Softair: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 43959371 di 217.169.121.56 (discussione)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
 
(649 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il film italiano|Aria compressa - Soft Air|Soft Air}}
[[File:Zlodei2company.jpg|thumb|250px|Alcuni partecipanti ad una tornata di softair.]]
{{F|sport|giugno 2021|In passato voce impostata come attività ludica, trasformata in sport ma l'unica fonte in voce che lo definisce sport è un sito amatoriale di un gruppo che fa softair. Anche nella voce [[Airsoft gun]] esso viene indicato come "attività ludico ricreativa}}
[[File:Chaleco01.JPG|thumb|250px|Altro esempio di partecipanti alla simulazione.]]
{{Disclaimer|legale}}
Il '''softair''' o '''soft air''' o '''tiro tattico sportivo''' è un'attività ludico-ricreativa di squadra basata sulla simulazione di [[tattica militare|tattiche militari]].
{{Sport
|Nome = Softair
|Immagine = Flickr - The U.S. Army - Airsoft adds hard edge to combat training.jpg
|Dimensione =
|Didascalia = [[United States Army|Soldati statunitensi]] in addestramento militare con copie di armi softair
|Federazione =
|Invenzione = 1970 in [[Giappone]]
|NumeroPraticanti =
|NumeroSocietà =
|ComponentiSquadra = Differenti
|Contatto =
|Genere = Sport di tiro
|IndoorOutdoor = Outdoor
|Campo = Non specificato
|Olimpico = No
|DetentoreMondiale =
|DetentoreOlimpico =
}}
[[File:Softair team.jpg|alt=|miniatura|Softgunners in posa.]]
Il '''Softair''' (anche noto come '''''Air Soft''''') è uno [[sport di squadra]]<ref>{{cita web|url=https://digilander.libero.it/emscampi/Il%20SoftAir.htm|titolo=Il Soft-Air|accesso=25 aprile 2022}}</ref> basato sulla [[simulazione]] di [[Operazione militare|azioni militari]] e prevede l'uso di equipaggiamento e anche veicoli simili o identici a quelli usati dagli [[Esercito|eserciti]] di tutto il mondo.
 
Per la pratica di tale attività vengono utilizzate delle repliche di [[Arma da fuoco|armi da fuoco]] dette '''''air soft gun''''' ('''ASG''', letteralmente in [[lingua italiana|italiano]] ''arma ad aria compressa,'' da cui il nome della disciplina) che sparano piccoli pallini in plastica o in materiale biodegradabile da 6 mm (disponibili in diverse grammature) alla potenza finale di massimo 0,99 [[Joule]] (in Italia), innocui per una persona (l'energia minima necessaria alla lacerazione della pelle risulta essere almeno 3 Joule).
Il softair si distingue dalle altre attività basate sulla simulazione militare per l'utilizzo delle ''Air Soft Gun'' (in inglese letteralmente ''arma ad aria compressa'') da cui appunto prende il nome. È caratterizzato da una grande varietà di giochi diversi che spaziano da un approccio meramente ludico ad un approccio di tipo [[sport]]ivo, da un approccio ricreativo ad un approccio strategico-simulativo, comprendendo varie sfumature all'interno di questi quattro estremi. Nonostante l'apparenza bellicosa, il softair è innocuo, non violento e basato sul corretto confronto sportivo. Proprio per queste caratteristiche è ormai frequente l'utilizzo di questo gioco nell'ambito del [[team building]], del [[problem solving]] e della formazione aziendale<ref>http://www.formazione-esperienziale.it/catalog/images/softair_ricerca.pdf</ref>.
 
== Storia ==
Il nome deriva dall'inglese, sebbene in inglese il gioco sia chiamato ''airsoft'' o ''air soft''.
La pratica nacque in [[Giappone]] negli [[anni 1980|anni ottanta]]; in origine, le armi utilizzate erano giocattoli a tutti gli effetti ed utilizzavano propulsioni per lo più a gas ed a molla, alle quali seguirono poi i primi modelli ibridi (gas e molla). La prima riproduzione ad essere ufficialmente commercializzata fu del [[FAMAS]], progettato dalla [[GIAT Industries]], il quale rimane tuttora il modello più venduto tra le varie [[Air soft gun]].<ref>{{Cita web | url = http://www.teamphoenix.it/la_storia_del_soft_air.html|titolo=La storia del soft air | accesso = 23 novembre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20160603162043/http://www.teamphoenix.it/la_storia_del_soft_air.html | dataarchivio = 3 giugno 2016 }}</ref>
 
Il softair approdò successivamente in tutto il mondo verso gli [[anni 1990|anni novanta]]. Questa diffusione permise al mercato di differenziarsi, riuscendo così a soddisfare un numero sempre più crescente di richieste e necessità specifiche.<ref name="calicojack.it">{{Cita web|url=http://www.calicojack.it/Team/scopri-softair-regole.shtml|titolo=Cos'è il Softair (o Airsoft)? {{!}} Calico Jack Team | cognome=Jack |nome=Calico|accesso=3 giugno 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160319195154/http://www.calicojack.it/team/scopri-softair-regole.shtml |urlmorto=sì}}</ref>
==Le armi==
{{vedi anche|Arma giocattolo}}
[[Immagine:Ca m15a4.jpg|250px|thumb|Replica di M15A4]]
[[File:AEG.gif|thumb|250px|Schema di funzionamento di un ASG.]]
[[Immagine:Pallini BB.jpg|thumbnail|200px|left|Pallini per A.S.G. da 6 mm, 0.20 g.]]
Le ''Air Soft Gun'' (letteralmente dall'inglese "Arma Morbida ad Aria") sono repliche più o meno fedeli di [[arma da fuoco]] che proiettano pallini sferici a distanze variabili. Possono essere:
*A gas o CO2, cioè in cui il pallino è sparato dalla rapida decompressione del gas
*Elettriche, cioè dove il pallino è sparato da un motore alimentato da un'apposita batteria (Molto simile alle A.S.G. a molla)
*A molla, cioè dove è una molla a sparare il pallino. In questo modo si sviluppa generalmente una velocità di sparo maggiore, ma questo sistema è utilizzabile solo con le armi [[bolt action]]
 
== Le regole ==
I pallini, nella maggior parte della dimensione di 6mm di diametro, possono essere composti:
[[File:AirsoftRockField.jpg|thumb|Giocatori in azione]]
* da materiali plastici;
* da materiali inerti o biocompatibili;
* da materiali biodegradabili.
* da acciaio oppure piombo (il loro uso però ne è severamente vietato in qualsiasi contesto di gioco)
 
Per motivi di sicurezza è obbligatorio per i giocatori indossare degli occhiali protettivi, o delle maschere integrali per proteggere il viso, poiché i pallini sono in grado di lacerare gli [[Occhio|occhi]] e di frantumare la dentatura.
Il peso dei tre tipi di pallini più utilizzati varia tra 0,20g e 0,30g; esistono anche pallini con grammatura inferiore, quali 0,12g e 0,15g, e grammature superiori, 0,32g 0,35g e 0,40g, anche se difficilmente vengono usati in quanto i primi troppo soggetti a deviazione del vento e i secondi in quanto si perderebbero alcuni metri di gittata utile.
 
Il resto dell'attrezzatura di sicurezza (caschi, ginocchiere, gomitiere, guanti, ecc) non è obbligatoria da regolamento, ma viene lasciata alla disciplina dei singoli giocatori.
La compressione del gas necessario per proiettare il pallino può derivare dalla compressione, manuale o motorizzata, di un cilindro a molla oppure da serbatoi di gas precompressi.
Nel caso di A.S.G. motorizzate si può incorrere anche nella denominazione Air Electric Gun (A.E.G.).
 
Se non si rispettano le norme di sicurezza basilari (uso di protezioni e della sicura delle repliche quando non in gioco ad esempio) è possibile anche che vi siano infortuni agli occhi o ai denti, ma si tratta di casi poco frequenti e facilmente evitabili se lo sport è praticato con attenzione e soprattutto con le dovute protezioni, come maschere facciali in [[neoprene]], occhiali con lente doppia, elmetti, protezioni specifiche per le parti del corpo più deboli.
Normativamente, come si desume dalla {{cita web|http://www.earmi.it/diritto/faq/sintesi.htm|Sintesi del diritto delle Armi|}}, le A.S.G. {{cn|che imprimono una energia al pallino non superiore ad 1 [[Joule]]}} sono da considerarsi oggetti qualsiasi, esclusi dal novero delle armi o degli strumenti.
 
Per le azioni gioco, non esistono regolamenti ufficiali.
Durante il trasporto delle ASG è comunque utile osservare alcune regole atte a prevenire la possibilità che le stesse siano erroneamente identificate come le controparti reali:
*trasportare l'A.S.G. con l'apposito tappo rosso;
*trasportare l'A.S.G. nella confezione originale o in apposito contenitore.
È inoltre buona norma per il trasporto:
*scollegare i serbatoi (caricatori) di pallini;
*scollegare, ove presente, la batteria di alimentazione del motore;
*scollegare, ove presente, il serbatoio dei gas compressi;
*rilasciare, ove presente e possibile, la molla in posizione di riposo.
 
[[File:AirsoftWWII.jpg|thumb|Certi gruppi prediligono un'uniformità, altri lasciano libertà ai membri, questo giocatore è vestito in modo da ricordare un tedesco della seconda guerra mondiale, ma usa una replica moderna; in secondo piano, giocatori senza equipaggiamento particolarmente uniforme.]]
Le A.S.G. non sono soggette a marchiatura CE per "giocattoli per bambini" in quanto esplicitamente escluse perché riproducenti armi da fuoco.
 
== Attrezzatura ==
Le A.E.G. non sono soggette a marchiatura CE per "apparati elettrici di limitato voltaggio" in quanto esplicitamente escluse perché operanti in corrente continua e tensione nominale inferiore ai 75V.
{{vedi anche|Airsoft gun}}
[[File:Equipaggiamento softair.jpg|alt=|miniatura|Esempio di equipaggiamento da SoftAir.]]
[[File:AEG.gif|thumb|Schema di funzionamento di un'ASG elettrica]]
 
Le già citate ''air soft gun'' sono repliche più o meno fedeli di [[armi leggere]] le quali sparano pallini (spesso abbreviati BB, dall'inglese bullet ball) plastici. Hanno una gittata di circa 50 metri e un tiro utile sotto i 30 metri. La traiettoria dei pallini è modificabile tramite un gommino denominato [[Hop-Up]], il quale imprime una rotazione verso l'alto, aumentandone la portata.
==Il gioco==
[[Immagine:AirsoftRockField.jpg|250px|thumb|Giocatori in azione.]]
Le partite o ''combat'' possono avere obiettivi diversi: si va dal conquistare la bandiera altrui, ad effettuare vere e proprie pattuglie di ricognizione per conquistare obiettivi di diversa natura (bandiere, testimoni, materiali, eccetera) naturalmente "neutralizzando" gli avversari bersagliandoli con le apposite armi giocattolo ed eliminandoli così dal gioco.
 
Le riproduzioni si dividono in due categorie principali:
Per motivi di sicurezza è assolutamente d'obbligo per chi gioca indossare almeno degli occhiali protettivi, o meglio ancora delle maschere integrali per proteggere tutto il viso (dette "gran facciali").
 
* ASG a molla rinforzata, che sparano attraverso una molla collegata ad un pistone che viene rilasciato al momento dello sparo.
Nonostante la pratica preveda l'uso di protezioni adeguate e le armi siano di potenza assai ridotta, si tratta pur sempre di uno sport in ambiente aperto, per cui possono verificarsi occasionalmente incidenti come slogature e graffi. Se non si rispettano le norme di sicurezza basilari (uso di protezioni e della sicura delle armi quando non in gioco, tiro solo da distanza superiore ai 3-4 metri) è possibile anche che vi siano infortuni agli occhi o ai denti, ma si tratta di casi poco frequenti e facilmente evitabili se lo sport è praticato con attenzione e soprattutto con le dovute protezioni, come maschere facciali in [[neoprene]], occhiali con lente doppia, elmetti di vari modelli e nazionalità, protezioni specifiche per le parti del corpo più deboli.
* AEG (dove la ''e'' sta per electric), che sparano sempre attraverso una molla ma questa volta collegata ad un motore elettrico che fornisce la carica, assorbita tramite l'impiego di un accumulatore elettrico, generalmente collocato all'interno del fucile stesso. Questo attiva il pistone (il motore viene azionato tramite una pressione sul grilletto) e consente di ripetere il processo molto più velocemente, in grado di simulare armi automatiche o semi-automatiche.
 
A loro volta suddivisibili a seconda del meccanismo di fuoco:
Esistono infinite tipologie di gioco, limitate solo dalla fantasia degli organizzatori, queste sono le più comuni e apprezzate dai ''softgunner'':
* ''Cattura la bandiera'' o postazione avversaria che può essere:
*# Attaccanti contro Difensori: viene posta una bandiera obiettivo, la difesa vince se l'attacco non conquista la bandiera entro un tempo limite prefissato
*# Doppio Attacco/Difesa: con due Bandiere, vince chi cattura la bandiera nemica e la riporta al proprio campo
* ''Deathmatch'' a squadre, in cui vince chi elimina tutta la squadra (senza "rinascita" dei giocatori) o chi elimina più avversari (con "rinascita")
* Liberazione di un prigioniero
* Distruzione della squadra avversaria
* Tutti contro tutti
 
* ''elettrico'': un motore, alimentato da un'apposita batteria aziona un sistema ad ingranaggi, i quali spingono una molla che, a fine corsa, con l'aria compressa nel pistoncino, espellerà il pallino. È il sistema più utilizzato nell'ambito del softair, in quanto più performante. Le batterie compatibili con i motori elettrici sono di diversi tipi: [[NiCd]] (oramai obsolete e fuori vendita), [[NiMH]] (le più comuni), [[Accumulatore litio-ferro-fosfato|LiFe]] (le più recenti) e [[Accumulatore litio-polimero|LiPo]]; i vari tipi differiscono tra loro per prestazioni, tempo di ricarica e attenzione nell'utilizzo.
[[Immagine:AirsoftWWII.jpg|250px|thumb|Simulazione della [[seconda guerra mondiale]]]]
* ''a gas'': questo sistema è tra i più utilizzati per le repliche delle pistole, ma è possibile trovare anche fucili d'assalto e di precisione. Non prevede ingranaggi o molle: il pallino viene espulso tramite la fuoriuscita del gas, contenuto nel caricatore. Il gas può essere: Green Gas (una miscela che simula la [[polvere da sparo]]) o [[Anidride carbonica|CO2]]. Il Green Gas preserva meglio la replica, poiché contiene elementi lubrificanti; ma non è possibile utilizzarlo con temperature sotto i 15 [[Grado Celsius|°C]] a causa del restringimento degli ugelli di contenimento, facendolo fuoriuscire in quantità eccessiva. Il sistema a CO2 prevede una manutenzione maggiore, ma non presenta alcun problema di temperatura. I sistemi a gas sono soliti essere "scarrellanti", ovvero simulano il movimento del carrello o dell'otturatore durante lo sparo. La compressione del gas, necessaria per proiettare il pallino, si ottiene con la compressione (manuale o motorizzata) di un cilindro a molla, oppure precomprimendo il gas in serbatoi sigillati.
Possono essere anche organizzati scenari che riproducono azioni reali della storia militare, o immaginarie azioni di forze speciali.
* ''manuale'': il sistema prevede semplicemente un pistone, mosso da una molla, il quale andrà a sparare un pallino alla volta. L'azione di caricamento è manuale e viene utilizzato per simulare l'azionamento dei [[Fucile a otturatore girevole-scorrevole|fucili Bolt-Action]].
Per via della disponibilità di equipaggiamento, che copre soprattutto il periodo [[1960]]-[[2000]], gli scenari rappresentano soprattutto forze occidentali contro generici "terroristi" o forze [[NATO]] contro forze del [[blocco sovietico]].
 
I pallini, di 6mm di diametro (con una tolleranza di +/- 0,05mm), sono composti da materiali plastici. Il peso dei pallini più utilizzati varia tra 0,20g e 0,30g. Esistono anche pallini con grammatura inferiore, quali 0,12g e 0,15g, e con grammature superiori, 0,32g, 0,35g, 0,40g, anche se difficilmente vengono usati. I primi sono troppo soggetti a deviazione a causa del vento, mentre i secondi aumentano la precisione, ma fanno perdere metri di gittata utile.
Alcuni giocatori si specializzano in uno di questi ruoli, arrivando a comporre il proprio equipaggiamento in conseguenza del ruolo giocato: gli "occidentali" usano principalmente repliche di armi statunitensi o europee, mentre i cosiddetti ''terrorist'' prediligono armi russe, come l'[[AK-47]] ([[Kalašnikov]]). Anche le [[uniforme|uniformi]] possono essere scelte in virtù della squadra di gioco, con differenti ''pattern'' caratteristici della fazione interpretata. Sono comunque espressamente vietati gradi, simboli, stellette o mostrine di corpi realmente esistenti.
 
== Il softair in Italia ==
La particolarità di questo gioco è l'essere basato completamente sulla correttezza del singolo giocatore, dato che non esiste alcun modo per provare oggettivamente che l'avversario sia stato colpito o meno: è dovere del giocatore, nel momento in cui avverte l'impatto del pallino avversario, alzare la mano, smettere di sparare e gridare ''colpito'', ''morto'', o ''preso'' (autodichiarazione) e quindi abbandonare l'area di gioco, evitando di collaborare e comunicare in alcun modo con i propri compagni ancora impegnati nell'azione.
{{L|sport|ottobre 2020}}
 
In Italia è presente nei settori sportivi ufficiali di alcuni enti di promozione sportiva riconosciuti dal [[CONI]] (es. [[CSEN - Centro Sportivo Educativo Nazionale|CSEN]], [[Associazione Italiana Cultura e Sport|AICS]], [[Alleanza Sportiva Italiana|ASI]], [[Associazione Centri Sportivi Italiani|ACSI]], ASC - Associazioni Sportive Confindustria). Recentemente è stato riconosciuto come sport anche dal CONI.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.coni.it/it/discipline-associate.html|titolo = Discipline Sportive Associate riconosciute|accesso = |data = }}</ref>
Chi agisce disonestamente viene ironicamente definito ''Highlander'' (dal [[Highlander - L'ultimo immortale|famoso film]] basato sulle vicende degli scozzesi immortali) e una volta individuato può essere discriminato ed emarginato dagli altri giocatori; può anche essere espulso dal gioco o, nei casi più gravi, dall'Associazione di appartenenza.
 
Le singole associazioni di Softair possono iscriversi al CONI risultando pertanto regolarmente iscritte al Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive dilettantistiche<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.coni.it/it/registro-societa-sportive.html|titolo = Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive dilettantistiche|accesso = |data = }}</ref>.
L'autodichiarazione è anche importante al fine di evitare inutili e continue raffiche di pallini ai danni del giocatore stesso.
 
Negli [[Anni 1990|anni novanta]] del [[XX secolo]] nacquero vari enti di coordinamento nazionali o regionali ed associazioni come l'''Associazione Sportiva Nazionale War Games'' (ASNWG) nata nel [[1993]] ed ora nota come [[Federazione Italiana Giochi Tattici]] (FIGT), che conta in Italia 15 Comitati Regionali, i ''Gruppi Autonomi Softair'' (GAS), la ''Federazione Italiana Soft Air'' (FISA), e diversi altri.
==Attrezzatura==
[[File:Airsoft 500 25g BBs bottle 3.JPG|thumb|150px|Un "biberon" di pallini.]]
[[File:Tenergy 4500 mAh 8 battery pack.JPG|thumb|220px|Una batteria per un'arma giocattolo.]]
[[File:Gafas01.JPG|thumb|200px|Degli occhialini protettivi.]]
Durante il gioco viene usata un'attrezzatura minima, composta in genere da:
*una replica di arma da fuoco ad [[aria compressa]] (a gas, a molla con caricamento manuale o elettrico), in grado di sparare pallini da 0.2 g o superiori (più sarà alto il peso del pallino più sarà preciso ma meno lontano andrà) e 6&nbsp;mm in [[plastica]] [[Biodegradabilità|biodegradabile]] a non oltre 0,99 [[joule]] di energia (limite imposto dalla Legge per le "armi giocattolo").
*uno o più caricatori per l'arma, e relativi pallini
*occhiali di protezione o maschera, per proteggere il viso da eventuali urti e dai pallini
*una tuta mimetica
*scarponi da montagna o anfibi
*un [[gilet tattico]] per portare in modo pratico l'equipaggiamento
 
Gli enti sono responsabili delle organizzazioni delle attività di gioco, tra cui spiccano i tornei, alcuni di essi possono arrivare alle 48 ore consecutive di gioco. I tornei possono prevedere operazioni atte all'acquisizione di obiettivi (tramite ricognizione o azione di combattimento diretto), alla difesa del territorio nei confronti della/delle fazioni opposte, ad operazioni che simulano o riproducono scenari storici o recentissimi, talvolta utilizzando veri mezzi di trasporto come jeep, camion, gommoni ed elicotteri.
A questa attrezzatura base, i giocatori più esperti spesso aggiungono attrezzature più avanzate:
*una seconda replica di differente tipologia (ad esempio, una pistola), con le medesime caratteristiche della prima
*una mimetizzazione aggiuntiva, come una [[ghillie suit|ghillie]], un telo mimetico, un cappello con fronde ecc.
*una radio ricetrasmittente, in grado di operare su frequenze civili
*ginocchiere e/o gomitiere
*un binocolo
*una bussola
*una torcia con gelatina rossa e verde per segnalazioni
*una torcia da collocare sul fucile (per missioni in carenza o assenza di luce, come le notturne)
*colpi traccianti per le missioni notturne
*orologio
*''camel back'', una borraccia a vescica della capacità di 2 o 3 litri, posizionato sulla schiena o sullo zaino e dotato di apposita cannuccia.
*un visore notturno
*per i cecchini, un'ottica di precisione
*granate e mine ad aria compressa o sonore, innocue, che fanno rumore o lanciano pallini a breve distanza
*lanciagranate che spara una rosa di pallini a distanza, da montare sottocanna
*fumogeni di libera vendita
*un silenziatore
 
Le squadre (costituite in Associazioni Sportive Dilettantistiche) sono formate da un numero variabile di giocatori che dipendono dalle possibilità organizzative dell'Associazione stessa.
Dato il particolare realismo delle attrezzature, è fondamentale per lo svolgimento pacifico dell'attività che i club comunichino luogo, ora e data dei raduni, alle autorità competenti in materia di [[pubblica sicurezza]], così da non incorrere in problemi con i residenti nell'area o eventuali persone sul campo di gioco.
 
==Softair= inCampi Italiada gioco ===
In Italia è presente nei settori sportivi ufficiali di alcuni enti di promozione sportiva riconosciuti dal [[CONI]] (es. CSEN, AICS, [[Alleanza Sportiva Italiana|ASI]], [[Associazione Centri Sportivi Italiani|ACSI]], ASC - Associazioni Sportive Confindustria, GAS).
 
I campi da gioco sono essenzialmente di due tipi: boschivi ed urbani. Con boschivi si definiscono tutti i campi senza strutture artificiali complesse: ad esempio un classico bosco.
Negli [[Anni 1990|anni novanta]] in [[Italia]] si sono creati organismi privati di coordinamento nazionali o regionali come la [[Federazione Italiana Soft Air]] (FISA, ora estinta), l'Associazione Sportiva Nazionale War Games (ASNWG [http://www.asnwg.it]) e diversi comitati regionali, che hanno contribuito a diffondere il gioco su tutto il territorio nazionale con la costituzione di numerosi club o associazioni (ad oggi se ne contano più di 600 su tutto il territorio nazionale{{sf}}).
I campi definiti urbani sono quelli che presentano edifici, strade ed altre infrastrutture (civili, militari e/o industriali), agibili e utilizzabili attivamente durante la partita. In gergo questi scenari sono definiti CQB (Close Quarter Battle). È facile trovare campi urbani che comprendono una o più zone boschive.
 
Ogni anno si svolgono numerosi tornei e campionati in tutta Italia, e alcuni eventi internazionali.
Alcuni di questi tornei possono arrivare alle 42 ore consecutive di gioco.
I tornei possono prevedere operazioni atte all'acquisizione di obiettivi (tramite ricognizione o azione di combattimento diretto), alla difesa del territorio nei confronti della/delle fazioni opposte, ad operazioni che simulano o riproducono scenari storici o recentissimi.
 
Le informazioni per lo svolgimento di queste competizioni sono contenute in "opord" o "storyboard", ovvero ordini di missione, compilati con linguaggio prettamente militare e verosimili. A seconda del tipo di evento, le informazioni possono essere molto scarne (tornei di recon), molto dettagliate (tornei di combat) oppure un insieme delle due cose al fine di rendere ancor più realistico e difficile l'evento organizzato. Negli ultimi anni si è andata perdendo molta della terminologia prettamente militaristica a favore di un linguaggio tecnico più consono allo sport del soft air e sempre più lontano da schemi e termini militari, allo scopo di dare soprattutto all'opinione pubblica un'immagine ludico sportiva molto lontana da quella prettamente militare{{sf}}.
 
Le squadre (costituite in Associazioni Sportive Dilettantistiche) sono generalmente costituite da dieci-trenta giocatori.
 
===Campi da gioco===
I campi da gioco possono essere di vario tipo: boschivi, sabbiosi, urbani (ma sempre in aree specifiche.)
. È fondamentale ricordare che non è possibile giocare su un terreno se prima non si è fatta richiesta al proprietario per l'autorizzazione alla pratica sportiva.
Il proprietario del campo da gioco può essere:
* un privato
* ente pubblico
 
* un privato;
Nel caso del privato, basta una semplice richiesta scritta con la quale autorizzi il club a usufruire dei suoi terreni; deve però essere sempre informata la più vicina stazione dei [[Carabinieri]] o della [[Polizia di Stato|Polizia]].
* un ente pubblico.
 
Nel caso del privato, basta una semplice richiesta scritta, con la quale egli autorizzi il club a usufruire dei suoi terreni; deve comunque essere sempre informata la più vicina stazione dei [[Carabinieri]] o della [[Polizia di Stato|Polizia]].
Nel caso in cui il terreno appartenesse a un ente pubblico, va fatta richiesta scritta all'ente stesso e va informata la più vicina caserma dei Carabinieri o della Polizia. Quest'ultimo accorgimento di solito viene comunque adottato anche nel caso in cui l'incontro avvenga in una zona privata di cui il club di soft air stesso sia proprietario; le comunicazioni vanno inoltrate all'Ufficio Relazioni con il pubblico della locale [[Questura]], che ha esclusiva competenza in materia di ordine pubblico.
 
Nel caso in cui il terreno appartenga ad un ente pubblico, va fatta richiesta scritta all'ente stesso e va informata la più vicina caserma dei Carabinieri o della Polizia. Quest'ultimo accorgimento, di solito, viene comunque adottato anche nel caso in cui l'incontro avvenga in una zona privata, di cui la squadra di soft air stesso sia proprietario; le comunicazioni vanno inoltrate all'Ufficio Relazioni con il pubblico della locale [[Questura]], che ha esclusiva competenza in materia di ordine pubblico.
È necessario anche segnalare la zona in cui si svolgeranno i giochi con degli opportuni avvisi che spieghino cosa sta avvenendo, in modo da non allarmare inutilmente eventuali passanti.
Ovviamente, se non sicuro in notturna e in diurna, il campo non potrà essere utilizzato
===Critiche===
Alla fine degli [[anni 1990|anni novanta]], in contemporanea con la maggior diffusione di questo sport in Italia, ci sono stati alcuni casi di critiche fortemente negative da parte della stampa, relative al fatto che le armi/repliche da softair siano occasionalmente usate anche nell'ambito di azioni criminali e di scherzi pericolosi, per via della loro somiglianza con le omologhe reali e della facilità nel reperirle<ref>es. [http://espresso.repubblica.it/dettaglio/un-po-giocattoli-un-po-assassini/1307351 articolo] de [[l'Espresso]] del 9 giugno 2006</ref>.
 
È necessario anche segnalare la zona in cui si svolgeranno le attività, con degli opportuni avvisi che spieghino cosa sta avvenendo, in modo da non allarmare inutilmente eventuali passanti.
===La normativa ===
{{cn|I proiettili delle armi di limitata capacità offensiva, secondo il regolamento ministeriale adottato dal Ministero dell'Interno con il decreto n. 362 del 2001<ref>[http://gazzette.comune.jesi.an.it/2001/231/2.htm Decreto n. 362 del 2001]</ref>, non possono superare i 7,5 [[Joule]] di energia alla [[volata]], un limite tale da non recare offesa, per quanto sofisticate le caratteristiche balistiche. Tali armi sono esclusivamente destinate al tiro a segno e non possono essere adoperate nel Softair.
In Italia le armi softair sono classificate come ''giocattoli'' e come tali non rientrano nella classificazione di "armi" e nemmeno di "oggetti atti ad offendere".<ref>Legge 110/1975 e Legge 526/1999</ref>
Secondo il parere della "Commissione Consultiva per il Controllo delle armi" del Ministero dell'Interno, si considerano non idonee ad arrecare offesa alla persona le "armi softair" che non superano 1 [[Joule]] di energia all'uscita della canna. Se si supera questo limite le ASG si devono considerare "oggetti atti ad offendere" con tutte le relative conseguenze giuridiche. Analoghe normative esistono ad esempio in Germania, dove è previsto un massimo di 0,8 Joule, mentre in Giappone sono ammessi fino a 0,98 Joule.}}
 
== Note ==
Questo tipo di armi giocattolo, per loro natura innocue, deve riportare il segnale rosso di sicurezza sulla volata. Il segnale – soprattutto per questioni di mimetismo dato che il rosso spicca vistosamente sui colori della vegetazione&nbsp;– può essere sostituito o colorato, purché si utilizzi l'arma esclusivamente nei contesti di gioco e non la si mantenga in vista durante il trasporto. L'eliminazione o la cancellazione in qualunque forma del tappo rosso non costituisce di per sé un illecito, ma costituisce un'aggravante se il giocattolo viene usato per commettere azioni criminali<ref>sentenza della Cassazione I, 11 ottobre 1991, n. 10213 sulla legge n. 36 del 21 febbraio 1999: «la semplice detenzione di arma ''giocattolo priva del prescritto tappo rosso non è prevista come reato»)</ref>.
<references />
 
== Voci correlate ==
Venerdì 1 luglio 2011 sono entrate in vigore le novità normative, riguardanti specificamente il softair, previste dal D.Lgs. 204/2010.
* [[Arma ad aria compressa]]
*Tutte le riproduzioni giocattolo delle armi dovranno avere obbligatoriamente i primi 3cm della canna esterna colorate in colore rosso.
* [[Airsoft gun]]
*le riproduzioni non potranno essere vendute/acquistate da soggetti minori ai 15 anni.
* [[Paintball]]
*le riproduzioni potranno sparare soltanto pallini dal colore “vivo”, quindi i BB di colore bianco potranno essere utilizzati. Sono proibiti i BB neri, verdi, marroni.
*Ogni giocatore di softair ha l’obbligo del “porto giustificato” durante il trasporto dello “strumento”, per cui senza un buon motivo non sarà possibile portare all’esterno della propria abitazione alcuna riproduzione per il soft-air (dato il cambio di classificazione da "giocattoli" a "strumenti").
Tuttavia tali normative non sono ancora ancora entrate in vigore, così come recita la circolare(decreto attuativo) del ministero dell'interno del 24 giugno 2011
 
== Altri progetti ==
Questa norma non specifica e demanda tutto ad un futuro regolamento da emanare, se sia onere del singolo proprietario o dell’importatore/venditore procurarsi detta certificazione.
{{interprogetto}}
Non viene ad oggi nemmeno specificato se la norma abbia o meno carattere retroattivo e sia quindi applicabile solo alle repliche acquistate successivamente oppure anche a quelle acquistate precedentemente.
 
== Collegamenti esterni ==
==Note==
{{Linkwar|violazioni=forum o siti già presenti su Dmoz}}
<references/>
* {{cita web|http://www.earmi.it/diritto/leggi/Decreto%20legislativo%202010.htm|Testo del Decreto Legislativo 26 ottobre 2010 n. 204 ''Recepimento direttiva 2008/51/CE, relativa al controllo dell'acquisizione e della detenzione di armi e modifiche alla leggi sulle armi'' da earmi.it}}
* {{cita web | url = http://www.awbitalia.org | titolo = Sito dell'Airsoft Warfare Bureau, una delle più importanti organizzazioni di Mil-Sim in Italia | accesso = 18 luglio 2020 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190908043612/http://www.awbitalia.org/ | urlmorto = sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
==Voci correlate==
{{portale|sport}}
*[[Air Soft Gun]]
*[[Campionati mondiali di softair]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Airsoft}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Dmoz|World/Italiano/Sport/Combattimento/Softair/Organizzazioni/|Soft Air}}
*[http://www.softairreggioemilia.org/public/guida.zip Softair for Dummies] - Guida pratica al Softair
 
{{Linkwar|violazioni=forum o siti già presenti su Dmoz}}
{{Sport di squadra}}
{{Portale|sport}}
 
[[Categoria:Softair| ]]
 
[[ast:Airsoft]]
[[bg:Страйкбол]]
[[ca:Airsoft]]
[[cs:Airsoft]]
[[da:Hardball]]
[[de:Airsoft]]
[[el:Airsoft]]
[[en:Airsoft]]
[[es:Airsoft]]
[[et:Airsoft]]
[[fi:Airsoft]]
[[fr:Airsoft]]
[[gl:Airsoft]]
[[he:איירסופט]]
[[hr:Airsoft]]
[[hu:Airsoft]]
[[id:Airsoft]]
[[is:Airsoft]]
[[ja:サバイバルゲーム]]
[[ka:სტრაიკბოლი]]
[[ko:서바이벌 게임]]
[[lt:Airsoft]]
[[nl:Airsoft]]
[[pl:Airsoft]]
[[pt:Airsoft]]
[[ro:Airsoft]]
[[ru:Страйкбол]]
[[simple:Airsoft]]
[[sk:Airsoft]]
[[sl:Airsoft]]
[[sv:Airsoft]]
[[tr:Airsoft]]
[[uk:Страйкбол]]
[[zh:生存遊戲]]