Agoranomos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: sostituisco doppi apostrofi col template:No markup come da discussione |
||
| (14 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo magistrato di molte {{no markup|poleis}} greche|Agoranomo}}
L''''Agoranòmos''' ({{lang-grc|ἀγορανόμος}}, plurale: ''agoranomoi'', ἀγορανόμοι) era un magistrato che, nell'[[impero bizantino]], aveva il compito di controllare il buon funzionamento dell'[[agorà]].
Compito degli ''agoranomoi'' era vigilare sul regolare svolgimento delle attività commerciali nel mercato. Questo comprendeva il controllo dei prezzi, la verifica della regolarità di pesi e misure (nelle città in cui non esistevano appositi ''metronomoi''), l'assenza di inganni e frodi, la qualità delle mercanzie, l'esazione della tassa sulle prostitute che adescavano nell'agorà, l'esenzione della tassa sui commercianti stranieri.
==Bibliografia==
;Fonti secondarie
*Busolt, G. 1920, ''Griechische Staatskunde'', II, 1118.
*Oehler, J. 1893, voce "Agoranomoi" in ''Paulys Realencyclopädie der classischen Altertumswissenschaft'', vol. I,3 coll. 883-885.
{{Portale|Archeologia|Bisanzio}}
[[Categoria:Cariche bizantine]]
| |||