Magliano Alpi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (86 versioni intermedie di 47 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Magliano Alpi
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera = Magliano Alpi-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|Divisione amm grado 2 = Cuneo
|Amministratore locale = Lorella Masoero
|Partito = Commissario Prefettizio
|Data elezione = 6-5-2025
|Data rielezione = 10-06-2024
|Mandato = 4
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Magliano Soprano, Magliano Sottano, San Giuseppe
|Divisioni confinanti = [[Bene Vagienna]], [[Carrù]], [[Frabosa Soprana]], [[Frabosa Sottana]], [[Ormea]], [[Mondovì]], [[Rocca de' Baldi]], [[Roccaforte Mondovì]], [[Sant'Albano Stura]], [[Trinità (Italia)|Trinità]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2815
|Nome abitanti = maglianesi
|Patrono = 16 luglio
|Festivo = [[Madonna del Carmine]]
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Magliano Alpi (province of Cuneo, region Piedmont, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione di Magliano Alpi nella provincia di Cuneo
}}
'''Magliano Alpi''' (''Majan'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Cuneo]] in [[Piemonte]]. È un piccolo centro agricolo situato alle porte di [[Mondovì]]
Magliano Alpi è divisa da tre frazioni: Magliano Soprano (dove c'è la [[Stazione di Magliano-Crava-Morozzo|stazione ferroviaria]]), San Giuseppe (dove c'è il centro del paese) e Magliano Sottano. Tutte e tre le frazioni hanno una propria [[chiesa (architettura)|chiesa]].
== Geografia fisica ==
Il comune si articola in due unità territoriali del tutto distinte: una settentrionale, confinante col comune di [[Mondovì]] (420 m di [[altitudine]]) e ospitante la sede comunale, l'altra meridionale (quasi completamente non antropizzata), a ridosso delle [[Alpi Liguri]], delimitata dai paesi di [[Ormea]], [[Frabosa Soprana]] e [[Frabosa Sottana]]. Le due frazioni territoriali distano l’una dall’altra circa 50 km.
Tale peculiarità è dovuta al fatto che il paese (che di fatto si trova tutto a settentrione) ha mantenuto la propria giurisdizione anche sui terreni dove nei secoli precedenti la popolazione maglianese aveva ottenuto il diritto di [[pascolo]] per il bestiame.
Nel territorio comunale ricadono i laghi [[Lago Raschera|Raschera]] (che dà il nome all'[[Raschera|omonimo formaggio]] e della Brignola, oltre alle vette del [[Cima Seirasso]] (2436 m) e del [[Cima della Brignola]] (2472 m), oltre che parte delle vette [[Monte Mondolè]] fino a lambire la punta del [[Monte Mongioie]]
==Origini
Anticamente fu denominata ''Malianus'', ''Malianum'' e ''Meyano''. Alcuni esperti fanno derivare l'origine del toponimo dal gentilizio latino ''Mal(l)lius'', primo proprietario dell'area sul quale sorse l'insediamento attuale, altri più prosaicamente, dall'esistenza di un importante maglio a servizio del territorio. Ancora nel XIX secolo, per distinguerlo da altri centri dal nome analogo, veniva citato come Magliano di Mondovì, città cui era da lungo tempo strettamente legato. A seguito della definitiva attribuzione territoriale delle Alpi Seirasso, Raschera e Brignola (con sentenza n. 69 della prima sezione della Corte d'Appello di Torino in data 23/4/1875), prese il nome di Magliano Alpi.<ref name="Storia"/>
== Storia ==
Con un decreto del 14 luglio [[1698]] il duca [[Vittorio Amedeo II di Savoia]] sancisce lo smembramento del Distretto di [[Mondovì]] e
Nel 1992 si sono costruite le scuole elementari e l'asilo, ristrutturate nel 2004 quando si è costruita anche una palestra, proprietà del Comune.
==
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 12 ottobre 1985.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?2120 |titolo= Magliano Alpi |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 13 luglio 2023 }}</ref>
{{citazione|Di rosso, alla croce d'argento, caricata della banda diminuita di porpora, attraversante; il tutto caricato dalle tre montagne di verde, quella centrale più elevata, fondate in punta, attraversanti. Ornamenti esteriori da Comune.<ref>{{Cita web|url=https://www.araldicacivica.it/comune/magliano-alpi/|titolo=Magliano Alpi|accesso=26 luglio 2025}}</ref>}}
Quando nel 1698, per volontà di Vittorio Amedeo II di Savoia, venne costituito il comune di Magliano come entità autonoma, venne adottato come emblema civico lo [[Mondovì#Simboli|stemma di Mondovì]] (una croce bianca in campo rosso, con tre montagne al naturale in punta), con l'aggiunta di una banda di color porpora.<ref name="Storia">{{cita web|url= https://www.comune.maglianoalpi.cn.it/GuidaalPaese?idpagina=22089 |titolo= Un po' di storia |sito= Comune di Magliano Alpi |accesso= 13 luglio 2023 }}</ref>
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di rosso.
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Magliano Alpi}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|Istat]] al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Magliano Alpi sono {{formatnum:164}}<ref>{{Cita web |url=http://demo.istat.it/str2017/index.html |titolo=Dato Istat al 31/12/2017 |accesso=22 agosto 2018 }}</ref>, così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative<ref>Dati superiori alle 20 unità</ref>:
{{div col}}
# [[Marocco]], {{formatnum:81}}
# [[Romania]], {{formatnum:50}}
{{div col end}}
==Cultura==
=== Tradizioni ed eventi ===
Verso la metà di ottobre, dalle montagne ritornano i ''[[Mandriano|margari]]'' insieme al bestiame e vengono accolti nel paese con la ''Fiera del margaro'' (''Fèra del marghé'' in piemontese) dove si assaggiano i prodotti tipici del territorio e si festeggia il ritorno delle mandrie (inoltre c'è anche un'esposizione).
Nella prima settimana di luglio c'è il ''Festival d'estate'' dove si festeggia l'arrivo dell'estate e la [[Madonna del Carmine]], patrona del paese.
== Infrastrutture e trasporti ==
Magliano Alpi è servita dalla [[Stazione di Magliano-Crava-Morozzo]], posta lungo la [[ferrovia Torino-Fossano-Savona]] e servita da treni regionali svolti da [[Trenitalia]] nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la [[Regione Piemonte]].
Il paese è posto nelle adiacenze della [[Strada statale 28 del Colle di Nava]]; fra il [[1884]] e il [[1939]] tale arteria era percorsa dal binario della [[tranvia Fossano-Mondovì-Villanova]] che proprio a Magliano aveva una delle proprie stazioni.
==Amministrazione==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Alberto Vinassa|Inizio=25 giugno 1985|Fine=29 maggio 1990|Partito=[[Partito Liberale Italiano]]|Note=<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Alberto Vinassa|Inizio=29 maggio 1990|Fine=24 aprile 1995|Partito=-|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Alberto Vinassa|Inizio=24 aprile 1995|Fine=14 giugno 1999|Partito=-|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Alberto Vinassa|Inizio=14 giugno 1999|Fine=14 giugno 2004|Partito=-|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Edoardo Belgrano|Inizio=14 giugno 2004|Fine=8 giugno 2009|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Marco Bailo|Inizio=8 giugno 2009|Fine=26 maggio 2014|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Marco Bailo|Inizio=26 maggio 2014|Fine=27 maggio 2019|Partito=[[lista civica]] Migliora Magliano|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Marco Bailo|Inizio=27 maggio 2019|Fine=6 maggio 2025|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
===Gemellaggi===
*{{Gemellaggio|Argentina|Etruria|2008|Etruria (Argentina)}}
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Stazione di Magliano-Crava-Morozzo]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della provincia di Cuneo}}
{{Portale|Cuneo}}
[[
| |||