Hydrurga leptonyx: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: fi:Merileopardi |
Uomk Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (146 versioni intermedie di 97 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Foca leopardo
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref =<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=e.T10340A45226422|autore=Hückstädt, L.|accesso=20 febbraio 2022}}</ref>
|didascalia=''Hydrurga leptonyx''<br />▼
|immagine=Lemiare Channel Leopard Seal 3 (40371831033).jpg
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
Riga 22 ⟶ 23:
|superordine=
|ordine=[[Carnivora]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=[[Pinnipedia]]
|famiglia=[[Phocidae]]
|sottofamiglia=[[Lobodontini]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Hydrurga'''<br
|sottogenere=
|specie='''H. leptonyx'''
Riga 42 ⟶ 43:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=Areale
|suddivisione_testo=[[File:Hydrurga leptonyx distribution.png|center|210px]] Distribuzione della foca leopardo nel 2005 secondo i dati dell'IUCN.
}}
La '''foca leopardo''' ('''''Hydrurga leptonyx'''''), o anche leopardo marino, nota anche come '''idrurga''', è un [[Mammalia|mammifero]] appartenente alla famiglia delle [[Phocidae]] e rappresenta l'unico esponente del [[genere (tassonomia)|genere]] Hydrurga.
== Aspetto morfologico ==
{{dx|[[File:Leopard Seal.jpg|thumb|left|I denti della foca leopardo sono molto sviluppati, adatti per attaccare le prede.]]}}
Le foche leopardo sono piuttosto grandi e
Hanno un corpo slanciato e sono abilissimi e veloci nuotatori. La
Il corpo idrodinamico e la formula dentaria tipica dei carnivori consentono ad Hydrurga leptonyx di mantenere una posizione apicale all'interno delle reti trofiche antartiche.
▲Hanno un corpo slanciato e sono abilissimi e veloci nuotatori. La [[testa]] e le [[bocca (anatomia)|fauci]] sono forti e ben sviluppate così come il loro [[collo]], che conferisce alla foca leopardo un aspetto simile a quello di un [[rettile]]. Anche la loro [[dentatura]] è particolare: infatti, come molti [[carnivoro|carnivori]], possiede denti frontali piuttosto affilati, mentre i [[molare|molari]] si chiudono in modo tale da consentire di filtrare il [[krill]] dall'acqua.
La foca leopardo vive nelle fredde acque che circondano l'[[Antartide]]. Nei mesi estivi abita le distese coperte dal [[pack]] e alcune [[Isole antartiche e sub-antartiche|isole subantartiche]], restando comunque per gran parte del tempo in acqua, mentre nei mesi invernali si
Si ritiene che la popolazione possa superare i 200
▲==Distribuzione e [[Habitat]]==
== Biologia ==
▲La foca leopardo vive nelle fredde acque che circondano l'[[Antartide]]. Nei mesi estivi abita le distese coperte dal [[pack]] e alcune isole subantartiche, restando comunque per gran parte del tempo in acqua, mentre nei mesi invernali si spostano più verso [[nord]]. Occasionalmente, alcuni individui si spingono fino alle coste meridionali del [[America meridionale|Sud America]], dell'[[Australia]] e della [[Nuova Zelanda]], arrivando fino alle [[Isole Cook]]. Gli individui più giovani sono quelli che si spingono più a nord.<br>
=== Comportamento ===▼
{{dx|[[
Le foche leopardo sono animali generalmente solitari, e a causa di ciò la loro biologia e le loro abitudini sono poco conosciute: meglio descritte sono le loro abitudini alimentari. La foca leopardo è, fra tutte le specie di [[Phocidae|foche]] e [[Otariidae|otarie]], quella che maggiormente ha conservato le abitudini ed i gusti dei suoi antenati, e dei carnivori terrestri. Infatti dei grandi predatori ha pure l'indole solitaria, che contrasta con le abitudini gregarie di molti altri pinnipedi.
▲Si ritiene che la popolazione possa superare i 200 000 individui ma tuttavia è la foca con la più ampia distribuzione geografica.
Le foche leopardo sono temibili predatrici: oltre al [[Euphausiacea|krill]], la loro dieta comprende anche [[Pesce|pesci]], [[Phocidae|foche]] e [[Spheniscidae|pinguini]] che cacciano come vere predatrici. In un caso è stato documentato l'attacco e l'uccisione di una ricercatrice inglese da parte di un esemplare di foca leopardo.<ref>{{cita web|url=https://www.nationalgeographic.com/news/2003/8/leopard-seal-kills-scientist-in-antarctica/|titolo=Leopard Seal Kills Scientist in Antarctica}}</ref>
==
Essendo quasi in cima alla catena alimentare antartica, le foche leopardo hanno pochissimi predatori; di fatto, solo le [[Orcinus orca|orche]] cacciano questi animali.
▲===Comportamento===
== Note ==
<references/>
==
* {{IUCN|summ=10340|autore=Seal Specialist Group 1996}}
* Rogers, Tracey L. (2002). Leopard Seal. In William F. Perrin, Bernd Würsig & J.G.M. Thewissen eds. ''Encyclopedia of Marine Mammals'' San Diego: Academic Press. 692-693.
▲[[Immagine:Hydrurga_leptonyx.JPG|thumb|200px|right|Cucciolo di foca leopardo]]
== Altri progetti ==
▲===Alimentazione===
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
[[File:Fish8426 - Flickr - NOAA Photo Library.jpg|thumb|Foca leopardo mentre attacca un [[Aptenodytes forsteri|pinguino imperatore]].]]
== Collegamenti esterni ==▼
*
* Australian Antarctic Division (2004). [https://web.archive.org/web/20061006153452/http://www.aad.gov.au/default.asp?casid=1769 Leopard seals]▼
<!-- -->
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mammiferi}}
▲*Australian Antarctic Division (2004). [http://www.aad.gov.au/default.asp?casid=1769 Leopard seals]
▲*Rogers, Tracey L. (2002). Leopard Seal. In William F. Perrin, Bernd Würsig & J.G.M. Thewissen eds. ''Encyclopedia of Marine Mammals'' San Diego: Academic Press. 692-693.
▲== Collegamenti esterni ==
▲*[http://news.nationalgeographic.com/news/2005/10/photogalleries/best_animal_photos/photo2.html Wildlife Photos of 2005 - "Underwater World" Vincitore: "Leopard Seal Pass"] {{en}}
▲[[Categoria:Antartide]]
[[Categoria:Focidi]]
| |||