Pingo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tosafist |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(26 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[Image:Pingos near Tuk.jpg|thumb|Alcuni pingo nei pressi di Tuktoyaktuk, Territori del Nord-Ovest, Canada]]
[[Image:Melting pingo wedge ice.jpg|thumb|Pingo in fusione e [[cuneo di ghiaccio|cunei di ghiaccio poligonali]] nei pressi di Tuktoyaktuk, Territori del Nord-Ovest, Canada]]
Un '''pingo''', altrimenti detto '''idrolaccolite''', è un tumulo di [[ghiaccio]] coperto di terra che si trova nell'[[Artide]] e nella regione sub-antartica e che può raggiungere i {{M|70|
Il pingo è una forma di suolo [[periglaciale]], definita non-glaciale o dovuta a un processo collegato a climi più freddi. Essi sono essenzialmente formati da ghiaccio terrestre che si sviluppa durante i mesi invernali quando le temperature diminuiscono.<ref name=vinck/><ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.geo.tu-freiberg.de/studenten/Baikal_2004/baikalexcursion/hydrogeology/overview/hydrolaccolith.HTM |titolo=Hydrogeology |nome=B. |cognome=Merkel |data=29 novembre 2004 |editore=TU Bergakademie Freiberg |accesso=3 marzo 2011 |dataarchivio=19 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110719101713/http://www.geo.tu-freiberg.de/studenten/Baikal_2004/baikalexcursion/hydrogeology/overview/hydrolaccolith.HTM |urlmorto=sì }}</ref>
== Localizzazioni ==
=== Emisfero boreale ===
[[Tuktoyaktuk]], nel [[Mackenzie|delta del Mackenzie]] nei [[territori del Nord-Ovest]], ha una delle più elevate concentrazioni di pingo,<ref name=Canad-Enc/> con circa 1350 esemplari, dei quali l'area naturale del [[Pingo National Landmark]] ne protegge otto.<ref name=pcl>{{cita web |lingua=en |url=http://www.pc.gc.ca/docs/v-g/pingo/index_e.asp |titolo=Pingo Canadian Landmark |editore=PArks Canada |accesso=2 marzo 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070603210903/http://www.pc.gc.ca/docs/v-g/pingo/index_e.asp |dataarchivio=3 giugno 2007 }}</ref> Queste tipiche conformazioni del suolo sono presenti in [[Canada]]<ref>{{cita libro |lingua=en |cognome=Brown |nome=R.J.E. |coautori=Péwé, T.L <!--|anno=1973--> |capitolo=Distribution ofpermafrost in North America and its relationship to the environment: a review 1963-1973. |titolo=North American Contribution to Second International Permafrost Conference, 13-28 July 1973, Yakutsk, USSR. |editore=National Academy of Sciences |id=Pubblicazione N. 2115 |anno=1978 |pagine=71-100}}</ref> (nel [[Nunavut]] e nello [[Yukon]]<ref name=Scotter>{{cita pubblicazione |lingua=en |url=http://pubs.aina.ucalgary.ca/arctic/Arctic38-3-244.pdf |titolo=A Pingo in the Mala River Valley, Baffin Island, Northwest
In [[Siberia]], i pingo sono chiamati in [[lingua sakha]] (lingua yakuta) ''bulganniakh''.<ref name=Canad-Enc>{{cita web |lingua=en |url=
=== Emisfero australe ===
Nel 1983 John Pickard riferiva di avvistamenti di pingo ({{coord|68|40|S|78|00|E|type:landmark_region:AQ|display=inline|name=Vestford Hills}})
== Tipi ==
Le cime dei pingo più piccoli di solito hanno forma arrotondata, mentre la sommità di quelli più grandi mostrano spesso fratture nel ghiaccio. Questi ultimi possono avere crateri con coni rassomiglianti a quelli dei [[vulcano|vulcani]]. Ciò è dovuto alla rottura del ghiaccio e alla fusione del nucleo
Il ghiaccio del nucleo del pingo di solito trae origine dalla segregazione o iniezione di acqua liquida, e può essere massiccio. Le fratture dovute alla tensione sono normali al vertice del tumulo, ma l'espansione del ghiaccio nel pingo è breve e piuttosto rara. Un piccolo lago di acqua dolce può occuparne la sommità laddove
I pingo sono in genere classificati come [[Pressione idrostatica|idrostatici]] (sistema chiuso) o idraulici (sistema aperto). I pingo idrostatici residui e quelli idraulici possono essere distinti l'uno dall'altro determinando se i depositi lacustri siano o meno associati alla sua formazione.
== Formazione ==
I pingo possono formarsi soltanto in un ambiente dove sia presente il [[permafrost]]. Attestazioni di pingo collassati (talvolta detti ''ognip''<ref>{{cita web |lingua=en |url=http://ougseurope.org/rockon/surface/pingos.asp |anno=2004 |
I pingo di solito si sviluppano soltanto un paio di centimetri l'anno, come il Pingo Ibyuk<!-- con un andamento di {{M|2|c|m}} l'anno//-->,<ref name=pcl/> e per raggiungere la massima grandezza occorrono decenni o anche secoli. Si presume che il processo mediante il quale vengono a crearsi i pingo sia strettamente correlato al [[criosollevamento]].
Riga 34 ⟶ 33:
I pingo alla fine crollano collassando. Si stima che possano durare circa 1000 anni.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*{{cita libro|lingua=en |cognome=Easterbrook |nome=Don |coautori=O'Neill, W. Scott. |anno=1999 |titolo=Surface Processes and Landforms |url=https://archive.org/details/surfaceprocesses0000east |ed=2 |annooriginale=1993 |editore=Prentice-Hall, inc. |
== Voci correlate ==
*[[Criosollevamento]]
*[[Palsa]], una bassa elevazione ovale in aree con [[permafrost]], di solito [[torbiera]], dove all'interno del suolo si sono sviluppate le [[lente di ghiaccio|lenti di ghiaccio]] perenni.
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
*{{en}} [http://www.geomorphology.org.uk/pages/education/alevel/coldenvirons/Open%20system%20pingo.htm Diagram of an open system pingo]▼
*{{
▲*{{
{{Ambiente periglaciale}}
Riga 56 ⟶ 55:
[[Categoria:Forme periglaciali del suolo]]
[[Categoria:Suoli poligonali]]
|