Carbonaio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Descrizione: Cancellati elementi non pertinenti al discorso Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (31 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|
Il '''carbonaio''' è il [[mestiere]] di trasformare la [[legna]] in [[carbone]], molto diffuso in [[Italia]] fino alla metà del secolo scorso, nelle località di [[montagna]] e di [[collina]] dove c'era abbondanza di legna, che costituisce la [[materia
==Descrizione==
{{vedi anche|
Oggi questo antico mestiere è ancora praticato nei [[bosco|boschi]] della [[Calabria]] con qualche beneficio introdotto dal progresso. Le quantità prodotte da ogni carbonaio sono aumentate ed una carbonaia può arrivare a contenere anche 700 quintali di legna {{collegamento interrotto|1=[http://www.pisaniphoto.com/wp/?p=62] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}. Ogni zona d'Italia ha ovviamente sviluppato termini tecnici differenti a seconda del dialetto parlato. L'arte consiste nel tagliare legna nei boschi, trasportarla in spiazzi piani e aperti (chiamati ''ial'') accatastarla in carbonaie (o [[Carbonaia|poiàt]], in dialetto bellunese) ed innescare il processo di [[combustione lenta]] che porta alla carbonizzazione ossia alla trasformazione della legna che è un [[composto organico]] in [[carbone]].
In passato il carbone vegetale veniva utilizzato come bene [[succedaneo]] del [[
[[
Le donne, oltre a partecipare alla produzione, badavano ad ogni altra cosa di necessità della famiglia
==Nella cultura di massa==
Il comune di [[Bondone]] ha ricordato il mestiere di carbonaio nell'art. 1 del proprio statuto e ha dedicato a quel mestiere un monumento posto nella piazza principale del paese. Qui la figura
▲Il comune di [[Bondone]] ha ricordato il mestiere di carbonaio nell'art. 1 del proprio statuto e ha dedicato a quel mestiere un monumento posto nella piazza principale del paese. Qui la figura de carbonaio viene ricordata ogni anno il 9 settembre in occasione dell'adempimento del voto fatto per ai tempi della [[peste]] del [[1630]], poiché quel giorno di festa i carbonai con le loro famiglie tornavano in paese. E viene recitata la seguente poesia scritta in occasione della dedica al monumento.
All'interno del [[parco naturalistico-forestale di Poggio Neri]] vi è un "museo del parco" che descrive la tradizionale attività di carbonai della popolazione ivi residente.
==Voci correlate==
* [[Carboneria]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Professioni dell'artigianato]]
[[Categoria:Lavorazione del legno]]
[[Categoria:Antichi mestieri]]
| |||