Arne Tiselius: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: fa:آرنه تیسلیوس | |||
| (14 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{ {{Bio |Nome = Arne Wilhelm Kaurin Riga 10: |GiornoMeseMorte = 29 ottobre |AnnoMorte = 1971 |Immagine = Arne Tiselius.jpg▼ |Attività = biochimico▼ |Epoca = 1900 ▲|Attività = biochimico |Nazionalità = svedese ▲|Immagine = Arne Tiselius.jpg |Didascalia2 = {{Premio|Nobel|chimica|1948|x}} }} ==Biografia== Nato a Stoccolma, in seguito alla morte del padre la sua famiglia si trasferì a [[Göteborg]]. Fu qui che Tiselius frequentò gli studi superiori diplomandosi nel [[1921]]; quindi si specializzò in chimica all'[[Università di Uppsala]]. Nel [[1925]] divenne assistente ricercatore presso il laboratorio di [[Theodor Svedberg]] e nel [[1930]] ottenne il dottorato eseguendo studi sull'[[elettroforesi]] delle [[proteine]]. Da allora fino al [[1935]] effettuò un gran numero di pubblicazioni sulla [[equazione di diffusione|diffusione]] e sull'[[adsorbimento]] implicati nel naturale processo di scambio [[base (chimica)|basico]] ad opera di [[zeolite|zeoliti]]. Ritornato da una esperienza di un anno presso la [[Università di Princeton]], dove continuò ad interessarsi dei fenomeni di diffusione e adsorbimento, tornò ad occuparsi delle proteine e dell'applicazione di metodiche [[chimica-fisica|chimico-fisiche]] in ambito [[biochimica|biochimico]]. Questo campo di ricerca lo portò a sviluppare una metodica di analisi elettroforetica molto efficiente che egli stesso via via affinò negli anni successivi. Questo lavoro valse ad Arne Tiselius il [[premio Nobel per la chimica]] nel [[1948]]. Insegnò all'Università di Uppsala dal [[1938]] al [[1968]]. Fu presidente della [[Unione internazionale di chimica pura e applicata|IUPAC]] durante il periodo [[1951]]-[[1955]]. Era sposato e padre di due figli. == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Premio Nobel per la chimica}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|Chimica|premi Nobel}} [[Categoria:Laureati honoris causa dell'Università di Bologna]] [[Categoria:Membri della Pontificia accademia delle scienze]] | |||