Draugr: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Bot: http → https
 
(79 versioni intermedie di 41 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'[[esopianeta]]|PSR B1257+12A}}
Il '''draugr''', altresì chiamato '''draug''' (in ([[lingua islandese|islandese]]) '''draugur''', in [[lingua danese|danese]], [[lingua svedese|svedese]] e [[lingua norvegese|norvegese]] '''draugen''') o '''aptrgangr''' (letteralmente "camminatore-di nuovo", o "colui che cammina dopo la morte") è una creatura [[morto vivente|non morta]] della [[mitologia norrena]]. L'originale significato del termine in [[lingua norrena|norreno]] era [[fantasma]], e fonti letterarie più antiche facevano una chiara distinzione tra i draugr marini e quelli terrestri. and older literature makes clear distinctions between sea-draug and land-draug.
Il '''draug''' o '''draugr''' (in [[lingua islandese|islandese]] '''draugur''', in [[lingua danese|danese]], [[lingua svedese|svedese]] e [[lingua norvegese|norvegese]] '''draugen'''), al plurale '''draugar''', è una creatura [[morto vivente|non morta]] della [[mitologia norrena]]. Un'altra maniera per definirlo è ''aptrgangr'' (letteralmente "camminatore di nuovo", o "colui che cammina dopo la morte").
 
==Etimologia==
Draugr è [[parole imparentate|imparentato]] con l'[[antico inglese]] ''dréag'' ("apparizione, fantasma").<ref>The Celtic Review, Vol.6, No.24 (Apr., 1910), pp. 378-382</ref> La parola gaelica ''dréag'' o ''driug'' dal significato di "portento, meteor" is presa in prestito dall'antico inglese o dall'antico norreno.<ref>{{cite web|url=http://www.ceantar.org/Dicts/MB2/mb14.html |title=MacBain's Dictionary - Section 14 |publisher=Ceantar.org |date= |accessdate=2010-07-01}}</ref>
L'originale significato del termine in [[lingua norrena|norreno]] era [[fantasma]], il che rende ''draugr'' [[parole imparentate|singenico]] con l'[[antico inglese]] ''dréag'' ("apparizione, fantasma")<ref>The Celtic Review, Vol.6, No.24 (Apr., 1910), pp. 378-382</ref>, il quale a sua volta è all'origine del [[Lingue goideliche|gaelico]] ''dréag'' o ''driug'' ("portento, meteora")<ref>{{Cita web|lingua = en|url=http://www.ceantar.org/Dicts/MB2/mb14.html |titolo=MacBain's Dictionary - Section 14 |editore=Ceantar.org |data= |accesso=1º luglio 2010}}</ref>. Per contro, le parole "[[drago]]" (in norvegese ''drage'') e "draugr" non sono imparentate, sebbene esistano draghi con comportamenti analoghi al draugr nel ''[[Beowulf]]'', così come in alcune parti dell'''[[Edda poetica]]'' ([[Fáfnir]]).
 
Al giorno d'oggi, il termine ''draugr'' viene usato per descrivere ogni tipo di [[redivivo]] del folklore nordico (in norvegese per esempio i [[vampiri]] vengono chiamati "draugr succhiasangue").
== Caratteristiche ==
Si credeva che i draugar (plurale di draugr) vivessero nelle tombe dei dead [[Viking]]s, being the body of the dead. Dal momento che le [[tomba|tombe]] degli uomini importanti spesso contenevano un discreto ammontare di ricchezza, il draugr sorvegliava gelosamente i suoi tesori, persino dopo la morte.
 
==Caratteristiche==
Il draugr possedeva forza sovrumana, la possibilità di incrementare le proprie dimensioni volontariamente ed emanava l'inconfondibile odore della decomposizione. L'abilità di incrementare le proprie dimensioni ovviamente affliggeva anche il peso, a tal punto che il corpo del draugr veniva descritto come estremamente pesante. Thorolf della [[Eyrbyggja saga]] era "intatto e con un cattivo aspetto... Gonfio fino a raggiungere le dimensioni di un bue" ed il suo corpo era così pesante che non potè essere alzato senza leve.<ref name="PE187">Palsson and Edwards, Eyrbyggja Saga, p. 187.</ref><ref name="GS115">Grettirs Saga, p. 115.</ref> Erano altresì conosciuti per la loro capacità di alzarsi dalla tomba sotto forma di fili di fumo e "nuotare" attraverso rocce solide,<ref name="MP103">Magnussen and Palsson, Laxdaela Saga, p. 103</ref> che sarebbe stato utile come sistema per uscire dalla tomba. Nel folklore i draugar uccidevano le proprie vittime in varie maniere come schiacciandole con i lori corpi ingranditi, divorando la loro pelle, bevendo il loro sangue o indirettamente, facendoli impazzire; quest'ultima sorte poteva capitare anche agli animali che mangiavano nei pressi della tomba di un draugr, che sarebbero usciti di testa a causa dell'influenza della creatura.<ref name="BC81-93">Bob Curran, Vampires: A Field Guide to the Creatures that Stalk the Night, p. 81–93.</ref> They may also die from being driven mad. Thorolf, for example, caused birds that flew over his [[tumulo]] to drop dead.<ref name="PE115">Palsson and Edwards, Eyrbyggja Saga, p. 115.</ref> Draugr are also noted as being able to drive living people insane.<ref name="GV646">Gudbrandr Vigfusson and F. York Powell, Floamanna saga, in Origines Islandicae, Vol II, p. 646.</ref>
[[File:Isskulpturer i Tivoli OB.F18000.jpg|thumb|right|300px|Una scultura del 1890 circa che raffigura un ''draugr'']]
===Aspetto===
Si credeva che i draugar<ref>Forma plurale di ''draugr'' attestata in norreno</ref> vivessero nelle [[tomba|tombe]] dei [[vichinghi]] morti e ne fossero il corpo<ref name="VA">{{Cita web|lingua = en|url=https://www.vikinganswerlady.com/ghosts.shtml |titolo=The Walking Dead: draugr and Aptrgangr in Old Norse Literature |editore=Vikinganswerlady.com |data=14 dicembre 2005 |accesso=12 ottobre 2011}}</ref>; la presenza di un draugr poteva essere mostrata da una grande luce che brillava dal [[tumulo]]<ref name="FP36">Fox and Palsson, Grettirs Saga, p. 36</ref> e che secondo le credenze consisteva in un fuoco che creava una barriera tra la terra dei vivi e quella dei morti.<ref name="HR161">Hilda Roderick Ellis Davidson, The Road to Hel, p. 161.</ref>
 
Queste creature avevano una forza sovrumana, la possibilità di ingrandirsi a piacimento e portavano con sé l'inconfondibile odore della decomposizione; erano altresì conosciute per la loro capacità di alzarsi dalla tomba sotto forma di fili di fumo e "nuotare" attraverso rocce solide.<ref name="MP103">"Poi Olaf cercò di precipitarsi su Hrapp, ma Hrapp sprofondò nel terreno e pose così fine al loro incontro." ''Magnussen and Palsson, Laxdaela Saga, p. 103''</ref>
Le vittime del draugr non si limitavano ai trasgressori in its howe. Gli spettri erranti decimavano livestock by running the animals to death while either riding them or pursuing them in some hideous, half-flayed form. Shepherds, whose duties to their flocks left them out of doors at night time, were also particular targets for the hunger and hatred of the undead:
 
A seconda del loro aspetto esteriore potevano essere definiti ''nár-fölr'' ("pallidi come un cadavere")<ref name="BC81-93"/> o tutto il contrario, ''hel-blár'' ("neri come la morte"; quest'ultimo colore in realtà consisteva in un blu scuro)<ref name="FP72">Fox and Palsson, Grettirs Saga, p. 72</ref><ref name="MP235">Magnusson and Palsson, Laxdaela Saga, p. 235</ref> o in una tinta marrone che copriva tutto il corpo.
{{quote|text=... Il bue che era stato usato per trasportare il corpo di Thorolf venne cavalcato fino alla morte dai demoni, and ogni singola bestia che si avvicinò alla tomba impazzì e urlò a morte. Il pastore di Hvamm arrivava spesso correndo con Thorolf che gli correva dietro. Un giorno d'autunno non fecero ritorno né le pecore né il pastore.<ref name="PE115"/>}}
 
===Poteri===
Draugar erano noti per avere numerosi doti magiche (chiamate ''trollskap'') simili a quelle delle streghe e degli stregoni come essere mutaforma, controllare le condizioni atmosferiche e vedere nel futuro.<ref name="HR163">Hilda Roderick Ellis Davidson, The Road to Hel, p. 163.</ref> Tra le creature nelle quali poteva tramutarsi c'è la foca,<ref name="PE165">Palsson and Edwards, Eyrbyggja Saga, p. 165.</ref><ref name="LS80">Laxdaela Saga, p. 80.</ref> un grande toro scorticato, un cavallo grigio con la schiena spezzata e senza orecchie o coda, un gatto che si sarebbe seduto sul petto di un dormiente per poi crescere progressivamente fino a far soffocare la vittima.<ref name="JS166">Jacqueline Simpson, Icelandic Folktales and Legends, p. 166.</ref> The draugr Thrain shape-shifted into a "cat-like creature" (''kattakyn'') in Hromundar saga Greipssonar:
I draugar erano noti per avere numerosi doti magiche (chiamate ''trollskap'') simili a quelle delle streghe e degli stregoni, come l'essere [[mutaforma]], controllare le condizioni atmosferiche e vedere nel futuro.<ref name="HR163">Hilda Roderick Ellis Davidson, The Road to Hel, p. 163.</ref> Tra le creature nelle quali potevano tramutarsi vanno citate la foca<ref name="PE165">Palsson and Edwards, Eyrbyggja Saga, p. 165.</ref><ref name="LS80">Laxdaela Saga, p. 80.</ref>, un grande toro scorticato, un cavallo grigio con la schiena spezzata e senza orecchie o coda, un gatto che si sarebbe seduto sul petto di un dormiente per poi crescere progressivamente fino a far soffocare la vittima.<ref name="JS166">Jacqueline Simpson, Icelandic Folktales and Legends, p. 166.</ref>
 
Altre abilità erano l'entrare nei sogni dei viventi<ref name="HR163"/>, maledire le persone (come descritto nella [[Grettis saga]], dove a Grettir viene lanciato un anatema che gli impedisce di diventare più forte) e portare la malattia in un villaggio; va altresì detto che potevano inoltre creare un'oscurità temporanea durante il giorno visto che, sebbene preferissero decisamente l'attività notturna, non sembravano essere vulnerabili alla luce solare come gli altri revenant.
{{quote|text=Then Thrain turned himself into a troll, and the barrow was filled with a horrible stench; and he stuck his claws into the back of Hromund's neck, tearing the flesh from his bones...<ref name="KP68">Kershaw, p. 68</ref>}}
 
Alcuni arrivavano persino ad essere immuni alle armi, tanto che solamente un [[eroe]] aveva il coraggio e la forza necessari per affrontare un nemico così formidabile, che spesso andava combattuto fino a ricacciarlo nella tomba: infatti, sebbene il ferro fosse in grado di ferire un draugr (come succedeva con molte creature soprannaturali) non era sufficiente per fermarlo.<ref name="JS107">Jacqueline Simpson, Icelandic Folktales and Legends, p. 107.</ref>
I Draugar avevano l'abilità di entrare nei sogni dei viventi<ref name="HR163"/> Draugar also have the ability to curse a victim, as shown in the [[Grettis saga]] where Grettir is cursed to be unable to become any stronger. Draugar also brought disease to a village and could create temporary darkness in daylight hours. While the draugr certainly preferred to be active during the night, it did not appear to be vulnerable to sunlight like some other [[revenant|revenants]]. A draugr's presence may be shown by a great light that glowed from the mound like "fox-fire."<ref name="FP36">Fox and Palsson, Grettirs Saga, p. 36</ref> This fire would form a barrier between the land of the living and the land of the dead.<ref name="HR161">Hilda Roderick Ellis Davidson, The Road to Hel, p. 161.</ref> The draugr could also move magically through the earth, swimming through solid stone as does Killer-Hrapp:
 
===Comportamento===
{{quote|text=Then Olaf tried to rush Hrapp, but Hrapp sank into the ground where he had been standing and that was the end of their encounter.<ref name="MP103"/>}}
I draugar lasciavano la propria tomba per visitare i viventi durante la notte, questo tipo di visite erano universalmente considerate eventi orribili che spesso finivano con la morte di qualcuno, il che avrebbe poi giustificato l'esumazione della tomba del draugr da parte di un eroe; il movente delle loro azioni stava principalmente nell'avidità e nell'invidia: la cupidigia li spingeva ad attaccare qualsiasi potenziale profanatore di tombe e l'invidia proveniva dal desiderio di ciò che avevano avuto da vivi, sia beni materiali che immateriali.<ref name="GSOMT99-101">"Durante la prima notte, Aran si alzò dalla sedia ed uccise l'aquila ed il segugio e li mangiò. La seconda notte si alzò nuovamente dalla sedia ed ucciso il cavallo e lo fece a pezzi; poi prese grandi morsi di carne di cavallo con i suoi denti, il sangue che scorreva giù dalla sua bocca, il tutto mentre stava mangiando... La terza notte Asmund divenne molto assonnato e la prima cosa che si rese conto fu che Aran l'aveva preso per le orecchie e gliele aveva strappate." ''Gautrek's Saga and Other Medieval Tales, p. 99-101''</ref>
 
Potevano uccidere le proprie vittime in varie maniere: schiacciandole (a causa dell'aumento delle dimensioni il corpo del draugr veniva descritto come estremamente pesante<ref name="PE187">"[Thorolf] era intatto e con un cattivo aspetto... Gonfio fino a raggiungere le dimensioni di un bue ed il suo corpo era così pesante che non poté essere alzato senza leve" ''Palsson and Edwards, Eyrbyggja Saga, p. 187.''</ref>), strappando e divorando loro la pelle<ref name="KP68">"Poi Thrain si trasformò in un troll, ed il tumulo si riempì di un orribile fetore: e piantò i suoi artigli nella parte posteriore del collo di Hromund, strappando la pelle dalle sue ossa" ''Kershaw, p. 68''</ref>, bevendone il sangue o indirettamente, facendoli impazzire. Gli animali che mangiavano nei pressi della tomba di un draugr, venivano portati alla follia a causa dell'influenza della creatura, fino a portarli alla morte<ref name="BC81-93">Bob Curran, Vampires: A Field Guide to the Creatures that Stalk the Night, p. 81–93.</ref>, stessa sorte per gli uccelli, che potevano cadere morti passando sopra ad un tumulo.<ref name="PE115">Palsson and Edwards, Eyrbyggja Saga, p. 115.</ref>
La creazione di un draugr non è esattamente chiara, sebbne nella [[Eyrbyggja saga]], un pastore ucciso da un draugr diviene a sua volta uno di loro, risvegliandosi la notte successiva alla sua morte. Il draugr è spesso descritto nel cacciare la sua stessa famiglia.
 
I draugar non si limitavano a mietere vittime solo tra coloro si avvicinassero alla loro sepoltura: gli spettri erranti decimavano il bestiame facendo correre gli animali fino alla morte sia cavalcandoli che inseguendoli; i pastori, che passavano la notte all'aperto per via del loro mestiere, erano un altro bersaglio.<ref name="PE115bis">"Il bue che era stato usato per trasportare il corpo di Thorolf venne cavalcato fino alla morte dai demoni, e ogni bestia che si avvicinò alla tomba impazzì e urlò a morte. Il pastore di Hvamm arrivava spesso inseguito da Thorolf, un giorno d'autunno non fecero ritorno né le pecore né il pastore." ''Palsson and Edwards, Eyrbyggja Saga, p. 115.''</ref>
Alcuni draugar sono immuni alle armi e solamente un eroe ha il coraggio e la forza necessari per affrontare un nemico così formidabile. Nelle leggende l'eroe doveva spesso lottare contro il draugr fino a ricacciarlo nella sua tomba, dal momento che come già detto le armi non sortivano nessun effetto. Un esempio di questo tipo d lotta si riscontra nella [[Hrómundar saga Gripssonar]]. Sebbene il ferro fosse in grado di ferire un draugr, come succedeva con molte creature soprannaturali, non era sufficiente per fermarlo.<ref name="JS107">Jacqueline Simpson, Icelandic Folktales and Legends, p. 107.</ref> A volte l'eroe doveva intervenire fisicamente sul corpo del draugr: il metodo preferito era tagliargli la testa, bruciarne il corpo e buttare le ceneri in mare; in parole povere l'importante era di essere assolutamente sicuri che il draugr fosse morto sul serio.<ref name="VA">{{cite web|url=http://www.vikinganswerlady.com/ghosts.shtml |title=Viking Answer Lady Webpage - The Walking Dead: draugr and Aptrgangr in Old Norse Literature |publisher=Vikinganswerlady.com |date=2005-12-14 |accessdate=2010-07-01}}</ref>
 
== Contromisure ==
I draugar venivano definiti come ''hel-blár'' ("neri come la morte") o, per contro, ''nár-fölr'' ("pallidi come un cadavere").<ref name="BC81-93"/> Il colore nero non era in realtà [[achromatic]] ma bensì un blu scuro od una tinta marrone che copriva tutto il corpo. Glámr, il pastore non morto della [[Grettis saga]], era descritto di colore blu scuro<ref name="FP72">Fox and Palsson, Grettirs Saga, p. 72</ref> nella [[Laxdœla saga]] le ossa di una fattucchiera che era apparsa in sogno vennero riesumate e definite "blu e di aspetto maligno."<ref name="MP235">Magnusson and Palsson, Laxdaela Saga, p. 235</ref>
[[File:Noerre Naeraa Kirke Runesten.jpg|thumb|La [[pietra runica]] di Nørre Nærå Runestone è ritenuta contenere un incantesimo di protezione per impedire al defunto di lasciare il tumulo su cui era collocata<ref>{{Cita libro|cognome=Mitchell |nome=Stephen A. |titolo=Witchcraft and Magic in the Nordic Middle Ages |editore=University of Pennsylvania Press |anno=2011 |pp=22-23 |url=https://books.google.com/books?id=shCXJLB6mDAC&printsec=frontcover&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false |isbn=978-0-8122-4290-4}}</ref>.]]
Tradizionalmente, un paio di forbici aperte venivano poste sul petto di una persona deceduta di recente e tra o suoi vestiti poteva venire nascosta della paglia o dei ramoscelli. Gli alluci venivano legati assieme e le piante dei piedi venivano infilzate da aghi, in maniera tale da trattenere il morto dal poter camminare. La tradizione diceva anche che la [[bara]] doveva venire alzata ed abbassata in tre direzioni differenti da quando veniva trasportata dalla casa, così da confondere un eventuale senso dell'orientamento del draugr.
 
Il sistema più efficiente per prevenire il ritorno del morto era l'uso di una porta speciale, attraverso la quale il cadavere veniva introdotto, circondato dalla gente, affinché non potesse vedere dove stava andando; la porta veniva poi murata. Si è ipotizzato che questa credenza abbia avuto origine in [[Danimarca]], per poi diffondersi in tutta l'area nordica, essa si fondava sull'idea che il morto potesse uscire solamente da dove era entrato.
Il luogo di riposo del draugr era una tomba che lasciavano per visitare i viventi durante la notte. Questo tipo di visite si presume fossero definite universalmente eventi orribili che spesso finivano con la morte di uno o più dei viventi, il che avrebbe poi giudicato l'esumazione della tomba del draugr da parte di un eroe. La motivazione delle azioni di un draugr risiedevano principalmente nell'avidità e nell'invidia. La cupidigia del draugr lo spingeva ad attaccare qualsiasi potenziale profanatore di tombe e la sua invidia innata nei confronti dei viv The greed of a draugr causes it to viciously attack any would-be grave robbers, but the draugr also expresses an innate jealousy of the living, stemming from a longing for the things of the life it once had. This idea is clearly expressed in the Friðþjofs saga, where a dying king declared:
 
Rimedi più drastici, utilizzati nel momenti in cui il draugr diveniva una minaccia, consistevano invece nel tagliarne la testa, bruciarne il corpo e buttare le ceneri in mare; in parole povere l'importante era di essere assolutamente sicuri che fosse morto sul serio.<ref name="VA" />
{{quote|text=My howe shall stand beside the firth. And there shall be but a short distance between mine and Thorsteinn's, for it is well that we should call to one another.<ref name="ED91">Hilda Ellis-Davidson, The Road to Hel, p. 91</ref>}}
 
Da segnalare un metodo curioso, citato nell'[[Eyrbyggja saga]], dove i draugar che infestavano una casa vennero scacciati tenendo una specie di processo: una ad una le creature vennero convocate e giudicate per poi esserere mandate fuori dall'abitazione, che venne poi purificata con acqua santa in maniera tale che non tornassero.
This desire for the friendship experienced in life is one example of the manifestation of this aspect of the draugr. Draugr also exhibit an immense and nearly insatiable appetite, as shown in the encounter of Aran and Asmund, sword brothers who made an oath that if one should die, the other would sit vigil with him for three days inside the burial mound. When Aran died, Asmund brought his own possessions into the barrow: banners, armor, hawk, hound, and horse. Then Asmund set himself to wait the agreed upon three days:
 
==Draugar marini==
{{quote|text=During the first night, Aran got up from his chair and killed the hawk and hound and ate them. On the second night he got up again from his chair, and killed the horse and tore it into pieces; then he took great bites at the horse-flesh with his teeth, the blood streaming down from his mouth all the while he was eating... The third night Asmund became very drowsy, and the first thing he knew, Aran had got him by the ears and torn them off.<ref name="GSOMT99-101">Gautrek's Saga and Other Medieval Tales, p. 99-101</ref>}}
[[File:Theodor Kittelsen - Sjøtrollet, 1887 (The Sea Troll).jpg|thumb|right|300px|Un dipinto di [[Theodor Kittelsen]] del 1887 che raffigura un ''draugar'' marino (''Sjøtrollet'')]]
Il collegamento tra draugr e mare può essere fatto risalire agli scrittori [[Jonas Lie (scrittore)|Jonas Lie]] e [[Regine Nordmann]], così come ai dipinti di [[Theodor Kittelsen]], che passò alcuni anni a [[Svolvær]].
 
Nel folklore più recente i draugar vengono spesso identificati con gli spiriti dei marinai annegati in mare e descritti avente fattezze umane, eccetto che per la testa, composta interamente di [[alghe]]. In altri racconti, il draugr viene descritto come un pescatore senza testa, vestito con una [[cerata]] e che naviga in una nave a metà; questa caratteristica è comune nella parte più settentrionale della [[Norvegia]], dove la vita e la cultura sono basate sulla pesca.
== Means of prevention ==
Traditionally, a pair of open iron scissors were placed on the chest of the recently deceased, and straws or twigs might be hidden among their clothes. The big toes were tied together or needles were driven through the soles of the feet in order to keep the dead from being able to walk. Tradition also held that the coffin should be lifted and lowered in three different directions as it was carried from the house to confuse a possible draugr's sense of direction.
 
Una leggenda proveniente da [[Trøndelag]] narra di come un [[cadavere]] che giaceva sulla spiaggia divenne l'oggetto di una disputa tra due tipi di draugr; una fonte simile narra addirittura di un terzo tipo di draugr, il ''gleip'', conosciuto per agganciarsi ai marinai che camminavano a riva e per farli scivolare sulle rocce umide.
The most effective means of preventing the return of the dead was the corpse door. A special door was built, through which the corpse was carried feet-first with people surrounding it so the corpse couldn't see where it was going. The door was then bricked up to prevent a return. It is speculated that this belief began in [[Denmark]] and spread throughout the Norse culture. The belief was founded on the idea that the dead only enter through the way they left.
 
== Creature simili ==
In [[Eyrbyggja Saga]] the draugar infesting the home of the Icelander Kiartan were driven off by holding a "door-doom", what would be called today a small claims court. One by one the draugar were summoned to the door-doom and given judgment, and they were forced out of the home by this legal method. The home was then purified with [[holy water]] to ensure they never came back.
Una variante del draugr è l'[[haugbui]] (dal [[Lingua norrena|norreno]] ''haugr'' "tumulo") un abitante dei tumuli, la differenza notevole tra i due sta nel fatto che l'haugbui non era capace di abbandonare la sua sepoltura ed attaccava solamente chi si introduceva nel suo territorio.<ref name="BC81-93"/>
 
==Note==
== Similar creatures ==
<references/>
A variation of the draugr is the [[haugbui]]. The haugbui (from the [[Old Norse]] word ''[[haugr]]'' meaning "howe" or "barrow") was a mound-dweller, the dead body living on within its tomb. The notable difference between the two was that the haugbui is unable to leave its grave site and only attacks those that trespass upon their territory.<ref name="BC81-93"/>
 
==Voci correlate==
The haugbui was rarely found far from its burial place and is a type of undead commonly found in Norse saga material. The creature is said to either swim alongside boats or sail around them in a partially-submerged vessel, always on their own. In some accounts, witnesses portray them as [[Shapeshifting|shape-shifters]] who take on the appearance of seaweed or [[moss]]-covered stones on the shoreline.<ref>[http://forums.skadi.net/archive/index.php/t-76010.html The Walking Dead: Draugr and Aptrgangr in Old Norse Literature]</ref>
*[[Gjenganger]]
 
== Altri progetti ==
The words "[[western dragon|dragon]]" and "draugr" are not linguistically related. However, both the [[Serpent (symbolism)|serpent]] and the spirit serve as jealous guardians of the graves of kings or ancient civilizations. Dragons that act as draugar appear in ''[[Beowulf]]'' as well as in some of the heroic lays of the ''[[Poetic Edda]]'' (in the form of [[Fafnir]]).
{{interprogetto}}
 
== FolkloreCollegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://www.pantheon.org/articles/d/draug.html|2=Il draugr nell'Encyclopedia Mythica|lingua=en|accesso=11 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110525012604/http://www.pantheon.org/articles/d/draug.html|dataarchivio=25 maggio 2011|urlmorto=sì}}
One of the best-known draugr in the modern world is [[Glamr|Glámr]], who was defeated by the hero of the [[Grettis saga|Grettis Saga]]. The saga includes a short account of him as a living man and a full account of his haunting, up to the intervention of Grettir who wrestled him back to death.
 
{{Mitologia norrena}}
A somewhat ambivalent, alternative view of the draugr is presented by the example of [[Gunnar]] in [[Njál's saga]]:
 
{{Portale|Mitologia}}
{{quote|text=It seemed as though the howe was agape, and that Gunnar had turned within the howe to look upwards at the moon. They thought that they saw four lights within the howe, but not a shadow to be seen. Then they saw that Gunnar was merry, with a joyful face.}}
 
In the [[Eyrbyggja Saga]] a shepherd is assaulted by a blue-black draugr. The shepherd's neck is broken during the ensuing scuffle. The shepherd rises the next night as a draugr.<ref name="BC81-93"/>
 
Nel folklore più recente il draugr è spesso identificato con gli spiriti dei marinai annegati in mare. Nel folklore scandinavo, la creatura è descritta come avente fattezze umane, eccetto che per la testa, composta interamente di [[seaweed]]. In other tellings, the draug is described as being a headless fisherman, dressed in [[oilskin]] and sailing in half a boat. This trait is common in the northernmost part of Norway, where life and culture was based on fishing more than anywhere else. The Norwegian municipality of [[Bø, Nordland|Bø]] has the half-boat of draugen in its coat-of-arms.
 
A recorded legend from [[Trøndelag]] tells how a [[Dead body|corpse]] lying on a beach became the object of a quarrel between the two types of draugr. A similar source even tells of a third type, the ''gleip'', known to hitch themselves to sailors walking ashore and make them slip on the wet rocks.{{Citation needed|date=February 2008}} Norwegian folklore thus records a number of different draug-types.
 
But, though the draugr usually presages death, there is an amusing account in Nord-Norge of a Nordlending who managed to outwit him:
 
{{quote|text=It was [[Christmas Eve]], and Ola went down to his boathouse to get the [[keg]] of [[brandy]] he had bought for the holidays. When he got in, he noticed a draugr sitting on the keg, staring out to sea. Ola, with great presence of mind and great bravery (it might not be amiss to state that he already had done some drinking), tiptoed up behind the draug and struck him sharply in the small of the back, so that he went flying out through the window, with sparks hissing around him as he hit the water. Ola knew he had no time to lose, so he set off at a great rate, running through the churchyard which lay between his home and the boathouse. As he ran, he cried, "Up, all you [[Christian]] [[Spirit|souls]], and help me!" Then he heard the sound of fighting between the ghosts and the draugr, who were battling each other with [[Coffin|coffin boards]] and bunches of seaweed. The next morning, when people came to church, the whole yard was strewn with coffin covers, boat boards, and seaweed. After the fight, which the ghosts won, the draugr never came back to that district.}}{{Citation needed|date=February 2007}}
 
The connection between the draugr and the sea can be traced back to the author [[Jonas Lie]] and the [[storytelling|story-teller]] [[Regine Nordmann]], as well as the drawings of [[Theodor Kittelsen]], who spent some years living in [[Svolvær]]. Up north, the tradition of sea-draugar is especially vivid. [[Arne Garborg]], on the other hand, describes land-draugar coming fresh from the graveyards, and the term draug is even used of [[vampires]]. (In Norway "vampires" is translated as "Bloodsucker-draugar".)
 
Draugr sightings in modern times are not common, but are still reported by individuals from time to time{{Citation needed|date=September 2011}}. Due to this trend, the term "draug" has come to be used to describe any type of [[medieval revenant|revenant]] in Nordic folklore.
 
==Voci correlate==
 
==Note==
{{reflist}}
 
[[Categoria:Morti viventi]]
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Mitologia norrena]]
*[http://www.pantheon.org/articles/d/draug.html The Draug] ''Encyclopedia Mythica''
[[Categoria:Creature della mitologia norrena]]
*[http://www.naha.stolaf.edu/pubs/nas/volume12/vol12_2.htm Norwegian Folk Narrative in America] ''Norwegian-American Studies''
*[http://www.online-literature.com/jonas-lie/weird-tales-from-northern-seas/ Weird Tales from Northern Seas]
*[http://www.vikinganswerlady.com/ghosts.shtml Draugr and Aptrgangr in Old Norse Literature]
*[[Media:DraugStory.pdf|''Tug of War'', by Jonas Lie]]
*[[Media:TheFishermanAndTheDraug.pdf|''The Fisherman and the Draug'', by Jonas Lie]]
<!--
[[ang:Drēag]]
[[da:Draugen]]
[[de:Draugr]]
[[es:Draugr]]
[[fr:Draugr]]
[[nl:Draugen]]
[[no:Draug (vesen)]]
[[nn:Draugen]]
[[ru:Драугр]]
[[fi:Draugr]]
[[sv:Draug]]
-->