Hippotragus niger: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Idioma-bot (discussione | contributi)
m r2.6.3) (Bot: Aggiungo: sn:Ngwarati
HaukweKwor (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(42 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|l'Antilope nera propria dei testi del [[Vedismo]], del [[Brahmanesimo]] e dell'[[Induismo]]|[[Antilope cervicapra]]}}
{{S|artiodattili}}
 
{{s|mammiferi}}
{{Tassobox
|nome=Antilope nera
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
*|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=10170|autore=Antelope Specialist Group 19962016|accesso=1º marzo 2018}}</ref>
|immagine=[[File:Sable bull.jpg|230px]]
|didascalia=''Hippotragus niger''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 36:
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=([[William Cornwallis Harris|Harris]]
|binome=Hippotragus niger
|bidata=[[1838]])
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 48 ⟶ 47:
* ''Hippotragus niger niger''
* ''[[Hippotragus niger variani]]''
|mappa_distribuzione=Hippotragus niger distribution.svg
|didascalia_distribuzione= Areale dell'antilope nera nel 2010 secondo i dati dell'IUCN.
}}
 
L<nowiki>'</nowiki>'''antilope nera''' ('''''Hippotragus niger''''' ({{zoo|[[William Cornwallis Harris|Harris]], [[|1838]]</small>}})) è una [[antilope]] [[africa]]naafricana, appartenente alalla gruppo[[sottofamiglia]] delle antilopi equine, come le antilopi roane e l'[[oriceHippotraginae]].
 
== Descrizione ==
[[File:Sable (Hippotragus niger) male (32278054474).jpg|thumb|left|Maschio nel [[Parco nazionale Mokala]]]]
È un'antilope di grandi dimensioni. I maschi adulti presentano una colorazione bruno - nera mentre le femmine e i piccoli sono di colore più chiaro tendente al rossastro. Le [[corno (biologia)|corna]] delle antilopi nere sono incurvate all'indietro e nei maschi superano mediamente il metro di lunghezza. Il record delle corna più lunghe, 164,7cm, fu registrato in Angola ad un'antilope nera della sottospecie "variani".
È un'antilope di grandi dimensioni. Fino a tre anni, maschi e femmine sono pressoché indistinguibili; poi le corna dei maschi si fanno più possenti e il mantello diventa scuro.
I maschi adulti presentano una colorazione bruno - nera mentre le femmine e i piccoli sono di colore più chiaro tendente al rossastro. Le parti inferiori sono bianche, in netto contrasto con il mantello, così come alcuni disegni sul muso e l'interno delle orecchie.<br />
È un'antilope di grandi dimensioni. I maschi adulti presentano una colorazione bruno - nera mentre le femmine e i piccoli sono di colore più chiaro tendente al rossastro. Le [[corno (biologia)|corna]] delle [[Antilopinae|antilopi]] nere sono incurvate all'indietro e nei maschi superano mediamente il metro di lunghezza. {{cn|Il record delle corna più lunghe, 164,7cm, fu registrato in Angola ad un'antilope nera della sottospecie "variani".}}
 
== Distribuzione e habitat ==
La specie è diffusa in [[Angola]], [[Botswana]], [[Repubblica Democratica del Congo]], [[Kenya]], [[Malawi]], [[Mozambico]], [[Namibia]], [[Sudafrica]], [[Tanzania]], [[Zambia]] e [[Zimbabwe]].<ref name=IUCN/>
 
L'ambiente preferito è quello della [[savana]] mista, con alternanza di bosco e prateria.
 
== Sottospecie ==
Esistono tre [[sottospecie]] di antilopi nere: l'{{cn}}
*''Hippotragus niger niger'' presente nell'area a sud del fiume [[Zambesi]] in [[Africa del Sudaustrale|Africa australemeridionale]], l<nowiki>'</nowiki>
*''Hippotragus niger kirkii'' che si trova tra i fiumi [[Zambesi]] e [[GalenaAthi-Galana-Sabaki|Galana]], e(Kenya l<nowiki>'</nowiki>meridionale)
*''[[Hippotragus niger variani]]'', distribuita in [[Angola]].
 
== Conservazione ==
 
A causa della sua bellezza, è una preda molto ambita dai “cacciatori di trofei”, tuttavia non corre pericolo di estinzione. Negli ultimi decenni, il suo [[areale]] è addirittura in espansione (specialmente in Namibia, Zimbabwe e Sudafrica) perché molte fattorie e [[Riserva di caccia|riserve di caccia]] hanno iniziato a proteggere l'animale dal [[bracconaggio]], vera minaccia per gli animali africani, per garantire la crescita della specie stessa.
{{clear|left}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Safari in Africa: Riconoscere i mammiferi delle savane africane. ''Lambertini Marco'' (1997) - Franco Muzzio Editore. ISBN 88-7021-759-0
* {{IUCN|summ=10170|autore=Antelope Specialist Group 1996}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonspreposizione=Hippotragussull'|etichetta=antilope nigernera}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:Bovidi]]
[[Categoria:Fauna africana]]
 
[[Categoria:Taxa classificati da William Cornwallis Harris]]
[[af:Swartwitpens]]
[[av:ЧӀегӀераб антилопа]]
[[br:Antilopenn zu]]
[[ca:Antílop sabre]]
[[cs:Antilopa vraná]]
[[de:Rappenantilope]]
[[en:Sable Antelope]]
[[es:Hippotragus niger]]
[[fi:Mustahevosantilooppi]]
[[fr:Hippotrague noir]]
[[he:אנטילופת סוס שחורה]]
[[hu:Fekete lóantilop]]
[[ja:セーブルアンテロープ]]
[[lt:Juodoji antilopė]]
[[mhr:Шем антилопа]]
[[ms:Antelop Sabel]]
[[nl:Sabelantilope]]
[[nv:Jádítsoh bideeʼ shiyishígíí]]
[[pl:Antylopa szabloroga]]
[[pnb:سیبل ہرن]]
[[pt:Palanca-negra]]
[[ru:Чёрная антилопа]]
[[sn:Ngwarati]]
[[sr:Сабљаста антилопа]]
[[sv:Sabelantilop]]
[[udm:Сьӧд антилопа]]
[[zh:黑马羚]]