Slevin - Patto criminale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mousegraph (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(141 versioni intermedie di 87 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{N|film|ottobre 2025}}
{{Film
|titoloitalianotitolo = Slevin - Patto criminale
|titolo originale = Lucky Number Slevin
|immagine = Slevin - patto criminale.png
|didascalia = UnaSlevin Kelevra ([[Josh Hartnett]]) e Lindsey ([[Lucy Liu]]) in una scena del film
|paese = [[Germania]]
|titolooriginale = Lucky Number Slevin
|paese 2 = Germania/[[Stati Uniti d'America|USA]]
|annouscitapaese 3 = [[2006Regno Unito]]
|paese 4 = [[Canada]]
|durata = 109 min
|anno uscita = 2006
|tipocolore = colore
|genere = Thriller
|tipoaudio = sonoro
|genere 2 = thriller, crimine, drammaticoAzione
|genere 3 = Commedia
|regista = [[Paul McGuigan (regista)|Paul McGuigan]]
|genere 4 = Gangster
|soggetto = [[Jason Smilovic]]
|genere 5 = Drammatico
|sceneggiatore = [[Jason Smilovic]]
|regista = [[Paul McGuigan (regista)|Paul McGuigan]]
|distribuzioneitalia= [[Moviemax]]
|attorisoggetto =
|sceneggiatore = [[Jason Smilovic]]
*[[Josh Hartnett]]: Slevin Kelevra
|produttore = [[Chris Roberts]], [[Christopher Eberts]], [[Tyler Mitchell]], [[Anthony Rhulen]], [[Kia Jam]], [[Robert Kravis]], [[Andreas Grosch]]
*[[Ben Kingsley| Sir Ben Kingsley]]: Schlomo, "il Rabbino"
|produttore esecutivo = [[Don Carmody]], [[Jane Barclay]], [[A.J. Dix]], [[Andreas Schmid]], [[William Shively]], [[Sharon Harel]], [[Eli Klein]]
*[[Morgan Freeman]]: "il Boss"
|casa produzione = [[The Weinstein Company]]<br>[[Capitol Films]]<br>[[Ascendant Pictures]]<br>[[FilmEngine]]<br>[[VIP 4 Medienfunds]]
*[[Bruce Willis]]: Mr. Goodkat (Mr. Goodcat in Italiano)/Smith
|casa distribuzione italiana = [[Moviemax]]<br>[[Notorious Pictures]]
*[[Lucy Liu]]: Lindsey
|attori = * [[Josh Hartnett]]: Slevin Kelevra
*[[Stanley Tucci]]: detective Brikowski
* [[Bruce Willis]]: Goodkat/Smith
*[[Peter Outerbridge]]: Detective Dumbrowski
* [[Lucy Liu]]: Lindsey
*[[Kevin Chamberlin]]: Marty, fotografo della polizia
* [[Morgan Freeman]]: Il Boss
*[[Mykelti Williamson]]: Sloe (lento in Italiano), scagnozzo del boss
* [[Ben Kingsley]]: Il Rabbino
*[[Dorian Missick]]: Elvis, scagnozzo del boss
* [[Stanley Tucci]]: Det. Brikowski
*[[Alvin Powell]]: Tree, Guardia del corpo del boss
* [[Peter Outerbridge]]: Det. Dumbrowski
*[[Kwasi Songui]]: Scagnozzo del boss
* [[Kevin Chamberlin]]: Marty
*[[Darren Marsman]]: Slim Hopkins, allibratore del boss
* [[Michael Rubenfeld]]: Yitzchok "La fatina"
*[[Corey Stoll]]: Saul, scagnozzo del Rabbino
* [[Dorian Missick]]: Elvis
*[[Rami Posner]]: il muto, scagnozzo del Rabbino
* [[Mykelti Williamson]]: Lento
*[[Steve Lucescu]]: truffatore grasso
* [[Danny Aiello]]: Roth
*[[Michael Rubenfeld]]: Yitzchok (Ytzach in Italiano), la fatina
* [[SachaCorey SojicStoll]]: amante di YtzachSaul
* [[Scott Gibson]]: Max
*[[Daniel Kash]]: guardia del corpo di Ytzach
* [[Sam Jaeger]]: Nick Fisher
*[[Dmitry Chepovetsky]]: guardia del corpo di Ytzach
* [[Robert Forster]]: Murphy
*[[Rick Bramucci]]: soldato nel racconto della guardia del corpo
* [[Jennifer Miller (attrice)|Jennifer Miller]]: Kelly
*[[John Ghaly]]: poliziotto
* [[DiegoOliver KlattenhoffDavis]]: GingerHenry
|doppiatori italiani = * [[Francesco Pezzulli]]: Slevin Kelevra
*[[Robert Forster]]: Murphy, poliziotto.
* [[SamAngelo JaegerMaggi]]: Nick FisherGoodkat/Smith
*[[Barbara Barnes Hopkins]]: Brown Sugar, anziana addormentata in sala d'aspetto
*[[Judy Sinclair]]: signora Johnston, anziana in ascensore
*[[David Wajcman]]: impiegato alla scrivania
*[[Bobby Brown]]: ascensorista
*[[J. D. Jackson]]: aggressore
*[[Shira Leigh]]: Hottie
*[[Jennifer Miller (attrice)|Jennifer Miller]]: Kelly, fidanzata di Slevin
*[[Sebastien Roberts]]: amante di Kelly
*[[Gerry Mendicino]]: Benny Begin, allibratore
*[[Bernard Kay]]: Morty
*[[Nicholas Rice]]: Doc
*[[Janet Lane]]: Gloria, donna di Doc
*[[Howard Jerome]]: Abe, amante di Gloria
*[[Victoria Barkoff]]: Moglie di Abe
*[[Sam Stone]]: Cameriere, zio di Max
*[[Scott Gibson]]: Max, il padre di Slevin
*[[Victoria Fodor]]: Helen, moglie di Max
*[[Oliver Davis]]: Henry, figlio di Max
*[[Danny Aiello]]: Roth, allibratore di Max
|doppiatoriitaliani =
*[[Francesco Pezzulli]]: Slevin
*[[Stefano De Sando]]: Schlomo, "il Rabbino"
*[[Renato Mori]]: "il Boss"
*[[Angelo Maggi]]: Mr. Goodkat
*[[Giò Giò Rapattoni]]: Lindsey
* [[LucaRenato BiaginiMori]]: detectiveIl BrikowskiBoss
* [[NanniStefano BaldiniDe Sando]]: ElvisIl Rabbino
* [[RobertoLuca DraghettiBiagini]]: LentoDet. Brikowski
* [[Antonio Palumbo (doppiatore)|Antonio Palumbo]]: Det. Dumbrowski
|fotografo = [[Peter Sova]]
* [[Enzo Avolio]]: Marty
|montatore = [[Andrew Hulme]], [[Chris Lebenzon]], [[Glen Scantlebury]]
* [[Davide Perino]]: Yitzchok "La fatina"
|effettispeciali = [[Louis Craig]]
* [[Nanni Baldini]]: Elvis
|musicista = [[Joshua Ralph]]
* [[Roberto Draghetti]]: Lento
|scenografo = [[François Séguin]]
* [[Oreste Rizzini]]: Roth
|Coordinatore stuntman = [[Steve Lucescu]]
* [[Roberto Certomà]]: Saul
|premi =
* [[David Chevalier]]: Max
* [[Paolo Buglioni]]: Murphy
* [[Jacopo Castagna]]: Henry
|fotografo = [[Peter Sova]]
|montatore = [[Andrew Hulme]]
|effetti speciali = [[Louis Craig]], [[Eric J. Robertson]]
|musicista = [[Joshua Ralph]]
|scenografo = [[François Séguin]]
|costumista = [[Odette Gadoury]]
|truccatore = [[Colleen Quinton]]
}}
'''''Slevin - Patto criminale''''' (''Lucky Number Slevin'') è un film del 2006 diretto da [[Paul McGuigan (regista)|Paul McGuigan]] e interpretato da [[Josh Hartnett]], [[Bruce Willis]], [[Lucy Liu]], [[Morgan Freeman]] e [[Ben Kingsley]].
 
'''''Slevin - Patto criminale''''' (''Lucky Number Slevin'') è un [[film]] del [[2006]] diretto da [[Paul McGuigan (regista)|Paul McGuigan]].
 
==Trama==
[[1979]]. L’accanito scommettitore Max, venuto a conoscenza di una corsa truccata (il cavallo n° 7 è stato dopato), decide di scommettere 20.000$ ma l'animale muore durante la corsa e così i creditori di Max, che non può pagare, si vendicano uccidendo lui (soffocato con una busta di plastica), la moglie (colpo di fucile al petto) e il figlio Henry di circa 10 anni (colpo di pistola alla nuca).
[[New York]]. A causa di uno scambio di identità Slevin rimane coinvolto nella guerra ordita da due capi criminali acerrimi nemici: "il Rabbino" e "il Boss". Slevin è costantemente sorvegliato dall'inflessibile detective Brikowski e dallo scellerato assassino Goodcat. Per riuscire ad uscirne vivo Slevin dovrà tramare un'ingegnosa congiura.
 
Presente. Mentre due allibratori vengono uccisi (uno freddato in un parcheggio coperto e l’altro colpito con una palla da baseball in un occhio) e poi derubati dei libri coi nomi dei debitori e, in una stazione degli autobus deserta, un uomo in sedia a rotelle di nome Smith, dopo avergli spiegato la "Kansas City Shuffle" (Mossa alla Kansas City, cioè un doppio bluff) e avergli raccontato la storia di Max, uccide un giovane uomo sui 35 anni spezzandogli l'osso del collo per poi portarselo via sulla sedia a rotelle, a [[New York]], un giovane uomo di nome Slevin, da poco arrivato all’appartamento dell’amico Nick Fisher, che però non è in casa, riceve la visita della vicina, Lindsey, in cerca di una tazza di zucchero.
Un uomo ([[Darren Marsman]]) viene ucciso da qualcuno in un parcheggio e gli viene rubato un registro, un allibratore ebreo ([[Gerry Mendicino]]) riceve un ospite che uccide lui e le sue due guardie del corpo.
 
I due si presentano e la ragazza nota che Slevin ha il naso rotto, così questi le racconta le recenti sfortune che gli sono capitate: dopo essere stato licenziato, aver dovuto lasciare il suo appartamento a causa di una razza di termiti ecuadoriane che hanno danneggiato gravemente le fondamenta della palazzina e aver scoperto la sua ragazza che lo tradiva, appena arrivato a New York, è stato rapinato da un ladro che, dopo avergli rotto il naso con un pugno, gli ha rubato solo il portafoglio.
Un giovane ([[Sam Jaeger]]) siede nella sala d'aspetto di una stazione ferroviaria. Poco dopo appare su una sedia a rotelle un signore che si presenta come Smith ([[Bruce Willis]]) e inizia a spiegargli la "mossa Kansas City": «La mossa Kansas City è quando tu guardi a destra e loro arrivano a sinistra», ossia un diversivo che sposta l'attenzione dal bersaglio effettivo. L'uomo gli racconta poi la storia di un certo Max ([[Scott Gibson]]), protagonista di quella che molti credono una leggenda metropolitana vecchia di oltre vent'anni. Max è un giovane padre di famiglia che abita a New York con la moglie Helen ([[Victoria Fodor]]) e il figlio Harry ([[Oliver Davis]]). Un giorno del 1979 Max viene a sapere da suo zio ([[Sam Stone]]) (il quale ha origliato una conversazione tra due uomini) che ci sarebbe stata una corsa truccata all'ippodromo, in cui avrebbe gareggiato un cavallo drogato da Doc ([[Nicholas Rice]]), Lucky Number Slevin. Vedendo l'opportunità di rimediare il denaro per comprarsi una casa, Max si reca da un allibratore, Roth ([[Danny Aiello]]), il quale piazza la sua scommessa di 20&nbsp;000 [[Dollaro statunitense|dollari]] e la passa a due gangster, chiamati il Boss ([[Morgan Freeman]]) e il Rabbino ([[Ben Kingsley| Sir Ben Kingsley]]). Il giorno della corsa, Max si reca all'ippodromo con il figlio, dicendogli che i soldi sarebbero serviti a mandarlo all'università e lasciandolo in macchina con il suo orologio. Il cavallo muore poco prima di arrivare al traguardo, e i due boss reclamano il denaro promessogli da Max se la scommessa fosse stata persa, ma Max sfortunatamente non li ha. Decidono quindi di dare un esempio forte sterminando tutti coloro che hanno preso parte alla gara truccata: Max viene torturato e ucciso mentre due sicari vengono mandati a uccidere la moglie e il figlio. Dopo aver finito di raccontare la sua storia, l'uomo uccide il giovane e lo porta su un camion a bordo della sedia a rotelle sulla quale era seduto durante il racconto.
Quando poi Slevin risponde a una chiamata muta arrivata al telefono di Nick, l’ingegnosa Lindsey richiama l’ultimo da cui ha ricevuto la chiamata e l’ultimo numero chiamato scoprendo che si tratta dell’Hotel Cheval; probabilmente Nick ha chiamato un ospite dell’hotel che poi l’ha richiamato. Insospettita dalla cosa e dall’inusuale assenza del vicino, Lindsey propone a Slevin di rivedersi la sera dopo il lavoro per indagare e il ragazzo accetta.
 
Quel pomeriggio Slevin riceve però altre due visite di persone che lo scambiano per Nick (Slevin non ha i documenti per dimostrare che non è Nick perché erano nel portafoglio che gli hanno rubato). La prima è di "Lento" ed Elvis che lo portano dall’altra parte della città dal loro capo, un gangster chiamato "il Boss", che gli comunica che Fisher deve al suo allibratore - che è appena stato ucciso in un parcheggio - e, quindi a lui, 96.000$ ma che cancellerà il debito se ucciderà Yitzchok (detto "la fatina" perché omosessuale), figlio del suo grande rivale "il Rabbino" (è un vero rabbino), che pochi giorni prima ha fatto assassinare il suo di figlio; Il Boss dà a Slevin un giorno di tempo per decidere cosa fare. La seconda è di Saul e "il Muto" che, dopo avergli raccontato che il Boss e il Rabbino lavoravano insieme vent’anni fa ma che, dopo aver tentato di uccidersi a vicenda, si sono divisi e, da allora, non escono più dai loro palazzi, portano Slevin dal loro capo, il gangster il Rabbino, che gli comunica che Fisher deve al suo allibratore e, quindi a lui, 33.000$; il Rabbino dà a Slevin 48 ore per pagarlo o lo ucciderà.
Dopo che il figlio del boss viene ucciso da un cecchino la scena si sposta su Slevin Kelevra ([[Josh Hartnett]]). Slevin si è trasferito da un altra città, nell'appartamento dell'amico Nick Fisher sotto suo invito dopo che la sua vita ha preso una brutta piega: licenziato ha perso la casa, scoperto che la fidanzata ([[Jennifer Miller (attrice)|Jennifer Miller]]) lo tradisce e viene anche rapinato all'arrivo a New York. Dopo essersi rasato conosce Lindsey ([[Lucy Liu]]), medico legale, la sua nuova vicina di casa. I due fanno amicizia e tentando di scoprire che fine ha fatto Nick, rintracciano la sua ultima chiamata, scoprendo che arriva dall'hotel Cheval. Poco dopo che Lindsey se ne è andata, bussano alla porta due individui, Elvis ([[Dorian Missick]]) e Lento ([[Mykelti Williamson]]), che, credendo che sia Nick, minacciano Slevin e lo costringono a presentarsi al Boss. Questi, pretende che Slevin gli paghi un debito di 96&nbsp;000 [[Dollaro statunitense|dollari]] che in realtà appartiene a Nick. Dichiarando di non possedere quella somma, Slevin cade in un guaio peggiore: il Boss lo costringe a pagare il suo debito uccidendo il figlio del Rabbino, Ytzach ([[Michael Rubenfeld]]), in quanto crede che sia stato il Rabbino a uccidere suo figlio. Slevin non può che accettare e viene riportato a casa. Poco dopo il suo arrivo a casa, Slevin viene nuovamente prelevato, questa volta da due ebrei ortodossi che lo portano dal Rabbino. Il Rabbino afferma che Slevin (scambiato anche da loro per Nick) gli deve 33.000 dollari e gli dà due giorni di tempo per racimolare la somma. Uscendo dall'edificio, Slevin viene spiato dai poliziotti, uno di questi Marty ([[Kevin Chamberlin]]) gli scatta qualche foto.
 
TornatoRiportato a casa di Nick, Slevin incontra Lindsey che gli racconta di essersi recata all'hotel Cheval indove cercauna disua chiamica avevache chiamatolavora Nick, trovatol’ha indirizzata alla camera del signor "Smith" gli(l’uomo avevadella scattatostazione degli autobus) e che, dopo avergli fatto una foto di nascosto con ilcol cellulare., Lal’ha faseguito vederefino a Slevinun perpalazzo saperein secentro perdal casoquale, lopoco conoscedopo, maè Slevinuscito nega.proprio Lalui, donnaSlevin. raccontaÈ così che nel seguire Smith aveva raggiunto il palazzoragazzo, deldopo rabbinoaver daguardato cuila avevafoto vistoe uscireaver Slevin.detto Adi quelnon puntoconoscere il ragazzosignor gliSmith, racconta a Lindsey dei suoi incontri con i due boss malavitosi e, diquando lei gli fa notare che non esseresembra preoccupato innonostante quantosi sofferentetrovi nei guai fino al collo, Slevin si giustifica dicendo di soffrire di [[atarassia]], uno stato che provoca una totale mancanza di inquietudine.
 
Il giorno dopo, mentre si scopre che il signor Smith è il temibile sicario "Goodkat" il quale, dopo essere stato assoldato dal Boss per uccidere Yitzchok senza far sembrare lui il mandante ed essere andato dal Rabbino per chiedergli il doppio per non farlo, ha coinvolto Slavin di proposito perché ha un conto in sospeso con lui e vuole ucciderlo, Lindsey, che è un [[medico legale]], rivela a Slevin che anche l'allibratore del Rabbino è morto - è stato colpito all’occhio con una palla da baseball - e che crede che dietro a tutto ci sia Nick. Secondo la donna il ragazzo avrebbe ucciso i due allibratori perché erano gli unici che potessero identificarlo e ha pagato un uomo per rapinare del portafogli l’amico appena arrivato in città che così, senza documenti e senza conoscenti, non poteva dimostrare di non essere Nick; l'unica cosa che Lindsey non capisce è cosa c’entri Smith in tutto ciò. Inoltre, la sera, Slevin, trovandosi con le spalle al muro, accetta di uccidere Yitzchok e così, accompagnato da Lindsey e pedinato dal Det. Brikowski, un ex scommettitore a cui è stato assegnato il caso dell’omicidio dell’allibratore ebreo, il ragazzo sfrutta l'omosessualità della vittima per conoscerlo e fissare un appuntamento nel suo appartamento.
Il giorno seguente Slevin si reca dal Boss che gli concede tre giorni di tempo per uccidere Ytzach dicendogli anche come dovrà agire. Durante la sua riunione col Boss, Slevin vede Mr. Goodcat, che altri non è che il signor Smith, un killer professionista fuoriclasse. Uscendo dall'edificio, Slevin viene spiato dagli agenti Brikowsky ([[Stanley Tucci]]) e Dumbrowsky ([[Peter Outerbridge]]), Marty annuncia agli altri poliziotti che secondo i suoi informatori Goodcat è tornato in città dopo due decenni.
 
Il giorno seguente, mentre qualcuno uccide Saul e "il Muto", Slevin, dopo aver passato una notte d’amore con Lindsey ed esser stato prelevato dal Det. Brikowski, che sa che non è Nick Fisher grazie a una foto segnaletica - Nick è stato otto anni in prigione per lo stupro di una quattordicenne -, al quale però non dice altro che il suo nome: Slevin Kelevra, raggiunge Yitzchok nel suo appartamento dove gli spara aiutato niente meno che da Goodkat: mentre Goodkat uccide le guardie del corpo di Yitzchok, Slevin porta nella stanza il cadavere del giovane uomo che Goodkat aveva ucciso alla stazione degli autobus e gli mette al polso il proprio orologio, infine, i due, fanno esplodere l'intero appartamento.
Lindsey e Slevin si incontrano, lei riferisce della visita di Brikowsky all'obitorio in cui labora e ipotizza che Nick sia fuggito incastrando Slevin. Prima di andare via invita l'uomo a cena. La sera Slevin la porta nello stesso ristorante in cui sa che cena il figlio del Rabbino, per tentare un incontro con lui. Pur essendo controllato dagli agenti Brikowsky e Dumbrowsky riesce ad ottenere un appuntamento con Ytzach e, terminata la cena, esce con Lindsey. Per strada i due si rendono conto di essere fatti l'uno per l'altra, tornati a casa passano la notte assieme.
 
Mentre Lindsay riconosce dall’orologio il corpo carbonizzato come quello di Nick Fisher (o meglio Slevin) e Goodkat, uccisi "Lento" ed Elvis, tramortisce il Boss, Slevin, con la scusa di dargli i soldi che gli deve, va dal Rabbino (l’uomo non sa ancora della morte del figlio perché, essendo Shabbat, non può rispondere al telefono) e lo tramortisce; è così che il Boss e il Rabbino, dopo ben vent'anni, si risvegliano nella stessa stanza - l'ufficio del primo - ben legati a due sedie, schiena contro schiena. È ora che Slevin spiega la sua "Kansas City Shuffle": alla ricerca di un debitore comune ai due gangster, Slevin e Goodkat uccidono i loro allibratori e, trovato il nome di Nick Fisher su entrambi i libri, Goodkat uccide Nick alla stazione degli autobus mentre Slevin uccide il figlio de il Boss che, come immaginato, assolda Goodkat, il quale, dopo avergli rotto il naso, coinvolge Slevin, che intanto ha occupato l'appartamento di Fisher. Il Boss e il Rabbino non capiscono perché Slevin, che nessuno dei due conosce, abbia architettato tutto ciò così, il giovane, spiega loro che in realtà lui è Henry, il figlio di Max che Goodkat non era stato in grado di uccidere nel '79 e che aveva cresciuto; è così che Henry uccide i due gangster soffocandoli con delle buste di plastica, lo stesso metodo con cui avevano personalmente ucciso suo padre.
La mattina, Slevin esce per prendere il caffè ma viene bloccato dagli agenti Dumbrowsky e Brikowsky che gli fanno qualche domanda senza ottenere nulla. Tornato a casa dopo che Lindsey esce per andare al lavoro viene prelevato dagli uomini del Boss, mentre gli uomini del Rabbino vengono uccisi da qualcuno. La sera, Slevin si reca a casa di Ytzach e lo uccide. In quel momento arriva nell'appartamento Goodcat, che finisce il figlio del Rabbino e manda Slevin a prendere un sacco in macchina. Nel sacco c'è Nick Fisher, il giovane ucciso alla stazione all'inizio del film. Goodcat attira le guardie del corpo del ragazzo nell'appartamento e le uccide; in seguito fa esplodere l'appartamento e se ne va con Slevin, che mette al polso di Fisher il suo orologio grazie al quale il cadavere verrà identificato come il suo.
 
Poco dopo, mentre Goodkat spara a Lindsey perché lo ha fotografato, il Det. Brikowski viene informato per telefono da un collega che un tizio gli ha ricordato che il nome del cavallo della corsa a cui erano legati gli omicidi del '79 era "Lucky Number Slevin", come lo pseudonimo usato dal ragazzo che aveva cercato di interrogare, e che, inoltre, Kelevra è un termine ebraico che significa "cane rabbioso" (antitesi di Goodkat). È a quel punto che Brikowski si ritrova alle spalle Henry che, dopo aver incrociato il suo sguardo nello specchietto retrovisore, lo uccide sparandogli; nel 1979, Brikowski, per estinguere il suo debito coi due gangster, aveva ucciso la madre di Henry sparandole con un fucile.
Il giorno dopo Goodcat, dopo aver eliminato gli scagnozzi, si presenta dal Boss che prevede una guerra col rabbino. La sera Slevin si reca dal Rabbino apparentemente per pagare il debito, ma con un colpo alla testa lo tramortisce e lo porta a casa del Boss, lega i due alle loro sedie e svela il suo piano per contattarli e ucciderli. Intanto Lindsey sta eseguendo l'autopsia di Nick Fisher parlando con Brikowsky; uscito quest'ultimo arriva Goodcat e le spara per via della foto che gli ha scattato dicendo: «ho lo stesso telefono». I due boss scoprono che in realtà Slevin è il figlio di Max, sopravvissuto grazie alla clemenza di Goodcat che non ce l'ha fatta ad ucciderlo e lo ha cresciuto. Slevin spiega tutto ai due che rimangono increduli. Infine, li uccide come loro avevano ucciso suo padre, soffocandoli con un [[sacchetto di plastica]] in testa.
 
Il giorno dopo, alla stazione degli autobus, Henry trova Lindsey che, avvertita dal ragazzo, si era protetta il petto e aveva indossato delle sacche di sangue per farsi credere morta da Goodkat, e i due si apprestano a lasciare la città quando Goodkat, che ha capito subito che la donna non era morta, li ferma perché, prima, vuole ridare a Henry l'orologio che aveva lasciato sul cadavere di Fisher, in quanto era l’ultimo regalo del padre.
In seguito, si nasconde nella macchina di Brikowsky mentre parla con un collega ([[Robert Forster]]) che gli svela che Slevin Kelevra (il nome deriva da quello del Cavallo e dalla parola "Cane Rabbioso" in ebraico) è il figlio di Max e uccide il detective: infatti fu lui ad ammazzare sua madre con un colpo di fucile, in quanto sicario del Boss e del Rabbino. Il film si conclude con Slevin e Lindsey che si ritrovano alla stazione. Lindsey, in realtà, al momento dello sparo di Goodcat, era protetta con un giubbotto antiproiettile e aveva delle sacche di sangue sotto al vestito. Questo perchè Slevin, venuto a sapere da Goodcat che voleva ucciderla, l'aveva avvertita dicendole di proteggersi. I due vengono raggiunti da Goodcat alla stazione e Slevin pensa che il killer voglia finire il lavoro invece, dopo avergli restituito l'orologio del padre, lascia andare lui e Lindsey.
 
== Accoglienza ==
In un flashback finale si vede Goodcat incaricato di uccidere il giovane Henry, dopo la morte di Max, che non se la sente e, presolo in macchina con se, gli dice che ci vorrà del tempo prima di tornare a casa; sull'autoradio si sente la canzone "[[Kansas City Shuffle]]" (Mossa Kansas City) di [[Bennie Moten]] nella versione di [[J. Ralph]].
Il film ha ricevuto recensioni contrastanti. Su [[Rotten Tomatoes]] ha ricevuto il 51% di recensioni positive con un voto di 5.9 su 10. Al riguardo è stato detto che la pellicola "cerca di emulare ''[[Pulp Fiction]]'', ma la trama è troppo complessa".
 
== AltriIncassi progetti==
Costato 27 milioni di dollari, il film ha incassato 56.3 milioni di dollari, riscuotendo un tiepido successo al botteghino. Grazie al mercato home video gli incassi sono saliti a 83 milioni di dollari.
{{interprogetto|q|etichetta=''{{PAGENAME}}''}}
 
== Significato ==
Stando a come viene ritratta nel film, la mossa Kansas City costituirebbe la messa in atto volontaria della [[profezia che si autoadempie]]. Più precisamente, essa indica il caso in cui una vittima è portata a compiere una serie di azioni che, inaspettatamente, la condurranno proprio nella trappola dalla quale essa voleva fuggire. La canzone di [[J. Ralph]] ritrae una situazione in cui la vittima sa di essere in pericolo, ma è anche convinta che il perpetratore sia all'oscuro di questa consapevolezza ("It's a they-think you-think you don't know"). Quest'ultima presunzione è però errata e alla fine lo schema machiavellico si concretizzerà proprio perché la vittima, senza sospettare nulla, avrà agito contro se stessa in quanto indotta a farlo. Per contro nel film i due gangster scoprono di essere stati presi di mira soltanto alla fine. Il nome fa riferimento al fatto che negli Stati Uniti vi sono due Kansas City. La [[Kansas City (Missouri)|principale]] si trova nello stato del [[Missouri]], mentre quella [[Kansas City (Kansas)|secondaria]] si trova effettivamente in [[Kansas]]. Benché si trovino in due stati distinti, esse fanno parte della medesima area metropolitana. Tuttavia questa omonimia è emblematica di come un viaggiatore potrebbe erroneamente dare per scontato che la città che vuole raggiungere si trovi in Kansas, mentre invece vuole recarsi in Missouri. In caso di errore, la legittima supposizione del viaggiatore porterà quest'ultimo fuori strada.
 
Il rabbino paragona la situazione di Slevin a quella di Cary Grant nel film ''[[Intrigo internazionale]]'', di [[Alfred Hitchcock]]. Spiega che in quel caso il protagonista viene creduto da tutti essere George Kaplan, un uomo che in realtà non esiste.
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q|etichetta=''Slevin - Patto criminale''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|film|id=0425210Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film thriller d'azione]]
[[Categoria:Film commedia d'azione]]
 
[[Categoria:Film neo-noir]]
[[da:Lucky Number Slevin]]
[[Categoria:Film sul gioco d'azzardo]]
[[de:Lucky Number Slevin]]
[[Categoria:Film di gangster]]
[[en:Lucky Number Slevin]]
[[es:Lucky Number Slevin]]
[[fi:Lucky Number Slevin]]
[[fr:Slevin]]
[[ga:Lucky Number Slevin]]
[[he:להרוג את המזל]]
[[hu:Alvilági játékok]]
[[ja:ラッキーナンバー7]]
[[lt:Laimingas skaičius... Kitas]]
[[nl:Lucky Number Slevin]]
[[no:Lucky Number Slevin]]
[[pl:Zabójczy numer]]
[[pt:Lucky Number Slevin]]
[[ru:Счастливое число Слевина]]
[[sv:Lucky Number Slevin]]
[[tr:Şanslı Slevin]]