Discussione:Metodo Simoncini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15) | |||
| (79 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{A fine pagina|centrato|fine=Ultima discussione}} {{Cronologia valutazioni |azione1=PDC |data1= 26 gennaio 2008  |si1= 25 |no1= 15 |codice1= |nome1= Il cancro è un fungo |azione2=PDC |data2= 20 settembre 2010  |si2= 6 |no2= 25 |codice2= |nome2= Il cancro è un fungo }} {{Promemoria}} {{Archivio |nome =  |testo =  * Le discussioni fino a settembre 2010 sono archiviate [[Discussione:Metodo Simoncini/Archivio1|qui]] |background = #FEB |width = 230px |cassetto =  |sottopagina =  }} == Prima parte e punto di vista neutrale == Riga 38 ⟶ 48: Piu' chiaro ??? :-). Ok, lasciamo perdere. Trattasi di voce intoccabile. --[[Utente:Ar63|Ar63]] ([[Discussioni utente:Ar63|msg]]) 22:41, 24 nov 2010 (CET) Lo stile di scrittura di questa voce è troppo cacofonico. Sono d'accordo con Ar63 troppe ripetizioni inutili. L'italiano merita rispetto. Bisogna provvedere ad eliminare le inutili ripetizioni e a esprimere il concetto in maniere sintetica e coincisa. [[Utente:Ddonato|daniel]] == Ciarlataneria e pubblicitá == Riga 75 ⟶ 87: Se non era per questo articolo di wikipedia in merito all'ex dottore radiato Simoncini io l'avevo quasi bevuta la sua teoria vedendo i vari video su Youtube. Grazie! :Grazie dell'intervento, tuttavia {{WNF}}. '''[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green"> Riga 83 ⟶ 95: il modo  in cui è stato "trattato" l'argomento di questa pagina non fà onore allo spirito di informazione libera e oggettiva che contraddistingue la collettività dei liberi e volontari "scrittori" di wikipedia. :<sarcasmo>Beh, sì certo, le leggende sulle pratiche di cura dell'antica india sicuramente sono più valide dei moderni test clinici</sarcasmo>. In ogni caso dell'utilizzo del bicarbonato come antiacido nella cura dei tumori (che, beniteso, non c'entra proprio niente con i deliri di Simincini e con la candida) se ne parla già nella voce. '''[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green"> : Primo: i testi dell'Ayurveda non sono testi "scientifici", non diciamo eresie. Secondo: i testi Veda suggeriscono di trattare i tumori (le "escrescenze" dicono letteralmente) con gli alcali forti, ossia caustici, ovvero '''corrosivi'''. Non parlano assolutamente di pH o somministrazione per via orale o endovena (che naturalmente ucciderebbe sul colpo un malcapitato che lo facesse) ma di applicazione locale (mettendone una certa quantità sopra la lesione "come una montagna" dicono i testi). Corrodendo il tumore cutaneo questo "spariva" (alla vista ma si propagava in profondità, ma erano cure primitive naturalmente). Capisco che Simoncini si attacchi a qualsiasi cosa pur di avere ragione ma anche ai testi Veda, suvvia, è da dilettanti. La questione non è quindi "strettamente medica" ma ampiamente ciarlatanesca. [[Utente:DocNet|DocNet]] ([[Discussioni utente:DocNet|msg]]) 15:00, 29 ott 2011 (CEST) I testi Vedici sono testi che trattano di medicina , di astronomia  ( conoscevano la precessione degli equinozi molti secoli prima di noi occidentali) , di matematica ,di metallurgia , di chimica . Sono testi rispettabilissimi , non eresie . Scritti da studiosi al servizio della scienza e della verità .{{non firmato|109.52.28.244}} :Sarà, ma di chi fossero al servzio e di quanto fossero rispettabili importa poco. Non hanno alcun valore scientifico semplicemente perché non seguivano il metodo scientifico (che non era ancora stato inventato) non si basavano sulla dimostrazione di efficacia dei rimedi, avevano delle conoscenze estremamente limitate di anatomia e fisiologia (forse avanzate per l'epoca, sicuramente ridicole rispetto ad oggi). E soprattutto non affermavano che bisognasse usare il bicarbonato per curare i tumori. Limitiamoci a ciò che è scientificamente dimostrato e verificato e lasciamo i testi vedici ai filologi, ché sicuramente sapranno apprezzarne meglio il valore. --'''[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna</span>]]''' <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 16:24, 19 ago 2012 (CEST) Testi  rispettabilissimi, scritti da studiosi al solo servizio della scienza e della Verità. : [[Amen|Aaameeen]]! --<small style="background:#f00;">'''★ [[User:Airon90|<span style="color:#000;">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000;">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000;">on 90</span>]]'''</small> 22:32, 4 set 2012 (CEST) {{WNB}} == Rinominare == Non entro nel dettaglio sull'enciclopedicità o sulla promozionalità della pagina ma secondo me il titolo della pagina è errato. Andrebbe cambiato anche perché ricalca il titolo dell'unico libro presente nella bibliografia. Adesso non mi viene in mente nulla ma il titolo deve iniziare con "Teorie su" --<small style="background:#f00;">'''★ [[User:Airon90|<span style="color:#000;">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000;">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000;">on 90</span>]]'''</small> 04:25, 12 lug 2012 (CEST) == Ricerche effettuate dal Dr. Mark Pagel della University of Arizona Cancer Center  Read more == http://it.ibtimes.com/articles/29464/20120513/cancro-cura-bicarbonato-di-sodio.htm <small>— ''Il precedente commento [[Aiuto:Firma|non firmato]] è stato inserito da [[Utente:Giopizzolini|Giopizzolini]] ([[Discussioni utente:Giopizzolini|discussioni]] <small>•</small> [[Speciale:Contributi/Giopizzolini|contributi]]){{#if:|, in data }}''.<!-- Template:Non firmato --></small> :se le leggessi la voce prima di scrivere ne guadagneremmo tutti: {{quote|Nel 2012 il Dr. Mark Pagel della University of Arizona Cancer Center avvia una ricerca che punta a stabilire le quantità di alcalinizzanti, tra i quali il bicarbonato di sodio, necessarie a modificare il pH tumorale per permettere agli agenti chemioterapici di agire con più efficacia ed ottiene un finanziamento statale per la sperimentazione di un nuovo macchinario di risonanza magnetica; Pagel in un'intervista sottolinea<ref name=query>[http://www.queryonline.it/2012/06/18/bicarbonato-e-cancro-facciamo-chiarezza/ Bicarbonato e cancro: facciamo chiarezza.]</ref> che il bicarbonato di sodio non elimina il tumore, ma lo rallenta e permette ai farmaci antitumorali di fare effetto. Continua infatti Pagel<ref name=query />, «''la somministrazione di bicarbonato è comunque potenzialmente pericolosa sia perché alla lunga può provocare danni irreversibili agli organi sani, sia perché il quantitativo di bicarbonato tollerato dal corpo umano è probabilmente minore rispetto al topo e sia perché non tutti i tumori producono alti livelli di acidi, e dunque la cura potrebbe rivelarsi peggiore del male»''. A questo proposito i ricercatori americani sostengono che l'uso di inibitori della pompa protronica sarebbero più efficaci e sicuri del bicarbonato. }} <references/> :--[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 17:55, 21 set 2012 (CEST) ::<small>'''<nowiki>[</nowiki>{{Tooltip|×|<nowiki>"</nowiki>Essere stato conflittato<nowiki>"</nowiki> significa che due o più utenti lavorano contemporaneamente alla modifica della stessa voce o discussione che si sta modificando.}} [[Aiuto:Conflitto di edizione|Conflittato]]<nowiki>]</nowiki>'''</small>Se ne è già discusso e sono tutti studi già citati in voce. Le ricerche in questione riguardano i topi ([http://cancerres.aacrjournals.org/content/69/6/2260.long]) e gli stessi ricercatori che le hanno fatte hanno specificato che non sono applicabili agli umani ([http://www.nature.com/bjc/journal/v106/n7/full/bjc201258a.html]). Inoltre il Dr. Mark Pagel stesso ha specificato che il bicarbonato non cura i tumori ma al massimo li rallenta dando così alla terapia più tempo per agire ([http://www.queryonline.it/2012/06/18/bicarbonato-e-cancro-facciamo-chiarezza/]). Inoltre tutto questo riguarda la questione ben nota del Ph, e non c'entra un tubo con la bufala/truffa di Simoncini sulla candida. --'''[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna</span>]]''' <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 17:58, 21 set 2012 (CEST) == il ruolo di Wikipedia == Wikipedia è un'enciclopedia, quindi il suo obiettivo è quello di raccontare cose il più possibile vicine alla verità riguardo le varie voci dell'enciclopedia stessa. Quindi nel caso di persone realmente esistenti o esistite si tratta di avvicinarsi il più possibile alla verità storica. La verità storica può discostarsi dalle notizie o dalle sentense pervenute dalle istutuzioni: le istituzioni di qualsiasi stato non sono certo infallibili, e infatti recentemente è comparso più volte su Wikipedia un annuncio che diceva che il quadro normativo italiano stava mettendo in pericolo l'esistenza dell'enciclopedia stessa. Partendo da qui, mi sembra evidente che non possiamo affermare che le idee del simoncini siano tacciabili di pseudoscienza a prescindere. Egli ha formulato una teoria, e in ambito scientifico questa va vericata sperimentalmente. Dalle notizie citate anche nella stessa voce di Wikipedia sembra che egli non abbia svolto gli esperimenti nei tempi e nei modi previsti dal quadro normativo vigente, e ciò ha portato alle conseguenze che ben sappiamo. Ciò non è tuttavia sufficiente per dire che le sue teorie erano prive di fondamento.  Adesso leggiamo delle ricerche del dottor Mark Pagel sempre sul bicarbonato di sodio, eppure la pagina di Simoncini su Wikipedia si apre ancora con la dicitura "ipotesi pseudoscientifica". Se si tenta di cambiare la pagina parte una edit war e ci sono i soliti utenti coi bot attivi e con la verità in tasca che rimettono la pagina com'era prima.... Allora se stanno così le cose su Wikipedia nelle varie voci non si trova mai la versione che più si avvicina ai fatti, ma la versione più popolare. Anche Galileo Galilei è stato condannato, eppure sulla relativa voce di Wikipedia leggo: "è stato un fisico, filosofo, astronomo e matematico italiano, considerato il padre della scienza moderna." La differenza è che è morto 370 anni fa. A occhio e croce mi pare che Wikipedia su Simoncini abbia un ruolo in linea con quello della chiesa su Galileo. <small>— ''Questo commento [[Aiuto:Firma|non firmato]] è stato inserito da [[Utente:93.35.252.220|93.35.252.220]] ([[Discussioni utente:93.35.252.220|discussioni]] <small>•</small> [[Speciale:Contributi/93.35.252.220|contributi]]) {{#if:|  }}''.<!-- Template:Non firmato --></small> :non diciamo corbellerie per cortesia, già bastano quelle che dice Simoncini. Dire che il cancro è un fungo è contrario a ogni evidenza scientifica e il paragone con Galileo è assolutamente fuori luogo. Sei libero di credere a Simoncini o agli UFO ma non ne fare professione in questa pagine per favore --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 19:39, 1 dic 2012 (CET) ::se il cancro è un fungo, un muschio, un licheno o altro è poco importante... è importante come si cura (e se si può curare). Simoncini parlava di bicarbonato di sodio. Sembra che "ovviamente" siccome siamo italiani, non possiamo dire in pubblico niente che non sia avallato dall'opinione di qualche straniero, altrimenti siamo dei cilatroni. Si veda Meucci col telefono: finché non c'è stato il riconoscimento da parte del congresso americano di 10 anni fa bisognava per forza dire che l'inventore era Bell. Sostanzialmente ci stiamo dicendo che se gli americani (dottor Mark Pagel) affermano che il bicarbonato come mezzo per curare il cancro è una cosa su cui almeno si può fare ricerca, va bene; se lo dice un italiano invece dev'essere per forza un cialtrone. Questo è tutto fuorché un atteggiamento neutrale, anzi cosomai si corre il rischio di sconfinare nel razzismo. <small>— ''Questo commento [[Aiuto:Firma|non firmato]] è stato inserito da [[Utente:93.35.252.220|93.35.252.220]] ([[Discussioni utente:93.35.252.220|discussioni]] <small>•</small> [[Speciale:Contributi/93.35.252.220|contributi]]) {{#if:|  }}''.<!-- Template:Non firmato --></small> :::Stai dicendo un mare di fesserie, leggi [[pseudoscienza]] e [[Aiuto:Firma]]. Se hai fonti che attestano in qualche modo che Simoncini ha ragione citale, in caso contrario astieniti dall'usare questa pagina come fosse il tuo blog. Grazie --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 00:33, 2 dic 2012 (CET) ::::sul tuo profilo utente di wikipedia, sotto "Breve corso di comunicazione wikipediana" leggo "quello che hai scritto nella voce sono un mare di cavolate (MODO ERRATO DI RAPPORTARSI)", perciò stando a ciò che scrivi nel tuo profilo, ti stai rapportando in modo errato. Io sto discutendo riguardo il contenuto di una voce nell'apposita pagina di discussione quindi sto usando wikipedia in modo appropriato e pare che tu non abbia nessuna autorità per censurarmi, perché Wikipedia è libera: c'è scritto. Io non ho mai sostenuto che Simoncini abbia ragione in assoluto, ma contesto l'affermazione secondo cui curare il cancro col bicarbonato sia pseudoscienza a prescindere, infatti abbiamo la notizia di Mark Pagel che ha fatto e farà ricerca su questa cosa. Pseudoscienza è anche dire "no" a un'ipotesi fregiandosi dell'autorità di scienziato, SENZA però verificarla sperimentalmente. Mi sembra corretto affermare che curare il cancro col bicarbonato è un'ipotesi che non è stata verificata sperimentalmente in maniera adeguata in passato (quindi simoncini è stato condannato perché l'ha sperimentata sull'uomo in modo inappropriato) e su cui qualcuno (Mark Pagel) si appropinqua a fare ricerca. Naturalmente noi italiani siccome su wikipedia come nell'Italia odierna la libertà ce l'abbiamo ma bisogna usarla stando attenti a non far innervosire nessuno, s'è scritto nella pagina qualcosa che sembrasse accettabile e poi la si è chiusa a chiave, e io devo stare attento a quello che scrivo persino nella pagina di discussione perché senò arriva uno qualunque, cioè un mio pari, e mi sgrida. Bisognerebbe darsi una regolata e rispettare le opinioni altrui. <small>— ''Questo commento [[Aiuto:Firma|non firmato]] è stato inserito da [[Utente:93.35.252.220|93.35.252.220]] ([[Discussioni utente:93.35.252.220|discussioni]] <small>•</small> [[Speciale:Contributi/93.35.252.220|contributi]]) {{#if:|  }}''.<!-- Template:Non firmato --></small> ::nessuno ha mai sperimentato il burro di noccioline per curare il cancro. Come ti ho scritto evita di usare questo spazio come un blog.  --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 17:16, 2 dic 2012 (CET) :::Tutto ciò che non ha superato la dimostrazione scientifica o che va contro le conoscenze scientifiche è pseudoscienza, soprattutto quando per supportare l'ipotesi di partenza si utilizzano mezzi e temi non scientifici. Simoncini, con la sua ipotesi, rientra pienamente nel campo della pseudoscienza (e della criminalità, secondo diversi tribunali che lo hanno condannato penalmente). L'ipotesi di Simoncini sulla causa del cancro (la candida) non è mai stata dimostrata né da lui né da altri: in base a cosa quindi si dice convinto di avere ragione? L'ipotesi di Simoncini sulla cura del cancro (il bicarbonato) non è mai stata dimostrata né da lui né da altri e va contro le conoscenze scientifiche: in base a cosa quindi si dice convinto di avere ragione? Gli studi sul pH di Pagel (che non sono strettamenti correlati alla cura del cancro ma allo studio della personalizzazione delle attuali terapie antineoplastiche) sono studi sperimentali che attualmente non hanno alcuna validità scientifica, il radiologo americano inoltre è stato sovvenzionato dalla NCCAM (costola del NIH statunitense che si occupa di medicine alternative). Questo spazza in un solo colpo l'idea del complotto (ridicola) avanzata da Simoncini che ha dato oltretutto ampia prova di malafede con le falsificazioni ripetute e grossolane dei suoi presunti "casi guariti" mai presentati in maniera scientificamente corretta ma diffusi sempre in canali impropri, scorretti e popolari. Mi sembra ce ne sia abbastanza per definire questa persona per lo meno inattendibile e sicuramente fuori da ogni contesto scientifico.--[[Utente:DocNet|DocNet]] ([[Discussioni utente:DocNet|msg]]) 14:09, 11 dic 2012 (CET) == 1 o 8 % == qua c'è disaccordo http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Il_cancro_%C3%A8_un_fungo&diff=prev&oldid=56471732 sull' 1% o sull' 8% leggendo la fonte non trovo nè l'1% nè l'8%. Secondo la voce [[candidosi]] la candida sarebbe "Candida albicans". In tabella 1 della fonte leggo che le percentuali del suo rinvenimento sono 42.5% rispetto al totale di colture rinvenute e il 45% dei pazienti studiati. Numero di pazienti vivi con molteplici colture di Candida albicans: 16. In quelli morti: 10. I dati si basano su un totale di 76 pazienti. quindi? 1%, 8% o 45%? Intanto metto CN. [[Speciale:Contributi/95.236.95.23|95.236.95.23]] ([[User talk:95.236.95.23|msg]]) 16:41, 20 feb 2013 (CET) :il dato saliente mi pare essere che su ''19,457 blood cultures ... Yeasts were isolated from 193 cultures derived from 76 cancer patients.''. Per adesso tolgo il CN ma plausibilmente il dato è inferiore all'1%. --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 18:50, 20 feb 2013 (CET) == Il testo contiene affermazioni non vere che sarebbe bene correggere onde evitare eventuali querele per diffamazione. == Da quello che risulta (ne hanno parlato per mesi tutti i giornali), Il Dott. Simoncini è regolarmente iscritto all'Albo dell'Ordine dei Medici albanese ed esercita regolarmente in quella nazione. Altra considerazione: tra le righe del testo si intravede un astio personale dell'autore che non può non essere notato e che declassa quanto da lui scritto ad un attacco personale nei confronti del Simoncini, vanificando l'informazione imparziale propria di Wikipedia {{nf|08:23, 14 mar 2013|134.255.168.50}} :Ho precisato che <del>non è più</del> è un medico italiano, <del>visto che non può</del> sebbene non possa più svolgere l'attività professionale in Italia. Per la seconda considerazione ti invito a: 1. segnalare qui in modo puntuale le parti che per te non sono [[Wikipedia:Punto_di_vista_neutrale|NPOV]], affinché se ne [[Wikipedia:Consenso|discuta]]; 2. puoi modificare tu stesso la voce, basandoti su fonti attendibili e fornendo le motivazioni del caso. Per quanto riguarda le querele, a scanso di equivoci, dai pure un'occhiata [[Wikipedia:Non_minacciare_azioni_legali|qui]]. Buona collaborazione. --'''[[Utente:Rrronny|<span style="color:blue;">Rrronny</span>]]<small>''<sup>[[Discussioni utente:Rrronny|<span style="color:red;">Dicami!</span>]]</sup><sub>[[Speciale:Contributi/Rrronny|<span style="color:green;">Cosefatte</span>]]</sub>''</small>''' 12:16, 14 mar 2013 (CET) ==Informazioni biografiche su Simoncini== Tullio Simoncini ([[Valentano]], [[1951]]), medico chirurgo radiato dall'Ordine, laureato, secondo quanto afferma, in medicina, con specializzazione in oncologia e diabetologia, e in filosofia. Inoltre nei link, come accade per altre voci simili, andrebbe il link anche al sito dei sostenitori.--[[Speciale:Contributi/79.25.126.248|79.25.126.248]] ([[User talk:79.25.126.248|msg]]) 09:52, 3 set 2013 (CEST) :Direi proprio di no, trattandosi di attività che la magistratura ha riconosciuto criminali e ne ha vietato la diffusione in qualunque forma. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 11:26, 3 set 2013 (CEST) ::A scopo "illustrativo" e non propagandistico si può linkare anche un sito di un criminale condannato, poi il sito non è proprietà di Simoncini. Altrimenti perché non eliminare '''link a siti di negazionisti''', a scopo illustrativo, o siti con traduzioni e testi del Mein Kampf.Wikipedia non dovrebbe inchinarsi di fronte alla magistratura. Simoncini è un ciarlatano: OK, ma nulla vieta di dare diritto di parola ai suoi seguaci. Opinione:la legge non dovrebbe proteggere gli ignoranti, se uno è poco furbo da farsi ingannare, non merita alcuna protezione, sono fatti suoi. Comunque in altri paesi non è stato condannato. Allora occorre cancellare tutti i collegamenti a teorie di ciarlatani.Il Mein Kampf è fuorilegge in molte parti d'Europa, inoltre non si può fare propaganda fascista in Italia: quindi a rigor di logica, Utente: Art Attack, dovresti cancellare ogni scritto di Mussolini da wikiquote, perché altrimenti rischia apologia del fascismo.Non si fa apologia di Simoncini, ma chi vuol leggere su di lui e viene qua, a diritto a sapere il suo punto di vista, almeno linkando una sua intervista, invece è tutto basato su MedBunker.David Irving è pluricondannato per negazionismo e odio razziale, ma c'è il link al suo sito ufficiale.La voce dice che "Simoncini truffa", quindi lo si sa e perché proibire un link?Se quei siti sono on line e la polizia postale non se ne occupa (per ora, la psicopolizia è sempre in agguato!) vuol dire che sono legali.Poi Simoncini non può fare propaganda ma nulla vieta che lo faccia un altra persona, fino a che non venga condannata. Difatti quei siti non sono suoi, c'è anche scritto.In questo modo si preclude il link a chi magari vuole fare ricerche su Simoncini, anche solo per denigrare o deridere la sua teoria. --[[Speciale:Contributi/79.25.126.248|79.25.126.248]] ([[User talk:79.25.126.248|msg]]) 19:02, 3 set 2013 (CEST)  by A. :::Mi sembra che questi [[WP:ANALOGIA|paragoni siano fuori luogo]], l'utilità in ambito enciclopedico di un link alla traduzione del Mein Kampf mi pare evidente, quella di questi siti decisamente meno. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 19:52, 3 set 2013 (CEST) :::: Un conto sono i ''siti ufficiali'', un conto i siti dei sostenitori (siamo allo stadio?) --[[Utente:Gambo7|גמבו]]<sub>[[Discussioni utente:Gambo7|Gambo7]]</sub> 21:42, 3 set 2013 (CEST) == Voce da Rinominare == Sono molto dubbioso sul dare spazio a teorie tanto assurde su Wikipedia, in ogni caso la voce va assolutamente rinominata. ''Il Cancro è un fungo'' mi sembra un titolo assolutamente inappropriato. {{nf|03:00, 10 apr 2014|Silvio Marano}} :Concordo abbastanza, nel senso che o la voce è sul libro omonimo, oppure allo stato attuale della voce serve un titolo che riunisca tutte le teorie "fungine" sui tumori e le "terapie" con bicarbonato. --[[Utente:Gambo7|גמבו]]<sub>[[Discussioni utente:Gambo7|Gambo7]]</sub> 10:49, 10 apr 2014 (CEST) ::Wikipedia da spazio in modo che oltre le baggianate che si leggono in giro vengano scritte anche informazioni corrette. Comunque si potrebbe cambiare in Ipotesi non verificata sulla natura fungina del cancro--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 12:22, 10 apr 2014  (CEST) ::: Sembra che "Il cancro è un fungo" sia il titolo del libro. Si potrebbe poi modificare la voce basandoci sul fatto che si sta parlando di un libro che tratta questa tematica. ::: Basterebbe solo aggiungere il tmp Libro e riscrivere e dividere la voce: questa parlerà del libro, un'altra invece è "Ipotesi sulla natura del cancro". --<small style="background:#f00;">'''★ [[User:Airon90|<span style="color:#000;">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000;">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000;">on 90</span>]]'''</small> 12:55, 10 apr 2014 (CEST) ::::occorrerebbe usare la dizione più diffusa..--[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 15:10, 10 apr 2014 (CEST) ::::: Penso che trattare solo del libro sia limitativo (e forse nemmeno enciclopedico?); tanto varrebbe poi unire i contenuti "in esubero" alla voce [[Cancro e medicina alternativa]], piuttosto che in una un'altra [[Ipotesi sulla natura del cancro]]. --[[Utente:Gambo7|גמבו]]<sub>[[Discussioni utente:Gambo7|Gambo7]]</sub> 15:48, 11 apr 2014 (CEST) ::::::Se la linea da seguire è "[[Wikipedia:Titolo della voce|cosa la maggior parte della popolazione italofona riconoscerebbe facilmente]]", temo che il titolo attuale sia il più appropriato. Non mi pare che in questo caso si siano diffusi nomi comuni come [[Metodo Di Bella]] o [[Metodo Stamina]] (mai sentito parlare molto diffusamente di "metodo Simoncini" o "metodo del bicarbonato", per dire). In ogni caso cerchiamo di inventarci il meno possibile. --'''[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna</span>]]''' <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 18:22, 11 apr 2014 (CEST) Questa voce ha più materiale su Simoncini se stesso che su il suo libro. Quindi, perché non spostarla a [[Tullio Simoncini]] e convertirla in una biografia? Ci sono biografie su di lui in [[d:Q15708107|altre wiki]]. [[Utente:Capmo|Capmo]] ([[Discussioni utente:Capmo|msg]]) 19:27, 11 apr 2014 (CEST) :Veramente circa tre quarti della voce sono dedicati alla questione della candida e al bicarbonato, e solo l'ultimo paragrafo parla delle vicende di Simoncini, e solo per quanto riguarda la storia della candida e del bicarbonato, quindi la voce non si avvicina neanche lontanamente ad una biografia di Simoncini, che del resto al di fuori di questa vicenda non mostra alcuna enciclopedicità. --'''[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna</span>]]''' <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 21:00, 11 apr 2014 (CEST) :: Riprendendo l'intervento sopra, io ho sentito molto più parlare in maniera generale delle terapie col bicarbonato o delle idee sui funghi, piuttosto che che di "Il cancro è un fungo", tant'è che la prima volta che vidi questa voce, dal titolo pensai fosse una di quelle solite pagine scritte un po' a caso da mandare in C1, poi mi accorsi che in realtà era il titolo di un libro.... Alla fine tratta molto più gli aspetti clinici che del libro stesso, e mi chiedo quanta gente cerchi ''effettivamente'' questa pagina dal titolo e non magari vi ricada cercando cose tipo ''tumori-candida'' o ''tumori-bicarbonato''. :: Anche cercando [https://www.google.it/search?q=cancro+fungo&safe=off "cancro fungo"] su google, a parte i riferimenti diretti al libro e alla pagina wiki, sono ben pochi i risulati che citano la frse così com'è; piuttosto ci sono numerosi risultati che trattano la questione in maniera indiretta (tipo [http://www.altrainformazione.it/wp/2012/07/05/il-cancro-si-curerebbe-con-il-bicarbonato-di-sodio-un-problema-per-le-case-farmaceutiche/ "Il cancro si curerebbe con il bicarbonato di sodio"]). :: Per esempio anche [http://www.beppegrillo.it/listeciviche/forum/2010/09/cura-del-cancro---dott-simoncini.html in questa pagina dal blog di Grillo si parla di Simoncini e delle sue teorie], ma non compare una volta la parola "fungo", quindi non mi sento di dire che sia la nomenclatura che «la maggior parte della popolazione italofona riconoscerebbe facilmente» --[[Utente:Gambo7|גמבו]]<sub>[[Discussioni utente:Gambo7|Gambo7]]</sub> 11:31, 12 apr 2014 (CEST) ::: E già nelle due passate procedure di cancellazione ([[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Il_cancro_%C3%A8_un_fungo|2008]], [[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Il_cancro_%C3%A8_un_fungo/2|2010]]) si esprimeva la necessità di trovare un altro titolo alla voce --[[Utente:Gambo7|גמבו]]<sub>[[Discussioni utente:Gambo7|Gambo7]]</sub> 11:38, 12 apr 2014 (CEST) :::: Negli ambienti "alternativi" è molto conosciuto come "metodo Simoncini" e secondo me si potrebbe chiamare così.--[[Utente:DocNet|DocNet]] ([[Discussioni utente:DocNet|msg]]) 23:23, 3 giu 2015 (CEST) ==Ancora sulla biografia di Simoncini== Dire dove è nato Simoncini, in cosa è laureato, oltre che quando è stato radiato e denunciato, non è affatto pubblicità al suo metodo. Anche sulle voci di criminali mafiosi, per fare un estremo paragone, ci sono le informazioni biografiche.--[[Utente:StefanoRR|StefanoRR]] ([[Discussioni utente:StefanoRR|msg]]) 18:39, 24 mar 2015 (CET) == Collegamenti esterni modificati == Gentili utenti, ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Il cancro è un fungo]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95319535 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche: *Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080126144639/http://www.mimandaraitre.rai.it/MMR_servizio/0,10135,1067083,00.html per http://www.mimandaraitre.rai.it/MMR_servizio/0,10135,1067083,00.html Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:47, 12 mar 2018 (CET) == rinomina voce == se non c'è nulla in contrario sposterei la voce a [[metodo Simoncini]] --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 14:47, 9 lug 2019 (CEST) == Collegamenti esterni modificati == Gentili utenti, ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Metodo Simoncini. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106706060 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche: *Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110507011737/http://www.agcm.it/trasp-statistiche/doc_download/2750-15-11.html per http://www.agcm.it/trasp-statistiche/doc_download/2750-15-11.html Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot. Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 12:06, 22 lug 2019 (CEST) | |||