Tempo (Unix): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Aggiunto dettaglio sul tipo di secondi (non leap) considerati dal tempo unix.
 
(54 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:1000000000seconds.jpg|thumb|right|Il Tempo Unix ha raggiunto {{formatnum:1000000000}} di secondi in data 09-09-2001, 01:46:40 UTC (03:46:40, ora italiana). L'evento è stato celebrato a [[Copenaghen]] durante una festa organizzata dal DKUUG (Danish UNIX User Group).<ref name=UnixTimeFacts />]]
Nei [[Sistema operativo|sistemi operativi]] [[Unix]] e [[Unix-like]] il '''tempo''' viene rappresentato come ''[[offset]]'' in [[secondi]] non-intercalari (vedi [[Secondo intercalare|Leap Second]]) rispetto alla [[mezzanotte]] ([[Tempo coordinato universale|UTC]]) del [[giorno di giovedì 1º gennaio]] [[1970]]; (dettatale istante temporale è chiamato ''epoca'').
 
Per esempio, il [[9 settembre]] [[2001]] alle ore 03:46:40 [[Fuso orario#UTC.2B1_2B1 .28CET_–_Central_European_Time28CET – Central European Time.29|CET]] il valore di tale ''offset'' era pari a un miliardo, indicando appunto che in quell'istante erano trascorsi un miliardo di secondi rispetto all'epoca. Per rappresentare tale ''offset'' viene usato il tipo <code>time_t</code>.
 
== Rappresentazione: vantaggi e svantaggi ==
Per rappresentare tale ''offset'' viene usato il tipo <code>time_t</tt>.
Questo tipo di rappresentazione, oltre chead aessere esseremolto compatta, è indipendente dai [[Fuso orario|fusi orari]], ed è quindirisultando direttamente confrontabile anche tra [[Calcolatore|calcolatori]] situati a grandi distanze geografiche tra loro, ed evita di dover effettuare aggiustamenti, nel caso per esempio di dati trasmessi da un fuso orario all'altro. Lo svantaggio è che per avere una rappresentazione sotto forma di date e ore calendariali e locali è necessario effettuare una conversione; il sistema operativo offre allo scopo delle funzioni che consentono di effettuarle in entrambe le direzioni.
 
Questo tipo di rappresentazione, oltre che a essere compatta, è indipendente dai [[Fuso orario|fusi orari]], ed è quindi direttamente confrontabile anche tra [[Calcolatore|calcolatori]] situati a grandi distanze geografiche tra loro, ed evita di dover effettuare aggiustamenti nel caso per esempio di dati trasmessi da un fuso orario all'altro.
 
Lo svantaggio è che per averne una rappresentazione sotto forma di data e ora locali è necessario effettuare una conversione; il sistema operativo offre allo scopo delle funzioni che consentono di effettuarle in entrambe le direzioni.
 
==Anno 2038 e bit overflow==
{{Vedi anche|Bug dell'anno 2038}}
Nei [[calcolatore|calcolatori]] e nei [[Sistema operativo|sistemi operativi]] a 32 bit il tipo <code>time_t</code> è comunemente un tipo di dato numerico intero a [[32 bit]] con segno. Il [[19 gennaio]] [[2038]] alle ore 03:14:08 ([[Greenwich Mean Time|GMT]]) il numero di secondi trascorsi dall'epoca raggiungerà il valore di 2<sup>31</sup>, che è al di fuori dei valori rappresentabili da tale tipo di dato. Tali calcolatori e sistemi operativi potranno quindi riscontrare problemi e malfunzionamenti, non essendo più in grado di memorizzare correttamente il valore che indica la [[Calendario|data]] corrente.
 
== Eventi importanti ==
Tali calcolatori e sistemi operativi potranno quindi riscontrare problemi e malfunzionamenti, non essendo più in grado di memorizzare correttamente il valore che indica la [[Calendario|data]] corrente.
* 9 settembre 2001 (''Unix billenium''): l'orologio segnava {{formatnum:1000000000}} secondi.<ref name="UnixTimeFacts"/><ref name="wired">{{cita news|url=http://daily.wired.it/news/scienza/2013/02/13/tempo-unix-secondi-67925.html|titolo=|editore=[[Wired Italia]]|data=13 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130216044908/http://daily.wired.it/news/scienza/2013/02/13/tempo-unix-secondi-67925.html|urlmorto=sì|accesso=13 febbraio 2013|dataarchivio=16 febbraio 2013}}</ref>
 
* 18 marzo 2005: l'orologio segnava {{formatnum:1111111111}} secondi.<ref name="wired" />
== Curiosità ==
* Il 13 febbraio [[2009]] alle ore 23:31:30 UTC (in Italia le 00:31:30 del 14 febbraio), il Tempo Unix ha raggiunto il numero {{formatnum:1234567890}}. Si sono tenuti party e festeggiamenti vari in tutto il mondo per celebrare l'evento.<ref name="UnixTimeFacts">{{Cita web|lingua=en|url=http://unixtime.info/facts.html|titolo=1234567890 day!?|accesso=15 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171027205157/http://unixtime.info/facts.html|dataarchivio=27 ottobre 2017|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://blog.wired.com/gadgets/2009/02/unix-lovers-to.html|titolo=Unix Lovers to Party Like It's 1234567890|editore=Wired News|nome=Dylan|cognome=Tweney|data=12 febbraio 2009}}</ref>
{{curiosità}}
* Il 26 gennaio 2011 è stato il {{formatnum:15000}}º giorno di UNIX.<ref name="wired" />
Alle ore 23:31:30 del [[13 febbraio]] [[2009]] ([[UTC]]), il Tempo Unix ha raggiunto la cifra '1234567890'. Si sono tenuti party e festeggiamenti vari in tutto il mondo per celebrare il fatidico evento.<ref>[http://www.1234567890day.com/ 1234567890day.com] is the central coordinating site for 1234567890 day celebrations.</ref><ref>{{Cita news|url=http://blog.wired.com/gadgets/2009/02/unix-lovers-to.html|titolo=Unix Lovers to Party Like It's 1234567890|editore=Wired News|nome=Dylan|cognome=Tweney|data=12 febbraio 2009}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://technology.timesonline.co.uk/tol/news/tech_and_web/article5727189.ece|titolo=At the third stroke, the Unix time will be 1234567890|editore=Times Online|nome=Murad|cognome=Ahmed|data=13 febbraio 2009}}</ref>
* Il 14 luglio 2017 alle ore italiane 4:40:00 è stato il {{formatnum:1500000000}} secondo Unix.
* Il 18 maggio 2033 alle 03:33:20 (UTC) il Tempo Unix sarà pari a due miliardi di secondi.
 
== Note ==
Riga 23:
 
== Collegamenti esterni ==
*[ {{cita web|http://timestamp.1e5bmg.de sb/|Unix Time attuale]}}
*[{{cita web|http://www.onlineconversion.com/unix_time.htm |Unix Time Conversion]}}
*[http://mirko.lilik.it/gapil/gapilsu125.html La Misura del tempo in Unix]
* {{cita web|http://www.unixtime.it/|conversione online multilingua}}
*[http://www.onlineconversion.com/unix_time.htm Unix Time Conversion]
 
{{Calendari}}
{{Portale|informatica}}
 
[[Categoria:Sistemi di misura del tempo]]
[[Categoria:Unix]]
 
[[be:Час Unix]]
[[be-x-old:Час Unix]]
[[ca:Hora Unix]]
[[de:Unixzeit]]
[[en:Unix time]]
[[es:Tiempo Unix]]
[[eu:Unix denbora]]
[[fi:UNIX-aika]]
[[fr:Heure Unix]]
[[hu:Unix-idő]]
[[ja:UNIX時間]]
[[ka:იუნიქსის დრო]]
[[lv:UNIX laiks]]
[[nl:Unix Epoch]]
[[pl:Czas uniksowy]]
[[pt:Era Unix]]
[[ru:UNIX-время]]
[[sv:Unix time]]
[[zh:UNIX时间]]