Danie Gerber: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
HRoestBot (discussione | contributi)
m r2.6.5) (Bot: Aggiungo: af:Danie Gerber
Messbot (discussione | contributi)
top: fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive
 
(38 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{sportivo rugby a 15
{{Sportivo
|Nome nome = DanieDaniel Mattheus Gerber
|NomeCompleto =nome completo Daniel= MattheusDanie Gerber
| fotografia = <!-- Non usare wikilink -->
|Immagine =
| dimensioni foto =
|Didascalia =
|Sesso didascalia = M
| sesso = M
| PaeseNascita = {{ZAF 1928-1994}}
| Familiari di rilievo =
|CodiceNazione =
<!-- Sezione “Giocatore - Allenatore” -->
|Passaporto =
|Ruolo ruolo = [[Tre quarti centro]]
|Altezza = 185
| HallOfFame = {{Hall of Fame sportivo
|Peso = 88
| hall of fame = [[International Rugby Hall of Fame|Rugby Hall of Fame]]
|Disciplina = Rugby XV
| anno = 2007
|Specialità =
}}
|Categoria =
| Giovanili anni =
|Ruolo = [[Tre quarti centro]]
| Giovanili squadre =
|Record =
| Squadre provinciali =
|Ranking =
{{Carriera sportivo
|BestRanking =
| sport = rugby
|Squadra =
| | {{Rugby Eastern Province|G}} | 115 (?)
|TermineCarriera = 1994
| | {{Rugby Western Province|G}} | 40 (?)
{{HallofFame
| | {{Rugby Free State Cheetahs|G}} | 24 (?)
|hall of fame = [[International Rugby Hall of Fame]]
}}
|anno = 2007
|Squadre =
{{Carriera sportivo
| sport = rugby
| 1993-94 | {{Rugby L'Aquila|G}} | 25 (?)
}}
|Squadre13 = <!-- Da utilizzare qualora il rugbista abbia avuto brevi periodi nel rugby a 13 non a livello internazionale -->
|Anni internazionale = 1980-82
|NazionaleSquadre internazionali = {{Naz|R15|ZAF 1928-1994|M}}
|Presenze e punti internazionali = 24 (82)
|Barbarians = X
|Barbarian francesi = <!-- Se convocato marcare con una “X” maiuscola -->
|allenatore =
{{Carriera sportivo
| sport = rugby
| 2000-04 | {{Rugby Pumas}} | All. 2ª
| 2005 | {{Rugby Blue Bulls|A}} |
| 2008-09 | {{Rugby Eastern Province|A}} |
}}
|aggiornato = 7 dicembre 2012
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
|Squadre = {{Carriera sportivo| |{{Bandiera|ZAF 1928-1994}}&nbsp;Eastern Province|115 (?)| |{{Rugby Western Province}}|40 (?)| |{{Rugby Free State Cheetahs}}|24 (?)|1993-94|{{Rugby L'Aquila|G}}|25 (?)}}
|AnniNazionale = 1980-92
|Nazionale = {{Naz|R15|ZAF 1928-1994}}
|PresenzeNazionale(goal) = 24 (82)
|Allenatore =
|Incontri =
|RigaVuota =
|Vittorie =
|Palmares =
|Aggiornato = 9 novembre 2009
}}
{{Bio
|Nome = Daniel Mattheus "Danie"
|Soprannome = Danie
|Cognome = Gerber
|Sesso = M
Riga 46 ⟶ 54:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|PreAttività = è un ex
|Attività = rugbista a 15
|Epoca = 1900
|Attività = ex rugbista a 15
|Attività2 = allenatore di rugby a 15
|Nazionalità = sudafricano
|PostNazionalità = , [[tre quarti centro]], considerato tra i migliori interpreti della specialità nell'era pre-professionistica della disciplina e ammesso nel [[2007]] nell'[[International Rugby Hall of Fame]]
}}
__NOTOC__
== Cenni biografici ==
Cresciuto nel villaggio di Despatch nella provincia di [[Port Elizabeth]], Danie Gerber militò nella selezione provinciale dell'allora Provincia Orientale (oggi [[Provincia del Capo Orientale]]) e poi nella [[Western Province]]; esordiente nel {{RU|ZAF}} nel [[1980]], disputò solo 24 ''test match'' in 12 anni di attività internazionale a causa dell'isolamento politico cui il suo Paese fu sottoposto a causa del regime di ''[[apartheid]]'' lì vigente<ref>{{en}}&nbsp;Richard Knowler. «Gerber Laments Poaching and Politics», ''The Press'', 16-4-2005, pag. 2</ref>; inoltre, 10 di tali 24 ''test match'' furono disputati contro selezioni internazionali, 6 contro i ''Giaguari'' sudamericani, e 4 contro i ''New Zealand Cavaliers'', formazione di ''All Blacks'' mai riconosciuta dalla Federazione neozelandese, la quale aveva cancellato il ''tour'' in [[Sudafrica]] in quanto quest'ultimo intraprendeva una politica contraria al suo statuto<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.austlii.edu.au/nz/journals/VUWLRev/1999/32.html|titolo=Fictions in the Thought of Sir John Salmond|accesso=9-11-2009}}</ref>.
 
== Biografia ==
Questo comunque non impedì a Gerber di essere invitato, nel [[1984]], dai [[Barbarian Football Club|Barbarians]] in due incontri, uno dei quali contro la {{RU|SCO}}<ref name="IRHF">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rugbyhalloffame.com/pages/gerber2007.htm|titolo=Inductees 2007: Daniel Gerber|accesso=9-11-2009}}</ref>.
Cresciuto nel villaggio di Despatch nella provincia di [[Port Elizabeth]], Danie Gerber militò nella selezione provinciale dell'allora Provincia Orientale (oggi [[Provincia del Capo Orientale]]) e poi nella [[Western Province]]; esordiente nel {{RU|ZAF}} nel [[1980]], disputò solo 24 ''test match'' in 12 anni di attività internazionale a causa dell'isolamento politico cui il suo Paese fu sottoposto a causa del regime di ''[[apartheid]]'' lì vigente<ref>{{en}}&nbsp;Richard Knowler. «Gerber Laments Poaching and Politics», ''The Press'', 16-4-2005, pag. 2</ref>; inoltre, 10 di tali 24 ''test match'' furono disputati contro selezioni internazionali, 6 contro i ''Giaguari'' sudamericani, e 4 contro i ''New Zealand Cavaliers'', formazione di ''All Blacks'' mai riconosciuta dalla Federazione neozelandese, la quale aveva cancellato il ''tour'' in [[Sudafrica]] in quanto quest'ultimo intraprendeva una politica contraria al suo statuto<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.austlii.edu.au/nz/journals/VUWLRev/1999/32.html|titolo=Fictions in the Thought of Sir John Salmond|accesso=9-11- novembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090915190622/http://www.austlii.edu.au/nz/journals/VUWLRev/1999/32.html}}</ref>.
 
Questo comunque non impedì a Gerber di essere invitato, nel [[1984]], dai [[Barbarian Football Club|Barbarians]] in due incontri, uno dei quali contro la {{RU|SCO}}<ref name="IRHF">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rugbyhalloffame.com/pages/gerber2007.htm|titolo=Inductees 2007: Daniel Gerber|accesso=9-11- novembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071011040847/http://www.rugbyhalloffame.com/pages/gerber2007.htm}}</ref>.
Disputò il suo ultimo incontro internazionale a [[Stadio di Twickenham|Twickenham]] nel [[1992]] contro l'{{RU|ENG}}, e poco dopo cessò anche la sua attività di club in [[Sudafrica]] nelle file del [[Free State Cheetahs|Free State]]; nel [[1993]] fu ingaggiato in [[Italia]] dall'[[L'Aquila Rugby 1936|Aquila]], che nel campionato [[campionato italiano di rugby a 15 1993-1994|1993-94]] giunse fino alla finale-scudetto; in tale torneo Gerber registrò il record di mete (20)<ref>{{Cita|Volpe|pag. 117}}</ref>, l'ultima delle quali fu nell'incontro di finale contro il più quotato [[Amatori Rugby Milano|Milan]]<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/aprile/24/Aquila_vola_sul_cielo_del_co_0_9404241675.shtml|titolo=L'Aquila vola sul cielo del rugby|giorno=24|mese=4|anno=2004|accesso=9-11-2009|autore=Stefano Edel|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]}}</ref>, vincendo il quale la formazione abruzzese si laureò campione d'Italia per la quinta volta nella sua storia; nel [[2007]] Gerber è stato ammesso nell'[[International Rugby Hall of Fame]] con la motivazione di essere stato «un tre quarti centro di livello mondiale»<ref name="IRHF" />.
 
Disputò il suo ultimo incontro internazionale a [[Stadio di Twickenham|Twickenham]] nel [[1992]] contro l'{{RU|ENG}}, e poco dopo cessò anche la sua attività di club in [[Sudafrica]] nelle file del [[Free State Cheetahs|Free State]]; nel [[1993]] fu ingaggiato in [[Italia]] dall'[[L'Aquila Rugby 1936|Aquila]], che nel campionato [[campionato italiano di rugby a 15 1993-1994|1993-94]] giunse fino alla finale-scudetto; in tale torneo Gerber registrò il record di mete (20)<ref>{{Cita|Volpe|pag. 117}}.</ref>, l'ultima delle quali fu nell'incontro di finale contro il più quotato [[Amatori Rugby Milano|Milan]]<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/aprile/24/Aquila_vola_sul_cielo_del_co_0_9404241675.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/aprile/24/Aquila_vola_sul_cielo_del_co_0_9404241675.shtml|titolo=L'Aquila vola sul cielo del rugby|giorno=24|mese=4|anno=2004|accesso=9-11- novembre 2009|autore=Stefano Edel|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]}}</ref>, vincendo il quale la formazione abruzzese si laureò campione d'Italia per la quinta volta nella sua storia; nel [[2007]] Gerber è stato ammesso nell'[[International Rugby Hall of Fame]] con la motivazione di essere stato «un tre quarti centro di livello mondiale»<ref name="IRHF" />.
 
== Palmarès ==
*'''{{Sportpalm|Campionato italiano di rugby a 15|1}}'''
*:L'Aquila: [[CampionatoSerie italianoA1 di1993-1994 (rugby a 15 1993-1994)|1993-94]]
 
== Note ==
{{<references|2}} />
 
== Bibliografia ==
Riga 71 ⟶ 79:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Scrum|9270}}
 
 
{{International Rugby Hall of Fame|G}}
{{Portale|Biografie|Rugby}}
 
{{InternationalWorld Rugby Hall of Fame|G}}
[[Categoria:Barbarian Football Club]]
[[Categoria:{{International Rugby Hall of Fame]]}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografiebiografie|Rugbyrugby}}
 
[[Categoria:Membri della World Rugby Hall of Fame]]
[[af:Danie Gerber]]
[[Categoria:Membri dell'International Rugby Hall of Fame]]
[[en:Danie Gerber]]
[[fr:Danie Gerber]]