Atari Microsoft BASIC: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cellistbot (discussione | contributi)
m Bot: spostamento template come richiesto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.9
 
(18 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
| genere = [[{{Linguaggio di programmazione]]
{{Software
| nome = Atari Microsoft BASIC
|autore = [[Atari]]
| logo =
| screenshotversione = 2.0
|data = [[1982]]
| didascalia =
|utilizzo = uso generico
| sviluppatore = Atari
|paradigmi = programmazione generica
| versione ultimo rilascio =
|tipizzazione = forte
| data ultimo rilascio =
| versione beta =
| data versione beta =
| sistema operativo =
| linguaggio =
| genere = [[Linguaggio di programmazione]]
| licenza =
| sito web =
}}
L' '''''Atari Microsoft BASIC''''' e l' '''''Atari Microsoft BASIC II''''' sono varianti del [[BASIC|linguaggio di programmazione BASIC]]. Erano distribuite su [[Cartuccia (supporto)|cartuccia]] o [[floppy disk]] eed sonoerano varianti del [[Microsoft BASIC]] convertite per la [[Famiglia Atari 8-bit|famigliai deglicomputer atari aad 8 bit di Atari]].
 
Atari originalmente licenziòacquisì illa licenza del ''Microsoft BASIC'' per l'uso sulla propria famiglia di home computer aad 8 bit. Nonma non fu tuttavia capace di inserirefar risiedere i 27 kB dell'interprete negli 8 KB[[byte|kB]] di spazio[[Read-only dellamemory|ROM]] propriadi una cartuccia tutto (il codicetaglio sorgentemaggiore deldisponibile linguaggioall'epoca). Per questo motivo incaricò dell'operazionedello sviluppo di un BASIC un'altra ditta produttrice di software, la [[Shepardson Microsystems]], che creocreò l'[[Atari BASIC]].
L' '''''Atari Microsoft BASIC''''' e l' '''''Atari Microsoft BASIC II''''' sono varianti del [[BASIC|linguaggio di programmazione BASIC]]. Erano distribuite su [[Cartuccia (supporto)|cartuccia]] o [[floppy disk]] e sono varianti del [[Microsoft BASIC]] convertite per la [[Famiglia Atari 8-bit|famiglia degli atari a 8 bit]].
 
|==Specifiche linguaggiodel linguaggio==
Atari originalmente licenziò il ''Microsoft BASIC'' per l'uso sulla propria famiglia di home computer a 8 bit. Non fu tuttavia capace di inserire negli 8 KB di spazio della propria cartuccia tutto il codice sorgente del linguaggio. Per questo motivo incaricò dell'operazione un'altra ditta produttrice di software, la [[Shepardson Microsystems]], che creo l'[[Atari BASIC]].
L{{'}}''Atari Microsoft BASIC'', a differenza dell{{'}}''Atari BASIC'', non consentiva l'abbreviazione delle parole chiave del linguaggio per cui l'utente doveva scrivere i comandi per interno. Il controllo della sintassi del linguaggio avveniva durante l'esecuzione del programma e non immediatamente dopo l'inserimento di una riga di codice. Le divisioni fra numeri interi davano per risultato un numero intero.
 
Esempio - Divisione tra due interi:
Line 25 ⟶ 20:
1
</pre>
Esempio - Divisione tra un intero ed un [[numero floatingin pointvirgola mobile]]:
<pre>
PRINT 3/2.0
Line 31 ⟶ 26:
</pre>
 
L{{'}}''Atari Microsoft BASIC'' fu inizialmente distribuito solo su [[floppy disk]] (codice CX8126) a causa delle dimensioni dell'interprete. Quando si resero disponibili delle cartucce da 16 kB di [[Read-only memory|ROM]], l'interprete fu diviso in 2 parti: la prima era inserita in una cartuccia da 16 kB (codice RX8035) mentre i restanti 11 kB erano salvati su un floppy denominato "extension disk".
L'''Atari Microsoft BASIC'' era rilasciato in due formati:
* Su [[Floppy disk]] (codice CX8126)
* Su Cartuccia (codice RX8035).
 
Anche se l{{' }}''Atari Microsoft BASIC'' aveva maggiori funzionalità rispetto all [[{{'}}''Atari BASIC|ATARI BASIC]]'' non ebbe mai la popolarità di quest'ultimo. Questo in parte era dovuto ai requisiti richiesti.minimi, Eranoche infatti richiesticomprendevano almeno 32 KBkB di [[RAM]] edinstallata ilsul sistema oltre ovviamente al lettore di floppy disk drive. Tutto questo senza considerare il fatto che l{{'}}''Atari Microsoft BASIC'' non era compatibile con il più diffuso Atari BASIC.
 
==Bibliografia==
*{{Cita testo|titolo=Atari Microsoft BASIC II|tipo=manuali|url=https://archive.org/details/atarimicrosoftbasicii|data=|editore=Atari International Italy}}
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20050830164026/http://www.strotmann.de/twiki/bin/view/Infothek/AtMsBasic strotmann.de] Atari Microsoft BASIC instruction manual]
*{{Cita testo|lingua=en|articolo=BASIC Bonanza - Powerhouse languages for 8-bit Ataris|autore=Charles Cherry|url=http://www.atarimagazines.com/v6n2/BASICBonanza.html|rivista=ANTIC|volume=6|numero=2|data=giugno 1987|editore=|pp=}}
 
==Collegamenti esterni==
*[ {{cita web|lingua=en|url=http://www.atariage.com/software_page.html?SoftwareLabelID=2455 AtariAge] |titolo=Microsoft Basic II - RX8035|tipo=cartuccia|accesso=24 agosto 2019|dataarchivio=11 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170111105244/http://www.atariage.com/software_page.html?SoftwareLabelID=2455|urlmorto=sì}}
 
*[http://www.atarimagazines.com/v6n2/BASICBonanza.html Antic Vol. 6, No. 2] BASIC Bonanza - Review by Charles Cherry
{{Atari}}
*[http://www.strotmann.de/twiki/bin/view/Infothek/AtMsBasic strotmann.de] Atari Microsoft BASIC instruction manual
{{Portale|informatica}}
 
[[Categoria:Famiglia Atari 8-bit]]
[[Categoria:Linguaggi di programmazioneBASIC]]
[[Categoria:Microsoft]]
 
[[de:Atari Microsoft BASIC]]
[[en:Atari Microsoft BASIC]]
[[pt:Atari Microsoft BASIC]]