Locomotiva SB 32c: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(49 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Box treno/Vapore
|Nome = Locomotiva SB
|Immagine = SB 32c 1672.jpg
|Didascalia = Locomotiva
}}
{{Box treno/Dati costruzione
Riga 9:
|Anni_di_Esercizio = [[1884]]–[[1966]]
|Quantità_Prodotta = 73
|Costruttore = [[Lokomotivfabrik der StEG|StEG]]<br />[[Wiener Neustädter Lokomotivfabrik|Wiener Neustadt]]<br />[[Lokomotivfabrik Floridsdorf|Floridsdorf]]<br />[[MÁVAG]]
}}
{{Box treno/Dati
Riga 20:
|Peso_In_Servizio = 42 t
|Peso_Aderente = 42 t
|Peso_Vuoto = 37,3 t
}}
{{Box treno/Motrice vapore
Riga 30:
|Diametro_portanti-anteriori=
|Diametro_portanti-posteriori=
|Distribuzione=a cassetto, sistema Stephenson
|Tipo_trasmissione=bielle
|Rapporto_di_trasmissione=
Riga 40:
|Superficie_riscaldamento=118 (+ 9,5 sul cielo del forno)
|Superficie_surriscaldamento=
|
|Potenza_Massima=
|Potenza_Continuativa= 305 [[Chilo (prefisso)|k]][[Watt|W]]
|
|Forza_allo_spunto=
}}
{{Box treno/Chiusura
|Dati_tratti_da=}}
La '''locomotiva
== Storia ==
Le locomotive del gruppo furono costruite dal [[1884]] al [[1900]] per conto della [[Südbahn]], per complessive 73 unità. Furono impiegate sulle linee [[Ferrovia del Semmering|del Semmering]], del [[Tirolo]], della [[Val Pusteria]], del [[Carso]] e dell'[[Ungheria]].
In seguito alla sconfitta dell'Austria nella [[prima guerra mondiale]], e alla conseguente spartizione del parco Südbahn, le 32c furono divise
==Conservazione museale==
La locomotiva 32c n.1665, costruita nel 1895 è custodita, non funzionante, al Museo della Tecnica di [[Vienna]] (Eisenbahnmuseum Strasshof).
==Caratteristiche==
Le locomotive 32c erano macchine a vapore saturo, a 2 cilindri a semplice espansione. La caldaia aveva una pressione massima di esercizio di 11 bar ed un fascio tubiero, composto da 191 tubi della lunghezza di 3.240 mm e del diametro di 40/45 mm ciascuno, la cui superficie di riscaldamento totale raggiungeva 118 m². A questa si aggiungevano 9,5 m² di superficie di riscaldamento costituiti dalla sezione posta al di sopra del cielo del forno la cui graticola aveva la superficie di 1,8 m².
Il motore era a 2 cilindri a semplice espansione; ogni cilindro aveva il diametro di 420 mm e compiva una corsa di 610 mm.
Le scorte di acqua del [[tender (treno)|tender]] erano di 10,7
Il dispositivo frenante era a vuoto (quello più diffuso nelle ferrovie austriache).
== Note ==
Riga 66 ⟶ 70:
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|Giovanni|Cornolò|Locomotive di preda bellica. In relazione alla Prima Guerra Mondiale:Locomotive austriache con tender separato, Gruppo 292 a p.42|2009|Ermanno Albertelli Editore|Parma
*
*{{Cita libro|Karl|Gölsdorf|Lokomotivbau in Alt-Österreich 1837–1918|1978|Slezak|Vienna
*{{Cita libro|Helmut Griebl, Josef-Otto Slezak|Hans Sternhart|BBÖ Lokomotiv-Chronik 1923–1938|1985|Slezak|Vienna
*{{Cita libro|Heribert|Schröpfer|Triebfahrzeuge österreichischer Eisenbahnen - Dampflokomotiven BBÖ und ÖBB|1989||Düsseldorf
*{{Cita libro|Dieter|Zoubek|Erhaltene Dampflokomotiven in und aus Österreich|2004|Edito in proprio|}}
== Voci correlate ==
*[[Locomotiva FS 292]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Portale|trasporti}}
[[Categoria:Locomotive a vapore
[[Categoria:Locomotive a vapore di rodiggio 0-3-0|SB 32c]]
|