Discussioni progetto:Musica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 143348780 di %Pier% (discussione) sposto
Etichette: Sostituito Annulla
 
Riga 1:
{{StrutturaDiscussioni progetto:Musica/Bar tematicoTestata}}
|Titolo = Auditorium
|Logo =
}}
{{Archivio
|nome =
|cassetto =
[[Discussioni progetto:Musica/Archivio1|Cronologia dall'8 luglio 2006 al 14 aprile 2010]]
* [[Discussioni Progetto:Musica/Archivio 2005|archivio 2005]]
* [[Discussioni Progetto:Musica/Archivio 2006|archivio 2006]]
* [[Discussioni Progetto:Musica/Archivio 2007|archivio 2007]]
* [[Discussioni Progetto:Musica/Archivio 2008|archivio 2008]]
* [[Discussioni Progetto:Musica/Archivio 2009|archivio 2009]]
* [[Discussioni progetto:Musica/Archivio/Dicembre-gennaio 2010|dicembre 2009 (seconda metà) - gennaio 2010]]
* [[Discussioni progetto:Musica/Archivio/Febbraio-aprile 2010|febbraio - aprile (prima metà) 2010]]
* [[Discussioni progetto:Musica/Archivio/Aprile-maggio 2010|aprile (seconda metà) - maggio 2010]]
* [[Discussioni progetto:Musica/Archivio/Giugno 2010|giugno 2010]]
* [[Discussioni progetto:Musica/Archivio/Luglio 2010|luglio 2010]]
* [[Discussioni progetto:Musica/Archivio/agosto-settembre (prima metà) 2010|agosto - settembre (prima metà) 2010]]
* [[Discussioni progetto:Musica/Archivio/settembre (seconda metà) 2010|settembre (seconda metà) 2010]]
* [[Discussioni progetto:Musica/Archivio/ottobre (prima metà) 2010|ottobre (prima metà) 2010]]
* [[Discussioni progetto:Musica/Archivio/38|ottobre (seconda metà) 2010]]
* [[Discussioni progetto:Musica/Archivio/39|novembre 2010]]
* [[Discussioni progetto:Musica/Archivio/40|dicembre (prima metà) 2010]]
* [[Discussioni progetto:Musica/Archivio/41|dicembre (seconda metà) 2010]]
* [[Discussioni progetto:Musica/Archivio/42|gennaio 2011]]
* [[Discussioni progetto:Musica/Archivio/43|febbraio 2011]]
* [[Discussioni progetto:Musica/Archivio/44|marzo 2011]]
* [[Discussioni progetto:Musica/Archivio/45|aprile 2011]]
* [[Discussioni progetto:Musica/Archivio/46|maggio 2011]]
* [[Discussioni progetto:Musica/Archivio/47|giugno-luglio 2011]]
* [[Discussioni progetto:Musica/Archivio/48]]
* [[Discussioni progetto:Musica/Archivio/49|Liste canzoni]]
* [[Discussioni progetto:Musica/Archivio/50|agosto-settembre 2011]]
}}
 
__NOINDEX__
 
 
 
== Supporter tradotto come sostenitore. Imho perde/cambia significato ==
 
Tra le modifiche automatiche compare anche quella della traduzione di supporter con sostenitore. Prendiamo ad esempio la voce [[Trey Lorenz]] (una delle tante che conteneva il termine supporter) in cui si legge ora che ha fatto da sostenitore a Mariah Carey, prima si leggeva che faceva da supporter a Mariah Carey. Imho sostituire supporter con sostenitore è sviante se non addirittura fa perdere o cambiare il significato originale della frase (io personalmente come sostenitore identifico il pubblico e non un altro artista). Io non ci vedo niente di male nell'accettare alcuni anglicismi. Cosa ne pensate? --[[Speciale:Contributi/82.57.38.89|82.57.38.89]] ([[User talk:82.57.38.89|msg]]) 19:30, 30 set 2011 (CEST)
::<small>Penso che sia un tuo obbligo indicarci cosa per te significa ''supporter'', altrimenti parliamo d'aria fritta come per ''cover'' e mila altri angliscismi entrati abusivamente nella lingua italiana e accettati supinamente solo da una ristretta elite di persone, compresi alcuni vocabolaristi prezzolati :-/ --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 21:19, 30 set 2011 (CEST)</small>
:imho i supporter sono quelli del Napoli, i cantanti che fanno il coro dell'artista sono coristi, quelli che precedono il cantante famoso hanno un altro nome che al momento mi sfugge.. [[Speciale:Contributi/93.56.35.2|93.56.35.2]] ([[User talk:93.56.35.2|msg]]) 20:38, 30 set 2011 (CEST)
::[[Band di supporto]]? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 20:54, 30 set 2011 (CEST)
:::no, era un altro, l'ho anche sentito spesso.. [[Speciale:Contributi/93.56.35.2|93.56.35.2]] ([[User talk:93.56.35.2|msg]]) 20:57, 30 set 2011 (CEST)
::::Si dice che fanno da "spalla"! ;) --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 02:34, 1 ott 2011 (CEST)
:::::ecco, era una parola del genere!! [[Speciale:Contributi/93.56.58.46|93.56.58.46]] ([[User talk:93.56.58.46|msg]]) 07:24, 1 ott 2011 (CEST)
::::::C'è pure [[gruppo spalla|la voce]]. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 08:23, 1 ott 2011 (CEST)
:::::::Ho visto la voce [[gruppo spalla]], secondo me, buttando nomi a caso, se diciamo che i [[Cluster (gruppo musicale)]] fanno da gruppo spalla a [[Franco Battiato]] è ok, ma se diciamo che è [[Nathalie]] a fare da gruppo spalla a [[Franco Battiato]], non suona male? Essendo una cantante singola non dovrebbe esserci un altro termine? Infatti se vediamo l'equivalente di [[gruppo spalla]] su en.wiki vediamo che è titolato [[en:Opening act|opening act]] mentre [[en:Support band|support band]] è un redirect, secondo me quindi sarebbe giusto spostare [[gruppo spalla]] (che diverrebbe un redirect) alla traduzione italiana di opening act (quale può essere "apri concerto") così abbiano un termine generalista che non ci fa pensare necessariamente a un gruppo. --[[Speciale:Contributi/79.19.255.130|79.19.255.130]] ([[User talk:79.19.255.130|msg]]) 10:33, 1 ott 2011 (CEST)
::::::::Io ho sentito parlare, anche se meno spesso, di ''warm-up'' (es. Natalie fa da warm-up a Battiato), però sinceramente non mi piace molto come espressione...--[[Utente:MarkyRamone92|MarkyRamone92]] ([[Discussioni utente:MarkyRamone92|msg]]) 10:42, 1 ott 2011 (CEST)
:::::::::comunque, per chiudere questo discorso, che ne dite di aprire una discussione al bar generale per discutere di tutti i forestierismi da eliminare prima di subito? [[Speciale:Contributi/93.56.61.207|93.56.61.207]] ([[User talk:93.56.61.207|msg]]) 09:18, 2 ott 2011 (CEST)
::::::::::Aprila pure se credi, ma ti dico subito che sei fuori strada: un forestierismo appartiene "per definizione" alla lingua italiana, quindi la sua rimozione è assolutamente improponibile, fammi dire senza senso. Naturalmente se invece intendi termini come ''warm-up'', mai entrati nella nostra lungua, o storpiature alla ''coverizzare'' sono d'accordo con te. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 09:51, 2 ott 2011 (CEST)
:::::::::::e io infatti proprio quello volevo dire, storpiature come "coverizzare" o termini come "warm up" o "info".. [[Speciale:Contributi/93.56.55.10|93.56.55.10]] ([[User talk:93.56.55.10|msg]]) 10:09, 2 ott 2011 (CEST)
::::::::::::Bisognerebbe appunto trovare un'alternativa di senso in lingua italiana. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 12:31, 2 ott 2011 (CEST)
(rientro) io intanto direi di mettere parole come "coverizzare", "warm up" ed "info" in una specie di blacklist, altrimenti finisce che ci troviamo nei guai come con la parola "rilasciato", usata spessissimo (parlo di centinaia di voci da modificare) nelle voci spesso in riferimento a dischi, film e video, in frasi cioè come "il video fu rilasciato..".. per non finire nella stessa grana ci vorrebbe imho questa blacklist.. [[Speciale:Contributi/93.56.51.216|93.56.51.216]] ([[User talk:93.56.51.216|msg]]) 07:53, 3 ott 2011 (CEST)
 
:Cosa intendi esattamente per "Blacklist" e come la implementeresti in pratica e con quali prospettive di successo? Solo per il progetto musica? Sei sicuro al 100% che all'interno di questo progetto non vi siano alcuni casi in cui "rilasciato" è lecito? Conoscevi dell'esistenza di ''[[Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|questa pagina]]''? Per quanto riguarda ''coverizzare'' fu inserita da molti mesi corredandola di una traduzione indicativa ad uso dei verificatori perché non è detto che qualche autore l'abbia usata con altri significati compreso quello di "creare una custodia". Da qui la necessità che coloro che ricercano la parolaccia appurino il suo significato -caso per caso. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 08:31, 3 ott 2011 (CEST)
::quando per sbaglio si preme, durante la scrittura di una voce, il tasto del grassetto, nel momento in cui cerchiamo di salvare la nostra modifica il programma ci avvisa del fatto che appare la funzione "testo in grassetto".. in teoria, secondo me, si potrebbe fare in modo che appaia un messaggio che dica a chi modifica "attenzione, stai usando una parola che è stata ritenuta evitabile, come per esempio song, coverizzare, rilasciato e tante altre: sei davvero sicuro che non si possa usare un termine italiano?".. che risolva il problema non lo so, però forse si può provare.. [[Speciale:Contributi/93.56.51.216|93.56.51.216]] ([[User talk:93.56.51.216|msg]]) 08:38, 3 ott 2011 (CEST)
 
==Cancellazione==
{{Cancellazione|Avventurieri}} [[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|msg]]) 22:11, 30 set 2011 (CEST)
 
==Tour enciclopedici==
mi è parso di capire che alcuni tour sono ritenuti enciclopedici. quali criteri devono avere? [[:Categoria:Criteri di enciclopedicità|qui]] non ho trovato nulla --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 23:32, 30 set 2011 (CEST)
 
:Come al solito, sono quei criteri che vengono definiti qui in progetto ma non vengono mai messi nelle linee guida: in linea generale, si dovrebbero ritenere enciclopedici i tour da cui sono state estratte opere audiovisive. In forza minore vale anche il criterio dell'aver toccato tutti i continenti con le varie tappe. Sia chiaro che riporto ciò che era stato deciso e non il mio parere personale ;) --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 23:35, 30 set 2011 (CEST)
 
::l'averci estratto solo opere audiovisive li rende dunque enciclopedici? ma si fa una voce unica su tour+DVD oppure si realizzano due voci separate trattando i DVD come prodotto discografico? --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 23:39, 30 set 2011 (CEST)
:::Si crea sia la voce del DVD o CD live, sia del tour... almeno questa era una linea guida che avevamo stabilito qualche tempo fa... (prontissimo a cambiarla, sia chiaro :D) --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 23:45, 30 set 2011 (CEST)
 
::::Ci vanno le due voci separate, anche perchè le informazioni sono diverse (ad esempio la scaletta).--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 03:05, 1 ott 2011 (CEST)
 
:::::ok grazie --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 10:21, 1 ott 2011 (CEST)
 
== Lenine ==
 
[[Lenine]] è da disambiguare? Esiste anche uno dei [[distretti dell'Ucraina]] con quel nome, geograficamente parlando non abbiamo ancora la voce, quindi teniamo solo [[Lenine]] riferito all'artista e poi si crea la disambigua al bisogno oppure si disambigua già adesso nonostante non ci sia la pagina sul distretto dell'Ucraina? --[[Speciale:Contributi/79.33.11.181|79.33.11.181]] ([[User talk:79.33.11.181|msg]]) 11:04, 1 ott 2011 (CEST)
 
== Reppa ==
Per favore può qualche volenteroso chiarire il termine [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Happy_hardcore&diff=prev&oldid=43901038 "reppa"] dal momento che non so come renderlo più comprensibile? Grazie. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 09:54, 3 ott 2011 (CEST)
:caso mai doveva essere "rappa", da "rap".. [[Speciale:Contributi/93.56.58.106|93.56.58.106]] ([[User talk:93.56.58.106|msg]]) 09:56, 3 ott 2011 (CEST)
::Puoi benissimo sostituirlo con "[http://www.treccani.it/vocabolario/rappare/ rappa]" --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 10:42, 3 ott 2011 (CEST)
:::{{contrario}}: scusatemi, non sto facendo lo spiritosone ma a me verrebbe in mente il vegetale.. [[Speciale:Contributi/93.56.43.15|93.56.43.15]] ([[User talk:93.56.43.15|msg]]) 10:44, 3 ott 2011 (CEST)
::::{{Fatto}} Ho corretto in "rappa" con virgolette. Se poi qualcun altro ha in mente un termine migliore... <small>@ 93.56.43.15: Sì vabbè, io invece quando sento "la ministra" per assonanza mi viene in mente "la minestra" ;-)</small> --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 12:19, 3 ott 2011 (CEST)
:::::Perché l'hai inserito con le virgolette? --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 16:53, 4 ott 2011 (CEST)
::::::Andava in corsivo? Non è però un termine inglese DOC bensì solo un'ibridazione aka "italiese". Cmq è un termine che non tutti potrebbero comprendere. Fate vobis. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 17:22, 4 ott 2011 (CEST)
 
== Cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Come cambia in fretta il cielo/Donne}} [[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|msg]]) 14:37, 3 ott 2011 (CEST)
 
== Cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Apri concerto}} --[[Utente:Darth Master|Darth Master]] ([[Discussioni utente:Darth Master|msg]]) 17:01, 3 ott 2011 (CEST)
 
{{Cancellazione|Brani musicali di Valentina Giovagnini}} --'''''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#708090"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span>arayan</span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="font-family:Monotype;font-size:18px;color:#209090"><sub>89</sub></span>]]''''' 18:44, 3 ott 2011 (CEST)
 
== Beppe Cantarelli ==
 
Sto cercando di reperire la data di nascita di [[Beppe Cantarelli]] ma non riesco a trovarla, qualcuno può aiutarmi? --[[Utente:Giulia.83|<font color="violet">Giulia.</font><font color="blue">83</font>]][[Discussioni utente:Giulia.83|✉]] 15:27, 4 ott 2011 (CEST)
 
: Inoltre chiedevo un aiuto per capire cosa dovrei cambiare nei toni di scrittura, per togliere l'avviso in alto... grazie --[[Utente:Giulia.83|<font color="violet">Giulia.</font><font color="blue">83</font>]][[Discussioni utente:Giulia.83|✉]] 16:50, 4 ott 2011 (CEST)
 
Senza offesa, ma la voce così fa abbastanza schifo. Da inserire assolutamente la discografia e qualche fonte cartacea (dove, tra l'altro, la data di nascita si trova). Quando ho tempo la metto a posto. --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 15:52, 6 ott 2011 (CEST)
 
::Ah ah ah... Grazie Vito per la tua sincerità e schiettezza ;) Ok, ma in pratica cosa vuol dire inserire qualche fonte cartacea, come si fa poi a controllarla da internet?? --[[Utente:Giulia.83|<font color="violet">Giulia.</font><font color="blue">83</font>]][[Discussioni utente:Giulia.83|✉]] 23:18, 6 ott 2011 (CEST)
 
:::Internet????? Giulia, se uno mette un riferimento, faccio un esempio, ad un articolo di una rivista (es.: [[Ciao 2001]]), ovviamente non la trovi su Internet, ma mica le fonti devono essere reperibili in rete...se no, ad esempio, non si potrebbero fare voci su cantanti degli anni '30 o '40 di cui in internet non c'è nulla. Se uno cita, altro esempio, dizionari musicali o enciclopedie di settore (es.: "enciclopedia del beat italiano"), vale lo stesso discorso. Per cui la risposta alla tua domanda è: non si controlla da internet! Saluti--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 10:36, 7 ott 2011 (CEST)
 
Ah, perdonami, mi serve per capre... in pratica se qualche utente mette queste fonti su wikipedia noi come facciamo a sapere se sono esatte, come possiamo verificarle? --[[Utente:Giulia.83|<font color="violet">Giulia.</font><font color="blue">83</font>]][[Discussioni utente:Giulia.83|✉]] 14:48, 7 ott 2011 (CEST)
 
::Dovresti evitare nei tuoi edit, per "eccesso di amore" nei confronti del soggetto di una voce, di scrivere inesattezze palesi come "''partecipa alla tourneè e alla registrazione del disco per la cantante Mina, dal titolo "Mina Live, Bussoladomani 1978", '''scrivendo e arrangiando per lei molte canzoni'''''" oppure iperboli, tutte da verificare (e qui si devi trovare una fonte su internet) come: "''è stata riconosciuta dall'Associazione Americana degli Autori e degli Editori, come '''la canzone più ascoltata nei media mondiali'''."'' Ciao e buona continuazione --[[Utente:Mxpherson|Mxpherson]] ([[Discussioni utente:Mxpherson|msg]]) 17:32, 7 ott 2011 (CEST)
 
:::Eccesso di amore? Ah ah Ah, simpaticissimo :) ti dico che non sono ancora una super esperta con queste cose, ma non mi sognerei mai di invetarmi niente!!! Le canzoni arrangiate e scritte per Mina le ho trovate qui: http://www.beppecantarelli.com/minaa.html e ovviamente sull'archivio SIAE: http://operemusicali.siae.it/OpereMusicali/start.do e l'informazione come vincitore dell'ASCAP (dall'Associazione Americana degli Autori e degli Editori) l'ho trovata qui: http://www.beppecantarelli.com/pdf/1PageBio.pdf --[[Utente:Giulia.83|<font color="violet">Giulia.</font><font color="blue">83</font>]][[Discussioni utente:Giulia.83|✉]] 22:11, 7 ott 2011 (CEST)
 
Che abbia scritto canzoni per Mina va benissimo. Se editi: "''partecipa alla tourneè e alla registrazione del disco per la cantante Mina, dal titolo "Mina Live, Bussoladomani 1978", '''scrivendo e arrangiando per lei molte canzoni'''''" equivale a: ha scritto e arrangiato molte canzoni durante la tourneè e la registrazione del disco per la cantante Mina. (E non è così). Per quanto riguarda le fonti: devono essere prese da siti "terzi" e affidabili, non dal sito personale del soggetto. --[[Utente:Mxpherson|Mxpherson]] ([[Discussioni utente:Mxpherson|msg]]) 23:09, 7 ott 2011 (CEST)
 
: Ah, ok, hai perfettamente ragione! Sai, dopo aver visto tutto quello che aveva fatto per gli artisti internazionali, Mina per assurdo tra i tanti cantanti alla fine risultava una tra le più piccole e non ho badato a queste particolarità! Pardon ;) Per le fonti non lo sapevo, ora ovviamente ci starò più attenta! XD --[[Utente:Giulia.83|<font color="violet">Giulia.</font><font color="blue">83</font>]][[Discussioni utente:Giulia.83|✉]] 23:28, 7 ott 2011 (CEST)
 
Ho messo a posto la voce e tolto i vari avvisi.--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 14:56, 8 ott 2011 (CEST)
 
== Avviso della procedura di cancellazione ==
 
{{ #switch:{{NAMESPACE}}
|Discussioni progetto={{cancellazione/avvisoprogetto|Tyler Ward| }}
|Discussioni utente={{cancellazione/avvisoutente|Tyler Ward| }}
|#default={{ #ifexist:Wikipedia:Pagine da cancellare/{{FULLPAGENAME}}{{#if:Tyler Ward|/Tyler Ward}}
|{{ cancellazione/avviso|Tyler Ward|arg=|arg2= }}
|{{ cancellazione/creavviso|Tyler Ward }}
}} }}--[[Speciale:Contributi/79.12.86.59|79.12.86.59]] ([[User talk:79.12.86.59|msg]]) 22:18, 6 ott 2011 (CEST)
 
== Help ==
 
Avrei bisogno di un aiuto, su questa pagina: http://it.wikipedia.org/wiki/Non_c%27%C3%A8_contatto non riesco a correggere "Lunatica (album)" poiché il link è giusto, ma graficamente credo che dovrebbe rimanere solo "Lunatica"... please ;) --[[Utente:Giulia.83|<font color="violet">Giulia.</font><font color="blue">83</font>]][[Discussioni utente:Giulia.83|✉]] 22:53, 7 ott 2011 (CEST)
:Ciao, per nascondere o modificare il collegamento ad un altra voce si usa la sintassi con "'''|'''" così <nowiki>[[nome della pagina|nome alternativo]]</nowiki>. Per altri dubbi, puoi consultare [[Aiuto:Markup|questa pagina]]. Ricordati poi che gli album e i brani musicali si scrivono in corsivo ;). Ciao! --'''''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#708090"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span>arayan</span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="font-family:Monotype;font-size:18px;color:#209090"><sub>89</sub></span>]]''''' 23:01, 7 ott 2011 (CEST)
 
== Giuseppe Barbera ==
 
Ci sarebbe da risolvere un dubbio di enciclopedicità su [http://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Barbera questa] voce, non so come funzionano le tempistiche, se c'è da lasciarla così oppure occorre risolverlo quanto prima --[[Utente:Giulia.83|<font color="violet">Giulia.</font><font color="blue">83</font>]][[Discussioni utente:Giulia.83|✉]] 23:06, 7 ott 2011 (CEST)
 
:: dimenticavo... anche la pagina di [[Tyler Ward]] sta andando in cancellazione, nella discussione ho inserito alcuni link con delle fonti, non so se sono sufficienti, ne parla anche la rivista [http://www.billboard.com/column/uncharted-territory/uncharted-territory-traphik-tyler-ward-teen-1005042592.story#/column/uncharted-territory/uncharted-territory-traphik-tyler-ward-teen-1005042592.story Billboard] che non si scomoda mai a scrivere se non per personaggi importantissimi, secondo me se venisse riscritta con il materiale giusto potrebbe rientrare, ci sono molte sue canzoni anche su itunes in vendita, ha fatto cose importanti, c'è bisogno del parere di qualche esperto che sappia sistemare la questione nel modo giusto. --[[Utente:Giulia.83|<font color="violet">Giulia.</font><font color="blue">83</font>]][[Discussioni utente:Giulia.83|✉]] 23:19, 7 ott 2011 (CEST)
 
:::Tyler Ward è solo un "cantante" del web, non ha nemmeno pubblicato un album, perciò non soddisfa i criteri di enciclopedicità per gli artisti. Per quanto riguarda Barbera, gli utenti si stanno già confrontando sulla discussione della voce.--[[Utente:2811Butterfly|<span style= "color:#A060E0;">°_Butterfly_°</span>]] '''[[Discussioni utente:2811Butterfly|<span style= "color:#FF0000;"><small>''I'm a Prima Donna''</small></span>]]''' 23:27, 7 ott 2011 (CEST)
 
Giuseppe Barbera, c'è scritto che ha fatto solo un'incisione...ecco il perchè del dubbio enciclopedico...mentre Tyler Ward non ha etichetta discografica e non ha album...è da cancellare. --[[Utente:Lucus|Lucus]] ([[Discussioni utente:Lucus|msg]]) 23:30, 7 ott 2011 (CEST)
 
:Secondo me nella stesura della voce [[Giuseppe Barbera]] l'utente ha sbagliato a distinguere "Album pubblicati", "Album che contengono brani interpretati, scritti o arrangiati da Barbera" e "Brani fuori cd" poiché lì in mezzo ci sono brani che sono stati inseriti come colonne sonore di film, brani di successo scritti per cantanti di successo e alla fine lui non è un "cantautore" ma un "compositore" per cui, credo che sia praticamente impossibile che un compositore possa pubblicare un intero album per qualcuno, quindi dovrebbe essere valutato come compositore e arrangiatore di N. brani e non di N. Album --[[Utente:Giulia.83|<font color="violet">Giulia.</font><font color="blue">83</font>]][[Discussioni utente:Giulia.83|✉]] 23:41, 7 ott 2011 (CEST)
 
Giuseppe Barbera è palesemente enciclopedico, come compositore. Solo che la voce è scritta male.--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 15:00, 8 ott 2011 (CEST) Intanto ho spostato la pagina. [[Nicola Di Bari]] e NON Michele Scommegna, [[Peppino Di Capri]] e NON Giuseppe Faiella, [[Renato Carosone]] e NON Renato Carusone. Per cui [[Gioni Barbera]] e NON Giuseppe Barbera.--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 15:03, 8 ott 2011 (CEST)
 
==Lista riconoscimenti artisti==
Non ho ancora capito se sono enciclopediche oppure no le pagine che elencano i riconoscimenti degli artisti. Vedo ci sono di Jackson, John, Queen, Oasis.. --[[Utente:Valentini17|Francesco Valentini]] ([[Discussioni utente:Valentini17|msg]]) 03:17, 8 ott 2011 (CEST)
:No, non lo sono, ma per artisti del genere viene difficile cancellare le voci per via della mole dei premi vinti (è un pò difficile integrarli nella voce principale)--[[Utente:2811Butterfly|<span style= "color:#A060E0;">°_Butterfly_°</span>]] '''[[Discussioni utente:2811Butterfly|<span style= "color:#FF0000;"><small>''I'm a Prima Donna''</small></span>]]''' 14:14, 8 ott 2011 (CEST)
::Non c'è un criterio che dice che le pagine con i riconoscimenti non sono enciclopediche. Queste pagine sono solo degli scorpori della pagina principale dell'artista e si valuta caso per caso se tenere o integrare nella voce principale. --[[Utente:Alfio66|<span style="color:#FF7F50;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Alfio</span>]][[Discussioni Utente:Alfio66|<span style="color:#8A2BE2;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">66</span>]] 18:13, 8 ott 2011 (CEST)
:::Non sono enciclopediche perché sono liste e la maggior parte hanno anche premi inutili che non c'entrano nemmeno con la carriera di cantante.--[[Utente:2811Butterfly|<span style= "color:#A060E0;">°_Butterfly_°</span>]] '''[[Discussioni utente:2811Butterfly|<span style= "color:#FF0000;"><small>''I'm a Prima Donna''</small></span>]]''' 19:03, 8 ott 2011 (CEST)
::::"Non sono enciclopediche perché sono liste"!? Ti consiglio di dare un'occhiata [[:Categoria:Liste|qui]]...
::::Non saranno enciclopediche, ma non semplicemente "perché sono liste". Le liste possono benissimo essere enciclopediche --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 19:25, 8 ott 2011 (CEST)
:::::Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni. E le liste alcune volte sono anche questo. Più volte la comunità si è espressa a sfavore di queste voci, ma è facile comprendere quanto sia complicato unire liste premi come quella di [[Michael Jackson]] alla voce principale. Forse sarebbe ora di fare dei criteri anche per questa tipologia di voci, in modo da distinguere le voci da salvare non unificabili da voci che contengono premi come miglior gambe\sedere e cose inutili come queste <small>(per non contare le nomination che appesantiscono solo la voce)</small>.--[[Utente:2811Butterfly|<span style= "color:#A060E0;">°_Butterfly_°</span>]] '''[[Discussioni utente:2811Butterfly|<span style= "color:#FF0000;"><small>''I'm a Prima Donna''</small></span>]]''' 21:42, 8 ott 2011 (CEST)
::::::Le liste "alcune volte" sono una raccolta indiscriminata di informazioni. Dici bene. Ma se ben usate sono perfettamente enciclopediche, nonché utilissime. Dal tuo commento sopra sembrava volessi negare l'enciclopedicità alla voce per principio, <u>soltanto</u> perché è una lista. --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 21:55, 8 ott 2011 (CEST)
 
== [[Tour di Renato Zero]] ==
 
Questa voce è stata messa in cancellazione...ma....si è sempe sostenuto che i tour sono enciclopedici se da essi sono tratti dei dischi dal vivo. Qui ci sono [[Icaro (Renato Zero)|Icaro]] e [[Prometeo (album)|Prometeo]]...!--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 15:15, 8 ott 2011 (CEST)
 
== [[Mappa temporale dell'alternative rock]] ==
Sono molto dubbioso riguardo questa voce. Un mese fa vi apposi il template {{tl|U}} pensando che la si sarebbe potuta unire alla voce [[alternative rock]] ma riflettendoci quest'ultima ha già le informazioni riportate nella prima. Non so quindi se sia meglio unirla o metterla in cancellazione.--[[Utente:Tenebroso|<span style="color:#932724">''Tenebroso''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Tenebroso|<span style="color:#01796F"><b>discutiamone...</b></span>]]</small> 22:34, 8 ott 2011 (CEST)
:Secondo me è da cancellare. È incompleta e non potrebbe non esserlo. --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 22:59, 8 ott 2011 (CEST)
::Se nessuno a nulla in contrario la metterei in cancellazione.--[[Utente:Tenebroso|<span style="color:#932724">''Tenebroso''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Tenebroso|<span style="color:#01796F"><b>discutiamone...</b></span>]]</small> 14:10, 10 ott 2011 (CEST)
 
== Raccolta dei modelli di voce ==
{{Avviso
| tipo = struttura
| testo = Salve! Stiamo cercando (in [[Discussioni_categoria:Modelli di voce#Raccogliere i modelli di voce|questa discussione]]) di rendere omogenei i titoli delle pagine che raccolgono i "modelli di voce" (il titolo standard proposto è '''Wikipedia:Modello di voce - nome argomento'''). Se il vostro progetto ha partorito dei modelli di voce, controllate che siano presenti [[:Categoria:Modelli di voce|qui]]. Se non sono presenti e pensate che dovrebbero, segnalate la cosa. Segnalate anche se il vostro progetto permette di creare una voce a partire dallo scheletro (come ad es. "Crea una nuova voce" al [[progetto:Forme di vita]]), in modo che l'omogeneizzazione dei titoli non comporti problemi tecnici. Grazie.&nbsp;&nbsp;--[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup>
<br><small>Messaggio automatico inoltrato da {{user|Cellistbot}}<!-- 1 Cellistbot -->.</small>
}}
 
== [[Mister Max]] is back ==
 
Segnalo la ricreazione della voce su [[Mister Max]]. precedentemente cancellata (vedi [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Mister Max]]). È il caso di tenerla adesso oppure no? --[[Utente:Capitan Proton|Capitan Proton]] ([[Discussioni utente:Capitan Proton|msg]]) 01:31, 9 ott 2011 (CEST)
 
== Quagliamo sul template tracce ==
 
[[Discussioni_template:Tracce#Proposta_per_facilitare_l.27inserimento_del_tmp_.28novit.C3.A0.29|Segnalo]]. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 04:49, 9 ott 2011 (CEST)
 
== Problemi su voce Riccardo Fogli ==
 
Ciao a tutti, nella voce [[Riccardo Fogli]] mi sono accorto di un problema: nella discografia sono inseriti alcuni singoli che in realtà non sono mai stati pubblicati. Avevo avuto il sospetto leggendo certi titoli...allora ho consultato cataloghi vari, ed ho inserito i numeri di riferimento che mancavano a quelli effettivamente pubblicati. Gli altri, semplicemente, non esistono. Per capirci, mi riferisco ad esempio a [[Io voglio vivere/Un angelo]] del [[1982]] o [[Altri tempi/Nascerò con te]]. Sono stati tutti inseriti da un IP anonimo che, evidentemente, voleva fare voci su brani mai pubblicati su singolo (l'IP è il 79.9.144.47, che peraltro ha fatto anche voci su singoli veri). Nei prossimi giorni vedo di metterli tutti in cancellazione, mettendo a posto la discografica e i link dei vari singoli.--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 10:40, 9 ott 2011 (CEST)
 
==Dubbio di enciclopedicità==
{| class="messagebox"
|colspan="2"|
|-
|
{{ #switch:{{NAMESPACE}}
|Discussioni progetto=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|45px]]
{{!}}
Sulla voce '''[[Osvaldo Miccichè]]''' o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Osvaldo Miccichè|pagina di discussione]].
|#default=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|75px]]
{{!}}
Ciao '''{{PAGENAME}}'''. Ho visto che hai scritto o modificato la voce '''[[Osvaldo Miccichè]]'''. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.<br/ >
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità''', potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.
 
Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella [[Discussione:Osvaldo Miccichè|pagina di discussione della voce]]{{#if:|, oppure presso [[Discussioni progetto:|il progetto di riferimento]], punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore)}}. Occorre infatti aggiungere informazioni [[Wikipedia:Verificabilità|verificabili]] sulla voce, citando [[Wikipedia:Fonti attendibili|fonti attendibili]] di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|cancellazione]].
 
Per maggiori informazioni puoi consultare la [[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]], la pagina che spiega [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere su Wikipedia]] e quella che spiega [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]. Se hai dubbi rivolgiti pure allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]].
 
Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stess{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o}}. Grazie!}}
|} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 11:26, 9 ott 2011 (CEST)
 
Ora elimino il template: è un personaggio molto noto e sicuramente enciclopedico. E se magari, prima di inserirlo, si fosse data una lettura al sito Siae?? Oppure a ''"Puntano qui"''? La voce, però, fa schifo.--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 11:49, 9 ott 2011 (CEST)
 
:Il template aveva piena ragione di esserci. La voce, allo stato attuale, è un CV e qualcuno avrebbe pure potuta metterla in cancellazione immediata per questo. I motivi di enciclopedicità debbono risultare nella voce, e qui è veramente difficile individuarli (con tutto che ci sono sicuramente, non sto dicendo che il soggetto non è enciclopedico) perché gli elenchi presenti sono (1) di Cataloghi Editoriali curati nel ruolo di Editor e Subpublisher (sa Dio cosa vuol dire) (2) alcune "hit editoriali", che parimenti non si capisce se sono album, singoli, libri, se vedono Miccichè nel ruolo di srtumentista, compositore, paroliere o che altro. Di elementi per stabilire se rientra nei criteri di enciclopedicità non ce ne sono proprio (almeno, non in forma comprensibile a chi non sia un esperto del settore). Infine, il sito SIAE a mio parere sarebbe ora di piantarla di tirarlo in ballo, quando si parla di enciclopedicità: l'iscrizione e il deposito di opere alla SIAE è del tutto volontario, uno può benissimo aver depositato 500 canzoni a suo nome e non essere enciclopedico. <small>Oltretutto il link generico alla SIAE non è molto utile, ho provato a cercare opere di "MICCICHE OSVALDO" e ne ho trovato una sola ("Rosafresca"), non ho idea di come si raggiungano le altre.</small> Incredibile poi, in quella voce, l'inserimento nella categoria "architetti egiziani" (almeno finché non si dimostra che la sua opera in architettura è di rilevanza enciclopedica). Quindi, benissimo mettere la voce in condizioni di poter stare su WP (al momento non lo è), ma il template sarebbe stato meglio toglierlo subito ''dopo''. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 12:40, 9 ott 2011 (CEST)
:::In tipo di ricerca scegli "autori". Nel campo inserisci il suo cognome e nome anagrafico, cioè Miccike Oswald. Entrando potrai leggere i titoli delle 222 canzoni depositate e vedrai che ci sono varie canzoni cantate dagli artisti citati nella voce.--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 15:08, 9 ott 2011 (CEST)
::::<small>(fc) Ma succede spesso che il none da cercare nell'archivio SIAE sia diverso dal titolo della voce? Come dire che la SIAE, per quanto riguarda la "forma più usata" del nome, non fa testo? --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 23:12, 9 ott 2011 (CEST)</small>
Il problema è che chi ha scritto questa voce ha pensato bene di dare una rilevanza al soggetto che di fatto non esiste. Editor, publisher ecc. sono termini che qualificano decine di persone (stipendiate) che lavorano all'interno di edizioni musicali. Certamente la loro mansione è importante, ma tra questo e questo...
 
''Per trentasette anni Osvaldo Miccichè ha curato nel ruolo di Editor e Subpublisher i seguenti Cataloghi Editoriali'':</br> seguono decine di nomi tra i quali Michael Jackson, Pau McCartney, Diana Ross, Ray Charles, Alan Parson e via di questo passo. Il soggetto magari è enciclopedico. Certo è che la lettura della voce è imbarazzante.--[[Speciale:Contributi/83.201.213.70|83.201.213.70]] ([[User talk:83.201.213.70|msg]]) 22:48, 9 ott 2011 (CEST)
:Concordo con Vito.Vita, Guido e l'utente 83.201.213.70 quando affermano che la pagina peggio di così non potrebbe essere (e meno male che lo stesso Vito.Vita ha apportato qualche salutare modifica) ma il personaggio è enciclopedico, se non altro per il lavoro svolto con Mina a più livelli, anche creativi e artistici. --[[Utente:NinoR 50|NinoR 50]] ([[Discussioni utente:NinoR 50|msg]]) 03:53, 10 ott 2011 (CEST)
::Segnalo che, pur essendo stata riscritta la voce in modo più adeguato, il dubbio di enciclopedicità non è ancora risolto e la procedura di cancellazione è stata prorogata, non essendosi ancora raggiunta una conclusione condivisa. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 11:02, 19 ott 2011 (CEST)
 
== Cancellazione ==
{{Cancellazione|Gruppo spalla}}
Segnalo solo ora questa procedura, aperta da qualche giorno, visto che il proponente non l'ha fatto. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 20:16, 9 ott 2011 (CEST)
 
P.S.: segnalo anche che in [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Apri concerto|altra procedura di cancellazione]], oltre all'enciclopedicità della voce, è sorta una questione sul titolo [[Apri concerto]] / [[Gruppo spalla]] che a mio parere si sarebbe dovuta discutere più qui all'auditorium che nella procedura di cancellazione vera e propria. Graditi pareri.
 
== Copyviol ==
 
Segnalo la pagina [[Eleonora Bagarotti]] che contiene praticamente il testo del suo [http://www.eleonorabagarotti.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2&Itemid=29 sito ufficiale] stavo cercando di inserirla nel registro segnalazioni, ma ammetto che per me è troppo complicato, non capisco cosa inserire sui parametri "diff", perdonatemi se non sono ancora autonoma ma ho paura di combinare qualche pasticcio, ma allo stesso tempo vorrei essere utile :) --[[Utente:Giulia.83|<font color="violet">Giulia.</font><font color="blue">83</font>]][[Discussioni utente:Giulia.83|✉]] 23:49, 9 ott 2011 (CEST)
:rielaborato un po' il testo e completato la procedura. per i diff vai nella [[Aiuto:Cronologia|cronologia]] della voce, è un numero univoco che contraddistingue una determinata versione di una pagina. se selezioni la prima versione della voce che contiene il cv (in questo caso proprio la prima) e la tua (che lo contiene ancora) ottieni [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Eleonora_Bagarotti&action=historysubmit&diff=44020271&oldid=11009574 questo]. nel nostro caso quindi diff1=11009574 (il più vecchio che contiene il cv) e diff2=44020271 (l'ultimo che contiene il cv), serve a indicare all'admin che se ne occupa quali versioni vanno cancellate. spero sia abbastanza, in caso chiedi pure nella mia discussioni, ciao e buon lavoro--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 00:11, 10 ott 2011 (CEST)
::Bello sarebbe se i nuovi utenti cercassero di migliorare le voci, apportando modifiche tali da fare togliere gli avvisi anzichè metterli, trovandosi poi in questi gineprai di procedure che solo gli amministratori esperti conoscono. Ma naturalmente è solo un mio personalissimo pensiero. <small>Ricordo un utente il cui unico interesse su Wikipedia era quello di trovare voci da proporre per la cancellazione. Era cosi' ostinato che spesso è riuscito nell'intento. Un giorno qualcuno si è accorto che non aveva i requisiti necessari per proporre cancellazioni. Da quel momento è sparito.</small>--[[Utente:NinoR 50|NinoR 50]] ([[Discussioni utente:NinoR 50|msg]]) 03:34, 10 ott 2011 (CEST)
:::In caso di copyviol non ci sono "miglioramenti alle voci" da apportare che non contemplino la procedura di cancellare le versioni che lo contengono. Avendo rilevato il copyviol Giulia ha fatto bene a inserire il [[Template:ViolazioneCopyright]], a disposizione dei normali utenti (come me e voi) perché un amministratore può procedere direttamente. La procedura può risultare un filo complicata la prima volta, per cui se non lo si riesce a concludere si può segnalare la cosa (io l'ho visto per caso in rc, probabilmente meglio farlo in [[WP:Richieste agli amministratori]]). Le vere e proprie cancellazioni di voci invece non c'entrano nulla o quasi, per cui immagino avessi altro in mente quando sei intervenuto, ciao.--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 09:16, 10 ott 2011 (CEST)
Ciao, solo due righe di risposta per chiarire il mio intervento precedente. Ciascuno naturalmente è libero di "muoversi" come meglio crede, ma mi piacerebbe capire cosa spinga un nuovo utente a cercare uno stub di quattro righe riguardante un personaggio non particolarmente
famoso e anzichè dare un aiuto alla voce segnali (!) al professore che ''qualcuno ha copiato il tema''. Ciao ancora. --[[Utente:NinoR 50|NinoR 50]] ([[Discussioni utente:NinoR 50|msg]]) 16:05, 10 ott 2011 (CEST)
 
::Ciao NinoR, mi dispiace di averti creato dubbi, ma i miei contributi parlano da soli. Non sono qui per cancellare nulla e nulla ho cancellato come puoi ben vedere, anzi, se vuoi farti un giro potrai vedere che ho già creato da nuove diverse voci e ho contribuito a migliorarne e salvarne molte altre... sono nel progetto musica e ho notato qui in alto che la voce [[Eleonora Bagarotti]] era in cancellazione, così sono andata a vedere se potevo essere utile in qualche modo, mi sono documentata e sono andata per prima cosa nel suo sito ufficiale dove però mi sono accorta che lo stesso identico testo in wiki era copiato palesemente dal suo sito, così ho inserito semplicemente il template. Ti dirò di più, tra le regole di wikipedia c'è scritto di cancellare le parti copiate e io invece di cancellarle ho chiesto prima alla comunità di aiutarmi a comprendere la funzione del template per fare una segnalazione... se ci sono altri dubbi chiedi pure e se sbaglio in qualcosa non esitare a dirmelo, sono a servizio della comunità e l'ultima tra le mie intenzioni e fare qualcosa che non sia a servizio. --[[Utente:Giulia.83|<font color="violet">Giulia.</font><font color="blue">83</font>]][[Discussioni utente:Giulia.83|✉]] 21:11, 10 ott 2011 (CEST)
 
::Ciao Giulia, ti ringrazio per la risposta. --[[Utente:NinoR 50|NinoR 50]] ([[Discussioni utente:NinoR 50|msg]]) 21:23, 10 ott 2011 (CEST)
 
== [[Niné]] ==
{{Cancellazione|Niné}}
Segnalo solo ora questa procedura, aperta da qualche giorno, visto che il proponente non l'ha fatto.--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 11:52, 10 ott 2011 (CEST)
 
== Cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Osvaldo Miccichè}} --[[Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 12:56, 10 ott 2011 (CEST)
 
== Glossario musicale ==
 
Esiste da tempo il [[glossario musicale]], e credo sarebbe ora di discutere
# se debba essere mantenuto o no;
# se sì, perché debba contenere lemmi per cui esistono voci, senza che ci sia neppure il rimando alla voce corrispondente;
# sempre se il glossario ha da esistere, se non sarebbe il caso di inserire lì (eliminando le voci autonome) i contenuti di alcuni stub che contengono pure e semplici definizioni (come [[gruppo spalla]] di cui si sta discutendo l'eventuale cancellazione).
Tenersi un glossario fatto a metà, senza rimandi alle voci, e poi tenersi voci separate solo per definire termini tecnici, non è molto sensato. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 12:58, 10 ott 2011 (CEST)
:Per altro, vedo che alcune voci sono anche prive di definizioni. Secondo me, sarebbe cosa buona creare le voci e cancellare il glossario. Tanto, se ad esempio uno cerca trillo, lo cerca mediante il motore di ricerca interno di Wiki, e non tramite il glossario.--[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|'''dimmi di tutto''']])</small> 21:25, 10 ott 2011 (CEST)
 
== SOUL, R&B, ecc. ==
 
*Mi sono testé iscritto al Progetto Musica. Amo tutta la musica (persino l'Operetta!) ma la mia passione, oltre alla musica classica, è il R&B, il Soul, i Girls Groups anni '60-70, ecc. Se non vado errato - accetto critiche e contraddittorii, naturalmente - mi pare che questi generi siano un po' negletti nella versione italiana di Wikipedia (forse per motivi principalmente "generazionali"...? Boh...) tanto che non esistono dei sottoprogetti su questi generi (delle "voci" sì, naturalmente, ma a dir la verità, scusate se mi permetto dirlo, un po' striminzite, anche confrontate con le analoghe voci della Wikipedia in inglese e non solo quella).
*Avrei intenzione, compatibilmente con la cronica mancanza di tempo, di "rimpolpare" o fare ex-novo alcune voci inerenti questi sottogeneri musicali che ho sempre amato e frequentato, studiato, ecc. Ma, se possibile, vorrei sapere se sono "uno dei pochissimi" o se ci sono altri (pochi?) wikipediani/wikipediane interessati/e a questi stessi generi. Non sarebbe male creare proprio un sottoprogetto del progetto Musica anche sulla Musica Nera o sul R&B, non credete? Non sapevo in che sezione cercare i generi Soul o R&B, ho provato sotto Rock, poi sotto Jazz, ma niente! (c'è il Reggae, però!).
*By the way, sono anche interessato a Bossanova e musica brasiliana... --[[Utente:Coguar76|Coguar76]] ([[Discussioni utente:Coguar76|msg]]) 13:58, 10 ott 2011 (CEST)
:Beh, benvenuto! Ovviamente edit e voci nuove sono sempre graditi, quindi accomodati! ;)
:Per quanto riguarda un sottoprogetto sulla musica nera, prova intanto a proporlo [[Portale:Progetti/In preparazione|qui]]. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 21:53, 10 ott 2011 (CEST)
 
== Cancellazione su non-singolo di [[Jo Squillo]] ==
 
{{Cancellazione|Roulette (Jo Squillo)}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 14:52, 10 ott 2011 (CEST)
 
{| class="messagebox"
|colspan="2"|
|-
|
{{ #switch:{{NAMESPACE}}
|Discussioni progetto=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|45px]]
{{!}}
Sulla voce '''[[Cattivo (Mixtape)]]''' o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Cattivo (Mixtape)|pagina di discussione]].
|#default=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|75px]]
{{!}}
Ciao '''{{PAGENAME}}'''. Ho visto che hai scritto o modificato la voce '''[[Cattivo (Mixtape)]]'''. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.<br/ >
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità''', potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.
 
Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella [[Discussione:Cattivo (Mixtape)|pagina di discussione della voce]]{{#if:musica|, oppure presso [[Discussioni progetto:musica|il progetto di riferimento]], punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore)}}. Occorre infatti aggiungere informazioni [[Wikipedia:Verificabilità|verificabili]] sulla voce, citando [[Wikipedia:Fonti attendibili|fonti attendibili]] di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|cancellazione]].
 
Per maggiori informazioni puoi consultare la [[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]], la pagina che spiega [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere su Wikipedia]] e quella che spiega [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]. Se hai dubbi rivolgiti pure allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]].
 
Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stess{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o}}. Grazie!}}
|}--[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 20:27, 10 ott 2011 (CEST)
 
== Cancellazione ==
{{Cancellazione|Mappa temporale dell'alternative rock}}--[[Utente:Tenebroso|<span style="color:#932724">''Tenebroso''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Tenebroso|<span style="color:#01796F"><b>discutiamone...</b></span>]]</small> 21:54, 10 ott 2011 (CEST)
 
==Singoli di [[Jo Squillo]] da aiutare da agosto==
{{AiutoA|Skizzo Skizzo/Energia interna|musica}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 22:18, 10 ott 2011 (CEST)
 
{{AiutoA|Sono cattiva/Orrore|musica}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 14:52, 11 ott 2011 (CEST)
 
<small>Scusate, ma che ci fanno questi avvisi qui? Questo template serve per segnalare a un utente che la voce da lui creata è da aiutare, mica per segnalarlo a un progetto. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 15:37, 11 ott 2011 (CEST)</small>
 
<small>Ritengo sia molto più utile l'aiuto del Progetto competente che non degli autori in questi casi: se le voci sono da aiutare forse l'autore non è in grado di poter portare le voci a livello di abbozzo, ma un Progetto sì. Come possibile, infatti, chiedo una modifica del template affinché comprenda anche i Progetti e scriva di conseguenza... --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 00:48, 12 ott 2011 (CEST)</small>
 
==Cancellazione==
{{Cancellazione|Something (Escape the Fate)}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 22:21, 10 ott 2011 (CEST)
 
== Categorizzazione automatica stumenti musicali per ambito di utilizzo ==
 
[[Discussioni_progetto:Musica/Strumenti_musicali#Categorizzazione_automatica_per_ambito_di_utilizzo|Segnalo]], sarebbero graditi pareri. Grazie. --[[Utente:Tino 032|<span style="color:blue">τino 032</span>]] [[Discussioni_utente:Tino_032|<sub><span style="color:red">(contattami)</span></sub>]] 18:02, 11 ott 2011 (CEST)
 
==Cancellazioni Tour==
{{Cancellazione|Tour di Renato Zero}}
{{Cancellazione|Tour di Luca Carboni}}
 
Purtroppo queste due pagine sono state proposte per la cancellazione. Cosa ne pensate? --[[Utente:Valentini17|Francesco Valentini]] ([[Discussioni utente:Valentini17|msg]]) 22:50, 11 ott 2011 (CEST)
 
== Singolo Jo Squillo ==
 
Stavo dando un'occhiata e volevo dare una mano ai singoli qui sopra di Jo Squillo, ma noto dall'archivio Siae che "Skizzo Skizzo" ed "Energia interna" sembrano due brani diversi e non lo stesso brano come risulta [http://it.wikipedia.org/wiki/Skizzo_Skizzo/Energia_interna qui], per cui negli autori risulta in comune solo "COLETTI GIOVANNA", che ne pensate? --[[Utente:Giulia.83|<font color="violet">Giulia.</font><font color="blue">83</font>]][[Discussioni utente:Giulia.83|✉]] 15:15, 12 ott 2011 (CEST)
 
Ho capito, il nome Skizzo Skizzo/Energia interna è il nome dell'album che contiene le due tracce e non il nome del "singolo", ma a questo punto credo che non dovrebbe essere considerato singolo, ma album? Forse sarebbe il caso di scindere i due singoli o di scrivere che è un album contenente i due singoli? --[[Utente:Giulia.83|<font color="violet">Giulia.</font><font color="blue">83</font>]][[Discussioni utente:Giulia.83|✉]] 15:19, 12 ott 2011 (CEST)
 
:Un album contenente due singoli è sempre un singolo (con singolo vero e proprio e [[b-side]]).--[[Utente:2811Butterfly|<span style= "color:#A060E0;">°_Butterfly_°</span>]] '''[[Discussioni utente:2811Butterfly|<span style= "color:#FF0000;"><small>''I'm a Prima Donna''</small></span>]]''' 15:21, 12 ott 2011 (CEST)
 
Ma no, Giulia!! Si tratta di un 45 giri, come (ad esempio) [[Un altro giorno è andato/Il bello]], [[Pinne fucile ed occhiali/Guarda come dondolo]], [[Meno male che adesso non c'è Nerone/Parli di preghiere]], [[In silenzio/Piccola Katy]] o [[Prigioniero del mondo/Balla Linda]]....in pratica erano dei pezzi di plastica schiacciati, con una canzone su ognuno dei due lati (chiamati ''"Lato A"'' e ''"Lato B"'') ed un'etichetta al centro...spesso sul lato A c'era la canzone più famosa, ma non sempre (vedi gli ultimi casi che ti ho citato, con ''Piccola Katy'' o ''Balla Linda''). 45 erano i giri che facevano al minuto sul giradischi.....prima di loro c'erano i 78 giri come questo [[Magaria/Vitti 'na crozza]] o questo [[Vola colomba/Papaveri e papere]] che giravano più veloci. Ma questi NON erano gli album: gli album erano a 33 o a 16 giri.--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 17:59, 12 ott 2011 (CEST)
 
:Ah ok! Grazie per le info! Intanto ho aggiunto informazioni alla [http://it.wikipedia.org/wiki/Skizzo_Skizzo/Energia_interna pagina in questione]! --[[Utente:Giulia.83|<font color="violet">Giulia.</font><font color="blue">83</font>]][[Discussioni utente:Giulia.83|✉]] 19:56, 12 ott 2011 (CEST)
 
== Qual è il termine più corretto? ==
 
Salve ieri si è conclusa la PdC relativa alla pagina [[apri concerto]]. L'argomento trattato è praticamente lo stesso di [[gruppo spalla]] però come è emerso in discussione quest'ultimo termine è inadatto se usato in relazione ad un artista singolo. Ora c'era la proposta di [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Apri_concerto&diff=44014877&oldid=44014761 BohemianRhapsody di unire tutto in un'unica pagina] intitolata [[Spalla (musica)]], per me andrebbe bene anche [[Apri concerto]] (titolo che di fatto ho dato alla pagina che ho creato), c'era [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Apri_concerto&diff=next&oldid=43934082 inoltre chi proponeva] di mantenere la versione inglese del termine quale opening act (io lo accetterei anche ma visto che si tende a depurare la lingua italiana dai forestierismi, vedi sopra cover, non credo venga accettato). Secondo voi quale sarebbe la titolazione più corretta che vada bene sia per singoli artisti che per gruppi? Per me integrare apri concerto a gruppo spalla sarebbe come integrareil termine fiore a quello tulipano (cioè verrebbe integrato un termine generalista in un termine specifico), inoltre se si osserva bene su en.wiki [[:en:Opening act]] (apri concerto) è la titolazione principale, mentre [[:en:Support band]] (gruppo spalla) è un redirect. --[[Speciale:Contributi/79.18.248.75|79.18.248.75]] ([[User talk:79.18.248.75|msg]]) 16:36, 12 ott 2011 (CEST)
:Tante volte fosse sfuggito, [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Apri concerto|la discussione si è già svolta]] e la decisione sul termine Apri concerto [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3APagine_da_cancellare%2FApri_concerto&action=historysubmit&diff=44064446&oldid=44061500 è stata presa]. Non si può ricominciare da capo. Cerchiamo di andare avanti. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 18:25, 12 ott 2011 (CEST)
::Perchè non si può discutere? C'era chi proponeva semplicemente spalla, chi si è espresso per mantenere apri concerto, chi avrebbe messo la versione inglese "opening act", la PdC si è conclusa con unire in confusione a quale titolo ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Apri_concerto&diff=43930184&oldid=43923967 BR scrive] ''"unire a gruppo spalla magari pensando a un titolo più corretto"'' successivamente propone come termine [[spalla (musica)|spalla]], per farti un esempio), ma cosa c'è di male a riproporre qui il problema? Se non vuoi ripartecipare alla discussione ok, io ti ho avvisato di questa discussione, se ti ho dato fastidio mi scuso. --[[Speciale:Contributi/82.57.38.207|82.57.38.207]] ([[User talk:82.57.38.207|msg]]) 18:46, 12 ott 2011 (CEST)
:::Quella procedura di cancellazione è stata chiusa da Koji in assenza di una proposta di chiusura. La conclusione è "unire" e basta. Tuttavia, proporre (qui o direttamente nella talk della voce) uno spostamento di [[gruppo spalla]] a un altro titolo si può benissimo, non c'entra con la pdc di un'altra voce. Però "[[spalla (musica)]]" non va bene, perchè nel linguaggio musicale significa [[spalla|tutt'altra cosa]]. Piuttosto, nella discussione sulla cancellazione di cui sopra (discussione assolutamente sproporzionata al problema, imho) si è sollevata la questione delle voci su "termini musicali". Più sopra avevo aperto una discussione sul glossario musicale, che era stato creato proprio per mettere le definizioni di alcuni termini necessari nelle voci di WP. Sostituire semplicemente i lemmi del glossario con voci autonone non è la strada corretta, appunto perché WP non è un dizionario. Il fatto che esista la "categoria:termini musicali" non significa nulla. La differenza fra una voce di enciclopedia e una da dizionario è che nella prima si suppone che ci siano altr informazioni (storia dell'uso del termine, esempi importanti ecc.) e le fonti di riferimento, non soltanto la definizione del termine. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 19:52, 12 ott 2011 (CEST)
::::(confl.): Guarda Guido, detto che su "[[spalla (musica)]]" hai perfettamente ragione (la cosa mi era completamente sfuggita) e che sono pure d'accordo nel parlare della "sproporzione" della discussione, il fatto è che l'IP del Salento ha inserito a raffica sempre lo stesso ragionamento, sordo alle spiegazioni ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3APagine_da_cancellare%2FApri_concerto&action=historysubmit&diff=44014761&oldid=43989615 una delle tante]) che si è tentato di dargli sulla "inesistenza" nelle fonti del [[apri concerto|termine]] a lui tanto caro. Inizialmente avevo creduto che non avesse capito, ma se per sostenere che il termine è attestato come fonte autorevole porta [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3APagine_da_cancellare%2FApri_concerto&action=historysubmit&diff=44036602&oldid=44036422 il sito di "Pippo Scagliola"] mi viene il dubbio che non ci sia molto altro da discutere ("non ha capito" oppure "non vuole capire"?). Se iniziamo a ridiscutere della legittimità del termine "Apri concerto", con questi presupposti ci ritroveremo ben presto, e senza costrutto, nella stessa situazione di sproporzione anche qui. Per tutto il resto, naturalmente, la discussione resta sempre aperta. Mi scuso per la lunghezza, ma è l'ultimo intervento che faccio in questa pagina su questa questione. Saluti. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 21:28, 12 ott 2011 (CEST)
:::::A me entrambe le opzioni ([[apri concerto]] e [[gruppo spalla]]) piacciono poco (e tra l'altro la prima non l'avevo mai sentita), mentre mi sembrerebbe piu' naturale un nome tipo [[apertura di un concerto]] se ci fosse un nome usato con quel significato. Comunque piu' che il nome (alla fine che la voce sia in una pagina o un'altra cambia poco, se ci sono i redirect), la priorita' mi sembra migliorare il contenuto che non mi sembra un granche' in entrambe le voci (gruppo spalla ha qualche fonte, ma la voce resta mal fatta). Imho meglio una voce semplice come [[en:opening act|quella inglese]] che buttarsi in considerazioni piu' o meno personali e/o RO (con o senza fonti).--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 00:22, 13 ott 2011 (CEST)
 
Quoto Guido, (che a sua volta quota me) e quindi evidenzio il suo concetto:
*(Il) glossario musicale, che era stato creato proprio per mettere le definizioni di alcuni termini necessari nelle voci di WP. '''Sostituire semplicemente i lemmi del glossario con voci autonone non è la strada corretta, appunto perché WP non è un dizionario'''. Il fatto che esista la "categoria:termini musicali" non significa nulla. '''La differenza fra una voce di enciclopedia e una da dizionario è che nella prima si suppone che ci siano altr informazioni (storia dell'uso del termine, esempi importanti ecc.) e le fonti di riferimento, non soltanto la definizione del termine'''.
 
Questo per dire che secondo me si sta discutendo di aria fritta: non ha senso discutere QUI per sapere se è meglio usare il termine X o il termine Y, perchè è proprio l'enciclopedicità dell'argomento di partenza il vedo fulcro della questione. Spiegare cos'è un "gruppo spalla" (o sinonimi) è qualcosa per cui basterebbero due righe, inserite in un glossario; una pagina singola è solo uperflua ed ora si sta solo cercando di trovare informazioni per giustificarne l'esistenza. E'come se io creassi una pagina per spiegare cos'è il "porta plettri" fissato sotto i microfoni: una volta detto cos'è, è evidente che non serve più spiegare del perchè il porta plettri sta lì, quanti plettri tiene e perchè molti artisti, durante i concerti, prendono i plettri e li lanciano al pubblico.
Ovviamente apprezzo il lavoro che sta facendo Er Cicero che, a differenza dell'IP, si è attivato per migliorare la pagina in maniera corretta, anzichè scrivere fiumi di parole in pagina di discussione per ribadire concetti già ampiamente sviscerati. Però continuo a non vedere l'utilità di quella pagina, come di tante altre appartenenti alla già citata categoria.--[[Utente:Darth Master|Darth Master]] ([[Discussioni utente:Darth Master|msg]]) 01:09, 13 ott 2011 (CEST)
 
Scusate, ma chi ha deciso che la pagina [[apri concerto]] poteva essere ripristinata, anche se solo come redirect? --[[Utente:Darth Master|Darth Master]] ([[Discussioni utente:Darth Master|msg]]) 01:13, 14 ott 2011 (CEST)
:Finché la voce [[gruppo spalla]] esiste, [[apri concerto]] (1) dato che è un termine esistente e che la voce di un suo "sinonimo" esiste su Wikipedia, il redirect ha perfettamente senso; (2) è [[Speciale:PuntanoQui/Apri concerto|puntata]] da moltissime voci. Secondo me è un giusto redirect; dovrà essere cancellato se e quando verrà eliminata la voce [[gruppo spalla]] (ovviamente prima debbono essere cancellati i wikilink che puntano alle due voci) --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 10:44, 14 ott 2011 (CEST)
 
=== proposta: glossario ===
L'enciclopedicità di singoli termini possiamo discuterla altrove. La mia '''''proposta concreta''''' è questa:
# si mantenga il glossario musicale (può essere utile come riferimento per le voci, e sui lemmi del glossario i problemi di enciclopedicità sono molto meno rilevanti; peraltro nessuno finora ha proposto di cancellarlo, il glossario);
# si verifichi quali voci su termini musicali (dato che c'è pure la [[:categoria:termini musicali|categoria]]...) compaiono come lemmi del glossario, e quali no;
# per ciascun termine, si decida: se la voce è realmente di carattere enciclopedico la si lascia, e nel glossario si mette semplicemente il link alla voce; se invece la voce è uno stub che contiene solo la definizione, si cancella la voce spostandone il contenuto nel glossario (e mantenendo eventualmente un redirect al glossario).
Non è un lavoro piccolo, ma per WP sarebbe francamente assai più utile che compilare infinite liste di album, singoli, tour e premi dell'uno o dell'altro (liste che si possono trovare in rete in infiniti altri modi). Se ognuno di noi si rende disponibile per una lettera dell'alfabeto, ad esempio, è presto fatto <small>(io prendo la X ;-)</small>. C'è perfino il rischio di imparare qualcosa... --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 10:23, 13 ott 2011 (CEST)
:Quoto del tutto. Ci sono qui voci che sono gonfiate, secondo me, di informazioni di nessun interesse solo per giustificare il fatto di avere una pagina propria. Ad es. [[gruppo musicale]]: tutti sanno che cosa è un gruppo, potrebbe essere ''al massimo'' un termine da glossario, ma il fatto che abbia la propria voce la rende una vetrina di banalità. E per fortuna che non ci mette mano il progetto classica! <small>perché è evidente che il lemma "gruppo" si usa per qualsiasi genere</small> --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b0000;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 16:16, 13 ott 2011 (CEST) Aggiungo però una cosa: la voce di glossario deve essere raggiungibile attraverso la ricerca. Se la voce è unica (es.: "Nota del lupo") questo è possibile; se invece crea ambiguità con altre voci (es.: "Napoletana"), la voce del glossario rimane molto più difficile da raggiungere. --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b0000;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 16:29, 13 ott 2011 (CEST)
::<small>@Anoixe: ma tu per "napoletana" intendi [[napoletana|questa]], [[Accordo di sesta napoletana|questa]] o [[napoletana (disambigua)|che altro]]?</small> Il problema dell'accessibilità alla ricerca penso che si possa risolvere con opportuni redirect. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 16:56, 13 ott 2011 (CEST) Ahhh, [[Glossario_musicale_(I-Q)#Napoletana|questa]] (che poi sta pure [[Scala minore napoletana|qui]], ma figurati se c'era il rimando)!! <small>Ok, Anoixe si è proposto per la "N". Altri volontari?</small>
:::Ho fatto quell'esempio solo per mostrare il problema: la sezione del glossario non appare nella disambigua. --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b0000;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 18:50, 13 ott 2011 (CEST)
 
== Vaglio Mario Merola ==
Cari Utenti,
Ho inserito un vaglia per migliorare la voce di Mario Merola e volevo chiedervi se poteste dare un'occhiata alla voce e darmi dei suggerimenti se c'e ne fosse bisogno per migliorarla, cosi se la voce e buona farò una richiesta per inserirla tra quelle di qualità. Cordiali Saluti--[[Utente:Mark Merola|Mark Merola]] ([[Discussioni Utente:Mark Merola|msg]]) 20:00, 12 ott 2011 (CEST)
 
Ciao SilvestroMarkMaurizio, allora...in generale la voce mi pare ben fatta. Un appunto: la discografia è incompleta. Mentre la parte sui 45 giri è a posto, mancano molti 33 giri, da aggiungere. Inoltre la parte CD deve essere corredata almeno dall'anno corretto di uscita. Mi rendo conto che è un lavoro immane, visto il numero di dischi che Merola ha inciso...si potrebbe incominciare a cambiare il titolo in ''"Discografia parziale"''. Qui e là poi c'è qualcosa da mettere a posto per la punteggiatura....!--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 20:14, 12 ott 2011 (CEST)
 
== [[Randy Napoleon]] ==
 
Ho iniziato modifiche al testo di [[Randy Napoleon]], chitarrista di jazz statunitense tra i più apprezzati in questo momento. Ho trovato un testo (certamente tradotto da en.wiki) in condizioni pessime. Non è la prima volta e invito gli appassionati di jazz, per il bene del jazz e di it.wikipedia, a controllare voci analoghe. Grazie per la collaborazione! --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 22:14, 12 ott 2011 (CEST)
 
==Tormentone estivo (per l'ennesima volta)==
 
Allora, che ne facciamo di questa voce? In questi giorni [[Tormentone_estivo#2010_-_2019|il 2011 ha raggiunto quota 33 tormentoni]]. C'è da fare qualcosa, o si elimina l'elenco o si elimina la voce --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 00:33, 13 ott 2011 (CEST)
 
Cos'è, uno scherzo? Pagina da cancellare prima di subito! --[[Utente:Darth Master|Darth Master]] ([[Discussioni utente:Darth Master|msg]]) 01:11, 13 ott 2011 (CEST)
 
:Io eliminerei l'elenco, lasciando solo la spiegazione del termine e ''qualche'' altra informazione, il tutto debitamente fontato. --'''''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#708090"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span>arayan</span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="font-family:Monotype;font-size:18px;color:#209090"><sub>89</sub></span>]]''''' 01:14, 13 ott 2011 (CEST)
::Altri pareri? Se non si raggiuge un consenso, visto che saranno almeno un paio d'anni che periodicamente la pagina viene segnalata qui ma non si risolve mai niente, propongo per la cancellazione e via... --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 21:13, 13 ott 2011 (CEST)
Sicuramente il tormentone estivo è qualcosa di reale ed è un fenomeno che interessa la società. Certo, ad oggi non mi sembra abbiamo qualche fonte assolutamente oggettiva ed unica, in ogni caso, visto l'impatto che comunque ha, io proporrei di tenere una simile voce. Visto che è già complicato stabilire i criteri per i quali una canzone è un tormentone estivo in Italia, proporrei di rinominare la voce in "[[Tormentoni estivi in Italia]]" e di limitare l'ambito di riferimento. Procederei poi invece a dare qualche norma e criterio da seguire nella lista delle canzoni definite tormentoni:
* una canzone può essere definita tale per il numero di passaggi in radio, quindi dedurre da delle classifiche le canzoni che sono state ripetute più volte. Scegliere quindi poi quali radio prendere come fonti (limitarsi possibilmente a radio nazionali) e decidere qual è il periodo di riferimento (ossia da quale data a quale data intendiamo il periodo estivo, quindi il nostro tempo di riferimento). Le canzoni più trasmesse dal ... al ... e che occupano le prime 5 (ad es.) posizioni di questa speciale classifica possono ritenersi tormentoni estivi;
* il criterio sopra citato può ovviamente essere utilizzato solo in tempi più recenti, per i primi periodi della lista (1960 - 1969, 1970 - 1979...) non credo si trovino classifiche del genere. Lì lascerai la situazione com'è, tanto più che mi sembra che il problema si ponga principalmente nei tempi più recenti.
-- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 21:33, 13 ott 2011 (CEST)
:Intanto, anche oggi ci sono state aggiunte improprie e di presunti tormentoni che, pur fontati, non lo sono (ma qualcuno ha mai almeno sentito questa Second Life di Paola e Chiara? E dire che un tormentone dovrebbe tormentare...). Io rollbacko almeno gli ultimi inserimenti per lasciare il tempo di decidere cosa fare di questo listone ad alta pericolosità --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 00:22, 14 ott 2011 (CEST)
 
* Secondo me, in assenza di un criterio obiettivo su come definire un brano tormentone, sarebbe opportuno cancellare la pagina. Non ha senso che in un'estate ci siano 33 tormentoni, spesso mi sono occupato anch'io di eliminare brani senza fonte dall'elenco, ma tutti i 33 brani inseriti avevano una fonte (resta da vedere se attendibile o meno). Mi sembra quindi che sia difficile stabilire se un brano sia un tormentone oppure no senza adottare un criterio soggettivo. Dovremmo stabilire regole precise (come un numero massimo di tormentoni per anno!) oppure eliminare la pagina. [[Utente:AngelCrying|<span style="color:#7F00FF">'''''Angel''''' </span>]] [[Discussioni utente:AngelCrying|<sup><span style="color:#9457EB">'''scrivimi'''</span></sup>]] 17:49, 14 ott 2011 (CEST)
 
Concordo. Soprattutto negli ultimi anni, troppe volte si è abusato del termine. Come si fa a stabilire in modo oggettivo se un brano è un tormentone o meno? Non si può. Una volta si potevano usare i dati di vendita, oppure si citavano i brani vincitori delle rassegne estive (es. il [[Festivalbar]]) o i brani più programmati in radio e in tv, ma oggi questi criteri non sono più validi: le vendite non tengono conto degli scaricamenti illegali, le rassegne estive non esistono più e infine è arrivata internet, che ha creato una nuova ondata di tormentoni che magari non arrivano alle radio. Nemmeno i tg e giornali sono affidabili, in quanto spesso parlano di "tormentone" citando i brani a sproposito. Insomma: ci può giusto stare la definizione da dizionario, ma allora deve stare altrove e non qui su wikipedia.--[[Utente:Darth Master|Darth Master]] ([[Discussioni utente:Darth Master|msg]]) 21:04, 14 ott 2011 (CEST)
:Via l'elenco e voce che spiega, se si trovano fonti serie, cos'è un tormentone estivo, perché si dice così e chi ha inventato il modo di dire. Poi due esempi due. Stop. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 08:49, 15 ott 2011 (CEST)
 
:Aveva raggiunto 33 tormentoni per inserimenti senza fonte.--[[Speciale:Contributi/95.235.33.248|95.235.33.248]] ([[User talk:95.235.33.248|msg]]) 17:01, 15 ott 2011 (CEST)
 
Inoltre bisognerebbe anche capire in base a cosa un tormentone si può definire "estivo". Di certo non la data di pubblicazione: per fare un paio di esempi, [[Party Rock Anthem]] è stato pubblicato a gennaio, [[Mr. Saxobeat]] risale addirittura a novembre dell'anno scorso. Indubbiamente hanno dominato le programmazioni radiofoniche durante l'estate 2011, ma non sono certamente brani "estiivi"...anche perchè continuano ad essere trasmessi ancora oggi, ad ottobre inoltrato. Possono essere definiti "estivi" brani che hanno ottenuto sei mesi -e oltre- di programmazione ininterrotta, coprendo anche tre stagioni? --[[Utente:Darth Master|Darth Master]] ([[Discussioni utente:Darth Master|msg]]) 18:06, 15 ott 2011 (CEST)
 
:Mi stavo chiedendo se qualcuno avesse letto il mio intervento... boh. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 18:17, 15 ott 2011 (CEST)
 
::Si, ho visto che hai inserito un'avviso.--[[Speciale:Contributi/95.235.33.248|95.235.33.248]] ([[User talk:95.235.33.248|msg]]) 18:20, 15 ott 2011 (CEST)
 
:::No, intendevo qui in discussione. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 18:24, 15 ott 2011 (CEST)
 
Io sì, l'ho letto e ho anche accennato ad una sua possibile critica.
''una canzone può essere definita tale per il numero di passaggi in radio, quindi dedurre da delle classifiche le canzoni che sono state ripetute più volte. Scegliere quindi poi quali radio prendere come fonti (limitarsi possibilmente a radio nazionali) e decidere qual è il periodo di riferimento (ossia da quale data a quale data intendiamo il periodo estivo, quindi il nostro tempo di riferimento). Le canzoni più trasmesse dal ... al ... e che occupano le prime 5 (ad es.) posizioni di questa speciale classifica possono ritenersi tormentoni estivi''
 
Questo criterio non tiene conto di tanti altri fattori. Innanzitutto ci sono canzoni che vengono snobbate dalle radio, ma sono considerati tormentoni in quanto le si ascoltano in discoteca, alle giostre, hanno tantisisme visualizzazioni su internet, vendite su download digitali ecc... Pensa, ad esempio a "Ombrelloni" di [[Simone Cristicchi]] e "Shpalman" di [[Elio e le Storie Tese]], che sono stati tormentoni nei rispettivi anni, ma non hanno avuto tantissimi passaggi radiofonici. Inoltre, con questo criterio, dovremmo considerare tormentoni anche le ballad? E un brano di [[Elisa]] o di [[Adele]] che vengono programmate nei mesi estivi?
E poi, nel mio precedente intervento, facevo notare come quelli che vengono definiti "tormentoni estivi" spesso sono stati pubblicati molti mesi prima e/o continuano ad ottenere passaggi radiofonici anche durante l'autunno e inverno successivo, quindi non c'è alcun motivo per considerarli brani estivi e legarli principalmente a quella stagione.--[[Utente:Darth Master|Darth Master]] ([[Discussioni utente:Darth Master|msg]]) 18:57, 15 ott 2011 (CEST)
 
* La lista è tornata a quota 33 e la cosa inizia a diventare stancante. Si va avanti da mesi con i rollback. Qui urge prendere una decisione o bloccare la pagina all'infinito. Propongo di lasciare la voce ed eliminare la lista come fanno nelle voci [[en:Summer hit|inglese]] e [[es:Canción del verano|spagnola]], o citare al più qualche esempio significativo come in quella [[de:Sommerhit|tedesca]]. [[Utente:AngelCrying|<span style="color:#7F00FF">'''''Angel''''' </span>]] [[Discussioni utente:AngelCrying|<sup><span style="color:#9457EB">'''scrivimi'''</span></sup>]] 21:14, 15 ott 2011 (CEST)
:Imho togliere tutta la lista e lasciare il resto o al piu' lasciare una frase con pochissimi (3/4) esempi storici.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 02:35, 16 ott 2011 (CEST)
 
In realtà la questione è molto semplice: i problemi di questa voce nascono, come al solito, per i recentismi. Un'enciclopedia deve occuparsi, innanzitutto, di ciò che è storicizzato e non dell'attualità. Quindi io cambierei l'elenco, chiamandolo "Elenco tormentoni estivi del passato (anni '50-anni '70)", lasciando solo quelli. Il motivo è presto detto: ci sono fonti certe (e cioè classifiche e canzoni vincitrici di festival estivi come il "Cantagiro", "Un disco per l'estate" e il "Festivalbar") e non c'è il rischio di inserimenti di fan vari.--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 02:29, 16 ott 2011 (CEST)
:Io concordo con l'eliminare l'elencone e mantenere al massimo come esempi solo i tormentoni riconosciuti universalmente come tali (che so, Waka Waka, Aserejé, Tre parole e pochi altri). Visto che si è rivelato impossibile selezionare le fonti attendibili e non si son potuti fermare gli interventi degli anonimi... --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 03:36, 16 ott 2011 (CEST)
 
In riferimento al commento di Vito.Vita, bisognerebbe capire fino a che anno sarebbero considerate valide certe fonti. Perchè, appunto, lui sta dicendo (e io concordo) che, per un certo periodo, i festival estivi, le classifiche e i dati di vendita potevano essere considerate delle fonti attendibili riguardo i gusti del pubblico, mentre ultimanente non è più così. Ma allora come si fa a stabilire un anno o decennio a partire dal quale questi criteri hanno smesso di essere affidabili? Inoltre possiamo dire che "E tu..." di [[Claudio Baglioni]] o "Non si può morire dentro" di [[Gianni Bella]] siano dei tormentoni estivi dato che hanno vinto i Festivalbar del 1974 e 1976? Non credo proprio :D (bellissime canzoni, ma generalmente il "tormentone" si associa all'idea di canzone leggera, ballabile e ritmata....)
A questo punto, sarebbe meglio una pagina sui singoli che hanno venduto di più o hanno ottenuto più passaggi radiofonici in un certo periodo di un certo anno, senza fare distinzione tra tormentoni o meno. Poi spetterà al lettore della pagina stabilire -secondo i suoi criteri- quali dei brani indicati possano rientrare nella categoria. Ad esempio, ''[[Il peso della valigia]]'' è stato sicuramente uno dei brani più trasmessi nell'estate [[2011]] (e questo è un dato oggettivo), ma non credo si possa definire tormentone; forse, però, per qualcuno lo è stato, perchè associa la parola "tormentone" al concetto di brano passato insistentemente dalle radio, al punto di diventare quasi fastidioso e irritante (un ''tormento'', appunto). Se si seguisse questo criterio, la lista si allungherebbe molto e non sarebbe facile da stabilire oggettivamente.
 
Lo stesso commento va riferito anche a ciò che ha scritto Mats90, quando parla di "tormentoni universalmente riconosciuti": questi possono essere tali sono utilizzando fonti oggettive, come dati di vendita, download digitali e passaggi radiofonici. Ma, come ho scritto prima, con questi dati rientrerebbero in classifica anche le ballad o i brani dei cantautori.
-[[Utente:Darth Master|Darth Master]] ([[Discussioni utente:Darth Master|msg]]) 11:14, 16 ott 2011 (CEST)
 
Nel frattempo, mi permetto di chiedere la protezione della pagina, visto che un IP (probabilmente sempre lo stesso) continua ad aggiungere titoli. --[[Utente:Darth Master|Darth Master]] ([[Discussioni utente:Darth Master|msg]]) 11:59, 16 ott 2011 (CEST)
:Il problema è proprio che non esistono le fonti affidabili. Nessuno potrebbe dire che una Aserejè, o una Tre parole, o Waka Waka non siano state tormentoni estivi, mentre magari c'è chi potrebbe avere riserve per ''Don't Wanna Miss You'' di tal [[Catalin Josan]] (ora nella voce). Ad esempio, se dovessi pensare ad un tormentone di quest anno mi viene in mente al massimo [[Danza Kuduro]] (non so quante volte e in quanti posti ho sentito gente che si lamentava nel sentire per l'ennesima volta ''oioioi''!), ma gli altri... --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 20:11, 16 ott 2011 (CEST)
:Faccio notare poi che molte fonti sono messe a casaccio. La canzone ''Hot Summer Night'' è stata inserita come tormentone del 2009 con [http://www.ecodelcinema.com/unestate-al-mare-recensione.htm questa fonte], ovvero una recensione di un film in cui il brano è apparso come colonna sonora e che non fa minimamente riferimento al ''tormentone''. --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 20:15, 16 ott 2011 (CEST)
::Ho levato un pò di canzoni supportate da fonti in poche parole non attendibili (per essere educati), [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tormentone_estivo&action=historysubmit&diff=44164272&oldid=44163402 guardate un pò]... --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 21:02, 16 ott 2011 (CEST)
 
Appunto, non esistendo le fonti, direi che il problema va risolto alla radice: non si può stabilire in modo oggettivo ed incontestabile quali siano i tormentoni di una determinata e state e quali sono i più importanti. Perchè magari si inizia dicendo due o tre titoli su cui sono tutti d'accordo, ma poi partirebbero le contestazioni davanti ad altri titoli. Ad esempio io prima ho citato [[Party Rock Anthem]], [[Mr. Saxobeat]] e ''"Il peso della valigia"'', che hanno sicuramente dominato le playlist estive del 2011, eppure io farei fatica ad accettarli come tormentoni estivi: le prime due sono uscite in pieno inverno, mentre la terza (che effettivamente è stata pubblicata come singolo in estate) non ha le caratteristiche con cui solitamente si identifica un tormentone. Se poi ci si affida a giornali e tg, è peggio la cura che il male: sapessi quante volte ho sentito Studio Aperto definire "tormentone" un brano che poi non si è filato nessuno -.-' --[[Utente:Darth Master|Darth Master]] ([[Discussioni utente:Darth Master|msg]]) 21:10, 16 ott 2011 (CEST)
 
Continuo a dire che le liste vanno eliminate, dato che ormai non si contano più i siti utilizzati come "fonti" senza che abbiano le caratteristiche per esserlo (perchè si trattano di blog o siti amatoriali). E chi è che ha il tempo di verificarli tutti? --[[Utente:Darth Master|Darth Master]] ([[Discussioni utente:Darth Master|msg]]) 17:00, 17 ott 2011 (CEST)
 
== Sono cattiva/Orrore ==
 
Ho cercato di sistemare anche [http://it.wikipedia.org/wiki/Sono_cattiva/Orrore questa voce], aggiungendo informazioni e trovando fonti, qualcuno può aiutarmi nell'ultima cosa che riguarda la formattazione e inserire il template sinottico Album? --[[Utente:Giulia.83|<font color="violet">Giulia.</font><font color="blue">83</font>]][[Discussioni utente:Giulia.83|✉]] 00:56, 13 ott 2011 (CEST)
: Ho risolto...comunque dai un'occhiata [http://it.wikipedia.org/wiki/Template:Album qui] per inserire il tmp album nelle voci. --[[Utente:Lucus|Lucus]] ([[Discussioni utente:Lucus|msg]]) 04:05, 13 ott 2011 (CEST)
 
== Ripristino pagina [[Es (gruppo musicale)|Es]] ==
 
Ho fatto qualche giorno fa [[Wikipedia:Richieste_agli_amministratori/ottobre_2011#Es (gruppo musicale)|questa richiesta agli admin]] per il ripristino della pagina del gruppo in oggetto [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Es (gruppo musicale)|cancellata]] ad agosto quando il secondo album ufficiale non era stato pubblicato, ma la richiesta è stata ignorata o non vista. Non ho il codice della pagina cancellata ma se siete d'accordo al ripristino e se passa da queste parti qualche admin sarebbe buona cosa ricrearla ed eventualemente sistemarla. Sono un gruppo importante nell'indie pop italiano [http://www.ilmucchio.it/fdm_content.php?sez=incontri&id_riv=91&id=463 Intervista]--[[Utente:Alfio66|<span style="color:#FF7F50;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Alfio</span>]][[Discussioni Utente:Alfio66|<span style="color:#8A2BE2;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">66</span>]] 21:30, 13 ott 2011 (CEST)
:[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''', anche se ovviamente la voce e' da aggiornare.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 21:36, 13 ott 2011 (CEST)
::Grazie, Sandro mi metto subito al lavoro. ;) --[[Utente:Alfio66|<span style="color:#FF7F50;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Alfio</span>]][[Discussioni Utente:Alfio66|<span style="color:#8A2BE2;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">66</span>]] 22:00, 13 ott 2011 (CEST)
 
== [[Randy Napoleon]]2 ==
 
Ho riscritto la pagina [[Randy Napoleon]] prendendo come modello "en.wiki, con qualche aggiunta "tecnica". Grazie a BohemianRhapsody per i suoi interventi. Inviterei gli amici del Progetto a dare un'occhiata alla voce in data 24/02/2011 (cronologia). Un esempio dei risultati nefasti causati dai traduttori automatici quando vengono usati "malamente" (come direbbero a Napoli). Ho aperto una nuova discussione poiché credo che il problema sia piuttosto diffuso e tocchi molte voci tradotte dalla lingua originale.--[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 22:01, 14 ott 2011 (CEST)
 
== Cancellazioni ==
 
{{Cancellazione|On the Line (Michael Jackson)}} --[[Speciale:Contributi/95.235.33.248|95.235.33.248]] ([[User talk:95.235.33.248|msg]]) 17:28, 15 ott 2011 (CEST)
 
{{Cancellazione|La felicità possibile/Dolce tristezza}} Direi che è da immediata, perchè come [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Ny Ny|qua]] è un singolo inesistente --[[Speciale:Contributi/95.235.33.248|95.235.33.248]] ([[User talk:95.235.33.248|msg]]) 17:33, 15 ott 2011 (CEST)
 
{{Cancellazione|AWOLNATION}} --''<span style="color:black">Marco</span> [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:darkblue"><sup>dimmi!</sup></span>]]'' 22:16, 15 ott 2011 (CEST)
 
== [[Corbin Bleu]] ==
 
qualcuno può dare per favore una controllata alla voce? Ho dovuto togliere due sezioni perchè erano state tradotte con chissà quale software, poi non vorrei che ci siano siti come imdb usati come fonte.. --[[Speciale:Contributi/93.56.53.4|93.56.53.4]] ([[User talk:93.56.53.4|msg]]) 07:54, 16 ott 2011 (CEST)
 
==Dubbio:E==
{| class="messagebox"
|colspan="2"|
|-
|
{{ #switch:{{NAMESPACE}}
|Discussioni progetto=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|45px]]
{{!}}
Sulla voce '''[[Jenna Sanz-Agero]]''' o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Jenna Sanz-Agero|pagina di discussione]].
|#default=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|75px]]
{{!}}
Ciao '''{{PAGENAME}}'''. Ho visto che hai scritto o modificato la voce '''[[Jenna Sanz-Agero]]'''. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.<br/ >
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità''', potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.
 
Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella [[Discussione:Jenna Sanz-Agero|pagina di discussione della voce]]{{#if:musica|, oppure presso [[Discussioni progetto:musica|il progetto di riferimento]], punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore)}}. Occorre infatti aggiungere informazioni [[Wikipedia:Verificabilità|verificabili]] sulla voce, citando [[Wikipedia:Fonti attendibili|fonti attendibili]] di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|cancellazione]].
 
Per maggiori informazioni puoi consultare la [[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]], la pagina che spiega [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere su Wikipedia]] e quella che spiega [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]. Se hai dubbi rivolgiti pure allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]].
 
Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stess{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o}}. Grazie!}}
|}--[[Utente:2811Butterfly|<span style= "color:#A060E0;">°_Butterfly_°</span>]] '''[[Discussioni utente:2811Butterfly|<span style= "color:#FF0000;"><small>''I'm a Prima Donna''</small></span>]]''' 06:02, 17 ott 2011 (CEST)
 
== [[Violinella]] ==
 
{{cancellazione|Violinella}}
 
--'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b0000;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 09:21, 17 ott 2011 (CEST)
 
==Voce da aiutare da settembre==
{{AiutoA|Oscar Ghiglia (chitarrista)|musica}}
E non ci vuole molto, basta leggersi gli interwiki... --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 13:28, 18 ott 2011 (CEST)
 
==Cancellazione riguardante Giorgio Gaber==
{{Cancellazione|Il teatro di Giorgio Gaber}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 14:01, 18 ott 2011 (CEST)
 
==Avvisi==
Ma sono davvero necessari tutti questi avvisi qui sopra? In questo modo le discussioni passano in secondo piano! Rimando gli utenti a [[Discussioni_progetto:Musica#Tormentone_estivo_.28per_l.27ennesima_volta.29|questa discussione]], ancora senza esito --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 13:58, 19 ott 2011 (CEST)
==Dubbio E==
{| class="messagebox"
|colspan="2"|
|-
|
{{ #switch:{{NAMESPACE}}
|Discussioni progetto=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|45px]]
{{!}}
Sulla voce '''[[Detergent]]''' o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Detergent|pagina di discussione]].
|#default=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|75px]]
{{!}}
Ciao '''{{PAGENAME}}'''. Ho visto che hai scritto o modificato la voce '''[[Detergent]]'''. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.<br/ >
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità''', potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.
 
Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella [[Discussione:Detergent|pagina di discussione della voce]]{{#if:musica|, oppure presso [[Discussioni progetto:musica|il progetto di riferimento]], punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore)}}. Occorre infatti aggiungere informazioni [[Wikipedia:Verificabilità|verificabili]] sulla voce, citando [[Wikipedia:Fonti attendibili|fonti attendibili]] di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|cancellazione]].
 
Per maggiori informazioni puoi consultare la [[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]], la pagina che spiega [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere su Wikipedia]] e quella che spiega [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]. Se hai dubbi rivolgiti pure allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]].
 
Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stess{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o}}. Grazie!}}
|}
Credo sia da immediata ma per sicurezza ho messo E, e poi non so quale criterio va messo <small>forse 5???</small>--[[Utente:2811Butterfly|<span style= "color:#A060E0;">°_Butterfly_°</span>]] '''[[Discussioni utente:2811Butterfly|<span style= "color:#FF0000;"><small>''I'm a Prima Donna''</small></span>]]''' 20:13, 19 ott 2011 (CEST)
 
== Rinominare la categoria "Riviste di musica" ==
 
La [[:categoria:Riviste di musica]] andrebbe "rinominata" [[:categoria:Riviste musicali]]. Analoga proposta per [[:categoria:Riviste di musica italiane]] e per [[:categoria:Voci mancanti di fonti - riviste di musica]]. Se siete d'accordo, faccio la richiesta ai bot. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 05:48, 20 ott 2011 (CEST)
:::Penso anch'io che sia più appropriato ''"Riviste musicali"''.--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 09:20, 20 ott 2011 (CEST)
 
==Voce da aiutare da settembre==
{{AiutoA|Raimonds Pauls}}
Per aiutarsi ci sono diversi interwiki... --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 10:56, 21 ott 2011 (CEST)
:<small>Senti, Gce, scusa la franchezza: siamo tutti in grado di cliccare [[:Categoria:Aiutare_-_musica|qui]] e leggerci l'elenco delle voci di musica da aiutare: sono in tutto 20, mica centinaia. C'è pure l'elenco riportato nella pagina del progetto. Qualcuno ha già espresso perplessità su questo tipo di avvisi in questa pagina, oltretutto messi utilizzando un template destinato agli autori delle voci, non ai progetti. Se nel tempo che ci metti per individuare le voci da aiutare, e per piazzare l'avviso qui, ne sistemi invece tu qualcuna (o, se credi, le metti direttamente in cancellazione), credo che alla fin fine possa essere più efficace. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 12:34, 21 ott 2011 (CEST)</small>
 
==Tour musicali==
Credo che sia il caso di ridiscutere o perlomeno mettere nero su bianco i criteri per i tour musicali. Al momento, il progetto musica considera enciclopedici i tour da cui sono state prodotte opere audiovisive, o che abbiano toccato tutti i continenti. In funzione di questo, sono state cancellate decine di voci come [[Tangled Up Tour|questa]] e non solo. Pochi giorni fa, invece, è stata accettata una voce della tipologia [[Tour di Renato Zero]], un riassunto di template per i tour musicali e relative scalette, che per assurdo unisce sia i tour enciclopedici che quelli considerati non enciclopedici finora. Alla luce di questa procedura forse è il caso di stabilire dei criteri condivisi, magari anche più ampi, e soprattutto di '''mettere per iscritto''' la conclusione che ne trarremo --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 16:43, 24 ott 2011 (CEST)
::Secondo me i criteri potrebbero essere così:
*Sono enciclopedici i tour da cui siano state prodotte opere audiovisive (dischi live, anche solo in parte, videocassette, dvd).
*Sono enciclopedici i tour che abbiano toccato tutti i continenti.
*Sono enciclopediche le pagine che radunano tour enciclopedici insieme a tour che non lo sono. --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 19:49, 24 ott 2011 (CEST)
:::a parte che la voce su renato zero viola le policy perchè voci già cancellate dalla comunità sonos tate reinesrite, io dico
*Sono enciclopedici i tour da cui siano state prodotte opere audiovisive (dischi live, anche solo in parte, videocassette, dvd).
Altri tour possono essere enciclopedici, ma per qualche motivo (si può prendere spunti dai criteri che dicono un album ma qualcosa di rilevnate enciclopedicamente), del tipo (con fonti) il tour dei [[ramones]] del 1976 in inghilterra dopo il quale si sono creati gruppetti come clash e simili, tutto il resto non ha rilevanza, non ci sono stati dvd o roba live=niente di rilevante...
Il punto 3 di vito vita viola le policy, se un tour non è enciclopedico non è enciclopedico, fine...si chiama violare il punto 7 dei criteri delle immediate agire così --[[Speciale:Contributi/79.19.116.176|79.19.116.176]] ([[User talk:79.19.116.176|msg]]) 20:12, 24 ott 2011 (CEST)
:Io sarei meno restrittivo rispetto ad ora. Insomma, i tour di artisti come Britney Spears, Katy Perry, Madonna eccetera risultano molto seguiti e catalizzano l'attenzione dei media mondiali, toccando se non 5, almeno 3 continenti (Asia, Europa e America). Un'altra cosa importante da tenere in conto è la durata dei tour: parecchi vengono portati in giro per il mondo per mesi e mesi. Discorso contrario per le voci che radunano tutti i tour, quelle per me non sarebbero da ammettere: che facciamo, voci come [[Album di Renato Zero]] che contenano un elenco di template album e liste tracce? Quindi i criteri miei sarebbero:
*Sono enciclopedici i tour da cui siano state prodotte opere audiovisive (dischi live, anche solo in parte, videocassette, dvd, e aggiungerei che siano stati trasmessi integralmente o in buona parte per mezzo televisivo/radiofonico
*Sono enciclopedici i tour che abbiano avuto una forte eco mediatica
*Sono enciclopedici i tour che abbiano toccato almeno 3 continenti o, in caso di minor numero di continenti raggiunti, abbiano avuto un certo tot di tappe in un determinato continente (da stabilire)
*Sono enciclopedici i tour la cui durata supera i 6 mesi consecutivi o i 12 mesi (in caso di due differenti sessioni dello stesso tour) --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 21:06, 24 ott 2011 (CEST)
:Si, e le fonti per definire una forte eco mediatica?
lo sai che con questi criteri il tour accennato sopra dei ramones fondamentale per il punk non sarebbe enciclopedico? a sto punto meglio l'anarchia attuale --[[Speciale:Contributi/79.19.116.176|79.19.116.176]] ([[User talk:79.19.116.176|msg]]) 21:08, 24 ott 2011 (CEST)
::Mi chiedo perché si sia voluta aprire "da zero" (giusto per restare in tema...) la sezione, senza tenere conto di ciò che si era detto [[Discussioni_progetto:Musica/Archivio/50#Tour_per_anno|qui]], e che avevo linkato pure nella PDC. In realtà IMHO le pagine più "normali" sui tour sono proprio quelle riepilogative, e non capisco perché Mats si stia "scandalizzando" proprio di questa. Si tratterebbe di applicare il sistema generale di tutte le pagine: si toccano tutti gli argomenti inerenti al titolo della voce (nella fattispecie, tutti i tour dell'artista), e si lascia un rimando agli argomenti ai quali, per questioni di rilevanza autonoma ma anche per la corposità della trattazione, viene dedicata una voce autonoma. Sinceramente mi sembra un controsenso stabilire ad esempio un tot di date ed applicare un insensato criterio dicotomico "dentro vs fuori", ovvero "voce a sé vs nessuna trattazione su Wikipedia". Non è scritto da nessuna parte che un argomento ritenuto non sufficientemente rilevante a sé non possa essere trattabile all'interno di una voce più ampia, anzi le regole per la cancellazione sottolineano proprio il contrario, ed a chi faccia notare che alcune voci siano state cancellate singolarmente faccio notare che, fra l'altro, la vecchia procedura prevedeva solo il dentro/fuori e non la possibilità di unione. Non credevo fosse necessario ricordarlo ad un utente esperto come Mats ed all'IP, che fino ad un anno e mezzo fa era pure admin. --[[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 22:06, 24 ott 2011 (CEST)
 
Io considero qualsiasi Tour realizzato da un cantante enciclopedico... Un Tour è un evento che coinvolge milioni di persone, ha un impatto mediatico... Per wikipedia inglese ad esempio tutte i tour sono enciclopedici --[[Utente:Valentini17|Francesco Valentini]] ([[Discussioni utente:Valentini17|msg]]) 22:14, 24 ott 2011 (CEST)
:Sanremofilo, il problema vero è che le discussioni che linki rimangono discussioni. Non si mette nero su bianco proprio niente, e quando i criteri servono perchè viene messa in discussione l'enciclopedicità, non ci sono. E se a memoria ti ricordi ciò che avevamo scritto qui, poco conta... mica puoi andare a cercare nell'archivio disperso chissà dove! Se poi dici che voci che trattino l'argomento "Tour di artista", mi viene da chiedere... ma esistono studi sull'argomento? O è una nostra ricerca originale? E a questo punto, perchè non creare una voce "Album di sempronio" con tutti gli album elencati? Ad ogni modo, il fatto che la voce che avevo citato fosse stata cancellata ai tempi delle vecchie procedure non pregiudica il fatto che, se riproposta ora, verrebbe cancellata in immediata. E di fatto, al momento non rispetterebbe i criteri che erano stati proposti in passato. Chiedo solo di stabilire una linea guida (da mettere per iscritto, e ripeto che sono molto propenso ad ammettere molti più tour rispetto agli standard non scritti attuali) che ci permetta di risolvere situazioni come ad esempio [[Yanez_Tour_2011|questa]] (con un dubbio messo proprio da te, Sanre...) e di creare voci su tour musicali senza l'incognita dell'enciclopedicità. È troppo? --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 22:50, 24 ott 2011 (CEST)
::Certo che non è "chiedere troppo" (parli come se avessi detto il contrario... Ma dove?!), solo che l'unica parte del tuo intervento che trovo sensata è appunto quel ''Chiedo solo di stabilire una linea guida''. Nessuno ha detto che non dovevi aprire la procedura sui tour di Zero, ma soltanto che adesso, se vuoi intavolare una discussione, potresti prendere in considerazione ciò che è stato detto. Questo non perché "valga" per stabilire regole, ma solo perché (qualcuno mi contraddica pure se la pensa diversamente), l'importante nelle discussioni non è "votare" questa o l'altra proposta, che può essere rivista in seguito, quanto esprimere delle "riflessioni" che concorrano a sviscerare la questione. Dunque mi chiedo perché, ad esempio, non si possa iniziare a dire cosa c'è secondo voi di più o meno "salvabile" nelle proposte abbozzate da me e Superchilum in quella sezione. Quanto all'argomento "ricerca originale", potrei tirar fuori per analogia l'argomento dei singoli di 883 e Sabrina Salerno (qualcuno li ha "studiati"?!) in una procedura su un notissimo brano di De André... La faccenda di una voce con le tracklist degli album non c'entra nulla (certo che una pagina riepilogativa non avrebbe senso, perché la voce singola ce l'hanno ''tutti''!), mi dai l'impressione di non aver letto bene il mio intervento. E la voce che "verrebbe cancellata in immediata"... Ma da chi? Non certo da me, se fossi admin: dipende innanzitutto dalle motivazioni della cancellazione, e dalle condizioni della nuova voce rispetto alla vecchia. Ma qua siamo già OT. --[[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 23:18, 24 ott 2011 (CEST)
:::Verrebbe cancellata per C7. Comunque se si vuole partire da quella discussione benissimo! Il fatto è proprio che, non mettendo per iscritto niente, queste discussioni finiscono nel dimenticatoio e sono difficilmente rintracciabili, io vorrei partire anche da tutte le altre sepolte nell'archivio, ma chissà dove sono... E in ogni caso appunto, si esprimono riflessioni... e per me una voce cumulativa di tutti i tour continua a non aver senso anche se è emerso il consenso per il mantenimento ;) --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 23:26, 24 ott 2011 (CEST)
::::Perché non la vedi come, ad esempio, una pagina sulla discografia di un artista, che elenca (od almeno dovrebbe...) le informazioni salienti (sulla pubblicazione, sulle vendite...) delle incisioni, demandando i dettagli alle voci specifiche? Qui l'unica differenza è che non tutti i tour (a differenza di tutti i singoli, EP, album, DVD e quant'altro) hanno una voce a sé, ma non è che se hanno avuto meno tappe di altri sono "non enciclopedici tout court"... La differenza fra questi e gli altri non è assimilabile a quella esistente ad esempio fra un album pubblicato ed un demo, o tra un brano inciso ed uno neppure registrato alla SIAE e cantato sotto la doccia... In ogni caso, direi che forse è meglio iniziare ad esaminare la situazione dei singoli tour. --[[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 00:38, 25 ott 2011 (CEST)
:::::::Trovo molto sensato il paragone tra le pagine riepilogative dei tour con quelle della discografia di un artista, come ha scritto qui sopra Sanremofilo. E comunque l'enciclopedicità di un tour di un artista enciclopedico è sicuramente maggiore di quella di certi demo (che pure in alcune pdc che avevo aperto si sono salvati) o di quella di certi gruppi [[Prophilax|senza casa discografica, conosciuti solo a Roma e zone limitrofe, o poco di più, ma con tanti amici tra gli utenti wikipediani]].--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 12:16, 25 ott 2011 (CEST)
::::::::Anch'io trovo molto giusto il paragonare le pagine "Tour di Caio" a "Discografia di Caio", per me sono pagine cumulative relative a pezzi di carriere dei cantanti...<small>Mats90 diceva di paragonare ad una voce come "Album di Caio", esistono voci come questa [[Singoli di Laura Pausini incisi su supporti audio]] appositamente per i singoli, ma come già detto per me è meglio paragonare i tour alla discografia in generale</small>. I tour sono (proprio come gli album, i demo, i singoli, gli EP...) pezzi della carriera dei cantanti, e dei tour si tiene conto anche nel [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Gruppi e artisti musicali|valutare l'enciclopedicità di un cantante]], quindi, come detto anche da altri utenti, anch'io condivido l'idea che i tour siano enciclopedici. E poi un tour è potuto essere importante anche svolgendosi solo in Italia: faccio un esempio secondo voi è più importante in quarto singolo estratto di un album che non entra neanche nella top 50 FIMI, che non riceve nessuna certificazione ne riconoscimento, o un tour di 20 tappe in Italia? Per me a livello d'importanza (ma anche di visibilità e di guadagno per il cantante) è più importante il tour. Da pochi giorni appunto si è conclusa la PdC sui [[Tour di Renato Zero]] con molti mantenere, tra cui anche il mio, nella PdC [[Tour di Luca Carboni]] invece non mi sono espresso proprio, qualcuno si chiederà perchè? La risposta è semplice la PdC su Carboni è senza fonti, quindi non so se quanto riportato sia corretto e quindi ho preferito non esprimermi. Io sono favorevole alle pagine "Tour di Caio" se hanno rimandi alle pagine dei tour (dove trovare più dettagliatamente il tour) o in assenza per me ci dovrebbero essere delle fonti a supporto. --[[Speciale:Contributi/79.33.252.72|79.33.252.72]] ([[User talk:79.33.252.72|msg]]) 15:15, 25 ott 2011 (CEST)
:Ma a prescindere dall'enciclopedicità delle voci "Tour di...", dovremmo dare dei criteri per le voci sui singoli tour --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 16:07, 25 ott 2011 (CEST)
::Io mi atterrei a quanto scritto in [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Gruppi e artisti musicali]] dove si parla di rilevanza almeno nazionale...escluderei quindi i tour che si estendono su di un territorio più delimitato quale può essere una (o qualche) regione: per intenderci se i [[Prophilax]] (band citata precedentemente da Vito) (o qualunque altra band/cantante minore che si trova su wikipedia) fanno un tour nel Lazio io non lo ammetterei. --[[Speciale:Contributi/79.18.4.57|79.18.4.57]] ([[User talk:79.18.4.57|msg]]) 16:23, 25 ott 2011 (CEST)
:::E la rilevanza nazionale per un tour come la calcoliamo? Deve aver toccato tutte le regioni? --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 18:37, 25 ott 2011 (CEST)
::::Per me per tour nazionale si può intendere il tour che ha toccato la nostra penisola facendo tappe in parecchie regioni italiane; mentre se la "Caio band" di esibisce solo in due-tre regioni io direi che si tratta di un tour minore/regionale. Ho fatto l'esempio parlando dell'Italia, naturalmente però questo concetto si potrebbe estendere a qualunque nazione; per evitare che tale ragionamento venga adottato anche per le nazioni piccole si potrebbe fare questo ragionamento in relazione a Paesi che hanno minimo 5.000.000 di abitanti (il dato l'ho preso da [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Canzoni]], pensando che sia giusto mantenere lo stesso limite). --[[Speciale:Contributi/82.51.0.86|82.51.0.86]] ([[User talk:82.51.0.86|msg]]) 18:59, 25 ott 2011 (CEST)
 
== Ancora sui nomi con segni ==
Non penso che dovremmo star dietro a chi scrive il proprio nome in maniera figa come mezzo di marketing. Per questo IMHO bisognerebbe spostare "Ke$ha" a "Kesha", come già fanno su en.wiki e scrivono nel [http://www.keshasparty.com/it/biografia sito ufficiale italiano]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 19:45, 24 ott 2011 (CEST)
 
== [[Ai Takahashi]] ==
 
secondo voi le sezioni Profilo e Caratteristiche sono enciclopediche? --[[Speciale:Contributi/93.56.56.167|93.56.56.167]] ([[User talk:93.56.56.167|msg]]) 21:48, 24 ott 2011 (CEST)
:Non credo proprio! Dire che le (poche) informazioni da salvare possono essere tranquillamente integrate nel resto della voce. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 22:14, 26 ott 2011 (CEST)
 
== Proposta Compositori e Autori ==
 
Scusatemi, sono consapevole di essere la più "piccolina" di tutti in quanto ad esperienza, volevo fare una piccola proposta di inserire dei minimi requisiti e delle linee guida anche per quanto riguarda le voci dei compositori e autori musicali. Come in molte altre occasioni, anche nella voce [[Osvaldo Miccichè]] abbiamo faticato per capire se fosse enciclopedico per aver scritto canzoni per [[Mina]], [[Iva Zanicchi]], una produzione artistica di un intero album a [[Marco Ferradini]] etc.. alla fine è risultato enciclopedico per l'insieme delle cose. Questo è solo un esempio, ma come i cantanti e i gruppi musicali hanno dei riferimenti che ci aiutano, forse anche per i compositori una linea guida sarebbe utile.. non so, ad esempio aver scritto per 3 compositori di livello nazionale, oppure aver scritto un successo di indiscussa fama nazionale. Direi di scrivere una cosa molto semplice che ci dà oltre che un riferimento, una giusta ed equa unità di misura per le prossime voci dei compositori, qualcosa che non permetta di inserire qualsiasi compositore in wiki e allo stesso tempo che non tolga all'enciclopedia dei personaggi veramente di rilievo, utili al nostro sapere... Che ne pensate? --[[Utente:Giulia.83|<font color="violet">Giulia.</font><font color="blue">83</font>]][[Discussioni utente:Giulia.83|✉]] 13:30, 25 ott 2011 (CEST)
:{{favorevole}} Non è proprio il mio campo la musica, ma sono favorevole...bisognerebbe aggiornare questi criteri. --[[Utente:Lucus|<span style="color:green">Lucus</span>]] [[Discussioni utente:Lucus|<span style="color:blue"><sup>(Talk)</sup></span>]] 14:45, 25 ott 2011 (CEST)
 
Che dite, un esempio di criteri per i compositori potrebbe essere questo?
 
a) Aver composto almeno 3 brani pubblicati da un editore con una produzione e una distribuzione di livello nazionale (ad esempio [[Warner Music Italy]], [[Universal Music Group]], [[EMI Music]], [[Sony Music]] o altri distributori nazionali) e interpretati da uno o più artisti di chiara fama nazionale.
 
oppure
 
b) Aver composto almeno un singolo di successo distribuito a livello nazionale, con passaggi su radio e reti televisive nazionali e interpretato da un artista di primo piano nel panorama musicale italiano
 
e comunque
 
c) L'enciclopedicità del soggetto potrebbe anche essere valutata di caso in caso sommando nel complesso la sua attività in campo musicale in riferimento alle varie collaborazioni e composizioni. --[[Utente:Giulia.83|<font color="violet">Giulia.</font><font color="blue">83</font>]][[Discussioni utente:Giulia.83|✉]] 01:20, 26 ott 2011 (CEST)
 
:La composizione di soli tre brani per rendere enciclopedico un compositore mi sembra un parametro troppo basso, l'unico caso in cui un compositore potrebbe essere enciclopedico anche con un solo brano composto, imho, è se questo brano ha vinto un festival importante come ad esempio il [[Festival di Sanremo]]. --[[Speciale:Contributi/79.33.248.175|79.33.248.175]] ([[User talk:79.33.248.175|msg]]) 11:45, 26 ott 2011 (CEST)
 
 
::Sì, concordo perfettamente con te, infatti non mi veniva la dicitura precisa per il singolo di successo, ora ho scritto esattamente come mi hai suggerito, se vuoi puoi apportare anche delle migliorie, per il numero dei brani ho cercato di non esagerare considerando i compositori che sono già presenti in wikipedia e i brani con cui sono entrati, comunque ho alzato il numero da 3 a 5 canzoni e ho inserito altre opzioni. Ho sempre paura di sbagliare, ma mi piace prendere iniziative e contribuire, spero di aver pensato più o meno a tutte le opzioni... perdonatemi se commetto qualche imprecisione ;)
 
*a) Aver composto almeno 5 brani pubblicati da un editore con una produzione e una distribuzione di livello nazionale (ad esempio [[Warner Music Italy]], [[Universal Music Group]], [[EMI Music]], [[Sony Music]] o altri distributori nazionali) e interpretati da uno o più artisti di chiara fama nazionale.
 
oppure
 
*b) Aver composto almeno un singolo di successo che abbia vinto un festival di particolare importanza (come ad esempio il [[Festival di Sanremo]]) con distribuzione nazionale o internazionale.
 
oppure
 
*c) Aver composto un certo numero di brani pubblicati e distribuiti a livello nazionale o internazionale interpretati da almeno 3 artisti diversi e ognuno di chiara fama nazionale.
 
oppure
 
*d) Aver composto almeno 3 singoli distribuiti a livello nazionale e interpretati da uno o più artisti di chiara fama nazionale.
 
e comunque
 
*e) L'enciclopedicità del soggetto potrebbe anche essere valutata di caso in caso sommando nel complesso la sua attività in campo musicale in riferimento alle varie collaborazioni e composizioni, come ad esempio se alcune composizioni vengono utilizzate come colonne sonore di film, telefilm, spot pubblicitari etc... --[[Utente:Giulia.83|<font color="violet">Giulia.</font><font color="blue">83</font>]][[Discussioni utente:Giulia.83|✉]] 13:44, 26 ott 2011 (CEST)
 
Innanzitutto, NON facciamo confusione. Non confondiamo cioè le [[Etichetta discografica|case discografiche]] con le [[edizioni musicali]]!!! Gli autori, ovviamente, NON hanno alcun riferimento in chi distribuisce il disco, ma solo negli editori. Spiegamoci con un esempio...[[Nicola Salerno|Nisa]] e [[Gino Redi]] scrivevano una canzone, ''Timida serenata'', e l'affidavano all'editore, in questo caso le [[edizioni musicali Curci]]. Poi la Curci cercava i cantanti a cui affidare la canzone, che potevano essere di case discografiche diverse, tant'è che [[Carla Boni]] era [[Cetra (casa discografica)|Cetra]] mentre [[Aurelio Fierro]] era [[Durium]]. Sono le case discografiche che distribuiscono i dischi. E poi....possiamo evitare di fare esempi così palesemente recenti? (Apro una parentesi: io sono dell'idea che un'enciclopedia dovrebbe contenere solo ciò che è storicizzato e non l'attualità....solo cantanti morti o ritirati!)Chiudo la parentesi. Comunque, come diceva Vasco, brava Giulia per l'idea!--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 19:50, 26 ott 2011 (CEST)
 
::Perdonami Vito, me l'avevi già detto ma non mi sono accorta anche in questo caso! Sono un disastro ;) Eventualmente se credi che l'idea possa essere buona apporta pure le tue correzioni per quanto riguarda le edizioni e le cose che ritieni non corrette, così magari puoi postare nuovamente qui sotto i vari punti e chiediamo anche agli altri se pensano possa essere una cosa utile... grazie millle e scusami ancora! :) --[[Utente:Giulia.83|<font color="violet">Giulia.</font><font color="blue">83</font>]][[Discussioni utente:Giulia.83|✉]] 21:41, 26 ott 2011 (CEST)
 
Non devi scusarti di nulla. Ecco la mia proposta:
*Sono enciclopedici tutti i parolieri e compositori che rispettano uno di questi tre criteri:
# Hanno scritto una canzone vincitrice di un festival di rilevanza nazionale (esempi per l'Italia: [[Festival di Sanremo]], [[Burlamacco d'oro]], [[Festival delle Rose]]; per l'estero: [[Festival di Viña del Mar]], [[Melodifestivalen]], [[Grand Prix der Volksmusik]])
# Hanno scritto una canzone considerata, per motivi storici, un ''evergreen'' (es.: ''Stranger In The Night'', ''Stardust'', ''Tornerai'').
# Hanno avuto una carriera superiore a cinque anni e, pur non avendo vinto, hanno partecipato ad almeno tre edizioni di festival musicali nazionali.
# Per altri meriti dovuti alla loro carriera sono già inseriti nelle enciclopedie e nei dizionari musicali cartacei.
*In caso di assenza dei requisiti precedenti, l'autore deve almeno soddisfare questi tre requisiti:
# Aver avuto almeno cinque canzoni incise da gruppi e cantanti con distribuzione nazionale.
# Essere in attività da almeno cinque anni
# Aver avuto, tramite alcune sue canzoni, almeno cinque passaggi televisivi su reti nazionali (anche cinque passaggi con la stessa canzone).
*Penso che in questo modo si evitino recentismi e si pongano delle basi per valutare l'enciclopedicità delle voci nuove su parolieri e compositori.--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 22:22, 26 ott 2011 (CEST)
 
Penso che il primo requisito per trovare posto in una enciclpedia per tutti "i pretendenti" sia la storia professionale acquisita con anni di lavoro che si possa definire di "chiara fama". Uno sportivo entra una enciclopedia per la sua carriera, i successi ottenuti e dopo che ha disputato un buon numero di incontri ad alto livello e per un lungo periodo; questo dovrebbe valere per tutti, autori e compositori compresi. Se un autore scrive una-due-tre canzoni di successo e dopo pochi anni cambia lavoro perchè il gioco è finito troppo presto non è un soggetto enciclopedico. Sono enciclopediche le canzoni di successo che ha scritto, nelle cui pagine si citeranno con tutti gli onori l'autore e il compositore. Se le canzoni scritte e i successi diventeranno numerosi, una voce per loro nell'enciclopedia non potrà certo mancare. Da parte mia inserirei nei criteri anche compositori e autori che hanno visto li loro opere eseguite in più occasioni da interpreti di prestigio, al di là delle manifestazioni e/o dei premi vinti (spesso specchietti per le alladole). Sono anch'io contrario ai 'recentismi". Condivido comunque l'apertura del "dibattito" da parte di Giulia e alcuni punti sottolineati da Vito.Vita. ''ps. naturalmente le eccezioni da "Guiness Dei primati" esistono e non si potrebbero ignorare!''--[[Utente:NinoR 50|NinoR 50]] ([[Discussioni utente:NinoR 50|msg]]) 03:58, 27 ott 2011 (CEST)
 
== Inversione di redirect nella voce [[Ke$ha]] ==
 
Salve, vorrei proporre se possibile di fare un'inversione di redirect da Ke$ha al più ''corretto'' (secondo me e secondo le Wiki inglesi, francese, tedesca e spagnola) [[Kesha]]...perchè ''Ke$ha'' non è altro che il nome stilizzato della cantante e come hanno fatto le Wiki sopracitate che hanno inserito il nome stilizzato ''soltanto'' nel template, mentre il titolo della voce è appunto Kesha. Quindi perchè noi non dovremmo seguire l'esempio delle Wiki inglesi, tedesce, francesi e spagnole? --[[Utente:Lucus|<span style="color:green">Lucus</span>]] [[Discussioni utente:Lucus|<span style="color:blue"><sup>(Talk)</sup></span>]] 19:48, 25 ott 2011 (CEST)
 
:acc... l'avevo già buttata lì io [[Discussioni_progetto:Musica#Ancora_sui_nomi_con_segni|poco più sopra]] :-P ovviamente più che favorevole, oltre (e più) che per le altre wikipedie anche per la biografia nel sito ufficiale. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 00:33, 26 ott 2011 (CEST)
 
::{{favorevole}} Sì, sono favorevole anch'io e tra l'altro teniamo un certo filo con le altre wiki inglesi, francesi etc.. --[[Utente:Giulia.83|<font color="violet">Giulia.</font><font color="blue">83</font>]][[Discussioni utente:Giulia.83|✉]] 13:44, 26 ott 2011 (CEST)
:::Decisamente favorevole. --[[Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 23:50, 26 ott 2011 (CEST)
::::{{favorevole}} anch'io e segnalo anche [[P!nk]]; per quest'ultimo caso lascerei [[Pink]] alla cantante e sposterei la disambigua a [[Pink (disambigua)]] (gli altri risultati non mi sembrano paragonabili; anche il contatore di visite da uno scarto di 2 [[ordini di grandezza]]). --'''''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#708090"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span>arayan</span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="font-family:Monotype;font-size:18px;color:#209090"><sub>89</sub></span>]]''''' 23:55, 26 ott 2011 (CEST)
:::::{{favorevole}}. Visto il consenso provvedo ad effettuare lo spostamento. --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><span style="font-size:110%">Я</span>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><span style="font-size:130%">z</span>αg</span>]]''' 00:43, 27 ott 2011 (CEST)
 
io sono sfavorevole, il nome d'arte di kesha è ke$ha, anche sui cd c'è scritto così, perchè volete fare il redirect?--'''[[Utente:AccendiLaLuce|<span style="color:#20FF30;background:#4050B0">Not_That_Kind</span>]]''' ''[[Discussioni utente:AccendiLaLuce|<span style="color:#C00090;"><small>''I Can't be Defeated''</small></span>]]'' 02:25, 27 ott 2011 (CEST)
:è stato già fatto l'inversione, visto che la maggior parte erano favorevoli...e secondo me è giusto così...lei mette quel nome sui CD per questioni di marketing ma in realtà il nome d'artista è Kesha. --[[Utente:Lucus|<span style="color:green">Lucus</span>]] [[Discussioni utente:Lucus|<span style="color:blue"><sup>(Talk)</sup></span>]] 02:48, 27 ott 2011 (CEST)
Ritorna alla pagina "Musica".