Discussione:Calcestruzzo armato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta10ehf1) |
|||
| (16 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Promemoria}}
{{Progetti interessati
|progetto= Manutenzione
|progetto2= Chimica
|accuratezza=b
|scrittura=c
Riga 22:
+1.[[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 13:32, Feb 23, 2005 (UTC)
*+1 [[Utente:Marcok|Marcok]] 13:41, Feb 23, 2005 (UTC)
*Concordo ed eseguo [[Discussioni utente:Gac|<small><
== Aggiungo cronologia Bietta ==
Riga 40:
Sono d'accordo anch'io per chiamare la pagina "Calcestruzzo armato" (espressione corretta) con redirect da "Cemento armato" (espressione gergale) [[Utente:Emanzamp|Emanzamp]] 16:59, 5 feb 2008 (CET)
:D'accordo anch'io. --[[Utente:Francisco83pv|Francisco83pv]] ([[Discussioni utente:Francisco83pv|msg]]) 02:12, 24 lug 2008 (CEST)
::
Ho ritrasformato [[cemento armato]] da ''pagina di disambiguazione'' a ''redirect'' perchè tra i due significati [[calcestruzzo armato]] e [[cemento armato (film)]] direi che il primo è nettamente prevalente, e quindi ho seguito quanto specificato dalla pagina [[Aiuto:Disambigua]]
Riga 68:
::Insomma, si sa che il latte di cocco non è lette, ma "tutti" lo chiamano così.
Confermo che "cemento armato" è una definizione che non esiste in ingegneria. Viene usata erroneamente al posto di calcestruzzo armato. ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules'''
:Finalmente è stato spiegato al viandante di passaggio perché la "dizione corretta" sarebbe "calcestruzzo armato". E questa era una cosa importante da sistemare. Sul nome, che in ingengeria non lo usino è poco rilevante. Questa non è l'enciclopeda del piccolo ingegnere. Mi piacerebbe uscire a far due passi e chiedere in giro per vedere cosa è più diffuso. Ancora in questo momento, sottocasa, c'è un tizio che sta usando il cemento per legare tra loro mattoni di un muro. Mica lo chiama calcestruzzo, anche se lo sa (lo impasta lui con la sabbia, oltre che con l'acqua...) che non ci sta mettendo cemento puro. Ribadisco, il titolo di questa voce dovrebbe essere "cemento armato", in base alle regole di wikipedia. --[[Utente:Fioravante Patrone|<span style="color:#DC143C"><b>F</b>ioravante</span>]] [[Discussioni utente:Fioravante Patrone|<span style="color:red"><b>P</b>atrone</span>]] 12:11, 16 ott 2011 (CEST)
Riga 123:
:Comunque di ingegneri ignoranti e di facolta' di ingegneria ingnoranti ce ne sono molte, vedi costui che [http://dipcia.unica.it/superf/cv_be_i.html Dal 1986 si occupa della durabilità delle strutture in cemento armato ... e ... continua sugli argomenti della durabilità del calcestruzzo armato], il DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA del blasonatissimo Politecnico di Torino impegnati nell'imbarazzante filone di ricerca [http://www.polito.it/ricerca/dipartimenti/distr/presentazione.html Strutture in cemento armato e cemento armato precompresso con temi che spaziano dalla sicurezza strutturale ai calcestruzzi ad alta resistenza], il non meno blasonato Politecnico di Milano, che nel suo annuario segnala [http://books.google.com/books?id=h7tikGVVv28C&pg=PA46&lpg=PA46&dq=politecnico+scienza+dei+materiali+cemento+armato&source=bl&ots=UDh978v5eo&sig=-dTlOfBbnrjK2r39eSFef_Q_Lrc&hl=en&ei=PCKoToKuMsSW8QOMorC0Dw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=3&ved=0CCwQ6AEwAjgU#v=onepage&q&f=false che hanno un corso di perfezionamento in cemento armato], erroneamente seguiti dal laboratorio di Laboratorio di Tecnologie Edilizie del Politecnico di Bari che si occupa di [http://antinomos.net/dauweb/laboratori.php?lang=it&secid=4 indagini non distruttive sulle strutture in cemento armato], e buttiamo nella spazzatura questa [http://art.torvergata.it/bitstream/2108/326/2/capitolo2.pdf dispensa dell'università di Tor Vergata] che sotto il titolo di "Comportamento Di Strutture In Muratura E Cemento Armato" osa mescolare i termini cemento e calcestruzzo come se fossero sinonimi. E qui mi fermo in quanto ormai ho la convinzione troverei i due termini usati come sinonimi in tutte le pagine dei politecnici italiani, come li ho trovati (ma non riportati semplicemente per evitare prolissità ) in articoli scientifici del settore, titoli e contenuti di seminari e conferenze professionali eccetera.
:Tuttavia se il dubbio di essere un poco troppo sicuri di voi, anche al confronto col mondo accademico universitario, non vi sfiora, non rispondetemi su questo, ma spiegatemi viceversa perché' mai in questa voce, in cui si spacca il capello e si stracciano per le vesti per una contestazione sul suo titolo, abbiamo un banale e semplicistico diagramma sforzo-deformazione del [[calcestruzzo]] generico (e già su questo ci sarebbe molto da ridire), uno per un teorico e perfettamente elastico acciaio generico e non c'è un diagramma sforzo deformazione, e neppure ovviamente una sua discussione, di un calcestruzzo armato, che pure sarebbe il soggetto della voce e che ovviamente essendo un materiale composito ha un comportamento reale ben diverso. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:11, 26 ott 2011 (CEST)
:::<small>(f.c) Fondamentalmente perché è impossibile avere un diagramma sforzo/deformazione del c.a. senza determinare le [[caratteristiche di sollecitazione]] e soprattutto perché non esiste un modello rappresentativo del c.a. che prescinda dalla sezione (diametro delle armature, disposizione delle armature, copriferro -distanza armatura/bordo della sezione-, eccentricità, forma della sezione -il momento d'inerzia è maggiore lontano dal baricentro-. Questo perché il calcestruzzo ha una soddisfacente risposta agli sforzi di compressione assiale mentre le armature di meno (anzi se troppo snelle subiscono fenomeni di instabilità) e perché di contro l'acciaio sopporta meglio gli sforzi di trazione, almeno fino al suo limite di snervamento, mentre il calcestruzzo non offre alcuna resistenza agli sforzi di trazione, fratturandosi il più delle volte. In caso di sforzi di taglio / pressoflessione (tipiche delle travi), la trattazione è infine complessa: le armature diagonali e le staffe collaborano col calcestruzzo che si fessura, formando delle bielle che si comportano a loro volta come elementi resistenti. ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules'''
::::<small>(f.c.) Appunto per queste complicazioni ho osservato che inserire due diagrammi troppi semplici, ed ognuno riferentesi ad un singolo componente idealizzato non rende l'idea e se si pignola tanto sul titolo, personalmente trovo imbarazzante di converso il capitolo sulle deformazioni e stress. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 22:08, 26 ott 2011 (CEST)</small>
::Non lo so, ma personalmente (per i miei rapporti professionali con il cemento armato vedi al bar) non mi sentirei di definire [[Carlo Cestelli Guidi|costui]], che pure parlava tranquillamente ''in ambito professionale'' di "cemento armato", un ignorantone. --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:orange;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:green"></span></small> 18:22, 26 ott 2011 (CEST)
::::Sposto qui quanto scritto sopra, sottolineando il fatto che non si tratta di ignoranza ma di rigore scientifico e di uso familiare di termini informali (che nel caso del "cemento armato" sono anche semanticamente non esatti, soprattutto dal punto di vista della scienza dei materiali). Leggendo la voce vorrei precisare innanzi tutto che "conglomerato cementizio armato" non è un termine ultrapreciso: è semplicemente un termine rigoroso che indica una classe di leghe -che usano come legante il cemento- che comprende il calcestruzzo armato, un particolare conglomerato cementizio la cui frazione portante del conglomerato è costituita da una frazione rocciosa opportunamente assortita. "Cemento armato" è un termine informale ed è vero, è abbondantemente usato anche in cantiere. Tuttavia letteralmente indica un altro tipo di lega, piuttosto ipotetica, fatta di sole fibre d'armatura disposte in un legante, il cemento, in assenza di materiale roccioso portante. Una lega del genere sarebbe resistente al taglio (poco) ed alla trazione (grazie alla resistenza offerta dalle armature d'acciaio), ma avrebbe una resistenza bassissima (o forse nulla) agli sforzi di compressione, che nel calcestruzzo armato sono sopportati pressoché interamente dalla frazione rocciosa della miscela e non dal cemento, il legante -che non offre resistenza in tal senso-. Nelle scuole d'ingegneria il termine cemento armato è ovviamente, in modo sempre del tutto informale, largamente utilizzato, nonostante si sottolinei da sempre che per rispettare una nomenclatura rigorosa esso vada categoricamente evitato. In questo senso, <aggiunto dopo>nel caso specifico di questa voce</aggiunto dopo>, per la nostra enciclopedia io preferirei il rigore scientifico garantito dal termine "calcestruzzo armato" all'uso comune offerto da un termine diffuso, informale ma non scientificamente rigoroso come cemento armato. ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules'''
::::::::''In questo senso per la nostra enciclopedia io preferirei il rigore scientifico garantito da certi termini all'uso comune offerto da certi altri.'' Ottimo, condivido. Ovviamente è un criterio fondante per qualsivoglia lemma: rigore scientifico e utilizzo dello stesso da parte di fonti attendibili e recenti. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 18:59, 26 ott 2011 (CEST)
:No non va bene universalmente. Ragionare caso per caso, col buonsenso è un criterio fondante. Quanto scrivo qui vale per questo caso. ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules'''
::Beh io ritengo che Theirrulez abbia ragione ''suo malgrado'' :-) anche laddove non la vuole avere :-P --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 19:06, 26 ott 2011 (CEST) P.S. Forse sono troppo criptico: volevo dire che ha ragione Xinstalker, nell'ultimo suo intervento, e Their, nel suo penultimo ^^ --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 19:07, 26 ott 2011 (CEST)
Riga 134:
In effetti i "saggisti" sono "storici" alla bisogna... è ''buon senso''... bramano e buddismo senza ''h'' è ''buon senso''... calcestruzzo armato è "rigore scientifico"... :-D --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 19:16, 26 ott 2011 (CEST)
::Saresti molto meno criptico avendo il coraggio di spiegare di chi sia l'onestà intellettuale cui ti riferisci. ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules'''
:::(conflittato)Se vogliamo usare come fonte Grooogle per queste cose, tanto vale che facciamo scrivere l'enciclopedia agli studenti delle superiori, perchè anche un universitario penso si rifiuterebbe a queste condizioni. Annoto solo che tutti gli ingegneri intervenuti qui hanno espresso lo stesso parere sulla nomenclatura, ed io mi allineo a loro ovviamente senza alcuna remora, per quale sia la dizione corretta. Che poi si voglia riportare in voce quello che è un termine indubbiamente diffuso, e certamente farne un redirect mi sembra comunque utile, ma non possiamo incoraggiare la sciatteria nell'uso della terminologia tecnica. Tutto il resto, compreso il "buon senso" se usato sulla base di Grooogle, fa poco enciclopedia e molto studenti.it con le tesine scopiazzate alla meglio. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà è partecipazione!</small></span>]] 19:27, 26 ott 2011 (CEST)
:@ Theirrules: 'Coraggio' è ambito troppo nobile e significativo per invocarlo in queste pagine... Nel frattempo ribadisco: In effetti i "saggisti" sono "storici" alla bisogna... è ''buon senso''... bramano e buddismo senza ''h'' è ''buon senso''... calcestruzzo armato è "rigore scientifico"... :-D --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 19:31, 26 ott 2011 (CEST)
:@ Pigr8: sono felice del tuo intervento! L'importante è che valga sempre, ricordati di ribadirlo anche in altre occasioni, quando ti capiterà! --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 19:31, 26 ott 2011 (CEST)
::<small>Prendo atto che tu preferisci lasciare le insinuazioni di cui sopra criptiche, senza accorgerti però che appaiono fin troppo esplicite. ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules'''
::: (fc) No non sospettare questo... Io ti considero una persona molto attenta alle fonti e coerente con l'utilizzo delle stesse. Pronto ad utilizzare un criterio di valutazione coerente, sempre e comunque, anche se questo può condurre a delle conclusioni lontane dalle tue convinzioni. Perché sospetti questo? Dai! Certo capisco che per te a volte occorre il ''buon senso'' mentre altre volte occorre invece il "rigore scientifico"... dipende dove si sta... no? Ecco io non sono molto d'accordo con questo metodo, ma abbiamo interessi diversi e ti capisco. Ma non continuiamo... altrimenti trasformiamo questa pagina di discussione in un ''forum''. Ti chiedo scusa per aver iniziato io questa deviazione. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 19:53, 26 ott 2011 (CEST)
:::Xinstalker, mica ho capito cosa vuoi dire. Qui stiamo parlando di un lemma squisitamente tecnico, e se vuoi citarmi esempi in cui su voci tecniche io mi sia comportato diversamente, ti prego di farlo senz'altro. Se poi esiste un secondo fine , magari legato a voci dove di tecnico c'è poco e di opinabile invece molto, lasciamo che siano i lettori a valutare la buona fede e anche la competenza di entrambi? :) --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà è partecipazione!</small></span>]] 19:44, 26 ott 2011 (CEST)
::::: Pigr8 ho solo deviato dal seminato... comunque non ci sono voci tecniche e voci non tecniche, qui ci sono solo voci enciclopediche.--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 19:53, 26 ott 2011 (CEST)
::::::(f.c.) ''Non ci sono voci tecniche e voci non tecniche'' è un considerazione che non credo possa trovare un riscontro oggettivo: esistono voci dal contenuto squisitamente tecnico e voci dal contenuto squisitamente fattuale, voci letterarie e voci biografiche. E molte altre tipologie di voci i cui titoli non seguono giustamente gli stessi criteri. Ogni caso specifico ha delle peculiarità: voci di approfondimento possono avere titoli congeniati opportunamente in modo da rispecchiare meglio il tema sviluppato nella voce, mentre per voci importanti, a seconda del settore (scientifico, attualità, biografie, storia, geografia, sport) si possono proficuamente applicare criteri di nomenclatura in alcuni casi rigorosi in altri casi lessicalmente preminenti: il tutto applicando il buonsenso, senza virgolette e senza corsivi. ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules'''
::::::::(f.c.) Tutte le voci che hai elencato sono voci enciclopediche. Tutte hanno la caratteristica di dover essere 'supportate' da fonti attendibili, sia nei contenuti che nella scelta del lemma. Ma a volte si preferisce ''google'', altre volte i ''dizionari'', altre volte ancora l'evidenza "scientifica". A seconda del POV che prevale in quel contesto. Questo modo di fare è semplicemente privo di competenza, di coerenza e di onestà intellettuale. Questo a prescindere da chi si comporta in questo modo, inutile girarci attorno, le cose stanno così. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 21:09, 26 ott 2011 (CEST)
::::::::: <small>(f.c.)</small> [[WP:PRESUMI]] per favore. ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules'''</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 22:12, 26 ott 2011 (CEST)
::::::::::<small>Stavolta era un discorso generale e non 'criptico'. Non ce l'ho con te o almeno solo con te. In realtà l'incompetenza, l'incoerenza e la mancanza di onestà intellettuale riguardano più o meno tutti noi. Chi più chi meno. Combattere questa 'condizione' non è facile perché non sempre è consapevole e quando lo è spesso la si giustifica con un fine "superiore". Comunque non ce l'avevo con te ora. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 22:17, 26 ott 2011 (CEST) </small>
Mi prendo, comunque, l'invito al ''no flame'' inserito dall'anonimo. Forse ha ragione. Resta che dovremmo precisare meglio i contorni del ''buon senso'' e del "rigore scientifico", e non solo in questa voce... questo per evitare di prenderci in giro. Se il "no flame" è indispensabile per Wikipedia, esso non esaurisce gli "elementi" indispensabili. Inutile far finta di non vedere questo. Saluti a tutti. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 20:02, 26 ott 2011 (CEST)
:A chi ha rollbacckato il template. So perfettamente come queste discussioni iniziano e si concludono e sono del parere che qui marciamo di buon passo verso un confine che, se superato, causerà inevitabilmente il degenerare della discussione, a tutto discapito dei contenuti, che sono la cosa principale, almeno in questo sito. Per ulteriori sfoghi esistono i forum, i blog, i social network: inviatevi su Facebook una richiesta di amicizia e dibattete lì con tutto l'astio che volte, ma qui state calmi. --[[Speciale:Contributi/151.42.120.235|151.42.120.235]] ([[User talk:151.42.120.235|msg]]) 20:06, 26 ott 2011 (CEST)
::<small>Io non vedo nessuno alterato, ecco perché l'invito era fuori luogo.---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules'''
::: (conflittato) ''Prendo atto che tu preferisci lasciare le insinuazioni di cui sopra criptiche, senza accorgerti però che appaiono fin troppo esplicite''. Emblematico per comprendere che stiamo raggiungendo il livello di guardia. Una frase così può dare adito a ''taaaaante'' risposte, prescindendo dalla sua correttezza. Non è un discorso nel merito, è un discorso di forma. Si può anche flammare rimanendo perfettamente lucidi. --[[Speciale:Contributi/151.42.120.235|151.42.120.235]] ([[User talk:151.42.120.235|msg]]) 20:22, 26 ott 2011 (CEST)
Riga 154 ⟶ 156:
A mio modesto avviso la scelta del lemma spetta agli estensori della voce che qui, con serenità, dovrebbero discutere tra loro esibendo le fonti attendibili recenti, controllando con quale frequenza e con quale pertinenza (ovvero la verifica se il lemma della fonte intende indicare effettivamente l'oggetto della voce) le fonti stesse scelgono un lemma piuttosto che un altro. Da qui scegliere il lemma della voce. Non occorrono né ''google'', né i dizionari, né l'ultimo arrivato che sbandierando un libro magari pure datato pretende di esibire la soluzione. Non mi sto riferendo ovviamente a nessuno, non sono criptico stavolta. Sto solo dicendo che questo dovrebbe essere il metodo per questa e per tutte le voci. Chi non ha contribuito alla voce e non vi vuole contribuire e chi non ha competenze in materia (e sa benissimo di non averne!) dovrebbe starsene quieto. Nel caso specifico il sottoscritto Xinstalker rientra tra gli ignoranti in materia e sta qui solo per invitare a rispettare il metodo di cui sopra. Rispettarlo sempre e ovunque. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 21:51, 26 ott 2011 (CEST)
: Ho qui davanti a me un "manuale dell'ingegnere" (o meglio "pruntuario per il calcolo di elementi strutturali") in un'edizione del 2007. Mi sono guardato la sezione specifica il cui titolo è "Cemento armato" (ma, attenzione, non esiste ne il capitolo "calcestruzzo" ne quello "cemento") in cui comincia riportando parte del DM 14/9/2005 (in cui, a naso, che non mi sono di certo messo a contare le ricorrenze, direi che vince, con mio stupore, conglomerato cementizio) e successivamente riporta tabelle di calcolo, formule e molte altre informazioni ma in cui non compare (tranne per sviste mie, ma ho controllato un paio di volte) il termine cemento armato... MAI. Solo calcestruzzo o conglomerato cementizio. Ognuno tragga le conclusioni che vuole, io traggo le mie. Ovvero che usare "cemento armato" non è affatto sbagliato nè improprio (se non semanticamente) e di fatto possono essere usati come sinonimi (specie per alleggerire le frasi e ridurre le ripetizioni). Nessuno si sognerebbe di costruire una qualsiasi struttura con del "cemento armato" in senso stretto. Considerando però la maggior immediatezza del termine calcestruzzo armato e, ai fini enciclopedici, l'uso dello stesso termine per indicare la stessa cosa in due contesti diversi (calcestruzzo da solo e calcestruzzo armato), resto dell'idea che sia meglio lasciare la dicitura attuale. --[[Utente:Ongii|Ongii]] ([[Discussioni utente:Ongii|msg]]) 00:37, 28 ott 2011 (CEST)
== Titolo della voce, non ancora risolto! ==
Possibile che dopo tanto tempo questo problema non si sia ancora risolto e la voce è ancora a un titolo «scorretto»? Dove con «scorretto», corro a precisarlo, è in quanto ''titolo'' e quindi come tale deve seguire le regole sui titoli, che abbiamo scelto essere (finché non si deciderà di cambiarla) quella della dizione più diffusa [[Wikipedia:Titolo della voce#Scelta del titolo della voce]].
Ho letto le 3 sezioni qui sopra, ma non vedo nessun motivo per cui la voce debba avere titolo "Calcestruzzo armato" e non la dizione più diffusa "Cemento armato".
Sopra si è detto che non è un termine utilizzato in ambito professionale e accademico (cosa non completamente vera, come mostrato dai controesempi indicati), né che sia corretto da un punto di vista logico (è formato da calcestruzzo + armatura, non da cemento + armatura). Tutto ciò può essere utile, per decidere d'indicare utilmente queste informazioni nella voce (e visto che lo indichiamo non stiamo dando nessuna informazione scorretta, anche se il titolo è alla dizione più comune). Ma non cambia che la dizione più diffusa sia "Cemento armato" e quindi da utilizzare come ''titolo''. Se abbiamo delle regole generali è anche per evitare lunghe ed estenuanti discussioni come queste per ogni voce. --[[Speciale:Contributi/5.170.10.64|5.170.10.64]] ([[User talk:5.170.10.64|msg]]) 01:22, 18 mag 2016 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Calcestruzzo armato. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=102861376 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20040714082409/http://www.tecnologos.it/Articoli/articoli/numero_010/concrete.asp per http://www.tecnologos.it/Articoli/articoli/numero_010/concrete.asp
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 18:45, 19 feb 2019 (CET)
| |||