Lingua etrusca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(445 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{lingua
{{Avvisounicode}}
{{lingua|nome = Etrusco|nomenativo=
|altnome = Tirrenico, tosco
|colore=#DDD
|colore = #DDD
|regione=[[Etruria]] (Italia)
|regione = [[Etruria]], [[Etruria padana]], [[Etruria campana]], [[Corsica]]
|periodo=[[IX secolo a.C.]] - [[I secolo d.C.]]
|periodo = Fine [[VIII secolo a.C.]] – [[I secolo d.C.]]<ref name=":6"/> (dopo il 50 d.C.)
|scrittura=[http://www.omniglot.com/writing/etruscan.htm Alfabeto etrusco]
|scrittura = [[Alfabeto etrusco]]
|tipologia=[[Lingua agglutinante|agglutinante]] Tirrenico
|tipologia = [[Lingua agglutinante|Agglutinante]]
|iso1=|iso2=|iso3=ett|sil=
|fam1 = [[Lingue tirreniche]]
|estratto=
|fam2 = '''''Lingua etrusca'''''
|codice=
|mappa = Tyrsenian languages.svg
|didascalia = Lingue tirreniche (o tirseniche) e loro approssimata estensione storica. Oltre all'etrusco (in arancione), appartengono a questa famiglia anche il [[Lingua retica|retico]] (in verde) e il [[Lingua lemnia|lemnio]] (in rosso)
|estratto =
|codice =
|iso3 = ett
}}
La '''lingua etrusca''', conosciuta anche, più semplicemente, come '''etrusco''', è una lingua antica [[Lingua estinta|estinta]], appartenente alla famiglia linguistica delle [[lingue tirreniche]], parlata dal popolo degli [[Etruschi]] e attestata durante l'età del ferro. Era diffusa in diverse zone dell'[[Italia antica]] ma principalmente nell'[[Etruria]] propriamente detta, regione che comprende le odierne regioni [[Toscana]], [[Umbria]] occidentale e [[Lazio]] settentrionale; altre aree interessate erano la [[Corsica]], l'[[Etruria padana]] e [[Etruria campana|campana]], oltre ad alcune ridotte nicchie create dall'espansione e dal contatto culturale e commerciale degli Etruschi.
L''''etrusco''' fu una [[lingua (idioma)|lingua]] parlata e scritta in diverse zone d'[[Italia]] e precisamente nell'antica regione dell'[[Etruria]] (odierne [[Toscana]], [[Umbria]] occidentale e [[Lazio]] settentrionale), nella [[Val Padana|pianura padana]] (attuali [[Lombardia]] e [[Emilia-Romagna]]), dove gli [[Civiltà etrusca|Etruschi]] furono espulsi successivamente dai [[Galli]], e nella [[Campania|pianura campana]], dove furono poi assorbiti dai [[Sanniti]]. Tuttavia, il [[lingua latina|latino]] sostituì completamente l'etrusco, lasciando solo alcuni documenti e molti prestiti linguistici nel latino (come ad esempio ''persona'' dall'etrusco ''φersu''), e numerosi nomi di luoghi (come [[Tarquinia]], [[Volterra]], [[Perugia]], [[Mantova]], forse [[Parma]], e un po' tutti i toponimi che finiscono in "-ena" come Cesena, Bolsena, ecc.). Altri esempi di termini di probabile origine etrusca sono: ''atrium'', ''fullo'', ''histrio'', ''lanista'', ''miles'', ''mundus'', ''populus'', ''radius'', ''subulo''. La lingua etrusca risulta attestata tra il [[IX secolo a.C.|IX]] e il [[III secolo a.C.]]
 
La lingua scritta adottò l'alfabeto euboico di [[Calcide (Eubea)|Calcide]]<ref>Enrico Benelli, ''Formazione delle scritture alfabetiche in Italia centrale. Riflessioni sul caso dell’etrusco e alfabeti connessi'', pag. 104</ref> probabilmente a [[Pithecusa]] nell'[[VIII secolo a.C.]], sull'[[isola d'Ischia]], o a [[Cuma]].
Era una lingua secondo i più non [[lingue indoeuropee|indoeuropea]], ma alcuni linguisti come Adrados recentemente hanno proposto una (controversa) filiazione da una fase molto antica delle [[lingue indoeuropee]] di tipo anatolico, particolarmente il [[Lingua luvia|luvio]].<ref>si veda anche l'analogo problema del [[tartessico]] e l'ipotesi di Wikander</ref>
La lingua etrusca, inizialmente diffusa nell'Etruria propria (Alto Lazio - Toscana, tra [[Tevere]] e [[Arno]]), si affermò successivamente in un'area più vasta, comprendente parte della pianura padana e della Campania, in seguito alla notevole espansione della cultura etrusca intorno al [[VI secolo a.C.]]
Alcuni studiosi, tra i quali [[Helmut Rix]], collegano l'etrusco anche alla [[lingua retica]], parlata dai Reti nell'area alpina fino al [[III secolo]].
 
== Origini e storia ==
=== Testimonianze archeologiche di un [[dialetto]] affine all'etrusco nel [[Mediterraneo]] orientale ===
[[File:Cippo perugino, con iscrizione in lingua etrusca su un atto giuridico tra le famiglie dei velthina e degli afuna, 02.jpg|thumb|upright=0.7|[[Cippo di Perugia]] (III-II secolo a.C.)]]
{{vedi anche|Lingua lemnia}}
[[File:Modello lingue tirreniche.jpg|thumb|L'albero della famiglia linguistica tirrenica, così come proposto da De Simone e Marchesini (2013)<ref name=desimonemarchesini2013/>]]
Nel [[1885]] fu trovata, nell'isola greca di [[Lemno]], in località Kaminia, la [[lingua lemnia|stele di Lemno]], una doppia iscrizione incorporata nella colonna di una chiesa. Tale iscrizione sembra testimoniare una lingua pre-ellenica in tutto simile a quella degli Etruschi. Secondo il massimo storico greco [[Tucidide]], l'isola di Lemno sarebbe stata abitata da gruppi di '''Τυρσηνοί''' ("Tirreni", il nome greco degli [[Etruschi]]), e il ritrovamento ha fornito la prova sicura che in quell'isola del [[Mare Egeo]], ancora nel VI secolo a.C., era parlata una lingua strettamente affine all'etrusco. L'iscrizione di Lemno è stata reperita su una pietra tombale sulla quale è scolpito un guerriero. L'iscrizione corre intorno alla testa e lungo un lato della figura del guerriero, ed è redatta in un alfabeto greco epicorico del VI secolo a.C.
La lingua etrusca è attestata da circa {{formatnum:13000}} iscrizioni (di cui {{formatnum:7500}} sono considerabili testi<ref name=":6">{{Cita|Rix, Cristofani|p. 200}}.</ref>), datate tra l'VIII e il [[I secolo a.C.]], rinvenute tra [[Lazio]] ([[Roma (città antica)|Roma]], [[Satrico|Satricum]], [[Palestrina|Praeneste]])<ref name=":6"/>, [[Toscana]], [[Umbria]] occidentale, parte della [[Pianura Padana|pianura padana]], in particolare il [[Veneto]] ([[Adria]]), l'[[Emilia-Romagna]] ([[Felsina]]–[[Bologna]], [[Spina (città)|Spina]], [[Marzabotto]]<ref name=":6"/>) e [[Mantova]]<ref name=":6"/>, e alcune aree della [[Campania]] attorno a [[Capua]] e a [[Pontecagnano]], a [[Nola]] e a [[Suessula]]<ref name=":6"/>. Iscrizioni etrusche sono state ritrovate anche a [[Genova]], a [[Busca]] e [[Mombasiglio]] in [[provincia di Cuneo]], a [[Lattes (Francia)|Lattes]] e [[Pech Maho]] in [[Francia]], ad [[Aleria]] in [[Corsica]], e, risalenti al I secolo a.C., a Uadi Milian, in [[Tunisia]].<ref name="cafoscari">{{cita web|url=https://virgo.unive.it/archeolab/index.php?it/473/letrusco|titolo=L'etrusco, in Dipartimento di Studi Umanistici (DSU), Laboratorio di epigrafia dell'Italia antica, Università Cà Foscari di Venezia).|accesso=22 dicembre 2018}}</ref>
 
L'etrusco è considerato una [[lingue preindoeuropee|lingua preindoeuropea]]<ref>[[Massimo Pallottino]], ''La langue étrusque Problèmes et perspectives'', 1978; [[Mauro Cristofani]], ''Introduzione allo studio dell'etrusco'', Leo S. Olschki, 1991; Romolo A. Staccioli, ''Il «mistero» della lingua etrusca'', Newton & Compton editori, Roma, 1977</ref> e [[Lingue paleoeuropee|paleoeuropea]],<ref name=Haarmann2014>{{Cita libro|titolo = A Companion to Ethnicity in the Ancient Mediterranean |autore =Harald Haarmann |wkautore =Harald Haarmann |curatore = Jeremy McInerney|traduttore = |illustratore = |altri = |url = |via = |editore =John Wiley & Sons, Inc |città =Chichester, UK |anno =2014|lingua =Inglese |annooriginale = |volume = |opera = |edizione = |capitolo = Ethnicity and Language in the Ancient Mediterranean |url_capitolo = |p = |pp =17-33 |posizione = |ISBN =9781444337341 |LCCN = |DOI =10.1002/9781118834312.ch2 |OCLC = |id = |cid = |citazione = |accesso = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref> tuttavia il rapporto dell'etrusco con le [[lingue indoeuropee]], così come affermato da [[Massimo Pallottino]], è complesso e indiscutibile.<ref name="ref_A">Massimo Pallottino, ''Etruscologia'', settima edizione, Hoepli, Milano 1984, p. 501.</ref> Il linguista italiano [[Giacomo Devoto]] sostenne per la lingua etrusca la definizione di peri-indoeuropea,<ref>[[Giacomo Devoto]], ''Pelasgo e peri-indeuropeo'' (1943) in ''Studi etruschi'', Firenze, Olschki, 1971.</ref> perché l'etrusco presenta caratteri ibridi indoeuropei e non indoeuropei ("anindoeuropei" e "anindoarii").
Fra le parole chiaramente leggibili ve ne sono due: '''aviš''' e '''sialchveiš''', che vengono giustamente confrontate con le parole etrusche '''avil''' "anno" e '''sealch''', il numerale "40". L'iscrizione di Lemno fu pubblicata da E. Nachmanson (''Athen. Mitteil.'' 33 1908, pp. 47. ss.).
 
Alcuni studiosi, tra cui il linguista tedesco [[Helmut Rix]], collegano l'etrusco alla [[lingua retica]], parlata dai [[Reti]] nell'area alpina almeno fino al I secolo a.C., teorizzando l'esistenza di una [[Lingue tirseniche|famiglia linguistica tirrenica]].<ref>{{Cita libro|autore=Carlo de Simone e Simona Marchesini|autore-capitolo=Simona Marchesini|titolo=La lamina di Demlfeld|url=https://www.academia.edu/5066954/La_lamina_di_Demlfeld_Considerazioni_storico_linguistiche|accesso=28 ottobre 2015|anno=2013|città=Pisa-Roma|capitolo=Considerazioni storico-linguistiche}}</ref><ref>Helmut Rix, ''Rätisch und Etruskisch'', Innsbruck 1998, 67pp.</ref> Sulla scia di Rix, successivi studi di Stefan Schumacher,<ref>Schumacher, Stefan (1994), ''Studi Etruschi'', in ''Neufunde ‘raetischer’ Inschriften'', Vol. 59, pp. 307-320 (ted)</ref><ref>Schumacher, Stefan (1994), ''Neue ‘raetische’ Inschriften aus dem Vinschgau'', in [[Der Schlern]], Vol. 68, pp. 295-298 (ted)</ref> Norbert Oettinger,<ref>Norbert Oettinger, ''Seevölker und Etrusker'', 2010.</ref> [[Carlo De Simone]] e [[Simona Marchesini]]<ref name=desimonemarchesini2013>Carlo de Simone, Simona Marchesini (a cura di), ''La lamina di Demlfeld'' [= Mediterranea. Quaderni annuali dell'Istituto di Studi sulle Civiltà italiche e del Mediterraneo antico del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Supplemento 8], Pisa–Roma, 2013.</ref><ref name=Mnamon1/> hanno ipotizzato che retico ed etrusco discendano da un "tirrenico comune", che non appartiene alla famiglia indoeuropea e dal quale si sarebbero divisi in tempi remoti, in un periodo della preistoria antecedente all'[[età del Bronzo]].
Tracce degli Etruschi appaiono in alcuni nomi di località dell'Egeo, di [[Creta]] e dell'[[Asia Minore]]: uno dei molti esempi è '''Μύρινα''' (affine al nome gentilizio etrusco ''Murina'' di [[Tarquinia]] e Chiusi) nome di città a Creta, nella stessa Lemno, in [[Misia]]. Alcuni hanno rintracciato affinità non sicure fra nomi etrusco-latini e nomi di persona presenti nelle tavolette in [[Lineare B]] di [[Cnosso]]: ad es. ''ki-ke-ro''. Questi dati vengono interpretati da alcuni studiosi come indizio dell'origine orientale degli Etruschi; sono considerati un segno di rapporti di fine [[età del bronzo]] fra Mediterraneo occidentale e orientale, da altri studiosi, che integrano la testimonianza dell'iscrizione di Lemno con quella dei geroglifici egizii di [[Medinet Habu]], che parlano dei [[Popoli del Mare]], ed elencano fra gli invasori anche i ''Twrs'', nome che è stato confrontato con il greco ''Turs-anòi'' ([[dialetto dorico|dorico]]) e ''Tyrs-enòi'' ([[dialetto ionico|ionico]]) e ''Tyrrh-enoi'' ([[dialetto attico|attico]]) e con il latino ''Tus-ci'' (da *''Turs-ci'') ed ''E-trus-ci''.
 
Anche la lingua attestata nelle iscrizioni reperite sull'isola [[Mar Egeo|egea]] di [[Lemno]] farebbe parte della stessa famiglia linguistica tirrenica, ma con un tempo di separazione tra lingua etrusca e lingua lemnia di molto successivo a quello tra lingua etrusca e lingua retica. Ciò sarebbe compatibile con l'ipotesi che la lingua lemnia sia riconducibile a un'espansione protostorica di Etruschi da occidente, come già sostenuto da Carlo De Simone, che vede nel lemnio la testimonianza di un insediamento piratesco etrusco nell'isola, situata nella parte settentrionale del mar Egeo, avvenuto prima del 700 a.C.,<ref>Carlo de Simone, ''La nuova Iscrizione ‘Tirsenica’ di Lemnos (Efestia, teatro): considerazioni generali'', in ''Rasenna: Journal of the Center for Etruscan Studies'', pp. 1-34</ref> mentre alcuni linguisti avevano precedentemente ipotizzato che il lemnio appartenesse a un sostrato preistorico egeo o paragreco esteso dall'[[Asia Minore]] alla [[penisola balcanica]], alla Grecia e all'Italia.<ref>Heiner Eichner, ''Neues zur Sprache der Stele von Lemnos (Erste Teil)'', in ''Journal of Language Relationship'' 7 pp. 9-32 (ted), 2012.</ref>
==Documentazione diretta ed indiretta sulla lingua etrusca==
Per la lingua etrusca disponiamo di due diversi tipi di documenti: i ''documenti diretti'', ovvero quelli pervenutici in lingua etrusca (quasi esclusivamente per via epigrafica) ed i ''documenti indiretti'', ovvero citazioni di opere letterarie etrusche in testi di altre lingue (e perciò tradotti) o i glossarî di parole etrusche in altre lingue.
 
In precedenza, linguisti come [[Francisco Rodríguez Adrados]]<ref>{{cita pubblicazione | nome=Francisco |cognome=Rodríguez Adrados |titolo=''El etrusco como indoeuropeo anatolio: viejos y nuevos argumentos'' |rivista=Emerita |volume= 73|anno=2005 |url=http://emerita.revistas.csic.es/index.php/emerita/article/viewFile/52/53 |lingua=es |accesso=27 aprile 2014}}</ref> consideravano l'etrusco almeno in parte derivato dalle lingue indoeuropee, in particolare da quelle indoeuropee dell'[[Anatolia]], come il [[Lingua luvia|luvio]],<ref>Si veda anche l'analogo problema del [[tartessico]] e l'ipotesi di Wikander.</ref> mentre [[Paul Kretschmer]] lo considerava [[Lingua protoindoeuropea|protoindoeuropeo]] e perciò risalente alle primissime fasi dell'indoeuropeo comune.<ref name="ref_A" /> Per quanto sia verosimile che gli elementi indoeuropei nella lingua etrusca siano dovuti essenzialmente a contatti areali, di [[Sostrato (linguistica)|substrato]] o [[adstrato]], di epoca preistorica e protostorica, e a successivi contatti con le [[lingue italiche]], in particolare il [[Lingua latina|latino]] e l'[[Lingua umbra|umbro]] e in seguito con il [[Lingua greca antica|greco antico]], l'ipotesi di una filiazione, cioè di un rapporto genetico, dell'etrusco dall'indoeuropeo, incluse le lingue anatoliche, non trova oggi più consenso accademico.<ref name=penney2009>{{Cita libro|titolo =Etruscan by definition: the cultural, regional and personal identity of the Etruscans. Papers in honour of Sybille Haynes |titolotradotto = |titolooriginale = |autore =John H. W. Penney |wkautore = |autore-capitolo = |curatore =Judith Swaddling e Philip Perkins |traduttore = |illustratore = |altri = |url = |via = |editore =British Museum Press |città =Londra |anno =2009 |lingua =Inglese |annooriginale = |volume = |numero = |opera = |collana = |edizione = |capitolo =The Etruscan language and its Italic context |url_capitolo = |p = |pp =88–94 |posizione = |ISBN = |SBN = |LCCN = |DOI = |OCLC = |id = |cid = |citazione = |accesso = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = |postscript = }}</ref><ref name=Simon2021>{{Cita libro|titolo =Studies in the Languages and Language Contact in Pre-Hellenistic Anatolia (Barcino Monographica Orientalia 17) |titolotradotto = |titolooriginale = |autore = Zsolt Simon |wkautore = |autore-capitolo = |curatore =Federico Giusfredi e Zsolt Simon |traduttore = |illustratore = |altri = |url = |via = |editore = |città =Barcellona |anno =2021 |lingua =Inglese |annooriginale = |volume = |numero = |opera = |collana = |edizione =Universitat de Barcelona |capitolo =The alleged Anatolian loanwords in Etruscan: A reconsideration |url_capitolo = |p = |pp =227–242 |posizione = |ISBN = |SBN = |LCCN = |DOI = |OCLC = |id = |cid = |citazione = |accesso = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = |postscript = }} </ref><ref name=Simon2025>{{Cita libro|titolo =Contacts of Languages and Peoples in the Hittite and Post-Hittite World |titolotradotto = |titolooriginale = |autore =Zsolt Simon |wkautore = |autore-capitolo = Zsolt Simon|curatore =Federico Giusfredi, Alvise Matessi, Stella Merlin, Valerio Pisaniello |traduttore = |illustratore = |altri = |url = |via = |editore =Brill |città = Leida, Boston|anno =2025 |lingua =Inglese |annooriginale = |volume = 2|numero = |opera =The 1st Millennium and the Eastern Mediterranean Interface |collana =Ancient Languages and Civilizations |edizione = |capitolo =The Northwestern Periphery: Etruscan and Lemnian |url_capitolo = |p = |pp =206-209 |posizione = |ISBN = |SBN = |LCCN = |DOI = |OCLC = |id = |cid = |citazione = |accesso = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = |postscript = }}</ref>
===Documentazione diretta===
Numerose ed in continuo accrescimento sono le iscrizioni etrusche, in particolare quelle di carattere funerario od elogiativo, le quali hanno però l'unico difetto di essere molto brevi e di riportare quasi esclusivamente nomi propri di persone o divinità.
 
A partire dal I secolo a.C., il [[lingua latina|latino]] sostituì gradualmente ma completamente l'etrusco, facendo sì che solo alcuni documenti e prestiti linguistici penetrassero nella lingua di Roma. Tra questi si possono annoverare, per esempio, il [[lessema]] ''persona'' (dall'etrusco ''φersu''), e numerosi nomi geografici, tra cui i [[Poleonimo|poleonimi]] [[Tarquinia]], [[Volterra]], [[Perugia]], [[Mantova]], [[Modena]], forse [[Parma]], e molti [[toponimi]] che terminano col suffisso, tipicamente etrusco, "-ena/-enna", come [[Cesena]], [[Bolsena]], [[Siena]], [[Chiavenna]], [[Ravenna]].
Tuttavia, tra le iscrizioni etrusche, esistono esemplari di notevole interesse:
 
=== Testimonianze di una lingua affine nelle Alpi e Prealpi ===
* Le '''[[Lamine di Pyrgi]]''', ritrovate nell'omonimo santuario e datate intorno al [[509 a.C.|509]]-[[508 a.C.]], riportano la dedica di un tempio alla dea etrusca [[Uni (mitologia)|Uni]] da parte del "governante" della città di [[Caere]], ''Thefarie Velianas''. Le tre lamine, incise su oro, portano sia l'iscrizione in etrusco (circa 50 parole) sia la sua traduzione in lingua cartaginese (non a caso questa iscrizione è stata definita "bilingue"), caratteristica che ne ha in parte permesso la traduzione.
{{vedi anche|Lingua retica|Lingue tirseniche}}
* Il '''[[Liber linteus]]''' anche detto '''Mummia di Zagabria''', ritrovata in [[Egitto]] a metà del XIX secolo, è il più lungo testo in lingua etrusca di cui disponiamo. Si tratta di un drappo di lino suddiviso in dodici riquadri rettangolari, che era stato utilizzato per bendare la mummia di una donna. È detta "di [[Zagabria]]" (nel cui museo archeologico è ancora conservata) perché fu riportata dall'Egitto come cimelio dal croato Mihail de Brariæ. Il testo di circa 1200 parole, che reca un calendario rituale, fu riconosciuto e studiato solo alla fine del [[XX secolo]].
[[File:Scultura esterna al museo.jpg|upright=0.7|thumb|[[Museo Retico]] di [[Sanzeno]], [[Provincia autonoma di Trento|Trento]]]]
* La '''[[Tegola di Capua]]''', una grossa iscrizione su una tegola di terracotta di contenuto religioso contiene circa 300 parole, forse un calendario rituale, è particolarmente interessante perché presenta l'iscrizione in forma [[bustrofedica]], piuttosto insolita per le epigrafi etrusche.
* Il '''[[Disco di Magliano]]''' è una interessante laminetta di piombo circolare con un'iscrizione sui due lati disposta a spirale; vi si contano circa 70 parole.
*Il '''[[Cippo di Perugia]]''' è un cippo confinario che presenta su due facciate una lunga iscrizione di circa 136 parole.
*La '''[[Tavola di Cortona]]''' è una lamina in bronzo risalente al III o II secolo a.C. con iscrizioni in lingua etrusca spezzata in otto parti di cui una risulta mancante. La tavola, delle dimensioni di un foglio di carta da lettere, contiene 206 parole ed è considerata il terzo testo etrusco per lunghezza dopo la Mummia di Zagabria e la Tegola di Capua. Ritrovata nel 1992, è con molte probabilità un atto notarile in cui si descrive una transazione di vendita di terreni.
* Va inoltre citata una curiosa iscrizione riportata sul sarcofago di ''Laris Pulenas'', conservato a [[Tarquinia]]; l'iscrizione, tracciata sul rotolo aperto che il defunto regge in mano, ne descrive il ''cursus honorum''.
* Per la loro singolarità vanno infine citati i dadi da gioco in avorio provenienti da [[Tuscania]], dai quali conosciamo i primi sei numerali della lingua etrusca.
 
La scrittura retica, le cui prime attestazioni appartengono al [[VI secolo a.C.]],<ref name="Mnamon1">{{Cita web|url=http://mnamon.sns.it/index.php?page=Scrittura&id=63|titolo=Retico|autore=Simona Marchesini|wkautore=|editore=Scuola Normale Superiore Laboratorio di Storia, Archeologia, Epigrafia, Tradizione dell'antico|data=2008-2017}}</ref> è testimoniata da circa 280 iscrizioni testuali su 230 oggetti. Le iscrizioni retiche sono state trovate in un'area che comprende, in Italia, il [[Trentino]], l'[[Alto-Adige]] e parte del [[Veneto]] settentrionale e occidentale, in [[Austria]] il [[Tirolo settentrionale]], e la bassa [[Engadina|Valle Engadina]] nel [[Canton Grigioni]] in [[Svizzera]].<ref name=Mnamon1/>
== Struttura grammaticale della lingua etrusca ==
 
Tre autori antichi, [[Tito Livio]], [[Pompeo Trogo]] e [[Plinio il Vecchio]], ci tramandano nelle loro opere il collegamento dei Reti con gli Etruschi. Secondo lo storico latino [[Tito Livio]], i Reti discendono dagli [[Etruschi]], ritirati sull'arco alpino a seguito delle invasioni [[celti]]che nel [[Nord Italia]], e quindi inselvatichitisi per l'ambiente ostile e selvaggio, lontano dalla civiltà<ref>{{cita web|url=http://alpiantiche.unitn.it/autori_dett.asp?id=7|titolo="Livio - Storia di Roma dalla sua fondazione V, 33.7; 9-11" su "Le Alpi on line. Storia e archeologia della Alpi" (Università di Trento).|accesso=4 ottobre 2009|dataarchivio=8 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130308025123/http://alpiantiche.unitn.it/autori_dett.asp?id=7|urlmorto=sì}}</ref>, mentre Trogo sostiene che gli Etruschi occuparono le regioni alpine avendo perduto le sedi originarie. Lo storico latino [[Plinio il Vecchio]], aggiungendo alcuni dettagli, fa derivare il nome Reti da un certo re [[eponimo]] Reto, comandante delle popolazioni [[Civiltà etrusca|etrusche]] che, stanziate nell'[[Etruria padana|area padana]], furono costrette a riparare sui monti alpini dall'arrivo dei [[Galli]].<ref name="plin130">{{cita web|url=http://alpiantiche.unitn.it/autori_dett.asp?id=10|titolo="Plinio - Storia naturale III, 130" su "Le Alpi on line. Storia e archeologia della Alpi" (Università di Trento).|accesso=4 ottobre 2009|dataarchivio=8 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130308025138/http://alpiantiche.unitn.it/autori_dett.asp?id=10|urlmorto=sì}}</ref>
L'etrusco è caratterizzato da una struttura grammaticale semplice, dal carattere sintetico, specificamente [[lingua agglutinante|agglutinante]] che condivide ad esempio con le [[lingue uraliche]] e le [[lingue altaiche]]; inoltre è probabilmente caratterizzato dall'[[Transitività (linguistica)|ergatività]]. Alcuni ipotizzano che sia presente anche la corrispondenza semantica biunivoca, caratteristica di alcune lingue uraliche facenti parte del ceppo [[Lingue ugrofinniche|ugro-finnico]].
 
Tra le prime iscrizioni trovate in lingua retica vi è la [[situla]] della [[Val di Cembra]] del [[IV secolo a.C.]], anche conosciuta come Situla Giovanelli, scoperta nel 1828 da Simone Nicolodi sul Doss Caslir di Cembra, comprata dall'allora sindaco di Trento [[Benedetto Giovanelli]] e oggi custodita al [[museo provinciale del Castello del Buonconsiglio]]. La situla, interamente in bronzo, era verosimilmente un recipiente che conteneva il vino da offrire agli dèi durante le cerimonie religiose, dunque aveva una funzione libatoria. L'iscrizione a carattere votivo è composta da cinque parole incise con alfabeto simile a quello etrusco e la lingua usata è classificata come retico centrale. Un'altra iscrizione, scoperta nel 1845 dallo stesso Giovannelli, si trova sulla Situla di Matrei, così chiamata dal nome della località di [[Matrei am Brenner]], nel Tirolo austriaco, dove è stata ritrovata, appartenente al periodo compreso tra V e IV secolo a.C., e che rimarrà per più di un secolo l'iscrizione retica più a nord mai rinvenuta.<ref name=thesaurus1>{{cita web|url=http://www.univie.ac.at/raetica/wiki/Modern_research_on_the_Raeti_and_Raetic|titolo=Thesaurus Inscriptionum Raeticarum, Modern research on the Raeti and Raetic, University of Vienna| accesso=8 luglio 2018}}</ref>
=== Fonetica ===
[[Immagine:IMG 1092 - Perugia - Museo archeologico - Cippo di Perugia - secc III-II aC - 7 ago 2006 - Foto G. Dall'.jpg|thumb|right|200px|[[Cippo di Perugia]] ([[III secolo a.C.|III]]-[[II secolo a.C.]])]]
Nella lingua etrusca non sono presenti la vocale ''o'' e i suoni : ''b'', ''c'' (di ciao), ''d'' , ''z'' dolce (ds), ''g'' . Invece sono presenti i suoni ''š'' ('sci' di sciabola) e ''z'' dura (ts) , e molti suoni aspirati : ''h'' (aspirata), ''ph'' , ''kh'' , ''fh'' , ''th'' . Le vocali ''i'' e ''u'' hanno anche la funzione consonantica.
 
Di un collegamento linguistico tra retico ed etrusco parlerà proprio Giovanelli nel suo ''Dei Rezj. Dell'origini de' popoli d'Italia e d'una iscrizione rezio-etrusca'', pubblicato a Trento nel 1844. Ma Giovanelli ribalterà la visione tradizionale tramandata dagli autori classici di lingua latina, sostenendo che furono gli Etruschi a migrare nel [[Centro Italia]] da nord, dai territori alpini dei Reti, e che quindi erano gli Etruschi a discendere dai Reti, e non viceversa.<ref name=thesaurus1/>
{| {{prettytable|text-align=center}}
 
In sintonia con Giovanelli si trovarono anche alcuni autorevoli archeologi e storici dell'Ottocento, come [[Barthold Georg Niebuhr]], [[Karl Otfried Müller]], [[Theodor Mommsen]], [[Wolfgang Helbig]], [[Gaetano De Sanctis]] e [[Luigi Pareti]], che ritennero che gli Etruschi fossero originari delle [[Alpi]] e discendenti dai [[Reti]].
 
=== Testimonianze di una lingua affine nel Mar Egeo ===
{{vedi anche|Lingua lemnia|Lingue tirseniche|Tirreni}}
[[File:Stele von Lemnos 01.jpg|thumb|upright=0.7|200px|Stele di Kaminia, isola di Lemno (circa 510 a.C.).]]
Nel 1885 fu trovata, nell'isola greca di [[Lemno]], in località Kaminia, la [[stele di Lemno]], una doppia iscrizione incorporata nella colonna di una chiesa. Tale iscrizione sembra testimoniare una [[Lingua lemnia|lingua pre-ellenica]] in tutto simile a quella degli Etruschi. Secondo il massimo storico greco [[Tucidide]], l'isola di Lemno sarebbe stata abitata da gruppi di "Τυρσηνοί" (Tyrsēnòi, cioè "[[Tirreni]]", il nome con cui i Greci erano soliti indicare gli [[Etruschi]]), e il ritrovamento ha fornito la prova sicura che in quell'[[Isole egee|isola dell'Egeo]], ancora nel [[VI secolo a.C.]], era parlata una lingua strettamente affine all'etrusco. L'iscrizione di Lemno è stata reperita su una pietra tombale sulla quale è scolpita l'effigie, tuttavia dimidiata, di un guerriero, cui era probabilmente dedicata. L'iscrizione corre intorno alla testa e lungo un lato della figura di questo guerriero, ed è redatta in un alfabeto greco epicorico raffrontabile a quelli in uso nel VI secolo a.C. Fra le parole chiaramente leggibili ve ne sono due: ''aviš'' e ''sialchveiš'', che vengono confrontate con le parole etrusche ''avil'' "anno" e ''sealch'', il numerale "40". L'iscrizione di Lemno fu pubblicata per la prima volta dal filologo svedese [[Ernst Nachmanson]] nel 1908.<ref>''Athen. Mitteil.'' 33 1908, pp.&nbsp;47. ss.</ref>
 
Tracce degli Etruschi appaiono in alcuni nomi di località dell'Egeo: uno degli esempi è Μύρινα ''Mýrina'' (affine al nome gentilizio etrusco ''Murina'' di [[Tarquinia]] e Chiusi) e nomi di città nella stessa Lemno. Alcuni linguisti hanno rintracciato affinità non sicure fra nomi etrusco-latini e nomi di persona presenti nelle tavolette in [[Lineare B]] di [[Cnosso]]: per esempio ''ki-ke-ro''. Questi dati vengono interpretati da alcuni studiosi come indizio dell'origine orientale degli Etruschi, mentre sono considerati, al contrario, un segno di rapporti di fine [[età del bronzo]] fra Mediterraneo occidentale e orientale, da altri studiosi, che integrano la testimonianza dell'iscrizione di Lemno con quella dei geroglifici egizi di [[Medinet Habu]], che parlano dei [[Popoli del Mare]], ed elencano fra gli invasori anche i ''Trš.w'' (nelle iscrizioni geografiche sono presenti le varianti ''Twrwšʾ.w'', ''Twrjšʾ.w'' e ''Twjrš.w''<ref>Massimo Pallottino, ''Etruscologia'', settima edizione, Hoepli, Milano 1984, p. 94.</ref>) nome che è stato confrontato con il greco ''Turs-anòi'' ([[dialetto dorico|dorico]]) e ''Tyrs-enòi'' ([[dialetto ionico|ionico]]) e ''Tyrrh-enoi'' ([[dialetto attico|attico]]) e con il latino ''Tus-ci'' (da *''Turs-ci'') ed ''E-trus-ci''.
 
Lo storico olandese Luuk de Ligt, sulla base di un'iscrizione [[Lingua eteocretese|eteocretese]] trovata a Praisos, nella parte orientale di [[Creta (Grecia)|Creta]], che si ritiene scritta in una lingua indoeuropea appartenente al ramo [[Lingue osco-umbre|osco-umbro]] delle [[lingue italiche]], ipotizza che questo linguaggio sia arrivato a Creta durante la tarda [[età del Bronzo]], quando i [[Micenei]] reclutarono mercenari provenienti dalla Sicilia, dalla Sardegna e da altre regioni della penisola italiana. Quando il sistema di potere miceneo collassò attorno al 1200 a.C., alcuni di questi gruppi si sarebbero così trasferiti nelle isole dell'[[Egeo settentrionale]], a [[Cipro]], e in alcune zone costiere del [[Levante (regione storica)|Levante]]. Secondo questa ricostruzione, anche la presenza, nel VI secolo a.C., sull'isola di Lemno di una comunità che parlava una lingua simile all'etrusco sarebbe stata causata da questi movimenti, e quindi spiegabile come un insediamento etrusco nel mar Egeo. Dello stesso avviso sono il linguista Carlo De Simone e l'archeologo austriaco Reinhard Jung, che collegano questi movimenti di guerrieri dall'Italia nell’Egeo e dall’Egeo al Vicino Oriente, oltre a rapportarli ai Popoli del Mare.<ref>Luuk de Ligt, ''An Eteocretan Inscription from Praisos and the Homeland of the Sea Peoples'', TALANTA XL-XLI, 151-172, 2008-2009.</ref>
 
== Documentazioni dirette e indirette ==
[[File:Cortona Tablet.jpg|thumb|upright=0.7|[[Tabula Cortonensis]], [[Cortona]] (II sec. a.C.)]]
Per la lingua etrusca disponiamo di due diversi tipi di documenti: i ''documenti diretti'', ovvero quelli pervenutici in lingua etrusca (quasi esclusivamente per via [[epigrafia|epigrafica]]) e i ''documenti indiretti'', ovvero citazioni di opere letterarie etrusche in testi di altre lingue (e perciò tradotti) o i glossari di parole etrusche in altre lingue, oltre a certe glosse e appunti.
 
Le iscrizioni etrusche sono numerose e in continuo accrescimento, in particolare quelle di carattere funerario od elogiativo. Hanno però spesso il difetto di essere molto brevi, decisamente stringate e formulari, ellittiche e ripetitive, e di riportare quasi esclusivamente nomi propri di persone o di divinità.
 
Tra le iscrizioni più lunghe o di particolare interesse vi sono:
* le '''[[Lamine di Pyrgi]]''', ritrovate nel 1964 nel luogo in cui sorgeva la città etrusca di [[Pyrgi]] (ca. 50&nbsp;km a nord di Roma, vicino a Santa Severa) e datate intorno al 509-508 a.C. Riportano la dedica di un tempio alla dea etrusca [[Uni (mitologia)|Uni]] da parte del "governatore" della città di [[Caere]], ''Thefarie Velianas''. Le tre lamine, interamente auree, recano sia l'iscrizione in etrusco (circa 50 parole) sia la traduzione in [[Lingua punica|lingua cartaginese]] (un dialetto del [[Lingua fenicia|fenicio]]), rendendola una rara epigrafe bilingue, caratteristica che ne ha in parte permesso una traduzione abbastanza sicura.
* il '''''[[Liber linteus]]''''', ritrovato in [[Egitto]] a metà del XIX secolo e rappresentante il più lungo testo in lingua etrusca di cui disponiamo. Si tratta di un drappo di lino suddiviso in dodici riquadri rettangolari, utilizzato per bendare la [[mummia]] di una donna. L'iscrizione fu riportata dall'Egitto come cimelio dal croato Mihajlo Barić, ed è detta anche "Mummia di Zagabria" in quanto conservata nel museo archeologico di [[Zagabria]]. Il testo, composto di circa {{formatnum:1200}} parole e recante un calendario rituale e istruzioni cerimoniali, fu riconosciuto e studiato solo alla fine del XX secolo.
* la '''[[Tabula Capuana|Tegola di Capua]]''', una grossa iscrizione su una tegola di terracotta di argomento religioso contenente circa 300 parole, forse un calendario rituale. È particolarmente interessante perché il senso di scrittura delle righe, il ''ductus'', è in forma [[bustrofedica]] (verso alternato da sinistra a destra e viceversa), caratteristica piuttosto insolita per le epigrafi etrusche.
* La '''[[Stele di Vicchio]]'''.
* Il '''[[Disco di Magliano]]''', una laminetta circolare di piombo con un'iscrizione sui due lati, disposta a spirale; contiene circa 70 parole.
* il '''[[Cippo di Perugia]]''', un cippo confinario che presenta su due lati una lunga iscrizione di circa 136 parole.
* la '''[[Tabula Cortonensis]]''', una lamina in bronzo risalente al III o al [[II secolo a.C.]] con iscrizioni in etrusco, spezzata in otto parti di cui una mancante. La tavola, all'incirca delle dimensioni di un [[Formato carta|foglio A3]], contiene 206 parole ed è considerata il terzo testo etrusco per lunghezza dopo la ''Mummia di Zagabria'' e la ''Tegola di Capua''. Ritrovata a [[Cortona]] nel 1992, è con molta probabilità un atto notarile in cui si descrive una vendita di terreni tra privati.
* un'iscrizione sul sarcofago di ''Laris Pulenas'', conservato a [[Tarquinia]]; l'iscrizione è tracciata su un rotolo di pergamena che il defunto regge in mano e che ne descrive il ''[[cursus honorum]]''.
* vanno infine citati i [[Dadi di Tuscania|dadi da gioco in avorio]] ritrovati a [[Tuscania]], grazie ai quali conosciamo i nomi dei primi sei numerali in lingua etrusca.
 
== Alfabeto ==
[[File:Acta Eruditorum - I alfabeti etruschi, 1739 – BEIC 13462574.jpg|thumb|L'alfabeto etrusco in una tavola del 1739 tratta dagli ''[[Acta Eruditorum]]''|285x285px]]
L'alfabeto etrusco deriva da quello [[Alfabeto greco|greco]] occidentale trasmesso dai [[Calcide (Eubea)|Calcidesi]]<ref name=":4">{{Cita|Rix, Cristofani|p. 202}}.</ref>, che fu introdotto in [[Italia meridionale]] e presso gli [[Etruschi]] intorno al 700 a.C.<ref name=":4" /> forse contemporaneamente e in luoghi diversi.<ref name=":4" />
 
Dall'alfabeto etrusco, e in particolare da quello settentrionale, si ritiene derivino l'[[Lingua venetica|alfabeto venetico]], l'[[lingua retica|alfabeto retico]], l'[[Lingua lepontica|alfabeto lepontico]], l'[[alfabeto di Lugano]], l'[[alfabeto camuno]] e il [[fuþark antico]], che è la variante più antica dell'[[alfabeto runico]] in uso presso i [[Germani]].<ref>{{Cita libro |titolo = ''The Etruscan Language: An Introduction'' |nome1 = Giuliano|cognome1=Bonfante |nome2 = Larissa| cognome2=Bonfante |editore = Manchester University Press |anno = 2002 |lingua = inglese |edizione = 2 |capitolo=VI|url_capitolo=https://books.google.it/books?id=VWGN6e5Rzf8C&pg=PA117&lpg=PA117&ots=OeWYKHudRw&focus=viewport|p = 117}}</ref>
 
La scrittura è destrorsa o [[Scrittura bustrofedica|bustrofedica]] per un buon numero di iscrizioni precedenti alla metà del VI secolo a.C.<ref name=":5">{{Cita|Rix, Cristofani|p. 203}}.</ref>, mentre in seguito andrà da destra verso sinistra<ref name=":5"/> e in epoca tarda, per sopraggiunto influsso latino, ritornerà in alcune iscrizioni destrorsa.<ref name=":5"/>
 
La divisione delle parole è indicata da puntini (·) o più raramente da spazi; in epoca arcaica quasi la totalità dei testi non aveva divisioni tra le parole (erano cioè in ''[[scriptio continua]]'').<ref name=":5"/>
 
Nella seguente tabella, a fianco del carattere etrusco compare la lettera dell'[[alfabeto latino]] o [[Alfabeto greco|greco]] che meglio lo approssima, e segue il suggerimento fonetico in notazione moderna:
{| class="wikitable"
! colspan="9" |Alfabeto etrusco
|-
! colspan=2"6" | Sistema di suoni della lingua etrusca Arcaico
! colspan="3" rowspan="2" |Recente
|-
! colspan="3" |Meridionale
|labiali
! colspan="3" |Settentrionale
|p , ph , f
|-
!Lettera
|dentali
!Traslitterazione
|t , th , s , s' , z(ts)
!Valore fonetico ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]])
!Lettera
!Traslitterazione
!Valore fonetico ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]])
!Lettera
!Traslitterazione
!Valore fonetico ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]])
|-
|{{Simbolo|EtruscanA-01.svg}}
|palatali
|'''a'''<ref name=":4" />
|k , ch , h
|{{IPA|/a/}}<ref name=":7">{{Cita|Rix, Cristofani|p. 204}}.</ref>
|{{Simbolo|EtruscanA-01.svg}}
|'''a<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/a/}}<ref name=":7"/>
|{{Simbolo|EtruscanA-01.svg}}
|'''a<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/a/}}<ref name=":7"/>
|-
|{{Simbolo|EtruscanB-01.svg|19}}
|sonore
|'''b'''<ref name=":14">{{Cita|Pittau|p. 50}}.</ref><ref name=":15">{{Cita|Rix, Cristofani|p. 202}}.</ref>
|r , l , m , n , i(j) , v/u
|–
|{{Simbolo|EtruscanB-01.svg|19}}
|'''b<ref name=":14" />'''<ref name=":15">{{Cita|Rix, Cristofani|p. 202}}.</ref>
|–
| colspan="3" |–
|-
|{{Simbolo|EtruscanC-01.svg|20}}
|vocali
|'''c<ref name=":4" />'''
|i , e , a , u
|{{IPA|/k/}} oppure {{IPA|/c, kˊ/}} o {{IPA|/kˣ/}}<ref name=":2" group="nota">Secondo alcune ipotesi.</ref><ref name=":8">{{Cita|Rix, Cristofani|p. 207}}.</ref>
| colspan="3" | –
|{{Simbolo|EtruscanC-01.svg|20}}
|'''c<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/k/}}, {{IPA|[ɡ̊]}}<ref group="nota">La ''c'' diventa {{IPA|[ɡ̊]}} quando è all'interno di parola, come dimostrerebbe la resa latina dell'etrusco ''percumsna'', ossia ''Pergomsna''.</ref> oppure {{IPA|/c, kˊ/}} o {{IPA|/kˣ/}}<ref name=":2" group="nota">Secondo alcune ipotesi.</ref><ref name=":8" />
|-
|{{Simbolo|EtruscanD-01.svg}}
|dittonghi
|'''d<ref name=":14">{{Cita|Pittau|p. 50}}.</ref><ref name=":15">{{Cita|Rix, Cristofani|p. 202}}.</ref>'''
|ai , ei , ui , au/av , eu , uv
|–
|{{Simbolo|EtruscanD-01.svg}}
|'''d<ref name=":14">{{Cita|Pittau|p. 50}}.</ref>'''<ref name=":15">{{Cita|Rix, Cristofani|p. 202}}.</ref>
|–
|–
|'''d<ref name=":14">{{Cita|Pittau|p. 50}}.</ref><ref name=":15">{{Cita|Rix, Cristofani|p. 202}}.</ref>'''
|–
|-
|{{Simbolo|EtruscanE-01.svg}}
|'''e<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/e/}}<ref name=":7"/>
|{{Simbolo|EtruscanE-01.svg}}
|'''e<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/e/}}<ref name=":7"/>
|{{Simbolo|EtruscanE-01.svg}}
|'''e<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/e/}}<ref name=":7"/>
|-
| colspan="6" |–
|{{Simbolo|EtruscanE-01.svg}}
|'''ê<ref name=":14">{{Cita|Pittau|p. 50}}.</ref>'''
|–
|-
|{{Simbolo|EtruscanF-01.svg|14}}
|'''v<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/u̯/, /w/}}<ref name=":9">{{Cita|Rix, Cristofani|p. 206}}.</ref>
|{{Simbolo|EtruscanF-01.svg|14}}
|'''v<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/u̯/}}, {{IPA|/w/}}<ref name=":9"/>
|{{Simbolo|EtruscanF-01.svg|14}}
|'''v<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/u̯/}}, {{IPA|/w/}}<ref name=":9"/>
|-
|{{Simbolo|EtruscanZ-01.svg|16}}
|'''z<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/t͡s/}}<ref name=":10">{{Cita|Rix, Cristofani|p. 208}}.</ref>
|{{Simbolo|EtruscanZ-01.svg|16}}
|'''z<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/t͡s/}}<ref name=":10"/>
|{{Simbolo|EtruscanZ-01.svg|16}}
|'''z<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/t͡s/}}<ref name=":10"/>
|-
|{{Simbolo|EtruscanH-01.svg}}
|'''h<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/h/}}<ref name=":11">{{Cita|Rix, Cristofani|p. 210}}.</ref>
|{{Simbolo|EtruscanH-01.svg}}
|'''h<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/h/}}<ref name=":11"/>
|{{Simbolo|EtruscanH-01.svg}}
|'''h<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/h/}}<ref name=":11"/>
|-
|{{Simbolo|EtruscanTH-03.svg|24}}
|'''θ<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/tʼ/}} oppure {{IPA|/tʰ/}}<ref group="nota" name=":1">La lettera '''θ''' rappresenta probabilmente una [[occlusiva dentale sorda]] aspirata {{IPA|/tʰ/}} a inizio di parola o in prossimità di una [[consonante liquida]] all'interno di parola per alcuni lessemi.</ref><ref name=":10"/>
|{{Simbolo|EtruscanTH-03.svg|24}}
|'''θ<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/tʼ/}} oppure {{IPA|/tʰ/}}<ref name=":1" group="nota" /><ref name=":10"/>
|{{Simbolo|EtruscanO-01.svg|}}
|'''θ<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/tʼ/}} oppure {{IPA|/tʰ/}}<ref name=":1" group="nota" /><ref name=":10"/>
|-
|{{Simbolo|EtruscanI-01.svg|16}}
|'''i<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/i/}}, {{IPA|/i̯,/}}<ref name=":0" group="nota">La vocale '''i''' si legge {{IPA|/i̯/}} nel dittongo ''ei'' e se si trova davanti a una vocale.</ref><ref name=":17">{{Cita|Rix, Cristofani|p. 204, 206}}.</ref>
|{{Simbolo|EtruscanI-01.svg|16}}
|'''i<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/i/}}, {{IPA|/i̯/}}<ref name=":0" group="nota" /><ref name=":17"/>
|{{Simbolo|EtruscanI-01.svg|16}}
|'''i<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/i/, /i̯/}}<ref name=":0" group="nota" /><ref name=":17"/>
|-
|{{Simbolo|EtruscanK-01.svg|16}}
|'''k<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/k/}}<ref name=":13">{{Cita|Rix, Cristofani|p. 202, 207}}.</ref>
|{{Simbolo|EtruscanK-01.svg|16}}
|'''k<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/k/}}'''<ref name=":13"/>'''
| colspan="3" | –
|-
|{{Simbolo|EtruscanL-01.svg|16}}
|'''l<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/l/}}, {{IPA|/l̥/}}<ref name=":3" group="nota">La consonante '''l''' si pronuncia {{IPA|/ḷ/}} quando la sillaba in cui si trova è [[Sincope (linguistica)|sincopata]].</ref>, {{IPA|/ɫ/}}<ref name=":5" group="nota">La pronuncia {{IPA|/ɫ/}} della '''l''' è tale solo in sillaba finale, mentre se si trova in sillaba finale e preceduta da ''a'' è stata cominciata a scrivere solo a partire dalla metà del VI secolo avanti Cristo.</ref>, {{IPA|/lʼ/}}<ref name=":6" group="nota">La pronuncia {{IPA|/lʼ/}} di '''l''' è evidente sulla base della resa etrusca di Μελέαγρος, Mel, melacre {{IPA|/melacre/}}.</ref><ref name=":16">{{Cita|Rix, Cristofani|p. 206, 207}}.</ref>
|{{Simbolo|EtruscanL-01.svg|16}}
|'''l<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/l/}}, {{IPA|/l̥/}}<ref name=":3" group="nota" />, {{IPA|/ɫ/}}<ref name=":5" group="nota">La pronuncia {{IPA|/ɫ/}} della '''l''' è tale solo in sillaba finale, mentre se si trova in sillaba finale e preceduta da ''a'' è stata cominciata a scrivere solo a partire dalla metà del VI secolo avanti Cristo.</ref>, {{IPA|/lʼ/}}<ref name=":6" group="nota">La pronuncia {{IPA|/lʼ/}} di '''l''' è evidente sulla base della resa etrusca di Μελέαγρος, Mel, melacre {{IPA|/melacre/}}.</ref><ref name=":16"/>
|{{Simbolo|EtruscanL-01.svg|16}}
|'''l<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/l/}}, {{IPA|/l̥/}}<ref name=":3" group="nota" />, {{IPA|/ɫ/}}<ref name=":5" group="nota">La pronuncia {{IPA|/ɫ/}} della '''l''' è tale solo in sillaba finale, mentre se si trova in sillaba finale e preceduta da ''a'' è stata cominciata a scrivere solo a partire dalla metà del VI secolo avanti Cristo.</ref>, {{IPA|/lʼ/}}<ref name=":6" group="nota">La pronuncia {{IPA|/lʼ/}} di '''l''' è evidente sulla base della resa etrusca di Μελέαγρος, Mel, melacre {{IPA|/melacre/}}.</ref><ref name=":16"/>
|-
|{{Simbolo|EtruscanM-01.svg|22}}
|'''m<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/m/}}, {{IPA|/m̥/}}<ref name=":4" group="nota">La consonante '''m''' si legge {{IPA|/m̥/}} se la sillaba in cui si trova è stata soggetta a [[Sincope (linguistica)|sincope]].</ref><ref name=":9" />
|{{Simbolo|EtruscanM-01.svg|22}}
|'''m<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/m/}}, {{IPA|/m̥/}}<ref name=":4" group="nota" /><ref name=":9" />
|{{Simbolo|EtruscanM-02.svg|22}}<ref group="nota">Oppure anche {{Simbolo|Greek Gamma 06.svg}} nell'agro di [[Siena]].</ref>
|'''m<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/m/}}, {{IPA|/m̥/}}<ref name=":4" group="nota" /><ref name=":9" />
|-
|{{Simbolo|EtruscanN-01.svg|16}}
|'''n<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/n/}}, {{IPA|/n̥/}}, {{IPA|/ɲ/}}<ref name=":11" group="nota">La pronuncia {{IPA|/ɲ/}} di '''n''' si rileva per esempio dall'inerscambiabilità di ''tina'' {{IPA|/tiɲa/}} (di epoca recente) con ''tinia'' {{IPA|/tinja/}}, poiché in età recente è scomparsa la ''i'' lasciando soltanto la consonante [[Palatalizzazione|palatalizzata]].</ref><ref name=":9" />
|{{Simbolo|EtruscanN-01.svg|16}}
|'''n<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/n/}}, {{IPA|/n̥/}}, {{IPA|/ɲ/}}<ref name=":11" group="nota">La pronuncia {{IPA|/ɲ/}} di '''n''' si rileva per esempio dall'inerscambiabilità di ''tina'' {{IPA|/tiɲa/}} (di epoca recente) con ''tinia'' {{IPA|/tinja/}}, poiché in età recente è scomparsa la ''i'' lasciando soltanto la consonante [[Palatalizzazione|palatalizzata]].</ref><ref name=":9" />
|{{Simbolo|EtruscanN-02.svg|16}}
|'''n<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/n/}}, {{IPA|/n̥/}}, {{IPA|/ɲ/}}<ref name=":11" group="nota">La pronuncia {{IPA|/ɲ/}} di '''n''' si rileva per esempio dall'inerscambiabilità di ''tina'' {{IPA|/tiɲa/}} (di epoca recente) con ''tinia'' {{IPA|/tinja/}}, poiché in età recente è scomparsa la ''i'' lasciando soltanto la consonante [[Palatalizzazione|palatalizzata]].</ref><ref name=":9" />
|-
| colspan="6" |–
|{{Simbolo|EtruscanO-01.svg|}}
|'''o<ref name=":4" />'''
|–
|-
|{{Simbolo|EtruscanP-01.svg|16}}
|'''p<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/p/}}<ref name=":8" />
|{{Simbolo|EtruscanP-01.svg|16}}
|'''p<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/p/}}<ref name=":8" />
|{{Simbolo|EtruscanP-01.svg|16}}
|'''p<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/p/}}<ref name=":8" />
|-
|{{Simbolo|EtruscanSH-01.svg|20}}
|'''σ<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/ʃ/}} oppure {{IPA|/ss/}}<ref name=":10" />
|{{Simbolo|EtruscanSH-01.svg|20}}
|'''ś<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/ʃ/}} oppure {{IPA|/ss/}}<ref name=":10" />
|{{Simbolo|EtruscanSH-02.svg|20}}
|'''ś'''/ '''σ<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/ʃ/}} oppure {{IPA|/ss/}}
|-
|{{Simbolo|EtruscanQ-01.svg|16}}
|'''q<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/k/}}
| colspan="6" | –
|-
|{{Simbolo|EtruscanR-03.svg|16}}
|'''r<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/r/}}, {{IPA|/r̥/}}<ref name=":8" group="nota">La consonante '''r''' si pronuncia {{IPA|/r̥/}} se la sillaba in cui si trova è stata soggetta a [[Sincope (linguistica)|sincope]].</ref>, {{IPA|/rʼ/}}<ref group="nota">La pronuncia {{IPA|/rʼ/}} di '''r''' è evidente sulla base della resa etrusca di Ἀριάδνας, ''Ariádnas'', ''araθa'' {{IPA|/arˈatˈa/}}.</ref>
|{{Simbolo|EtruscanR-03.svg|16}}
|'''r<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/r/}}, {{IPA|/r̥/}}<ref name=":8" group="nota"/>
|{{Simbolo|EtruscanD-01.svg|16}}
|'''r<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/r/}}, {{IPA|/r̥/}}<ref name=":8" group="nota"/>
|-
|{{Simbolo|EtruscanS-02.svg|16}}
|'''s<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/s/}}<ref name=":10" />
|{{Simbolo|EtruscanS-02.svg|16}}
|'''σ'''/ '''s<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/s/}}<ref name=":10" />
|{{Simbolo|EtruscanS-02.svg|16}}
|'''σ'''/ '''s<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/s/}}
|-
|{{Simbolo|EtruscanT-01.svg|16}}
|'''t<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/t/}}<ref name=":8" />
|{{Simbolo|Greek Tau 03.svg|16}}
|'''t<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/t/}}<ref name=":8" />
|{{Simbolo|EtruscanT-01.svg|16}}
|'''t<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/t/}}<ref name=":8" />
|-
|{{Simbolo|Greek Upsilon 05.svg|20}}
|'''u<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/u/}}<ref name=":17"/>
|{{Simbolo|Greek Upsilon V-shaped.svg|20}}
|'''u<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/u/}}<ref name=":17"/>
|{{Simbolo|Greek Upsilon V-shaped.svg|20}}
|'''u<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/u/}}, {{IPA|/u̯/}}<ref group="nota">La pronuncia {{IPA|/u̯/}} di '''u''' è rara ed è propria soltanto dell'età recente.</ref><ref name=":17"/>
|-
|{{Simbolo|EtruscanX-01.svg|16}}
|'''χs<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/s/}}'''<ref name=":4" />'''
| colspan="6" | –
|-
|{{Simbolo|EtruscanPH-01.svg|20}}
|'''φ<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/pʼ/}} o forse {{IPA|/pʰ/}}<ref name=":10" group="nota">Secondo altre ipotesi.</ref><ref name=":10" />
|{{Simbolo|EtruscanPH-01.svg|20}}
|'''φ<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/pʼ/}} o forse {{IPA|/pʰ/}}<ref name=":10" group="nota">Secondo altre ipotesi.</ref><ref name=":10" />
|{{Simbolo|EtruscanPH-01.svg|20}}
|'''φ<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/pʼ/}} o forse {{IPA|/pʰ/}}<ref name=":10" group="nota">Secondo altre ipotesi.</ref><ref name=":10" />
|-
|{{Simbolo|EtruscanKH-01.svg|16}}
|'''χ<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/kʰ/}}<ref name=":18">{{Cita|Rix, Cristofani|p. 207, 209}}.</ref>
|{{Simbolo|EtruscanKH-01.svg|16}}
|'''χ<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/kʰ/}}<ref name=":18"/>
|{{Simbolo|Greek Chi 05.svg|16}}
|'''χ<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/kʰ/}}<ref name=":18"/>
|-
|{{Simbolo|Greek Digamma normal.svg|16}}{{Simbolo|Greek Eta archaic.svg|16}}
|('''vh''')'''<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/f/}}<ref name=":19">{{Cita|Rix, Cristofani|p. 209}}.</ref>
|{{simbolo|EtruscanF-02.svg|14}}
|'''f<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/f/}}<ref name=":19"/>
|{{simbolo|EtruscanF-02.svg|14}}
|'''f<ref name=":4" />'''
|{{IPA|/f/}}<ref name=":19"/>
|}
 
=== Varianti grafiche ===
Nella fase più arcaica la ''a'' era pronunciata in modo abbastanza simile alla ''o'' delle lingue italiche (per esempio il latino ''Louci-'' era riprodotto in etrusco arcaico come ''Lavci-''). Successivamente fu pronunciata sempre più centrale, similmente alla ''a'' italiana, e fu la ''u'' ad avvicinarsi sempre più alla ''o'' italica (in neo-etrusco ''Louci-'' è ''Luvci-'').
* {{Simbolo|EB1911 Etruria - sibilant.jpg}} — usato in [[Campania]] per la σ
* '''Ø''' — usato a [[Chiusi]] per la ''h''
* {{Simbolo|Greek Gamma 06.svg}} — usato nell'agro di [[Siena]] per la ''m'', forse derivato dal numerale {{Simbolo|Greek Gamma 06.svg|16}}=5 che è pronunciato ''maχ''
 
== Morfologia e sintassi ==
Per quanto riguarda l'accento, nella prima metà del V secolo si diffuse una pronuncia con un forte accento di intensità sulla prima sillaba, fenomeno comune a molta parte dell'area italiana, che interessò anche il [[Lingua latina|latino]] e l'[[osco-umbro]]. Ciò provocò la sincope delle vocali interne atone, che determinò una delle più importanti differenze tra etrusco arcaico e neoetrusco (es. ''alice'' > ''alce'' ["diede"]).
L'etrusco presenta una struttura morfologico-grammaticale dal carattere [[Lingua sintetica|sintetico]], specificamente [[lingua agglutinante|agglutinante]], come si ritrova, ad esempio, nel [[lingua basca|basco]], nel [[Lingua coreana|coreano]], nelle [[lingue nipponiche]], nelle [[lingue caucasiche]], nelle [[lingue dravidiche]], nelle [[lingue uraliche]] e nelle [[lingue altaiche]], ed è probabile che fosse caratterizzato da un'[[Transitività (linguistica)#Ergatività|ergatività]] di tipo passivo, una funzione grammaticale che condivide, ad esempio, col succitato [[lingua basca|basco]], il [[lingua berbera|berbero]], le [[lingue australiane aborigene]], le [[lingue maya]] e il [[lingua sumera|sumero]]. Alcuni, inoltre, ipotizzano che presentasse anche la corrispondenza semantica biunivoca, una funzionabilità verbale ravvisabile anche in alcune lingue uraliche del ceppo [[Lingue ugrofinniche|ugro-finnico]]<ref>{{Cita libro |titolo = ''Etrusco: una forma arcaica di ungherese'' |autore=[[Mario Alinei]] |editore = Il Mulino |città = Bologna|anno = 2003}}Riassunto in {{Cita pubblicazione
|titolo = Etrusco, una forma arcaica di ungherese ? |autore = Mario Alinei |rivista = Italia & Italy |numero = 45 |editore = Istituto Italiano di Cultura |città = Budapest |anno = 2005 |mese = novembre-dicembre |pp = 43-45 |lingua=it, hu|url = http://www.italcultbudapest.hu/Italia-Italy/Italia%20&%20Italy%20-%20Nov-Dic%202005/43-45.pdf |accesso = 27 aprile 2014
}}</ref>.
 
=== Nome ===
* '''nota''':
==== Genere ====
nella grafia corrente dell'etrusco in moderni caratteri latini si utilizzano le lettere latine corrispondenti per quasi tutti i grafemi etruschi, con in più le tre lettere greche θ, χ, φ, per indicare le sorde aspirate, e il segno š o simili (s - che indica la sonora - con un segno diacritico), per indicare la s sorda.
In etrusco esistono due classi di [[Nome (linguistica)|nomi]]: nomi ''animati'', che comprendono creature viventi, e nomi ''inanimati'', che comprendono le cose e gli oggetti. Inoltre, a partire dal VII secolo a.C., fu introdotto il [[Genere (linguistica)|genere]] per i nomi gentilizi.
 
==== MorfologiaNumero ====
Esistono due [[Numero (linguistica)|numeri]]: [[singolare]] e [[plurale]].<ref name=":0">{{Cita libro|curatore=[[Mauro Cristofani]]|titolo=Etruschi|anno=1984|editore=Giunti Gruppo Editoriale|p=211}}</ref>
 
==== Flessione ====
Come detto l'etrusco è una [[lingua sintetica]] di carattere agglutinante.
{| class="wikitable"
!Caso
![[Singolare]]
![[Plurale]]
|-
|'''[[Nominativo]]'''-'''[[accusativo]]'''
|–, -
| -'''r''', '''-χva''' (-'''cva''', -'''va''', -'''ua''')<ref name=":1">{{Cita|Rix, Cristofani|p. 211}}.</ref>
|-
|'''[[Genitivo]]'''
| -'''s'''/ ''vocale''+ -'''s''', -'''l'''/ ''vocale''+ -'''l'''/ -'''al'''<ref name=":1" />
| -'''r'''–'''s'''
|-
|'''[[Locativo]]'''
| -'''i<ref name=":1" />'''
|
|-
|'''[[Ablativo]]'''
| -'''s'''<ref group="nota">Il suffisso -''s'' è detto '''ablativo I'''.</ref>, -'''al'''-'''s'''<ref group="nota">Il suffisso -''al-s'' è detto '''ablativo II'''.</ref>/ -'''ala'''-'''s'''<ref group="nota">Il suffisso in -''ala''-''s'' è dell'etrusco arcaico.</ref><ref name=":1" />
|
|-
|'''Pertinentivo'''
| -'''si'''<ref group="nota">ll suffisso -''si'' è detto '''pertinentivo I'''.</ref>, -'''le'''<ref group="nota">Il suffisso -''le'' è detto '''pertinentivo II'''.</ref><ref name=":1" />
|
|}
Le desinenze del plurale sono, a ora, due: -''r'' per i nomi animati (sempre preceduta da ''a'', ''e'' o ''u'') e -''χva'' per i nomi inanimati, che può diventare -''cva'' se il tema del nome termina in [[Consonante dentale|dentale]] o -''va'' (-''ua'') se è preceduto da [[Consonante palatale|palatale]].<ref name=":1" /> Il suffisso del plurale è talvolta omesso con l'aggettivo e con il numerale.<ref name=":1" />
 
La vocale di raccordo, che precede la -''r'' di suffisso, rappresenta un residuo del tema preistorico (es. ''clan'', "figlio" - ''clen-a-r''). È stata supposta l'esistenza di un suffisso -θur per i nomi collettivi.
==== Flessione nominale ====
 
''Es.'' clena'''r''' — (I) figli – da ''clan''<ref name=":1" />
La declinazione nominale [[Marcatezza (linguistica)|marca]] le categorie di numero e di caso, tramite i seguenti suffissi:
* '''nominativo-accusativo''' (o assolutivo): non marcato.
* '''genitivo I''': -s ; '''genitivo II''': -(a)l.
* '''locativo''': -i.
* '''ablativo I''': -is ; '''ablativo II''': -(a)ls.
* '''pertinentivo I''': -si ; '''pertinentivo II''': -(a)le.
* '''plurale''': -r (umano) ; -χva (non umano).
* '''genitivo plurale''': -ra-s (umano) ; -χva-l (non umano).
* '''pertinentivo plurale''': ra-si (umano) ; -χva-le (non umano).
 
fler'''χva''' — (I) sacrifici – da ''fler''<ref name=":1" />
Nell'etrusco arcaico ci sono alcune piccole differenze per il genitivo II (-(i)a) e per l'ablativo II (-alas).
 
cil<u>θ</u>'''cva''' — (Le) arci – da ''cilθ''<ref name=":1" />
Ogni parola si declina, normalmente con una sola forma di genitivo, e conseguentemente ablativo e pertinentivo, ma le regole della distribuzione tra le due declinazioni non sono chiare se non per i nomi di persona.
 
hup<u>n</u>i'''va''' — (Le) nicchie – da ''hupni''<ref name=":1" />
In epoca tarda si diffonde un locativo in -e (< -a-i) e il suffisso -i è spesso soppiantato dalla particella -θi ("in") usata come posposizione; inoltre sempre in epoca tarda si trovano ablativi I in -es (< a-is).
 
telur hil — Confini (?) – da ''hil''<ref name=":1" />
Con il caso pertinentivo si esprimono i complementi d'agente e oggetto indiretto, ma ha anche usi particolari, che gli derivano dall'essere formato dalla successione dei suffissi genitivo e locativo, in questo essendo quindi una delle più evidenti espressioni del carattere agglutinante della lingua: pertanto si può considerare il '''"locativo del genitivo"''' (-s-i ; -(a)l-e). Ad esempio ''Aulesi'' significa "in (quello) di Aule", "nell'ambito di Aule".
 
avil XXVI — Anni 26 – da ''avil''<ref name=":1" />
I suffissi di plurale si differenziano per i nomi "umani" e "non umani" (es. ''huš'', "ragazzo" - ''hušur'', ''avil'', "anno" - ''avilχva''). Il suffisso "non umano" -χva presenta varianti determinate dal tema del sostantivo (-cva; -va).
 
Il [[nominativo]]-[[accusativo]] esprime la funzione di [[Soggetto (linguistica)|soggetto]], [[complemento oggetto]] e [[Complemento predicativo del soggetto|predicativo]]; è usato anche come [[Complemento (linguistica)|complemento di vocazione]] e “casus pendens”.<ref name=":1" /> Il [[locativo]] esprime la funzione di [[Complementi di luogo|complemento di luogo]], [[Complemento di tempo|di tempo]], [[Complemento di modo o maniera|di modo]] e [[Complemento di mezzo o strumento|di mezzo]].<ref name=":1" /> Il [[genitivo]] esprime il possesso.<ref name=":1" /> L'[[ablativo]] esprime il [[Complemento (linguistica)|complemento di origine]] e l'[[Complemento di agente|agente]] nella [[diatesi passiva]].<ref name=":1" /> Il pertinentivo ha una funzione incerta<ref name=":1" /> e forse corrisponde al complemento d'agente esprimendo chi compie l'azione o chi ne è interessato.<ref name=":1" />
Esiste un suffisso -θur per i '''nomi collettivi'''; con i numerali il suffisso di plurale "non umano" non si mette.
 
Talvolta tra il tema e il suffisso di plurale "umano" si trova una vocale, residuo del tema preistorico (es. ''clan'', "figlio" - ''clen-a-r'').
 
Per i nomi di persona, come detto, è possibile determinare la distribuzione delle declinazioni:
* nomi terminanti in '''vocale''': genitivo, ablativo, pertinentivo I.
* nomi terminanti in '''dentale''', '''sibilante''' e '''femminili in -i''': gen., abl., pert. II.
* nomi terminanti in '''liquida''': gen. I in -us (abl. -uis, pert. -usi).
I '''nomi di persona''' seguono regole particolari:
pur sebenché in etrusco solitamente ilnon genereci grammaticalesia nondistinzione vienedi distintogenere grammaticale, i nomi femminili, siasiano essi prenomi cheo gentilizi, vengono spesso marcati con -i o -ia.
In Etruria meridionale il nominativo del gentilizio maschile viene marcato con -s.
 
In epoca tarda si diffonde un locativo in -e (< -a-i), mentre il suffisso -i è spesso soppiantato dalla particella -θi ("in, dentro") usata come posposizione; inoltre, sempre in epoca tarda, si trovano ablativi I in -es (< -a-is).
Per i nomi di persona, come detto, è possibile determinare la distribuzione delle declinazioni:
* nomi in '''vocale''': genitivo, ablativo, pertinentivo I.
* nomi in '''dentale''', '''sibilante''' e '''femminili in -i''': gen., abl., pert. II.
* nomi in '''liquida''': gen. I in -us (abl. -uis, pert. -usi).
 
Molti sostantivi si formano dalle radici verbali, che rappresentano in se stesse rappresentano forme verbali finite.
 
''zic'' = scrivere
 
''zic-n'' = lo scritto, lo scrittore
 
''zic-n-ce'' = egli ha scritto, scrisse
 
=== Aggettivo ===
Gli '''aggettivi''' spesso derivano dai sostantivi attraverso la finale -na :
L'[[aggettivo]] etrusco accompagna il nome delineando una o più caratteristiche ed è indeclinabile.<ref name=":21">{{Cita|Pittau|p. 118}}.</ref>
 
Si forma con i suffissi -''ne'', -''na'', -''av'', -''au'', -''ev'', -''c'', -''χ'', -''va'' o -''ve'' partendo quasi sempre da un sostantivo.<ref name=":22">{{Cita|Pittau|p. 117}}.</ref>
''suθi'' = tomba > ''suθi-na'' = tombale
 
''Es.'' eis<u>na</u> — da “eis” «dio» — divino<ref name=":22">{{Cita|Pittau|p. 117}}.</ref>
==== Flessione verbale ====
 
husl<u>ne</u> — da “husl” «giovane» — novello<ref name=":22">{{Cita|Pittau|p. 117}}.</ref>
Il paradigma del verbo non si può ricostruire con certezza, data la relativamente scarsa documentazione.
 
eter<u>av</u> — da “etera” «socio» — sociale<ref name=":22">{{Cita|Pittau|p. 117}}.</ref>
La radice verbale può essere ampliata con vari suffissi; sono marcate le categorie del tempo e del modo, della diatesi attiva e passiva, ma non del numero.
 
eter<u>au</u> — da “etera” «socio» — sociale<ref name=":22">{{Cita|Pittau|p. 117}}.</ref>
La prima persona del presente non è marcata (es. ''capi'', "contenere" - ''mi capi'', "io contengo").
 
macstr<u>ev</u> — da “macstr” «magistrato» — magistratuale<ref name=":21">{{Cita|Pittau|p. 118}}.</ref>
Si conoscono diversi suffissi di terza persona, ma sembra comunque che una tale definizione non abbia molto senso, perché probabilmente le persone non venivano distinte.
 
zamθi<u>c</u> — da “zamaθi” «oro» — aureo<ref name=":21">{{Cita|Pittau|p. 118}}.</ref>
Pertanto, sembrerebbe che ad esempio il suffisso di preterito -ce valga per tutte le persone (es. io diedi, tu desti, egli diede, Vel e Velia diedero = mi alce, *un alce, eca alce, Vel Veliac alce).
 
Rumaχ — Romano<ref name=":21">{{Cita|Pittau|p. 118}}.</ref>
Suffissi verbali noti:
* '''presente''': non marcato.
* '''passato attivo''': -ce.
* '''passato passivo''': -χe.
* '''necessitativo''': -(e)ri.
* '''ingiuntivo''': -e.
* '''congiuntivo''': -a.
* '''imperativo''': non marcato.
* '''participio presente attivo''': -as(a); -u; -θ.
* '''participio passato attivo''': -θas(a); -nas(a).
* '''participio passato passivo''': -u; -icu; -iχu.
 
ati nacnu<u>va</u> — da “ati nacna” «nonna» — bisnonna<ref name=":21">{{Cita|Pittau|p. 118}}.</ref>
Il necessitativo ha un valore analogo al gerundivo latino; l'ingiuntivo è una categoria verbale che formula l'azione senza tenere conto del tempo. In età arcaica il suffisso variava foneticamente tra ''i'' ed ''e'', poi prevalse ''e''.
 
acal<u>ve</u> — da “acala” «giugno» — relativo a giugno<ref name=":21">{{Cita|Pittau|p. 118}}.</ref>
Esistono infine anche suffissi che formano '''nomi d'agente''' (-(a)θ; es. ''zilaθ'' - "colui che fa giustizia, pretore") e '''nomi d'azione''' (-il; es. ''ac-il'' - "opera", da ''ac-'', "fare").
 
==== FlessionePronome pronominale ====
In etrusco il [[pronome]] si flette con una forma propria per l'accusativo.<ref name=":20" />
 
==== Pronome personale ====
Il '''pronome personale di prima persona singolare''' è certo ed è
* ''mi'' = io , ''mini'' = me.
Per gli altri può ancora sussistere qualche dubbio, ma sarebbero:
* ''un'' = te.
* ''une'' = in te, per te.
* ''enas'' = <di noi>.
* ''unuχ'' = voi.
 
===== 1ª persona =====
* I '''pronomi dimostrativi''' sono:
{| class="wikitable"
''ica'' (arcaico)/''eca'' (recente) = "questo", "il".
!Caso
''ita'' (arcaico)/''eta'' (recente) = "questo", "il".
!Singolare
È dubbio se ''(i)ša'' sia un pronome possessivo enclitico ("suo") o un terzo pronome dimostrativo.
!Plurale
|-
|'''[[Nominativo]]'''
|'''mi<ref name=":20" />'''
| -
|-
|'''[[Genitivo]]'''
| -
| -
|-
|'''[[Accusativo]]'''
|'''mini<ref group="nota">Sono attesati anche le varianti '''mine''', '''mene''' o '''min''' (prima di ''pi'') nell'etrusco arcaico e '''men''' nella variante recente.</ref>'''<ref name=":20" />
| -
|}
''Es.'' '''mini''' mulveneke velθur pupliana — '''Mi''' donò Velthur Pupliana
 
==== Pronome dimostrativo ====
I pronomi marcano tutti l'accusativo (arcaico -n; recente -ni); il plurale è indicato con -l.
I [[Pronome dimostrativo|pronomi dimostrativi]] in etrusco sono ''ika'' (scritto anche ''ica''; ''eca'', ''ca'' in età recente)<ref name=":20">{{Cita|Rix, Cristofani|p. 217}}.</ref> e ''ita'' (o ''eta'', ''ta'' in età recente)<ref name=":20"/> che possono essere [[Clitico|enclitici]].<ref name=":20"/> Tra ''ica'' e ''ita'', quando sono in opposizione sembra esserci una differenza di vicinanza, maggiore (''ica'') o minore (''ita'') rispetto al parlante. ''Ica'' e ''ita'' possono avere anche la funzione di [[Articolo (linguistica)|articoli]] enclitici.<ref>{{Cita|Rix, Cristofani|p. 218}}.</ref>
 
===== Flessione =====
Tra ''ica'' e ''ita'', quando sono in opposizione sembra esserci una differenza di maggiore (''ica'') o minore (''ita'') vicinanza al parlante.
'''ika<ref name=":20"/>''' —
{| class="wikitable"
![[Caso (linguistica)|Casi]]/ [[Numero (linguistica)|Numero]]
![[Singolare]]
![[Plurale]]
|-
![[Nominativo]]
|'''ika'''-<ref name=":20"/>
| -
|-
![[Accusativo]]
|'''ikan'''<ref name=":20"/>
| -
|-
![[Genitivo]] I
| -'''i'''-'''caś'''<ref name=":20"/>
| -
|}
'''eca<ref name=":20"/>''' —
{| class="wikitable"
![[Caso (linguistica)|Casi]]/ [[Numero (linguistica)|Numero]]
![[Singolare]]
![[Plurale]]
|-
![[Nominativo]]
|'''eca'''<ref name=":20"/>
| -
|-
![[Accusativo]]
|'''ecn'''<ref name=":20"/>
| -
|-
![[Genitivo]] I
|'''ecs'''<ref name=":20"/>
| -
|-
![[Locativo]] + posposizione
|'''eclθi<ref name=":20"/>'''
| -
|}
'''ca<ref name=":20"/>''' —
{| class="wikitable"
![[Caso (linguistica)|Casi]]/ [[Numero (linguistica)|Numero]]
![[Singolare]]
![[Plurale]]
|-
![[Nominativo]]
|'''ca'''<ref name=":20"/>
| -
|-
![[Accusativo]]
|'''cn''', '''cen'''<ref name=":20"/>
| -
|-
![[Genitivo]] I
|'''cś'''<ref name=":20"/>
| -
|-
![[Ablativo]] I
| -'''cś''', '''ces'''<ref name=":20"/>
| -
|-
![[Genitivo]] II
|'''cla'''<ref name=":20"/>
| -
|-
![[Ablativo]] II
|'''clz''' (?)<ref name=":20"/>
| -
|-
!Pertinentivo II
| -'''cle'''<ref name=":20"/>
| -
|-
![[Locativo]]
|'''cei''' (?)<ref name=":20"/>
| -
|-
![[Locativo]] + posposizione
|'''clθi''', '''celθi''', '''clθ'''<ref name=":20"/>
| -
|-
![[Locativo]] + posposizione
|'''calti'''<ref name=":20"/>
| -
|}
'''ita<ref name=":20"/>''' —
{| class="wikitable"
![[Caso (linguistica)|Casi]]/ [[Numero (linguistica)|Numero]]
![[Singolare]]
![[Plurale]]
|-
![[Nominativo]]
|'''ita'''<ref name=":20"/>
| -
|-
![[Accusativo]]
|'''itan''', '''itun'''<ref name=":20"/>
| -
|-
![[Genitivo]] I
|'''itaś''' (?)<ref name=":20"/>
| -
|-
![[Genitivo]] II
| -'''itala''', -'''itula'''<ref name=":20"/>
| -
|-
!Pertinentivo II
| -'''itale''', -'''itule'''<ref name=":20"/>
| -
|-
![[Locativo]] + posposizione
| -'''italte''', -'''itultei'''<ref name=":20"/>
| -
|}
'''eta<ref name=":20"/>''' —
{| class="wikitable"
![[Caso (linguistica)|Casi]]/ [[Numero (linguistica)|Numero]]
![[Singolare]]
![[Plurale]]
|-
![[Nominativo]]
|'''eta'''<ref name=":20"/>
| -
|-
![[Accusativo]]
|'''etn'''-<ref name=":20"/>
| -
|}
'''ta<ref name=":20"/>''' —
{| class="wikitable"
![[Caso (linguistica)|Casi]]/ [[Numero (linguistica)|Numero]]
![[Singolare]]
![[Plurale]]
|-
![[Nominativo]]
|'''ta'''<ref name=":20"/>
| -
|-
![[Accusativo]]
|'''tn'''<ref name=":20"/>
| -
|-
![[Genitivo]] I
| -'''tś'''<ref name=":20"/>
| -
|-
![[Ablativo]] I
|'''teiś'''<ref name=":20"/>
| -
|-
![[Genitivo]] II
| -'''tla'''<ref name=":20"/>
| -
|-
!Pertinentivo II
| -'''tle'''<ref name=":20"/>
| -
|-
![[Locativo]]
|'''tei'''<ref name=":20"/>
| -
|}
''Es.'' '''ita''' tmia — Questo spazio<ref name=":20"/>
 
'''eca''' — Questo<ref name=":20"/>
È noto anche un altro pronome dimostrativo, ''esta-'' ("quello").
 
selvans sanχun'''eta''' — Silvano, quello appartenente a Sanco<ref name=":20"/>
* La '''declinazione''' di ''ica'' e ''ita'' in etrusco recente è la seguente:
 
θapneś'''tś''' — Davanti a quello del calice<ref name=":20"/>
* '''ica''':
** '''nom.''': ''(e)ca''
** '''acc.''': ''(e)cn''
** '''gen.I''': ''cs''
** '''gen.II''': ''cla'', ''cal''
** '''loc.''': ''cei''
** '''abl.I''': ''ces'', ''-cs''
** '''pert.II''': ''cle''
** '''acc.plur.''': ''cnl''
** '''gen.I plur.''': ''czl/csl''
** '''gen.II plur.''': ''clal''
** '''pert.II plur.''': ''clel''
 
È dubbio se ''(i)σa'' sia un pronome possessivo enclitico ("suo") o un terzo pronome dimostrativo.
* '''ita''':
** '''nom.''': ''(e)ta''
** '''acc.''': ''tn''
** '''gen.I''': ''-ts''
** '''gen.II''': ''-tla''
** '''loc.''': ''tei''
** '''abl.I''': ''teis/-tis/-ts''
** '''pert.II''': ''-tle''
 
*==== I '''pronomiPronomi relativi''' sono:====
I [[Pronome relativo|pronomi relativi]] in etrusco sono ''an'' e ''in'', di cui non è ancora stato possibile cogliere le differenze.<ref name=":23">{{Cita|Rix, Cristofani|p. 219}}.</ref>
''an'' per gli "umani" e ''in'' per i "non umani". Il pronome relativo-interrogativo è ''ipa''.
 
''Es.'' vel matunas larisaliσ´a '''an''' cn σ´uθi ceri'''χ'''unce — Vel Matunas, il (figlio) di Laris; '''che''' questa tomba fece costruire.<ref name=":23"/>
== Numerali ==
 
{| {{prettytable|text-align=center}}
==== Pronome interrogativo ====
Il [[Pronome interrogativo ed esclamativo|pronome interrogativo]] è ''ipa'', che ha anche funzione relativa.<ref name=":23"/>
 
===== Flessione =====
{| class="wikitable"
![[Caso (linguistica)|Casi]]/ [[Numero (linguistica)|Numero]]
![[Singolare]]
![[Plurale]]
|-
![[Nominativo]]
! colspan=3 | Simboli dei numeri etruschi
|'''ipa'''<ref name=":23"/>
| -
|-
![[Accusativo]]
!Decimale
|'''inpa<ref name=":23"/>'''
!Etrusco
| -
!Simbolo *
|-
![[Genitivo]] I
|1
|'''ipaś<ref name=":23"/>'''
|θu
| '''I'''-
|-
![[Genitivo]] II
|5
|'''ipal<ref name=":23"/>'''
|maχ
| -
| '''&Lambda;'''
|-
![[Locativo]]
|10
|'''ipei<ref name=":23"/>'''
|šar
|''' X'''-
|-
![[Locativo]] + posposizione
|50
|'''iperi<ref name=":23"/>'''
|muvalχ
| -
| <span style="font-size:1.6875em">&#8593;</span>­­
|-
|100
|?
|''' C''' , '''Ж'''
|-
|500
|?
|(un cerchio con all'interno 5 punti)
|-
|1000
|?
|(un fuso con all'interno 3 punti)
|}
''Es.'' '''ipaś''' ikam — '''Di chi''' (è) questa cosa?<ref name=":23"/>
(* La forma dei simboli è approssimata, perché non sono inclusi nel set dei caratteri normalmente disponibili nei computer.)
 
ipe '''ipa''' macθcva ama — Qualunque '''cosa''' i macθ siano<ref name=":23"/>
{| {{prettytable|text-align=left}}
|-
! colspan=3 |
|
1 thu
 
=== Verbo ===
2 zal, es(a)l
 
==== Diatesi ====
3 ci
I verbi possono avere due [[Diatesi|forme]]: una [[diatesi attiva]] e una [[Forma passiva|passiva]].
 
==== Modi ====
4 ša
In etrusco esistono cinque modi finiti, il [[congiuntivo]], l'[[imperativo]], il necessitativo, l'ingiuntivo e il passato o preterito, e tre [[Modo indefinito|modi indefiniti]], ossia l'[[Infinito (modo)|infinito]], il [[participio passato|participio]] e il sostantivo verbale (o [[supino]]).
 
Il tempo [[Presente indicativo|presente]] coincide con il [[Tema (morfologia)|tema]] del verbo.
5 mach
 
===== Congiuntivo =====
6 huth
Il [[congiuntivo]] etrusco ha valore di richiesta (''iussivo'') o di attesa (''prospettivo'').<ref name=":3">{{Cita libro|curatore=[[Mauro Cristofani]]|titolo=Etruschi|anno=1984|editore=Giunti Gruppo Editore|p=217}}</ref>
 
Si ottiene con l'aggiunta del [[suffisso]] -''a'' al [[Tema (morfologia)|tema]].<ref name=":3" />
7 semph(?)
 
Es. ''men'''a''''' → dal tema ''men'' (costruire) con suffisso -''a'' → bisogna costruire (''richiesta'')
8 cezp(?)
 
===== Imperativo =====
9 nurph(?)
Il modo [[imperativo]]. Coincide con il [[Tema (morfologia)|tema]] atematico del verbo, ossia con assenza della [[vocale]] finale che avrebbe funzione tematica.<ref name=":3" />
 
Es. ''tur'' → dal tema ''tur'''u''''' (dedicare) con caduta della vocale finale → dedica!
10 šar
|
16 huthzar
 
===== Necessitativo =====
17 ciem zathrum
In etrusco il necessitativo esprime un bisogno necessario.<ref name=":2">{{Cita libro|autore=|curatore=[[Mauro Cristofani]]|titolo=Etruschi|anno=1984|editore=Giunti Gruppo Editore|p=203}}</ref> Si forma con l'aggiunta del [[suffisso]] -''ri'' al [[Tema (morfologia)|tema]].
 
Es. ''θeze'''ri''''' → dal tema ''θeze'' (immolare) con suffisso -''ri'' → bisogna (è necessario) immolare
18 eslem zathrum
 
===== Ingiuntivo =====
19 thunem zathrum
Il modo ingiuntivo esprime un'azione senza fare riferimento al tempo, è perciò atemporale e adimensionale,<ref name=":3" /> e si potrebbe avvicinare all'[[aoristo]]. Si ottiene dell'aggiunta del [[suffisso]] -''e'' al [[Tema (morfologia)|tema]].<ref name=":3" />
 
Es. ''mulun'''e''''' → dal tema ''mulun''(''u'') (donare) con suffisso -''e'' → don(ò) (senza specificare il tempo)
20 zathrum
 
===== Passato =====
27 ciem cealch
Il passato corrisponde al [[passato]] italiano, indica cioè un'azione collocata "dietro" il presente sull'asse temporale. Si forma con l'aggiunta del [[suffisso]] -''ce'' (o -''ke''), per la [[Diatesi attiva|forma attiva]], e -''χe'', per la [[forma passiva]], al [[Tema (morfologia)|tema verbale]].<ref name=":3" />
 
Es. ''acas'''ce''''' → dal tema ''acas'' (fare) con suffisso -''ce'' → ha fatto
28 eslem cealch
 
''ziχu'''χe''''' → dal tema ''ziχu'' (scrivere) con suffisso -''χe'' → è stato scritto
29 thunem cealch
 
===== Participio =====
30 cialch (cealch)
Si ottiene dall'aggiunta del [[suffisso]] -''θas'' (o -''θasa'') o -''anas'' (o -''nasa'') al [[Tema (morfologia)|tema]] del verbo.<ref name=":3" />
 
===== Sostantivo verbale =====
40 šealch
Esistono infine anche suffissi che formano '''nomi d'agente''' (-(a)θ; es. ''zilaθ'' - "colui che fa giustizia, pretore") e '''nomi d'azione''' (-il; es. ''ac-il'' - "opera", da ''ac-'', "fare").
|
50 muvalch (*machalch)
 
== Vocabolario ==
60 *huthalch
Vocabolario etrusco (Marchesini 2009: 132-135):<ref>Marchesini, Simona. 2009. ''Le lingue frammentarie dell'Italia antica''. Milano: Hoepli. 236pp.</ref>
 
{| class="wikitable sortable"
70 semphalch(?)
|+ Termini che riguardano elementi fisici o astronomici
! Etrusco !! Italiano
|-
| avil || ‘anno’
|-
| cel || ‘terra’
|-
| pulumχva || ‘stelle’
|-
| θesan || ‘aurora’
|-
| θi || ‘acqua’
|-
| tinia || ‘giorno’
|-
| tiur || ‘luna/mese’
|-
| una || ‘conio’ (d’acqua?)
|-
| uśil || ‘sole’
|}
 
{| class="wikitable sortable"
80 cezpalch(?)
|+ Termini di carattere familiare
|-
! Etrusco !! Italiano
|-
| apa || ‘padre’
|-
| apa nacna, papa || ‘nonno’
|-
| ati || ‘madre’
|-
| ati nacn(uv)a, teta || ‘nonna’
|-
| clan || ‘figlio’
|-
| clanti || ‘figlio adottivo’
|-
| huśur || ‘ragazzi’
|-
| leinθ || ‘vecchia’, ‘persona anziana’ (f.)
|-
| nefts || ‘nipote’ (di zio/a)
|-
| puia || ‘moglie’, ‘donna’?
|-
| prumaθs || ‘pronipote’
|-
| papals || ‘nipote’ (in riferimento al nonno)
|-
| seχ || ‘figlia’
|-
| tetals || ‘nipote’ (in riferimento alla nonna)
|}
 
{| class="wikitable sortable"
90 *nurphalch(?)
|+ Nomi di animali
! Etrusco !! Italiano
|-
| hiuls || ‘civetta’
|-
| leu || ‘leone’
|-
| θevru || ‘toro’
|-
| tusna || ‘cigno’
|}
 
{| class="wikitable sortable"
100 ?
|+ Verbi relativi a funzioni esistenziali
! Etrusco !! Italiano
|-
| acnanas || ‘avendo generato’
|-
| am- || ‘essere’
|-
| amce || ‘fu’
|-
| arce || ‘innalzò’, ‘allevò’
|-
| cesu || ‘fu sepolto’
|-
| lupu || ‘morto’
|-
| svalce, svalθas || ‘visse’, ‘aveva vissuto’
|}
 
{| class="wikitable sortable"
1000 ?
|+ Termini di ambito funerario
! Etrusco !! Italiano
|-
| cana || ‘stele’
|-
| capra || ‘sarcofago’
|-
| hinθial || ‘morti’, ‘ombre’
|-
| man || ‘pietra tombale’
|-
| murs || ‘urna’
|-
| mutna || ‘sarcofago’
|-
| śuθi || ‘tomba’
|-
| śuθina || ‘offerta funeraria’
|-
| tamera || ‘camera funeraria’
|-
| tus || ‘kline’
|}
 
{| class="wikitable sortable"
== Alfabeto ==
|+ Nomi di vaso
[[Immagine:Etruska abeceda.gif|right|thumb|400px|Evoluzione dell'alfabeto etrusco]]
! Etrusco !! Italiano
L'alfabeto etrusco deriva da quello greco arcaico degli [[Eubea|eubei]], introdotto in Italia centrale nel [[VII secolo a.C.]], in uso nella colonia greca dell'isola di [[Ischia (isola)|Ischia]] presso la città di [[Cuma]].
|-
| aska || ‘askos’
|-
| culiχna || ‘coppa’
|-
| elaivana || ‘vaso per olio’
|-
| fasena || ‘askos’, ‘vaso per libagione’
|-
| leχtumuza || ‘aryballos’, ‘piccolo vaso per unguenti’
|-
| pruχum || ‘brocca, boccale’
|-
| qutum || ‘brocca’
|-
| θina || ‘orcio’
|-
| θafna, θapna || ‘bicchiere’, ‘tazza’
|-
| spanti || ‘piatto da libagione’
|-
| zavena || ‘kantharos’, ‘vaso con due anse’
|}
 
{| class="wikitable sortable"
Il verso della scrittura è [[Scrittura bustrofedica|bustrofedico]] nelle più antiche iscrizioni, mentre quelle classiche hanno l'andamento verso sinistra come nel punico. Poche iscrizioni seguono l'andamento da sinistra a destra, e in tal caso i caratteri etruschi sono riflessi. Per separare le parole si scrive un puntino.
|+ Nomi di ambito religioso
! Etrusco !! Italiano
|-
| ais || ‘dio’
|-
| aisna || ‘rituale’, ‘sacrificio’
|-
| cletram || ‘tavolo per il culto’ (?)
|-
| fase || ‘libagione’
|-
| fler || ‘numen’
|-
| flere || ‘divinità’
|-
| netśvis || ‘haruspex’
|-
| tamera || ‘cella del tempio’
|-
| tmia || ‘tempio’
|-
| tuθina || ‘offerta votiva’
|}
 
{| class="wikitable sortable"
Nella seguente tabella, a fianco del carattere etrusco compare la lettera dell'[[alfabeto latino]] o [[Alfabeto greco|greco]] che meglio lo approssima, segue il suggerimento fonetico.
|+ Nomi di ambito politico, sociale o bellico
{{Storia alfabeto}}
! Etrusco !! Italiano
{| {{prettytable|text-align=center}}
|-
| lautni || ‘liberto’
! colspan=3 | Alfabeto etrusco
|-
| lautniθa || ‘liberta’
!Caratteri etruschi
!Trascrizione
!Suono [[IPA in Unicode|IPA]]
|-
| macstrna || ‘comandante’, ‘capo’ (magister)
|[[Immagine:EtruscanA-01.svg|14px|]]
|A
|vocale [[Vocale posteriore aperta non arrotondata|&#x0251;]]
|-
| mariś || ‘servo’, ‘schiavo’
|[[Immagine:EtruscanB-01.svg|14px|]]
|B
|consonante [[Occlusiva bilabiale sonora|b]] (assente)
|-
| maru || ‘funzionario’ (di un culto?)
|[[Immagine:EtruscanC-01.svg|14px|]]
|C
|consonante [[Occlusiva velare sorda|k]]
|-
| meθlum || ‘quartiere’, ‘territorio’
|[[Immagine:EtruscanD-01.svg|14px|]]
|D
|consonante [[Vibrante alveolare|r]], d (assente)
|-
| rasna || ‘pubblico’
|[[Immagine:EtruscanE-01.svg|14px|]] , [[Immagine:EtruscanE-02.svg|14px|]]
|E
|vocale [[Vocale anteriore semichiusa non arrotondata|e]]
|-
| sacni || ‘sacro’
|[[Immagine:EtruscanF-01.svg|14px|]]
|V
|consonante [[fricativa labiodentale sonora|v]]
|-
| spura || ‘città’, ‘comunità’
|[[Immagine:EtruscanZ-01.svg|14px|Z]]
|Z ( TS )
|consonante [[Affricata alveolare sorda|ts]]
|-
| tular || ‘confine’
|[[Immagine:EtruscanH-01.svg|14px|]] , [[Immagine:EtruscanH-02.svg|14px|]]
|H
|consonante [[Fricativa glottale sorda|h]]
|-
| zilaθ || ‘funzionario’ (praetor?)
|[[Immagine:EtruscanTH-01.svg|14px|]] , [[Immagine:EtruscanTH-02.svg|14px|]] , [[Immagine:EtruscanTH-03.svg|14px|]]
|}
|Θ ( TH )
 
|consonante [[Aspirazione (fonetica)|/tʰ/]]
{| class="wikitable sortable"
|+ Altri termini di uso frequente
! Etrusco !! Italiano
|-
| acil(u) || ‘fabbricante’, ‘vasaio’
|[[Immagine:EtruscanI-01.svg|14px|]]
|I
|vocale [[Vocale anteriore chiusa non arrotondata|i]], consonante [[Approssimante palatale|j]]
|-
| al(i)ce || ‘dette’, ‘dedicò’
|[[Immagine:EtruscanK-01.svg|14px|]]
|K
|consonante [[Occlusiva velare sorda|k]] (iniziale)
|-
| malstria || ‘specchio’
|[[Immagine:EtruscanL-01.svg|14px|]]
|L
|consonante [[Approssimante laterale alveolare|l]]
|-
| mi || ‘io’
|[[Immagine:EtruscanM-01.svg|14px|]]
|M
|consonante [[Nasale bilabiale|m]]
|-
| mlaχ/mlaka- || ‘bello’, ‘buono’
|[[Immagine:EtruscanN-01.svg|14px|]]
|N
|consonante [[Nasale alveolare|n]]
|-
| muluvanece || ‘donò’ (in ambito privato, v. sopra)
|[[Immagine:EtruscanO-01.svg|14px|]]
|O
|vocale [[Vocale posteriore chiusa arrotondata|u]], o (assente)
|-
| tur(u)ce || ‘donò’, ‘dedicò’ (spesso in ambito sacrale)
|[[Immagine:EtruscanP-01.svg|14px|]]
|P
|consonante [[Occlusiva bilabiale sorda|p]]
|-
| trepu || ‘artigiano’
|[[Immagine:EtruscanSAN-01.svg|14px|]]
|consonante [[Fricativa postalveolare sorda|ʃ]]
|-
| ziχ || ‘scritto’, ‘libro’
|[[Immagine:EtruscanQ-01.svg|14px|]]
|Q
|consonanti [[Occlusiva uvulare sorda|q]]
|-
| ziχu || ‘scrittore’
|[[Immagine:EtruscanR-01.svg|14px|]] , [[Immagine:EtruscanR-02.svg|14px|]]
|R
|consonante [[Vibrante alveolare|r]]
|-
| ziχuχe || ‘scrisse’
|[[Immagine:EtruscanS-01.svg|14px|]]
|S
|consonante [[Fricativa alveolare sorda|s]]
|-
| zinace || ‘fece’, ‘realizzò’
|[[Immagine:EtruscanT-01.svg|14px|]]
|T }
 
|consonante [[Occlusiva alveolare sorda|t]]
=== Città ===
I nomi delle città:<ref>{{cita libro |lingua=en |autore1=Giuliano Bonfante |autore2=Larissa Bonfante |anno=2002 |titolo=The Etruscan Language: an Introduction |città=Manchester |editore=University of Manchester Press |ISBN=0-7190-5540-7}}</ref>
 
{| class="wikitable sortable"
! Italiano !! Etrusco !! Latino
|-
| [[Arezzo]] || Aret- (?) || Arrētium
|[[Immagine:EtruscanV-01.svg|14px|]]
|U
|vocale [[Vocale posteriore chiusa arrotondata|u]], consonante [[Approssimante labiovelare|w]]
|-
| [[Bologna]] || Felsina || Bonōnia
|[[Immagine:EtruscanX-01.svg|14px|]]
|X ( Ṡ )
|consonante [[fricativa alveolare sonora|z]]
|-
| [[Bolsena]] ([[Orvieto]]?) || Velzna- || Volsiniī
|[[Immagine:EtruscanPH-01.svg|14px|]] , [[Immagine:EtruscanPH-02.svg|14px|]]
|Φ ( PH )
|consonante [[Aspirazione (fonetica)|/pʰ/]]
|-
| [[Capua]] || Capua, Capeva || Capua
|[[Immagine:EtruscanKH-01.svg|14px|]] , [[Immagine:EtruscanKH-02.svg|14px|]]
|Ψ ( KH )
|consonante [[Aspirazione (fonetica)|/kʰ/]]
|-
| [[Cerveteri]] ([[Caere Vetus]]) || Chaire, Chaisric, Cisra || Caere, Caere Vetus (greco: Agylla)
|[[Immagine:EtruscanF-02.svg|14px|]]
|F -
| [[Cesena]] || Ceisna || Caesēna
|consonante [[Fricativa labiodentale sorda|f]]
|-
| [[Chiusi]] || Clevsin || Clusium, Camars
|-
| [[Cortona]] || Curtun || Cortōna
|-
| [[Fiesole]] || Vi(p)sul || Faesulae
|-
| [[Ischia di Castro|Ischia]] || Inarime (?) || Pitecusa (greco: Pithekoussai)
|-
| [[Magliano in Toscana|Magliano]] || Hepa (?) || Heba
|-
| [[Mantova]] || Manthva || Mantua
|-
| [[Marzabotto]] || Misa (?), Kainua ||
|-
| [[Modena]] || Mutina || Mutina
|-
| [[Perugia]] || Per(u)sna || Perusia
|-
| ([[Poggio Buco]]) || Statna (?) || Statōnia
|-
| [[Populonia]] || Pupluna, Fufluna || Populōnia
|-
| [[Ravenna]] || Rav(e)na (?) || Rauenna
|-
| [[Rimini]] || Arimna || Ariminum
|-
| [[Roma]] || Ruma || Rōma
|-
| [[Siena]] || Saena (?), Sena || Saena
|-
| [[Sovana]] || Sveama-, Suana || Suana
|-
| [[Sutri]] || Sutliri || Sutrium
|-
| [[Tarquinia]] || Tarch(u)na || Tarquiniī
|-
| [[Talamone]] || Tlamu || Telamōn
|-
| [[Todi]] || (tular) || Tuder
|-
| [[Tuscania]] || Tusc(a)na || Tuscana
|-
| [[Veio]], [[Veii]] || Veia || Veiī
|-
| [[Vetulonia]] || Vatluna, Vetluna || Vetulōnia
|-
| [[Viterbo]]? || Sur(i)na || Surriīna
|-
| [[Volterra]] || Velathri || Volaterrae
|-
| [[Vulci]] || Velch, Velc(a)l- || Vulcī
|}
 
=== CalendarioNumerali ===
{{vedi anche|Sistema di numerazione etrusco}}
Poco ci resta del computo del tempo degli etruschi.
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
! colspan=3 | Simboli dei numeri etruschi
|-
!Decimale
!Etrusco
!Simbolo *
|-
|1
|θu
|I
|-
|5
|maχ
| '''Λ'''
|-
|10
|šar
|''' X'''
|-
|50
|muvalχ
| <span style="font-size:1.6875em">↑</span>
|-
|100
|?
|[[File:Etruscan_Numeral_100.svg|12px]]
|-
|500
|?
|(un cerchio con all'interno 5 punti)
|-
|1000
|?
|(un fuso con all'interno 3 punti)
|}
(* La forma dei simboli è approssimata, perché non sono inclusi nel set dei caratteri normalmente disponibili nei computer.)
 
{| class="wikitable" style="text-align:left;"
Non avevano le nostre settimane e quindi neppure il nome dei giorni. Probabilmente il giorno iniziava all'alba. L'anno invece poteva iniziare come nella Roma arcaica il primo giorno di marzo (cioè il nostro 15 febbraio), o qualche giorno prima, il 7 febbraio.
|-
! colspan=6 |Numerazione<ref>{{Cita libro |titolo = ''The Etruscan Language: An Introduction'' |nome1 = Giuliano|cognome1=Bonfante |nome2 = Larissa| cognome2=Bonfante |url = https://books.google.it/books?id=VWGN6e5Rzf8C&pg=PA96 |editore = Manchester University Press |anno = 2002 |lingua = inglese |edizione = 2 |p = 96}}</ref>
|-
!Decimale
!Etrusco
!Decimale
!Etrusco
!Decimale
!Etrusco
|-
|1
|θu
|16
|huθzar
|50
|muvalχ (*maχalχ)
|-
|2
|zal, es(a)l
|17
|ciem zaθrum
|60
|*huθalχ
|-
|3
|ci
|18
|eslem zaθrum
|70
|semphalχ (?)
|-
|4
|ša (?)
|19
|θunem zaθrum
|80
|cezpalχ (?)
|-
|5
|maχ
|20
|zaθrum
|90
|*nurφalχ (?)
|-
|6
|huθ (?)
|27
|ciem cealχ
|100
|šran<ref>Valentina Belfiore. (2020) Etruscan. palaeoeuropean languages & epigraphies. Italy. DOI: 10.36707/palaeohispanica.v0i20.382 . p. 218</ref>
|-
|7
|semφ (?)
|28
|eslem cealχ
|1000
|?
|-
|8
|cezp (?)
|29
|θunem cealχ
|-
|9
|nurφ (?)
|30
|cialχ (cealχ)
|-
|10
|šar
|40
|šealχ
|-
|}
 
== Calendario ==
Probabilmente calcolavano i giorni di ogni mese come i romani, con le [[Calendario romano|calende]], che è una parola di origine etrusca.
Poco ci resta del computo del tempo degli Etruschi.
 
Non avevano le settimane usate oggigiorno e quindi neppure il nome dei giorni. Probabilmente il giorno iniziava all'alba.<ref name="etruscanreligion">{{Cita libro |titolo = ''The Religion of the Etruscans'' |curatore1=Nancy Thomson de Grummond| curatore2=Erika Simon |url = https://books.google.it/books?id=hQtbJyFCd40C&pg=PA202 |editore = University of Texas Press |anno = 2006 |lingua = inglese |p = 202}}</ref> L'anno invece poteva iniziare, come nella Roma arcaica, il primo giorno di marzo (cioè il nostro 15 febbraio), o qualche giorno prima, il 7 febbraio.
 
Probabilmente calcolavano i giorni di ogni mese come i Romani, partendo cioè con le [[Calendario romano|calende]] (da alcuni la parola "calenda" è addirittura di etimologia etrusca).
Ci resta testimonianza del nome di otto mesi del calendario sacro.
 
Conosciamo il nome latinizzato di otto mesi del calendario sacro.<ref name="etruscanreligion" /><ref>{{Cita libro |titolo = ''The Etruscan Language: An Introduction'' |nome1 = Giuliano|cognome1=Bonfante |nome2 = Larissa| cognome2=Bonfante |url = https://books.google.it/books?id=VWGN6e5Rzf8C&pg=PA224 |editore = Manchester University Press |anno = 2002 |lingua = inglese |edizione = 2 |p = 224}}</ref>
* '''uelcitanus''' (lat.) = marzo.
* '''aberas''' (lat.) = aprile; ''apirase'' = nel mese di aprile.
* '''ampiles''' (lat.) = maggio; ''anpilie'' = nel mese di maggio.
* '''aclus''' (lat.) = giugno; ''acal(v)e'' = nel mese di giugno.
* '''traneus''' (lat.) = luglio.
* '''ermius''' (lat.) = agosto.
* '''celius''' (lat.) = settembre; ''celi'' = nel mese di settembre.
* '''xof(f)er(?)''' (lat.) = ottobre.
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
== Vocabolario etrusco-italiano ==
|-
{{vedi anche|Lingua etrusca (vocabolario)}}
! colspan=4 | Calendario
|-
!Nome ''(lat.)''
!Etrusco
!Mese
!Esempio
|-
|'''velcitanus'''
|*velcitna
|marzo
|
|-
|'''cabreas'''
| *capre
|aprile
|''apirase'' = nel mese di aprile.
|-
|'''amp(h)iles'''
|
|maggio
|''anpilie'' = nel mese di maggio.
|-
|'''aclus'''
|acale
|giugno
|''acal(v)e'' = nel mese di giugno.
|-
|'''traneus'''
|
|luglio
|
|-
|'''ermius'''
|
|agosto
|
|-
|'''celius'''
|celi
|settembre
|''celi'' = nel mese di settembre.
|-
|'''chosfer'''
|
|ottobre
|-
|}
 
== Ipotesi della ''gorgia toscana'' ==
Ci sono due diverse ipotesi riguardo l'origine della cosiddetta [[gorgia toscana]]. La prima ipotesi sostiene che il fenomeno della gorgia toscana possa essere un elemento di [[Sostrato (linguistica)|sostrato]] derivato dall'etrusco.<ref>{{cita web |url=https://www.achyra.org/matteucci/files/feft.pdf |autore=Paolo Matteucci |titolo=Fonologia etrusca e fonetica toscana: il problema del sostrato |data=2004-02-01 }}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.forumarcheologia.it/antica-roma/spirantizzazione-gorgia-toscana-gorgia-etrusca-t256.html |autore=Zilc |titolo=Spirantizzazione, gorgia toscana, gorgia etrusca |editore=forumarcheologia |data=8 aprile 2011 |accesso=14 gennaio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160202013512/http://www.forumarcheologia.it/antica-roma/spirantizzazione-gorgia-toscana-gorgia-etrusca-t256.html |dataarchivio=2 febbraio 2016 |urlmorto=sì }}</ref> Per altri studiosi, invece, la gorgia sembrerebbe essere un fenomeno di origine relativamente recente, dato che non ve n'è alcuna attestazione prima del [[XVI secolo]] e pare ricoprire un ruolo prettamente riequilibratore del sistema fonologico toscano.<ref>G. Contini, ''Per un'interpretazione strutturale della cosiddetta «gorgia» toscana'', «Boletim de Filología» XIX (1960), pp. 263-81.</ref> La questione resta tuttavia aperta e irrisolta, e i linguisti divisi.
 
== Note ==
; Annotazioni e glosse
<references/>
<references group="nota"/>
 
; Fonti bibliografiche e sitografiche
==Bibliografia==
<references />
 
* ''L'enigma svelato della lingua etrusca'', Giulio M. Facchetti, Newton & Compton editori, Roma, 2000. Seconda edizione 2001.
== Bibliografia ==
* ''Il « mistero » della lingua etrusca'', Romolo A. Staccioli (alla fine dell'opera è presente un glossario di vocaboli etruschi attualmente decifrati con certezza.) Newton & Compton editori, Roma, 1977. 2° édition, 1987.
* {{de}} Ambros Josef Pfiffig, ''Die etruskische Sprache'', Verl.-Anst., 1969.
* ''Gli Etruschi: una nuova immagine'', [[Mauro Cristofani]], Giunti, Firenze, 1984.
* {{fr}} [[Massimo Pallottino]], ''La langue étrusque Problèmes et perspectives'', 1978.
* ''L'etrusco una lingua ritrovata'', Piero Bernardini Marzolla, Mondadori, Milano, 1984
* {{Cita libro|curatore=[[Mauro Cristofani]]|titolo=Etruschi – una nuova immagine|annooriginale=1984|anno=2000|editore=Giunti Gruppo Editoriale|città=Firenze|autore-capitolo=[[Helmut Rix]]|capitolo=La scrittura e la lingua|cid=Rix, Cristofani}}
* ''Lingua e cultura degli Etruschi'', Giuliano e Larissa Bonfante, Editori Riuniti, 1985
* Massimo Pallottino, "Il problema della lingua" in ''Etruscologia'', Hoepli pp.&nbsp;405–517, Milano, 1984, 7ª ediz.
* ''Rivista di epigrafia etrusca'', Mauro Cristofani (nella rivista ''Studi Etruschi'', pubblicata dall'''Istituto di Studi Etruschi e Italici'', Firenze)
* [[Giuliano Bonfante|Giuliano e Larissa Bonfante]], ''Lingua e cultura degli Etruschi'', Editori Riuniti, 1985.
* Rix, Helmut: ''Etruskische Texte'', 1991, ISBN 3-8233-4240-1 (2 Bde.)
* [[Romolo Augusto Staccioli]], ''Il «mistero» della lingua etrusca'', Newton & Compton editori, Roma, 1977. 2ª edizione, 1987.
* Rix, Helmut: ''Rätisch und Etruskisch'' , Innsbruck, Inst. für Sprachwiss. , 1998, ISBN 3-85124-670-5
* Mauro Cristofani, ''Introduzione allo studio dell'etrusco'', Leo S. Olschki editore, 1991.
* Pfiffig, Ambros Josef: ''Die etruskische Sprache'' , Verl.-Anst. , 1969
* Alessandro Morandi, ''Nuovi lineamenti di lingua etrusca'', Erre Emme, Roma, 1991.
* Perrotin, Damien Erwan: ''Paroles étrusques, liens entre l'étrusque et l'indo-européen ancien'' , Paris [u.a.] , [[L'Harmattan]], 1999 , ISBN 2-7384-7746-1
* {{de}} [[Helmut Rix]], ''Etruskische Texte'', 1991, ISBN 3-8233-4240-1 (2 voll.)
* [[Massimo Pallottino|Pallottino, Massimo]]: ''La langue étrusque Problèemes et perspectives'' , 1978
* {{de}} Stefan Schumacher, "Studi Etruschi", in ''Neufunde ‘raetischer’ Inschriften'', vol. 59, pp.&nbsp;307–320, 1994.
* Guignard, Maurice : ''Comment j'ai déchiffré la langue étrusque'' , Burg Puttlingen , Impr. Avisseau , 1962
* {{Cita libro|titolo =I Tirreni a Lemnos, Evidenza linguistica e tradizioni storiche |autore =Carlo de Simone |wkautore =Carlo de Simone |editore =Casa Editrice Leo S. Olschki|città =Firenze |anno =1996|isbn=9788822244321 |volume =31 |opera =Istituto Nazionale di Studi Etruschi. Biblioteca di «Studi Etruschi» |cid = }}
* Otto Hoffmann, [[Albert Debrunner]], Anton Scherer: ''Storia della lingua greca'', Napoli, [[Gaetano Macchiaroli Editore]], 1969, vol. I, pp. 25-26.
* {{de}} Helmut Rix, ''Rätisch und Etruskisch'', Innsbruck, Inst. für Sprachwiss., 1998, ISBN 3-85124-670-5
* ''Iscrizioni etrusche, leggerle e capirle'' Enrico Benelli
* Giulio M. Facchetti, ''L'enigma svelato della lingua etrusca'', Newton & Compton editori, Roma, 2000.
* {{en}} Helmut Rix, ''Etruscan'', in Roger D. Woodard (a cura di), ''The Ancient Languages of Europe'', Cambridge, UK, Cambridge University Press, 2008 [2004], pp. 141–164, DOI:10.1017/CBO9780511486814.010, ISBN 9780511486814
* [[Enrico Benelli (archeologo)|Enrico Benelli]], ''Iscrizioni etrusche - leggerle e capirle'', Saci editore, 2007.
* {{en}} [[Rex E. Wallace]], ''Zikh Rasna: A Manual of the Etruscan Language and Inscriptions'', Beech Stave Press 2008.
* {{en}} John H. Penney, "The Etruscan language and its Italic context", in ''Etruscan by Definition'', pp.&nbsp;88–93, a cura di Judith Swaddling, Philip Perkins, British Museum, Londra 2009.
* Enrico Benelli, '' Thesaurus Linguae Etruscae''. I. Indice lessicale. Seconda edizione, Pisa-Roma, 2009.
* {{en}} [[Luciano Agostiniani]], ''The Etruscan Language'', in ''The Etruscan World'' a cura di Jean MacIntosh Turfa, 457-77. Routledge, Abingdon 2013.
* [[Simona Marchesini]], "I rapporti etrusco/retico-italici nella prima Italia alla luce dei dati lingusitici: il caso della «mozione» etrusca" in ''Rivista Storica dell'Antichità'', n. 43, pp.&nbsp;9–31, 2013.
* [[Carlo De Simone]], Simona Marchesini, ''La lamina di Demlfeld'', Fabrizio Serra Editore, 2013.
* {{en}} Rex E. Wallace, "Language, Alphabet, and Linguistic Affiliation" in ''A Companion to the Etruscans'' a cura di Sinclair Bell, Alexandra A. Carpino, Wiley-Blackwell, Chichester 2016.
* {{en}} Enrico Benelli, "Approaches to the study of the language", in ''Etruscology'', a cura di Alessandro Naso, Walter de Gruyter Inc., Boston/Berlino, 2017.
* Vincenzo Bellelli, Enrico Benelli, ''Gli Etruschi. La scrittura, la lingua, la società'', Carocci Editore, Roma 2018.
* Enrico Benelli, ''Etrusco. Lingua, scrittura, epigrafia''. Aelaw Booklet. Zaragoza: Prensas de la Universidad de Zaragoza, 2020.
* Valentina Belfiore, ''Etrusco'', Palaeohispanica 20, 199-262, 2020.
 
==Voci correlate==
* [[Lingua etrusca (vocabolario)]]
* [[Civiltà etrusca]]
* [[Etruria]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonspreposizione=Etruscansulla|etichetta=lingua alphabetetrusca}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.christusrex.org/www1/pater/JPN-etruscan.html L' ''Ave Maria'' in etrusco]
* {{cita web | 1 = http://www.christusrex.org/www1/pater/JPN-etruscan.html | 2 = L{{'}}''Ave Maria'' in etrusco | accesso = 9 marzo 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20051202070642/http://www.christusrex.org/www1/pater/JPN-etruscan.html | dataarchivio = 2 dicembre 2005 | urlmorto = sì }}
* [http://www.gatc.it/ritagli/linguaetrusca.htm La lingua etrusca]
* {{cita web | 1 = http://www.gatc.it/ritagli/linguaetrusca.htm | 2 = La lingua etrusca | accesso = 28 gennaio 2007 | dataarchivio = 27 settembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070927122415/http://www.gatc.it/ritagli/linguaetrusca.htm | urlmorto = sì }}
* [http://www.romecity.it/Etruscologia.htm Sintesi in rete sulla lingua e la civiltà etrusca]
* {{cita web|url=http://www.geocitiesromecity.comit/SoHo/Workshop/3799/popoli_mareEtruscologia.htm|titolo=EtruschiSintesi in rete sulla lingua e popolila delciviltà mareetrusca|deadurlurlmorto=yes|urlarchivio=httphttps://wwwweb.reocitiesarchive.comorg/SoHoweb/Workshop20080423200410/3799/popoli_mare.htm|urlarchivio2=http://www.webcitationromecity.orgit/queryEtruscologia.php?urlhtm|dataarchivio=http://www.geocities.com/SoHo/Workshop/3799/popoli_mare.htm23 aprile 2008}}
* {{cita web|url=http://www.geocities.com/m_iuliusSoHo/academiaWorkshop/Origini_ita3799/popoli_mare.htm|titolo=Etruschi e originipopoli didel Romamare|deadurlurlmorto=yes|urlarchivio=httphttps://www.webcitation.org/query.php?url=http://www.geocities.com/m_iuliusSoHo/academiaWorkshop/Origini_ita3799/popoli_mare.htm|dataarchivio=11 agosto 2006}}
* {{cita web|url=http://www.geocities.com/m_iulius/academia/Origini_ita.htm|titolo=Etruschi e origini di Roma|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/query.php?url=http://www.geocities.com/m_iulius/academia/Origini_ita.htm|dataarchivio=11 agosto 2006}}
* [http://www.comune.firenze.it/soggetti/sat/tabula/mummia_zagabria.htm La mummia di Zagabria]
*{{cita [web|lingua=es|url=http://www.proel.org/alfabetos/etrusco.html |titolo=Alfabeti e numerose iscrizioni]|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130322164028/http://www.proel.org/index.php?pagina=alfabetos%2Fetrusco|dataarchivio=22 marzo 2013}}
* [{{cita web|url=http://mytuscany.splinder.com/archive/2007-09 |titolo=Tavola di Cortona e Lamine di Pyrgi - traduzione]|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110716120536/http://mytuscany.splinder.com/archive/2007-09|dataarchivio=16 luglio 2011}}
* {{cita web|url=https://www.litterae.eu/tevu/|titolo=Tastiera Etrusca Virtuale Unicode}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Etruschi|linguistica|Toscana}}
 
{{Portale|Toscana}}
[[Categoria:Lingue estinte|Etrusca]]
[[Categoria:Lingue agglutinanti|Etrusca]]
[[Categoria:LingueLingua tirsenicheetrusca|Etrusca ]]
[[Categoria:Lingue isolate|Etrusca]]
[[Categoria:Lingua etrusca]]
 
[[als:Etruskische Sprache]]
[[ast:Llingua etrusca]]
[[bg:Етруски език]]
[[br:Etruskeg]]
[[ca:Etrusc]]
[[co:Lingua etrusca]]
[[cs:Etruština]]
[[cy:Etrwsceg]]
[[da:Etruskisk (sprog)]]
[[de:Etruskische Sprache]]
[[diq:Etruski]]
[[el:Ετρουσκική γλώσσα]]
[[en:Etruscan language]]
[[eo:Etruska lingvo]]
[[es:Idioma etrusco]]
[[fi:Etruskin kieli]]
[[fr:Étrusque]]
[[gl:Lingua etrusca]]
[[hr:Etruščanski jezik]]
[[hsb:Etrušćina]]
[[hu:Etruszk nyelv]]
[[ia:Lingua etrusc]]
[[is:Etrúska]]
[[ja:エトルリア語]]
[[ka:ეტრუსკული ენა]]
[[ko:에트루리아어]]
[[kw:Etruskek]]
[[la:Lingua Etrusca]]
[[lt:Etruskų kalba]]
[[nl:Etruskisch]]
[[nn:Etruskisk]]
[[no:Etruskisk]]
[[pl:Język etruski]]
[[pt:Língua etrusca]]
[[ru:Этрусский язык]]
[[sh:Etrurski jezik]]
[[simple:Etruscan language]]
[[sv:Etruskiska]]
[[uk:Етруська мова]]
[[zh:伊特拉斯坎語]]