The Colleen Bawn (film 1911 Mervale): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(20 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|
|
|immagine =
|didascalia =
|
|paese = [[Australia]]
|
|
|durata = 39 min (1.066,8 metri)
|
|film muto = sì
|aspect ratio = 1,33 : 1
|genere
|genere 2= thriller
|regista = [[Gaston Mervale]]
|soggetto = dal lavoro teatrale (1860) di [[Dion Boucicault]]
|sceneggiatore =
|produttore =
|produttore esecutivo =
|
|attori =
*[[Louise Carbasse]] (Louise Lovely): The Colleen
*[[James Martin (attore)|James Martin]]: Danny Mann
|fotografo =
▲|cortometraggio= true
}}
'''''The Colleen Bawn''''' è un [[cortometraggio|cortometraggio muto]] del [[1911]] diretto da [[Gaston Mervale]] e interpretato dalla sedicenne [[Louise
La storia è tratta da una vicenda vera, quella dell'assassinio della sedicenne Ellen Hanley da parte del marito John Scanlan, aiutato dal domestico Stephan Sullivan.
== Trama ==
Una giovane viene trovata morta: è stata uccisa dal marito poco dopo il matrimonio.
==Produzione==
Il cortometraggio fu prodotto dall'Australian Life [[American Mutoscope and Biograph Company|Biograph Company]]. La compagnia restò attiva nel 1911 e nel 1912. Fallì nel maggio 1912, inglobata dall'australiana Universal Pictures<ref>[http://adb.anu.edu.au/biography/lovely-louise-nellie-7248 Australian Dictionary of Biography]</ref>.
==Distribuzione==
Fu presentato in prima all'Alhambra Theatre di Sydney il 28 dicembre 1911. Il film viene considerato presumibilmente perduto<ref>[http://www.silentera.com/PSFL/data/C/ColleenBawn1911-3.html Silentera]</ref>.
==Note==
Riga 51 ⟶ 45:
==Collegamenti esterni==
* {{
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Film
|