Giorgio Monicelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m added Category:Personalità legate a Tradate usando HotCat |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
| (61 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Giorgio
Riga 10 ⟶ 9:
|GiornoMeseMorte = 2 novembre
|AnnoMorte = 1968
|Attività = traduttore▼
|Epoca = 1900
▲|Attività = traduttore
|Attività2 =
|Attività3 = partigiano
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = ,
|Immagine = Giorgio Monicelli giovane.jpg
|Didascalia = Giorgio Monicelli intorno agli anni quaranta
}}
Fondatore di ''[[Urania (collana)|Urania]]'' nel 1952 e ideatore della parola "[[fantascienza]]" ([[parole d'autore|parola d'autore]] creata con un [[calco linguistico]] dell'inglese ''science fiction'')<ref name="Treccani" />, è considerato colui che ha introdotto il [[Storia della fantascienza italiana|genere in Italia]].<ref name="Antonello2008">{{cita|Antonello 2008}}.</ref> Ha utilizzato anche gli pseudonimi di '''Tom Arno''' e '''Patrizio Dalloro'''.
Avendo affinità con la famiglia [[Arnoldo Mondadori|Mondadori]], si trova presto nel mondo dell'editoria. Inizia la sua carriera nel mondo dei libri a 18 anni, traducendo dal francese e dall'inglese, anche con lo pseudonimo di Tom Arno. Figura come redattore della collana ''Galassia'' dell'Editrice Galassia, Udine, sia come Monicelli, sia con lo pseudonimo Patrizio Dalloro. Per l'editore Ponzoni di Milano, realizzò la collana ''I Romanzi del Cosmo'' (giugno 1958), che curò come Tom Arno per 10 numeri. Dal 1952 al 1959 curò la parte narrativa per la rivista ''Visto'', pubblicando (e traducendo) centinaia di racconti, nella massima parte fantascientifici, spesso in forma condensata.▼
==Biografia==
[[Figlio naturale]] di [[Tomaso Monicelli]]<ref>Tre anni dopo la nascita di Giorgio, Tomaso si sposò con Maria Carreri, da cui ebbe quattro figli.</ref> e dall'attrice [[Elisa Severi]], apprese da autodidatta la [[lingua inglese]] e [[Lingua francese|francese]]. La zia Andreina Monicelli fu la moglie dell'editore [[Arnoldo Mondadori]] e il cugino era [[Alberto Mondadori]]. Avendo affinità con la famiglia Mondadori, si trovò presto nel mondo dell'[[editoria]]. Iniziò la sua carriera nel mondo dei libri a 18 anni, traducendo dal francese e dall'inglese. Tradusse dal francese Estaunié, Dorgelès, [[Guy de Maupassant|Maupassant]], [[Émile Zola|Zola]] e [[Georges Simenon|Simenon]]. Nel 1935 venne assunto dalla edizioni [[Walt Disney]]-Mondadori, traducendo albi a [[fumetti]]<ref>{{cita web|url=http://www.fondazionemondadori.it/livre/02_I_lettori/05_Monicelli_Giorgio_01.html|titolo=Giorgio Monicelli|data=28 maggio 2013}}</ref>. Fu nominato direttore del settimanale illustrato “Il Cerchio verde”, come successore di Gino Marchiori (gennaio 1936)<ref>La rivista chiuse l'anno seguente.</ref>.
Nel [[1937]] sposò Italia Buzzi da cui ebbe tre figlie. Ebbe un'altra figlia da un matrimonio precedente.
Durante la guerra l'attività editoriale di Monicelli fu discontinua, Monicelli si unì alla Brigata partigiana Garibaldi, subì l'arresto e la prigionia a S. Vittore. L'aver preso parte alla Resistenza lo portò a ricoprire, per un brevissimo periodo al termine della guerra, dietro incarico del CLN, l'ufficio di questore di Varese. Dal 1946 riprese l'attività di traduzione con maggiore regolarità.<ref name=":0">{{Cita web|cognome=Iannuzzi|nome=Giulia|curatore=Edoardo Barbieri, Ludovica Braida, Alberto Cadioli|url=https://www.academia.edu/3283968/Giorgio_Monicelli_e_lalba_della_fantascienza_in_Italia._Vuoti_critici_nella_storia_delleditoria_Giorgio_Monicelli_and_the_birth_of_science_fiction_literature_in_Italy_blanks_in_the_critical_history_of_publishing|titolo=Giorgio Monicelli e l'alba della fantascienza in Italia. Vuoti critici nella storia dell'editoria|accesso=2016-02-28|formato=pdf|volume=Officina del libri 2012, Milano, Unicopli, 2013|pp=23-61}}</ref>
Fondò e diresse, nel [[1949]], la collana di narrativa contemporanea della [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] ''[[Medusa (collana)|Medusa]]'', quindi, nel [[1952]], la rivista ''[[Urania (rivista)|Urania]]'' (1952-1953) e la collana ''[[Urania (collana)|I romanzi di Urania]]'' (che alcuni anni dopo abbreviò il suo nome in ''Urania''), illustrata all'epoca da disegnatori come [[Kurt Caesar]] e [[Carlo Jacono]]. Fu proprio Monicelli, sulle pagine di ''Urania'', a coniare il neologismo "[[fantascienza]]", calco dell'inglese ''science fiction''<ref name="Treccani">{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/parole-d-autore_(Enciclopedia_dell'Italiano)|titolo=Parole d'autore (in "Enciclopedia dell'italiano", Treccani)|data=13 gennaio 2014}}</ref><ref name=":0" />.
Nel 1951 si separò dalla moglie e da allora visse con la sua ultima compagna, Maria Teresa Maglione detta "Mutty", anche lei traduttrice alla Mondadori, meglio nota come scrittrice con lo pseudonimo di [[Lina Gerelli]], che era stata in precedenza compagna di [[Giorgio Scerbanenco]], il migliore amico di Monicelli.<ref name="rivistatradurre">{{cita web|url=http://rivistatradurre.it/2014/04/laltro-monicelli/|titolo=L'altro Monicelli. Genio e sregolatezza di un grande traduttore|autore=Gianfranco Petrillo|sito=Tradurre|edizione=
n.6|data=primavera 2014|accesso=12 settembre 2014}}</ref>
▲
Nel [[1961]] abbandonò la direzione
Oltre a fantascienza e gialli, Monicelli si occupò anche di traduzioni di testi della narrativa inglese, come [[George Orwell]] e [[Malcolm Lowry]], e di quella americana
Morì nell'autunno del [[1968]] per una [[cirrosi epatica]].
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
;Fonti
*{{cita web|url=https://www.academia.edu/2587185/La_nascita_della_fantascienza_in_Italia_il_caso_Urania|autore=Pierpaolo Antonello|titolo=La nascita della fantascienza in Italia: il caso «Urania»|sito=academia.edu|accesso=1º aprile 2014}} In {{cita libro|titolo=ItaliAmerica. Le origini dell'americanismo in Italia|curatore1=Jeffrey Schnapp|curatore2=Emanuela Scarpellini|città=Milano|editore=Il Saggiatore|anno=2008|pagine= 99-123|cid=Antonello 2008}}
*Giulia Iannuzzi, [https://www.academia.edu/3283968/Giorgio_Monicelli_e_lalba_della_fantascienza_in_Italia._Vuoti_critici_nella_storia_delleditoria_Giorgio_Monicelli_and_the_birth_of_science_fiction_literature_in_Italy_blanks_in_the_critical_history_of_publishing Giorgio Monicelli e l'alba della fantascienza in Italia. Vuoti critici nella storia dell'editoria] (PDF), su www.academia.edu, Officina del libri 2012, Milano, Unicopli, 2013, pp. 23–61. <small>URL consultato il 28 febbraio 2016</small>.
*Gianfranco Petrillo, ''[http://rivistatradurre.it/2014/04/laltro-monicelli/ L'altro Monicelli. Genio e sregolatezza di un grande traduttore]'', in ''Tradurre'', n. 6, primavera 2014.
;Approfondimenti
*[[Luigi Cozzi]], ''Dossier Fantascienza: L'Uomo che inventò la fantascienza'', in «Mystero» n. 6, novembre 2000, pp. 46–51.
*Luigi Cozzi, ''Giorgio Monicelli. Gli occhi pieni di stelle'', in «Mystero» n. 10, marzo 2001, pp. 48–53.
*Luigi Cozzi, ''Giorgio Monicelli. Il Cittadino dello Spazio'', in «Mystero» n. 16, settembre 2001, pp. 46–52.
*Luigi Cozzi, ''Giorgio Monicelli. L'uomo che inventò "Urania"'', in «Mystero» n. 25, giugno 2002, pp. 55–60.
*Luigi Cozzi, ''I mondi invisibili di Giorgio Monicelli'', in «Mystero» n. 24, maggio 2002, pp. 56–60.
*Luigi Cozzi, ''Monicelli contro tutti'', in «Mystero» n. 9, Febbraio 2001, pp. 50–55.
*Luigi Cozzi, ''Tra le sabbie di Marte con Giorgio Monicelli'', in «Mystero» n. 13, giugno 2001, pp. 46–50.
*Giulia Iannuzzi, ''Fantascienza italiana. Riviste, autori, dibattiti dagli anni Cinquanta agli anni Settanta'', Milano-Udine, Mimesis, 2014, pp. 23–57. ISBN 9788857521503.
==Voci correlate==
▲Nel [[1961]] abbandonò la direzione di ''Urania'' per seri problemi di salute, ma anche per gravi conflitti con i dirigenti della [[Arnoldo Mondadori|Mondadori]], nonostante la stretta parentela - [[Arnoldo Mondadori]] era suo zio e [[Alberto Mondadori|Alberto]] era suo cugino. Monicelli continuò brevemente a prestare la sua opera di traduttore; per alcuni numeri, la curatela della rivista venne assunta da Andreina Negretti (in redazione dal 1958), fino all'avvento di [[Carlo Fruttero]].
*[[Tomaso Monicelli]]
*[[Mario Monicelli]]
*[[Urania (collana)]]
*[[Storia della fantascienza italiana]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
▲Oltre a fantascienza e gialli, Monicelli si occupò anche di traduzioni di testi della narrativa inglese, come [[George Orwell]] e [[Malcolm Lowry]], e di quella americana , come [[Ernest Hemingway]], [[Nelson Algren]] e [[Ray Bradbury]] (''[[Fahrenheit 451]]'' e ''Cronache Marziane'').
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.fondazionemondadori.it/livre/02_I_lettori/05_Monicelli_Giorgio_01.html|titolo=Biografia di Giorgio Monicelli|data=28 maggio 2013}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|fantascienza|letteratura}}
[[Categoria:
[[Categoria:Traduttori dal francese all'italiano]]
[[Categoria:Traduttori dall'inglese all'italiano]]
| |||