PosteMobile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikipegasus (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
(487 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
<!--ATTENZIONE: su Wikipedia ogni contributo è il benvenuto, bisogna però prestare attenzione a ciò che si scrive e ricordare che questo non è un luogo adatto alla pubblicità. Informazioni quali le tariffe o le condizioni economiche praticate da un'azienda ai suoi clienti sono fuori luogo, specie se dettagliate. È bene piuttosto controllare che sia presente e funzionante un collegamento al sito dell'azienda dove chi fosse interessato possa trovare i dati cercati sicuramente aggiornati. [Per favore non rimuovere questo avviso.]
{{S|telecomunicazioni}}
-->
{{Infobox Azienda
{{Azienda
|nome = PosteMobile
|logo = Logo_Poste_MobilePosteMobile logo (2018).pngsvg
|forma societaria = Divisione (organizzazione aziendale){{!}}Divisione
|dimensione logo = 260
|data fondazione = 26 novembre 2007
|tipo = Società per azioni
|data_fondazioneforza =cat 26anno novembre= [[2007]]
|luogo fondazione = [[Roma]]
|slogan = Ci muoviamo con te
|fondatori =
|nazione =ITA
|sedenazione = [[Roma]]ITA
|sede =
|gruppo= [[Poste italiane]]
|gruppo =
|persone_chiave=
|settore = [[Telecomunicazioni]]
*[[Roberto Giacchi]], [[amministratore delegato|AD]]
|prodotti = [[Telefonia mobile]] e [[Telefonia fissa|fissa]]
|industria = [[telecomunicazioni]]
|slogan =
|prodotti = [[telefonia]]
|sito =
|filiali = [http://www.poste.it/online/cercaup Ricerca uffici postali]
|dipendenti =
|sito = www.postemobile.it
}}
[[File:Telefono poste mobile.jpg|thumb|Telefono con [[Carta SIM|SIM]] PosteMobile]]
 
'''PosteMobile''' è un [[operatore di telefonia mobile]] e [[Operatore di telefonia fissa|fissa]] [[italia]]no fornito da [[Postepay]], [[Società (diritto)|società]] del [[Gruppo societario|gruppo]] [[Poste Italiane]].<ref>{{Cita web|url=https://www.postemobile.it/chi-siamo/la-societa|titolo=La Società PosteMobile|sito=PosteMobile|data=|accesso=24 settembre 2017}}</ref>
<!--ATTENZIONE: su Wikipedia ogni contributo è il benvenuto, bisogna però prestare attenzione a ciò che si scrive e ricordare che questo non è un luogo adatto alla pubblicità. Informazioni quali le tariffe o le condizioni economiche praticate da un'azienda ai suoi clienti sono fuori luogo, specie se dettagliate. È bene piuttosto controllare che sia presente e funzionante un collegamento al sito dell'azienda dove chi fosse interessato possa trovare i dati cercati sicuramente aggiornati. [Per favore non rimuovere questo avviso.] -->
 
I [[Servizio|servizi]] erogati sono disponibili per la clientela privata e affari avvalendosi della rete commerciale di circa 12.800 [[Servizio postale|uffici postali]] e Kipoint.
'''PosteMobile''' è il maggiore [[Operatore virtuale di rete mobile|operatore virtuale ESP]] italiano per numero di clienti, gestito da [[Poste italiane]], attraverso la controllata PosteMobile S.p.A., che ha lanciato i propri servizi di telefonia mobile il [[26 novembre]] [[2007]]<ref>[http://www.poste.it/salastampa/focus.shtml Al via i servizi di PosteMobile]</ref> operando sulla rete di [[Vodafone_Italia|Vodafone]].
 
I servizi di [[telefonia mobile]] furono lanciati il 26 novembre 2007 su [[Rete cellulare|rete]] [[Vodafone Italia|Vodafone]] come [[ESP MVNO]], per poi diventare, dal 16 luglio 2014, un [[Full MVNO]], su rete [[Wind Telecomunicazioni|Wind]].<ref name=":0">{{cita web|url=http://www.postemobile.it/sala-stampa/comunicati-stampa/postemobile-wind|titolo=In vendita le nuove SIM su rete Wind|data=16 luglio 2014}}</ref> Dal 2018 propone anche servizi di [[telefonia fissa]] e [[Internet]], mentre le [[Carta SIM|schede SIM]] vendute dopo il 24 giugno 2021 tornano a operare su rete Vodafone.<ref>Annunciato ai propri clienti tramite [[SMS]].</ref> A partire dal 1º gennaio 2026 passerà su rete [[Gruppo TIM|TIM]].<ref>{{Cita web|url=https://www.hdblog.it/virtuali/articoli/n617812/postemobile-passa-a-tim-dal-2026/|titolo=PosteMobile passa a TIM dal 2026: cosa cambia per i clienti|sito=HDblog.it|data=8 maggio 2025|accesso=8 maggio 2025}}</ref>
I prefissi delle SIM PosteMobile sono la prima,la seconda e la quarta decade del prefisso 377 (vale a dire 377-1,377-2,377-4).
 
Il [[Ministero dello Sviluppo Economico]] ha assegnato a PosteMobile cinque decadi del [[Prefissi telefonici dei cellulari italiani|prefisso]] 371 (371-1, 371-3, 371-4, 371-5, 371-6).<ref>{{cita web|url=https://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/comunicazioni/telefonia/risorse-di-numerazione|titolo=Risorse di numerazione|data=5 febbraio 2021|accesso=9 febbraio 2021|dataarchivio=17 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181217014705/https://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/comunicazioni/telefonia/risorse-di-numerazione|urlmorto=sì}}</ref>
È prevista la possibilità di associare il proprio numero PosteMobile alla propria carta [[Postepay]] e/o al proprio conto BancoPosta o BancoPosta Click e/o alla propria carta di credito CARTASI, e gestire così una serie di servizi come il controllo del saldo del conto corrente o della Postepay, effettuare ricariche telefoniche, fare bonifici, pagare bollettini, il parcheggio e i biglietti per il trasporto pubblico direttamente dal proprio cellulare.
 
== Storia ==
L'offerta Postemobile è disponibile in modalità prepagata per tutti i clienti e anche in quella postpagata per i soli soggetti con partita iva e fa dell'integrazione con i servizi finanziari di Poste Italiane il suo valore aggiunto
[[File:PosteMobile logo (2007-2018).svg|miniatura|Primo logo usato fino al 30 settembre 2018]]
Il 5 aprile 2007 viene ufficializzato l'accordo tra [[Poste Italiane]] e [[Vodafone Italia|Vodafone]] che prevede la nascita di PosteMobile.<ref>{{cita web|url=http://salastampa.poste.it/uploaded_files/comunicato/050407_comvodafone.pdf|titolo=Poste italiane e Vodafone Italia insieme per l'operatore mobile virtuale, lancio entro l'anno|data=5 aprile 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140826120244/http://salastampa.poste.it/uploaded_files/comunicato/050407_comvodafone.pdf}}</ref> Fu proprio il 15 novembre dello stesso anno che la [[Società (diritto)|società]] iniziò a entrare nel settore della [[telefonia mobile]], iniziando la vendita delle [[Carta SIM|SIM]] inizialmente disponibili ai soli dipendenti postali.<ref>{{Cita web|url=https://www.mvnonews.com/2007/11/13/poste-mobile-dal-15-novembre-prime-sim-in-vendita-ai-dipendenti-poste-italiane|titolo=Poste Mobile: dal 15 novembre prime sim in vendita ai dipendenti Poste Italiane|data=13 novembre 2007}}</ref> Il 26 novembre PosteMobile lancia la sua prima offerta pubblica:<ref>{{cita news|autore=Nicoletta Cottone|url=https://st.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2007/11/poste-mobile.shtml?uuid=13be8c70-9c0c-11dc-92ef-00000e251029|titolo=Poste Italiane diventa operatore telefonico|pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]]|data=26 novembre 2007}}</ref> dopo circa 10 giorni dal lancio i clienti aumentarono fino a raggiungere le 40mila persone.<ref>{{cita web|url=https://www.mvnonews.com/2007/12/06/poste-mobile-40000-nuovi-clienti-in-pochi-giorni|titolo=Poste Mobile: 40.000 nuovi clienti in pochi giorni|data=6 dicembre 2007}}</ref> e a fine 2007 la quota di circa 140mila.<ref>{{cita web|url=https://www.mvnonews.com/2008/01/25/postemobile-raggiunge-le-140000-attivazioni|titolo=PosteMobile raggiunge le 140.000 attivazioni|25 gennaio 2008}}</ref>
 
L'11 aprile 2008 PosteMobile lancia i propri [[Servizio|servizi]] di ''mobile banking'' denominati "Semplifica" grazie al supporto tecnico di [[Gemalto]]<ref>{{cita web|url=http://www.postemobile.it/sala-stampa/comunicati-stampa/il-telefonino-si-trasforma-in-portafoglio-elettronico|titolo=Il telefonino si trasforma in portafoglio elettronico|data=9 aprile 2008}}</ref>, rinominato poi "SIMply [[BancoPosta]]" e nel 2009, precisamente il 7 luglio, PosteMobile comunica di aver raggiunto un milione di clienti.<ref>{{cita news|url=http://archivio-radiocor.ilsole24ore.com/articolo-719682/poste-postemobile-taglia-traguardo-1/|titolo=Poste: PosteMobile taglia traguardo 1 milione di sim vendute|pubblicazione=|accesso=6 aprile 2010|urlarchivio=https://archive.is/20120708081326/http://archivio-radiocor.ilsole24ore.com/articolo-719682/poste-postemobile-taglia-traguardo-1/|dataarchivio=8 luglio 2012}}</ref>
Anche Postemobile come altri MVNO italiani, ha iniziato le operazioni di passaggio a [[Full MVNO]]<ref>[http://www.uilpost.net/modules.php?name=News&file=article&sid=1657 Postemobile presto passaggio a Full Mvno]</ref> .
 
Il 1º aprile 2011 Poste Italiane conferisce a PosteMobile il [[ramo d'azienda]] "Rete TLC Fissa" che gestisce l'intera rete geografica degli uffici postali e delle sedi operative e amministrative di Poste Italiane, per poi entrare, ad aprile 2017, per la prima volta nel mondo dei servizi di [[telefonia fissa]] con il lancio dell'offerta "PosteMobile Casa".<ref>{{Cita web|url=http://www.postemobile.it/sala-stampa/comunicati-stampa/postemobile-casa|titolo=PosteMobile lancia PosteMobile Casa|accesso=5 ottobre 2017}}</ref>
==Storia==
* Il 5 aprile [[2007]] viene ufficializzato l'accordo tra Poste Italiane e Vodafone Italia che prevede la nascita di PosteMobile<ref>[http://salastampa.poste.it/uploaded_files/comunicato/050407_comvodafone.pdf Comunicato stampa accordo Postemobile - Vodafone]</ref>. Il 15 novembre inizia la vendita delle sim ai soli dipendenti postali<ref>[http://www.mvnonews.com/2007/11/13/poste-mobile-dal-15-novembre-prime-sim-in-vendita-ai-dipendenti-poste-italiane/ Poste Mobile: dal 15 novembre prime sim in vendita ai dipendenti Poste Italiane]</ref>.
* Il 26 novembre 2007 viene lanciata l'offerta pubblica e la campagna pubblicitaria "Stormo" sui principali canali televisivi italiani<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2007/11/poste-mobile.shtml?uuid=13be8c70-9c0c-11dc-92ef-00000e251029 Nasce PosteMobile]</ref>.
* Dopo circa 10 giorni dal lancio i clienti PosteMobile sono circa 40.000 clienti<ref>[http://www.mvnonews.com/2007/12/06/poste-mobile-40000-nuovi-clienti-in-pochi-giorni/ Poste Mobile: 40.000 nuovi clienti in pochi giorni]</ref> e a fine [[2007]] raggiungono la quota di circa 140.000<ref>[http://www.mvnonews.com/2008/01/25/postemobile-raggiunge-le-140000-attivazioni/ PosteMobile raggiunge le 140.000 attivazioni]</ref>.
* L'11 aprile [[2008]] PosteMobile lancia i propri servizi di mobile banking denominati "Semplifica" grazie al supporto tecnico di Gemalto<ref>[http://www.postemobile.it/PosteCustomer/Shared/Resources/Il%20telefonino%20si%20trasforma%20in%20portafoglio_09042008.pdf Il telefonino si trasforma in portafoglio]</ref>.
* Il 9 giugno 2008 PosteMobile lancia la sua prima offerta flat voce e SMS: "Con i miei amici", il pagamento dei bollettini e l'invio dei telegrammi dal cellulare.<ref>[http://www.mvnonews.com/2008/06/08/novita-postemobile-nuove-opzioni-e-promo-partono-i-pagamenti-di-bollettini-e-telegrammi-da-telefonino/ Novità PosteMobile: nuove opzioni e promo. Partono i pagamenti di bollettini e i telegrammi da telefonino]</ref>
* Il primo ottobre 2008 lancia la nuova tariffa "Convenienza" riservata ai clienti che passano all'operatore virtuale mantenendo il proprio numero di telefono<ref>[http://www.postemobile.it/PosteCustomer/Shared/Resources/01-10-2008%20-%20Caro%20vecchio%20operatore%20ti%20saluto.pdf Caro vecchio operatore, ti saluto]</ref>.
* Il primo ottobre 2008 lancia la nuova tariffa "Convenienza" riservata ai clienti che passano all'operatore virtuale mantenendo il proprio numero di telefono<ref>[http://www.postemobile.it/PosteCustomer/Shared/Resources/01-10-2008%20-%20Caro%20vecchio%20operatore%20ti%20saluto.pdf Caro vecchio operatore, ti saluto]</ref>.
* Il 9 dicembre 2008 PosteMobile comunica di aver raggiunto 670.000 clienti e di aver gestito 2 milioni di transazioni finanziarie (corrispondente ad una movimentazione di circa 17 milioni di euro) tramite i servizi "Semplifica"<ref>[http://www.postemobile.it/PosteCustomer/Shared/Resources/Compleanno%20Poste%20Mobile%20%20.pdf PosteMobile compie un anno]</ref>.
* Il 19 gennaio [[2009]] PosteMobile lancia l'opzione "Con il mio Paese" che permette di chiamare e inviare SMS verso un Paese estero a scelta a prezzo scontato<ref>[http://www.postemobile.it/PosteCustomer/Shared/Resources/Comunicato%20%20Con%20il%20mio%20Paese.pdf "Con il mio Paese": la speciale tariffa di PosteMobile per chi ha l’esigenza di chiamare frequentemente un paese estero]</ref>.
* Il 6 maggio 2009 PosteMobile comunica di aver raggiunto un accordo con [[Lottomatica Servizi|Lottomatica]] e [[SISAL_S.p.A|SISAL]] per la vendita delle ricarica telefoniche nei loro punti vendita<ref>[http://www.postemobile.it/PosteCustomer/Shared/Resources/06_05_09%20-%20Comunicato%20canali%20ricarica%20SIisal%20Lottomatica.pdf PosteMobile: circa 70.000 nuovi punti per ricaricare il credito telefonico della SIM grazie agli accordi con Lottomatica Servizi e Sisal ]</ref>.
* Dal 10 al 23 maggio 2009 va in onda, sulle principali reti televisive italiane e sul web, lo spot "Spose in fuga" per pubblicizzare la tariffa "Convenienza"<ref>[http://www.mvnonews.com/2009/05/11/poste-mobile-on-air-il-nuovo-spot-spose-in-fuga/ Poste Mobile: On Air il nuovo spot "Spose in fuga"]</ref>.
* Il 12 maggio 2009 PosteMobile approda nel segmento business lanciando l'offerta dedicata "PosteMobile Business"<ref>[http://www.postemobile.it/PosteCustomer/Shared/Resources/offertaPostemobileBusiness.pdf PosteMobile lancia "PosteMobile Business"]</ref>.
* Il 15 giugno 2009 PosteMobile è il primo gestore a modificare i principali numeri brevi disponibili per i propri clienti in linea con le direttive Agcom<ref>[http://www.mvnonews.com/2009/05/07/poste-mobile-dal-15-giugno-nuove-numerazioni-utili/ Poste Mobile: dal 15 giugno nuove numerazioni utili]</ref>.
* Dal 5 giugno 2009 PosteMobile diventa il main sponsor dell'X Factor Casting Tour permettendo ai propri clienti un accesso riservato ai provini del talent show<ref>[http://www.mvnonews.com/2009/06/05/parte-lx-factor-casting-tour-poste-mobile/ Parte l’X Factor Casting Tour Poste Mobile]</ref><ref>[http://www.xfactor.rai.it/category/0,1067207,1067131-1076781,00.html I Provini di X Factor 3]</ref>.
* Il 7 luglio 2009 PosteMobile comunica di aver raggiunto 1 milione di clienti<ref>[http://archivio-radiocor.ilsole24ore.com/articolo-719682/poste-postemobile-taglia-traguardo-1/ Poste: PosteMobile taglia traguardo 1 milione di sim vendute]</ref>.
* Il 27 luglio 2009 PosteMobile raggiunge un accordo con Telepark per il pagamento del parcheggio attraverso i servizi "Semplifica" in 35 città italiane<ref>[http://www.postemobile.it/PosteCustomer/Shared/Resources/Telepark_27_07_09.pdf Con PosteMobile basta un SMS per pagare il parcheggio]</ref>.
* Il 16 novembre 2009 PosteMobile lancia la sua prima offerta internet mobile consumer: PosteMobile Internet 100 Ore<ref>[http://www.postemobile.it/PosteCustomer/Shared/Resources/Comunicato%20Stampa%2016_11_09.pdf PosteMobile: riparte il "Piano CONVenienza" e arriva l’opzione "PosteMobile Internet 100 Ore"]</ref> e diviene il primo operatore virtuale italiano ad offrire il servizio di connettività [[BlackBerry]] ai propri clienti business<ref>[http://www.bbworld.info/2009/11/15/3593-postemobile_lancia_opzione_blackberry_liberi_professionisti.shtml PosteMobile lancia l'opzione BlackBerry per liberi professionisti]</ref>.
* Al 31 dicembre 2009 PosteMobile chiude il bilancio dell'anno trascorso con 1.300.000 clienti<ref>[http://salastampa.poste.it/ol/comunicatostampa.do?id=434 http://salastampa.poste.it/ol/comunicatostampa.do?id=434]</ref>.
* Il 23 novembre 2009 PosteMobile e MoneyGram comunicano di aver raggiunto un accordo per la fornitura dei servizi MoneyGram ai clienti dell'operatore virtuale<ref>[http://archivio-radiocor.ilsole24ore.com/articolo-759954/poste-moneygram-trasferire/ Poste: con MoneyGram per trasferire danaro dal cellulare e via web]</ref>.
* Dal 12 gennaio [[2010]] diviene possibile pagare il biglietto ATAC, nella città di Roma, utilizzando i servizi "Semplifica" della sim PosteMobile<ref>[http://www.postemobile.it/PosteCustomer/Shared/Resources/Comunicato_Stampa_Atac.pdf Da oggi a Roma acquistare il biglietto ATAC è più facile con PosteMobile]</ref>.
* Il 15 marzo 2010 PosteMobile lancia nuove tariffe e opzioni tra cui la sua prima offerta wap: Mobile 1 Giga<ref>[http://www.postemobile.it/PosteCustomer/Shared/Resources/Comunicato_15_03_10.pdf Le novità di primavera di PosteMobile]</ref>.
* Dal 30 marzo 2010 inizia la commercializzazione dei cellulari PM1001 e PM1001 Plus frutto della collaborazione tra PosteMobile e [[ZTE]]<ref>[http://www.sostariffe.it/news/2010/03/27/postemobile-pm1001/ Postemobile PM1001]</ref> che ottengono un boom di vendite: 10.000 pezzi venduti nella prima settimana<ref>[http://www.postemobile.it/PosteCustomer/Shared/Resources/11-Comunicato-Grande_successo_per_il_PM1001_12_04_10.pdf]</ref>
* Il 26 luglio 2010 inaugura PosteMobile Store e diviene così il primo gestore italiano a vendere i suoi prodotti su eBay<ref>[http://www.postemobile.it/PosteCustomer/Shared/Resources/Rassegne/2010/Comunicato_PM_store_eBay_26_07.pdf]</ref>.
* Il 19 settembre 2010 lancia la prima flat voce senza limiti per gli operatori virtuali, "Con i Tuoi"<ref>[http://www.mondo3.com/mvno-news/postemobile/2010-09-20-con-i-tuoi-opzione-senzalimiti.html]</ref>, e il piano Super CONvenienza con una campagna pubblicitaria attraverso la stampa, il web e spot televisivi trasmessi sui principali network nazionale con Manuela Arcuri in qualità di testimonial<ref>[http://www.mondo3.com/mvno-news/postemobile/2010-09-13-postemobile-parte-il-piano-super-convenienza-al-via-internet-30-ore.html]</ref>.
* Nel 2011 PosteMobile stringe accordi con la RAI per poter permettere ai clienti di poter usare il televoto nei programmi ove previsto. E' il primo operatore virtuale in Italia a permettere tale operazione.
* Il 10 ottobre 2011 il gestore lancia i primi abbonamenti per privati<ref>[http://www.postemobile.it/SalaStampa/ComunicatiStampa/Comunicato%20lancio%20offerta%20in%20abbonamento%20zero%20pensieri.pdf]</ref>
 
Nel 2013 PosteMobile cambiò [[Operatore di telefonia mobile|operatore di rete]], appoggiandosi sulla [[Rete cellulare|rete]] [[Wind Telecomunicazioni|Wind]].<ref name=":0" /> La scelta potrebbe essere stata influenzata a causa dei progetti di crescita di [[Massimo Sarmi]] non in linea con le politiche aziendali Vodafone, allora guidata da [[Vittorio Colao]].<ref>{{Cita web|url=https://www.hdblog.it/2013/08/05/postemobile-presto-passera-sotto-rete-wind-lasciando-quella-vodafone/|titolo=PosteMobile presto passerà sotto rete Wind lasciando quella Vodafone|accesso=14 dicembre 2021}}</ref>
== Azionariato ==
*Poste italiane S.p.A: 100%
 
Il 25 gennaio 2018 il [[Consiglio di amministrazione (ordinamento italiano)|consiglio di amministrazione]] di Poste Italiane delibera il conferimento in natura in favore di PosteMobile del ramo d’azienda della [[monetica]] e dei servizi di pagamento afferente al Patrimonio [[BancoPosta]] e la costituzione, da parte di PosteMobile, di un patrimonio destinato tramite il quale operare come Istituto di Moneta Elettronica (IMEL),<ref>{{cita web|url=https://www.posteitaliane.it/files/1476477176398/Costituzione-IMEL-ITA-25-1-2018.pdf|titolo=Poste Italiane: Avvio iter di costituzione di un istituto di moneta elettronica nell'ambito del Gruppo}}</ref> continuando a svolgere le consuete attività di [[Operatore telefonico|operatore di telefonia]]. Il 1º ottobre, a conclusione dell’iter autorizzativo, nasce ufficialmente la società [[Postepay]]<ref>{{cita web|url=https://www.posteitaliane.it/files/1476486104403/CS-Postepay-011018.pdf|titolo=Nasce "Postepay S.p.A." leader italiana nei pagamenti digitali}}</ref><ref>{{cita web|url=https://postepay.poste.it/chi-siamo-postepay.html|titolo=Chi siamo|accesso=15 aprile 2021}}</ref> – interamente [[Società controllata|controllata]] da Poste Italiane – che riunisce attività e competenze del [[Gruppo societario|gruppo]] nel settore dei [[Pagamento|pagamenti]] e delle [[telecomunicazioni]]. Inoltre PosteMobile rinnova il proprio logo e cessa il servizio SIMply BancoPosta.<ref>{{cita web|url=https://www.adiconsum.it/nuovo-iban-per-la-postepay-evolution-tutto-quello-che-devi-sapere/|titolo=Nuovo Iban per la Postepay Evolution: tutto quello che devi sapere|editore=[[Adiconsum]]|data=4 ottobre 2018|accesso=25 luglio 2020}}</ref>
==Clienti==
A fine 2010 PosteMobile registra:
* 1,8 milioni di clienti<ref>[http://www.corrierecomunicazioni.it/pdf_giornale/1/2011/3/CorCom_22.pdf]</ref>.
 
Nel mese di febbraio 2020 la società ha concluso un contratto con la Vodafone per riutilizzare nuovamente la loro rete.<ref>{{Cita web|url=https://www.hdblog.it/virtuali/articoli/n524293/poste-postemobile-tim-open-fiber-vodafone/|titolo=Poste cambia tutto: TIM e Open Fiber per la banda ultra larga, Vodafone nel mobile|autore=|sito=HDblog.it|data=24 luglio 2020|lingua=it-it|accesso=14 dicembre 2021}}</ref> Il cambio venne annunciato nel febbraio del 2021 e il periodo completo della transazione venne annunciato per il mese di marzo.<ref>{{Cita web|url=https://www.hdblog.it/virtuali/articoli/n533372/postemobile-rete-vodafone-marzo-2021-data/|titolo=Postemobile passerà alla rete Vodafone entro marzo 2021|autore=|sito=HDblog.it|data=4 febbraio 2021|lingua=it-it|accesso=14 dicembre 2021}}</ref> Dal 16 giugno PosteMobile utilizza completamente la rete Vodafone, sostituendo così la precedente di Wind.<ref>{{Cita web|url=https://www.hdblog.it/virtuali/articoli/n539694/postemobile-passaggio-vodafone-data-quando/|titolo=Postemobile: il passaggio alla rete Vodafone avverrà a partire da domani|autore=|sito=HDblog.it|data=15 giugno 2021|accesso=14 dicembre 2021}}</ref> Il cambio non è stato immediato, infatti la procedura iniziata il 16 si è conclusa il 24 giugno.<ref>{{Cita web|url=https://www.hdblog.it/virtuali/articoli/n540092/postemobile-migrazione-vodafone-quando/|titolo=PosteMobile, domani migrazione a Vodafone|autore=|sito=HDblog.it|data=23 giugno 2021|lingua=it-it|accesso=14 dicembre 2021}}</ref>
== Servizi disponibili ==
 
* Chiamate voce
A partire dal mese di luglio 2022 è disponibile il servizio [[VoLTE]], per ora disponibile solo per alcuni modelli [[Samsung Electronics|Samsung]], [[Apple]], [[Nokia]] e [[Motorola Mobility|Motorola]].<ref>{{Cita web|url=https://www.postemobile.it/tecnologia-volte|titolo=Tecnologia VoLTE|sito=|data=|lingua=it|accesso=1º ottobre 2022}}</ref>
* Videochiamate
 
* Roaming internazionale
Il 17 giugno 2024 PosteMobile lancia l'opzione [[5G]], attivabile a pagamento su tutte le offerte.<ref>{{Cita web|url=https://www.hdblog.it/virtuali/articoli/n585599/postemobile-opzione-5g-come-attivare-costo/|titolo=PosteMobile, Opzione 5G su tutte le tariffe per nuovi e già clienti a 3 euro/mese|autore=HDblog.it|sito=HDblog.it|data=17 giugno 2024|lingua=it-it|accesso=28 giugno 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.mondomobileweb.it/282365-postemobile-lancia-il-5g-nuova-opzione-5g-per-abilitare-le-offerte-ecco-quanto-costa/|titolo=PosteMobile lancia il 5G: nuova opzione 5G per abilitare le offerte, ecco quanto costa|autore=Maurizio Contina|sito=MondoMobileWeb.it {{!}} News {{!}} Telefonia {{!}} Offerte|data=17 giugno 2024|lingua=it|accesso=28 giugno 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tuttoandroid.net/news/2024/06/17/postemobile-lancia-5g-1047285/|titolo=PosteMobile lancia il 5G per le sue offerte|sito=TuttoAndroid|data=17 giugno 2024|lingua=it|accesso=28 giugno 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.smartworld.it/news/postemobile-opzione-5g.html|titolo=PosteMobile presenta Opzione 5G: quanto costa e come attivarla|autore=Antonio Lepore|sito=SmartWorld|data=17 giugno 2024|lingua=it|accesso=28 giugno 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tecnoandroid.it/2024/05/16/postemobile-si-arricchisce-con-larrivo-del-5g-1393877/|titolo=PosteMobile si arricchisce con l’arrivo del 5G|autore=Margareth Galletta|sito=TecnoAndroid|data=16 maggio 2024|lingua=it|accesso=28 giugno 2024}}</ref>
* [[SMS]]
 
* [[MMS]]
Il 7 maggio 2025 firma con [[Gruppo TIM|TIM]] un memorandum di intesa per il passaggio delle SIM sotto la rete dell'operatore a partire dal 1º gennaio 2026.<ref>{{Cita web|url=https://www.mondomobileweb.it/300303-postemobile-siglato-memorandum-of-understanding-per-il-passaggio-su-rete-tim-dal-2026/|titolo=PosteMobile, siglato Memorandum of Understanding per il passaggio su rete TIM dal 2026|sito=mondomobileweb.it|data=8 maggio 2025|accesso=8 maggio 2025}}</ref> A luglio 2025 esce la notizia che il passaggio graduale alla rete TIM è previsto nel corso del 2026.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Maurizio Contina|url=https://www.mondomobileweb.it/304813-postemobile-passaggio-graduale-alla-rete-tim-previsto-nel-corso-del-2026/|titolo=PosteMobile: passaggio graduale alla rete TIM previsto nel corso del 2026|sito=MondoMobileWeb.it {{!}} News {{!}} Telefonia {{!}} Offerte|data=2025-07-22|accesso=2025-07-27}}</ref>
* Servizi dati
 
* [[Mobile banking]]
== Clienti ==
* [[Mobile payment]]
Al 30 settembre 2022 risultavano attive 4.888.000 linee.<ref>{{Cita web|url=https://www.mvnonews.com/2022/11/10/postemobile-4888000-linee-iii-trimestre-2022/|titolo=Bilancio Terzo Trimestre 2022|formato=|accesso=11/11/2022}}</ref>
* Servizi Postali
 
Al 30 giugno 2025 PosteMobile ha raggiunto un totale di circa 4,9 milioni di utenze fra mobile e fisso.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Mattia Castro|url=https://www.mondomobileweb.it/304824-postepay-risultati-primo-semestre-2025-postemobile-supera-le-49-milioni-di-utenze-attive/|titolo=PostePay, risultati primo semestre 2025: PosteMobile supera le 4,9 milioni di utenze attive|sito=MondoMobileWeb.it {{!}} News {{!}} Telefonia {{!}} Offerte|data=2025-07-22|accesso=2025-07-27}}</ref>
 
== Note ==
{{<references|2}} />
 
== CollegamentiVoci esternicorrelate ==
* [[Poste Italiane]]
*[http://www.postemobile.it/ Sito ufficiale di PosteMobile]
* [[Postepay]]
*[http://stores.ebay.it/PosteMobile-Store Sito ufficiale di PosteMobile eBay Store]
*[http://www.youtube.com/user/PosteMobileTube Canale ufficiale di PosteMobile su YouTube]
*[http://itunes.apple.com/it/artist/postemobile-s.p.a./id419898511 Applicazioni PosteMobile per iPhone OS]
*[http://www.youtube.com/user/PosteMobileTube Applicazioni PosteMobile per Android]
 
== Altri progetti ==
{{TelefoniaMobileItaliana}}
{{Interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{portale|economia|telefonia|Telematica}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Telefonia mobile italiana}}
[[Categoria:Poste italiane]]
{{Portale|aziende|telefonia|telematica}}
[[Categoria:Aziende della provincia di Roma]]
[[Categoria:Compagnie telefoniche italiane]]
 
[[Categoria:Poste Italiane]]
[[en:PosteMobile]]
[[Categoria:Compagnie telefoniche italiane]]