Enrico Mattei. Il comandante partigiano, l'uomo politico, il manager di stato'', Pisa, BFS, [[2007]]
* [[Benito Li Vigni]], ''La grande sfida: Mattei, il petrolio e la politica'', Mondadori, Milano, [[1996]]
* Giuseppe Lo Bianco e Sandra Rizza, ''Profondo nero. Mattei, De Mauro, Pasolini Un'unica pista all'origine delle stragi di stato'', Milano, Chiarelettere, 2009. ISBN 978-88-6190-058-5.
* [[Carlo Maria Lomartire]], ''Mattei - Storia dell'italiano che sfidò i signori del petrolio'', Mondadori, Milano, [[2004]]
* [[Carlo Lucarelli]]. ''Misteri d'Italia. I casi di Blu notte''. Torino, Einaudi, 2002. ISBN 88-06-15445-1.
* [[Leonardo Maugeri]], ''L'arma del petrolio: questione petrolifera globale, guerra fredda e politica italiana nella vicenda di Enrico Mattei'', Loggia de' Lanzi, Firenze, [[1994]]
* Leonardo Maugeri, ''Petrolio'', Sperling&Kupfer, Milano, [[2001]]
* [[Pier Paolo Pasolini]]. ''Petrolio''. Torino, Einaudi, 1992 e 2005
* [[Nico Perrone]], ''Mattei, il nemico italiano: politica e morte del presidente dell'ENI attraverso i documenti segreti, 1945-1962'', Leonardo (Mondadori), Milano, [[1989]], ISBN 88-355-00603-8
* [[Nico Perrone]], ''Obiettivo Mattei: petrolio, Stati Uniti e politica dell'ENI'', Gamberetti, Roma, [[1995]], ISBN 88-7990-010-2
* [[Nico Perrone]], ''Enrico Mattei'', Il mulino, Bologna, [[2001]], ISBN 88-15-07913-0
* [[Italo Pietra]], ''Mattei, la pecora nera'', Sugarco, Milano, [[1987]]
* [[Francesco Rosi]], [[Eugenio Scalfari]], ''Il caso Mattei: un corsaro al servizio della Repubblica'', Cappelli, Bologna, [[1972]]
* [[Sergio Terranova]], ''La Pira e Mattei nella politica italiana 1945-1962'', Oasi Editrice, Troina, [[2001]]
* [[Matteo Troilo]], ''Enrico Mattei (1906-2006). A cento anni dalla nascita nuovi studi ed interpretazioni'' in ''Clio'', anno XLII, n. 4, [[2006]]
* [[Daw Votaw]], ''Il cane a sei zampe, Mattei e l'Eni. Saggio sul potere'', Feltrinelli, Milano, [[1965]]
* Le citazioni di [[Giorgio Bocca]] provengono dall'articolo "Mattei: l'uomo del mistero", reperibile [http://digilander.libero.it/infoprc/mattei9.html qui]
* Raffaele Morini '' Enrico Mattei - il partigiano che sfidò le sette sorelle'' Mursia Editore
 
==Voci correlateNote ==
<references/>
*[[Accordo tripartito]]
*[[Petrolio]]
*[[Stati Uniti nella Crisi Iraniana (1951-1953)]]
*[[Le Sette Sorelle]]
*[[Eni]]
 
==Altri progettiBibliografia ==
* Benito Li Vigni, ''Il caso Mattei. Un giallo italiano'', Roma, Editori Riuniti 2003, 2024
* {{DBI
|nome = MATTEI, Enrico
|nomeurl = enrico-mattei
|autore = Marcello Colitti
|anno = 2008
|pagine =
|volume = 72
|accesso = 16 agosto 2014
}}
* Antonio Trecciola, ''Enrico Mattei, scritti e discorsi 1945-1953'', Comune di Matelica (MC), Fondazione Enrico Mattei, Università di Camerino (MC).
* Giuseppe Accorinti, ''Quando Mattei era l'impresa energetica. Io c'ero'', Halley, Matelica (MC), 2007. ISBN 88-89920-08-4.
* Luigi Bazzoli e Riccardo Renzi, ''Il miracolo Mattei'', Rizzoli, Milano, 1984.
* Fulvio Bellini e Alessandro Previdi, ''L'assassinio di Enrico Mattei'', Selene, Collana "Carte Segrete", Milano, 1970.
* {{Cita libro |autore = Stefano Beltrame |titolo = Mossadeq. L'Iran, il petrolio, gli Stati Uniti e le radici della Rivoluzione Islamica |città = Soveria Mannelli (CZ) |editore = [[Rubbettino]] |anno = 2009 |isbn = 978-88-498-2533-6}}
* [[Marcello Boldrini]], ''Mattei'', in: ''Enciclopedia del petrolio e del gas naturale'', Colombo, Roma, 1969.
* Luigi Bruni e Marcello Colitti, ''La politica petrolifera italiana'', Dott. A. Giuffré Editore, Milano, 1967.
* Giovanni Buccianti, ''Enrico Mattei: assalto al potere petrolifero mondiale'', Giuffrè, Milano, 2005.
* Marcello Colitti, ''Energia e sviluppo in Italia: la vicenda di Enrico Mattei'', De Donato, Bari, 1979.
* Sergio De Angelis, ''Enrico Mattei'', Edizioni Cinquelune, Roma, 1966.
* Riccardo De Sanctis, ''Delitto al potere, controinchiesta'', Savelli, Roma, 1972.
* [[Vittorio Emiliani]], ''Gli anni del «Giorno»'', Milano, Baldini&Castoldi, 2000.
* [[Mario Ferrari-Aggradi]], ''Mattei e la Mentasti nella lotta di liberazione'', in ''Civitas'', anno XVI, n. 12, 1965.
* [[Giorgio Galli]], ''La sfida perduta: biografia politica di Enrico Mattei'', Bompiani, Milano, 1976.
* Giorgio Galli, ''La regia occulta: da Enrico Mattei a piazza Fontana'', Tropea, Milano, 1996
* Benito Li Vigni, ''La grande sfida: Mattei, il petrolio e la politica'', Mondadori, Milano, 1996.
* Giuseppe Lo Bianco e Sandra Rizza, ''Profondo nero. Mattei, De Mauro, Pasolini Un'unica pista all'origine delle stragi di stato'', Chiarelettere, Milano, 2009. ISBN 978-88-6190-058-5.
* Carlo Maria Lomartire, ''Mattei - Storia dell'italiano che sfidò i signori del petrolio'', Mondadori, Milano, 2004.
* [[Carlo Lucarelli]], ''Misteri d'Italia. I casi di Blu notte'', Einaudi, Torino, 2002. ISBN 88-06-15445-1.
* Leonardo Maugeri, ''L'arma del petrolio: questione petrolifera globale, guerra fredda e politica italiana nella vicenda di Enrico Mattei'', Loggia de' Lanzi, Firenze, 1994.
* Leonardo Maugeri, ''Petrolio'', Sperling&Kupfer, Milano, 2001.
* [[Pier Paolo Pasolini]], ''[[Petrolio (romanzo)|Petrolio]]'', Einaudi, Torino, 1992 e 2005.
* [[Nico Perrone]], ''Mattei, il nemico italiano: politica e morte del presidente dell'ENI attraverso i documenti segreti, 1945-1962'', Leonardo (Mondadori), Milano, 1989. ISBN 88-355-0033-8.
* [[Nico Perrone]], ''Obiettivo Mattei: petrolio, Stati Uniti e politica dell'ENI'', Gamberetti, Roma, 1995. ISBN 88-7990-010-2.
* [[Nico Perrone]], ''Enrico Mattei'', Il mulino, Bologna, 2001. ISBN 88-15-07913-0.
* [[Italo Pietra]], ''Mattei, la pecora nera'', Sugarco, Milano, 1987.
* [[Francesco Rosi]] e [[Eugenio Scalfari]], ''Il caso Mattei: un corsaro al servizio della Repubblica'', Cappelli, Bologna, 1972.
* Sergio Terranova, ''La Pira e Mattei nella politica italiana 1945-1962'', Oasi Editrice, Troina (EN), 2001.
* Daw Votaw, ''Il cane a sei zampe, Mattei e l'Eni. Saggio sul potere'', Feltrinelli, Milano, 1965.
* Le citazioni di [[Giorgio Bocca]] provengono dall'articolo "Mattei: l'uomo del mistero", reperibile all'indirizzo [http://digilander.libero.it/infoprc/mattei9.html qui].
* Raffaele Morini, '' Enrico Mattei. Il partigiano che sfidò le sette sorelle'', Mursia Editore, Milano, 2011.
* Giuseppe Orlandi (a cura di), ''Atti del I Convegno Internazionale di Studi "Petrolio di Sicilia"'', Gela (CL), 23-24-25 gennaio 1959, G. Zangara Editore, Palermo, 1959.
* Paul H. Frankel, ''Petrolio e potere: Enrico Mattei'', La nuova Italia, Firenze, 1970.
* {{Cita libro |autore = [[Ferruccio Pinotti]] |autore2 = Stefano Santachiara |titolo = I panni sporchi della sinistra |città = Milano |editore = [[Chiarelettere]] |anno = 2013 |isbn = 978-88-6190-532-0}}
* {{Cita libro |autore = Giuseppe Pipitone |titolo = Il caso De Mauro |città = Roma |editore = Editori Internazionali Riuniti |anno = 2012 |isbn = 978-88-359-9130-4}}
* {{Cita libro |autore = Vincenzo Calia |autore2 = Sabrina Pisu |titolo = Il caso Mattei - Le prove dell'omicidio del presidente dell'Eni dopo le bugie, depistaggi e manipolazioni della verità |città = Milano |editore = Chiarelettere |anno = 2017 |isbn = 978-88-6190-725-6}}
* {{Cita libro |autore = Fabio Amendolara |titolo = VelEni.|città = Foggia |editore = Il Castello |anno = 2016 |isbn = 9.788.865.721.858}}
* {{Cita libro|autore=Egidio Ceccato|titolo = Il delitto Mattei. Complicità italiane in un'operazione segreta della Guerra Fredda|città=Roma|editore = Castelvecchi|anno=2019|ISBN= 978-88-3282-268-7}}
* {{Cita libro|autore=Egidio Ceccato|titolo=Delitti di mafia, depistaggi di Stato. Gli intrecci fra mafia, estremismo fascista e Istituzioni deviate nelle vicende Mattei, De Mauro, Verzotto e Dalla Chiesa|anno=2020|editore=Castelvecchi|città=Roma|cid=ececcato_delitti|ISBN=978-88-3290-104-7}}
* Federico Mosso, ''Ho ucciso Enrico Mattei'', Roma, GOG Edizioni, 2021, ISBN 978-88-8578-841-1
* {{Cita libro
|autore1= [[Giuseppe Oddo]]
|autore2= Riccardo Antoniani
|titolo= L'Italia nel Petrolio, Mattei, Cefis, Pasolini e il sogno infranto dell'indipendenza energetica
|anno= 2022
|città= [[Milano]]
|editore= Feltrinelli
|isbn= 9788807174193
}}
 
== Voci correlate ==
* [[Accordo tripartito]]
* [[Eugenio Cefis]]
* [[Fondazione Eni Enrico Mattei]]
* [[Mauro De Mauro]]
* [[Pier Paolo Pasolini]]
* [[Stati Uniti d'America nella crisi di Abadan]]
* [[Sette sorelle (compagnie petrolifere)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.misteriditalia.com/casomattei/ Il caso Mattei] in "Misteri d'Italia"
* [http://www.imprese.san.beniculturali.it/web/imprese/protagonisti/scheda-protagonista?p_p_id=56_INSTANCE_6uZ0&articleId=35528&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=18701&viewMode=normal Enrico Mattei], su ''SAN - Portale degli archivi d'impresa''.
*[http://www.eni.it/cultura-energia/index.htm Speciale '''Enrico Mattei'''] in http://www.eni.it
* [https://web.archive.org/web/20051101220218/http://www.misteriditalia.com/casomattei/ Il caso Mattei] in "Misteri d'Italia"
*[http://www.feem.it/getpage.aspx?id=85&sez=About&20%us&padre=24&sub=26 '''Enrico Mattei'''] in http://www.feem.it
* [https://web.archive.org/web/20061124151409/http://www.eni.it/cultura-energia/index.htm Speciale "Enrico Mattei"] in http://www.eni.it
*[http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=116 Il caso Mattei - La storia del Presidente dell'ENI e del suo grande progetto] in "La Storia Siamo Noi" - RAI Educational
* [https://web.archive.org/web/20150421042326/http://www.feem.it/getpage.aspx?id=85&sez=About&20%us&padre=24&sub=26 Enrico Mattei] in http://www.feem.it
*[http://eni.archivioluce.com/eniLuce/directory/enrico_mattei_eni.html Documentari, Cinegiornali e video su Enrico Mattei] dagli archivi dell'Eni e dell'Istituto Luce
* [https://web.archive.org/web/20121214200049/http://www.radiolastoriasiamonoi.rai.it/radio2puntate/alleottola-guerra-del-petrolio/mattei487/Enricodefault.aspx Mattei:La strategaguerra del petrolio] in- "AlleIl 8caso dellaMattei] sera",La RAIStoria Radiosiamo 2noi
* [http://eni.archivioluce.com/eniLuce/directory/enrico_mattei_eni.html Documentari, Cinegiornali e video su Enrico Mattei] dagli archivi dell'Eni e dell'Istituto Luce
*[http://www.youtube.com/watch?v=7wQQUjrwCv8 Intervento di Benito Li Vigni su "Il petrolio e l'Italia da Mattei ai giorni nostri" (01/04/2011)] nell'ambito della rassegna "Petrolio, sangue del mondo" organizzata dall'Associazione Glocal di Trento.
* {{Cita web | url = http://www.radio.rai.it/radio2/alleotto/mattei/ | titolo = Enrico Mattei: stratega del petrolio | sito = "Alle 8 della sera", RAI Radio 2 | accesso = 7 gennaio 2023 | urlarchivio = https://archive.is/20121209110434/http://www.radio.rai.it/radio2/alleotto/mattei/ | dataarchivio = 9 dicembre 2012 | urlmorto = sì }}
{{portale|biografie|economia|energia|Italia|politica|storia}}
* [https://www.youtube.com/watch?v=7wQQUjrwCv8 Intervento di Benito Li Vigni su "Il petrolio e l'Italia da Mattei ai giorni nostri" (01/04/2011)] nell'ambito della rassegna "Petrolio, sangue del mondo" organizzata dall'Associazione Glocal di Trento.
{{Antifascismo}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Morti per incidente aereo]]
{{portale|biografie|economia|politica|storia d'Italia}}
[[Categoria:Corpo volontari della libertà]]
 
[[Categoria:Enrico Mattei| ]]
[[Categoria:Brigate Fiamme Verdi]]
[[Categoria:PartigianiGrandi italianiUfficiali OMRI]]
[[Categoria:Cavalieri del lavoro]]
[[Categoria:Decorati con la Bronze Star Medal]]
[[Categoria:Corpo volontari della libertà]]
[[Categoria:Deputati della Consulta nazionale]]
[[Categoria:Deputati della I legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Dirigenti pubblici italiani]]
[[Categoria:Persone legate al Gruppo ENI]]
[[Categoria:Morti per incidente aereo]]
[[Categoria:Politici assassinati]]
[[Categoria:Studenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore]]
[[Categoria:Politici della Democrazia Cristiana]]
 
[[Categoria:Laureati honoris causa dell'Università di Bologna]]
[[ar:إنريكو ماتي]]
[[de:Enrico Mattei]]
[[en:Enrico Mattei]]
[[eo:Enrico Mattei]]
[[es:Enrico Mattei]]
[[fr:Enrico Mattei]]
[[ja:エンリコ・マッテイ]]
[[pt:Enrico Mattei]]
[[ru:Маттеи, Энрико]]
[[sc:Enrico Mattei]]
[[sv:Enrico Mattei]]
[[tr:Enrico Mattei]]