Jaguar XK140: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Ivanmagl2 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(40 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 3:
|immagine= Jaguar XK 140, 1954.JPG
|didascalia=Una Jaguar XK140
|bandiera =Flag of England (bordered).svgGBR
|bandiera_2=
|costruttore=Jaguar
|auto_dell'anno=
|tipo=Roadster
|inizio_produzione=1954
Riga 12 ⟶ 10:
|fine_produzione=1957
|erede= Jaguar XK150
|stelle=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza= 4.4704470
|larghezza=1.6381638
|altezza=da 1.333-1.3971333 a 1397
|passo= 2.5912591
|peso=
<!-- Sezione altro -->
|altre_versioni=[[Coupé]]</br />[[Cabriolet]]
|assemblaggio=
|progetto=
Riga 29 ⟶ 26:
|famiglia=
|concorrenti=
|esemplari={{citazione necessaria| 8.884}}
|note=
|immagine2=
|didascalia2=
}}La '''XK140''' è stata un’un'[[autovettura]] sportiva di [[lusso]] prodotta dalla [[Jaguar]] dal [[1954]] al [[1957]] in 8.884 esemplari.
 
È stato il modello successore della [[Jaguar XK120|XK120]], che ebbe un grande successo. I miglioramenti, rispetto alla vettura antenata, furono dei [[Freno|freni]] perfezionati, uno [[sterzo]] a [[cremagliera]], delle [[Sospensione (meccanica)|sospensioni]] ad escursione maggiorata e dei moderni [[Ammortizzatore|ammortizzatori]] a tubo, che sostituivano i più obsoleti ammortizzatori a leva. Rispetto laalla vettura antenata era presente anche un abitacolo più spazioso, che consentiva l’installazionel'installazione, sulle versioni [[cabriolet]] e [[coupé]], di un sedile tipo [[strapuntino]].
 
==Storia==
La XK140 venne introdotta nel tardo 1954. Le modifiche che apparivano più evidenti, dopo uno sguardo d’insiemed'insieme, erano i [[paraurti]] anteriori e posteriori, che erano caratterizzati dal fatto di essere più spessi e cromati, conferendo all'autovettura una maggiore eleganza ed esclusività; un altro tratto distintivo era la presenza di grandi rostri montati sugli stessi. Un’altraUn'altra novità furono degli [[Indicatore di direzione|indicatori di direzione]] dal nuovo [[Automotive design|design]], che erano azionati da un interruttore separato posizionato sul cruscotto. Le luci di posizione erano inoltre montate sopra i paraurti, e ciò aiutava a distinguere la XK140 dalla XK120, almeno fino a quando i proprietari di queste ultime iniziarono a montare le luci in questione nella stessa maniera.
[[ImageFile:Jaguar XK140.jpg‎jpg|thumb|left|150pxupright=0.8|L’emblema della Jaguar installato sul bagagliaio di una XK140]] Le dimensioni della [[Calandra (veicoli)|calandra]] erano le medesime per entrambi i modelli, ma quest’ultimaquest'ultima fu fabbricata in un unico pezzo e con pochi e sottili listelli verticali, ed il suo nuovo [[Automotive design|design]] era più sportivo rispetto al passato. Inoltre, l’emblemal'emblema della Jaguar era installato sulla calandra stessa, invece che tra la griglia ed il [[cofano]], come sulla XK120. Una linea cromata poi percorreva il cofano stesso fino alla base del [[parabrezza]], e proseguiva in coda fino al centro del portellone del [[bagagliaio]], dove conteneva uno scudo rosso all’internoall'interno del quale era presente la dicitura in oro "Winner Le Mans 1951–3" (cioè, in [[Lingua inglese|inglese]], "Vincitrice della [[24 Ore di Le Mans]] nel 1951 e nel 1953"); ciò richiamava la vittoria di due vetture Jaguar, la [[Jaguar XK120|XK120]] e la [[Jaguar C-Type|C-Type]], nelle edizioni citate della corsa. In generale, sulla XK140 erano presenti dei nuovi rivestimenti interni e delle rifiniture di qualità superiore rispetto a quelli presenti sulla XK120.
 
Gli interni furono migliorati per garantire una migliore abitabilità per quei passeggeri che avevano un’altezzaun'altezza maggiore, e ciò fu ottenuto aumentando di 76 [[Millimetro|mm]] lo spazio per le gambe, che fu assicurato riposizionando il [[Motore a scoppio|motore]], il [[parafiamma]] ed il [[cruscotto]]. La nuova configurazione non lasciò però lo spazio per il compartimento della [[AccumulatoreBatteria di carica elettricaricaricabile|batteria]], com’eracom'era sulla XK120. L’accumulatoreL'accumulatore, sulla XK140, era quindi sistemato in basso, all’internoall'interno [[parafango]] anteriore, rendendo molto difficoltosa, se non quasi impossibile, la sua sostituzione.
 
La XK140 continuò ad avere installato il famoso motore ''Jaguar XK6'', ma rispetto a quello montato sulla XK120, era più [[Potenza (fisica)|potente]], dato che erogava 190 [[Cavallo vapore|CV]] a 5.500 [[giri al minuto]]. Era anche disponibile una versione speciale con la [[Testata (meccanica)|testata]] tipo C (cioè “competizione”), anch’essaanch'essa di derivazione XK120, che sviluppava 210 CV a 5.750 giri al minuto.
 
Gli esemplari che possedevano la testata tipo C, oltre a dei [[Carburatore|carburatori]] H8 del diametro di 2 [[Pollice (unità di misura)|pollici]], delle pesanti [[Barra di torsione|barre di torsione]] anteriori ed un doppio [[Impianto di scarico|sistema di scarico]], erano conosciute nel [[Regno Unito]] come XK140 SE, mentre negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] come XK140 MC.
[[File:2006 04 29 Veteranbiler010.JPG|thumb|right|Gli inteniinterni di una Jaguar XK140]]
Nel [[1956]] la XK1410 diventò la prima Jaguar di caratteristiche sportive ad essere offerta con il [[Cambio (meccanica)|cambio]] [[Cambio automatico|automatico]], che era a 3tre rapporti. Questa trasmissione era molto apprezzata dalla clientela statunitense. Per le versioni standard era di serie il classico cambio [[Cambiocambio manuale|manuale]] a 4 rapporti.
 
Come per la XK120, le ruote a raggi e l’impiantol'impianto di scarico doppio erano un ''optional'', sebbene molti esemplari importati negli Stati Uniti avessero le prime montate di serie. Le auto con ruote a disco continuavano ad essere offerte con passaruota carenati, i quali chiudevano l’apertural'apertura della [[Carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] che ospitava le ruote posteriori, mentre per le altre versioni la carenatura fu eliminata.
 
Le [[Sospensione (meccanica)|sospensioni]] anteriori e posteriori vennero irrigidite del 10% garantendo una guida ancora più sportiva e precisa soprattutto in curva. L'assetto aveva subito dei leggeri rimaneggiamenti per sopportare le maggiori sollecitazioni dovute all'incremento della [[Potenza (fisica)|potenza]] massima delle motorizzazioni.
 
La XK140 era disponibile in tre corpi vettura differenti, roadster, cabriolet e coupé, tutte abbinabili ai motori standard ed agli SE. I tre i tipi di carrozzeria erano a due posti.
La [[roadster]] (conosciuta come ''OTS'', cioè ''Open Two Seater'', che in [[Lingua inglese|inglese]] significa “aperta a due posti”) possedeva una [[Capote (auto)|capote]] in tela che quando veniva abbassata si inseriva dietro i sedili per scomparire all’interno della carrozzeria. Gli interni della roadster erano rivestiti di [[Cuoio|pelle]] e similpelle, incluso il [[cruscotto]]. Come la XK120 roadster, la capote della XK140 OTS era rimovibile ed erano installate delle tendine in plastica sulle [[Portiera|portiere]], che erano in [[Lega (metallurgia)|lega]]. Era disponibile anche una copertura in tela per mantenere l’abitacolo asciutto in caso di pioggia.
[[File:Jagurar xk 140 Bj 1955 6 Zylinder 220 Km h 3600 ccm.JPG|thumb|left|Il retro di una Jaguar XK140 del 1955]]
La [[cabriolet]], conosciuta come ''DHC'' (cioè ''Drop Head Coupe''), aveva permanentemente montata una capote imbottita che, quando veniva abbassata, rimaneva sulla carrozzeria, all’esterno di essa. Possedeva inoltre un [[parabrezza]] fisso, al contrario quindi della roadster, che lo aveva rimovibile. La cabriolet possedeva inoltre un [[cruscotto]] e dei pannelli porta in radica di [[Juglans|noce]]. Il cruscotto, in tutte le versioni, aveva inoltre un andamento sinuoso con molte [[Cromatura|cromature]] ed una [[Quadro strumenti|strumentazione]] di grandi dimensioni.
 
La [[roadster]] (conosciuta come ''OTS'', cioè ''Open Two Seater'', che in [[Lingua inglese|inglese]] significa “aperta a due posti”) possedeva una [[Capote (auto)|capote]] in tela che quando veniva abbassata si inseriva dietro i [[Sedile (veicoli stradali)|sedili]] per scomparire all’internoall'interno della carrozzeria. Gli interni della roadster erano rivestiti di [[Cuoio|pelle]] e similpelle, incluso il [[cruscotto]]. Come la XK120 roadster, la capote della XK140 OTS era rimovibile ed erano installate delle tendine in plastica sulle [[Portiera|portiere]], che erano in [[Lega (metallurgia)|lega]]. Era disponibile anche una copertura in tela per mantenere l’abitacolol'abitacolo asciutto in caso di pioggia.
Quest’ultimo allestimento era installato anche sulla [[coupé]] (conosciuta come ''FHC'', cioè “Fixed Head Coupe”). Sulla versione coupé e su quella cabriolet, era anche presente un sedile tipo [[strapuntino]], che non consentiva comunque di ospitare persone adulte. Inoltre, il [[parabrezza]] della coupé era montato più in avanti per avere disponibile uno spazio interno maggiore rispetto a quello della cabriolet.
[[File:JagurarJaguar xkXK 140 Bj 1955 6 Zylinder 220 Km hkmh 3600 ccm.JPGjpg|thumb|left|Il retro di una Jaguar XK140 del 1955]]
La [[cabriolet]], conosciuta come ''DHC'' (cioè ''Drop Head Coupe''), aveva permanentemente montata una capote imbottita che, quando veniva abbassata, rimaneva sulla carrozzeria, all’esternoall'esterno di essa. Possedeva inoltre un [[parabrezza]] fisso, al contrario quindi della roadster, che lo aveva rimovibile. La cabriolet possedeva inoltre un [[cruscotto]] e dei pannelli porta in radica di [[Juglans|noce]]. Il cruscotto, in tutte le versioni, aveva inoltre un andamento sinuoso con molte [[Cromatura|cromature]] ed una [[Quadro strumenti|strumentazione]] di grandi dimensioni.
 
Quest’ultimoQuest'ultimo allestimento era installato anche sulla [[coupé]] (conosciuta come ''FHC'', cioè “Fixed Head Coupe”). Sulla versione coupé e su quella cabriolet, era anche presente un sedile tipo [[strapuntino]], che non consentiva comunque di ospitare persone adulte. Inoltre, il [[parabrezza]] della coupé era montato più in avanti per avere disponibile uno spazio interno maggiore rispetto a quello della cabriolet.
Tutte le versioni avevano il [[Motore a scoppio|motore]] montato [[Motore anteriore|anteriormente]] e la [[Trazione (meccanica)|trazione]] [[Trazione posteriore|posteriore]].
 
Tutte le versioni avevano il [[Motore a scoppio|motore]] montato [[Motore anteriore|anteriormente]] e la [[Trazione (meccanica)|trazione]] [[Trazione posteriore|posteriore]].
In totale vennero prodotti 8.884 esemplari, di cui 3.347 roadster, 2.797 coupé e 2.740 cabriolet. L’altezza dipendeva dal tipo di carrozzeria; infatti era 1.333 mm per la roadster, 1.359 mm per la cabriolet e 1.397 mm per la coupé. Le altre dimensioni invece non variavano.
 
In totale vennero prodotti 8.884 esemplari, di cui 3.347 roadster, 2.797 coupé e 2.740 cabriolet. L’altezzaL'altezza dipendeva dal tipo di carrozzeria; infatti era 1.333 mm per la roadster, 1.359 mm per la cabriolet e 1.397 mm per la coupé. Le altre dimensioni invece non variavano.
 
==Specifiche tecniche del motore==
{| align=center class="wikitable plainrowheaders"
|+ '''I MOTORI DELLA XK 140'''<ref>{{en}} {{cita web|lingua=en|cognome=|nome=|url= http://www.uniquecarsandparts.com.au/car_info_jaguar_xk140.htm |titolo=Specifiche della Jaguar XK140 su “uniquecarsandparts.com.au”|accesso=06-11-6 novembre 2011|formato=}}</ref><ref>{{en}} {{cita web|lingua=en|cognome=|nome=|url= http://www.car-nection.com/jagbase/jxk140.htm |titolo= La Jaguar XK140 su “car-nection.com”|accesso=06-11-6 novembre 2011|formato=}}</ref>.
|-
! Modello
Riga 78 ⟶ 76:
! scope="row" | '''XK 140 3.4'''
| 1954-1957
| <align="center>" | 3.442 [[Centimetro cubo|cm<sup>3</sup>³]]</center>
| [[Doppio albero a camme in testa|DOHC]] - [[Motore in linea a sei cilindri|sei cilindri in linea]]
| <align="center>" | 83 [[Millimetro|mm]]/106 &nbsp;mm</center>
| SU H6 [[Carburatore doppio corpo|doppio corpo]]
| 190193 [[Cavallo vapore|CV]] @ 5500 [[giri al minuto]]
|-
! scope="row" | '''XK 140 3.4 SE''' <br />([[Testata (meccanica)|testata]] tipo C (Competizione)) <br />("MC" negli USA)
| 1954-1957
| <align="center>" | 3.442 &nbsp;cm<sup>3</sup></center>³
| DOHC - sei cilindri in linea
| <align="center>" | 83 &nbsp;mm/106 &nbsp;mm</center>
| SU H6 doppio corpo
| 210 213&nbsp;CV @ 5750 giri al minuto
|-
|}
 
==Prestazioni==
Una XK140 SE è stata provata nel giugno del [[1955]] dalla rivista ''Road & Track'', dove venne registrata una velocità massima di 193,6 [[Chilometro orario|km/h]]<ref>{{cita pubblicazione |quotes= |cognome= |nome= |linkautore= |coautori= |anno= 1955 |mese= giugno |titolo= |rivista= Road & Track |volume= |numero= |pagine= |id= |url= |lingua= inglese |accesso= |abstract= }}</ref>. Lo stesso tipo di vettura è stato testato dalla rivista ''Sports Cars Illustrated'' nell’[[nell'agosto]] del [[1957]], dove venne segnata una velocità massima di 200 &nbsp;km/h<ref>{{cita pubblicazione |quotes= |cognome= |nome= |linkautore= |coautori= |anno= 1957 |mese= agosto |titolo= |rivista= Sports Cars Illustrated |volume= |numero= |pagine= |id= |url= |lingua= inglese |accesso= |abstract= }}</ref>. L’accelerazioneL'accelerazione da 0 a 97 &nbsp;km/h registrata nelle due prove fu, rispettivamente, di 8,4 [[Secondo|secondi]] e di 9,1 secondi. Inoltre, la rivista ''Road & Track'' segnò un’accelerazioneun'accelerazione da 0 a 160 &nbsp;km/h di 26,5 secondi. Il quarto di [[Miglio (unità di misura)|miglio]] da fermo (circa 400 [[Metro|m]]) fu invece di 16,6 secondi per la prova effettuata dalla rivista ''Road & Track'' (con una velocità d’uscitad'uscita di 132 &nbsp;km/h) e 16,9 secondi per ''Sports Cars Illustrated'' (con una velocità d’uscitad'uscita di 138 &nbsp;km/h).
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Jaguar XK140}}
 
==Note==
Riga 104 ⟶ 99:
 
==Bibliografia==
* {{cita libro | cognome= Buckley | nome= Martin | titolo= Jaguar: Fifty Years of Speed and Style | url= https://archive.org/details/jaguarfiftyyears0000buck | editore= Haynes Publishing | città= | anno= 2003 |lingua=inglese |id isbn= ISBN 1-85960-872875-2 }}
* {{cita libro | cognome= Dymock| nome= Eric | titolo= The Jaguar File - All Models Since 1922 | editore= G T Foulis & Co Ltd | città= Somerset | anno= 1998 |lingua=inglese |id isbn= ISBN 0-85429-983-1 }}
* {{cita libro | cognome= Robson | nome= Graham | titolo= A to Z British cars 1945–1980 | url= https://archive.org/details/azbritishcars1940000robs | editore= Herridge | città= Devon | anno= 2006 |lingua=inglese |id= ISBNisbn= 0-954109541063-6399-3 }}
* {{cita libro | cognome= Schrader | nome= Halwart | titolo= Typenkompass Jaguar - Personenwagen seit 1931 | editore= Motorbuch-Verlag | città= Stoccarda | anno= 2001 |lingua=tedesco|id isbn= ISBN 3-61302613-10602106-4 }}
* {{cita libro | cognome= Stertkamp | nome= Heiner | titolo= Jaguar - Die komplette Chronik von 1922 bis heute | editore= Heel-Verlag | città= | anno= 2006 |lingua=tedesco|id= ISBNisbn= 3-89880-337-6}}
* {{cita libro | cognome= Porter | nome= Philip | titolo= Original Jaguar XK | editore= Bay View Books | città= | anno= 1998 |lingua=inglese |id isbn= ISBN 1-90143901432-20202-5 }}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}}cita [web|http://www.xkdata.com |Foto di vetture Jaguar su”XKData.com”]|lingua=en}}
 
{{Jaguar}}
{{Portale|automobili}}
{{Portale|trasporti}}
 
[[Categoria:Automobili Jaguar|XK140]]
 
[[cs:Jaguar XK 140]]
[[de:Jaguar XK 140]]
[[en:Jaguar XK140]]
[[fa:جگوار ایکسکا۱۴۰]]
[[fr:Jaguar XK140]]
[[ja:ジャガー・XK140]]
[[pl:Jaguar XK140]]
[[ru:Jaguar XK140]]
[[tr:Jaguar XK140 Spider]]