Discussione:Cavalieri templari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →I Templari e la Massoneria: refuso |
|||
(37 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto= Storia
|progetto2=cattolicesimo
|accuratezza= a
|scrittura= a
|fonti=
|immagini=
|note= Presente CN
|utente= Gce
|data=
}}
{{Cronologia valutazioni
|azione1=old vetrina|data1=3 agosto 2005|esito1=vetrina|codice1=985342
|azione2=vaglio|data2=24 dicembre 2010|codice2=37235362
|azione3=RRQ|data3=24 marzo 2020|codice3=111677701
|azione4=vaglio |data4= 5 aprile 2021|codice4=119680976
|azione5=SRQ|data5=27 maggio 2021|esito5=respinta|codice5=120916892
}}
{{crediti|http://www.crsec.it/I%20Templari1/Santa%20Maria%20Maddelena.htm|}}
{{Tradotto da|fr|Ordre du Temple}}
==Untitled==
''Garantisco che il materiale pubblicato nella sezione "Storia" e precedentemente rimosso é di mia proprietà. Il testo di riferimento é un passo della mia pubblicazione "I Templari a Barletta - Nuove acquisizioni" pubblicato dal CRSEC Puglia. Il testo é anche presente sul sito http://www.crsec.it/I%20Templari1/Santa%20Maria%20Maddelena.htm.''
Pertanto rilascio l'autorizzazione a pubblicarlo e/o modificarlo. Oronzo Cilli (oronzocilli@libero.it)
== Fonti della cifra sul numero delle sedi ==
Line 72 ⟶ 84:
Alla voce "Cavalieri templari" sono presenti in coda dei link sui gruppi che si definiscono neotemplari attualmente in Italia. Vorrei aggiornare questi link, aggiungerne altri... ma un vandalo che scrive solo con l'IP ogni tanto li cancella per lasciare solo i link del OSMTH. L'OSMTH è certo il gruppo neotemplare più importante, ma non è giusto che sia l'unico menzionato.
Credo dunque si debba proteggere il paragrafo in qualche modo. --''<
:Grazie a MarcoK che ha spostato i link sui gruppi [[neotemplarismo|neotemplari]], aprendo una nuova voce.--[[Utente:=Aramis=|''<
*Dinuovo vandalismo ai link. Sono stati tolti i link a gruppi neotemplari trasferiti ad una voce piu' adatta, ma oggi il solito vandalo li ha rimessi. Si trattava di un link che gia' esiste, dunque un doppio, e un link al OSMTH, che non c'entra proprio con questa voce ormai. --[[Utente:=Aramis=|''<
== Parte tolta da "persecuzione e perdono" ==
Line 88 ⟶ 100:
Per raccogliere le voci (attuali e future) che si riferiscono ai templari, non sarebbe il caso di creare una Categoria specifica? Non ho osato farlo perchè la voce è in vetrina, ma se ci fosse accordo...--[[Utente:Dommac|dommac]] 19:07, 26 nov 2006 (CET)
*+1 '''[[Utente:Helios89|<
*+1 ma senza inserire i gruppi [[neotemplari]] (che tenteranno di infilarcisi in tutti i modi; per quelli una cat. a parte). Suggerisco come nome, più semplicemente, [[:Categoria:Templari]]. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 22:24, 26 nov 2006 (CET)
Line 171 ⟶ 183:
Non so se posso contribuire a questa voce in modo significativo, ma vorrei far presente che san Bernardo - come rileva Marcok qui sopra - ha avuto un giudizio oscillante sui Templari. Se può essere utile, vi posso indicare il testo della lettera 288 (prima parte) inviata allo zio André de Montbard nel 1153 (come sapete, André de Montbard in quell'anno venne eletto proprio Gran Maestro). E' una lettera scritta dal santo poco tempo prima di morire, quando era a letto, ammalato. Vi sono espressioni forti e dure contro i Templari. Della lettera possiedo la versione latina e la traduzione italiana.
--[[Utente:Merton12|Merton12]] <small>([[Discussioni utente:Merton12|msg]])</small> 12:25, 31 ago 2010 (CET)
sono emersi dal 2001 al 2003 dagli archivi segreti vaticani che i templari sono stati perdonati sia dal accusa di eresia che dalle scomuniche,sono stati riammessi nella comunità dei fedeli e possono dinuovo svolgere i loro compiti,fu proprio clemente V eSan Giovanni-Paolo II a perdonargli tutte le loro colpe.ia bolla degli archivi vaticani trovata da barbara frale rende non più valida quella di clemente V e rieintegra i templari del passato e di oggi nella chiesa cattolica.gli autentici templari non hanno niente a che fare con la massoneria,ora è un ordine cavalleresco laicale.
== Sezione "Altri ordini monastico/cavallereschi" ==
Non capisco cosa c'entri con i cavalieri templari... è come parlare di un esercito ed elencarne altri alla fine. Paragrafo del tutto inutile e da eliminare secondo me --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 15:29, 13 ott 2010 (CEST)
==Sigillo==
ho visto per caso il sigillo nella pagina, da sembra un (brutto) artefatto
su en.wiki c'è un sigillo accettabile (due uomini sul medesimo cavallo)
http://en.wikipedia.org/wiki/File:Seal_of_Templars.jpg
Onde evitare rollback, lo affido a voi amministratori un piccolo contributo
Buon Lavoro! <br>
[[Utente:Melchisedech|Melchisedech]] ([[Discussioni utente:Melchisedech|msg]])
== Problema con la bibliografia ==
Vedere [[Discussioni_progetto:Storia#Templari_e_bibliografia]]. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 21:24, 17 apr 2014 (CEST)
:Facendo una lista delle voci vetrinate con avvisi mi è saltato fuori questa: è un problema risolverlo? --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 23:48, 2 giu 2014 (CEST)
::Visto che nessuno è intervenuto nella discussione, devo provvedere io, dato che non possiamo lasciare la questione sospesa in eterno. Sposto qui sotto i testi che ho rimosso dalla bibliografia, non ritenendoli i testi fondamentali sull'argomento ''in generale'' e non essendo usati come fonte. Eventuali proposte di reinserimento possono essere discusse in questa sede. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 12:31, 3 giu 2014 (CEST)
=== Parte della bibliografia rimossa (testi non usati come fonte) ===
* AA VV. ''I Templari, la guerra e la santità''. Il Cerchio, Rimini 2000. ISBN 88-86583-73-7
* Gianni e Umberto Battini. ''La Via Francigena. Il guado del Po tra IV e XIV secolo''. Banca di Piacenza, 1998
* Fulvio Bramato. ''Storia dell'Ordine dei Templari in Italia. Fondazioni''. Atanor, 1991
* Fulvio Bramato. ''Storia dell'Ordine dei Templari in Italia. Le inquisizioni. Le fonti''. Atanor, 1994
* Oronzo Cilli. ''I Templari a Barletta - Nuove acquisizioni''. CRSEC Puglia, 2002
* Oronzo Cilli. ''Nuovi particolari sulla precettoria templare di Barletta'' in ''Atti del XX Convegno di Ricerche Templari''. Penne & Papiri, 2002
* Vittorangelo Croce, ''I Templari e la fine del Regno di Gerusalemme'', Newton Compton, Roma, 2004. ISBN 88-8289-814-8
* Mauro Giorgio Ferretti, Giorgio Finotti. ''Templari oggi. Pauperum Commilitonum Christi Templique Mariae''. San Marino, Aiep, 2004
* Damiano Iacobone, ''L’insediamento dei Templari a Milano e le sue trasformazioni successive'', in “Palladio”, n.48 luglio-dicembre 2011, pp.21-32
* Damiano Iacobone, ''Le reti degli insediamenti templari, poi gerosolimitani, in area lombarda, ''in B. Galli, D. Iacobone (a cura di), ''La città e le reti'', Maggioli Ed., Santarcangelo di Romagna, 2012, pp. 9-27
* Mario Arturo Iannaccone. ''Templari, il martirio della memoria - mitologia dei cavalieri del tempio''. Milano, Sugarco, 2005. ISBN 88-7198-498-6
* Sławomir Majoch (a cura di). Catalogo della mostra ''I Templari. Mito e storia''. Pologne, Museo di Toruń, 2004. ISBN 83-87083-72-0
* Bernard Marillier. ''I Templari''. Il Nuovo Mondo Edizioni
* Sabina Marineo. ''L'Eresia templare''. Venexia Edizioni, Roma 2008. ISBN 978-88-87944-58-7
* Michele Moramarco. ''Nuova Enciclopedia Massonica'' Bastogi, Foggia 1997
* Peter Partner. ''I Templari'' (''The Murdered Magicians: The Templars and their Myth''). Torino, Einaudi, 1987. ISBN 88-06-17417-7
* Franco Peregrino. ''Nuovi cenni sui Templari'' in ''La Lettera G'' n. 4. Equinozio di Primavera, 2006
* Franco Peregrino. ''La fine dei Templari e le sue conseguenze'' in ''La Lettera G'' n. 5, Equinozio d'Autunno, 2006
* Gabriele Petromilli. ''La Milizia del Tempio'' Ed. Il Cavallo Alato - 1991
* Gabriele Petromilli. ''Marche Templari'' Ed. Mystery Investigation & Research - 1998
* Gabriele Petromilli. ''I Templari e la Santa Casa di Loreto'' ed. Aratron - 1986
* [[Roberto Pinotti]]. Enrico Baccarini. ''Italia Esoterica''. Editoriale Olimpia, 2004
* Michele Raffi. ''Apologia dei Cavalieri templari''. Il Cerchio, Rimini 1997
* Piers Paul Read. ''La vera storia dei templari'' (''The Templars''), prima edizione. Roma, Newton & Compton Editori, 2001. ISBN 88-8289-540-8
* Vito Ricci, [http://www.mondimedievali.net/Medioevotemplare/indice.htm I Templari nella Puglia medievale], Edizioni dal Sud, Bari 2009. ISBN 8875530467
*[https://www.academia.edu/4120353/_A_Heresy_of_State._Philip_the_Fair_the_Trial_of_the_Perfidious_Templars_and_the_Pontificalization_of_the_French_Monarchy_in_Journal_of_Medieval_Religious_Cultures_39_2_2013_p._117-148 Julien Théry, "Philip the Fair, the Trial of the 'Perfidious Templars' and the Pontificalization of the French Monarchy", in ''Journal of Medieval Religious Culture'', 39/2 (2013), pp. 117-148, online]
* {{cita web
| autore = Enzo Valentini
| anno = 2007
| mese = 09
| titolo = ''Le tenute agricole dei templari romani''
| rivista =
| volume =
| numero =
| pagine =
| doi =
| id =
| url = http://www.medioevo.roma.it/html/contributi/valentini01.htm
| accesso=24 novembre 2008
| cid =
}}
== "Gran Maestro" ==
Perdonatemi, ma io leggo nel paragrafo "Il sistema templare":''Vari gradi di responsabilità di comando e amministrazione erano attribuiti al Maestro (Gran Maestro secondo una dizione diffusa ma inesatta)''. Però sotto (addirittura nel titolo dell'altro paragrafo, "Gran Maestri dell'Ordine del Tempio") la voce cita più volte e senza alcuna specificazione la dizione "Gran Maestro"; e per di più reindirizza a un'altra voce, sempre con "gran maestro" nel titolo... Non sarebbe il caso di specificare? Insomma, nonostante l'uso comune abbia la sua importanza, questa qui dovrebbe essere una risorsa chiara. Non oso modificare correndo il rischio di far danni...
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Cavalieri templari]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=91140994 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060717163040/http://www.cressingtemple.org.uk/ per http://www.cressingtemple.org.uk/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20061231034026/http://www.worldheritagesite.org/sites/tomar.html per http://www.worldheritagesite.org/sites/tomar.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 09:19, 11 set 2017 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Cavalieri templari]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92588658 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20050422145136/http://www.totustuus.biz/users/denziger/cl5voxin.htm per http://www.totustuus.biz/users/denziger/cl5voxin.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 19:30, 14 nov 2017 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Cavalieri templari]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=94669561 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071224005347/http://espresso.repubblica.it/dettaglio-archivio/730780 per http://espresso.repubblica.it/dettaglio-archivio/730780
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060513124912/http://www.dssg.unifi.it/_RM/rivista/sched/lib/Frale_I.pdf per http://www.dssg.unifi.it/_RM/rivista/sched/lib/Frale_I.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111017011156/http://www.itinerarimedievali.unipr.it/v2/pdf/B_bordini_templari.pdf per http://www.itinerarimedievali.unipr.it/v2/pdf/B_bordini_templari.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 04:17, 15 feb 2018 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Cavalieri templari]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=98659933 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20081206065150/http://asv.vatican.va/it/visit/doc/zoom03.html per http://asv.vatican.va/it/visit/doc/zoom03.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:26, 23 lug 2018 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Cavalieri templari. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=107158875 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060424051119/http://www.britannia.com/church/saxchurch/sompting1.html per http://www.britannia.com/church/saxchurch/sompting1.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 03:17, 15 ago 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Cavalieri templari. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=107995492 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130525005707/http://perso.wanadoo.es/viajerosweb/vera-cruz/index_veracruz.htm per http://perso.wanadoo.es/viajerosweb/vera-cruz/index_veracruz.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 19:30, 29 set 2019 (CEST)
== [[Cavalieri templari]] ==
{{Cambusada|Discussioni progetto:Storia|firma=[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 21:10, 3 nov 2019 (CET)}}
Vi segnalo che su questa voce in vetrina è presente un CN, spero vi interveniate su. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 16:25, 14 mar 2019 (CET)
:Di paragrafi senza fonti puntuali ce ne sono più d'uno (a es. Attività bancarie, Organizzazione agricola, Crescita dell'Ordine e ramificazione in Europa, Successive crociate (parte finale), più altre sparse). Ci starebbe un tmp NN. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (✉)]] 16:28, 14 mar 2019 (CET)
::Allora, [[Utente:Idraulico liquido|Idraulico liquido]], se lo ritieni opportuno fallo direttamente, così se i problemi evidenziati non saranno risolti potrei procedere in futuro con la richiesta di rimozione dalla Vetrina. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 14:13, 16 lug 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=114577030 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100126120350/http://www.medievale.it/getContent.asp?DocFN=la-regola-dellordine-del-tempio per http://www.medievale.it/getContent.asp?DocFN=la-regola-dellordine-del-tempio
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 10:33, 28 lug 2020 (CEST)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=115404364 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Sostituzione del link all'archivio http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:979vklIbP8MJ:www.omrcc.com/crescitatemplari.htm+&cd=1&hl=en&ct=clnk&gl=it&client=safari| con https://web.archive.org/web/20170602131546/http://www.omrcc.com/crescitatemplari.htm su http://www.omrcc.com/crescitatemplari.htm
*Correzione formattazione/utilizzo di https://www.ilcorriereapuano.it/2017/03/presenti-anche-lunigiana-templari-cattolici-ditalia/
*Sostituzione del link all'archivio http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:s7SFws7fWcoJ:www.omrcc.com/leggendetemplari.htm+&cd=1&hl=en&ct=clnk&gl=it&client=safari| con https://web.archive.org/web/20170602131616/http://www.omrcc.com/leggendetemplari.htm su http://www.omrcc.com/leggendetemplari.htm
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 10:40, 8 set 2020 (CEST)
== Templari nelle opere di fantasia ==
Sposto qui una sezione priva di note e con dubbio di enciclopedicità, magari in futuro qualcuno vorrà provare a sistemarla.
{{cassetto|I templari nelle opere di fantasia
|
[[File:HPIM3597.JPG|miniatura|Ricostruzione stereotipata dell'aspetto di un Cavaliere del Tempio (museo Duinenabdij, [[Koksijde]], Belgio)]]
La suggestione per i Cavalieri templari e i misteri che sono stati a loro collegati (come il [[Graal]]) è un elemento centrale della trama di varie opere di fantasia, dai romanzi ai film, dai fumetti alle serie televisive. Celebri esempi ne sono il romanzo di [[Pierre Klossowski]] ''Il Bafometto'' (1965), il romanzo di [[Umberto Eco]] ''[[Il pendolo di Foucault]]'' (1988), il romanzo di [[Steve Berry]] ''[[L'ultima cospirazione]]'' (2006) e il film ''[[Indiana Jones e l'ultima crociata]]'' di [[Steven Spielberg]] (1989).
{{cn|Una delle prime opere di fantasia interamente dedicata a quest'ordine è ''I figli della valle'' (''Die Söhne des Thales'', 1806) di [[Zacharias Werner]], uno dei principali tragediografi del primo [[romanticismo]] tedesco e autore di numerosi drammi fatalistici. I sei atti di questo lunghissimo [[dramma]] sono imperniati sulla fine dell'ordine dei Templari, alla vigilia della partenza dell'ultimo Maestro per la Francia dove troverà la morte. Al centro dell'opera spicca la figura carismatica di [[Jacques de Molay]], con la sua rettitudine morale condotta fino all'estremo sacrificio. Il dramma suggerisce altresì un legame dei Cavalieri con i massoni (nella descrizione dettagliatissima, sebbene un po' fantasiosa, del cerimoniale di ammissione dei nuovi adepti che, per quanto basato sui documenti dell'epoca, presenta numerosi riferimenti a riti esoterici, soprattutto alla figura di [[Baphomet]] ed è per di più ambientato in una [[cripta]] sotterranea); allude anche a una possibile sopravvivenza dell'ordine dopo la sua soppressione: alcuni testi fondamentali per l'ordine vengono infatti trafugati in segreto dal Gran Maestro e dai suoi sei sapienti e portati in Francia. Viene inoltre introdotta la figura di Robert d'Heredon, nobile scozzese espulso dall'ordine, che sarà presente all'esecuzione di Molay e porterà con sé i preziosi testi nella sua Madrepatria, dove secondo alcune leggende sarebbero ancora custoditi.
Una serie italiana a [[Fumetto|fumetti]] che ha esplorato a lungo i [[#Luoghi templari|luoghi legati ai templari]] e i miti connessi è [[Martin Mystère]], il ''detective dell'impossibile'' ideato da [[Alfredo Castelli]] nel 1982. Di recente l'interesse per il mito templare si è ulteriormente diffuso grazie alla sua riproposizione nel romanzo di [[Dan Brown]] intitolato ''[[Il codice da Vinci]]'' (''The Da Vinci Code'', 2003), trasposto in un [[Il codice da Vinci (film)|film omonimo]] nel [[2006]], nel film ''[[Il mistero dei Templari - National Treasure]]'' (''National Treasure'', 2004) e nelle miniserie televisive ''[[La maledizione dei Templari]]'' ([[2005]]) e ''[[Knightfall (serie televisiva)|Knightfall]]'' (2017).
I templari sono divenuti anche un tema dei [[videogioco|videogiochi]], come nella serie di ''[[Broken Sword]]'' (dal 1996) e nell'[[Videogioco d'avventura|avventura]] tridimensionale ''[[Time Gate: il segreto dei Templari]]'' (1996), in ''[[Knights of the Temple: Infernal Crusade]]'' (2004), in [[Deus Ex: Invisible War]] e nella serie di ''[[Assassin's Creed (serie)|Assassin's Creed]]'' (dal 2007), dove combattono una guerra millenaria contro gli [[Nizariti|Assassini]].
Un altro mondo in cui sono presenti i templari è quello dei [[Gioco di ruolo]], con ''[[I Cavalieri del Tempio]]''.}}
}}
== Monaci Templari? Ma erano frati ==
come giustamente riportato a questo link di focus
e visto anche su https://www.focus.it/cultura/storia/chi-erano-i-templari che parla chiaramente di frati
e su treccani https://www.treccani.it/enciclopedia/ordine-dei-templari/ che li definisce ordine religioso cavallaresco.
lo stesso wikipedia [[Canonici regolari del Santo Sepolcro di Gerusalemme#:~:text=L'Ordine canonicale regolare del,presa di Gerusalemme nel 1099.|Canonici regolari del Santo Sepolcro di Gerusalemme]], da dove ebbero origine osservavano la regola di S.Agostino e non quella di S.Benedetto
Colui che era a "Capo" veniva chiamato "Magister" non Abate, e non avevano una Abazia come solitamente hanno i monaci, inoltre erano dispensati da digiuni ed altre osservanze proprie dei monaci.
Considerate una correzzione al testo se venissero confermate queste fonti
I monaci combattenti sono più tipici dell'oriente. --[[Speciale:Contributi/79.16.160.144|79.16.160.144]] ([[User talk:79.16.160.144|msg]]) 20:21, 11 mag 2024 (CEST)
== Differenza tra Cavalieri Templari e Ospitalieri ==
Non c'è una spiegazione sintetica e chiara della differenza tra Cavalieri Templari e Ospitalieri.
Ci sono troppe informazioni contrastanti e nomi di ordini che creano confusione, in giro per il mondo.
A volte si parla di templari e ospitalieri insieme.
Non si capisce nemmeno la differenza tra i cavalieri di Malta e quelli di Rodi.
Qualcuno sarebbe consì gentile da spiegarla?
|