Discussione:Lega Nord/Archivio 5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
151 cp (discussione | contributi)
fx
 
(70 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{avviso archivio}}
{{discussione|politica}}
{{Noflame}}
{{Monitoraggio
|progetto=politica
|progetto2=
|accuratezza=b
|scrittura=c
|fonti=b
|immagini=c
|note=
|utente=Vajotwo
|data=ottobre 2009
}}
{{Archivio
|nome = Archivio
|testo =
* [[Discussione:Lega Nord/Archivio 1|Archivio 1]], fino al 10 febbraio 2007
* [[Discussione:Lega Nord/Archivio 2|Archivio 2]], fino al 6 aprile 2007
* [[Discussione:Lega Nord/Archivio 3|Archivio 3]], fino al 28 luglio 2009
* [[Discussione:Lega Nord/Archivio 4|Archivio 4]], fino al 20 settembre 2009
}}
{{Promemoria}}
__TOC__
 
== Il partito e i suoi membri ==
Riga 174 ⟶ 152:
Poi ecco 151.81.147.0 che fa il colto citando qualche frase famosa (lecito però anche chiedersi se ogni tanto riesce anche a dire qualcosa di suo ...) che però non riesco a capire cosa diavolo centri.
 
E per ultimo "Airon il cassatore" per il quale il solo parlare di queste cose è un problema, al punto che vorrebbe cassare tutto quanto. <br />
Anzi, vedo in cronologia che qualcuno ci ha pure provato ...
 
Mi par di capire che la voce può restare così com'è.
Con una differenza: rispetto a prima ora sappiamo il perché.
Quindi non cassiamo nulla, altrimenti tra un paio di settimane saremo daccapo. <br />
--[[Utente:Keith 64|Keith 64]] ([[Discussioni utente:Keith 64|msg]]) 18:01, 2 gen 2010 (CET)
:Se per "cassare" si intende scorporare parte dei post vecchi su questa discussione, creando una pagina di archivio, sono d'accordo, diversamente non lo troverei giusto. Per ciò che mi riguarda, come peraltro ho già più volte sottolineato, non mi voglio soffermare più di tanto sui ''contenuti'' ma sullo stile e l'organizzazione della voce. Certi concetti andrebbero formulati in modo più neutrale e senza dare giudizi, certi paragrafi andrebbero abbreviati (o meglio, riassunti), andrebbe conferita più uniformità all'intera voce (equilibrando la lunghezza dei paragrafi ed evitando di ripetere cose già dette). Dei commentatori anonimi che scambiano questo luogo per un forum preferisco non parlare: è chiaro e lampante che sono qui per caso e non vale la pena considerarli ("non diamo da mangiare ai troll").. Buon Anno a tutti, da parte mia cercherò di mettere in pratica anche qui su wikipedia quanto proposto dal Presidente della Repubblica, ossia lasciando da parte le dispute politiche per lavorare assieme per il bene di tutti, in questo caso dei fruitori dell'enciclopedia.--[[Utente:Grasso83|Grasso83]] ([[Discussioni utente:Grasso83|msg]]) 00:09, 3 gen 2010 (CET)
Riga 231 ⟶ 209:
E' stata messo il {{cn}} al fatto che la lega faccia parte dei movimenti eroscettici ma è citata alla voce [[euroscetticismo]] al primo posto tra i movimenti, appunto, euroscettici...qualcosa non torna forse?--[[Utente:Etrusko25|Etrusko25]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 21:54, 3 gen 2010 (CET)
 
:Il motivo è poche righe qui sopra.<br />
:Diciamo che abbiamo buone speranze che la fonte sia trovata al più presto, quindi abbiamo preferito evitare un edit massivo ..
:--[[Utente:Keith 64|Keith 64]] ([[Discussioni utente:Keith 64|msg]]) 09:22, 4 gen 2010 (CET)
Riga 316 ⟶ 294:
 
::: Riquoto me stesso e Bronzino un po' di tempo fa:
<div style="font-size: smaller">
<small>
::::Per me nella voce si può aggiungere qualunque cosa la Lega pensi su Europa, casa, lavoro, ecc...,
::::basta che non si scrivano cose senza fonti e non ci si limiti a citare solo i documenti
Riga 327 ⟶ 305:
:::::Quello che raccontano gl ialtri è la loro opinione sul soggetto, non il pensiero del soggetto.
:::::Keith 64 (msg) 15:14, 25 gen 2010 (CET)
</smalldiv>
:::Vedo che anche Grasso è arrivato alla stessa conclusione!
:::--[[Utente:Keith 64|Keith 64]] ([[Discussioni utente:Keith 64|msg]]) 14:14, 16 mar 2010 (CET)
Riga 352 ⟶ 330:
Nel sito della Lega Nord si elencano 15 sezioni nazionali, invece su wikipedia le sezioni nazionali sono 13 mancano la sezione nazionale Lega Nord Abruzzo e la sezione nazionale Lega Nord Sardinia. Nel sito della Lega Nord non c'è traccia della Lega Nord Lazio qui su wikipedia invece c'è. Forse c'è un errore nella voce di wikipedia. {{non firmato|78.15.173.190|17:02, 30 mar 2010}}
 
: {{fatto}}[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' --[[Utente:KrovatarGERO|<span style="color:#cc33cc;font-size:medium;font-Family: Chiller;">Krovatar</span>]][[Discussioni_utente:KrovatarGERO|<span style="color:#1e90ff;font-size:medium;font-family: Chiller;">GERO</span>]] 16:59, 31 mar 2010 (CEST)
 
Lega Nord Abruzzo e Lega Nord Sardegna non fanno parte ufficialmente della Lega Nord e non hanno membri nel Consiglio federale, pertanto ho modificato la voce su questo punto. Esiste anche una Lega Lazio, il cui simbolo non è presente nella pagina del sito della Lega che raccoglie i contrassegni del partito, e la sua condizione è più o meno la stessa delle altre due leghe citate. Fosse per me la citerei nella voce. --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 18:10, 20 apr 2010 (CEST)
Riga 553 ⟶ 531:
<gallery>
File:Padania-Italia.png|Mappa dell'Italia che evidenzia approssimativamente il territorio della Padania secondo Gianfranco Miglio
File:Padania.svg.png|La Lega Nord include anche Toscana, Umbria e Marche intese come Padania
</gallery>
Sono molto curioso di sapere dell'utilità delle mappe della Padania presenti della voce. Inoltre, non capisco su cosa si basano i presunti confini, dal momento che, dal punto di vista geografico Toscana, Umbria e Marche non sono sicuramente "Padania". Dal punto di vista culturale si potrebbe discutere ore sull'esistenza stessa di una cultura "padana" (il movimento stesso è un gruppo di opinioni singole che non di una cultura unitaria intesa in senso serio. Ad ogni modo, Marche, Toscana ed Emilia Romagna non hanno nulla in comune con le altre regioni del nord, a livello culturale. Dal punto di vista politico Emilia Romagna, Marche e Toscana non sono regioni leghiste (anzi, sono il maggiore bacino di voti di movimenti molto lontani dalla Lega).
--[[Utente:Claudio87|Claudio87]] ([[Discussioni utente:Claudio87|msg]]) 17:02, 3 set 2010 (CEST)
 
Ti sbagli Claudio87, l'Emilia-Romagna è una regione del nord Italia non solo per motivi geografici, ma anche per ragioni storiche, culturali e linguistiche. Storicamente l'Emilia è stata dominata da francesi e austriaci ed è stata per lungo tempo annessa alla Lombardia. Il tenore di vita della mia città -Modena- è da sempre stato altissimo, con un PIL paragonabile a quello di Treviso ed una cultura imprenditoriale simile a quella milanese, tant'è che i distretti industiali della provincia di Modena sono numerosi ed importanti. Il dialetto modenese è di discendenza gallo-italiaca come tutti i dialetti del nord Italia, ad eccezione del friulano e del veneto. La cucina modenese è molto ricca in salumi, insaccati e non disdegna l'uso della polenta come nelle restanti regioni del nord Italia. L'unica cosa che accomuna L'Emilia alle regioni del centro è la tendenza a votare "rosso", ma anche qui è una cosa che sta scemando, dato che sempre più spesso vedo nelle strade della mia città bollini e manifesti che incitano Lega Nord, giusto o sbagliato che sia.
 
:Ho spostato questa discussione in fondo alla pagina perché altrimenti gli altri utenti avrebbero fatto fatica a rintracciarla. Io sono favorevole al completamento del testo tramite immagini, ben contestualizzate, che aiutino a schematizzare quello di cui il testo parla. In questo caso penso che le mappe mostrate siano utili per evidenziare il territorio in cui la Lega Nord è presente, al di là delle varie definizioni di Padania formulate nel corso del tempo. La Lega Nord sebbene non particolarmente forte in quelle zone, è presente e radicata con proprie sezioni nazionali, provinciali e cittadine in Toscana, Umbria e Marche (territori comunque citati e inclusi nella Padania secondo lo statuto della Lega stessa, articolo 2). Inoltre esiste una voce apposita, cioè [[Padania]], che spiega l'evoluzione del termine e dell'estensione dell'area geografica correlata in base alle diverse definizioni, con le relative critiche da parte di altri soggetti.--[[Utente:Grasso83|Grasso83]] ([[Discussioni utente:Grasso83|msg]]) 18:12, 3 set 2010 (CEST)
Riga 569 ⟶ 549:
::::::In realtà l'emilia-romagna, specialmente l'Emilia, ha molto il comune con le altre regioni del nord, a cominciare da storia, cultura e dialetti, non per niente Parma e Piacenza sono stati per molti anni sotto il dominio e influenza del ducato di Milano e poi riuniti sotto il regno Austro-Ungarico. Per quanto riguarda Toscana, Umbria e Marche, credo che i teorici della lega si riferiscano alle origini comuni ai tempi di signorie e ducati fino ai tempi del rinascimento, contrapposti allo stato pontificio, Regno di Napoli, Sardegna e Sicilia--[[Utente:Melancholia|Melancholia]] ([[Discussioni utente:Melancholia|msg]]) 12:31, 7 set 2010 (CEST)
:::::::Emilia Romagna e specialmente Toscana, Umbria e Marche hanno lingua e cultura radicalmente diverse dall'Italia del nord. Inoltre Umbria e Marche appartenevano (con l'eccezione dei Montefeltro per un periodo relativamente breve) allo stato pontificio. Quanto alla lingua, il dialetto centro-marchigiano è decisamente più simile al romanesco che non al romagnolo (e anche il romagnolo è particolarmente diverso dai dialetti settentrionali). Quello di Ascoli è poi quasi abruzzese.--[[Utente:Claudio87|Claudio87]] ([[Discussioni utente:Claudio87|msg]]) 21:12, 10 set 2010 (CEST)
 
Claudio 87, tu non conosci l'Emilia per parlare così! Prima di tutto si scrive Emilia-Romagna col trattino. Nell'ideologia della Lega Emilia e Romagna sono due nazioni distinte. Anche se non volessimo considerare l'ideologia della lega l'Emilia è proprio Padania in tutto e per tutto (lingua, economia, gastronomia, cultura ecc...). Abito a Modena, ti posso garantire che qui nessuno si sente affine alle regioni del centro Italia. Erika da Modena.
 
:Noi wikipediani non sappiamo chi sia questo Nessuno che citi e la tua sapienza dovrebbe essere corredata da [[Wikipedia:Cita le fonti|fonti autorevoli]], altrimenti il tuo parlare è ''pro domo''. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 21:24, 24 dic 2011 (CET)
 
::::::::State andando [[off-topic]]. Qua si parla di cos'è la Padania secondo la Lega. Possono trovare spazio nelle voci altre opinioni rilevanti sulla questione. Direi però più nella voce [[Padania]] che qui in [[Lega Nord]]. In ogni caso le ''nostre'' opinioni di wikipediani (compresa la mia sia chiaro) non hanno rilevanza alcuna in questa sede. Ciao. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 21:20, 10 set 2010 (CEST)
:::::::::Sono perfettamente d'accordo con Jaqen, tuttavia devo dire che il fatto che l'emiliano sia radicalmente diverso dalle altre lingue del Nord è davvero curioso: l'emiliano e il romagnolo sono infatti strettamente parenti del lombardo, a differenza del veneto e del friulano, quelli sì piuttosto diversi. Sulla differenza linguistica tra il Nord e il Centro-Sud si veda [[Linea Massa-Senigallia]], mentre sulle famiglie linguistiche italiane [[:en:File:Italy - Forms of Dialect.jpg|File:Italy - Forms of Dialect.jpg]]. Un caro saluto a tutti, --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 23:46, 18 set 2010 (CEST)
Riga 602 ⟶ 587:
|
|}--<small style="background:#f00">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000">on&nbsp;90</span>]]'''</small> 16:57, 24 set 2010 (CEST)
::::Propongo anche la convergenza tra la visione storica del risorgimento dei leghisti e dei meridionalisti che li accomuna. Cioé il risorgimento sia per i leghisti che per i meridionalisti é l'occupazione dei savoiardi delle loro terre e la predazione dei loro beni, etc (vedi tasse esorbitanti sui contadini lombardi, svuotamento del banco di sicilia, brigantaggio, emigrazione meridionale, veneta e lombarda ecc) --[[Utente:Rrtcst|Rrtcst]] ([[Discussioni utente:Rrtcst|msg]]) 10:21, 23 ott 2011 (CEST)
 
::Caro [[Utente:Rrtcst|Rrtcst]] credo che tu stia confondendo i meridionalisti con i neoborbonici... --[[Utente:Luke18389|Luke18389]] ([[Discussioni utente:Luke18389|msg]]) 15:24, 23 ott 2011 (CEST)
 
== Ideologia ==
Riga 627 ⟶ 614:
*non c'è alcuna fonte dell'UE che definisca la Lega come un partito "populista di destra" ("right-wing populist");
*le fonti riportate da GiovBag non sono appropriate: a parte il sito di Wolfram Nordsieck (del quale mi onoro di essere amico, anche se a volte prende granchi micidiali!), l'unica fonte che descrive il partito come "right-wing populist" è quella tratta da Der Spiegel (nel cui articolo vengono peraltro riportate falsità che fanno sorgere dubbi sull'obiettività del giornalista che l'ha scritto), le altre trattano marginalmente la Lega e non la definiscono direttamente come "right-wing populist";
*non c'è niente di male a scrivere nella voce che secondo alcune fonti di informazione (prevalentemente di sinistra) la Lega è un partito di "destra populista" (categoria peraltro sulla quale non c'è consenso tra i politologi), ma per inserirlo nell'infobox ci vuole un minimo di consenso.<br />
Mi auguro che altri utenti intervengano nella sopra citata talk di en.Wiki per limitare le modifiche fatte in disprezzo del consenso da GiovBag (anche in en.Wiki non c'è consenso sulle sue proposte). --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 01:45, 7 apr 2011 (CEST)
:Checco, va bene tutto, ma giusto per amor di neutralità, non puoi lasciare intendere che sostanzialmente solo quattro gatti prevenuti di sinistra definiscono la Lega un partito di destra populista, perché poi sarebbe per chiunque facile smentirti e saresti ingiustamente screditato. Ti consiglio di leggere [http://popups.ulg.ac.be/federalisme/document.php?id=250 questo articolo scientifico] e, dello stesso, leggi il suo famoso ''[http://books.google.it/books?id=pqMA6_QgD1gC&printsec=frontcover&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Modernity and secession]'' da p. 165 a 169.--[[Utente:Bronzino|Bronzino]] ([[Discussioni utente:Bronzino|msg]]) 10:01, 7 apr 2011 (CEST)
Riga 635 ⟶ 622:
:* Simon Bornschier, Univerità di Zurigo, '''"Do Right-Wing Populist Parties constitute a European Party Family?"''', anche se lui non studia il caso italiano, considera la Lega uno di loro. Dice: ''In other cases, the model is specified in that party systems and political economies characterized by patronage make a populist-anti-statist strategy most successful, as in the case of the Austrian FPÖ or the Italian Lega Nord.''.
:* Der Spiegel è chiaro. [http://www.spiegel.de/international/europe/0,1518,719842,00.html Der Spiegel]
:* BBC, anche se non usa "right-wing populist" nella stessa frase, dice: ''... right-wing ally, the Northern League.'' e dopo, parlando della Lega dice: ''The populist party almost ..."''.[http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/7350691.stm]
:* Thomas W. Gold nel suo libro ''The Lega nord and contemporary politics in Italy'' [http://books.google.com/books?id=xZdxO3wfxJ4C&printsec=frontcover&dq=Lega+Nord&hl=es&ei=EYWdTb39KZHzsgbpvvHABA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCsQ6AEwAA#v=onepage&q&f=false] dice: '''The Lega Nord, one of the most important right-wing populist parties in Western Europe,'''
:* Sull essere populista: Hans-Georg Betz, '''"Exclusionary Populism in Austria, Italy and Switzerland"''', Renner Institut [http://www.renner-institut.at/download/texte/betz2.pdf] ''"...Austria, Switzerland, and Northern Italy have become home to three of Western Europe's politically most successful exclusionary populist parties, the Austrian Freedom Party (Freiheitliche Partei Österreichs, FPÖ), the Swiss People's Party (Schweizerische Volkspartei, SVP), and the Northern League (Lega Nord, LN)."'' (...), ''the FPÖ and the LN as exemplary cases of "populist, antistatist parties" whose appeal derives primarily from their "antipartitocratic" stance'' (...) ''However, the Lega Nord's regionalist populism was motivated less by the experience of political or economic discrimination than by the desire to escape the larger national context".''
:* Euro Topics [http://www.eurotopics.net/es/archiv/results/archiv_article/ARTICLE67835-La-Liga-Norte-dirige-la-orquesta-en-el-norte-de-Italia] ''Pero esto es un logro exclusivo del partido populista de derecha Liga Norte''.
:* Press Europ [ http://www.presseurop.eu/es/content/article/218811-la-liga-norte-unos-buenos-chicos]
Riga 656 ⟶ 643:
Ricollegandomi a quanto detto sopra, perchè non ci mettiamo seriamente a sistemare il paragrafo, vi porrò ad uno ad uno quelli che secondo me non hanno molto senso di essere citati (visto anche l'appunto mosso ad inizio capitolo) e sono più che certo che non ci sia nessun problema ad inserire altre accuse o similari contro la lega se esposte da enti specializzati in materia. Parto dall'alto al basso, quelli che non citerò ovviamente è perchè li ritengo corretti.
 
* ''Alla fine del 1990 Mario Pirani in un editoriale su la Repubblica si interrogava sulle ragioni del successo della novità leghista considerava che il «razzismo, di cui il movimento è accusato e che spiegherebbe anche, secondo una critica facile quanto scontata, il successo incontrato, attribuibile ai demagogici slogan anti-terroni e anti-vu' cumprà. Ora, non che questi slogan non siano diffusi con disinibita improntitudine e non corrispondano a reattività emotive determinate dall' afflusso crescente di immigrati di ogni provenienza, ma, purtuttavia, non ci sembra questa la radice prima di un così ampio consenso. Se mai ne costituisce il collante che salda gli umori popolari immediati alle paure e alle insofferenze più articolate dei ceti d'impresa. Un po' come il combattentismo degli anni 20 in rapporto al fascismo»[140].''
Ritengo il tutto POV e non enciclopedico, visto che il commento arriva da un giornalista ([[Mario Pirani]]) appartenente al [[Partito Comunista Italiano]] e co-fondatore di un giornale politicamente schierato. Non credo che wikipedia debba riportare tutte le "liti" e "accuse" politiche che si fanno tra partiti e giornali... Parliamone. -- [[Utente:KrovatarGERO|<span style="font-family:Mistral;font-size:large;color:#cc33cc;">Krovatar</span>]][[Discussioni utente:KrovatarGERO|<span style="font-family:Mistral;font-size:medium;color:#1e90ff;">GERO</span></span>]] 18:09, 12 apr 2011 (CEST)
''
Ritengo il tutto POV e non enciclopedico, visto che il commento arriva da un giornalista ([[Mario Pirani]]) appartenente al [[Partito Comunista Italiano]] e co-fondatore di un giornale politicamente schierato. Non credo che wikipedia debba riportare tutte le "liti" e "accuse" politiche che si fanno tra partiti e giornali... Parliamone. -- [[Utente:KrovatarGERO|<span style="font-family:Mistral;font-size:large;color:#cc33cc;">Krovatar]][[Discussioni utente:KrovatarGERO|<span style="font-family:Mistral;font-size:medium;color:#1e90ff;">GERO</span></span>]] 18:09, 12 apr 2011 (CEST)
:Sono perfettamente d'accordo con la tua ultima frase. Mi ricollego al passo indicato per ricordare una cosa: sarebbe meglio evitare di riportare virgolettati così lunghi all'interno delle voci sia per un problema di copyright sia perché danno troppo l'idea di [[saggio]] --[[Utente:Tia solzago|Tia solzago]] <small>([[Discussioni utente:Tia solzago|dimmi]])</small> 18:27, 12 apr 2011 (CEST)
 
Riga 664 ⟶ 650:
Mel merito la citazione di Pirani ha il pregio, nel contesto del paragrafo su ''Accuse di razzismo e xenofobia'', di mettere in evidenza che il successo della Lega alle amministrative del 1990 (un vero boom) non era riconducibile al «razzismo, di cui il movimento è accusato (...) secondo una critica facile quanto scontata». Questo prova anche quanto Pirani scrivesse da studioso prefessionista, non ricalcando né i giudizi di Scalfari né quelli del PCI. E prova anche quanto la discussione se la Lega di Bossi sia razzista o meno sia antica quanto la Lega stessa. In altre parole si tratta di una citazione autorevole e pertinente: indispensabile.<br />
Infine vorrei tranquillizzare sul copyright ricordando che ai sensi del primo comma dell'art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore che «il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per uso di critica o di discussione».--[[Utente:Bronzino|Bronzino]] ([[Discussioni utente:Bronzino|msg]]) 19:49, 12 apr 2011 (CEST)
:a maggior ragione non va inserito in questo capitolo, ma eventualmente messo dove si parla del successo della Lega alle amministrative del 1990, preferibilmente mettendo il virgolettato in nota per non rendere troppo poco leggibile e fruibile il testo o un link esterno del testo. -- [[Utente:KrovatarGERO|<span style="font-family:Mistral;font-size:large;color:#cc33cc;">Krovatar</span>]][[Discussioni utente:KrovatarGERO|<span style="font-family:Mistral;font-size:medium;color:#1e90ff;">GERO</span></span>]] 20:34, 12 apr 2011 (CEST)
::Per approfondire il successo del '90 si possono usare anche altre parti dello stesso pezzo di Pirani, ma quando questi scrive «e veniamo al razzismo, di cui il movimento è accusato», non si può non inserire quello specifico e succinto passaggio nel paragrafo ''Controversie'', sottoparagrafo ''Accuse di razzismo e xenofobia''. Mi sembra logico e coerente.--[[Utente:Bronzino|Bronzino]] ([[Discussioni utente:Bronzino|msg]]) 21:03, 12 apr 2011 (CEST)
::: Io leggo un Pirani che ci dice che il boom di voti alla lega non è da imputare al razzismo et simila (o perlomeno non ne è il fattore principale). Io non ci vedo una critica alla lega sul razzismo, magari fa una critica sull'uso smodato di slogan... che poi lo sappiamo tutti la valenza che hanno, tutti sparano frasi ad effetto sui manifesti politici. Certo leggendo lascia intendere che per lui la lega ha tratti razzisti ma non è questo un articolo di critica. Per come la vedo io è troppo intepretabile la cosa, ma soprattutto nel tempo questa affermazione che valenza enciclopedica ha ?: <<la lega a vinto nel 1990, non per le sue presute o veritiere ideologie razziste, anche se però le ha utilizzate per convogliare ed accentuare le paure verso i problemi del sud ed extra-comunitari ed attirare l'attenzione>> Cioè e quindi ? Il pensiero di una persona (anche se addetta ai lavori) sulla strategia politica della lega del 1990 senza essere suffragato da altri e o citando opposte idee a cosa serve ? o per meglio dire perchè dare tutta questa evidenza all'aticolo in questo capitolo '''invece di citare un concetto generale sulla strategia politica della lega a quel tempo e citare come fonte l'aticolo in questione.''' Ma soprattutto non muove dirette critiche di razzismo alla lega semmai ci si potrebbe leggere un complimento strategico politico. -- [[Utente:KrovatarGERO|<span style="font-family:Mistral;font-size:large;color:#cc33cc;">Krovatar</span>]][[Discussioni utente:KrovatarGERO|<span style="font-family:Mistral;font-size:medium;color:#1e90ff;">GERO</span></span>]] 21:56, 12 apr 2011 (CEST)
::::Come enciclopedia che non può essere fonte primaria noi possiamo solo dare l'informazione più ampia, autorevole ed equilibrata possibile su ogni questione e soprattutto nei casi controversi. Al lettore poi l'ardua sentenza!--[[Utente:Bronzino|Bronzino]] ([[Discussioni utente:Bronzino|msg]]) 22:24, 12 apr 2011 (CEST)
:::::Io e Bronzino abbiamo già avuto una discussione a riguardo se non ricordo male: l'affiancare articoli di giornale, editoriali e dichiarazioni diverse e scollegate tra loro può essere considerato ''fonte secondaria'' in senso stretto o si rischia di cadere nella ricerca originale? Sul "fenomeno Lega" e sulle posizioni del partito esistono vari saggi, penso sarebbe il caso di riscrivere il paragrafo incentrandosi su questi --[[Utente:Tia solzago|Tia solzago]] <small>([[Discussioni utente:Tia solzago|dimmi]])</small> 23:05, 12 apr 2011 (CEST)
:::::Bronzino non metto in discussione cosa deve fare Wikipedia (aggiungendo una piccola nota, wikipedia deve informare su "cose/fatti/ecc ecc" enciclopediche), metto in discussione il fatto che quel testo è posizionato nel punto sbagliato e può essere ampiamente riassunto nel concetto linkando come fonte l'articolo già presente in nota. IMHO -- [[Utente:KrovatarGERO|<span style="font-family:Mistral;font-size:large;color:#cc33cc;">Krovatar</span>]][[Discussioni utente:KrovatarGERO|<span style="font-family:Mistral;font-size:medium;color:#1e90ff;">GERO</span></span>]] 23:54, 12 apr 2011 (CEST)
 
:Il vero problema della voce non è che è tendenziosa, ma che è troppo lunga. Credo sia necessario disboscare. Si può partire togliendo del materiale di dubbia rilevanza e autorevolezza, come quello identificato di Krovatar. Ha tutto il mio appoggio. --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 03:24, 15 apr 2011 (CEST)
Riga 692 ⟶ 678:
 
==== da critici e mass media ====
Alla fine del 1990 [[Mario Pirani]] in un editoriale su ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'' si interrogava sulle ragioni del successo della novità leghista considerava che il «razzismo, di cui il movimento è accusato e che spiegherebbe anche, secondo una critica facile quanto scontata, il successo incontrato, attribuibile ai demagogici slogan anti-terroni e anti-vu' cumprà. Ora, non che questi slogan non siano diffusi con disinibita improntitudine e non corrispondano a reattività emotive determinate dall'afflusso crescente di immigrati di ogni provenienza, ma, purtuttavia, non ci sembra questa la radice prima di un così ampio consenso. Se mai ne costituisce il collante che salda gli umori popolari immediati alle paure e alle insofferenze più articolate dei ceti d'impresa. Un po' come il combattentismo degli anni 20 in rapporto al fascismo»<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/12/02/la-paura-da-lega-che-scuote-partiti.html LA PAURA DA LEGA CHE SCUOTE I PARTITI]</ref>.
 
Al suo vero debutto in Parlamento nel [[1992]], la Lega Nord fu accostata da [[Marcelle Padovani]] sul settimanale francese di sinistra ''[[Le Nouvel Observateur]]'', in un numero dedicato alle estreme destre europee, alla demagogia di [[Jean Marie Le Pen]], all'estremismo nero di Jörg Haider, al secessinismo del [[Vlaams Blok]], alla xenofobia di [[Franz Schoenhuber]], al populismo di [[Gerhard Frey]]. Nell'artticolo si affermava «la Lega rifiuta ogni assimilazione ai neofascisti, gioca su temi regionalisti venati di xenofobia»<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1992/aprile/19/giornale_francese_mette_nella_casa_co_0_9204193761.shtml un giornale francese lo mette nella casa europea dei Le Pen]</ref>.
Riga 708 ⟶ 694:
Negli stessi giorni il socialista [[Rino Formica]] sostenne che «la Lega è uguale al fascismo. Bisogna dire alto e forte che il professor Miglio propone tesi fasciste e rispolvera studi che gli furono commissionati dal signor [[Eugenio Cefis|Cefis]] negli anni Settanta.»<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1992/aprile/18/Formica_PDS_errore_LEGA_fascista_co_0_9204183538.shtml Formica: PDS in errore, LEGA fascista]</ref>.
 
Il [[21 settembre]] [[2000]] viene approvata la proposta di risoluzione del Parlamento europeo sulla posizione dell'Unione europea nella Conferenza mondiale contro il razzismo del 2001<ref>[http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+MOTION+B5-2000-0766+0+DOC+XML+V0//IT&language=IT Risoluzione del Parlamento europeo sulla posizione dell'Unione europea nella Conferenza mondiale contro il razzismo del 2001]</ref>. Per l'occasione l'eurogruppo dei [[I Verdi Europei - /Alleanza Libera Europea|Verdi europei]] aveva presentato un emendamento che stilava un elenco delle forze politiche razziste e xenofobe europee, includendo la Lega Nord. L'emendamento sarà respinto con 394 voti contro, 85 a favore, 12 astenuti su suggerimento del relatore della proposta di risoluzione la quale si rammaricò che fosse «stata scelta questa occasione per indicare taluni paesi e partiti attribuendo loro un ruolo particolarmente negativo. (...). Scegliere alcuni paesi, escludendone altri, implica che non è stata effettuata una valutazione complessiva della questione»<ref>[http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+CRE+20000921+ITEMS+DOC+XML+V0//IT&language=IT#creitem2 Discussioni. Giovedì 21 settembre 2000 - Bruxelles. Razzismo]</ref><ref>[http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2001:146:0061:0063:IT:PDF Razzismo (votazione emendamento 6, seconda parte)]</ref>.
 
Alla fine del [[febbraio]] [[2001]] nuove accuse di fascismo alla Lega arrivano dal ministro degli Esteri [[Belgio|belga]] [[Louis Michel]], per il quale «Bossi è un fascista»<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/02/28/il-belgio-bossi-fascista-il-polo-intervenga.html Il Belgio: Bossi è fascista Il Polo: intervenga Amato]</ref>. Bossi reagì liquidando Michel come «un nazista, un nazista rosso... Uno di quelli della sinistra che ha capito che sta perdendo tutto e passa agli insulti»<ref>[http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=3016482 «È il raglio dei nazisti rossi...»]</ref>.
Riga 736 ⟶ 722:
}}
 
Cosa ne dite ? -- [[Utente:KrovatarGERO|<span style="font-family:Mistral;font-size:large;color:#cc33cc;">Krovatar</span>]][[Discussioni utente:KrovatarGERO|<span style="font-family:Mistral;font-size:medium;color:#1e90ff;">GERO</span></span>]] 10:24, 29 apr 2011 (CEST)
 
Di criteri tematici se ne potrebbero proporre a decine e rifletterebbero tutti un certo POV, meglio quindi l'attuale ordine cronologico (che tale è nonostante il cappello introduttivo sui rapporti Ecri) che non solo è neutrale, ma permette anche di cogliere meglio lo sviluppo del tema nel tempo e, non essendosi ancora chiusa la storia della Lega, è più facile da aggiornare. --[[Utente:Bronzino|Bronzino]] ([[Discussioni utente:Bronzino|msg]]) 17:54, 29 apr 2011 (CEST)
:non capisco dove sia il POV nella proposta sopra. Così non và secondo me. Facile da aggiornare ? perchè così invece sarebbe difficile ? trovami qualcosa di più convincente se prorpio su... qui si paragonano baruffe politiche a commenti seri a repliche della lega e altre informazioni nemmeno troppo pertinenti.. mah. -- [[Utente:KrovatarGERO|<span style="font-family:Mistral;font-size:large;color:#cc33cc;">Krovatar</span>]][[Discussioni utente:KrovatarGERO|<span style="font-family:Mistral;font-size:medium;color:#1e90ff;">GERO</span></span>]] 20:22, 29 apr 2011 (CEST)
 
Considerando che, da quanto sopra, "mezzo mondo" dice che la Lega è un movimento razzista e xenofobo non vedo perché non si possa scrivere a "chiare lettere" sulla voce wiki. Non mi pare si possa obbiettare piu' di tanto--[[Speciale:Contributi/79.33.110.224|79.33.110.224]] ([[User talk:79.33.110.224|msg]]) 15:21, 6 mag 2011 (CEST)
Riga 780 ⟶ 766:
La buona fede in Wikipedia è tutto! Keith 64 è stato bloccato [[Wikipedia:Utenti problematici/Keith 64|davvero ingiustamente]] e si tratta di un'altra brutta pagina per it.Wiki. Gli argomenti molto intelligenti e validi (altro che blog!) di Keith 64 sono però ancora qui e confido che anche Etrusko possa rileggerli con occhi nuovi e condividerli. Sarà anche un leghista Keith 64 (ma ne siete davvero sicuri?), ma in questa discussione ha esposto opinioni neutrali e autorevoli. Non ha alcun senso dal punto di vista scientifico riempire questa voce di considerazioni di avversari politici. Questo è un punto sul quale tutti dovremmo essere d'accordo. Conto sulla buona fede di tutti voi. --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 23:39, 13 mag 2011 (CEST)
:Del blocco si discute altrove altrove e, a scanso di equivoci (non vorrei mai che le mie parole venissero male interpretate!), ribadisco come sia importante discutere sugli argomenti proposti da Keith 64. Mi permetto di citare [[Utente:Jalo|Jalo]] (spero non me ne voglia), il quale a sua volta cita Keith 64:
:{{quote|"Il mio scopo [...] è di rendere politicamente equilibrate le discussioni sulla Lega" significa che vuole togliere il POV, e "ho già dimostrato ciò che volevo" non si riferisce al contenuto delle voci. Un esempio del suo concetto è quello che leggo nella talk in questione (parlando della xenofobia della lega): « Si tratta -in buona sostanza- di accuse strumentalmente rivolte contro la Lega da movimenti e persone che intendono in tal modo propagandare la propria politica. Si può pertanto dire che essi "accusano la Lega di questo e quello", ma non che la lega SIA questo e quello. » Notare che non vuole togliere quel concetto dalla voce, ma scriverlo per quello che è, un opinione e non un dato di fatto. [...] Per fare un parallelo. Considera il fatto che la sinistra accusa Berlusconi di essere mafioso. Secondo te dovremmo scrivere nella sua voce che la sinistra lo accusa di essere mafioso, oppure che lo è? Portando come fonti i comunicati della sinistra?}}
:L'argomento di Keith 64 ripreso da Jalo è scientificamente corretto e credo dovrebbe farci riflettere. E' pura Wikipedia. --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 00:12, 14 mag 2011 (CEST)
 
Riga 793 ⟶ 779:
Concordo con l'osservazione secondo cui, in tema di omosessualità, il paragrafo contiene "accuse provenienti da diretti avversari politici; altre informazioni non sono enciclopediche".
 
Dirò di più: è un elenco di fatti di cronaca. Eppoi, siamo sicuri che su Wikipedia, nella voce di un partito ci debba essere un paragrafo sull'omofobia? Sono andato a vedere le voci sugli altri partiti più noti. Ho cominciato con l'alleato [[Popolo della Libertà]]: ho trovato «Ideologia» e «Collocazione europea». Nella voce [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] ho trovato «Ideologia e correnti» (diviso in quattro sottoparagrafi) e «La collocazione europea». Nella voce [[Italia dei Valori]] non ho trovato niente (strano, forse la descrizione dell'ideologia è ricompresa nella sezione «Storia»). Nella voce [[Unione di Centro (attuale2008)|Unione di Centro]] ho trovato «Valori» (bello!).
 
Perché la voce sulla Lega Nord dev'essere diversa dalle altre?
Riga 847 ⟶ 833:
 
 
Alla fine del 1990 [[Mario Pirani]] in un editoriale su ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'' si interrogava sulle ragioni del successo della novità leghista considerava che il «razzismo, di cui il movimento è accusato e che spiegherebbe anche, secondo una critica facile quanto scontata, il successo incontrato, attribuibile ai demagogici slogan anti-terroni e anti-vu' cumprà. Ora, non che questi slogan non siano diffusi con disinibita improntitudine e non corrispondano a reattività emotive determinate dall'afflusso crescente di immigrati di ogni provenienza, ma, purtuttavia, non ci sembra questa la radice prima di un così ampio consenso. Se mai ne costituisce il collante che salda gli umori popolari immediati alle paure e alle insofferenze più articolate dei ceti d'impresa. Un po' come il combattentismo degli anni 20 in rapporto al fascismo»<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/12/02/la-paura-da-lega-che-scuote-partiti.html LA PAURA DA LEGA CHE SCUOTE I PARTITI]</ref>.
 
Al suo vero debutto in Parlamento nel [[1992]], la Lega Nord fu accostata da [[Marcelle Padovani]] sul settimanale francese di sinistra ''[[Le Nouvel Observateur]]'', in un numero dedicato alle estreme destre europee, alla demagogia di [[Jean Marie Le Pen]], all'estremismo nero di Jörg Haider, al secessinismo del [[Vlaams Blok]], alla xenofobia di [[Franz Schoenhuber]], al populismo di [[Gerhard Frey]]. Nell'artticolo si affermava «la Lega rifiuta ogni assimilazione ai neofascisti, gioca su temi regionalisti venati di xenofobia»<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1992/aprile/19/giornale_francese_mette_nella_casa_co_0_9204193761.shtml un giornale francese lo mette nella casa europea dei Le Pen]</ref>.
Riga 937 ⟶ 923:
 
L'intepretazione "restrittiva" su quali siano oggi le sezioni nazionali della Lega Nord basata sul testo dello Statuto del 2002 è palesemente sbagliata, ad esempio la [[Lega Nord Estero]] è il "14° Popolo Padano" ed ha un Segretario Nazionale (vedi [http://padaniestero.leganord.org/est05/index.php?option=com_content&view=article&id=175 VICENZA 2009 - Nasce il 14° Popolo Padano!]) e questo dimostra oltremodo chiaramente che il "Consiglio Federale" della "Lega Nord" ha deliberato l'istituzione di nuove "Segreterie nazionali" anche non indicate nello Statuto nel 2002. Visto che questa interpretazione "restrittiva" nel prediligere un documento datato ha portato ad un errore palese, si deve fare riferimento alla pagina ufficiale e aggiornata della Lega Nord [http://www.leganord.org/ilmovimento/elenco_sedi.asp Lega Nord - Sedi e sezioni] dove sia Abruzzo che Sardegna sono indicate come "Segreterie Nazionali" (siano o meno rappresentate nel Consiglio dato che questa rappresentanza può anche dipendere da elezioni periodiche, rinnovo degli organi, mancato aggiornamento della pagina, etc.). --[[Utente:Felisopus|felis]]<small>opus ([[Discussioni_utente:Felisopus|pensaci bene]]) [mailto:felis@katamail.com posta]</small> 20:58, 26 set 2011 (CEST) PS altro esempio, [http://www.leganordabruzzo.info/chieti/images/stories/articoli_immagini/manifesto_festa.jpg anche per l'Abruzzo] non mi sembra che i documenti disponibili siano molto equivoci sul loro riconoscimento come "nazione" PPS preciso a scanso di equivoci personali che ho scritto attenendomi alla "terminologia leghista", non a quella della lingua italiana e tantomeno al mio pensiero.
 
:Credo che invece la tua interpretazione sia palesemente sbagliata. E' bene non confondere quello che scrive Lega Nord Estero con lo statuto. Quanto alla Sardegna e all'Abruzzo, certo che ci sono "segretari nazionali", ma a oggi non sono state accettate nuove "sezioni nazionali". --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 04:36, 26 ott 2011 (CEST)
 
::Se credi che la mia interpretazione sia sbagliata sei libero di contestarla in maniera più approfondita di "''freghiamocene di quello che scrive la Lega Nord Estero''", perché è un po' eccessivo iniziare a ignorare le fonti della stessa Lega Nord. Puoi inserire la tua interpretazione come nota o commento ai lati delle sezioni che "contesti". --[[Utente:Felisopus|felis]]<small>opus ([[Discussioni_utente:Felisopus|pensaci bene]]) [mailto:felis@katamail.com posta]</small> 17:56, 31 ott 2011 (CET)
 
:::Caro Felisopus, capisco le tue ragioni, ma non capisco come tu faccia a ignorare lo [http://www.leganord.org/ilmovimento/lega_nord_statuto.pdf statuto della Lega Nord] che non prevede alcuna sezione nazionale per l'Abruzzo, la Sardegna o l'Estero. Oltretutto, leggo nella voce che "È controverso se considerare questa una Sezione a pieno titolo della Lega Nord, perché pur essendo riconosciuta come ''Nazione'' e pur avendo una ''Segreteria Federale'', potrebbe non avere ancora un proprio rappresentante nell'attuale ''Consiglio Federale''." Come fa una sezione nazionale ad avere una segreteria federale? Ho l'impressione che ci sia parecchia confusione. Ma questo è il meno. Non esiste alcun atto ufficiale con il quale la Lega Nord abbia accettato la Lega Nord Estero come sezione nazionale e, infatti, a ogni Pontida Stefani parla a favore del riconoscimento dell'Estero come "quattordicesima sezione della Lega" (vedi il [http://padaniestero.leganord.org/est05/ banner del sito] "Lega Nord Estero: 14° Popolo Padano", il che peraltro ti fa ben capire che non esiste alcuna sezione nazionale abruzzese o sarda!). Cosa devo fare di più per convincerti? --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 04:47, 18 nov 2011 (CET)
 
::::Per convincermi devi spiegarmi perché la sezione inizia con ''La Lega Nord è una federazione composta da una quindicina di movimenti politici regionali'' e di seguito ha [http://www.leganord.org/ilmovimento/elenco_sedi.asp questa fonte, ovvero lo stesso sito della Lega Nord], dove c'è l'Abruzzo e c'è la Sardegna. Qui stiamo parlando di Lega Nord e della sua struttura e ci vuole un po' di coraggio per smentire la stessa pagina della Lega Nord che parla della sua struttura! Nella nota ci puoi scrivere, precisare e aggiungere quello che vuoi, ma non togliere Sardegna e Abruzzo dalla lista. Il termine ''federale'' per la segreteria regionale è solo un refuso. --[[Utente:Felisopus|felis]]<small>opus ([[Discussioni_utente:Felisopus|pensaci bene]]) [mailto:felis@katamail.com posta]</small> 18:15, 19 nov 2011 (CET)
 
:::::Non so come spiegartelo, non ci vuoi proprio sentire: anche se sono citate in quella pagina, le sezioni Abruzzo, Sardegna e Estero non sono riconosciute come sezioni nazionali della Lega Nord: lo statuto e la composizione del consiglio federale (cosa c'è di più ufficiale che quel documento e quella pagina del sito?) parlano chiaro. --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 02:11, 20 nov 2011 (CET)
 
== Razzismo e xenofobia ==
Riga 944 ⟶ 940:
--[[Speciale:Contributi/2.193.200.74|2.193.200.74]] ([[User talk:2.193.200.74|msg]]) 20:40, 1 ott 2011 (CEST)
:Se hai fonti che confermino quanto dici (ovvero che le condanne, processi, etc. riguardano la lega nord e non singoli suoi esponenti) citale e modificheremo la voce.--[[Utente:Etrusko25|etrusko5²]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 21:46, 14 ott 2011 (CEST)
 
== RO ==
Prego, leggere [[Discussione:Posizioni della Lega Nord sull'omosessualità#RO|questa discussione]] --<small style="background:#f00;">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000;">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000;">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000;">on&#32;90</span>]]'''</small> 08:50, 3 nov 2011 (CET)
 
== Mappa UE differenza di reddito Nord-Sud. ==
 
Ho aggiunto alla voce una mappa UE con la differenza di reddito Nord-Sud (In rosso regioni europee dove il PIL pro capite è inferiore al 75% della media UE).[[File:European_union_erdf_map_de.png|thumb|100px|left|Mappa UE differenza di reddito Nord-Sud (In rosso regioni europee dove il PIL pro capite è inferiore al 75% della media UE)]]--[[Speciale:Contributi/87.18.86.14|87.18.86.14]] ([[User talk:87.18.86.14|msg]]) 22:32, 17 nov 2011 (CET)
 
* Ottimo, penso possa integrarsi bene con la voce. --'''<span style="font-family:BankGothic Md BT">[[Utente:Viscontino|<span style="color:green">Viscontino</span>]]&nbsp;[[Discussioni utente:Viscontino|<span style="font-size:small;color:#348017"><sup>scrivimi</sup></span>]]</span>''' 16:34, 18 nov 2011 (CET)
 
**Nessuno crede sarebbe il caso di tradurre (quantomeno la legenda) in italiano???
--[[Utente:Luke18389|Luke18389]] ([[Discussioni utente:Luke18389|msg]]) 15:20, 19 nov 2011 (CET)
 
* A me pare una ricerca originale. Su che fonti poggia questa elaborazione fatta da un wikipediano? che c'entra il rapporto PIL Reddito dell'Europa con la Lega Nord? --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>Fammi un fischio</b></span>]]</small> 18:20, 19 nov 2011 (CET)
 
* Sì certo, [http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CONSLEG:2006D0595:20070101:IT:PDF ricerca originale]... comunque forse sarebbe da includere in qualche paragrafo che parla dell'economia dell'Italia, riferendosi soprattutto alla differenza Nord-Sud. --'''<span style="font-family:BankGothic Md BT">[[Utente:Viscontino|<span style="color:green">Viscontino</span>]]&nbsp;[[Discussioni utente:Viscontino|<span style="font-size:small;color:#348017"><sup>scrivimi</sup></span>]]</span>''' 18:40, 19 nov 2011 (CET)
 
::quindi la mappa quanto meno nella didascalia è incompleta: ''il cui prodotto interno lordo (PIL) pro capite, misurato in parità di potere di acquisto e calcolato sulla base dei dati comunitari per il periodo 2000-2002 è inferiore al 75 % della media del PIL dell’UE 25 nello stesso periodo di riferimento.'' Quindi che c'entra questo con la Lega Nord? --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>Fammi un fischio</b></span>]]</small> 18:46, 19 nov 2011 (CET)
::Quoto ignlig. Il grafico non c'entra nulla con la Lega Nord. Stà benissimo all'interno di una voce nella quale si parla di reddito, pil, differenze di reddito, economia in generale, ma all'interno della voce sulla Lega Nord qualcuno me lo deve spiegare. Ho una mezza idea, ma la tengo per me perché presumo sempre la buona fede degli utenti. E tralaltro, ora che vedo anche il link che dovrebbe supportare la fonte, trovo soltanto tutta una serie di dati, e di righe, senza alcuna intestazione ufficiale, senza nessun simbolo, nessun sigillo dell'istituzione che lo emette e che, molto curiosamente, afferma di declinare ogni responsabilità. Qualcuno vorrei mi aiutasse, fermo restando che la voce della Lega Nord non c'entra nulla con il grafico in questione, IMHO. --[[Utente:Hanyell29|Hanyell29]] ([[Discussioni utente:Hanyell29|msg]]) 11:08, 29 nov 2011 (CET)
Ritorna alla pagina "Lega Nord/Archivio 5".