VPython: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cellistbot (discussione | contributi)
m Bot: spostamento template come richiesto
m fix source
 
(30 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|software libero|gennaio 2012}}
{{T|lingua=inglese|argomento=informatica|data=novembre 2008}} {{Software
 
| nome = VPython
{{Software
| logo =
| nomeNome = VPython
| screenshot =
| logoLogo =
| didascalia = Programmazione 3D per comuni mortali
|Screenshot =
| sviluppatore = David Scherer e altri
| didascaliaDidascalia = Programmazione 3D per comuni mortali
| versione ultimo rilascio = 5.32
| sviluppatoreSviluppatore = David Scherer e altri
| data ultimo rilascio = 10 aprile 2010
|UltimaVersione = 5.32
| versione beta = release candidate
| data ultimo rilascioDataUltimaVersione = 10 aprile 2010
| data versione beta =
| versione betaUltimaVersioneBeta = release candidate
| sistema operativo = [[Windows]], [[Linux]]/[[Unix]], [[Macintosh]]
|DataUltimaVersioneBeta =
| linguaggio = Inglese
|SistemaOperativo = windows
| genere = Grafica 3D
|SistemaOperativo2 = linux
| licenza = [[Open source]]
|SistemaOperativo3 = mac os
| sito web = http://www.vpython.org/
|Genere = computer grafica 3d
| licenzaLicenza = [[Open source]]
|SoftwareLibero = sì
|Lingua =
}}
 
'''VPython''' comprende il [[Python|linguaggio di programmazione Python]] più un modulo di [[computer grafica 3D]] chiamato Visual. VPython permette agli utenti di creare oggetti come [[sfera|sfere]] e [[cono|coni]] in uno spazio 3D e mostra questi oggetti in una [[Finestra (informatica)|finestra]].
ComeInsieme effetto collaterale deiai calcoli vengono create animazioni navigabili in tempo reale. Ciò rende facile creare semplici visualizzazioni, permettendo al programmatore di concentrarsi maggiormente sugli aspetti computazionali del suo programma. La semplicità di VPython lo ha reso un utile strumento per l'illustrazione di semplice [[fisica]], specialmente in contesti didattici.
 
==Storia==
VPython fu creato nel 2000 come risultato di un progetto indipendente intrapreso da David Scherer, auno sophomorestudente atal secondo anno della Carnegie Mellon University.
 
L'8A dicembre 2008 è stata rilasciata da David Scherer e Bruce Sherwooddistribuita la [[releaseversione candidate]] della versione5<ref>{{cita [web|url=http://www.vpython.org/index5contents/history.html|titolo=VPython: versioneRecent developements|accesso=6 aprile 52013|lingua=en|editore=VPython.0]org}}</ref>, che include opacità, luci e materiali e per la prima volta una versione per [[Macintosh]] in modo nativo.
<!-- In 1985, the cT programming language was created by researchers at [[Carnegie Mellon University]] in [[Pittsburgh]]. Contributors to the project included David Andersen, Bruce Sherwood, Judith Sherwood, and Kevin Whitley. The cT programming language was largely spawned from the [[TUTOR (programming language)|TUTOR (1965)]] and the MicroTutor (1977) programming languages. Although cT had many applications, its primary usage was [[2D graphics]] for the classroom setting. It was especially well suited for physics. In 1997, students at [[Carnegie Mellon]] were taught cT in a new introductory physics [http://www4.ncsu.edu/~rwchabay/mi course] created by Ruth Chabay and Bruce Sherwood.
 
Il 19 febbraio 2013 è stata distribuita la versione 6<ref>{{cita web|url=http://www.vpython.org/contents/new_features.html|titolo=New Features in VPython 6|accesso=6 aprile 2013|lingua=en|editore=VPython.org}}</ref>, basata sulla libreria [[wxPython]].
In 1998, David Scherer entered the university as a freshman and enrolled in one of the introductory physics classes that used cT. Although cT offered a relatively easy 2D graphics programming environment, Scherer saw the possibility of creating an even better tool. In the spring and summer of 2000, with the assistance of David Andersen, Ruth Chabay, Ari Heitner, Ian Peters, and Bruce Sherwood, Scherer created Visual, a module for [[Python (programming language)|Python]] that was not only easier to use than the cT programming language, but also rendered objects in [[3D computer graphics|three Dimensions]]. The combination of Python plus Visual is called VPython. Further development of the cT programming language was ended and the newly created VPython was used in its place. Since VPython's creation, several versions have been released to the public.
-->
L'8 dicembre 2008 è stata rilasciata da David Scherer e Bruce Sherwood la [[release candidate]] della versione [http://www.vpython.org/index5.html versione 5.0], che include opacità, luci e materiali e per la prima volta una versione per [[Macintosh]] in modo nativo.
 
==Utilizzo==
VPython è un semplice strumento di [[rendering]] per oggetti 3D e grafici. Il suo principale utilizzo ha riguardato la didattica, ma è stato anche utilizzato in commercialambiente orcommerciale researcho settingsdi ricerca. VPython fu inizialmente usato in corsi introduttivi di fisica alla [[Carnegie Mellon University|Carnegie Mellon]] e quindi poi esteso ad altre università ed anche allee scuole superiori, assieme al [http://www4.ncsu.edu/~rwchabay/mi Matter & Interactions curriculum].
 
==Oggetti==
VediVPython utilizza la vocesintassi [[Python]], percon lal'aggiunta sintassi Python. Questa voce si riferirà adi diversi [[Programmazione ad oggetti|oggetti]] specifici dipropri VPython.del framework<ref>{{cita Si clicchi [web|url=http://www.vpython.org/webdoc/index.html|titolo=VPython qui]documentation|accesso=6 peraprile la2013|lingua=en|editore=vpython.org|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130419012124/http://www.vpython.org/webdoc/index.html|dataarchivio=19 documentazioneaprile completa2013}}</ref>.
 
L'oggetto ''cilindro'' è un buon esempio di un semplice oggetto VPython. Questo è un esempio preso dalla documentazione di VPython:
 
<sourcesyntaxhighlight lang = "python">
 
from visual import * #import the visual module
Line 42 ⟶ 44:
rod = cylinder(pos=(0,2,1), axis=(5,0,0), radius=1)
 
</syntaxhighlight>
</source>
[httphttps://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/e/ef/VisualRef-1.gif Vedi risultato]
 
Altri oggetti simili offerti dal motore di rendering di VPython sono gli oggetti [http://www.vpython.org/webdoc/visual/cone.html cono], [http://www.vpython.org/webdoc/visual/sphere.html sfera], e [http://www.vpython.org/webdoc/visual/box.html box].
 
Oltre agli oggetti solidi, VPython offre pure strumenti di plotting. Qui c'è un semplice esempio di grafico presente nella documentazione di VPython:
 
<sourcesyntaxhighlight lang = "python">
from visual.graph import * # import graphing features
Line 56 ⟶ 58:
for x in arange(0., 8.1, 0.1): # x goes from 0 to 8
funct1.plot(pos=(x,5.*cos(2.*x)*exp(-0.2*x))) # plot
</syntaxhighlight>
</source>
 
[https://web.archive.org/web/20130731112130/http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/2/2d/VPython_graph.gif Vedi risultato]
 
==Note==
== Voci correlate ==
<references/>
*[[Python]]
 
== Collegamenti esterni ==
 
*[http://www.vpython.org/ Sito ufficiale]
*[http://vpython.wikidot.com/ Nuovo sito Wiki VPython]
*[http://sourceforge.net/projects/visualpython/ sito su Sourceforge]
[http://www.vpython.org/contents/history.html Qui] c'è la storia del programma nel sito ufficiale.
 
==Bibliografia==
* Scherer, D., Dubois, P., & Sherwood, B. (2000). VPython: 3D Interactive Scientific Graphics for Students, Computing in Science and Engineering, Sept./Oct. 2000, 82-88.
 
== Voci correlate ==
{{portale|informatica}}
* [[Python]]
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Python]]
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|informaticasoftware libero}}
[[en:VPython]]