The Colleen Bawn (film 1911 Mervale): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(20 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo = The Colleen Bawn
|titoloalfabeticotitolo alfabetico = Colleen Bawn,The
|titolooriginaletitolo originale = The Colleen Bawn
|immagine =
|didascalia =
|linguaoriginalelingua originale = inglese
|paese = [[Australia]]
|annouscitaanno uscita = [[1911]]
|durataperduto = 1.066,8 metri
|durata = 39 min (1.066,8 metri)
|tipocolore = B/N
|tipoaudiotipo colore = mutoB/N
|film muto = sì
|aspect ratio = 1,33 : 1
|genere = drammatico, cortometraggio
|genere 2= thriller
|regista = [[Gaston Mervale]]
|soggetto = dal lavoro teatrale (1860) di [[Dion Boucicault]]
|sceneggiatore =
|produttore =
|produttore esecutivo =
|produttoreesecutivo =
|casaproduzionecasa produzione = [[Australia Life Biograph Company]]
|attori =
|attori = *[[Louise Lovely]]: The Colleen (con il nome Louise Carbasse)
*[[Louise Carbasse]] (Louise Lovely): The Colleen
*[[James Martin (attore)|James Martin]]: Danny Mann
|fotografo =
|cortometraggio= true
|nomefonico =
|montatore =
|effettispeciali =
|musicista =
|temamusicale =
|scenografo =
|costumista =
|truccatore =
|premi =
|cortometraggio= true
}}
 
'''''The Colleen Bawn''''' è un [[cortometraggio|cortometraggio muto]] del [[1911]] diretto da [[Gaston Mervale]] e interpretato dalla sedicenne [[Louise LovelyCarbasse]] che nel 1911 aveva la stessa età della vera protagonista della vicenda: l'attrice qui è alla sua terza apparizione sugli schermi. <br />Il film uscì in sala il 28 dicembre 1911 a Sydney. Quell'anno, in Irlanda, venne girata un'altra versione tratta dal lavoro teatrale di [[Dion Boucicault]], ''[[The Colleen Bawn (film 1911 Olcott)|The Colleen Bawn]]'' con protagonista [[Gene Gauntier]], pellicola prodotta dalla statunitense [[Kalem Company|Kalem]] e distribuita nelle sale in ottobre.
 
La storia è tratta da una vicenda vera, quella dell'assassinio della sedicenne Ellen Hanley da parte del marito John Scanlan, aiutato dal domestico Stephan Sullivan. <br />Il delitto, avvenuta nel 1819 a Moneypoint ([[Kilrush]]), provocò grande impressione. I due assassini vennero condannati all'impiccagione. <br />La storia venne ripresa con racconti, romanzi, drammi teatrali, tra cui quello di Dion Boucicault, dove Ellen viene chiamata con il nome fittizio di Colleen Bawn<ref>{{en}} [http://www.clarelibrary.ie/eolas/coclare/people/bawn.htm The Colleen Bawn 1803-1819]</ref>.
 
== Trama ==
Una giovane viene trovata morta: è stata uccisa dal marito poco dopo il matrimonio.
 
==Produzione==
Il cortometraggio fu prodotto dall'Australian Life [[American Mutoscope and Biograph Company|Biograph Company]]. La compagnia restò attiva nel 1911 e nel 1912. Fallì nel maggio 1912, inglobata dall'australiana Universal Pictures<ref>[http://adb.anu.edu.au/biography/lovely-louise-nellie-7248 Australian Dictionary of Biography]</ref>.
Prodotto dalla Australian Life Biograph Company .
 
==Distribuzione==
Fu presentato in prima all'Alhambra Theatre di Sydney il 28 dicembre 1911. Il film viene considerato presumibilmente perduto<ref>[http://www.silentera.com/PSFL/data/C/ColleenBawn1911-3.html Silentera]</ref>.
 
==Note==
Riga 51 ⟶ 45:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Imdb|film|0346779Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.silentera.com/PSFL/data/C/ColleenBawn1911-3.html ''Colleen Bawn'' - SilentEra]
 
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:FilmCortometraggi muti australianidrammatici]]
[[Categoria:FilmCortometraggi trattimuti da opere teatraliaustraliani]]
[[Categoria:Film perdutibasati su opere teatrali]]