Cesare Scurati: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Bot: http → https
 
(61 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 7:
|AnnoNascita = 1937
|LuogoMorte = Milano
|GiornoMeseMorte = 1819 maggio
|AnnoMorte = 2011
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = pedagogista
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Cesare Scurati.jpg
}}
[[File:Cesare Scurati.jpg|thumb|Cesare Scurati (1937-2011)]]
 
==Biografia==
Conseguito il diploma magistrale, Cesare Scurati iniziò a lavorare come insegnante nella scuola elementare. Nel 1960 si laureò in Pedagogia all'[[Università Cattolica del Sacro Cuore]] di Milano (Facoltà di Magistero) con una tesi sul pensiero pedagogico di John Locke<ref name=":0">{{Cita news|lingua=it|url=https://www.cattolicanews.it/news-dalle-sedi-e-morto-cesare-scurati|titolo=È morto Cesare Scurati|accesso=2017-11-09}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://cesarescurati.wordpress.com/biografia/|titolo=Biografia|pubblicazione=Cesare Scurati|data=2012-08-27|accesso=2017-11-09}}</ref>. Già nel 1961 cominciò ad operare come assistente volontario alla cattedra di Pedagogia della Cattolica, allora tenuta dal professor [[Aldo Agazzi]]. Divenne direttore didattico nella scuola elementare nel 1966 e lo rimase fino al 1975, quando iniziò a dedicarsi stabilmente alla ricerca e all'insegnamento universitario negli atenei di [[Università degli Studi di Genova|Genova]], [[Università di Parma|Parma]] e, nel 1981, nella "sua" Università Cattolica. Qui ricoprì il ruolo di professore straordinario di Pedagogia presso la Facoltà di Magistero fino al 1984, quando diviene ordinario<ref name=":0" /><ref name=":2">{{Cita web|url=https://dipartimenti.unicatt.it/pedagogia-dipartimento-di-pedagogia-prof-cesare-scurati|titolo=Prof. Cesare Scurati {{!}} Università Cattolica del Sacro Cuore|sito=dipartimenti.unicatt.it|lingua=it-it|accesso=2017-11-10}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://dipartimenti.unicatt.it/pedagogia-prof-cesare-scurati-pazzaglia-l-amore-profondo-che-cesare-ha-provato-per-la-scuola|titolo=Pazzaglia, l'amore profondo che Cesare ha provato per la scuola {{!}} Università Cattolica del Sacro Cuore|sito=dipartimenti.unicatt.it|lingua=it-it|accesso=2017-11-10}}</ref>.
 
Nel 1996 la Facoltà di Magistero si trasformò in Facoltà di Scienze della formazione, e Scurati passò alla cattedra di [[Didattica]]. Nel 2006, infine, passò alla cattedra di Pedagogia generale e sociale presso la Facoltà di [[Psicologia]].
Dopo aver lavorato per alcuni anni nella scuola statale come insegnante e dirigente scolastico, Cesare Scurati si è dedicato alla ricerca e all'insegnamento universitario negli Atenei di [[Università degli Studi di Genova|Genova]], [[Università di Parma|Parma]] e, successivamente, nell'[[Università Cattolica di Milano]], dove è stato Professore Ordinario di ''Pedagogia generale e sociale'' presso la Facoltà di Psicologia fino al pensionamento nel febbraio 2010. È stato presidente della Società italiana di Pedagogia (1997-2000), dell'[[IRRSAE]] Lombardia (1990-1997) e direttore del CEPAD - Centro per l'Educazione Permanente e a Distanza dell'Università Cattolica di Milano.
I suoi temi di studio predominanti sono legati all'innovazione dei processi formativi, soprattutto in riferimento alla pedagogia della scuola, alla formazione della dirigenza educativa, alle tecnologie didattiche; il tutto, con un occhio critico costante alle teorie pedagogiche generali, rilette secondo la prospettiva personalistica. Dal punto di vista metodologico, ha contribuito a perfezionare e diffondere in Italia le procedure di [[ricerca - azione]].
 
Ha collaboratoCollaborò con il [[Ministero della Pubblica Istruzione]] nelle Commissionicommissioni che hannodi riformatoriforma idei ''Programmi'' (1981-1985) e gli ''Orientamenti'' (1988-1991), rispettivamente della scuola elementare e [[Scuola materna|materna]]; di quest'ultima commissione fu coordinatore<ref name=":0" /><ref name=":2" /><ref name=":1" />.
 
Fu presidente della Società Italiana di Pedagogia<ref>{{Cita web |url=http://www.siped.net/ |titolo=Società Italiana di Pedagogia |accesso=27 giugno 2011 |dataarchivio=9 gennaio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110109163556/http://www.siped.net/ |urlmorto=sì }}</ref> (1997-2000), dell'[[IRRSAE]] Lombardia (1990-1997) e direttore del CEPAD - Centro per l'Educazione Permanente e a Distanza dell'Università Cattolica di Milano (1999-2007).
Ha diretto le riviste ''Scuola materna'' e ''Dirigenti Scuola'' (quest'ultima da lui fondata) per l'Editrice La Scuola di Brescia [http://www.lascuola.it].
 
I suoi temi di studio predominantifurono sonoprevalentemente legati all'innovazione dei processi formativi, soprattutto in riferimento alla pedagogia della [[scuola]], alla formazione della dirigenza educativa, alle tecnologie didattiche; il tutto, con un occhio critico costante alle teorie pedagogiche generali, rilette secondo la prospettiva [[Personalismo|personalistica]]. Dal punto di vista metodologico, ha contribuitocontribuì a perfezionare e diffondere in Italia le procedure di [[ricerca - azione]].
A partire dalla settima edizione (luglio 2011), il MED - Associazione italiana per l'educazione ai media e alla comunicazione [http://www.mediaeducationmed.it], di cui Scurati era stato socio fondatore, gli ha intitolato il premio annualmente assegnato alle migliori esperienze di media education realizzate in qualunque contesto formativo.
 
Ha direttoDiresse le riviste ''Scuola materna'' e ''Dirigenti Scuola'' (quest'ultima da lui fondata) per l'[[Editrice La Scuola]] di [[Brescia ]]<ref>[httphttps://www.lascuola.it Editrice La Scuola - Home Page]</ref>.
 
In seguito alla morte della [[moglie]] Rita e a un periodo di [[malattia]], si dimise dall'insegnamento a partire dal 1º febbraio 2010<ref name=":0" /><ref name=":1" />. Proprio in un periodo di ripresa e di ritorno alla vita accademica e pubblicistica, venne colpito da un [[infarto]] improvviso e si spense all'[[Ospedale Niguarda Ca' Granda|Ospedale Niguarda]] dopo un ricovero di due giorni<ref name=":0" /><ref name=":1" />. È sepolto nel cimitero milanese di [[Bruzzano]]<ref>{{Sepolture Milano}}</ref>.
==Opere principali==
Tra i suoi volumi principali sono:
*''Locke'' (1967)
*''Strutturalismo e scuola'' (1974)
*''Umanesimo della scuola oggi'' (1983)
*''L'educazione extrascolastica'' (1986)
*''Profili nell'educazione'' (1996)
*''Pedagogia della scuola'' (1997)
*''Esperienza educativa e riflessione pedagogica'' (2007)
 
A partire dalla settima edizione (luglio 2011), il MED - Associazione italiana per l'educazione ai media e alla comunicazione<ref>{{Cita [web |url=http://www.mediaeducationmed.it]/ |titolo=mediaeducationmed.it - Blog |accesso=19 luglio 2011 |dataarchivio=11 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110711194253/http://www.mediaeducationmed.it/ |urlmorto=sì }}</ref>, di cui Scurati era stato socio fondatore, gli ha intitolato il premio annualmente assegnato alle migliori esperienze di [[media education]] realizzate in qualunque contesto formativo.
 
== Opere principali ==
==Bibliografia==
Tra iI suoi volumi principali sono:
*A. Bobbio - P. Calidoni (a cura di), ''Tra pedagogia e didattica'', Roma, Armando, 2009 (riporta saggi dei suoi principali allievi, che rileggono il contributo di Scurati all'innovazione della pedagogia e dell'educazione).
* ''Locke'' (1967)
* ''Strutturalismo e scuola'' (1974)
* ''Umanesimo della scuola oggi'' (1983)
* ''L'educazione extrascolastica'' (1986)
* ''Profili nell'educazione'' (1996) ISBN 978-88-343-2978-8
* ''Pedagogia della scuola'' (1997, 2003<sup>2</sup>) ISBN 88-350-1572-3
* ''Esperienza educativa e riflessione pedagogica'' (2007) ISBN 978-88-350-2200-8
Il catalogo completo delle oltre 2000 pubblicazioni di Scurati è disponibile in: M. Aglieri - E. Scaglia, ''Scrivere per l'educazione. Le opere di Cesare Scurati: biografia e commento'', Milano, [[Vita e Pensiero (casa editrice)|Vita e Pensiero]], 2012.
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterniBibliografia ==
* A. Antonietti - P. Triani (a cura di), ''Pensare e innovare l'educazione. Scritti in memoria di Cesare Scurati'', Milano, Vita e Pensiero, 2012 (si vedano in particolare il ''Profilo biografico'' steso da L. Pazzaglia e il ''Profilo bibliografico'' curato da M. Aglieri e E. Scaglia) ISBN 978-88-343-2124-9.
* [http://www.siped.net/ Pagina ufficiale della Società italiana di Pedagogia]
* A. Bobbio - P. Calidoni (a cura di), ''Tra pedagogia e didattica'', Roma, Armando, 2009 (riporta saggi dei suoi principali allievi, che rileggono il contributo di Scurati all'innovazione della pedagogia e dell'educazione) ISBN 978-88-6081-559-0.
* [http://www.mediaeducationmed.it/ Pagina ufficiale del MED - Associazione italiana per l'educazione ai media e alla comunicazione]
* {{cita web|https://unipr.academia.edu/DamianoFelini/Papers/1180884/La_pedagogia_mediale_di_Cesare_Scurati|M. Aglieri, D. Felini, M. Parricchi e B. Weyland, ''La pedagogia mediale di Cesare Scurati'', "Media education. Studi, ricerche, buone pratiche", II, 2 (settembre 2011), pp. 149-157.}}
*P. Calidoni - D. Felini - A. Bobbio (a cura di), ''Cesare Scurati. Sguardi sull'educazione'', Milano, FrancoAngeli, 2021 ([https://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/748 volume digitale in open access]) (contributi di: M. Aglieri, G. Amenta, M. Baldacci, A. Bobbio, G. Bufalino, P. Calidoni, E. Damiano, M. Falanga, D. Felini, D. Maccario, P. Moliterni, M. Parricchi, B. Weyland) ISBN 9788835131595.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|https://cesarescurati.wordpress.com/|Sito dedicato al professore}}
* [http{{cita web|https://www.siped.netit/ |Pagina ufficiale della Società italianaItaliana di Pedagogia]}}
* [http{{cita web|https://www.mediaeducationmedmedmediaeducation.it/ |Pagina ufficiale del MED - Associazione italiana per l'educazione ai media e alla comunicazione]}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:PersonalitàStudenti legatedell'Università aCattolica Milanodel Sacro Cuore]]
[[Categoria:Direttori di periodici italiani]]
[[Categoria:Personalità legate all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano]]
[[Categoria:Fondatori di riviste italiane]]
[[Categoria:PersonalitàProfessori legate alldell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Parma]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Genova]]