Stadio Olimpico (Berlino): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
(178 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|stadi di calcio della Germania|febbraio 2012}}
{{Impianto sportivo
|
| nazione = DEU
| uso = Calcio
| uso2 = Football americano
| uso3 = Atletica leggera
| struttura = Ovale
| copertura = A ferro di cavallo
| proprietario = Olympiastadion GmbH
| usufruttuario = {{Calcio Hertha Berlino|N}}
| usufruttuario2 = {{Football Berlin Thunder|N}}
| usufruttuario3 = [[ISTAF Berlin]]
| dimensioni terreno =
| pista atletica = {{M|400|ul=m}}, 8 corsie
| superficie totale = {{M|54000|ul=m2}}
| ristrutturazione = 2004
| costi di ricostruzione =
}}
Lo '''stadio Olimpico''' (in [[Lingua tedesca|tedesco]]: ''Olympiastadion'') è un [[impianto sportivo polivalente|impianto sportivo multifunzione]] di [[Berlino]], capitale della [[Germania]].
Situato nel distretto occidentale di [[Distretto di Charlottenburg-Wilmersdorf|Charlottenburg-Wilmersdorf]], fu inaugurato da [[Adolf Hitler]] in occasione della cerimonia d'apertura dei [[Giochi della XI Olimpiade|Giochi olimpici del 1936]]. Durante le Olimpiadi il record di presenze è stato di oltre {{formatnum:100000}} persone; nel dopoguerra divenne parte dell'[[Olympiapark Berlin]]. Dopo i lavori di ristrutturazione del 2004 ha una capacità permanente di {{formatnum:74475}} posti, che ne fanno il più capiente stadio di Germania per le partite di calcio. Dal 1963 è sede delle partite casalinghe dell'{{Calcio Hertha Berlino|N}}.
Stadio di [[Classificazione degli stadi UEFA|categoria quattro per la UEFA]], è uno dei luoghi più prestigiosi al mondo per eventi sportivi e di intrattenimento, oltre a essere impiegato per l'atletica. Ha ospitato tre partite del {{WC|1974}}, sei del {{WC|2006}} (in vista del quale fu rinnovato), inclusa la [[Finale del campionato mondiale di calcio 2006|finale]], alcuni incontri del [[Campionato mondiale femminile di calcio 2011|campionato mondiale di calcio femminile del 2011]], la finale della [[UEFA Champions League 2014-2015]] e sei partite del {{EC|2024}}, compresa la [[finale del campionato europeo di calcio 2024|finale]].<ref>{{Cita web|lingua=en-GB|autore=Thomas Margraf|url=https://olympiastadion.berlin/en/news/uefa-euro-2024-final-in-the-olympiastadion-berlin/|titolo=UEFA EURO 2024 final in the Olympiastadion Berlin|sito=Olympiastadion Berlin|data=2022-05-10|accesso=2025-10-10}}</ref> Presso la struttura ogni anno si tiene la finale della [[DFB-Pokal|Coppa di Germania]].
== Storia ==
=== 1916-1934: Deutsches Stadion ===
[[File:Bundesarchiv Bild 102-00027, Berlin, Lauf deutscher Athletik-Vereine.jpg|sinistra|miniatura|Il Deutsches Stadion (1923)]]
Durante le Olimpiadi estive del 1912, la città di Berlino fu designata dal [[Comitato Olimpico Internazionale]] (CIO) per ospitare le [[Giochi della VI Olimpiade|Olimpiadi estive del 1916]]. Lo stadio proposto dalla Germania per questo evento doveva essere situato a [[Charlottenburg]], nella [[Grunewald (foresta)|foresta di Grunewald]], a ovest di Berlino, quindi lo stadio era anche conosciuto come ''Grunewaldstadion''. Lì esisteva già un [[ippodromo]] che apparteneva al ''Berliner Rennverein''. Per questo desiderio assunsero l'architetto Otto March. Tuttavia, i Giochi Olimpici del 1916 furono cancellati a causa della [[prima guerra mondiale]]. All'epoca, la capacità di 40.000 posti lo rendeva il più grande stadio sportivo del mondo, concepito per essere lo stadio principale delle olimpiadi.
Negli anni '20 lo stadio divenne sede del "Collegio di educazione fisica", dedicato all'insegnamento dei professori di educazione fisica e allo studio delle scienze dello sport sono stati costruiti a nord-est del sito dello stadio. Dal 1926 al 1929, i figli di Otto March (Werner e Walter) furono incaricati di costruire un annesso per queste istituzioni, anche se la finalizzazione fu ritardata fino al 1936.
==
[[File:Bundesarchiv Bild 183-R82532, Berlin, Olympia-Stadion (Luftaufnahme).jpg|sinistra|miniatura|Lo Stadio Olimpico (1936)]]
Nel 1931, il Comitato Olimpico Internazionale scelse Berlino per ospitare i [[Giochi della XI Olimpiade]]. In origine, il governo tedesco decise semplicemente di restaurare il precedente Olympiastadion del 1916, con l'architetto Werner March.
Quando i nazisti salirono al potere in Germania (1933), decisero di utilizzare i Giochi Olimpici del 1936 per scopi di propaganda. Con questi piani in mente, [[Adolf Hitler]] ordinò la costruzione di un grande complesso sportivo a Grunewald chiamato ''Reichssportfeld'' con un ''Olympiastadion'' completamente nuovo. L'architetto Werner March rimase a capo del progetto, assistito dal fratello Walter.
La costruzione ebbe luogo dal 1934 al 1936. Werner March costruì il nuovo Stadio Olimpico sulle fondamenta dell'originale Deutsches Stadion, con la metà inferiore della struttura incassata a 12 metri sotto il livello del suolo. La capienza dell'Olympiastadion ha raggiunto i 110.000 spettatori.
=== 1945-1990: Germania dell'Ovest ===
[[File:Berliner Olympiastadion innen.jpg|sinistra|miniatura|Lo stadio prima della ristrutturazione del 2004.]]
Dopo la guerra, l'ex ''Reichssportfeld'' divenne il quartier generale delle forze di occupazione militari britanniche. L'amministrazione si stabilì negli edifici nord-orientali progettati dai fratelli March negli anni '20. Ben presto, le forze britanniche ristrutturarono gli edifici danneggiati dalla guerra, ma adattarono anche gli interni alle loro esigenze specifiche (una palestra fu trasformata in una sala da pranzo, un'altra in un garage). Da allora fino alla loro partenza, le forze britanniche hanno tenuto una celebrazione annuale del compleanno ufficiale della regina alla presenza di migliaia di spettatori da Berlino.
Dal 1951 al 2005, l'''Olympischer Platz'' aveva un'antenna gigante che trasmetteva per tutte le radio portatili di Berlino.
Durante gli anni '60, le squadre di football americane dell'esercito e delle scuole superiori hanno introdotto centinaia di migliaia di berlinesi al football americano allo stadio durante i giochi di esibizione. In quegli anni, le partite di calcio della [[Bundesliga]] si giocavano all'Olympiastadion, con l'[[Hertha Berliner Sport-Club]] come squadra locale.
Nel Maifeld sono state organizzate anche diverse competizioni di calcio, rugby e polo. Durante l'estate, riprendeva i suoi concerti di musica classica e la proiezione di film. Il teatro è stato utilizzato anche come ring improvvisato per incontri di boxe.
Nel 1974 fu una delle sedi del [[campionato mondiale di calcio 1974|campionato mondiale di calcio]] tedesco-occidentale.
=== 1990-oggi: Ristrutturazione e presente ===
[[File:Olympiastadion Berlin Sep-2015.jpg|miniatura|Lo stadio nel 2015]]
Nel 1998 i berlinesi hanno discusso il destino dell'''Olympiastadion'' alla luce dell'eredità che rappresentava per la Germania. Alcuni volevano demolire lo stadio e costruirne uno nuovo da zero, mentre altri preferivano lasciarlo sgretolare lentamente "come il [[Colosseo]] a [[Roma]]". Si decise infine di rinnovare l'impianto, sicché la ristrutturazione fu avviata il 3 luglio 2000, con una cerimonia presieduta dal cancelliere tedesco [[Gerhard Schröder]], accompagnato dal sindaco di Berlino [[Eberhard Diepgen]] e da [[Franz Beckenbauer]].
In seguito a ulteriori rinnovamenti, avvenne una nuova cerimonia di inaugurazione del nuovo stadio Olimpico, tenutasi dal 31 luglio al 1º agosto 2004. L'impianto ha ospitato sei incontri del [[campionato mondiale di calcio 2006]], compresa la finale del 9 luglio 2006 tra {{NazNB|CA|ITA|M}} e {{NazNB|CA|FRA|M}}, vinta dagli azzurri per 5-3 ai [[tiri di rigore]].
Dal 2003 al 2007 lo stadio ha ospitato i [[Berlin Thunder]].
Nel 2011 lo stadio è stato sede del Festival mondiale della cultura, organizzato dall'''Art of Living Foundation'', alla presenza di 70 000 persone.<ref>{{Cita web|url=https://www.artofliving.org/world-culture-festival-together-peace-come-and-participate|titolo=The World Culture Festival: Together for Peace. Come and participate|sito=Art Of Living (Global)|data=18 giugno 2011|lingua=en|accesso=2022-05-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.artofliving.org/giving-peace-chance|titolo=Giving Peace a Chance|sito=Art Of Living (Global)|data=31 luglio 2011|lingua=en|accesso=2022-05-15}}</ref>
Nel 2018 ha ospitato i [[Campionati europei di atletica leggera 2018|campionati europei di atletica leggera]] e nel 2024 sei partite del [[campionato europeo di calcio 2024|campionato d'Europa]], tra cui la finale tra {{NazNB|CA|ESP|M}} e {{NazNB|CA|ENG|M}}, vinta dagli spagnoli per 2-1.
Nel 2025, nell'ambito del programma delle [[NFL International Series]], ospiterà una gara della stagione regolare del campionato di [[football americano]] della [[National Football League]] (NFL).<ref>{{Cita web |url=https://www.foxsports.com/stories/nfl/nfl-will-play-its-first-regularseason-game-in-berlin-in-2025 |titolo= NFL will play its first regular-season game in Berlin in 2025 |sito=Fox Sports |editore= [[Fox]] |data=10 dicembre 2024 |accesso=10 gennaio 2025 |lingua=en}}</ref>
== Incontri internazionali ==
=== 1936: Giochi della XI Olimpiade ===
Ai [[Giochi della XI Olimpiade]] del 1936 fu il teatro delle leggendarie imprese dell'atleta statunitense [[Jesse Owens]] vincitore di quattro medaglie d'oro vinte nelle specialità del [[salto in lungo]], dei [[100 metri piani|100]] e [[200 metri piani|200 metri]] e la [[Staffetta 4×100 metri|staffetta 4x100]].
Lo stadio ha anche ospitato le semifinali e le due finali del [[Calcio ai Giochi della XI Olimpiade|torneo calcistico]] vinto dall'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] allenata da [[Vittorio Pozzo]]. Di seguito sono presenti le gare disputate durante il torneo:
; Semifinali
{{Incontro internazionale
|Collassato =
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 10 agosto
|Anno = 1936
|Sesso = M
|Nazionale 1 = ITA 1861-1946
|Nazionale 2 = NOR
Riga 52 ⟶ 84:
|Supplementari = X
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/tournament=512/edition=197041/matches/match=32349/report.html
|Città = Berlino
|Stadio =
|Arbitro =
|Nazarbitro = HUN 1918-1940
|Marcatori 1 = [[Alfonso Negro|Negro]] {{Goal|15}}<br />[[Annibale Frossi|Frossi]] {{Goal|96}}
|Marcatori 2 = {{Goal|58}} [[Arne Brustad|Brustad]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro internazionale
|Collassato =
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 11 agosto
|Anno = 1936
|Sesso = M
|Nazionale 1 = POL
|Nazionale 2 = AUT
Riga 70 ⟶ 103:
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/tournament=512/edition=197041/matches/match=32350/report.html
|Città = Berlino
|Stadio =
|Arbitro = Barton
|Nazarbitro = ENG
|Marcatori 1 = [[Hubert Gad|Gad]] {{Goal|73}}
|Marcatori 2 = {{Goal|14}} [[Karl Kainberger|K. Kainberger]]<br />{{Goal|55}} [[Adolf Laudon|Laudon]]<br />{{Goal|88}} [[Franz Mandl|Mandl]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
|Collassato =
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 13 agosto
|Anno = 1936
|Sesso = M
|Nazionale 1 = NOR
|Nazionale 2 = POL
Riga 90 ⟶ 124:
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/tournament=512/edition=197041/matches/match=32351/report.html
|Città = Berlino
|Stadio =
|Arbitro =
|Nazarbitro = DEU 1933-1945
|Marcatori 1 = [[Arne Brustad|Brustad]] {{Goal|15}} {{Goal|21}} {{Goal|84}}
|Marcatori 2 = {{Goal|5}} [[Gerard Wodarz|Wodarz]]<br />{{Goal|24|rig.}} [[Teodor Peterek|Peterek]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 15 agosto
|Anno = 1936
|Sesso = M
|Nazionale 1 = ITA 1861-1946
|Nazionale 2 = AUT
Riga 111 ⟶ 145:
|Supplementari = X
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/tournament=512/edition=197041/matches/match=32352/report.html
|Città = Berlino
|Stadio =
|Arbitro = [[Peco Bauwens|Bauwens]]
|Nazarbitro = DEU 1933-1945
|Marcatori 1 = [[Annibale Frossi|Frossi]] {{Goal|70}} {{Goal|92}}
|Marcatori 2 = {{Goal|79}} [[Karl Kainberger|K. Kainberger]]
|Sfondo =
}}
=== 1974: Campionato mondiale di calcio 1974, Germania Ovest ===
Lo stadio è stato uno degli impianti che hanno ospitato il [[Campionato mondiale di calcio 1974]] nella [[Germania Ovest]]. Di seguito sono presenti le gare disputate durante la rassegna iridata:
==== Fase a gironi ====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 14 giugno
|Anno = 1974
|Ora = 16:00 CET
|Sesso = M
|Nazionale 1 = FRG
|Nazionale 2 = CHL
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany1974/matches/round=0/match=2003/index.html
|Città = Berlino Ovest
|Stadio = [[Olympiastadion (Berlino)|Olympiastadion]]
|Spettatori = 81.100
|Arbitro = [[Doğan Babacan|Babacan]]
|Nazarbitro = TUR
|Marcatori 1 = [[Paul Breitner|Breitner]] {{goal|16}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 18 giugno
|Anno = 1974
|Ora = 19:30 CET
|Sesso = M
|Nazionale 1 = CHL
|Nazionale 2 = DDR
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany1974/matches/round=0/match=2004/index.html
|Città = Berlino Ovest
|Stadio = [[Olympiastadion (Berlino)|Olympiastadion]]
|Spettatori = 28.300
|Arbitro = [[Aurelio Angonese|Angonese]]
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Sergio Ahumada|Ahumada]] {{goal|69}}
|Marcatori 2 = {{goal|55}} [[Martin Hoffmann|Hoffmann]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 22 giugno
|Anno = 1974
|Ora = 16:00 CET
|Sesso = M
|Nazionale 1 = AUS
|Nazionale 2 = CHL
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany1974/matches/round=0/match=1953/index.html
|Città = Berlino Ovest
|Stadio = [[Olympiastadion (Berlino)|Olympiastadion]]
|Spettatori = 17.400
|Arbitro = [[Jafar Namdar|Namdar]]
|Nazarbitro = IRN
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
=== 2006: Campionato mondiale di calcio FIFA ===
Lo stadio è stato uno degli impianti che hanno ospitato il [[campionato mondiale di calcio 2006]].
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Collassato =
|Giornomese = 13 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 CET
|Sesso = M
|Nazionale 1 = BRA
|Nazionale 2 = HRV
Riga 158 ⟶ 233:
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410011/report.html
|Città = Berlino
|Stadio =
|Spettatori = 72.000
|Arbitro = [[Benito Armando Archundia|Archundia]]
|Nazarbitro = MEX
|Marcatori 1 = [[Kaká]] {{goal|44}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Collassato =
|Giornomese = 15 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 21:00 CET
|Sesso = M
|Nazionale 1 = SWE
|Nazionale 2 = PRY
Riga 178 ⟶ 254:
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410020/report.html
|Città = Berlino
|Stadio =
|Spettatori = 72.000
|Arbitro = [[Ľuboš Micheľ]]
|Nazarbitro = SVK
|Marcatori 1 = [[Fredrik Ljungberg|Ljungberg]] {{goal|89}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Collassato =
|Giornomese = 20 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 16:00 CET
|Sesso = M
|Nazionale 1 = DEU
|Nazionale 2 = ECU
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410033/report.html
|Città = Berlino
|Stadio =
|Spettatori = 72.000
|Arbitro = [[Valentin Valentinovič Ivanov|Valentin Ivanov]]
|Nazarbitro = RUS
|Marcatori 1 = [[Miroslav Klose|Klose]] {{goal|4}} {{goal|44}}<br />[[Lukas Podolski|Podolski]] {{goal|57}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Collassato =
|Giornomese = 23 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 16:00 CET
|Sesso = M
|Nazionale 1 = TUN
|Nazionale 2 = UKR
Riga 218 ⟶ 296:
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410047/report.html
|Città = Berlino
|Stadio =
|Spettatori = 72.000
|Arbitro = [[Carlos Amarilla|Amarilla]]
|Nazarbitro = PRY
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Collassato =
|Giornomese = 30 giugno
|Anno = 2006
|Ora = 17:00 CET
|Sesso = M
|Nazionale 1 = DEU
|Nazionale 2 = ARG
Riga 241 ⟶ 320:
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410057/report.html
|Città = Berlino
|Stadio =
|Spettatori = 72.000
|Arbitro = [[Ľuboš Micheľ]]
|Nazarbitro = SVK
|Marcatori 1 = [[Miroslav Klose|Klose]] {{goal|80}}
|Marcatori 2 = {{goal|49}} [[Roberto Ayala|Ayala]]
|TiriExtra 1 = [[Oliver Neuville|Neuville]] {{pengoal}}<br />[[Michael Ballack|Ballack]] {{pengoal}}<br />[[Lukas Podolski|Podolski]] {{pengoal}}<br />[[Tim Borowski|Borowski]] {{pengoal}}
|TiriExtra 2 = {{pengoal}} [[Julio Ricardo Cruz|Cruz]]<br />{{penmiss|parato}} [[Roberto Ayala|Ayala]]<br />{{pengoal}} [[Maxi Rodríguez|Rodríguez]]<br />{{penmiss|parato}} [[Esteban Cambiasso|Cambiasso]]
|Sfondo = on
}}
; Finale
{{vedi anche|Finale del campionato mondiale di calcio 2006}}
{{Incontro internazionale
|Collassato =
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 9 luglio
|Anno = 2006
|Ora = 20:00
|Sesso = M
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = FRA
Riga 264 ⟶ 347:
|PuntiTiriExtra 1 = 5
|PuntiTiriExtra 2 = 3
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410064/report.html
|Città = Berlino
|Stadio =
|Spettatori = 74.000
|Arbitro = [[Horacio Elizondo]]
|Nazarbitro = ARG
|Marcatori 1 =
|Marcatori
|TiriExtra 1 = [[Andrea Pirlo|A. Pirlo]] {{pengoal}}<br />[[Marco Materazzi|M. Materazzi]] {{pengoal}}<br />[[Daniele De Rossi|D. De Rossi]] {{pengoal}}<br />[[Alessandro Del Piero|A. Del Piero]] {{pengoal}}<br />[[Fabio Grosso|F. Grosso]] {{pengoal}}
|TiriExtra
|Sfondo =
}}
=== 2015: Finale UEFA Champions League ===
{{vedi anche|Finale della UEFA Champions League 2014-2015}}
{{Incontro di club
| Sport = calcio
| Giornomese = 6 giugno
| Anno = 2015
| Ora = 20:45 [[Central European Summer Time|CEST]]
| Squadra 1 = Juventus
| Squadra 2 = Barcellona
| Punteggio 1 = 1
| Punteggio 2 = 3
| Referto = http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2015/matches/round=2000552/match=2015227/index.html
| Città = Berlino
| Stadio = Olympiastadion Berlin
| Spettatori = 70.442
| Arbitro = [[Cüneyt Çakır|Çakır]]
| Nazarbitro = TUR
| Marcatori 1 = [[Álvaro Morata|Morata]] {{Goal|55}}
|Marcatori 2 = {{Goal|4}} [[Ivan Rakitić|Rakitić]]<br />{{Goal|68}} [[Luis Suárez (calciatore 1987)|Suárez]]<br />{{Goal|90+7}} [[Neymar]]
| Sfondo =
}}
=== Special Olympics World Summer Games 2023 ===
Il 17 giugno 2023 si è tenuta allo Stadio Olimpico la cerimonia di apertura dei [[Special Olympics World Summer Games 2023]].<ref>{{Cita web|url=https://www.kicker.de/special-olympics-world-games-sind-eroeffnet-956189/artikel|titolo=Special Olympics World Games sind eröffnet|sito=kicker|lingua=de-DE|accesso=2023-06-18}}</ref>
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Berlin36-2.jpg|Immagine del 1936, anno delle Olimpiadi berlinesi.
File:1936 Olympics Bell - Berlin.jpg|Immagine prima della ristrutturazione.
File:1936
File:1936
File:
File:Berlino Olympia-Stadion 3.jpg|Particolare della copertura.
</gallery>
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Campionato mondiale di calcio 1974]]
* [[Campionato mondiale di calcio 2006]]
* [[Hertha
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Stadi Olimpiadi estive}}
{{Stadi Coppa del Mondo FIFA 1974|X}}
{{Stadi Coppa del Mondo FIFA 2006|X}}
{{Stadi finale campionato mondiale calcio}}
{{Stadi finale campionato europeo calcio}}
{{Stadi dei mondiali di atletica leggera}}
{{Stadi degli europei di atletica leggera}}
{{Stadi sede di finale della UEFA Champions League}}
{{Stadi sede di finale della UEFA Europa League}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|atletica leggera|calcio|giochi olimpici}}
[[Categoria:Architettura nazista]]
[[Categoria:Atletica leggera a Berlino]]
[[Categoria:
[[Categoria:Hertha B.S.C.]]
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Stadi olimpici]]
[[Categoria:
[[Categoria:Stadi sede di finale del campionato mondiale di calcio]]
|