Serie A 1973-1974 (pallamano maschile): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiornamento parametro "|competizione" (via JWB) |
|||
| (49 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
|nome = Serie A
|
|
|
|organizzatore = [[Federazione Italiana Giuoco Handball|FIGH]]
|
|
|
|vincitore = {{Pallamano Rovereto}}
|
|retrocessioni = {{Pallamano H.C. Firenze}}<br />{{Pallamano Silenziosa Romana}}
|incontri
|gol =
|edizione precedente = [[Serie A 1972-1973 (pallamano maschile)|1972-1973]]
|edizione successiva = [[Serie A 1974-1975 (pallamano maschile)|1974-1975]]
}}
La '''Serie A 1973-1974''' è stata la 5ª edizione del
Esso venne organizzato dalla [[Federazione Italiana Giuoco Handball]].<br />
Il torneo fu vinto
A retrocedere in serie B furono l'Handball Club Firenze e la Polisportiva Silenziosa Romana.
==Formula==
Il torneo fu disputato con la formula del [[girone all'italiana|girone unico all'italiana]] con partite di andata e ritorno.<br />
Al termine della stagione la prima squadra classificata fu proclamata campione d'[[Italia]] mentre le ultime due classificate furono retrocesse in serie B.
==Squadre partecipanti==
{{Mappa di localizzazione+
|ITA
|float = right
|width = 250
|places =
{{Mappa di localizzazione~|ITA |lat=44.493889 |long=11.342778 |label=<small>[[Bologna United Handball|Bologna]]</small>}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA |lat=43.771389 |long=11.254167 |label=<small>Firenze</small>}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA |lat=44.644722 |long=10.925556 |label=<small>[[Pallamano Secchia|Modena]]</small>|position=left}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA |lat=41.893056 |long=12.482778 |label=<small>[[C.S. Esercito Roma|C.S. Esercito]]<br />[[CUS Roma]]<br />[[H.C. Flaminio Genovesi Roma|Genovesi Roma]]<br />Montesacro Roma<br />P.S. Romana</small>|position=left}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA |lat=45.883333 |long=11.034167 |label=<small>[[Handball Club Rovereto|Rovereto]]</small>}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA |lat=42.658853 |long=13.703911 |label=<small>[[Teramo Handball|Teramo]]</small>}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA |lat=45.636111 |long=13.804167 |label=<small>[[Pallamano Trieste|Trieste]]</small>}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA |lat=45.438158 |long=10.993742 |label=<small>[[CUS Verona|Verona]]</small>}}
|caption = Ubicazione delle squadre di serie A
}}
{| class="wikitable" style="font-size:95%;"
!width=250| Città
!width=300| Club
!width=250| Palasport
!width=200| Sponsor
!width=300| Stagione precedente
|- align=center
|[[Bologna]]
|{{simbolo|600px vertical Blue HEX-120059 Red HEX-F4001C.svg}} [[Bologna United Handball|Handball Club Bologna 1969]]
|
|Mercury
|{{simbolo|1uparrow green.svg|15}} Serie B 1972-1973
|- align=center
|[[Firenze]]
|{{simbolo|600px Viola.svg}} Handball Club Firenze
|
|Reny
|[[Serie A 1972-1973 (pallamano maschile)|8ª in Serie A 1972-1973]]
|- align=center
|[[Modena]]
|{{simbolo|600px Giallo e Blu Strisce-Flag.svg}} [[Pallamano Secchia|Pallamano Modena]]
|
|Agricoltura
|[[Serie A 1972-1973 (pallamano maschile)|10ª in Serie A 1972-1973]]
|- align=center
|[[Roma]]
|{{simbolo|Stellette Italia2.jpg}} [[C.S. Esercito Roma|Centro Sportivo Esercito]]
|
|Haswell
|{{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 1972-1973 (pallamano maschile)|Campione d'Italia]]
|- align=center
|[[Roma]]
|{{simbolo|600px Giallo e Blu Strisce-Flag.svg}} [[CUS Roma]]
|
|
|[[Serie A 1972-1973 (pallamano maschile)|7ª in Serie A 1972-1973]]
|- align=center
|[[Roma]]
|{{simbolo|600px Giallo e Rosso Strisce-Flag.svg}} [[H.C. Flaminio Genovesi Roma]]
|
|
|[[Serie A 1972-1973 (pallamano maschile)|6ª in Serie A 1972-1973]]
|- align=center
|[[Roma]]
|{{simbolo|600px Giallo e Rosso Strisce-Flag.svg}} H.C. Montesacro Roma
|
|Great Challange
|[[Serie A 1972-1973 (pallamano maschile)|4ª in Serie A 1972-1973]]
|- align=center
|[[Roma]]
|{{simbolo|600px Giallo e Rosso Strisce-Flag.svg}} Polisportiva Silenziosa Romana
|
|
|{{simbolo|1uparrow green.svg|15}} Serie B 1972-1973
|- align=center
|[[Rovereto]] [[Provincia autonoma di Trento|(TN)]]
|{{simbolo|600px Arancione e Nero.svg}} [[Handball Club Rovereto]]
|
|Rosmini
|[[Serie A 1972-1973 (pallamano maschile)|2ª in Serie A 1972-1973]]
|- align=center
|[[Teramo]]
|{{simbolo|600px Bianco e Rosso Strisce.svg}} [[Teramo Handball]]
|
|
|[[Serie A 1972-1973 (pallamano maschile)|5ª in Serie A 1972-1973]]
|- align=center
|[[Trieste]]
|{{simbolo|600px Rosso con alabarda bianca.svg}} [[Pallamano Trieste]]
|
|Duina
|[[Serie A 1972-1973 (pallamano maschile)|3ª in Serie A 1972-1973]]
|- align=center
|[[Verona]]
|{{simbolo|Blu e Verde (Strisce).svg}} [[CUS Verona]]
|
|
|[[Serie A 1972-1973 (pallamano maschile)|9ª in Serie A 1972-1973]]
|}
==
{{Classifica serie A 1973-1974 (pallamano maschile)}}
==Campioni==
{| class="wikitable" style="margin: 0 auto; width: 40%;"
|-
!<span style="font-size: 120%;">Campione d'Italia 1973-1974</span><br />
|-
|align=center|[[File:600px Arancione e Nero.svg|150px]]<br /><span style="font-size: 140%;">'''[[Handball Club Rovereto]]'''<br /></span>'''1º titolo'''
|}
==Voci
* [[Coppa dei Campioni 1973-1974 (pallamano maschile)]]
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.figh.it/|Sito ufficiale Federazione Italiana Giouco Handball}}
* {{cita web|http://www.adamoli.org/progetto-ocr/pallamano1988/PAGE0061.HTM|La pallamano nel 1988 - pag. 67}}
{{Edizioni del campionato italiano di pallamano}}
{{Portale|sport}}
[[Categoria:Torneo di primo livello del campionato italiano di pallamano maschile|1973-1974]]
[[Categoria:Competizioni
[[Categoria:Competizioni di pallamano nel 1974]]
| |||