Michail Bakunin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio
m {{nota disambigua|la chimica e biologa italiana|Maria Bakunin|Bakunin}}
 
(342 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua | l'omonimo personaggio televisivo della serie ''televisiva [[Lost (serie televisiva)|Lost]]'' | [[Mikhail Bakunin (Lostpersonaggio)|Mikhail Bakunin]]}}
{{nota disambigua|la chimica e biologa italiana|Maria Bakunin|Bakunin}}
{{Bio
|Nome = Michail Aleksandrovič
|Cognome = Bakunin
|PreData = <small>[[Associazione fonetica internazionale|IPA]]</small>: {{IPA|[mʲɪxɐˈil ɐlʲɪkʲsɐnʲtrəˈfit͡ɕ bɐˈkunʲɪn]}}; {{russo|Михаи́л Алекса́ндрович Баку́нин}}
|ForzaOrdinamento = Bakunin, Michail Alexandrovic
|PostCognomeVirgola = {{russo|'''Михаи́л Алекса́ндрович Баку́нин'''}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Tver'Prjamuchino
|LuogoNascitaLink = Tver'
|GiornoMeseNascita = 30 maggio
|NoteNascita=, [[18 maggio]] del [[calendario giuliano]]{{Nota calendario|Russia}}
|AnnoNascita = 1814
|NoteNascita = , [[18 maggio]] del [[calendario giuliano]]{{Nota calendario|Russia}}
|LuogoMorte = Berna
|GiornoMeseMorte = 1º luglio
|AnnoMorte = 1876
|Epoca = 1800
|Attività = rivoluzionario
|Attività = anarchico
|Attività2 = filosofo
|Attività3 = rivoluzionario
|Nazionalità = russo
|PostNazionalità = , considerato uno dei padri fondatori dell'[[anarchismo]] moderno, assieme a [[Pierre-Joseph Proudhon]] e [[Pëtr Alekseevič Kropotkin]].
AutoreFu autore di molti scritti, tra i quali ''[[Stato e anarchia]]'' e ''L'impero [[Knut (frusta)|knout]]o-[[GermaniaImpero tedesco|germanico]]''<ref>{{DSS|I28358|Michail Bakunin}}</ref>
|Immagine = BakuninfullBakunin Nadar.jpg
|Didascalia = Michail Bakunin
}}
{{citazione|Sono un amante fanatico della libertà, la considero l’unica condizione nella quale l’intelligenza, la dignità e la felicità umana possono svilupparsi e crescere. Non la libertà concepita in modo puramente formale, limitata e regolata dallo Stato, un eterno inganno che in realtà non rappresenta altro che il privilegio di alcuni fondato sulla schiavitù degli altri... No, io mi riferisco all’unico tipo di libertà che merita questo nome... la libertà che non conosce le restrizioni se non quelle che vengono determinate dalle leggi della nostra personale natura, che non possono essere considerate vere restrizioni, perché non si tratta di leggi imposte da un legislatore esterno, pari o superiore a noi, ma di leggi immanenti ed inerenti a noi stessi, costituenti la base del nostro essere materiale, intellettuale e morale: esse non ci limitano, sono le condizioni reali e naturali della nostra libertà..
|M. Bakunin, ''La Comune di Parigi e la nozione dello Stato''}}
[[File:Mikhail Bakunin (signature).svg|thumb|Firma]]
 
== Biografia ==
===La formazione===
'''Michail Bakunin''' nacque nel piccolo villaggio di [[Prjamuchino]], presso [[Tver]]. Figlio di nobili proprietari terrieri, Bakunin frequentò in gioventù la scuola di artiglieria di [[San Pietroburgo|Pietroburgo]]. Prima a [[Mosca (Russia)|Mosca]] e successivamente a [[Dresda]], si appassionò di [[filosofia]] e in particolare agli scritti di [[Friedrich Schelling|Schelling]] e [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Hegel]]. L'evento che cambiò radicalmente la sua vita, fu però l'insurrezione di [[Dresda]] del 1849, o sollevazione di maggio, un evento afferente alla [[primavera dei popoli]], durante la quale gli fu compagno di lotta [[Wagner]], e dopo la quale, essendo stato catturato dalle truppe tedesche, fu condannato, il [[14 gennaio]] [[1850]], alla pena di morte, commutata in carcere a vita. Nel [[1851]] venne trasferito nella [[Fortezza di San Pietro e San Paolo|fortezza di Pietro e Paolo]], in [[Russia]]. In quella circostanza, su richiesta del conte [[Orlov]], scrisse una confessione allo zar [[Nicola I di Russia|Nicola I]]. Nel [[1857]], la pena fu commutata dall'ergastolo all'esilio a vita in [[Siberia]], da cui riuscì a scappare, attraverso il [[Giappone]] e gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], nel [[1861]].
Bakunin nacque nel piccolo villaggio di Prjamuchino, presso [[Tver']]. Figlio di nobili proprietari terrieri, frequentò la scuola di artiglieria di [[San Pietroburgo|Pietroburgo]]. Prima a [[Mosca (Russia)|Mosca]] e poi a [[Dresda]], si appassionò alla [[filosofia]] e in particolare agli scritti di [[Friedrich Schelling|Schelling]] e [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Hegel]], e venne a contatto con le concezioni libertarie di [[Pierre-Joseph Proudhon|Proudhon]], anche se in questa fase prevalevano in lui concezioni di stampo [[Panslavismo|panslavista]].
 
L'evento che cambiò la sua vita fu però l'[[Rivolta di maggio a Dresda|insurrezione di Dresda del 1849]], o sollevazione di maggio, un evento afferente alla "[[Primavera dei popoli]]", durante la quale gli fu compagno di lotta il compositore tedesco [[Richard Wagner]]. Catturato dalle truppe [[Regno di Sassonia|sassoni]], il 14 gennaio [[1850]] fu condannato alla pena di morte, commutata in ergastolo. Nel [[1851]] fu trasferito nella [[fortezza di Pietro e Paolo]] a [[San Pietroburgo]]. Ivi, su richiesta del conte [[Aleksej Fëdorovič Orlov|Orlov]], scrisse una confessione allo zar [[Nicola I di Russia|Nicola I]]. Nel [[1857]] la pena fu commutata in esilio a vita in [[Siberia]]. Da qui, nel [[1861]], riuscì a scappare, attraverso il [[Giappone]] e gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]<ref>{{cita|Woodcock, 1966|pp. 126-138}}.</ref>.
 
===In Italia===
[[File:Bakunin Pryamukhino.png|thumb|La casa natale di Bakunin a Prjamuchino]]
In un colloquio con [[Karl Marx]] avvenuto a Londra il 3 novembre 1864, i due rivoluzionari concordarono che Bakunin si sarebbe adoperato in Italia per cercare adesioni all'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori]], costituita da poche settimane, e per scalzare l'influenza di [[Giuseppe Mazzini|Mazzini]], allora predominante nelle società operaie<ref>{{cita|Masini|pp. 15-22}}.</ref>.
Quello stesso anno si stabilì a [[Firenze]] e nel [[1865]] iniziò il suo soggiorno a [[Napoli]], dove fondò il giornale ''Libertà e giustizia'' e organizzò una associazione segreta (di cui poco si sa) denominata ''Fratellanza internazionale''<ref>{{cita|Woodcock, 1966|pp. 139-141}}.</ref>.
 
Sono di questo periodo i primi articoli contro la visione statalista di [[Giuseppe Mazzini]], suo grande avversario. Riguardo ai suoi rapporti con la [[Massoneria]], risulta che il pensatore russo, durante la sua permanenza a Firenze, fosse affiliato alla loggia "Progresso sociale", Valle dell'Arno, e che tra il 21 e il 23 maggio 1864 rappresentò il Conclave di Firenze alla quarta Assemblea costituente che elesse Gran maestro [[Giuseppe Garibaldi]], il quale il 22 gennaio gli aveva conferito a [[Caprera]] il 30º grado (Kadosh) del [[Rito scozzese antico ed accettato]] (e aveva scritto a [[Lodovico Frapolli]] di "régulariser sa position").<ref>Aldo A. Mola ''Storia della Massoneria in Italia dal 1717 al 2018'', Giunti/Bompiani, Firenze-Milano, p. 138.</ref> Risulta anche che avesse avuto precedenti esperienze massoniche in [[Svezia]] nel 1845.
 
Nel [[1867]] partecipò al primo congresso internazionale della [[Lega della Pace e Libertà|Lega della Pace e della Libertà]], indetto a [[Ginevra]] da un comitato di liberali per discutere del "''mantenimento della libertà, della giustizia e della pace''", con l'illusione che il socialismo rivoluzionario avrebbe fatto breccia nell'associazione. Ma dopo il 2º congresso, il 25 settembre del [[1868]], la fazione dei socialisti rivoluzionari si scisse dalla Lega, costituendo la [[Alleanza Internazionale della Democrazia Socialista]], che chiese formalmente di essere ammessa come gruppo a parte nell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori]]. La richiesta venne accolta, ma alla precisa condizione che l'Alleanza si sciogliesse e aderissero all'Internazionale le singole sezioni locali.<ref>{{cita|Woodcock, 1966|pp. 142-147}}.</ref>. Nel 1869 avallò, attraverso il ruolo organizzativo di Carlo Gambuzzi, l'[[Anticoncilio di Napoli|anticoncilio anticlericale di Napoli]], svoltosi in opposizione al [[Concilio Vaticano I]]<ref>{{cita|Masini|p. 38}}.</ref>.
 
Durante la [[guerra franco-prussiana]], nel [[1871]] tentò di fomentare una sommossa popolare a [[Lione]]. L'opera di Bakunin in Italia venne facilitata dagli eventi della [[Comune di Parigi (1871)|Comune di Parigi]], che diedero enorme popolarità all'Internazionale e portarono alla definitiva rottura con Mazzini. Mazzini infatti condannò l'insurrezione parigina, vedendo in essa la negazione dell'idea di nazione; Bakunin al contrario la difese come modello di rivoluzione antiautoritaria e federalista (concezione libertaria). Nell'aspra polemica che ne seguì, furono numerosi i mazziniani che presero posizione a favore di Bakunin, affluendo nei nascenti gruppi della [[Prima internazionale]]<ref>{{cita|Woodcock, 1966|pp. 286-291}}.</ref>.
 
===Lo scontro con Marx===
[[File:20210220 Bakunin Grab-3.tif|thumb|upright=0.8|La tomba di Bakunin a [[Berna]]]]
All'interno della [[Prima internazionale]] Bakunin si trovò rapidamente in conflitto con [[Karl Marx]]: Marx sosteneva infatti la necessità di rafforzare i poteri del Consiglio generale dell'organizzazione ed il primato dell'azione politica in vista della nascita di uno Stato proletario, Bakunin difendeva al contrario la piena autonomia delle federazioni nazionali, poneva in primo piano la lotta economica e una rivoluzione che avrebbe dovuto sfociare in un'organizzazione federalista di libere comuni.
 
Nel settembre 1871, nell'impossibilità di tenere il previsto congresso, si tenne a Londra una conferenza dell'Internazionale in cui, anche grazie alla scarsa presenza di delegati bakuninisti impossibilitati a intervenire a causa degli eventi francesi, venne approvata una risoluzione favorevole alla creazione di partiti politici. Contro queste deliberazioni, nel novembre 1871 i delegati della [[Federazione del Jura|''Fédération Jurassienne'']] e alcuni espatriati si riunirono a [[Sonvilier]] e approvarono una circolare in cui accusavano Marx di voler "introdurre nell'Internazionale lo spirito autoritario" attraverso una rigida centralizzazione<ref>{{cita|Woodcock, 1966|pp. 156-157}}.</ref>.
 
Dopo la decisione del Consiglio generale di convocare il congresso dell'Internazionale al[[l'Aia]] (una località difficilmente raggiungibile per i bakuninisti che avevano le loro posizioni di forza nell'Europa meridionale), anche la federazione italiana decise, nella [[Conferenza di Rimini]], il pieno appoggio alle posizioni di Bakunin. Al congresso dell'Aia del [[1872]] Bakunin fu espulso dalla Associazione internazionale dei lavoratori con l'accusa, tra l'altro, di aver mantenuto segretamente in vita l'Alleanza Internazionale per la Democrazia Socialista (che si era impegnato formalmente a sciogliere)<ref>{{cita|Cole|pp. 225-228}}.</ref>. Nel [[1872]], a [[Saint-Imier]], organizzò, con le sezioni "ribelli" dell'Internazionale, il [[Congresso Internazionale di Saint-Imier|primo congresso dell'Internazionale anti-autoritaria]], che segnò definitivamente la spaccatura della Prima internazionale in due tronconi<ref>{{cita|Cole|pp. 229-236}}.</ref>. Nel [[1873]] scrisse la sua unica opera completa, ''[[Stato e anarchia]]''.
Nel [[1865]] cominciò il suo soggiorno in [[Italia]], a [[Napoli]], dove fondò il giornale "Libertà e giustizia" ed organizzò la sezione del movimento denominato [[Lega Internazionale dei Lavoratori]].
 
===Gli ultimi anni===
Sono di questo periodo gli articoli contro la visione statalista di [[Giuseppe Mazzini|Mazzini]], grande avversario di Bakunin. Sempre nel [[1868]], partecipò al primo congresso della Lega per la Pace e la Libertà, illudendosi che il socialismo rivoluzionario avrebbe fatto breccia nell'associazione. Il [[25 settembre]] del [[1868]], la fazione dei socialisti rivoluzionari si scisse dalla lega per la pace e la libertà, aggregandosi all'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori]]. Nel [[1870]] fu espulso dall'Associazione per essersi dichiarato solidale con la sezione del Giura che si era fatta simbolo dei contrasti tra autoritari e anti-autoritari. Durante la [[guerra franco-prussiana]], nel [[1871]] tentò di fomentare una sommossa popolare a [[Lione]]. Nel [[1872]], a [[Saint-Imier]], organizzò, con le sezioni "ribelli" dell'Internazionale, il primo congresso dell'Internazionale anti-autoritaria. Nel [[1873]] scrisse la sua unica opera completa, ''[[Stato e Anarchia]]''. Morì il [[1 luglio]] di tre anni dopo, nel [[1876]].
Nel 1874 si trasferì con la giovane moglie Antonia Kwiatkowska in [[Svizzera]], a [[Minusio]], nella villa [[La Baronata]], acquistata per ospitarlo da [[Carlo Cafiero]], che vendette dei suoi possedimenti a [[Barletta]] per raccogliere il denaro necessario. Morì a [[Berna]] il 1º luglio [[1876]]. Bakunin ebbe tre figli: Carlo, Sofia (madre del matematico [[Renato Caccioppoli]]) e [[Maria Bakunin|Maria]]. Quest'ultima nacque in [[Siberia]], dove la moglie di Bakunin si era rifugiata dopo che lui era stato espulso dalla [[Francia]].
 
== Il pensiero ==
{{quotecitazione|E'È sulla finzione di questa pretesa rappresentanza del popolo e sul fatto concreto del governo delle masse popolari da parte di un pugno insignificante di privilegiati, eletti o no dalle moltitudini costrette alle elezioni e che non sanno neanche perché e per chi votano; è sopra questa concezione astratta e fittizia di ciò che s'immagina essere pensiero e volontà di tutto il popolo, e della quale il popolo reale e vivente non ha la più pallida idea, che sono basate in ugual misura e la teoria delladello Stato e la teoria della cosiddetta ''dittatura rivoluzionaria''.| '''Michail A. Bakunin''', ''Stato e anarchia'', pagpp. 162-163''.}}
[[File:Bakunin coat of arms.jpg|thumb|Stemma della famiglia Bakunin]]
 
In apparenza asistematico, il pensiero di Bakunin ruota attorno a due idee fondamentali, quella di [[natura]] (come [[materia (filosofia)|materia]]) e quella di [[libertà]]. La ''natura'' è per lui la sintesi di vita, [[solidarietà]], causalità portati all'universalità; essa, quindi, unisce l'[[chimica inorganica|inorganico]], l'[[materia organica|organico]] e il vivente, con l'uomo al suo vertice. Nel [[1871]] in ''Il sistema del mondo'' egli scrive che: "La Causalità universale, la Natura, crea i mondi. Essa ha determinato la configurazione [[Meccanica (fisica)|meccanica]], [[fisica]], [[chimica]], [[geologia|geologica]] e [[geografia|geografica]] della nostra terra e, dopo avere rivestito la sua superficie di tutti gli splendori della vita vegetale e animale, continua a ''creare'', nel mondo umano, la società con tutti i suoi sviluppi passati, presenti e futuri" (''Considerazioni filosofiche'', La Baronata, Carrara 2000, p.&nbsp;17).
 
Nel [[1871]] in ''Il sistema del mondo'' egli scrive che: ''«La Causalità universale, la Natura, crea i mondi. Essa ha determinato la configurazione [[Meccanica (fisica)|meccanica]], [[fisica]], [[chimica]], [[geologia|geologica]] e [[geografia|geografica]] della nostra terra e, dopo avere rivestito la sua superficie di tutti gli splendori della vita vegetale e animale, continua a "creare", nel mondo umano, la società con tutti i suoi sviluppi passati, presenti e futuri»''.<ref>''Considerazioni filosofiche'', La Baronata, Carrara 2000, p.&nbsp;17</ref>.
Il [[materialismo]] di Bakunin è [[Monsimo|monistico]] e [[deterministico]], egli ha dell'universo una concezione armonicistica e unitaria, secondo la quale tutto si concatena e progredisce insieme, dove le leggi che governano la materia bruta sono armonizzate con quelle che promuovono lo sviluppo dello spirito umano. E quindi ne deriva che: "Le leggi dell'equilibrio, della combinazione e dell'azione reciproca delle forze e del movimento meccanico; le leggi del peso, del calore, della vibrazione dei corpi, della luce, dell'elettricità, come quelle della composizione e scomposizione chimica dei corpi, sono assolutamente inerenti a tutte le cose che esistono, comprese le diverse manifestazioni del sentimento, della volontà e dello spirito. Queste tre cose, costituenti propriamente il mondo ideale dell'uomo, non sono che funzioni totalmente materiali della materia organizzata e viva, nel corpo dell'animale in generale e in quello dell'animale umano in particolare. Di conseguenza, tutte queste leggi sono leggi generali, a cui sono sottomessi tutti gli ordini conosciuti e ignoti dell'esistenza reale del mondo" (cit. p.&nbsp;18).
 
Il [[materialismo]] di Bakunin è [[ateo]], [[Monismo|monistico]] e [[deterministico]]; egli ha dell'universo una concezione armonicistica e unitaria, secondo la quale tutto si concatena e progredisce insieme, dove le leggi che governano la materia bruta sono armonizzate con quelle che promuovono lo sviluppo dello spirito umano. E quindi ne deriva che: "Le leggi dell'equilibrio, della combinazione e dell'azione reciproca delle forze e del movimento meccanico; le leggi del peso, del calore, della vibrazione dei corpi, della luce, dell'elettricità, come quelle della composizione e scomposizione chimica dei corpi, sono assolutamente inerenti a tutte le cose che esistono, comprese le diverse manifestazioni del sentimento, della volontà e dello spirito. Queste tre cose, costituenti propriamente il mondo ideale dell'uomo, non sono che funzioni totalmente materiali della materia organizzata e viva, nel corpo dell'animale in generale e in quello dell'animale umano in particolare. Di conseguenza, tutte queste leggi sono leggi generali, a cui sono sottomessi tutti gli ordini conosciuti e ignoti dell'esistenza reale del mondo"<ref>''Considerazioni filosofiche'', pag. 18</ref>.
Questo determinismo radicale contrasta ed è parzialmente incoerente con un'idea di libertà umana che appare simile a quella degli [[Stoici]], una libertà di fare ciò che è già scritto nel [[destino]] delle leggi della materia. Perciò Bakunin incoerentemente "stacca" l'uomo" dalla cieca natura in base al fatto che l'uomo "ha bisogno di conoscere", e allora da questo bisogno nasce un'istanza di libertà. L'uomo nasce e vive nel bisogno, in quanto animale, ma in quanto essere pensante è libero di progredire indipendentemente dalla natura materiale che lo fonda. La spinta intima a voler conoscere sé e il mondo fa dell'uomo, necessitato per natura, un essere che si fa libero di determinare il proprio destino.
 
Affermava Bakunin nel 1873: "La vita, in quanto movimento concretamente razionale, è nel mondo della scienza la marcia dal fatto reale all'idea che lo abbraccia, che lo esprime e che di conseguenza lo spiega; e nel mondo pratico è il movimento che va dalla vita sociale verso la sua organizzazione più razionale possibile conformemente alle indicazioni, alle condizioni, alle necessità e alle esigenze più o meno spontanee di quella medesima vita" (''Stato e anarchia'').
Il massimo della libertà umana sta nel fare la rivoluzione e cambiare il sistema umano ingiusto che si è determinato nella storia passata. La libertà dalle contingenze e dagli abusi è il bene supremo che il rivoluzionario deve cercare a qualunque costo, e Bakunin dice allora: "l'uomo [...] deve conoscere tutte le cause della propria esistenza e della propria evoluzione, affinché possa comprendere la propria natura e la propria missione...". L'uomo quindi ha una missione da compiere, e tale missione, non potendo per un materialista essere [[Dio]] ad affidargliela, non può che essere la Natura.
 
Questo determinismo radicale contrasta ed è parzialmente incoerente con un'idea di libertà umana che appare simile a quella degli [[Stoici]], una libertà di fare ciò che è già scritto nel [[destino]] delle leggi della materia. Perciò Bakunin incoerentemente "stacca" l'uomo dalla cieca natura in base al fatto che l'uomo "ha bisogno di conoscere", e allora da questo bisogno nasce un'istanza di libertà. L'uomo nasce e vive nel bisogno, in quanto animale, ma in quanto essere pensante è libero di progredire indipendentemente dalla natura materiale che lo fonda. La spinta intima a voler conoscere sé e il mondo fa dell'uomo, necessitato per natura, un essere che si fa libero di determinare il proprio destino.
La Natura però è a sua volta necessitata dalle leggi fisiche, e perciò non libera. Ma Bakunin sorvola su tutti questi problemi e incoerenze, concludendo che ciò è possibile per l'uomo nuovo e rivoluzionario: "Affinché, in questo mondo di cieca fatalità, egli possa inaugurare il mondo umano, il mondo della libertà". Se sul piano filosofico le manchevolezze sono evidenti Bakunin trova una certa coerenza spostandosi sul piano sociologico, sulla base del principio di natura e negativo per cui: "Nel mondo naturale i forti vivono e i deboli soccombono, e i primi vivono solo perché gli altri soccombono" (cit. p.&nbsp;29).
 
Il massimo della libertà umana sta nel fare la rivoluzione e cambiare il sistema umano ingiusto che si è determinato nella storia passata. La libertà dalle contingenze e dagli abusi è il bene supremo che il rivoluzionario deve cercare a qualunque costo, e Bakunin dice allora: "l'uomo [...] deve conoscere tutte le cause della propria esistenza e della propria evoluzione, affinché possa comprendere la propria natura e la propria missione...". L'uomo quindi ha una missione da compiere, e tale missione, non potendo per un materialista [[ateo]] essere [[Dio]] ad affidargliela, non può che essere la Natura.
Nella guerra crudele dei forti per dominare e per sfruttare i deboli l'uomo giusto, il rivoluzionario, ha la "missione" inderogabile di cambiare le cose e controbilanciare l'arroganza dei forti e dei potenti. Il mondo della libertà umana è perciò un mondo basato sull'eguaglianza, che è la condizione prima di ogni umanità armonica e giusta. La libertà dal bisogno è infatti irrealizzabile senza l'uguaglianza di fatto (uguaglianza sociale, politica, ma soprattutto economica). I fenomeni che spingono gli uomini all'ineguaglianza e alla [[schiavitù]] sono due: lo [[Stato]] e il [[capitale (economia)|Capitale]]. Abbattuti questi, grazie a una rivoluzione strettamente popolare, si giunge all'Anarchia, ma essa è foriera di un nuovo ordine sociale più avanzato, senza [[classe sociale|classi]].
 
La Natura però è a sua volta necessitata dalle leggi fisiche, e perciò non libera. Ma Bakunin sorvola su tutti questi problemi e incoerenze, concludendo che ciò è possibile per l'uomo nuovo e rivoluzionario: "Affinché, in questo mondo di cieca fatalità, egli possa inaugurare il mondo umano, il mondo della libertà". Se sul piano filosofico le manchevolezze sono evidenti, Bakunin trova una certa coerenza spostandosi sul piano sociologico, sulla base del principio di natura e negativo per cui: "Nel mondo naturale i forti vivono e i deboli soccombono, e i primi vivono solo perché gli altri soccombono".<ref>''Considerazioni filosofiche'', pag. 29</ref>
Ma per conseguire la libertà dai ciechi meccanismi della natura bisogna "agire". L'''azione'' diventa perciò per Bakunin il corrispettivo umano del movimento degli enti e dei sistemi fisici e [[biologia|biologici]]. Il produrre progresso e il fare giustizia nel mondo umano è il progetto attivistico che viene proposto anche in queste parole: "La natura intima o la [[sostanza (filosofia)|sostanza]] di una cosa non si conosce soltanto dalla somma o dalla combinazione di tutte le cause che l'hanno prodotta, si conosce ugualmente dalla somma delle sue diverse manifestazioni o da tutte le azioni che essa esercita all'esterno. Ogni cosa è ciò che fa [...] il suo agire e il suo essere sono tutt'uno" (cit. p.&nbsp;143).
[[File:Alm.jpg|thumb|upright|Alexander M. Bakunin, padre di Michail]]
[[File:Varvara A. Bakunin.jpg|thumb|upright|left|Varvara A. Bakunina, madre di Michail]]
 
Nella guerra crudele dei forti per dominare e per sfruttare i deboli, l'uomo giusto, il rivoluzionario, ha la "missione" inderogabile di cambiare le cose e controbilanciare l'arroganza dei forti e dei potenti. Il mondo della libertà umana è perciò un mondo basato sull'eguaglianza, che è la condizione prima di ogni umanità armonica e giusta. La libertà dal bisogno è infatti irrealizzabile senza l'uguaglianza di fatto (uguaglianza sociale, politica, ma soprattutto economica). I fenomeni che spingono gli uomini all'ineguaglianza e alla [[schiavitù]] sono due: lo [[Stato]] e il [[capitale (economia)|Capitale]]. Abbattuti questi, grazie a una rivoluzione strettamente popolare, si giunge all'Anarchia, ma essa è foriera di un nuovo ordine sociale più avanzato, senza [[classe sociale|classi]].
 
Ma per conseguire la libertà dai ciechi meccanismi della natura bisogna "agire". L'''azione'' diventa perciò per Bakunin il corrispettivo umano del movimento degli enti e dei sistemi fisici e [[biologia|biologici]]. Il produrre progresso e il fare giustizia nel mondo umano è il progetto attivistico che viene proposto anche in queste parole: «La natura intima o la [[sostanza (filosofia)|sostanza]] di una cosa non si conosce soltanto dalla somma o dalla combinazione di tutte le cause che l'hanno prodotta, si conosce ugualmente dalla somma delle sue diverse manifestazioni o da tutte le azioni che essa esercita all'esterno. Ogni cosa è ciò che fa [...] il suo agire e il suo essere sono tutt'uno»<ref>''Considerazioni filosofiche'', pag. 143</ref>.
 
L'uomo può divenire il campione dell'azione etica di cambiare il mondo per renderlo più giusto ed equo. Però, per arrivare a questo, non è sufficiente solo pensare bene e proporre idee innovative e giuste: bisogna agire. Ma ''agire'' significa anche ''produrre'' il nuovo: "Siccome ogni cosa in tutta l'integrità del suo essere non è altro che un prodotto, le sue proprietà o i suoi diversi modi di azione sul mondo esterno, che come abbiamo visto costituiscono tutto il suo essere, sono anch'essi necessariamente dei prodotti" (cit., p.&nbsp;150). L'uomo di Bakunin, agendo, produce ciò che intende diventare, e ciò che l'uomo è e sarà è il "prodotto" del suo agire nel rimodellare un mondo dominato da una cieca necessità che produce ingiustizia. L'uomo può quindi prendere il posto di un Dio che non esiste, e "ricreare" un mondo migliore secondo la sua volontà.
 
=== Lo Stato e il Capitale ===
La dottrina dello Stato di Bakunin è ciò che differenzia, fin dalla loro formazione, le due correnti del [[socialismo]] [[XIX secolo|ottocentesco]] e [[XX secolo|novecentesco]]. Lo Stato, secondo entrambe le fazioni, è l'insieme degli organi polizieschi, militari, finanziari ed ecclesiastici che permettono alla classe dominante (la [[borghesia]]) di perpetuare i suoi privilegi. La differenza sta nell'utilizzo dello Stato durante il periodo rivoluzionario.
 
Per i [[Marxismo|marxisti]], infatti, prima del [[comunismo]] vi è una fase transitoria di socialismo, la [[dittatura del proletariato]]. In questa fase, il potere dal punto di vista sociale e lo Stato stesso sono nelle mani del [[proletariato]], che se ne serve per sconfiggere il nemico e solo successivamente lo abolisce nel raggiungimento della libertà, che per i marxisti è il [[comunismo]].
Secondo Bakunin e tutti gli [[anarchici]], invece, lo Stato non può che essere usato contro il proletariato, in quanto strumento della borghesia. Gli anarchici sostengono che non sia possibile che l'intera classe proletaria amministri lo Stato, in quanto esso è per definizione gerarchico (ed è la ragione per cui gli anarchici vogliono abolirlo), e verrà quindi a crearsi una classe burocratica che pensando ai propri interessi diventerà una tirannia.
[[File:Mikhail Bakunin and Antonia.jpg|thumb|Bakunin e la moglie Antonia Kwiatkowska (3 giugno [[1861]])]]
 
Bakunin temeva l'inevitabile formazione di una "burocrazia rossa", padrona dello Stato e nuova dominatrice. L'uguaglianza e quindi la libertà, secondo il pensatore russo, non possono esistere nella società marxista. Lo Stato va quindi abbattuto in fase rivoluzionaria; se lo Stato è l'aspetto politico dello sfruttamento della borghesia, il Capitale ne è quello economico. Qui le differenze dal Marxismo sono inesistenti (basti pensare che il primo libro de ''[[Il Capitale]]'' fu tradotto in russo proprio da Bakunin).
La dottrina dello Stato di Bakunin è ciò che differenzia, fin dalla loro formazione, le due correnti del [[socialismo]] [[XIX secolo|ottocentesco]] e [[XX secolo|novecentesco]]. Lo Stato, secondo entrambe le fazioni, è l'insieme degli organi polizieschi, militari, finanziari ed ecclesiastici che permettono alla classe dominante (la [[borghesia]]) di perpetuare i suoi privilegi. La differenza sta nell'utilizzo dello Stato durante il periodo rivoluzionario. Per i [[Karl Marx|marxisti]], infatti, vi è una fase del processo rivoluzionario in cui lo Stato è nelle mani del [[proletariato]] che lo usa per eliminare la controrivoluzione. Solo dopo tale fase, si avrà la dissoluzione dell'apparato statale, ormai privo della sua funzione, e si potrà giungere a una società priva di classi sociali. Secondo Bakunin (e secondo tutti gli [[anarchici]]) invece lo Stato in quanto strumento della borghesia non può che essere usato contro il proletariato. Non essendo infatti possibile che l'intera classe sfruttata amministri l'infrastruttura statale, ci vorrà una classe burocratica ad hoc.
 
Bakunin temeva l'inevitabile formazione di una "burocrazia rossa", padrona dello Stato e nuova dominatrice. L'uguaglianza e quindi la libertà, secondo il pensatore russo, non possono esistere nella società marxista. Lo Stato va quindi abbattuto in fase rivoluzionaria. Se lo Stato è l'aspetto politico dello sfruttamento della borghesia, il Capitale ne è quello economico. Qui le differenze dal Marxismo sono inesistenti (basti pensare che il primo libro de ''[[Il Capitale]]'' fu tradotto in Russo proprio da Bakunin). La differenza tra la concezione marxiana e quella bakuniniana del Capitale, è che per Bakunin questo non è elemento fondante dello sfruttamento. Anche se non esplicitato, nella sua opera non viene fatto riferimento alcuno alla [[materialismo storico|concezione materialistica della storia]] (che prevede l'aspetto [[economia|economico]] della [[Società umana(sociologia)|società]] come basilare per l'analisi della stessa).
 
=== La rivoluzione ===
Un aspetto importante del pensiero di Bakunin è l'azione rivoluzionaria. Bakunin ha perseguito per tutta la vita questo scopo e, in alcune parti della sua opera, sono rintracciabili le linee guida della concezione rivoluzionaria del pensatore [[Russia|russo]].
 
Un aspetto importante del pensiero di Bakunin è l'azione rivoluzionaria. Bakunin ha perseguito per tutta la vita questo scopo e, in alcune parti della sua opera, sono rintracciabili le linee guida della concezione rivoluzionaria del pensatore [[Russia|russo]].
In primo luogo la rivoluzione deve essere essenzialmente popolare: il senso di questa affermazione va ricercato ancora nel contrasto con Marx. I [[comunismo|comunisti]] credevano in un'avanguardia che dovesse guidare le masse popolari attraverso il cammino rivoluzionario. Bakunin invece prevedeva una società segreta che avrebbe dovuto solamente sobillare la rivolta, la quale poi si sarebbe auto-organizzata dal basso.
 
Riga 60 ⟶ 101:
 
=== L'anarchia ===
Bakunin ha preferito non affrontare approfonditamente il problema del dopo rivoluzione, limitandosi a dare qualche idea di fondo. Se avesse dato indicazioni precise sul funzionamento delle società anarchiche, infatti, avrebbe negato la necessità di autodeterminazione delle stesse. Innanzitutto, il pensiero anarchico di Bakunin è basato sull'assenza dello sfruttamento e del governo dell'uomo sull'uomo.
 
Bakunin ha preferito non affrontare approfonditamente il problema del dopo rivoluzione, limitandosi a dare qualche idea di fondo. Se avesse dato indicazioni precise sul funzionamento delle società anarchiche, infatti, avrebbe negato la necessità di autodeterminazione delle stesse. Innanzitutto, la dottrina anarchica di Bakunin è basata sull'assenza dello sfruttamento e del governo dell'uomo sull'uomo. La produzione industriale e agricola è fondata non più sull'azienda, ma sulle libere associazioni, composte, amministrate e autogestite dai lavoratori stessi attraverso le assemblee plenarie. L'aspetto della partecipazione diretta del popolo alla politica, ripresa dal pensiero di [[Pierre-Joseph Proudhon|Proudhon]], è fondata sul cosiddetto [[federalismo]] [[libertario]], teoria che prevede una scala di assemblee organizzate dal basso verso l'alto, dalla periferia al centro.
 
La differenza fondamentale tra l'organizzazione anarchica voluta da Bakunin e una concezione autoritaria della società consiste nella direzione delle decisioni. Se dieci libere associazioni (fabbriche, unità territoriali, ecc) sono federate in un'associazione più grande, quest'ultima non può imporre nulla alle associazioni-membro, in nessun caso. Sono i membri delle associazioni più piccole che, riunendosi assieme, possono decidere forme di collaborazione e di reciproco aiuto, quindi il processo decisionale va dal basso all'alto.

Naturalmente Bakunin non è contrario in senso assoluto alla delega, perciò le assemblee delle federazioni non devono necessariamente essere plenarie; ma il mandato è sempre revocabile e il mandatario deve obbedire all'assemblea che lo ha nominato.
 
=== Il maestro comune di una generazione di rivoluzionari: Hegel ===
Alla morte di Bakunin risulta molto significativa una lettera che [[Friedrich Engels]] inviò a [[Charles RapaportRappoport]] nella quale il filosofo, dopo aver sintetizzato gli elementi che distinguevano il suo pensiero (e quello di [[Karl Marx|Marx]]) da quello di Bakunin, con cui aveva polemizzato per mezzo secolo senza cedimento alcuno, alla fine concludeva con queste parole: «Ma bisogna rispettarlo - ha capito [[Hegel]]». Il filosofo tedesco infatti è stato la sorgente a cui ha attinto un'intera generazione di rivoluzionari che attraverso la [[dialettica|negazione della negazione]] hanno dato del filo da torcere alle [[borghesia|nuove classi dominanti]] e al sistema di gestione dell'[[capitalismo|economia capitalistica]] proponendo l'alternativa di una società a direzione [[anarchismo|anarco]]-[[comunismo|comunista]]. Engels era consapevole dell'importanza di Hegel e per questo motivo,nonostante le divergenze, vedeva in Bakunin un interlocutore rispettabile.
 
Il filosofo tedesco infatti è stato la sorgente a cui ha attinto un'intera generazione di rivoluzionari che attraverso la [[dialettica|negazione della negazione]] hanno dato del filo da torcere alle [[borghesia|nuove classi dominanti]] e al sistema di gestione dell'[[capitalismo|economia capitalistica]], proponendo l'alternativa di una società a direzione [[anarchismo|anarco]]-[[comunismo|comunista]].
=== Stato e anarchia - Analisi critica ===
==== Il testo ====
 
Engels era consapevole dell'importanza di Hegel e per questo motivo, nonostante le divergenze, vedeva in Bakunin un interlocutore rispettabile.
Questo è il testo più noto di Bakunin, in cui egli espone la sua posizione rispetto al mondo a lui contemporaneo: l'[[Europa]] della fine dell'[[Ottocento]], dal punto di vista di un pensatore [[Russia|russo]] e [[anarchismo|anarchico]]. Della Russia traspare l'interesse alle sorti del mondo slavo e la preoccupazione della contrapposizione tra [[pangermanesimo]] e [[panslavismo]]. Ma il suo interesse è rivolto generalmente a tutto il mondo, con particolare attenzione a quella Europa in fermento sociale. I movimenti operai, l'[[Internazionale]] e la [[Rivoluzione]] sociale incombente sono le condizioni storiche e sociali che fanno da contorno alla sua visione dello [[Stato]]. Il testo in sé non ha una struttura individuabile, ma si presenta come una lunga serie di dissertazioni concatenate tra loro, sui più svariati argomenti di storia, politica, riflessione sociale e [[filosofia]], oltre che di [[polemica]] con i [[Karl Marx|marxisti]] e contro tutte le istituzioni esercitanti una qualche autorità. In questo discorso si manifesta l'[[anarchia]] come modello sociale ideale ma, come ogni dottrina politica votata alla azione, considerato veramente realizzabile.
 
== Analisi critica di ''Stato e Anarchia'' ==
In sostanza questo testo può essere visto come una sorta di breviario di “epistemi”, una fonte di [[slogan]] e concetti forti espressi all'interno di un discorso sullo Stato come fonte di oppressione, un manuale del rivoluzionario anarchico che trova buona parte della sua forza persuasiva nella sua struttura anch'essa anarchica, senza divisione in capitoli e ragionata come un flusso di coscienza, di cui l'argomento ricorrente è lo Stato oppressore e la necessità da parte del [[proletariato]] di liberarsene.
=== Il testo ===
Questo è il testo più noto di Bakunin, in cui egli espone la sua posizione rispetto al mondo a lui contemporaneo: l'[[Europa]] della fine dell'[[Ottocento]], dal punto di vista di un pensatore [[Russia|russo]] e [[anarchismo|anarchico]]. Della Russia traspare l'interesse alle sorti del mondo slavo e la preoccupazione della contrapposizione tra [[pangermanesimo]] e [[panslavismo]]. Ma il suo interesse è rivolto generalmente a tutto il mondo, con particolare attenzione a quella Europa in fermento sociale.
 
I movimenti operai, l'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori|Internazionale]] e la [[Rivoluzione]] sociale incombente sono le condizioni storiche e sociali che fanno da contorno alla sua visione dello [[Stato]]. Il testo in sé non ha una struttura individuabile, ma si presenta come una lunga serie di dissertazioni concatenate tra loro, sui più svariati argomenti di storia, politica, riflessione sociale e [[filosofia]], oltre che di [[polemica]] con i [[Marxismo|marxisti]] e contro tutte le istituzioni esercitanti una qualche autorità.
==== La concezione dello Stato ====
 
In questo discorso si manifesta l'[[anarchia]] come modello sociale ideale ma, come ogni dottrina politica votata all'azione, considerato veramente realizzabile.<ref>''Stato e anarchia'', Introduzione</ref> In sostanza questo testo può essere visto come una sorta di breviario di “epistemi”, una fonte di [[slogan]] e concetti forti espressi all'interno di un discorso sullo Stato come fonte di oppressione, un manuale del rivoluzionario anarchico che trova buona parte della sua forza persuasiva nella sua struttura anch'essa anarchica, senza divisione in capitoli e ragionata come un flusso di coscienza, di cui l'argomento ricorrente è lo Stato oppressore e la necessità da parte del [[proletariato]] di liberarsene.
{{q|Insomma lo Stato da una parte e la Rivoluzione Sociale dall'altra, tali sono i due poli il cui antagonismo rappresenta l'essenza stessa della attuale vita pubblica in tutta l'Europa|M. Bakunin, Stato e anarchia, Feltrinelli, Milano 1968, p. 32}}
 
=== La concezione dello Stato ===
In questo passaggio è chiara la posizione che Bakunin assume nei confronti dello Stato il quale se non verrà abolito non ha alcuna via di scampo che di instaurarsi "nella sua forma più sincera oggi possibile, e cioè sotto la forma della dittatura militare o di un regime imperiale" (ibidem).
{{Citazione|Insomma lo Stato da una parte e la Rivoluzione Sociale dall'altra, tali sono i due poli il cui antagonismo rappresenta l'essenza stessa della attuale vita pubblica in tutta l'Europa|M. Bakunin, Stato e anarchia, Feltrinelli, Milano 1968, p. 32}}
 
In questo passaggio è chiara la posizione che Bakunin assume nei confronti dello Stato il quale, se non verrà abolito, non ha alcuna via di scampo che di instaurarsi "nella sua forma più sincera oggi possibile, e cioè sotto la forma della dittatura militare o di un regime imperiale".<ref>''Stato e anarchia'', pag. 33</ref>
Ossia, nel momento storico di grande fermento sociale e di esperienze rivoluzionarie da poco passate e destinate a ripresentarsi l'indomani della [[Grande guerra]], la lotta tra bene e male è la lotta tra l'istituzione statale e quindi lo spirito [[reazione (politica)|reazionario]] della [[classe sociale|classe]] [[borghesia|borghese]] e la Rivoluzione, strumento della [[classe proletaria]] oppressa. Lo Stato in quanto tale e solo perché emanazione e strumento dell'esercizio di una autorità è la fonte della dominazione che la [[borghesia]] perpetra ai danni del popolo, difendendo la disparità sociale e la divisione del lavoro, in cui il vero sforzo è sostenuto dal proletariato e di cui i profitti sono intascati dai padroni, in cui l'autorità, per mezzo della violenza, è esercitata sempre da una classe a dispetto dell'altra in ogni campo, anche grazie alla cultura, mal distribuita ugualmente e utilizzando giustificazioni di ogni sorta, morali tra le più disparate<ref>(Cfr. ibidem, p. 31-32)</ref> per ottenere sempre lo stesso risultato anche nello stato [[repubblica]]no. Infatti dice ancora Bakunin:
[[File:Anarchist Poster on a wall in Salonik.jpg|thumb|Un poster anarchico a [[Salonicco]] con citazioni di Bakunin: «Lo spirito e la voglia di distruggere lo stato e qualsiasi tipo di autorità non solo non sono il risultato di un impulso immaturo adolescenziale, ma sono la manifestazione di una naturale passione per la libertà, che rimbalza dalle profondità delle vostre anime».]]
 
Ossia, nel momento storico di grande fermento sociale e di esperienze rivoluzionarie da poco passate e destinate a ripresentarsi l'indomani della [[Grande guerra]], la lotta tra bene e male è la lotta tra l'istituzione statale e quindi lo spirito [[reazione (politica)|reazionario]] della [[classe sociale|classe]] [[borghesia|borghese]] e la Rivoluzione, strumento della [[classe proletaria]] oppressa.
{{q | Nessuno stato, per quanto democratiche siano le sue forme, foss'anche la repubblica politica più rossa, popolare solo nel suo falso significato noto con il nome di [[rappresentanza]] del popolo, sarà mai in grado di dare al popolo quello che vuole, e cioè la libera organizzazione dei suoi interessi dal basso in alto, senza nessuna ingerenza, tutela o violenza dall'alto, perché ogni Stato, anche lo stato pseudo-popolare ideato dal signor [[Marx]], non rappresenta in sostanza nient'altro che il governo della massa dall'alto in basso da parte della minoranza intellettuale, vale a dire quella più privilegiata, la quale pretende di sentire gli interessi ideali del popolo più del popolo stesso}}
 
Lo Stato in quanto tale e solo perché emanazione e strumento dell'esercizio di un'autorità è la fonte della dominazione che la [[borghesia]] perpetra ai danni del popolo, difendendo la disparità sociale e la divisione del lavoro, in cui il vero sforzo è sostenuto dal proletariato, in cui i profitti del lavoro sono intascati dai padroni, in cui l'autorità, per mezzo della violenza, è esercitata sempre da una classe a dispetto dell'altra in ogni campo, anche grazie alla cultura, non distribuita in maniera ugualitaria e utilizzando giustificazioni morali tra le più disparate<ref>''Stato e anarchia'', pag. 31-32</ref>, per ottenere sempre lo stesso risultato anche nello stato [[repubblica]]no.
È forse questo un passaggio tra i più originali dell'autore, che si scaglia, prima ancora che contro la disparità economica, contro la cultura alta, contro l'idealismo di cui continuano dopotutto a essere figlie le teorie di Marx ed [[Friedrich Engels|Engels]], ma anche un altro noto pensatore della socialdemocrazia tedesca, [[Wilhelm Liebknecht]], dei quali, oltretutto è messa in evidenza la sostanziale corrispondenza di interessi con lo Stato autoritario e al limite con il [[nazionalismo]], nella partecipazione alla vita politica del Reich tramite le forme classiche del partito politico (il partito socialdemocratico, appunto) "partito niente affatto popolare dato che per tendenze, finalità e mezzi di lotta è un [[partito]] puramente borghese" (ibidem, p.&nbsp;65).
La polemica con i marxisti toccò direttamente lo stesso Marx, di cui troviamo una serie di appunti proprio intorno a questo testo e nei quali è possibile notare la forte distanza tra due visioni che si interessano del potere da prospettive contrapposte: per Marx l'inizio della rivoluzione sociale avviene con la distruzione delle condizioni economiche del [[capitalismo]], padre di ogni disparità di classe, mentre Bakunin è preoccupato delle conseguenze più immediate di una rivoluzione finalizzata al dominio da parte del proletariato di tutta la società, poiché ogni sottomissione a uno Stato non cambierebbe la condizione del proletariato, che continuerebbe a essere dominato<ref>(Cfr. K. Marx, Appunti sul libro di Bakunin «Stato e Anarchia», in Marxismo e Anarchismo, Roma, Editori Riuniti 1971.)</ref>
Un altro punto fondamentale riguardo allo Stato è:
 
Infatti dice ancora Bakunin:
{{q|lo Stato significa violenza, dominazione mediante la violenza}}
 
{{Citazione| Nessuno stato, per quanto democratiche siano le sue forme, foss'anche la repubblica politica più rossa, popolare solo nel suo falso significato noto con il nome di [[rappresentanza]] del popolo, sarà mai in grado di dare al popolo quello che vuole, e cioè la libera organizzazione dei suoi interessi dal basso in alto, senza nessuna ingerenza, tutela o violenza dall'alto, perché ogni Stato, anche lo stato pseudo-popolare ideato dal signor [[Marx]], non rappresenta in sostanza nient'altro che il governo della massa dall'alto in basso da parte della minoranza intellettuale, vale a dire quella più privilegiata, la quale pretende di sentire gli interessi ideali del popolo più del popolo stesso}}
In questo breve passaggio, che sembra poter davvero assumere la forma dello slogan, si ritrova quello che è un concetto che ritornerà più volte nella teoria politica di molte epoche, non da ultimo la teoria giuridica, in cui lo Stato è visto come l'unico autorizzato all'esercizio legittimo della forza.
 
È forse questo un passaggio tra i più originali dell'autore, che si scaglia, prima ancora che contro la disparità economica, contro la cultura alta, contro l'idealismo di cui continuano dopotutto a essere figlie le teorie di Marx e di [[Friedrich Engels|Engels]], ma anche di un altro noto pensatore della socialdemocrazia tedesca, [[Wilhelm Liebknecht]], dei quali, oltretutto è messa in evidenza la sostanziale corrispondenza di interessi con lo Stato autoritario e al limite con il [[nazionalismo]], nella partecipazione alla vita politica del Reich tramite le forme classiche del partito politico (il partito socialdemocratico, appunto) "partito niente affatto popolare dato che per tendenze, finalità e mezzi di lotta è un [[partito]] puramente borghese".<ref>''Stato e anarchia'', pag. 65.</ref>
Marx, sempre attivo nel polemizzare con Bakunin, lesse un suo opuscoletto ("Stato e anarchia"), e vi scrisse dei commenti. Eccone uno stralcio:
 
La polemica con i marxisti toccò direttamente lo stesso Marx, di cui troviamo una serie di appunti proprio intorno a questo testo e nei quali è possibile notare la forte distanza tra due visioni che si interessano del potere da prospettive contrapposte: per Marx l'inizio della rivoluzione sociale avviene con la distruzione delle condizioni economiche del [[capitalismo]], padre di ogni disparità di classe, mentre Bakunin è preoccupato delle conseguenze più immediate di una rivoluzione finalizzata al dominio da parte del proletariato di tutta la società, poiché ogni sottomissione a uno Stato non cambierebbe la condizione del proletariato, che continuerebbe a essere dominato.<ref name=marx>K. Marx, ''Appunti sul libro di Bakunin «Stato e anarchia»'', in ''Marxismo e Anarchismo'', Roma, Editori Riuniti 1971.</ref>
 
Un altro punto fondamentale riguardo allo Stato è che, ad avviso di Bakunin,:
 
{{Citazione|lo Stato significa violenza, dominazione mediante la violenza.}}
 
In questo breve passaggio, che sembra poter davvero assumere la forma dello ''slogan'', si ritrova quello che è un concetto che ritornerà più volte nella teoria politica di molte epoche, non da ultimo la teoria giuridica, in cui lo Stato è visto come l'unico autorizzato all'esercizio legittimo della forza.
 
Marx, sempre attivo nel polemizzare con Bakunin, lesse il suo opuscoletto ("Stato e anarchia"), e vi scrisse dei commenti. Eccone uno stralcio<ref name=marx/>:
* Bakunin: «Ci sono circa 40 milioni di tedeschi. Saranno tutti membri del governo?»
** Marx: «Certamente, perché tutto inizia con l'autogoverno del bene comune»
* Bakunin: «Il suffragio universale tramite il quale il popolo intero elegge i suoi rappresentanti e i governanti dello Stato - questa è l'ultima parola dei marxisti e della scuola democratica. Tutte queste sono menzogne che nascondono il dispotismo di una minoranza che detiene il governo, menzogne tanto più pericolose in quanto questa minoranza si presenta come espressione della cosiddetta volontà popolare»
** Marx: «Con la collettivizzazione della proprietà, la cosiddetta volontà popolare scompare per lasciare spazio alla volontà reale dell'ente cooperativo»
Riga 103 ⟶ 158:
** Marx: «Se solo il signor Bakunin avesse la minima familiarità anche solo con la posizione di un dirigente di una cooperativa di lavoratori, butterebbe alle ortiche tutti i suoi incubi sull'autorità»
 
==== L'anarchia ====
[[File:Michail Bakunin selfportrait.jpg|thumb|Autoritratto del giovane Bakunin<br />(15 maggio [[1838]])]]
 
Dato che ogni forma di Stato è una forma di dominio di classe (non importa quale sia la classe, borghesia, aristocrazia dell'intelletto, o monarchia, o quant'altro) viene spontaneo da chiedersi, quale sia allora la società ideale per Bakunin.
 
In genere il suo interesse è per una forma di autogoverno, un'amministrazione di se stessi e della società che vada dal basso verso l'alto, nella convinzione che solo in questo modo si possa dare libertà al popolo di decidere veramente che cosa sia meglio per se stesso, essendo il popolo l'unico in grado di sapere veramente che cosa sia questo meglio. Tuttavia non è assente un progetto politico di organizzazione della società che sia alternativa allo Stato:
 
{{Citazione|Innanzitutto l'abolizione della miseria, della povertà, e la completa soddisfazione di tutte le necessità materiali per mezzo del lavoro collettivo, obbligatorio e uguale per tutti; e poi l'abolizione dei padroni e d'ogni specie di autorità, la libera organizzazione della vita del paese in relazione alle necessità del popolo, non dall'alto in basso secondo l'esempio dello Stato, ma dal basso in alto, curata dal popolo stesso al di fuori di ogni governo e dei parlamenti; la libera unione delle associazioni dei lavoratori della terra e delle fabbriche, dei comuni, delle province, delle nazioni; e infine, in un domani non lontano, la fraternità di tutta l'umanità trionfante sulla rovina di tutti gli Stati|M. Bakunin, ''Stato e anarchia'', Feltrinelli, Milano 1968, p. 45}}
Dato che ogni forma di Stato è una forma di dominio di classe (non importa quale sia la classe, borghesia, aristocrazia dell'intelletto o monarchia o quant'altro) viene spontaneo da chiedersi, quale sia allora la società ideale per Bakunin. In genere il suo interesse è per una forma di autogoverno, una amministrazione di se stessi e della società che vada dal basso verso l'alto nella convinzione che solo in questo modo si possa dare libertà al popolo di decidere veramente per se stesso che cosa sia meglio, essendo il popolo l'unico in grado di sapere veramente che cosa sia questo meglio. Tuttavia non è assente un progetto politico di organizzazione della società che sia alternativa allo Stato:
 
Come giustificare la presenza di un obbligo per tutti di lavorare senza un'autorità garante? Un modo per risolvere l'apparente contraddizione è quello di considerare la visione di Bakunin nell'ottica del [[populismo]], che aveva buon seguito nella [[Russia]] di quegli anni, grazie al quale ''[[Il Capitale]]'' di Marx entrò in quel paese a soli 5 anni dalla sua prima edizione in [[Germania]].<ref>Cfr. Lentini, ''Saperi sociali, ricerca sociale'', [[Milano]], Franco Angeli, [[2001]]</ref>
{{q|Innanzitutto l'abolizione della miseria, della povertà, e la completa soddisfazione di tutte le necessità materiali per mezzo del lavoro collettivo, obbligatorio e uguale per tutti; e poi l'abolizione dei padroni e d'ogni specie di autorità, la libera organizzazione della vita, del paese in relazione alle necessità del popolo, non dall'alto in basso secondo l'esempio dello Stato, ma dal basso in alto, curata dal popolo stesso al di fuori di ogni governo e dei parlamenti; la libera unione delle associazioni dei lavoratori della terra e delle fabbriche, dei comuni, delle province, delle nazioni; e infine in un domani non lontano, la fraternità di tutta l'umanità trionfante sulla rovina di tutti gli Stati|M. Bakunin, ''Stato e anarchia'', Feltrinelli, Milano 1968, p. 45}}
 
Come giustificare la presenza di un obbligo per tutti di lavorare senza una autorità garante? Un modo per risolvere la apparente contraddizione è quello di considerare la visione di Bakunin nell'ottica del [[populismo]], che aveva buon seguito nella [[Russia]] di quegli anni, grazie al quale ''[[Il Capitale]]'' di Marx entrò in quel paese a soli 5 anni dalla sua prima edizione in [[Germania]].<ref>(Cfr. Lentini, Saperi sociali, ricerca sociale, [[Milano]], Franco Angeli, [[2001]])</ref> Del populismo, Bakunin sembra condividere l'esaltazione della vita dei contadini, della loro superiorità rispetto al proletariato urbano più corrotto e interessato all'accentramento sul modello statalista. Il contadino in definitiva ignorante e puro, che vive nella ''[[Mir (assemblea)|mir]]'', comunità agricola tipica della Russia, che si può immaginare ancora come una "''[[Gemeinschaft]]''", dalla quale possa poi emanare quell'autorità necessaria a garantire l'obbligatorietà del lavoro, che è lavoro manuale, per tutti. Oppure bisogna ipotizzare che per Bakunin l'uomo sia naturalmente buono, non aggressivo e viva di imperativi categorici. Questa seconda visione non sembra condivisibile, tenendo soprattutto conto della sua visione della Rivoluzione Sociale (vedi di seguito). A chiarire il problema interviene bene quest'altro passaggio:
 
{{qCitazione|Non abbiamo l'intenzione né la minima velleità di imporre al nostro popolo oppure a qualunque altro popolo, un qualsiasi ideale di organizzazione sociale tratto dai libri o inventato da noi stessi, ma, persuasi che le masse popolari portano in se stesse, negli istinti più o meno sviluppati della loro storia, nelle loro necessità quotidiane e nelle loro aspirazioni coscienti o inconsce, tutti gli elementi della loro futura organizzazione naturale, noi cerchiamo questo ideale nel popolo stesso; e siccome ogni potere di Stato, ogni governo, per la sua medesima essenza e per la sua posizione fuori del popolo o sopra di esso, deve necessariamente mirare a subordinarlo a una organizzazione e a fini che gli sono estranei noi ci dichiariamo nemici di ogni governo, di ogni potere di Stato, nemici di una organizzazione di Stato in generale e siamo convinti che il popolo potrà essere felice e libero solo quando organizzandosi dal basso in alto per mezzo di organizzazioni indipendenti assolutamente libere e al di fuori di ogni tutela ufficiale, ma non fuori delle influenze diverse e ugualmente libere di uomini e di partiti, creerà esso stesso la propria vita.|M. Bakunin, ''Stato e anarchia'', Feltrinelli, Milano 1968, p. 167-168}}
 
== Critiche ==
Bakunin è stato accusato da marxisti e leninisti di essere un autoritario criptico.<ref name="Struggle.ws">McLaughlin, P ''Anarchism and authority: a philosophical introduction to classical anarchism'', page 19, Ashgate Publishing, 2007, says that David Morland makes such a claim in Morland, D ''Demanding the Impossible? Human Nature and Politics in Nineteenth Century Anarchism'', p.78, London, 1997. Was Bakunin a secret authoritarian?, Struggle.ws, http://struggle.ws/anarchism/writers/anarcho/anarchism/bakunindictator.html, retrieved 2010-9-11 states that the accusation that Bakunin was a secret authoritarian is raised by "Leninists and other Marxists."</ref>
 
Bakunin è stato accusato di essere un autoritario criptico.<ref name=Struggle.ws>McLaughlin, P ''Anarchism and authority: a philosophical introduction to classical anarchism'', page 19, Ashgate Publishing, 2007, says that David Morland makes such a claim in Morland, D ''Demanding the Impossible? Human Nature and Politics in Nineteenth Century Anarchism'', p.78, London, 1997. Was Bakunin a secret authoritarian?, Struggle.ws, http://struggle.ws/anarchism/writers/anarcho/anarchism/bakunindictator.html, retrieved 2010-9-11 states that the accusation that Bakunin was a secret authoritarian is raised by "Leninists and other Marxists."</ref> Nella sua lettera a Albert Richard, scrisse che "esiste un unico potere e una dittatura la cui organizzazione è salutare e flessibile: è quella dittatura collettiva e invisibile di coloro che sono alleati nel nome del nostro principio". Tuttavia, i seguaci di Bakunin affermano che questa "dittatura invisibile" sia usata in senso metaforico e non sia una dittatura nel senso convenzionale della parola. Bakunin fu infatti attento nel precisare che i suoi membri non avrebbero esercitato alcun potere politico ufficiale: "questa dittatura sarà molto più salutare ed efficace non essendo abbigliata da alcun potere ufficiale o personaggio intrinseco".<ref name="Struggle.ws"/>
 
Lo storico anarchico [[Max Nettlau]] descrive il [[panslavismo]] di Bakunin come il risultato di una [[psicosi]] [[nazionalista]] dalla quale pochi sono esenti. Rivoluzionario e attivista durante le sollevazioni in seno alla [[primavera dei popoli]], in seguito della rivolta di Dresda del maggio [[1849]], Bakunin venne arrestato, internato prima nella [[fortezza di Pietro e Paolo]] di [[San Pietroburgo]], e poi trasferito in [[Siberia]], riuscendo a fuggire nel [[1861]].
 
Rivoluzionario e attivista durante le sollevazioni in seno alla [[Primavera dei Popoli]], in seguito della rivolta di Dresda del maggio [[1849]], Bakunin venne arrestato, internato prima nella [[Fortezza di San Pietro e San Paolo]] di [[San Pietroburgo]], e poi trasferito in [[Siberia]], riuscendo a fuggire nel [[1861]]. La pubblicazione di ''Confessione'' del [[1851]], scritta, o estorta, come facilmente si può intuire, nella prima parte dei suoi dodici anni di prigionia [[Zar|zaristazar]]ista, venne usata per attaccare Bakunin, poiché in tale testo egli chiedeva grazia all'Imperatore per i suoi peccati e lo supplicava di porsi a guida degli slavi sia come padre sia come redentore.
 
Bakunin era un convinto oppositore del potere economico in mano a famiglie di tradizione ebraica,<ref>Paul McLaughlin. ''Mikhail Bakunin: The Philosophical Basis of His Theory of Anarchism''. 2002. ISBN 1-892941-41-4 p. 4</ref> e ciò gli ha procurato accuse di [[antisemitismo]].<ref>[http://www.mionome.com/Pillole_di_antisemitismo.htm</ref> Bakunin fece usoPillole di questiantisemitismo<!-- suoiTitolo sentimentigenerato nelautomaticamente dibattito con [[Karl Marx-->]]; affermò infatti che il [[comunismo]] Marxiano, insieme ai cartelli bancari internazionali associati con la famiglia [[Rothschild]], fosse parte di un'organizzazione [[ebraica]] di sfruttamento globale:</ref>
 
Bakunin manifestò questi suoi sentimenti nel dibattito con [[Karl Marx]]; affermò infatti che il [[comunismo]] marxiano, insieme ai cartelli bancari internazionali associati con la famiglia [[Rothschild]], fosse parte di un'organizzazione [[ebraica]] di sfruttamento globale:
"Questo mondo ebraico, consistente in un'unica setta sfruttatrice, una razza di persone succhiasangue, un genere di parassita collettivo distruttore organico, che va non solo oltre le frontiere degli Stati, ma [anche] dell'opinione politica, questo mondo è ora, perlomeno in buona parte, al servizio di Marx da una parte, e dei Rotschild dall'altra...ciò potrebbe sembrare strano. Cosa può esservi in comune tra il socialismo e una banca centrale? Il punto è che il socialismo autoritario, il comunismo Marxista, richiede una forte [[centralizzazione]] dello stato. E dove c'è la centralizzazione dello Stato deve esserci necessariamente una banca centrale, e dove tale banca esiste, potrà essere trovata la parassitaria nazione ebraica, nell'atto di speculare sul Lavoro del popolo"<ref>{{harvnb|Judaica|1950|p=101}}</ref><ref>{{harvnb|Wheen|1999|p=340}}</ref>.
 
"Questo mondo ebraico, consistente in un'unica setta sfruttatrice, una razza di persone succhia sangue, un genere di parassita collettivo distruttore organico, che va non solo oltre le frontiere degli Stati, ma [anche] dell'opinione politica, questo mondo è ora, perlomeno in buona parte, al servizio di Marx da una parte, e dei Rotschild dall'altra...ciò potrebbe sembrare strano. Cosa può esservi in comune tra il socialismo e una banca centrale? Il punto è che il socialismo autoritario, il comunismo Marxista, richiede una forte [[centralizzazione]] dello stato. E dove c'è la centralizzazione dello Stato deve esserci necessariamente una banca centrale, e dove tale banca esiste, potrà essere trovata la parassitaria nazione ebraica, nell'atto di speculare sul Lavoro del popolo".<ref>{{cita|Judaica, 1950|p. 101}}.</ref><ref>{{cita|Wheen, 1999|p. 340}}.</ref>
L'antisemitismo di Bakunin potrebbe a sua volta derivare da quello di [[Proudhon]]<ref>http://www.anu.edu.au/polsci/marx/contemp/pamsetc/socfrombel/sfb_3.htm</ref>, considerando la notevole influenza che il pensatore francese esercitò su Bakunin.
 
L'antisemitismo di Bakunin potrebbe a sua volta derivare da quello di [[Pierre-Joseph Proudhon|Proudhon]],<ref>[http://www.anu.edu.au/polsci/marx/contemp/pamsetc/socfrombel/sfb_3.htm 3:THE MYTH OF ANARCHIST LIBERTARIANISM<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, considerando la notevole influenza che il pensatore francese esercitò su Bakunin.
Il suo [[eurocentrismo]] si manifestò in un auspicio verso la creazione degli Stati Uniti d'Europa, nel suo supporto per il [[colonialismo]] Russo, in particolare per quello praticato dal suo parente e protettore il conte [[Nikolay Muravyov-Amursky]], e nella sua indifferenza verso il [[Giappone]] e i contadini giapponesi durante e dopo la sua breve permanenza a [[Yokohama]]<ref>{{Citation|url=http://libcom.org/library/osugi-sakae |title=Library |publisher=libcom.org |date= |accessdate=2009-09-08}}</ref> (Il Giappone era riconosciuto come la nazione asiatica più predisposta alla rivoluzione in seguito alla [[Restaurazione Meiji]] del 1866-1869). Questi aspetti del suo pensiero tuttavia risalgono ad un periodo precedente alla scrittura dei suoi lavori più importanti, e a quattro anni dopo il suo viaggio in Giappone.<ref>{{Citation|url=http://struggle.ws/rbr/rbr6/bakunin.html |title=Bakunin's idea of revolution and anarchist revolutionary organisation |publisher=Struggle.ws |date= |accessdate=2009-09-08}}</ref>
 
Allo stesso modo, però, vi è da sottolineare come lo stesso Karl Marx si espresse in tal senso, dove nelle lettere personali parlò di una “Ramsgate piena di pulci e di ebrei” anche se lo stesso teorico era di famiglia ebraica e dedicò un'opera critica sull'antisemitismo, così come moltissimi pensatori fondamentali dell'epoca moderna, quali [[Kant]] (“l'ebraismo non costituisce una confessione ma una Repubblica a parte”, ''Critica della Ragion Pratica''; nell{{'}}''Antropologia'' definì i “palestinesi che vivono tra di noi” come “imbroglioni”), o [[Hegel]], che si limitò a teorizzare “l'inferiorità dell'ebraismo rispetto al cristianesimo” e di [[Arthur Schopenhauer]] (“l'ebraismo e la Bibbia rappresentavano il polo errato”).
== Michail Bakunin nella letteratura ==
Probabilmente tali espressioni sono da inserire in un generale contesto di identificazione fra ebraismo e classi dominanti.
 
Il suo [[eurocentrismo]] si manifestò in un auspicio verso la creazione degli Stati Uniti d'Europa, nel suo supporto al [[colonialismo]] Russo, in particolare per quello praticato dal suo parente e protettore il conte [[Nikolaj Nikolaevič Murav'ëv-Amurskij]], e nella sua indifferenza verso il [[Giappone]] e i contadini giapponesi durante e dopo la sua breve permanenza a [[Yokohama]]<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://libcom.org/library/osugi-sakae |titolo=Library |editore=libcom.org |data= |accesso=8 settembre 2009}}</ref> (Il Giappone era riconosciuto come la nazione asiatica più predisposta alla rivoluzione in seguito al [[Rinnovamento Meiji]] del 1866-1869). Probabilmente, però, bisogna utilizzare il termine di "Stati Uniti d'Europa" nel senso che i Repubblicani rivoluzionari (come Bakunin fu da giovane) attribuivano all'epoca dell'Associazione Internazionale dei Lavoratori, ovvero della fratellanza di tutti i lavoratori del Continente (come descritto da Kropotkin nel 2° libro delle sue "Memorie di un Rivoluzionario").<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://struggle.ws/rbr/rbr6/bakunin.html |titolo=Bakunin's idea of revolution and anarchist revolutionary organisation |editore=Struggle.ws |data= |accesso=8 settembre 2009}}</ref>
 
== Nella letteratura ==
Michail Bakunin è il protagonista del romanzo di [[Riccardo Bacchelli]]: ''[[Il diavolo al Pontelungo]]'', uscito nel [[1927]].
 
Michail Bakunin è tra i protagonisti di ''[[The Coast of Utopia]]'', opera del drammaturgo inglese [[Tom Stoppard]] che ripercorre i trentacinque anni di storia russa che vanno dal 1833 al 1868, insieme ad altri membri della [[intelligencija]] russa di quegli anni, come il rivoluzionario e filosofo [[Aleksandr Ivanovič Herzen]], il critico letterario [[Vissarion Grigor'evič Belinskij]], il romanziere [[Ivan Sergeevič Turgenev]] e altri ancora.
 
== Citazioni cinematografiche ==
* Nella miniserie televisiva in quattro puntate del [[1982]] ''[[Il diavolo al Pontelungo#Film per la televisione|Il diavolo al Pontelungo]]'', per la regia di [[Pino Passalacqua]], tratto dall'omonimo romanzo di [[Riccardo Bacchelli]], Bakunin è interpretato da [[Paolo Bonacelli]]. [[Carlo Cafiero]] è interpretato da [[Flavio Bucci]]. Altri interpreti Rolanda Benac, [[Nando Gazzolo]], [[Micaela Pignatelli]], [[Mariolina Bovo]], [[Giampiero Albertini]], [[Massimo Ghini]]<ref>[https://www.imdb.com/title/tt0883668/ ''Il diavolo al Pontelungo'', film per la televisione del 1982]</ref><ref>[http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=50743 ''Il diavolo al Pontelungo'', film per la televisione del 1982]</ref>.
* Nel film [[Giù la testa]] Mallory (James Coburn) parla con Juan Miranda (Rod Steiger) della rivoluzione e alla fine butta via il libro che stava leggendo: ''The Patriotism'' di Bakunin. ''[http://www.youtube.com/watch?v=4dM3chlIiKk&feature=related]''.
* Nel film ''[[Giù la testa]]'' di [[Sergio Leone]], Mallory ([[James Coburn]]) parla con Juan Miranda ([[Rod Steiger]]) della rivoluzione e alla fine butta via il libro che stava leggendo: ''The Patriotism'' di Bakunin.<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=4dM3chlIiKk Video]</ref>.
* Nel film [[La Grande Guerra]] con [[Alberto Sordi]] e [[Vittorio Gassman]], quest'ultimo menziona: "..ma l'avete letto il Bakunin?...ah ecco menzioni un nome difficile e ..tutti pronti a marcar visita"
* Nel film ''[[La Grande Guerra]]'' di [[Mario Monicelli]], con [[Alberto Sordi]] e [[Vittorio Gassman]], quest'ultimo menziona: "...ma l'avete mai letto il Bakunin?...ah ecco, al primo nome difficile marcano visita".
* Nel film ''[[Il figlio di Bakunin]]'' di [[Gianfranco Cabiddu]], tratto dall'omonimo libro dello scrittore sardo [[Sergio Atzeni]], il proprietario di una calzoleria in un paesino di minatori vive con spirito libertario e indipendente, al punto di avere ricevuto da tutti il soprannome di Bakunin.
* Nel film ''[[Morte di un matematico napoletano]]'' di [[Mario Martone]] del 1992, si narra la storia di [[Renato Caccioppoli]], matematico italiano, figlio di Giuseppe (1852-1947), noto chirurgo napoletano, e della sua seconda moglie Sofia Bakunina (1870-1956), figlia di Michail Bakunin. In particolare la pellicola tratta degli ultimi tempi della vita e del suicidio di Caccioppoli.
* Nel film ''[[Romanzo di una strage]]'' di [[Marco Tullio Giordana]] del 2012, il questore Marcello Guida invita il commissario [[Luigi Calabresi]] a non fare domande, ma piuttosto torchiare "...tutti questi Bakunin..." (frequentatori del [[circolo anarchico Ponte della Ghisolfa]], tra cui [[Giuseppe Pinelli]] e [[Pietro Valpreda]]) riguardo ai fatti di [[Piazza Fontana]].
 
=== Opere =scritte ==
* ''Considerations{{Cita libro|autore= PhilosophiquesM. Bakunin|anno=1871|titolo=Considérations philosophiques sur le fantomefantôme divin, le monde' reelréel et l'homme'' (1871)Homme}}
 
===Opere complete===
=== Scritti tradotti in italiano ===
* {{Cita libro|autore= M. Bakunin|anno=1976-2009|titolo=Opere complete, 8 voll.|editore=Edizioni Anarchismo}}
:Le opere complete di Michail Bakunin sono a cura di Arthur Lehning dell'[[Istituto internazionale di storia sociale|Internationaal Instituut Voor Sociale Geschiedenis di Amsterdam]]. Vol. 1: ''La Prima Internazionale e il conflitto con Marx. Scritti e materiali (1871-1872)''. Vol. 2: ''La questione germano-slava. Il comunismo di Stato (1872)''. Vol. 3: ''Stato e Anarchia. Dove andare, cosa fare (1873)''. Vol. 4: ''La polemica con Mazzini. Scritti e materiali (1871-1872)''. Vol. 5: ''Rapporti con Necaev (1870-1872)''. Vol. 6: ''Relazioni slave (1870-1975)''. Vol. 7: ''La guerra franco-tedesca e la rivoluzione sociale in Francia (1870-1871)''. Vol. 8: ''L'Impero knut-germanico e la rivoluzione sociale (1870-1871)''.
 
===Altri scritti tradotti in italiano e pubblicati come singoli volumi===
* M. Bakunin, Opere complete, 8 voll., Edizioni Anarchismo, 1976-2009
* M. Bakunin, ''Il socialismo e Mazzini: lettera agli amici d'Italia'', Roma Firenze, F. Serantoni, 1905.
* M. Bakunin, La reazione in Germania, Edizioni Anarchismo, 2009
* {{Cita libro|autore= M. Bakunin|anno=1966|titolo=Dio e lo Stato|editore=Genova, Edizioni RL}}
* M. Bakunin, Libertà, uguaglianza, rivoluzione: scritti scelti del grande rivoluzionario anarchico, a cura di S. Dolgoff. Milano, Antistato, 1972
* {{Cita libro|autore= M. Bakunin|anno=1968|titolo=Stato e anarchia (1873)|editore=Milano, Feltrinelli}}
* M. Bakunin, Tre conferenze sull’anarchia (1871), Ed. it Roma, ilmanifestolibri, 1996
* {{Cita libro|autore= M. Bakunin, a cura di S. Dolgoff|anno=1972|titolo=Libertà, uguaglianza, rivoluzione: scritti scelti del grande rivoluzionario anarchico|editore=Milano, Antistato}}
* M. Bakunin, Stato e Anarchia (1873), Milano, Feltrinelli. Ed. it. 1968
* {{Cita libro|autore= M. Bakunin|anno=1973|titolo=Rivolta e libertà|editore=Editori Riuniti}}
* M. Bakunin, Azione collettiva e coscienza operaia, Milano, La Salamandra, 1977
* {{Cita libro|autore= M. Bakunin|anno=1977|titolo=Azione collettiva e coscienza operaia. L'Internazionale dei lavoratori contro il capitale|editore=Milano, La Salamandra}}
* M. Bakunin, Dio e lo Stato, Pisa, BFS Ed, 2008
* {{Cita libro|autore= M. Bakunin|anno=1977|titolo=Confessione|editore=Ragusa, La Fiaccola}}
* M. Bakunin, La libertà degli uguali, a cura di G. Berti, Milano, elèuthera, 2009
* {{Cita libro|autore= M. Bakunin|anno=1978|titolo=Organizzazione anarchica e lotta armata. Lettera ad uno svedese|editore=Ragusa, La Fiaccola}}
* M. Bakunin Considerazioni filosofiche, tr.Edy Zarro, Edizioni La Baronata di Lugano, Carrara 2000
* {{Cita libro|autore= M. Bakunin|anno=1978|titolo=Gli Orsi di Berna e l'Orso di Pietroburgo|editore=Lugano, La Baronata}}
 
* {{Cita libro|autore= M. Bakunin|anno=1996|titolo=Tre conferenze sull’anarchia (1871)|editore= Ed. it Roma, ilmanifestolibri}}
===Bibliografia===
* {{Cita libro|autore= M. Bakunin, tr. Edy Zarro|anno=2000|titolo=Considerazioni filosofiche|editore=Lugano, La Baronata}}
 
* {{Cita libro|autore= M. Bakunin|anno=2008|titolo=Dio e lo Stato|editore=Pisa, BFS edizioni}}
* G. Berti, Un’esagerata idea di libertà – Introduzione al pensiero anarchico, Milano, Elèuthera, 1994
* {{Cita libro|autore= M. Bakunin|anno=2009|titolo=La reazione in Germania|editore=Edizioni Anarchismo}}
* G. Berti, Il pensiero anarchico – dal Settecento al Novecento, Manduria-Bari-Roma, Pietro Lacaita Editore, 1998
* {{Cita libro|autore= M. Bakunin, a cura di G. Berti|anno=2009|titolo=La libertà degli uguali|editore=Milano, Elèuthera}}
* G. Woodcock, L’anarchia: storia delle idee e dei movimenti libertari (1962), Milano, Feltrinelli, 1966
* {{Cita libro|autore= M. Bakunin, a cura di L. Pezzica|anno=2013|titolo=Viaggio in Italia|editore=Milano, Elèuthera}}
* L. Michelini (a cura di), La' dove c'e' lo Stato non c'e' libertà, Giunti Demetra, Milano 2000
* {{Cita libro|autore= M. Bakunin|anno=2013|titolo=Dio e lo Stato|editore=Edizioni Anarchismo}}
* Edward H. Carr, ''Bakunin'', traduzione di Bruno Maffi, RCS Libri, Milano, 2002.
* {{Cita libro|autore= M. Bakunin|anno=2013|titolo=Circolare agli amici d'Italia|editore=Robin}}
* {{Cita libro|autore= M. Bakunin|anno=2016|titolo=Lettera a Nečaev|editore=Edizioni Anarchismo}}
* {{Cita libro|autore= M. Bakunin|anno=2016|titolo=Scritto contro Marx|editore=Edizioni Anarchismo}}
* {{Cita libro|autore= M. Bakunin|anno=2016|titolo=La scienza e la questione vitale della rivoluzione|editore=Edizioni Anarchismo}}
* {{Cita libro|autore= M. Bakunin|anno=2016|titolo=Dove andare, cosa fare?|editore=Edizioni Anarchismo}}
* {{Cita libro|autore= M. Bakunin|anno=2016|titolo=La Comune e lo Stato|editore=Edizioni Anarchismo}}
* {{Cita libro|autore= M. Bakunin|anno=2016|titolo=Il principio dello Stato|editore=Edizioni Anarchismo}}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
<references />
*H.E. Kaminski, ''Bakunin, la vida de un revolucionario'', Aubier-Montaigne, Paris, 1938.
*{{cita libro|autore=Pier Carlo Masini|titolo=Storia degli anarchici italiani da Bakunin a Malatesta (1862-1892)|città=Milano|editore=Rizzoli|anno=1972|cid=Masini}}
* {{cita libro|autore=G.D.H. Cole|titolo=Storia del pensiero socialista|volume=II Marxismo e Anarchismo 1850-1890|città=Bari|editore=Laterza|anno=1974|cid=Cole}}
* {{Cita libro|autore= Giampietro Berti|anno=1994|titolo=Un’esagerata idea di libertà – Introduzione al pensiero anarchico|editore=Milano, Elèuthera|cid=Berti, 1994}}
* {{Cita libro|autore= G. Berti|anno=1994|titolo=Il pensiero anarchico – dal Settecento al Novecento|editore=Manduria-Bari-Roma, Pietro Lacaita Editore|cid=Berti, 1998}}
* {{Cita libro|autore= G. Woodcock|anno=1998|titolo=L’anarchia: storia delle idee e dei movimenti libertari (1962)|editore=Milano, Feltrinelli|cid=Woodcock, 1966}}
* {{Cita libro|autore= L. Michelini (a cura di)|anno=2000|titolo=La' dove c'è lo Stato non c'è libertà|editore=Milano, Giunti Demetra|cid=Michelini, 2000}}
* {{Cita libro|autore= Edward H. Carr, traduzione di Bruno Maffi|anno=2000|titolo=Bakunin|editore=Milano, RCS Libri|cid=Carr, 2002}}
* {{Cita libro|autore= M. Bakunin|anno=2000|titolo=Stato e anarchia|editore=Feltrinelli, Milano|isbn=978-88-07-80662-9|cid=Bakunin, 2000}}
* M. Bakunin, ''Sono un amante fanatico della libertà'', Eleuthera, 1986-2006, raccolta di scritti da varie opere
* M. Bakunin, ''La libertà degli uguali'', Eleuthera, 2009, a cura di Giampietro N. Berti
* Pier Carlo Masini, ''Cafiero'', Rizzoli, Milano 1974.
 
== Voci correlate ==
 
* [[Stato e anarchia]]
* [[Karl Marx]]
* [[Anarchia]]
* [[Carlo Cafiero]]
* [[Maria Bakunin]]
* [[Renato Caccioppoli]], nipote di Bakunin
Riga 173 ⟶ 268:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Михаил Александрович Бакунин}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://dwardmac.pitzer.edu/Anarchist_Archives/bakunin/Bakuninarchive.html Archivio di testi di Bakunin]
* {{cita web|http://dwardmac.pitzer.edu/Anarchist_Archives/bakunin/Bakuninarchive.html|Archivio di testi di Bakunin}}
*[http://Bakunin.bravehost.com La filosofia di Bakunin]
* {{cita web|https://ienaridensnexus.blogspot.it/2010/07/patria-e-nazionalita-di-michail-bakunin.html|Patria e nazionalità di Michail Bakunin}}
* {{cita web|https://ienaridensnexus.blogspot.it/2012/02/la-donna-il-matrimonio-e-la-famiglia-di.html|La donna, il matrimonio e la famiglia di Michail Bakunin}}
* {{cita web|https://ienaridensnexus.blogspot.it/2012/03/bakunin-vs-i-primitivisti-prima-parte.html|Bakunin vs i primitivisti}}
* {{cita web|https://biografiadibakunin.wordpress.com/2012/03/20/note-biografiche-di-bakunin-james-guillaume/|Note Biografiche di Bakunin}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|anarchia|biografie|filosofia russa}}
{{Portale|anarchia|filosofia russa|socialismo|politica}}
 
[[Categoria:Anarchici russi]]
[[Categoria:Filosofi atei]]
[[Categoria:Massoni]]
[[Categoria:Filosofi della politica]]
[[Categoria:Materialisti]]
[[Categoria:Nobili russi]]
[[Categoria:Filosofi della religione]]
[[Categoria:Personalità dell'ateismo]]
[[Categoria:Personalità legatedella a San Pietroburgolaicità]]
[[Categoria:Personalità legate a Lugano]]
[[Categoria:Personalità legate a Locarno]]
[[Categoria:Personalità legate a Tver']]
 
[[an:Mikhail Bakunin]]
[[ar:ميخائيل باكونين]]
[[ast:Bakunin]]
[[be:Міхаіл Аляксандравіч Бакунін]]
[[bg:Михаил Бакунин]]
[[br:Mic'hail Bakounin]]
[[ca:Mikhaïl Bakunin]]
[[cs:Michail Alexandrovič Bakunin]]
[[da:Mikhail Bakunin]]
[[de:Michail Alexandrowitsch Bakunin]]
[[el:Μιχαήλ Μπακούνιν]]
[[en:Mikhail Bakunin]]
[[eo:Miĥail Bakunin]]
[[es:Mijaíl Bakunin]]
[[et:Mihhail Bakunin]]
[[eu:Mikhail Bakunin]]
[[fa:میخائیل باکونین]]
[[fi:Mihail Bakunin]]
[[fr:Mikhaïl Bakounine]]
[[gd:Mikhail Bakunin]]
[[gl:Mikhail Bakunin]]
[[he:מיכאיל באקונין]]
[[hr:Mihail Bakunjin]]
[[hu:Mihail Alekszandrovics Bakunyin]]
[[id:Mikhail Bakunin]]
[[io:Mihail Bakunin]]
[[is:Mikhail Bakunin]]
[[ja:ミハイル・バクーニン]]
[[ka:მიხეილ ბაკუნინი]]
[[kab:Mixayel Aleksandrubicc Bakunin]]
[[kk:Михаил Александрович Бакунин]]
[[ko:미하일 바쿠닌]]
[[la:Michael Bakunin]]
[[lt:Michailas Bakuninas]]
[[lv:Mihails Bakuņins]]
[[mk:Михаил Бакунин]]
[[ml:മൈക്കൽ അലക്സാണ്ട്രോവിച്ച് ബക്കുനിൻ]]
[[ne:मिखाइल बाकुनिन]]
[[nl:Michail Bakoenin]]
[[nn:Mikhail Bakunin]]
[[no:Mikhail Bakunin]]
[[pl:Michaił Bakunin]]
[[pt:Mikhail Bakunin]]
[[ro:Mihail Bakunin]]
[[ru:Бакунин, Михаил Александрович]]
[[sc:Mikhail Bakunin]]
[[scn:Michail Bakunin]]
[[sh:Mihail Bakunjin]]
[[simple:Mikhail Bakunin]]
[[sk:Michail Alexandrovič Bakunin]]
[[sl:Mihail Bakunin]]
[[sq:Michail Bakunin]]
[[sr:Михаил Бакуњин]]
[[sv:Michail Bakunin]]
[[ta:மிகையில் பக்கூன்]]
[[th:มีฮาอิล บาคูนิน]]
[[tr:Mihail Bakunin]]
[[uk:Бакунін Михайло Олександрович]]
[[vec:Mikhail Bakunin]]
[[yo:Mikhail Bakunin]]
[[zh:米哈伊尔·巴枯宁]]
[[zh-min-nan:Michail Aleksandrovič Bakunin]]