Wikipedia:Oracolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 1:
{{Utente:ItwikiBot/Archiver
|archive = Wikipedia:Oracolo/Archivio/%(monthname)s %(year)s
|algo = old(32d)
|counter = 1
|archiveheader = {{Avviso archivio}}
}}
{{nota disambigua|le linee guida sulle pagine orfane|Wikipedia:Pagina orfana|WP:O}}
{{/Testata}}
<!-- NON ARCHIVIARE MANUALMENTE C'È L'ARCHIVIAZIONE AUTOMATICA -->
 
__TOC__
 
== Cristogramma ==
== eserciti pre-armi da fuoco ==
 
 
Come si possono chiamare in una parola (oltre ad "eserciti") gli eserciti senza l'uso delle armi da fuoco e quindi usanti le armi bianche? Un tipo di parola potrebbe essere formata dal nome dell'epoca delle armi da fuoco più il prefisso pre- (ad esempio pre-napoleonica pre-colombiana). Per chi vuole sapere in che senso "sintetico" sappia che è per un titolo, quindi non è che posso scrivere eserciti pre-armi da fuoco. Grazie. --[[Utente:Innocenti Erleor|Innocenti Erleor]] ([[Discussioni utente:Innocenti Erleor|msg]]) 20:11, 1 ott 2011 (CEST)
 
 
--[[Utente:Innocenti Erleor|Innocenti Erleor]] ([[Discussioni utente:Innocenti Erleor|msg]]) 20:11, 1 ott 2011 (CEST)
 
:Bah, perché no? Se la dicitura è chiara (sarebbe l'ideale se fosse anche attestata da una fonte) credo si possa tranquillamente. ''Eserciti all'arma bianca''? Non credo esista una sola parola, considerato che le differenze tra un tipo di arma bianca e l'altra possono essere enormi (picchieri, alabardieri, frombolieri, ecc). --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 20:48, 1 ott 2011 (CEST)
 
::Non è che io voglia per forza che venga sottolineato che usano le armi bianche, può anche andare bene un termine che indica il periodo fino all'invenzione (o alla diffusione almeno) della polvere da sparo. Comunque ci penserò, grazie.
--[[Utente:Innocenti Erleor|Innocenti Erleor]] ([[Discussioni utente:Innocenti Erleor|msg]]) 20:52, 1 ott 2011 (CEST)
 
:::Ma per "titolo" intendi "lemma wikipediano"? Allora la risposta è no. Wikipedia non fa storiografia, quindi non inventa periodizzazioni nuove. Ma prende quelle esistenti e usate da almeno una riconoscibile corrente della storiografia. [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 22:51, 1 ott 2011 (CEST)
:::: E infatti forse la domanda riguardava proprio questo: "Esiste un termine accettato che possa definire un esercito che utilizzi tecnologie precedenti all'introduzione delle armi da fuoco?". Forse dovresti chiedere al [[Discussioni_progetto:Guerra|Tavolo delle trattative]] del Progetto Guerra. Chi meglio di loro? -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 00:30, 2 ott 2011 (CEST)
 
:::::Giusto--[[Utente:Innocenti Erleor|Innocenti Erleor]] ([[Discussioni utente:Innocenti Erleor|msg]]) 06:42, 2 ott 2011 (CEST)
 
== Internet Archive e violazione di copyright ==
Ripubblicare il contenuto dei siti Internet non si configura come violazione di copyright?? Altrimenti perché quelli di I.A. possono copiare il contenuto dei siti come gli pare e piace e qui su Wikipedia non si può fare? --[[Speciale:Contributi/151.75.34.218|151.75.34.218]] ([[User talk:151.75.34.218|msg]]) 07:47, 2 ott 2011 (CEST)
:La mia esperienza riguarda alcuni file pdf inseriti come link nel codice html di alcune pagine Web. Dopo qualche tempo mi accorsi che erano stati "prelevati" e inseriti a mia inasputa in un mega archivio mondiale di file pdf senza nemmeno menzione del sito da cui erano stati prelevati né dell'autore. Non so se possa servire a consolare qualcuno o è un illusorio palliativo: i miei file li avevo criptati contro le modifiche e con firma elettronica. Il mondo gira a favore dei furbastri (per non usare una parola più cruda). :-( --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 11:04, 2 ott 2011 (CEST)
 
== CoD 5 ==
 
Come faccio ad installare le tre map pack do cod: world at war per pc? magari su internet, qualche sito "sicuro"...
--[[Speciale:Contributi/93.38.214.230|93.38.214.230]] ([[User talk:93.38.214.230|msg]]) 19:30, 3 ott 2011 (CEST)
 
== Durata processo penale ==
 
Faccio ancora in tempo perché la sentenza ancora non è stata pubblicata - riferendomi al caso fintroppo celebrato dai media (quando invece è di competenza del tribunale): com'è possibile che la sentenza definitiva di un processo penale sia attesa adesso, a quasi quattro anni dal fatto? Non entro, appunto, in merito sulla colpevolezza, ma la domanda vale in entrambi in casi: se gli imputati sono innocenti, allora è una gravissima ingiustizia sottoporli a un processo inutilmente lungo (e nel frattempo ogni giorno diventa meno probabile poter trovare i veri colpevoli). Se invece sono colpevoli, non è utile per il processo stesso (le prove materiali, indizi et c. non migliorano, invecchiando) e tutti i vari scopi della pena vengono raggiunti in modo meno completo. Ecco perché chiedo: perché un tale processo non può essere svolto in tempi ragionevoli? --[[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 20:00, 3 ott 2011 (CEST)
 
Beh, è una questione molto complessa e importante, e le risposte sono tante. Ti dico la più banale: perché non è l'unico processo in corso ;)
 
[[Utente:Megalexandros|Megalexandros]] ([[Discussioni utente:Megalexandros|msg]]) 20:23, 3 ott 2011 (CEST)
 
:ti dico un mio personalissimo POV. Perché il sistema del processo penale italiano è strutturato in modo che agli avvocati convenga ''tirar per le lunghe'' ed aspettar la prescrizione. Ad esempio in un processo si perde moltissimo tempo a notificar agli imputati la data dell'udienza: uno non si fa trovare a casa, cambia residenza occorre affiggere la convocazione etc.. tutto questo fa solo perder tempo--[[Utente:Hal8999|Hal8999]] ([[Discussioni utente:Hal8999|msg]]) 20:32, 3 ott 2011 (CEST)
 
::Vi ringrazio, anche se non sono soddisfatto delle risposte. La prima non può valere, perché se è uno dei compiti più importanti di uno Stato organizzare la giustizia in modo da poter assicurare la giusta pena e che inizi più rapidamente dopo il fatto ai colpevoli, l'assoluzione invece più rapida possibile a chi non ha commesso il fatto (compreso chiunque sia fortemente indiziato, ma contro il quale non esistano prove assolutamente certe), allora lo Stato deve (sapendo che ci sono più processi) dedicare le risorse necessarie all'amministrazione della giustizia. La seconda non mi convince perché è proprio il legislatore che deve legiferare in modo da ottenere dei processi rapidi, non in modo da rendere possibili dei giochetti da avvocati. Senza contare che in un processo per omicidio la durata di quattro anni è sì scandalosa, ma comunque (per quanto sappia io) ben lontana da ogni speranza (per l'imputato, nell'ipotesi sia colpevole) di termine del processo, senza condanna, per prescrizione.
::A questo proposito: ora la giustizia italiana quanto deve pagare ai due imputati di Perugia per i quattro anni ingiustamente passati in prigione? [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 23:33, 3 ott 2011 (CEST)
:::Attenzione: l'unico che ha passato quattro anni ingiustamente in carcere è Sollecito, Amanda Knox è stata condannata per calunnia a 3 anni, quindi nel suo caso la detenzione ingiusta è durata "solamente" un anno. --[[Utente:Vipera|<em><strong><span style="color:#000000;">V</span><span style="color:#177245;">ipera</span></strong></em>]] 11:16, 4 ott 2011 (CEST)
 
== Meccanica razionale, formule Frenet, matrice asimmetrica, rotazioni ==
 
 
Salve a tutti... Oggi, durante la lezione di meccanica analitica, il prof ci ha spiegato che un sistema di Frenet ha per matrice una matrice asimmetrica; come tale essa ha la proprietà che quando la si applica ad un vettore qlsiasi, si ha l'equivalente di un prodotto vettoriale (si ha: ( k2 0 -k1 ) X ( x y z ) , quest'ultimo è il vettore qlsiasi in questione, k1 è l'inverso del raggio di curvatura e k2 l'inverso del raggio di torsione)... questo prodotto "significherebbe" che ( x y z ) "ruota" attorno al versore tg ''t'' e contemporaneamente al versore binormale ''τ''... il problema è che quest'ultima parte me la sono persa... mi potreste spiegare nel dettaglio cosa succede, ovvero come si arriva alla rotazione? (chiedo scusa a tutti per i termini vaghi, ma questa parte la devo ancora studiare, cito a memoria dagli appunti :) )
 
--[[Speciale:Contributi/88.35.101.154|88.35.101.154]] ([[User talk:88.35.101.154|msg]]) 21:23, 3 ott 2011 (CEST)
 
:Forse intendi matrice ''antisimmetrica'', non "asimmetrica". Per il resto, vedi [[terna di Frenet]]. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 21:31, 3 ott 2011 (CEST)
 
== Contenitori rifiuti ==
Qalcuno sa dove trovo la mappa di assegnazione dei contenitori (scopro ora che si chiamano così, li ho sempre chiamati cassonetti) dei rifiuti? Mi servirebbe Palermo e provincia. Ci sono cassonetti vaganti qua vorrei capire dove devono stare. Grazie.--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>non sarebbe il caso di ...?</small>]]) 18:59, 4 ott 2011 (CEST)
 
==Nome Fiore==
 
Sapreste dirmi come si chiama questo fiore ? Grazie
 
[[File:SAM 1259.JPG|300px]]
 
--'''[[Utente:Christihan|Christihan]]''' <small>[[Discussioni utente:Christihan|Mi dica]]</small> 04:02, 7 ott 2011 (CEST)
:Con tineye e google immagini io non l'ho trovato, simili sì ma uguale no.--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>non sarebbe il caso di ...?</small>]]) 10:15, 7 ott 2011 (CEST)
 
::A me sembra proprio un Oleandro (anche a giudicare dalle foglie e dal colore del fiore appassito in secondo piano). Vedi la voce [[Nerium oleander]] per informazioni e confronta con le immagini presenti in http://commons.wikimedia.org/wiki/Nerium_oleander --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 20:10, 8 ott 2011 (CEST)
 
:::Grazie mille !! è proprio un Oleandro , ho visto la voce [[Nerium oleander]] e ho riconosciuto le foglie !! l'ho scattata io la foto ! ero curioso di sapere il nome. Grazie 10000. --'''[[Utente:Christihan|Christihan]]''' <small>[[Discussioni utente:Christihan|Mi dica]]</small> 01:23, 9 ott 2011 (CEST)
::::Prego. ;) --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 03:50, 9 ott 2011 (CEST)
 
:::::Altre foto di fiori ! Voglio sapere il loro nome. Grazie
* '''1'''
[[File:Fiore 0012.JPG|300px]]
* '''2'''
[[File:Fioregiallo 1259.JPG|300px]]
 
Amici Grazie !! --'''[[Utente:Christihan|Christihan]]''' <small>[[Discussioni utente:Christihan|Mi dica]]</small> 03:55, 11 ott 2011 (CEST)
 
Segnalo [[:commons:Category:Unidentified plants]]. Come consiglio, inserisci informazioni come dove e quando hai scattato la foto (per escludere una pianta che cresce solo in Australia o che fiorisce solo a marzo). --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 21:47, 20 ott 2011 (CEST)
 
== schema esercizi nel rettangolo da equitazione ==
 
 
 
e' possibile avere lo schema degli esercizi nel rettangolo di equitazione? cambi di direzione circoli ecc.
 
 
--[[Speciale:Contributi/109.116.217.64|109.116.217.64]] ([[User talk:109.116.217.64|msg]]) 09:43, 7 ott 2011 (CEST)
 
:Sul sito della [[FISE]], fino al 2009, si poteva acquistare il manuale d'equitazione che comprendeva anche le immagini degli schemi di ogni disciplina (dal [[Concorso completo|completo]] al [[dressage]]). Prova a iscriverti sul [http://www.fise.it/index.php?id=35 sito ufficiale] e a chiedere come reperirlo. [[Utente:Witchblue|<span style="font-family:Times;font-style:italic;font-size:14px;color:darkred"><b>witch</b> </span>]] [[Discussioni utente:Witchblue|<sup><span style="color:purple"><small>'''''Apocalypse Please'''''</small></span></sup>]] 21:54, 8 ott 2011 (CEST)
 
== Sciopero wikipedia ==
A causa sul web si possono trovare molte cose scritte da gente "comune", dalla plebe (in senso ironico ovviamente). Ma c'è qualche politico (di rilievo, non il sindaco di [[Morterone]]) che abbia fatto un suo commento? Chi? mi date il link --[[Utente:Italo Stefano Moro|Italo Stefano Moro]] ([[Discussioni utente:Italo Stefano Moro|msg]]) 17:57, 8 ott 2011 (CEST)
:[http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Sciopero:_il_punto_della_situazione#Segnalazioni_relative_alla_copertura_mediatica qui].--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>non sarebbe il caso di ...?</small>]]) 18:39, 8 ott 2011 (CEST)
 
== 70 anni e copyright ==
 
 
Che io sappia il copyright dei libri dura 70 anni, ma ci sono diversi testi che, scaduti i 70 anni, sono ancora in snippet (o addirittura senza manco quello) su google books, allora domanda: Se fanno ristampe anastasiche, bisogna aspettare 70 anni dall'ultima ristampa?
 
--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>non sarebbe il caso di ...?</small>]]) 07:32, 10 ott 2011 (CEST)
: La differenza è tra il "testo" e la particolare "edizione" di quel testo. Per il testo non ci sono dubbi: scaduti i 70 anni il copyright scade e tu hai pieno diritto di copiarlo, stamparlo e venderlo se vuoi. Altra cosa è l'edizione di un libro, che coinvolge altri attori (il grafico, il tipografo, l'editore, ecc.) Anche le copie anastatiche hanno bisogno di particolari tecnologie: occorre recuperare l'edizione originale, fotografare il testo, ripulire le imperfezioni, ecc. Immagino quindi che tali edizioni siano tutelate dal copyright, che non copre quindi il testo in sé, ma "quel" particolare testo. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 08:58, 10 ott 2011 (CEST)
::Ma i 70 anni non sono dalla morte dell'autore? Non tutti schiattano appena pubblicato un libro :) --[[Speciale:Contributi/149.132.190.76|149.132.190.76]] ([[User talk:149.132.190.76|msg]]) 13:52, 11 ott 2011 (CEST)
 
== Dare in affitto la casa ad un inquilino. ==
 
 
A causa di difficoltà economiche che la mia famiglia sta attraversando da qualche tempo siamo ora obbligati ad affittare un immobile che mio padre ha acquistato qualche anno fa in vista del matrimonio di mia sorella. Mia sorella ora si è sposata ma è venuta a vivere con noi per poter affittare la sua casa. Volevo sapere come posso informarmi (uffici? siti? pubblicazioni?) riguardo alle modalità di affitto in maniera sicura visto che continuamente sento in giro di proprietari che perdono soldi, tempo ed avvocati appresso ad inquilini morosi. Mettere in casa uno che manco paga sarebbe ora davvero una rovina economica e psicologica. --[[Speciale:Contributi/2.33.27.163|2.33.27.163]] ([[User talk:2.33.27.163|msg]]) 12:08, 10 ott 2011 (CEST)
: Esistono associazioni di categoria per i proprietari. Ad esempio potresti informarti presso la sede [http://www.uppi.it/ UPPI] della tua città -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 12:12, 10 ott 2011 (CEST)
 
Se è una casa con vista Colosseo puoi regalarla a Scajola e ti togli il pensiero.
 
[[Utente:Megalexandros|Megalexandros]] ([[Discussioni utente:Megalexandros|msg]]) 12:20, 10 ott 2011 (CEST)
::Se la casa è in località strategica valutate la possibilità di aprire un [[bed & breakfast]]: le spese sono minime e potete avere un discreto ritorno economico senza l'incognita dell'inquilino moroso. --[[Utente:Vipera|<em><strong><span style="color:#000000;">V</span><span style="color:#177245;">ipera</span></strong></em>]] 12:38, 10 ott 2011 (CEST)
 
:::Affittare un immobile è un investimento che comporta una buona dose di rischio, anche se questo rischio spesso è percepito come basso, o addirittura assente.
:::La legislazione prevede tempi lunghi per lo sfratto e costi alti, difficilmente recuperabili, per il locatore in caso l'inquilino voglia approfittare delle pieghe della legge.
:::Affittare un immobile richiede attenzione e capacità, come chi gioca in borsa o svolge una professione. Il fatto che in molti lo facciano con buon successo anche senza capacità nè attenzione è solo dovuto alla fortuna o ai rapporti di conoscenza.
:::Quando si decide di affittare un immobile, l'errore più facile da fare è quello di non calcolare il fatto di dover dedicare del tempo a questa attività e cercare di svolgere tutte le importanti attività relative nei ritagli di tempo, con approssimazione e fretta.
:::Affittare un immobile genera un reddito, quindi viene pesantemente fiscalizzato ed è giusto assicurarsi un'adeguata consulenza fiscale per capire costi e benefici dell'affitto e non sbagliare la dichiarazione dei redditi.
:::Nessuna associazione di proprietari ti riduce il rischio, le associazioni servono a darti delle consulenze fiscali o legali (a pagamento), non a condividere il rischio.
:::E' necessario studiare diritti e doveri di entrambi i ruoli (locatore e locatario) e prevedere investimenti periodici per migliorare l'appartamento (il proprio capitale) e di conseguenza la soddisfazione degli inquilini.
:::Oltre a preparare l'appartamento adeguatamente, non consiglio di riciclare mobili dei nonni né di presentare l'appartamento sporco e trascurato, l'attività più difficile per chi affitta è scegliere l'inquilino.
:::E' necessario fare dei colloqui, come se si stesse assumendo quella persona, come se quella persona venisse poi a vivere a casa nostra :)
:::E' necessario capire se la persona è seria, se ha dei valori e delle referenze (o famiglia) affidabili.
:::E' utile chiedere delle garanzie, ma spesso non è sufficiente. Io dico sempre che la fiducia è più importante del ricatto.
:::Quindi è importante creare un rapporto di fiducia. Anche i periodi di difficoltà saranno affrontati così insieme e delle soluzioni potranno essere trovate per risolvere i problemi. --[[Utente:Luckyz|Luckyz]] ([[Discussioni utente:Luckyz|msg]]) 11:47, 11 ott 2011 (CEST)
 
Grazie a tutti. Insomma è un terno al lotto. Grazie a Lepido per la segnalazione dell'associazione dei proprietari. Vogliono innanzitutto una quota associativa ma penso potrà essermi utile. Grazie a tutti. --[[Speciale:Contributi/151.31.39.3|151.31.39.3]] ([[User talk:151.31.39.3|msg]]) 11:14, 14 ott 2011 (CEST)
:Intanto la tassazione è del 20% con la cedolare secca se l'immobile è adibito ad uso abitativo, poi la seconda cosa importante è che il conduttore abbia un reddito o delle proprietà pignoraribili.--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 11:58, 14 ott 2011 (CEST)
 
== Canzoni [[Sean Kingston]] ==
 
 
Vorrei sapere in che anno sono uscite le seguenti canzoni del cantante [[Sean Kingston]] per poi inserirle nella voce:
 
-All I Want Is You
 
Una curiosità ferragostana per oracoli familiari con le cose della Chiesa: guardavo i famosi mosaici di Ravenna, purtroppo in foto, e mi chiedevo come mai il [[Monogramma di Cristo|cristogramma]], così onnipresente nell'iconografia della Chiesa delle origini, sia velocemente sparito fino a diventare oggi un simbolo sconosciuto ai più. Io posso sospettare che trattandosi di caratteri greci la cosa non fosse molto gradita alla chiesa latina e che dopo lo scisma sia stato un po' messo da parte a causa della sua "grecità"; magari invece il simbolo risultava scomodo perché ricordava troppo le similitudini tra cristianesimo e i culti solari del tardo impero? Magari qualcuno sa di più a riguardo, io posso solo speculare :) --<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 03:01, 16 ago 2025 (CEST)
-Bbm
: @[[Utente:Sayatek|Sayatek]]Allora, io l'ho studiato sia a catechismo che a religione alle medie, poi non so gli altri...:) --[[Utente:Giorgx12|Giorgx12]] ([[Discussioni utente:Giorgx12|msg]]) 08:00, 17 ago 2025 (CEST)
:Rimanendo nel campo delle supposizioni sospetto che la croce per la immediatezza e facilità di diffusione ne abbia nel tempo soppiantato l'uso --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 13:35, 17 ago 2025 (CEST)
:Il ''chi rho'' non è molto usato oggi ma si può trovare su alcuni altari moderni. Più frequente il cristogramma IHC (che trascrive la prime tre lettere di ΙΗCΟΥC in greco, spesso alterato in JHS e interpretato come ''Iesus hominum salvator''. --[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 13:25, 18 ago 2025 (CEST)
::@[[Utente:Giorgx12|Giorgx12]] ma studiandolo, ti hanno detto che è effettivamente in uso (quanto?) o come curiosità/informazione storica (un po' quando spiegano dei [[Catecumeno|catecumeni]]) ? --[[Utente:Grandeepopea|Grandeepopea]] ([[Discussioni utente:Grandeepopea|msg]]) 09:57, 1 set 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Grandeepopea|Grandeepopea]]In un trafiletto di 3 righe (cito alcune parti) "Chrismon(...) X = "chi"(ch) P = "rho"(r). Iniziali del nome greco Chr(istos), questo simbolo è frequentemente usato dai Cristiani --[[Utente:Giorgx12|Giorgx12]] ([[Discussioni utente:Giorgx12|msg]]) 10:53, 1 set 2025 (CEST)
::::Scusate l'enorme ritardo, intanto vi ringrazio {{ping|Murray Nozick}}, {{ping|Carnby}}, {{ping|Giorgx12}} e {{ping|Grandeepopea}} non mi aspettavo risposte su una curiosità così di nicchia :) la maggiore semplicità della croce mi sembra la spiegazione più semplice in effetti! --<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 17:30, 24 set 2025 (CEST)
 
== Joplin Sibtain parla italiano ==
-Boomerang
 
Buongiorno! Se negli anni '90 Chook Sibtain aveva interpretato l'uomo mascherato negli ident e bumper pubblicitari della Televisione della Svizzera Italiana, conosce almeno un po' d'italiano, come ad esempio il famoso saluto in italiano "ciao"? Grazie! --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 12:24, 20 set 2025 (CEST)
-Dumb Love
 
:Può essere come può essere che aveva imparato a memiria le battute come può essere che era doppiato. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:44, 20 set 2025 (CEST)
-Ghetto
 
== Protezione per eclissi ==
-Girl I Wanna Know
 
Potente Oracolo,
-Gotta Move Faster
in vista della [[Eclissi_solare_del_12_agosto_2026|prossima eclissi di sole]] vorrei procurarmi il materiale per vedera in sicurezza. Dici che il vetro inattinico per saldatura va bene? in caso, che numero? Considera che dovrà essere usato anche da due bimbi piccoli..
Grazie! --09:02, 24 set 2025 (CEST)
:Basta la lastra di una radiografia. Di solito si conservano per anni, proprio per essere usate in quesya occasione --<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">&#127911;</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 12:10, 24 set 2025 (CEST)
::A dire il vero, la radiografia oscura abbastanza da riuscire a vedere il sole, ma ho sentito diversi oculisti sconsigliarlo perchè non protegge adeguatamente la retina --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 00:24, 29 set 2025 (CEST)
:Io ho usato una maschera da saldatore. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 14:15, 24 set 2025 (CEST)
 
== Milan-Como giocata a Perth ==
-Guyana
 
Milan-Como verrà giocata a Perth per l’indisponibilità di San Siro durante le Olimpiadi invernali. Ma perché in Australia? Non era libero uno stadio più vicino? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-27946-09|&#126;2025-27946-09]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-27946-09|discussione]]) 07:35, 7 ott 2025 (CEST)
-Red Dress
:Probabilmente sì, però pare che il Milan a Perth sia di casa: c'è perfino un fan club con oltre 200 iscritti e l'anno scorso ci ha giocato un'amichevole con la Roma davanti a 56000 spettatori ([https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Milan/06-10-2025/l-uefa-dice-si-a-milan-como-a-perth.shtml fonte]). --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 11:20, 7 ott 2025 (CEST)
::Oltre a quanto detto sopra, giocare in Australia porterà un guadagno alle due squadre di 8-9 milioni di euro [https://www.calcioefinanza.it/2025/10/07/milan-como-australia-incasso-cifre/ fonte]. Quindi un affare economico notevole per una partita di campionato che non è nemmeno sfida di cartello. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 17:11, 7 ott 2025 (CEST)
 
== Innamoramento ==
-Suicidal Mi Bumboclaat
 
L'innamoramento vissuto a 15 anni è diverso da quello vissuto a 30/35 o 45 anni? Come lo si vive a quelle età? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28117-65|&#126;2025-28117-65]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28117-65|discussione]]) 09:35, 8 ott 2025 (CEST)
 
:La principale differenza è che a 14-15 anni si ha di solito la prima esperienza di innamoramento e il sentimento è nuovo, mentre a 30-35 anni avendo già vissuto esperienze simili in passato si è più pronti ad affrontarle. Anche se chiaramente non c'è una regola fissa ed è possibile avere amori trascinanti anche dopo i 40 o i 50! --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 09:45, 8 ott 2025 (CEST)
::Senza contare che a un'età più matura spesso si è reduci da una o più esperienze amorose sgradevoli-tristi-traumatiche che portano a concedere fiducia ai sentimenti in maniera molto più graduale anche complice la capacità di controllo delle emozioni che spesso - ma non sempre - si raggiunge con l'esperienza (e con le suddette fregature).--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 16:07, 9 ott 2025 (CEST)
:Da compagno di lunga data e neopapà ti posso dire che sono due amori diversi: dopo che hai avuto alcune storie d'amore e hai fatto esperienza hai già delle aspettative realistiche su una reazione e guardi - almeno per me - altre cose rispetto a quello che potevi volere a 16 anni. Da parte mia negli anni ho capito che l'amore passionale di inizio relazione dopo qualche mese scompare e al suo posto arriva un amore fatto di rispetto, apprezzamento umano e piacere del passare tempo insieme che è meno caotico e folle ma non necessariamente meno tenero. Un saluto caro anonimo romanticone --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 16:14, 9 ott 2025 (CEST)
::Secondo la mia esperienza le "farfalle nello stomaco" sono le stesse a 15 o a 35 anni, e immagino anche dopo. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 16:31, 9 ott 2025 (CEST)
:::Le farfalle quelle sono, ma se dopo 10 anni con la stessa persona le hai ancora secondo me sei un privilegiato :) --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 16:34, 9 ott 2025 (CEST)
 
== Illegalità di movimenti dichiaratamente neofascisti ==
--[[Utente:DeLo 99|DeLo 99 ]] ([[Discussioni utente:DeLo 99|msg]]) 17:22, 10 ott 2011 (CEST)
 
https://it.wikipedia.org/wiki/Movimento_Fascismo_e_Libert%C3%A0_-_Partito_Socialista_Nazionale
==Ingegneria Meccanica==
 
Perché non è illegale???
Mi vorrei iscrivere alla facoltà di ingegneria meccanica ([[Pisa]])! quale sono le materie da affrontare? è impegnativa? consigli?
Non è in evidente contrasto con la Costituzione che vieta la ricostituzione del disciolto partito fascista? --[[Utente:Piccionaia|Piccionaia]] ([[Discussioni utente:Piccionaia|msg]]) 15:40, 9 ott 2025 (CEST)
'''PS.'''....( mi sono diplomato in un istituto professionale meccanico, mi piace la matematica e la fisica e sono bravissimo a disegnare).
aiutoo !! Ciao grazie :D --'''[[Utente:Christihan|Christihan]]''' <small>[[Discussioni utente:Christihan|Mi dica]]</small> 04:33, 11 ott 2011 (CEST)
:Per esperienza personale: la preparazione che ti dà un istituto professionale è a dir poco ridicola. Qesto ovviamente non esclude che una persona disposta a studiare possa iscriversi ad una facoltà oggettivamente difficile e impegnativa (basta contare il numero enorme di fuori corso) come ingegneria, ma (parere mio) si tratta di un percorso tutto in salita. --[[Utente:Vipera|<em><strong><span style="color:#000000;">V</span><span style="color:#177245;">ipera</span></strong></em>]] 10:37, 11 ott 2011 (CEST)
::Ciao, da [[Ingegneria biomedica|esperienza]] [[Pisa|diretta]] posso dirti che facilissima non è, però, come in tutte le cose, serve impegno e costanza; se avrai queste basi, anche se magari la tua preparazione può sembrare carente (e te lo dice uno che ha fatto il classico ^^), puoi farcela. Per quanto riguarda l'università, Ingegneria a Pisa è considerata molto buona, mentre per quanto riguarda le materie, si parte dalla classica base ingegneristica (analisi matematica, fisica, algebra lineare) arrivando a materie più particolari, tra le quali meccanica, scienze dei materiali e disegno industriale. --'''''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#708090"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span>arayan</span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="font-family:Monotype;font-size:18px;color:#209090"><sub>89</sub></span>]]''''' 11:15, 11 ott 2011 (CEST)
:::(confl.) Per iniziare, se non l'hai già fatto devi leggerti bene [http://www.unipi.it/corsilaurea/corsi/dett_corso_175.html questo]. Naturalmente lì non ci trovi opinioni e giudizi (a parte le statistiche dei questionari di valutazione compilati dagli studenti, che però danno indicazioni molto generiche); ma i giudizi soggettivi non dovresti trovarli neanche qui, questa è un'enciclopedia e non un forum. Se cerchi giudizi in rete, basta che fai un giro [http://www.google.it/#hl=it&sugexp=kjrmc&cp=26&gs_id=2u&xhr=t&q=ingegneria+meccanica+pisa+forum in questi siti], ma francamente io non consiglierei a nessuno di basarsi sulle cose che uno trova scritte nei forum o nei blog per decidere dove iscriversi all'università. L'orientamento è una cosa seria. In rete trovi anche [http://www.google.it/#hl=it&sugexp=kjrmc&cp=13&gs_id=4i&xhr=t&q=orientamento+universitario numerosi strumenti per l'orientamento] (non mi sbilancio a dirti qual sono seri e quali sono bufale), ma attenzione: non esiste ''nessuna'' macchinetta che, sulla base delle tue risposte a un questionario, ti possa dare ''attendibilmente'' un responso tipo oracolo (o oroscopo): "sei adatto / non sei adatto a seguire gli studi di ingegneria meccanica".
:::Il [http://www.unipi.it/studenti/orienta/entrare/orienta.htm_cvt.htm test orientativo dell'università di Pisa] è serio e ti consiglio di provarlo (io l'ho appena fatto): non ti darà le risposte che cerchi, ma forse ti aiuterà a porti domande diverse e a trovare la risposta a quelle.
:::Scegliere fra due corsi di laurea in base a quale è (considerato) "meno difficile" non è una buona idea. In genere, coloro che incontrano difficoltà negli studi universitari dopo aver seguito un indirizzo professionale nelle superiori hanno dei problemi generali di approccio allo studio di materie teoriche, non problemi legati a parti di programma non svolte in singole materie. Ma le difficoltà si possono anche superare, in presenza di una motivazione robusta, di un'adeguata fiducia nelle proprie capacità e naturalmente della disponibilità ad applicarsi a fondo. Qualunque corso di laurea è impegnativo: quelli di contenuto scientifico-tecnologico lo sono particolarmente perché le materie di studio non sono indipendenti l'una dall'altra, bensì propedeutiche l'una all'altra: così, se ad esempio rimani indietro nel corso di matematica, accumuli ritardo su tutto. Pensaci bene e non cercare suggerimenti in rete, su una scelta del genere. Piuttosto parlane con chi conosci e ti conosce, sempreché sia competente sulla questione che poni: cioè che sappia, per conoscenza diretta, cosa voglia dire studiare ingegneria all'università (cosa voglia dire ''oggi'', non trent'anni fa che era un'altra cosa). --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 11:17, 11 ott 2011 (CEST)
 
:Il reato è la rifondazione del PNF, non è il primo né l'ultimo partito che rimane nella zona grigia dell'avere riferimenti aperti al fascismo senza però venire sciolto per legge perché non è effettivamente il PNF redivivo --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 16:12, 9 ott 2025 (CEST)
::::Grazie ragazzi !! --'''[[Utente:Christihan|Christihan]]''' <small>[[Discussioni utente:Christihan|Mi dica]]</small> 00:29, 12 ott 2011 (CEST)
::Se leggi la voce è scritto che infatti è stato citato in giudizio per ricostituzione del partito fascista, e che non ha potuto presentarsi alle elezioni con quel nome. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 16:27, 9 ott 2025 (CEST)
:::::A quanto dice Guido aggiungo una mia sottolineatura sull'importanza della motivazione, non badare (come ti ha già suggerito lui) a quello che è considerato più o meno difficile (classificazione poi molto soggettiva), bada solo al fatto che ti piaccia per davvero.
:::::L'aver fatto un istituto professionale ha due svantaggi, da un lato una (generale) ridotta propensione agli aspetti teorici, l'impostazione teorica, specie dei corsi di base, ti potrà all'inizio disorientare e, in secondo luogo, il "sapere come va a finire" potrà far abbassare il tuo interesse verso alcune spiegazioni...spesso è più facile scrivere su un foglio bianco piuttosto che dover correggere l'esistente ^^ ma d'altrocanto hai già un'idea di molte problematiche che saranno affrontate nel corso di studi che intendi seguire. Ad ogni modo ho conosciuto molte persone che hanno avuto brillanti risultati nei settori più vari provenendo dal professionale. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 00:57, 12 ott 2011 (CEST)
 
== Superlativo applicato a sostantivi ==
== Keaton ==
 
La voce [[Grado di comparazione]] non ammette l'applicazione del superlativo ai sostantivi. Eppure sappiamo che ciò viene fatto comunemente, specialmente nel linguaggio pubblicitario: tutti abbiamo visto delle "offertissime". Ma chi è stato il primo ad applicare il superlativo ai sostantivi? Presumo che il record da battere sia la [[Finalissima]], attestata ai primi del novecento (forse un caso un po' tirato per i capelli in quanto anche "la finale" è un aggettivo sostantivato?). Ma è davvero il primo caso? (anzi, il primissimo 🤣) ? E comunque menzione d'onore anche per un eventuale caso primigenio di sostantivo-superlativo che NON sia aggettivo sostantivato, anche se più recente rispetto a "finalissima", ad esempio l'offertissima che citavo prima. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28489-79|&#126;2025-28489-79]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28489-79|discussione]]) 16:49, 11 ott 2025 (CEST)
Nel blog di Beppe Grillo si può vedere un intervento molto interessante di Dario Fo il quale descrive un film di Keaton, il problema è che non dice come si intitola ma descrive solo la scena. Volevo sapere se voi ocnoscevate il film.--[[Speciale:Contributi/78.15.84.119|78.15.84.119]] ([[User talk:78.15.84.119|msg]]) 15:13, 11 ott 2011 (CEST)
:QuestoNon èso unse belsi problema:tratti perchédel noncaso siprimigenio capisce(probabilmente quellono), chema cerchi.a Essereme piùdi chiarigetto aiuterebbe,viene nonin trovi?mente [[Canzonissima]] (1958). --[[Utente:ClojSesquipedale|<span style="color:green;">'''L'Oracolo'''</span>Sesquipedale]] [[Discussioni utente:ClojSesquipedale|<span style="color:red;"small>'''(non parlar tarpano'''male)</spansmall>]] 1318:5501, 1611 ott 20112025 (CEST)
:Anzi ancora prima ci sono stati due "campionissimi": [[Fausto Coppi]] e, prima ancora, [[Costante Girardengo]]. --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 18:13, 11 ott 2025 (CEST)
::<small>Beh, se la domanda ha spinto qualcuno a connettersi al blog di Beppe Grillo, cercare l'intervento di Dario Fo e sentirselo tutto per scovare il riferimento al film, diciamo che un effetto l'ha avuto. Chissà se non era proprio quello, lo scopo della domanda... --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 14:09, 16 ott 2011 (CEST)</small>
::Non so se sia il primo ma ''generalissimo'' (nel senso del comandante militare) è attestato in testi del 1600-1700-1800 (fonte: Grande dizionario della lingua italiana) --[[Utente:Earthshaker13|Earthshaker13]] ([[Discussioni utente:Earthshaker13|msg]]) 20:26, 11 ott 2025 (CEST)
...Certo! Ma occorreva essere tanto, ma tanto, masochisti.
:::Grazie per le risposte! Wow, non avevo pensato a "[[Generalissimo]]"! Questo sposta l'asticella addirittura indietro di secoli, quando neanche esisteva una nazione chiamata "Italia"... e secondo la voce inglese, il termine si ritrova anche in spagnolo, portoghese, etc. Secondo l'Oxford dictionary, [https://ia801504.us.archive.org/19/items/in.ernet.dli.2015.48129/2015.48129.The-Embassy-Of-Sir-Thomas-Reo--Vol-2_text.pdf questo testo] è considerato uno degli esempi più antichi di scritto in cui è riportato il termine "generalissimo", ed è effettivamente del secolo 1600, confermando la fonte di Earthshaker13. Chissà se qualche grammatico ha mai studiato estensivamente questa curiosa tendenza a mettere i superlativi ai sostantivi... però è proprio triste come si sia passati da una cosa indiscutibilmente "al vertice" come appunto il supremo generale o l'ultima partita di un campionato, a robetta come l'offertissima (che magari issima non è) sulle insalatissime (che, almeno per me, issime non sono, voglio un'insalata vera!). P.s. essendo "generale" un aggettivo sostantivato, mentre "campione" è principalmente un sostantivo e solo in casi particolari un aggettivo, come promesso assegno la menzione d'onore a Sesquipedale con il campionissimo Girardengo che (almeno per ora) nessuno insegue su quello stradone! --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29184-20|&#126;2025-29184-20]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29184-20|discussione]]) 12:10, 18 ott 2025 (CEST)
 
== contratto retroattivo?Orologio ==
Ciao a tutti! ho bisogno di un aiuto...! vorrei sapere se il contratto retroattivo è legale e se può essere applicato in qualsiasi caso. Inoltre, vorrei sapere se il datore di lavoro è obbligato per legge a risarcire i lavoratori che hanno lavorato in nero. Grazie!
--[[Speciale:Contributi/79.44.188.84|79.44.188.84]] ([[User talk:79.44.188.84|msg]]) 16:05, 14 ott 2011 (CEST)
:Si i lavoratori hanno diritto agli emolumenti stabiliti dalla legge o dai cd contratti nazionali e pattuizioni contrarie sono nulle pertanto hai diritto al risarcimento. Cosa intendi per contratto retroattivo. Spiegati meglio--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 13:34, 19 ott 2011 (CEST)
 
{{Cambusada|Aiuto:Sportello informazioni|firma=[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 20:14, 12 ott 2025 (CEST)}}
== Esistono ancora gli ecoincentivi? ==
Salve volevo sapere qualcosa in più sulla famiglia di orologiai Hamilton! Grazie mille Roberto. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28561-89|&#126;2025-28561-89]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28561-89|discussione]]) 20:12, 12 ott 2025 (CEST)
Salve a tutti e complimenti per questo spazio che spesso leggo. La mia auto (immatricolata nel 1999) ha praticamente smesso di camminare. Volevo sapere se esistono ancora gli ecoincentivi statali sulla rottamazione e in cosa consistono. Ho letto in giro che non esistono più e che ora sono i concessionari o le case automobilistiche a fare degli sconti promozionali che poi chiamano “ecoincentivi”.Mi sono però recato in un concessionario opel che mi ha proposto uno sconto di 3000 euro rispetto al listino e lo ha chiamato ecoincentivo. Mi ha detto che potevo ottenerlo solo se rottamavo un’auto vecchia (immatricolata prima del 2001). Quindi allora questi ecoincentivi esistono? Non capisco. --[[Speciale:Contributi/2.33.27.36|2.33.27.36]] ([[User talk:2.33.27.36|msg]]) 15:36, 16 ott 2011 (CEST)
:No. Evidentemente è un sistema della marca/Concessionaria per segmentare l'offerta ovverosia per offrire lo stesso prodotto a prezzi diversi, facendo un maggiore sconto a chi ha già la macchina e quindi e meno propenso ad acquistarla.--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 13:32, 19 ott 2011 (CEST)
 
:Se vuoi é disponibile qualche informazione sulla voce della wikipedia inglese [[:en:Andrew_Hamilton_(lawyer)#Family_and_descendants]] --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 13:55, 15 ott 2025 (CEST)
== accento circonflesso senza lettera ==
--[[Utente:Giba 73|Giba 73]] ([[Discussioni utente:Giba 73|msg]]) 04:17, 18 ott 2011 (CEST)
Chiedo scusa ma mi occorrerebbe sapere come si fa ad inserire un accento circonflesso soltanto (senza essere posto sopra una lettera) per completare il collegamento con un sito esterno.
Grazie--[[Utente:Giba 73|Giba 73]] ([[Discussioni utente:Giba 73|msg]])
:Intendi questo?
^
:Premi [[Tasto maiuscolo]] + [[ì]], oppure seleziona quello che ho messo qui sopra e copincollalo dove ti serve. Per il futuro, puoi consultare questa lista: [[:en:List of Unicode characters]] --[[Utente:LoStrangolatore|LoStrangolatore]] <small><I>[[Discussioni utente:LoStrangolatore|dimmi]]</I></small> 05:15, 18 ott 2011 (CEST)
:PS: in alternativa, apri la pagina del sito (cliccando sul link) e copia il testo dalla barra dell'indirizzo... --[[Utente:LoStrangolatore|LoStrangolatore]] <small><I>[[Discussioni utente:LoStrangolatore|dimmi]]</I></small> 05:17, 18 ott 2011 (CEST)
:PPS: in alternativa, apri la [[Circonflesso|pagina corrispondente]] che è su Wikipedia, e fai copia-incolla da lì --[[Utente:LoStrangolatore|LoStrangolatore]] <small><I>[[Discussioni utente:LoStrangolatore|dimmi]]</I></small> 05:23, 18 ott 2011 (CEST)
 
== LaSe "tenuewikipedia esclamazione"fosse su carta.. ==
 
Come sarebbe suddivisa ?
Stimàti, vorrei inserir un'idea che ò pubblicato in alcune mie opere letterarie: la "tenue esclamazione", utile per la narrativa e i messaggj promozionali. Il segno associato per la "tenue esclamazione" non è leggibile sul vostro monitor (bisognerebbe inserir il font nel database), però, potreste leggerlo scaricando gratuitamente il PDF - e senza iscriversi - su aksaicultura.net. Una volta sul sito, cliccar sulla copertina, poi aprire il testo teatrale "L'ospite che non mangia", quindi, in pagina 7, c'è la "tenue esclamazione".
Quando leggo ''eh ma ci sono voci di calciatori, scrittori che valgono nulla'' rispondo: ''devi ponderare per argomento'' al che mi è sovvenuta la domanda: fosse su carta sarebbe per argomenti ? A..Z ? e sotto-argomenti, simil [[Portale:Portali]] ? --[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 18:14, 14 ott 2025 (CEST)
Provo, ugualmente, a copiar il testo, anche se il font della "tenue esclamazione" non è leggibile (tratto da “L’ospite che non mangia – A pranzo co’ Don Merlo”):
: Difficile da immaginare, Wikipedia è per sua natura multimediale, prova ad esempio a immaginare cosa sarebbe wp senza senza i wikilink. Comunque se fosse cartacea a mio avviso l'unico criterio di ordinamento possibile sarebbe alfabetico, con in calce un indice per argomento. Mi pare che le enciclopedie cartacee funzionino così. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:38, 16 ott 2025 (CEST)
Negli scritti, sia rivisto l’uso della punteggiatura!, e, in particolare, del punto esclamativo!
L’esclamazione dovrebb’esser onnipresente nella prosa, nella poesia e nei messaggj promozionali (politici e commerciali), perché essa abbonda nell’oralità; inspiegabilmente, invece, nello scritto, questa (quasi) non è rappresentata.
Se analizziamo, infatti, le pagine di narrativa, del giornalismo e della pubblicitaria (comprese quelle su internet e in televisione), mentre il punto interrogativo non manca, l’esclamazione è assente, sostanzialmente, non ostante l’uso della retorica o la manifestazione delle passioni.
La grammatica, inoltre, non offre una sonorità più delicata di quella espressa dal punto esclamativo; e, per questa ragione, chi scrive o adotta il punto fermo (che, però, è una pausa), o l’esclamazione.
Nelle seguenti citazioni, l’esclamazione sarebbe giustificata, ma è assente:
Da quotidiani a tiratura nazionale: “Sexi supplente? No, vittima dei bulli”; “Stagione incredibile, la mia Roma ha dato il massimo. Io resto e so già bene dove dobbiamo migliorare”; “Balotelli felice <<E’ fantastico>>”; “È colpa tua” (contro l’allenatore Lippi).
Da volantini politici della Lega Nord (avversi a Garibaldi): “Ma quale eroe”, “Via le sue statue dalle nostre piazze”.
Da una confezione di cracker (Ritz Saiwa): “Prova le NOVITÀ”.
Da testo teatrale: “Mi ucciderò piuttosto che sposarlo”.
Nei prossimi richiami, non soltanto manca il segno del punto esclamativo, ma potrebbe esser adeguata una sonorità più leggera di quella espressa da détto segno:
Da quotidiani con tiratura nazionale: “Campionato meraviglioso grazie a tutti| Il vostro impegno è il nostro scudetto|”.
Da pubblicità commerciale (confezioni di cibo): “Tutta la semplice bontà del riso|”, “il Risveglio della Semplicità|”, “Lasciati conquistare dai nuovi Kellog’s Crunchy nut corn flakes|” (la tenue esclamazione attenuerebbe l’aggressività del messaggio), “Che piacere ripartire|” (Pocket Coffee). Anche se per noi sarebbe preferibile Che piacere|, ripartire|; oppure Che piacere!, ripartire|.
Da testo teatrale: “Padre mio|, desideriamo parlarvi di matrimonio|”, “Una creatura incantevole|”, “Vi chiedo scusa|, padre mio|”.
Una tenue esclamazione, o sonorità più delicata, è stata da noi concepita in precedenti pubblicazioni.
Riguardo la conversazione, alternare i due segni soccorrerebbe l’autore nel far intendere il tipo di rapporto esistente tra interlocutori.
Tanto per dare un’idea, il punto esclamativo indicherebbe indipendenza psicologica, distacco, emancipazione; la tenue esclamazione la pacatezza, il rispetto (ne’ confronti di persona sconosciuta), la tenerezza (madre-figlioletto, bimbo-animaletto), la soggezione (figlio-genitore, dipendente-datore di lavoro), l’ironia.
E, l’avvicendamento delle diverse sonorità dell’esclamazione proverebbe, nell’àmbito di un rapporto, l’evoluzione delle relazioni, il mutamento dei sentimenti.
È il caso della figlia che inizialmente si confronti con eccessiva deferenza (tenue esclamazione): “Vi chiedo scusa|, padre mio| Egli è una creatura incantevole|”;
e che, in séguito, per difendere un proprio diritto, muti il proprio atteggiamento, e in modo fermo (punto esclamativo): “Padre!?, mi ucciderò!, piuttosto che sposarlo!”.
 
== ll tasto maiusc / shift impazzito ==
--[[Speciale:Contributi/151.25.223.6|151.25.223.6]] ([[User talk:151.25.223.6|msg]]) 12:00, 18 ott 2011 (CEST)
 
perdonate il testo sgrammaticato ma purtroppo non posso ne usare le lettere accentate ne tutte le combinazioni ottenibili usando al combo shif + cifre punto escamativo, virgolette, sterlina, dollaro, percenutale, e contorta, parentesi, uguale, punto di domanda e singolo di esponenziale. mi si aprono i programmi nella barra di controllo. maiusc + l non fa nulla, maiusc + p apre la funzione proietta. se premo la e accentata viene fuori [ senza premere alt gr. potreste spiegarmi che succede e come risolverlo p.d.domanda i ringrazio per l attenzione --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 18:58, 14 ott 2025 (CEST)
:(fc) Gentilissimo, per sua natura Wikipedia non vuole essere il luogo nel quale far conoscere teorie innovative. Per maggiori informazioni, consulti ''[[Aiuto:FAQ/Cosa]]''. --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 12:49, 18 ott 2011 (CEST)
 
:Non è che hai impostato la tastiera inglese? In win 11 dovresti vedere l'indicazione in basso a destra. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 19:21, 14 ott 2025 (CEST)
::<small>Propongo di spostare la domanda [[Wikipedia:Scherzi e STUBidaggini|qui]], non vorrei mai che andasse persa. --[[Speciale:Contributi/130.192.209.66|130.192.209.66]] ([[User talk:130.192.209.66|msg]]) 12:10, 18 ott 2011 (CEST)</small>
::Mi è capitato alcune volte negli anni. Succede quando si premono inavvertitamente una coppia di tasti (che fanno commutare i due tipi di tastiera). (<u>Nota</u>: se li provi ricordati prima quali sono per ripremerli e annullare). Dovrebbero essere ctrl+shift sx oppure ctrl + tab. Oppure shift sx + tab. --[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 19:28, 14 ott 2025 (CEST)
:::Eccone un altro che crede che WP sia il luogo per pubblicare le [[WP:RO|idee che s'ha sognato di notte]]. BTW, quando ancora andavi a scuola, il prof di Italiano non ti ha insegnato che il [[Registro (linguistica)|registro linguistico]] va adattato al contesto? E vogliamo parlare di quella ortografia che nessuno usa più, oggi, e che è evidentemente fuori luogo su questa pagina e su WP in generale? Appesantisce la lettura e dà un'immagine di pretenziosità e di saccenza, più che di cultura; immagine che spero non corrisponda alla realtà.
::punto escamativo, virgolette, sterlina, dollaro, percenutale, & (e commerciale non contorta :), parentesi, uguale é palesemente una tastiera UK @[[Utente:Alessandro1991|Alessandro1991]] devi cambiare il layout di tastiera. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 19:32, 14 ott 2025 (CEST)
:::Nel merito, se vuoi che la tua idea passi, devi rivolgerti non a Wikipedia, ma a [[Organizzazione internazionale per la normazione|questi qui]], dato che sono loro quelli che hanno in mano lo standard [[Unicode]] (cioè quella cosa che impropriamente chiami ''database''). --[[Speciale:Contributi/151.75.100.105|151.75.100.105]] ([[User talk:151.75.100.105|msg]]) 14:18, 18 ott 2011 (CEST)
:::ho controllato su amazon dove l'ho acquistata. La tastiera è querti italiana (ed infatti mettendola in inglese la problematica persiste). Ho provato le combinazioni di tasti suggerite da Windino ma senza risultato. Posso scrivere le lettere maiuscole solo attivando il blocco maiuscolo. Con lo shift non esce nessuna lettera. --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 20:36, 14 ott 2025 (CEST)
::::Non siamo così drastici: ha sì confuso il contesto (per non dire che è un-quasi-ot) però potrebbe trattarsi di un povero dissidente ''[[Oplepo|anarco-oplepiano]]'' o di un aspirante rivoluzionario ''[[Patafisica|neo-patafisico]]'' con una valigia piena di vocali contundenti, consonanti fumogene, dirompenti segni d'interpunzione per scardinare le rugginose regole e la vieta sintassi linguistica. Vabbè, ora però che si trovi al più presto -e con le proprie forze- un editore disposto a pubblicargli la ricerca. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 14:40, 18 ott 2011 (CEST)
::::La tastiera é "italiana" nel senso che ha determinati caratteri stampati sui tasti e basta. per fare si che funzioni anche da tastiera italiana devi impostare sul computer che hai una tastiera italiana, adesso nel PC hai impostato il funzionamento da tastiera UK. Che sistema operativo hai? Detto questo se i tasti shift non funzionano forse è anche rotta. @[[Utente:Alessandro1991|Alessandro1991]]. La tastiera hai il tastierino numerico a destra con i numeri insieme? --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 21:02, 14 ott 2025 (CEST)
:::::La tastiera è questa: https://m.media-amazon.com/images/I/61kYYm86rqL._AC_SL1500_.jpg
:::::scoperta interessante: con lo shift a destra (quello sotto il tasto invio) la tastiera funziona perfettamente. Il layout è Italiano --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 21:13, 14 ott 2025 (CEST)
:::::Alt + maiuscolo ! ci sono finito ora, che panico. Prima ho provato Win barra spaziatrice e mi ha commutato, poèi non riuscivo piu a tornare indietro. ho pensato: magari da ita a ingl e da eng a ita è diverso.</br>Usare le scorciatoie da tastiera:<br>Alt + Maiusc: Premendo questa combinazione di tasti si scorrono i layout di tastiera disponibili.</br>Tasto Windows + Spazio: Anche questa combinazione ti permette di cambiare il layout della tastiera in modo rapido. --[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 21:22, 14 ott 2025 (CEST)
Riento: problema risolto. Grazie a tutti! --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 10:51, 15 ott 2025 (CEST)
 
:@[[Utente:Alessandro1991|Alessandro1991]] come ? col riavvio ? --[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 12:25, 15 ott 2025 (CEST)
== Creare una mailing list ==
::::Penso centri il fatto che ho aggiornato il sistema ieri sera.
Se io ho un indirizzo e-mail qualsiasi, tipo <nowiki>Tizio@Sempronio.it</nowiki>, posso renderlo una mailing list per un gruppo di persone, oppure devo per forza usare un dominio di un sito che fornisce il servizio di mailing list (es. domeus, googlegroups)? Se posso con qualunque indirizzo e-mail, dove si può fare? --[[Speciale:Contributi/130.251.101.198|130.251.101.198]] ([[User talk:130.251.101.198|msg]]) 12:58, 18 ott 2011 (CEST)
:Dipende, dovresti reindirizzare la casella (in realtà il record mx) a [[mailman]] o simili. :--[[Utente:VituzzuAlessandro1991|VitoAlessandro]] ([[Discussioni utente:VituzzuAlessandro1991|msg]]) 1417:2624, 1815 ott 20112025 (CEST)
 
== assicurazione auto con incidente e morto ==
== Darsena è sdrucciola o piana? ==
Vorrei sapere se gentilmente mi dite se è piana o sdrucciola
:[[:wikt:darsena|Guarda qui]]. --[[Speciale:Contributi/151.75.100.105|151.75.100.105]] ([[User talk:151.75.100.105|msg]]) 15:26, 18 ott 2011 (CEST)
::<small>Una dàrsena non è mai tutta piana: c'è sempre almeno una rampa in pendenza per tirare in secco le imbarcazioni, e rimetterle in acqua. Quella rampa, a causa della risacca, alla lunga si copre d'alghe e di muffe e dunque facilmente vi si sdrucciola. Tant'è che la chiamano "scivolo". --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 15:46, 18 ott 2011 (CEST)</small>
:::LOL. [http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=4016&ctg_id=93 Accademia della Crusca] --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 16:26, 18 ott 2011 (CEST)
::::Complimenti a Guido Magnano per il suo "sontuoso" intervento: Ammirevole da ogni punto di vista. Bravissimo!--[[Utente:Muzio Scevola|Muzio Scevola]] ([[Discussioni utente:Muzio Scevola|msg]]) 22:17, 19 ott 2011 (CEST)
 
Buongiorno, una curiosità. Io sapevo che se se guido e causo un incidente, l'assicurazione paga il danno che ho causato, e nel caso il danno sia anche a persone, con il limite estremo della morte delle sudette, l'assicurazione paga anche per loro. Ora però leggo, in merito al caso Ramponi, che uno dei fratelli nel 2012 aveva causato un incidente (guidava il trattore con i fari spenti, un automobilista non lo aveva visto e lo aveva centrato in pieno, morendo bruciato), e l'assicurazione non aveva pagato perché era colpa del loro assicurato (chi guidava il trattore a fari spenti). Premesso che non sono interessato al caso specifico, ma a come funzionano le assicurazioni: ma le assicurazioni non dovrebbero intervenire proprio quando è colpa dell'assicurato? in altre parole, come si comportano le assicurazioni quando l'assicurato causa un incidente? e quando nell'incidente si ferisce o perisce qualcuno? perché mi pare ovvio che se l'incidente non è stato colpa dell'assicurato l'assicurazione non dovrebbe intervinere neppure in quel caso... quindi quando è che interviene? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28879-77|&#126;2025-28879-77]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28879-77|discussione]]) 12:18, 15 ott 2025 (CEST)
== Selk'nam formattazione standard wiki e contenuti ==
:Premesso che qui potrebbero saltar fuori "grandi dettagli" al momento sconosciuti ... Il problema si ha quando la colpa dell' assicurato va oltre il ragionevole errore (qualunque cosa significhi) perche` altrimenti coprirebbe anche il dolo ... un "dettaglio" potrebbe essere che l' assicurazione ha pagato e ha pignorato per rifarsi proprio perche' il comportamento era troppo anomalo ... ma sono tutte ipotesi quelle che faccio [[Speciale:Contributi/&#126;2025-28900-72|&#126;2025-28900-72]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28900-72|discussione]]) 12:46, 15 ott 2025 (CEST)
::Nel caso in cui il guidatore che ha causato l'incidente oltre alla colpa ha il dolo (patente scaduta, guida in stato di ebbrezza, mezzo condotto da conducente non autorizzato) l'assicurazione puó avere diritto di rivalsa sul guidatore [https://www.altalex.com/documents/news/2022/04/13/assicurazione-rca-cosa-e-rivalsa-assicurativa]. La vittima é sempre risarcita dalla propria assicurazione, ma a seconda del contratto firmato (specialmente per le assicurazioni piú economiche) ci puó essere una clausola che consente all'assicurazione di rivalersi sull'assicurato. Evidentemente nel caso dei fratelli Ramponi il tribunale ha giudicato la guida a fari spenti come comportamento doloso. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 13:51, 15 ott 2025 (CEST)
:::Ora mi è più chiaro. Grazie per gli esempi del dolo, me ne potresti fare alcuni di colpa? Ad esempio passare con il rosso, non dare la precedenza, investire qualcuno sulle strisce (ovviamente per disattenzione e non perché si voleva volontariamente uccidere il pedone) sono colpa o dolo? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28885-97|&#126;2025-28885-97]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28885-97|discussione]]) 15:31, 15 ott 2025 (CEST)
::::Non sono un avvocato, quindi non so dirlo. Credo che sia il tribunale a dover decidere caso per caso. Per il pedone sulle strisce direi che conta molto la velocitá (se lo investi andando a 100 km/h in cittá vedo il dolo, se lo becchi a 30 km/h magari no). [https://www.quattroruote.it/guide/assicurazioni/rivalsa-assicurazione-come-funziona.html Qui] ci sono altri esempi, comunque la clausola si puó rimuovere pagando un extra annuale. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 16:10, 15 ott 2025 (CEST)
 
== Android auto ==
 
Carissimo oracolo, ho un problema con android auto.
Ciao, ragazzi!
Ho una Golf del 2016 e tramite android auto riesco a collegare con un cavo il display al mio smartphone per usare maps e spotify (e volendo anche altre cose, ma mi interessano poco).
Mi sono accorta dopo molto tempo dei due avvisi comparsi sulla pagina "Selk'nam" cui avevo lavorato molto tempo fa.
Da un paio di giorni, però, non funziona più nulla, rimane tutto bloccato, e android auto risulta connesso anche se stacco il cavo (in teoria dovrebbe cambiare l'icona sul display dell'auto).
Dunque, per gli standard wiki ho rimosso l'eccesso di neretti da me utilizzati, sostituendoli con dei corsivi, per evidenziare i termini difficili e i nomi propri in lingua indigena. E ho ripartito la materia "storica", dando origine a un ulteriore paragrafo ("Estinzione"). Quanto ai possibili conflitti di contenuti o ripetizioni con la voce "Fuegini" ne ho dato conto, come per tutto il resto, nelle due discussioni (vi indico il link di riferimento: http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Selknam).
Qualcuno sa come fare a risolvere la situazione? --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 10:04, 16 ott 2025 (CEST)
Leggendo e confrontando attentamente le due pagine, si comprende chiaramente l'origine ben distinta dei due lavori, che nel caso dei Selk'nam si basa su un ''corpus'' bibliografico radicalmente diverso e ben articolato.
:{{Ping|Arres}} Hai provato a staccare e riattaccare la batteria dell'autovettura, così da resettare eventuali errori? Ovviamente non garantisco che funzioni, ma prima di rivolgersi a un buon elettrauto questo tentativo lo farei (prima di procedere assicurati di disporre del codice di sblocco).--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 19:50, 18 ott 2025 (CEST)
Se ritenete che le modifiche apportate possano "svincolare" la pagina dagli avvisi, vi chiedo di rimuoverli, confrontandovi con qualcuno che segue la pubblicazione delle voci antropologiche, oppure di avvertirmi nel caso vogliate che proceda io stessa al riguardo. Buon lavoro a tutti e come sempre grazie.
--[[Utente:Ettalein|Ettalein]] ([[Discussioni utente:Ettalein|msg]]) 17:44, 18 ott 2011 (CEST)
 
== Burn in ==
 
Salve oracolo ciò un burn in al cellulare da stanotte cioè a luci chiare mi rimanda a vecchia carica linea 5 g ecc. Il cellulare è di 5 anni comprato usato un anno fa' . Lo cambio? --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 18:50, 22 ott 2025 (CEST)
== Come definire questa parte d'Europa? ==
:Eh? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29184-20|&#126;2025-29184-20]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29184-20|discussione]]) 19:12, 22 ott 2025 (CEST)
::[[Burn-in]] --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 19:14, 22 ott 2025 (CEST)
:(Conflittato) Ah, [https://www.smartphonesplus.com/blog/screen-burn-causes-prevention-and-how-to-fix-it/ un fenomeno come questo]... magari spiegati meglio la prossima volta (e per favore evita obbrobri ortografici come quel "ciò": "ho" va benissimo e risparmi pure un carattere :D ). Hai controllato che non sia un meno maligno fenomeno di "image retention" che si può almeno [https://www.reddit.com/answers/71226619-b1a3-45fd-acf7-2e64ec287723 tentare di arginare]? Se invece è burn in conclamato, temo che l'unica soluzione sia appunto la sostituzione del display, e qui dipende da te: da quanto hai pagato il telefono, quanto è valutato, quanto ti prenderebbe il tecnico per la sostituzione, quanto saresti disposto a pagare per un telefono nuovo, etc --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29184-20|&#126;2025-29184-20]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29184-20|discussione]]) 19:18, 22 ott 2025 (CEST)
::{{Disclaimer}} Hai provato a dare un colpo secco al cellulare sbattendolo dal retro sul palmo della mano? A volte i contatti interni si allentano e questa rudimentale tecnica potrebbe ripristinare i collegamenti (oppure rendere inutilizzabile lo schermo). Con questo metodo sono riuscito a resuscitare il mio cellulare che ha problemi all'usb in ingresso e non si ricaricava più. --<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">&#127911;</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 19:37, 22 ott 2025 (CEST)
:::Vedo che cambia il mondo, la tecnologia avanza ma la buona vecchia vigorosa pacca per cercare di fare riprendere un dispositivo tecnologico è sempre il secondo consiglio più in voga dopo lo spegni e riaccendi :)--[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 19:42, 22 ott 2025 (CEST)
::::Ragazzi era una curiosità era risolvibile null'altro 5 anni di cellulare e uno dedicato a wiki H24 è una cosa normale :). {{Ping|~2025-29184-20}} sul ciò per me bellissimo usato da artisti e poeti è questione di [[touchscreen]] null'altro a volte i dialetti fanno brutti scherzi e editando da cellulare tra chat ecc... capita... un saluto a tutti, nuovo cell in canna:) --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 19:47, 22 ott 2025 (CEST)
 
== nome persone pubblico in trasmissione televisiva monicelli moretti 1977 ==
Guardate questa cartina: [[Image:Southern-Europe-map.png|100px]]. Come si può chiamare la zona evidenziata? Il titolo dell'immagine fa intendere che si possa identificare con "sud europa" ma esso non comprenderebbe pure i Balcani? Grazie. --[[Utente:Innocenti Erleor|Innocenti Erleor]] ([[Discussioni utente:Innocenti Erleor|msg]]) 15:23, 19 ott 2011 (CEST)
 
Premessa: non posso mettere il link perché il wikipedia mi blocca in automatico l'inserimento di link, dicendomi che la richiesta è stata pubblicata quando invece non risulta (è la terza volta che ci provo).
--[[Utente:Innocenti Erleor|Innocenti Erleor]] ([[Discussioni utente:Innocenti Erleor|msg]]) 15:23, 19 ott 2011 (CEST)
:Europa spagno-italo-sardo-balcanica oppure quelli che stanno nella m(censura)a--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 15:51, 19 ott 2011 (CEST)
::Non credo che esista altro nome che "Penisola iberica + Italia". Ma questo nome, a cosa ti servirebbe? Non per dare il titolo ad una voce, spero --[[Speciale:Contributi/151.75.47.197|151.75.47.197]] ([[User talk:151.75.47.197|msg]]) 17:10, 19 ott 2011 (CEST)
 
La puntata si trova su YouTube e ha come titolo
Europa Meridionale o Mediterranea?? I geografi la chiamano così... --[[Utente:Jumpy01|Jumpy01]] ([[Discussioni utente:Jumpy01|msg]]) 17:16, 19 ott 2011 (CEST)
Intervista a Mario Monicelli e Nanni Moretti (1977).
: Oppure "Europa sud occidentale". -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 17:22, 19 ott 2011 (CEST)
 
https://www.youtube.com/watch?v=AIdMhQjCEeU
Sì meglio ancora per questa carta. --[[Utente:Jumpy01|Jumpy01]] ([[Discussioni utente:Jumpy01|msg]]) 17:24, 19 ott 2011 (CEST)
::Si anche se nell'Europa sud occidentale ci sarebbe anche la Corsica ma non vedo soluzioni migliori--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 17:54, 19 ott 2011 (CEST)
:::Penisole italiana ed iberica. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 22:01, 20 ott 2011 (CEST)
::::No penisola è luogo geografico lì abbiamo due penisole, un isola in pena (economica) e le alpi italiane--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 09:41, 21 ott 2011 (CEST)
:::::Scusate, questa cartina su Commons è intitolata "Southern Europe map" (il che è scorretto, perché l'Europa meridionale comprende anche i Balcani); nella pagina di descrizione c'è scritto "Map of Southern Europe (without Southeastern Europe)", il che corrisponde. È evidente (dal fatto che include Sicilia e Sardegna, ma non la Corsica) che la cartina si riferisce alla geografia politica, non a quella fisica. Dopodiché, questa cartina è usata solo in un [[:hu:Sablon:Európa|template di navigazione della WP in ungherese]] (template che compare in tutte le loro voci geografiche su paesi europei). Per quale motivo dovremmo scervellarci a trovare un nome appropriato per questa cartina?? --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 10:36, 21 ott 2011 (CEST)
::::::E' solo una delle numerose mappe (e non solo) su Commons che rispondono, senza alcun controllo su fonti, coerenza, fondamento, ecc., essenzialmente a nulla altro che il gusto o il POV dell'autore. Anni fa sudai sette camicie per ottenere che le mappe dei dipartimenti francesi (tutte!) non mostrassero ''fasullamente'' - come facevano - la Corsica posta a non oltre 20 km al largo di Cannes... --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 10:42, 21 ott 2011 (CEST)
 
Le persone del pubblico intervengono più volte e sono in larga parte persone importanti del mondo del cinema: ad esempio a 12:42 interviene dal pubblico lo sceneggiatore [[Leonardo Benvenuti]]. Io ero interessato a sapere chi era la donna nera che si vede alla sua sinistra e l'uomo dai capelli bianchi che si veda alla sua destra. Oltre anche gli altri, se li conoscete, ma mi interessano soprattutto loro due. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29885-08|&#126;2025-29885-08]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29885-08|discussione]]) 23:01, 23 ott 2025 (CEST)
==Migrazioni==
Ci sono tipologie di uccelli che migrano ad oriente? Non intendo la [[Russia]]. Mi riferisco a paesi caldi del [[Medio Oriente]] Considerando che nel Medio Oriente è compreso l'Egitto e quindi il deserto del Sahara (caldo, ovviamente, ma con risorse limitate). Oppure le migrazioni sono tutte verso l'Africa o la Spagna? Grazie. [[Utente:Witchblue|<span style="font-family:Times;font-style:italic;font-size:14px;color:darkred"><b>witch</b> </span>]] [[Discussioni utente:Witchblue|<sup><span style="color:purple"><small>'''''Apocalypse Please'''''</small></span></sup>]] 23:15, 19 ott 2011 (CEST)
:Ti direi guarda la voce [[Uccelli migratori]] ma effettivamente andrebbe ampliata. La [[:en:Bird migration|voce in inglese]] e più completa, puoi trovare una mappa delle rotte di alcuni uccelli. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 18:03, 21 ott 2011 (CEST)