File system virtuale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|informaticasoftware}}
[[File:IO_stack_of_the_Linux_kernel.svg|thumb|right|Il VFS nel Kernel di Linux]]
'''Virtual file system''' o '''Virtual filesystem switch (VFS)''' è un componente [[software]] che permette al [[kernel]] del [[sistema operativo]] (per esempio il [[kernel Linux]]) un accesso al [[file system]] attraverso delle funzioni standard e indipendenti del reale file system o dal supporto utilizzato per la memorizzazione dei dati.
Un '''file system virtuale''' (in inglese '''Virtual file system''' o '''Virtual filesystem switch)''' è un livello astratto, prendendo il nome di virtual-[[Virtualizzazione a livello di sistema operativo|virtualizzazione]], che si posiziona al di sopra del file system.
 
Lo scopo del VFS è quello di permettere alle applicazioni l'accesso a differenti tipologie di file gestiti in differenti [[file system]]. Un VFS, per esempio, può essere usato per permettere un accesso locale o di rete a dispositivi di storage in maniera trasparente cioè senza che le applicazioni, che richiedono l'accesso a tali dispositivi, notino come il VFS risponda alla tipologia di richiesta.
 
Può essere usato come ponte tra i differenti file system dei diversi sistemi operativi, quali [[Microsoft Windows|Windows]], [[MacOS]], [[Unix|UNIX]] in modo che le applicazioni posso accedere a file nel file system in questione senza preoccuparsi delle caratteristiche e quindi interfacciarsi esclusivamente con il VFS.
 
Quindi il VFS può essere specificato come interfaccia (o contratto) tra il kernel e il file system. Pertanto è facile aggiungere nuovi file system al kernel aggiungendo tali informazioni al kernel permettendo di evitare incompatibilità e problemi collegati. Ciò supera i tradizionali limiti di un file system fisico, il cui cambiamento richiederebbe la ricompilazione del supporto del file system ed, eventualmente, la modifica prima della ricompilazione, per consentirne il funzionamento con una nuova versione del sistema operativo; oppure il fornitore del sistema operativo potrebbe apportare modifiche retroattive al contratto, in modo che il supporto concreto del file system creato per una data versione del sistema operativo funzioni con le versioni future del sistema operativo.
 
==Voci correlate==
* [[File system]]
* [[Kernel]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://packagefs.sourceforge.net/thesis/node46.html ''Il Virtual File System (VFS)'']
 
{{portale|informatica}}
 
[[Categoria:Kernel]]
[[Categoria:File system]]
[[Categoria:Software di virtualizzazione]]
 
[[cs:Virtuální souborový systém]]
[[de:Virtuelles Dateisystem]]
[[en:Virtual file system]]
[[es:Sistema de archivos virtual]]
[[fr:Système de fichiers virtuel]]
[[ja:仮想ファイルシステム]]
[[ko:가상 파일 시스템]]
[[pl:Wirtualny system plików]]
[[pt:Sistema de arquivos virtual]]
[[ru:Виртуальная файловая система]]