Modulo piatto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: In algebra, un '''modulo piatto''' è un modulo che "si comporta bene" rispetto al prodotto tensoriale; più precisamente, dato un [[anello... |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(21 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
:<math>\cdots \longrightarrow M \otimes_A N_{i-1} \longrightarrow M\otimes_A N_i\longrightarrow M\otimes_A N_{i+1}\longrightarrow \cdots</math>
In altri termini, un modulo sinistro è piatto se il [[funtore (matematica)|funtore]] <math>-\otimes_A M</math> è [[funtore esatto|esatto]], mentre un modulo destro è piatto se è esatto <math>M\otimes_A -</math>. Su [[
== Definizioni equivalenti ==
Per verificare la piattezza di un modulo è sufficiente considerare le [[successione esatta|successioni esatte]] corte: il
:<math>0\longrightarrow N'\longrightarrow N\longrightarrow N''\longrightarrow 0</math>
anche la successione [[prodotto tensoriale|tensorizzata]]
Riga 28:
Se ''S'' è un sottoinsieme di ''A'' moltiplicativamente chiuso e contenuto nel suo [[centro (matematica)|centro]], la [[localizzazione di un anello|localizzazione]] <math>S^{-1}A</math> di ''A'' è un ''A''-modulo piatto; di conseguenza, le localizzazioni di un modulo piatto sono ancora piatte.
Se ''x'' è un elemento nel centro di ''A'' e non è uno zerodivisore, allora ''A/xA'' è un esempio di modulo che non è piatto: questo può essere visto
:<math>0\longrightarrow A\longrightarrow^x A\longrightarrow A/xA\longrightarrow 0</math>
perché, nella successione tensorizzata
Riga 34:
la mappa <math>A\otimes_A A/xA\longrightarrow A\otimes_A A/xA</math> diventa l'omomorfismo nullo, mentre <math>A\otimes_A A/xA</math> non è il modulo nullo.
In particolare, se ''A'' è [[anello commutativo|commutativo]], tutte le localizzazioni <math>S^{-1}A</math> sono piatte; la piattezza è inoltre una ''proprietà locale'', nel senso che ''M'' è un modulo piatto se e solo la localizzazione ''M<sub>P</sub>'' è
Ogni [[modulo libero]] e ogni [[modulo proiettivo]] sono piatti; il viceversa non è vero in generale, sebbene un modulo piatto [[finitamente presentato]] sia proiettivo.<ref>{{cita|Weibel|p. 71}}.</ref>
== Anelli assolutamente piatti ==
Un anello ''A'' tale che tutti gli ''A''-moduli sinistri sono piatti è detto ''assolutamente piatto'' (o ''von Neumann regolare''); se questo avviene, allora anche tutti gli ''A''-moduli destri sono piatti. Equivalentemente, ''A'' è assolutamente piatto se per ogni ''a'' esiste un ''x'' tale che ''axa'' = ''a''; un'altra condizione equivalente è che tutti gli [[ideale (matematica)|ideali]] principali di ''A'' sono idempotenti, cioè sono tali che <math>I^2=I</math>.<ref>{{
Tra gli anelli commutativi, un [[anello locale]] è assolutamente piatto se e solo se è un campo;<ref>{{cita|Clarke|
Un esempio di anello assolutamente piatto è qualunque [[anello booleano]].
Riga 49:
== Bibliografia ==
*{{cita libro|autore=[[Michael Atiyah]] e [[Ian G. Macdonald]]|titolo=Introduction to Commutative Algebra|editore=Westview Press|anno=1969|
*{{cita libro|autore=Charles A. Weibel|titolo=An introduction to homological algebra|editore=Cambridge University Press|
*{{cita libro|autore=Pete L. Clark|titolo=Commutative Algebra|url=http://math.uga.edu/~pete/integral.pdf|accesso=5 novembre 2011|lingua=inglese|cid=Clarke|dataarchivio=14 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101214214852/http://math.uga.edu/~pete/integral.pdf|urlmorto=sì}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{algebra commutativa}}
[[Categoria:Teoria dei moduli|Piatto]]▼
{{Portale|matematica}}
▲[[Categoria:Teoria dei moduli|Piatto]]
|