Proteste in Libano del 2011: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimosso avviso recentismo: imho la questione si è stabilizzata
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|storia|Libano|storia contemporanea}}
Le '''proteste in Libano del 2011''' si inseriscono nel contesto delle [[ProtestePrimavera nel Nord Africa e Medio Oriente del 2010-2011araba|rivolte nel mondo arabo]] e in altri paesi africani e asiatici in atto dal dicembre del 2010, scatenate da un forte aumento dei prezzi dei generi alimentari, ma anche da altre concause che ineriscono alle condizioni di vita sociali e fisiche della popolazione civile.
 
==La protesta==
Il [[1º marzo]] migliaiaquattromila digiovani libanesi scendono in strada a [[Beirut]] per protestare contro il sistema [[Confessionalismo|confessionale]] in atto nello stato. Il regime religioso è eredità politica dell'[[Impero ottomano|epoca osmanica]], rafforzata poi dal [[colonialismo francese]], che divide il potere tra 18 comunità religiose diverse, ciascuna con proprie rappresentanze nel parlamento nazionale. Al centro delle iniziative di protesta si colloca la popolazione giovanile, che organizza presidi e dimostrazioni negli atenei.<ref name=gioribellconfess>{{Cita news
|lingua =
|autore =
|url = http://www.adnkronos.com/IGN/Aki/Italiano/Politica/Libano-giovani-si-ribellano-a-confessionalismo-ma-serve-terza-via-politica_311738989043.html
|titolo = Libano: giovani si ribellano a confessionalismo, ma serve terza via politica
|pubblicazione = Aki
|giorno = 01
Riga 15:
|accesso = 06-03-2011
|cid =
|dataarchivio = 4 marzo 2016
}}</ref> Alcuni giorni prima, il [[27 febbraio]], aveva avuto luogo un'altra manifestazione nella capitale alla quale avevano partecipato circa quattromila persone.<ref name=gioribellconfess /><ref>{{Cita news
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304204824/http://www1.adnkronos.com/IGN/Aki/Italiano/Politica/Libano-giovani-si-ribellano-a-confessionalismo-ma-serve-terza-via-politica_311738989043.html
|urlmorto = sì
}}</ref> Alcuni giorni prima, il [[27 febbraio]], aveva avuto luogo un'altra manifestazione nella capitale alla quale avevano partecipato circa quattromila persone.<ref name=gioribellconfess /><ref>{{Cita news
|lingua =
|autore =
|url = http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=150735
|titolo = Libano. Migliaia in piazza a Beirut
|pubblicazione = rainews24
|giorno = 06
Riga 27 ⟶ 30:
|accesso = 08-03-2011
|cid =
|urlmorto = sì
}}</ref>
 
Alcune migliaia di persone il [[6 marzo]] scendono nelle strade di Beirut per chiedere l'abolizione del sistema confessionale in vigore dal [[1943]] nel paese, causa in passato di una [[Guerra civile libanese|guerra civile distruttiva]]. I contestatori si oppongono anche alla [[corruzione]] e al [[clientelismo]] diffusi.<ref>{{Cita news
|lingua =
|autore =
Riga 47 ⟶ 51:
 
==Voci correlate==
* [[Primavera araba]]
*[[Proteste nel Nord Africa e Medio Oriente del 2010-2011]]
 
{{Proteste in Nord Africa e Medio Oriente del 2010-2011}}
{{Primavera araba}}
{{Portale|Libano|storia|islam}}
 
{{Portale|Storia}}
[[Categoria:Storia del Libano]]
[[Categoria:Politica del Libano]]
[[Categoria:Proteste nel mondo arabo del 2010-2011|Marocco]]