Futurama: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Episodi: -metatesto Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
| (913 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd}}
{{fumetto e animazione
|tipo = cartone
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = inglese
|paese = Stati Uniti d'America
|titolo italiano = Futurama
|titolo = Futurama
|genere = [[sitcom]]
|genere 2 = [[fantascienza]]
|genere 3 = [[avventura]]
|autore = [[Matt Groening]]
|
|testi 2 = [[David X. Cohen]]
|musica = [[Christopher Tyng]]
|studio = [[The Curiosity Company]]
|studio 2 = [[20th Century Fox Television]]
|
|studio 3 = [[20th Television Animation]]
|
|prima visione = [[Fox]]
|
|prima visione 2 = [[Comedy Central]]
|
|prima visione 3 = [[Hulu]]
|
|data inizio = 28 marzo 1999
|data fine = in corso
|stagioni = 10
|
|
|aspect ratio = [[Rapporto d'aspetto (immagine)#Il 4:3|4:3]] <small>(st. 1-4)</small><br />[[16:9]] <small>(st. 5+)</small>
|durata episodi = 22 min <small>(st. 1-7)</small><br />25 min <small>(st. 8+)</small>
|prima visione in italiano = [[Italia 1]]
|prima visione in italiano nota = (ep. 1x01-3x13, 3x15-6x01, 6x03, 6x05-7x26)
|prima visione in italiano 2 = [[Fox (Italia)|Fox]]
|prima visione in italiano 2 nota = (ep. 3x14)
|prima visione in italiano 3 = [[Fox Animation]]
|prima visione in italiano 3 nota = (ep. 6x02, 6x04)
|prima visione in italiano 4 = [[Disney+#Star|Star (Disney+)]]
|prima visione in italiano 4 nota = (st. 8+)
|data inizio in italiano = 6 gennaio 2000
|data fine in italiano = in corso
|episodi
|
|testi Italia = [[Luigi Calabrò]]
|testi Italia nota = (st. 1-4, 6+)
|testi Italia 2 = [[Giorgio Lopez]]
|testi Italia 2 nota = (st. 5)
|testi Italia 3 = [[Nicola Marcucci]]
|testi Italia 3 nota = (st. 6-7)
|
|
|
|
|
|
|
|immagine = Futurama 1999 logo.svg
|didascalia = Logo della serie
}}
'''''Futurama''''' è una [[Cartone animato|serie animata]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] ideata da [[Matt Groening]] e trasmessa inizialmente da [[Fox]] dal 1999 al 2003. In seguito sono stati realizzati due revival, il primo su [[Comedy Central]] dal 2008 al 2013 e il secondo su [[Hulu]] dal 2023. In [[Italia]], è stata trasmessa in prima visione da [[Italia 1]] e su [[Disney+]]. La serie è ambientata nella [[New York]] del 31º secolo (chiamata in italiano Nuova New York e in inglese New New York) e racconta le avventure di [[Philip J. Fry]], fattorino di una pizzeria che finisce accidentalmente in una capsula per il [[Ibernazione|sonno criogenico]] risvegliandosi mille anni dopo, iniziando così una nuova vita nel futuro.
L'elemento
Negli Stati Uniti, la serie è andata in onda in un primo momento tra il 28 marzo 1999 e il 10 agosto 2003 su Fox. Successivamente, venne rilanciata nel 2007 attraverso quattro film per il mercato [[home video]], che vennero poi proposti da [[Comedy Central]] come quinta stagione composta da 16 episodi (2008-2009). In seguito, venne ordinata una sesta stagione di 26 episodi (2010-2011) e una settima, sempre di 26 episodi (2012-2013). Comedy Central non ha rinnovato la serie per un'ottava stagione,<ref>{{cita web|url=http://www.badtv.it/2013/04/futurama-cancellato-ancora-una-volta-la-serie-finira-a-settembre/|titolo=Futurama cancellato ancora una volta, la serie finirà a settembre|editore=Bad TV|data=22 aprile 2013|accesso=22 aprile 2013}}</ref> e l'ultimo episodio della settima (il centoquarantesimo) è andato in onda il 4 settembre 2013.<ref>{{cita web|url=http://www.lettera43.it/gossip/cine-tivu/addio-futurama-la-serie-va-in-archivio_4367592645.htm|titolo=Addio Futurama, la serie va in archivio|editore=Lettera 43|data=24 aprile 2013|accesso=24 aprile 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130427052507/http://www.lettera43.it/gossip/cine-tivu/addio-futurama-la-serie-va-in-archivio_4367592645.htm|dataarchivio=27 aprile 2013|urlmorto=sì}}</ref>
Il 9 febbraio 2022 viene annunciato il [[revival (televisione)|revival]] della serie composto da 20 episodi, di cui solo i primi 10 in arrivo dal 24 luglio 2023 (a cadenza settimanale) sulle piattaforme streaming [[Hulu]]<ref>{{Cita web|url=https://www.hollywoodreporter.com/tv/tv-news/futurama-revived-at-hulu-1235090020/|titolo=‘Futurama’ Revived at Hulu|autore=Lesley Goldberg|sito=The Hollywood Reporter|data=2022-02-09|lingua=en|accesso=2023-04-15}}</ref> e [[Disney+]]. La divisione in due è nata in seguito allo sciopero degli sceneggiatori (indetto dalla mezzanotte del 2 maggio 2023), che ha portato a rimandare il secondo ciclo di episodi.
L'8 settembre 2023, viene rivelato che il trailer dei successivi 10 episodi della stagione 8 (indicata come dodicesima stagione) sarà presentato durante il New York Comic Con, svoltosi dal 12 al 15 ottobre 2023,<ref>{{Cita web|url=https://leganerd.com/2023/09/08/futurama-12-la-dodicesima-stagione-sara-presentata-al-new-york-comic-con/|titolo=Futurama 12: la dodicesima stagione sarà presentata al New York Comic-Con|data=8 settembre 2023|accesso=8 settembre 2023}}</ref> oltre a suggerire una trasposizione cinematografica per la serie in un futuro prossimo.<ref>{{Cita web|url=https://serial.everyeye.it/notizie/futurama-disney-realizzera-film-stagione-12-670046.html/|titolo=Futurama, Disney+ realizzerà anche nuovi film oltre alla stagione 12?|data=8 settembre 2023|accesso=9 settembre 2023}}</ref> Il 2 novembre 2023 Hulu rinnova la serie per altre due stagioni da 10 episodi.<ref>{{Cita web|url=https://movieplayer.it/news/futurama-serie-matt-groening-rinnovata-altre-due-stagioni_134062/|titolo=Futurama: la serie di Matt Groening rinnovata per altre due stagioni|data=2 novembre 2023|accesso=2 novembre 2023}}</ref>
New York, 31 dicembre 1999. Il portapizze [[Philip J. Fry]], durante una consegna al laboratorio di criogenia applicata, cade accidentalmente dalla sedia su cui si era seduto pochi secondi prima (dopo aver capito di essere stato fregato), finendo accidentalmente in una delle capsule e rimanendo così congelato per 1000 anni.
Uscito dalla capsula il 31 dicembre 2999, conosce [[Turanga Leela]], impiegata del laboratorio che si occupa di trovare lavoro ai nuovi arrivati tramite il ''chip carriera'' (che assegna il lavoro adatto secondo le abilità del soggetto). Leela, analizzando i discendenti di Fry, gli comunica l'esistenza del suo pro-nipote, il [[Professor Farnsworth]]. Appena Fry scopre che sarà obbligato a fare il fattorino, mestiere che odia, decide di scappare. Durante la fuga, incontra il robot [[Bender (personaggio)|Bender]] che diventerà poi il suo migliore amico. Leela riesce infine a ritrovare Fry il quale cede e accetta il lavoro. Anche Leela però riconosce che ciascuno ha il diritto di vivere la vita come vuole e decide di dimettersi anch'essa, perché odia il suo lavoro, e scappa insieme a Fry e Bender. Non sapendo cosa fare, i tre si dirigono dal Professor Farnsworth, scoprendo che è il proprietario di un'azienda di spedizioni spaziali, la Planet Express. Il professore assume Leela come capitano della navetta, Bender come robot tuttofare e Fry come fattorino spaziale. Ironia della sorte perché è lo stesso lavoro che Fry faceva nel vecchio millennio, ma che ciò nonostante lo entusiasma, poiché questa volta è un fattorino "spaziale".
Gli altri dipendenti della Planet Express sono: l'assistente [[Amy Wong]], il medico [[Dottor Zoidberg|John Zoidberg]], il burocrate [[Hermes Conrad]] e il custode [[Personaggi di Futurama#Scruffy|Scruffy Scruffington]].
Inoltre compare spesso anche [[Mordicchio]], animale domestico di Leela, i cui escrementi sono in realtà carburante per la navetta. Successivamente si scoprirà che è stato proprio lo stesso Mordicchio a portare Fry nell'anno 3000 per salvare la Terra.
La storia di questi personaggi vede un susseguirsi di avventure dovute ai continui viaggi intrapresi nell'universo o a nuove mode presenti nel terzo millennio.
== Episodi ==
La serie è composta da un totale di nove stagioni. A causa di una diversa numerazione da parte dei vari organi di distribuzione si è però creata una certa confusione. I cofanetti in DVD hanno suddiviso la sesta e la settima stagione in due stagioni ciascuna, non considerando invece la quinta (essendo composta da quattro film), mentre le piattaforme di streaming hanno suddiviso il tutto in dodici stagioni.
=== Stagioni ===
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!Codice
!Stagione!! Episodi!! Prima TV USA!! Prima TV Italia
|-
|1ACV
| [[Episodi di Futurama (prima stagione)|Prima stagione]]
| 13
| 1999
| 2000
|-
|2ACV
| [[Episodi di Futurama (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 19
| 1999-2000
| 2000-2002
|-
|3ACV
| [[Episodi di Futurama (terza stagione)|Terza stagione]]
| 22
| 2001-2002
| 2001-2005
|-
|4ACV
| [[Episodi di Futurama (quarta stagione)|Quarta stagione]]
| 18
| 2002-2003
| 2003-2004
|-
|5ACV
| [[Episodi di Futurama (quinta stagione)|Quinta stagione]]
| 16
| 2008-2009
| 2009-2011
|-
|6ACV
| [[Episodi di Futurama (sesta stagione)|Sesta stagione]]
| 26
| 2010-2011
| 2012-2013
|-
|7ACV
| [[Episodi di Futurama (settima stagione)|Settima stagione]]
| 26
| 2012-2013
| 2013-2014
|-
|8ACV
| [[Episodi di Futurama (ottava stagione)|Ottava stagione]]<ref>{{Cita web|url=https://www.uagna.it/cinema/futurama-i-nuovi-episodi-in-italia-su-disney-svelata-la-data-di-debutto-180393|titolo=Futurama – I nuovi episodi in Italia su Disney+, svelata la data di debutto!}}</ref>
| 10
| 2023
| 2023
|-
|9ACV
| [[Episodi di Futurama (nona stagione)|Nona stagione]]
| 10
| 2024
| 2024
|-
|10ACV
| [[Episodi di Futurama (decima stagione)|Decima stagione]]
| 10
| 2025
| 2025
|}
=== DVD ===
{| class="wikitable plainrowheaders" style="text-align:center;"
|-
! colspan="2" rowspan="2" |Stagione
! rowspan="2"| Nome release
! colspan="3"| Data di distribuzione
|-
![[DVD-Video#Codici regionali|Regione 1]]
![[DVD-Video#Codici regionali|Regione 2]]
![[DVD-Video#Codici regionali|Regione 4]]
|-
| colspan="2" |[[Episodi di Futurama (prima stagione)|1]]
|align="left"| ''Futurama, Stagione 1''
|25 marzo 2003<ref>{{Cita web|url=http://www.amazon.com/dp/B000083C6W |titolo=Futurama, Vol. 1 (1999) |opera=[[Amazon.com]] |accesso=23 marzo 2010}}</ref>
|28 gennaio 2002
|27 novembre 2002
|-
| colspan="2" |[[Episodi di Futurama (seconda stagione)|2]]
|align="left"| ''Futurama, Stagione 2''
|12 agosto 2003<ref>{{Cita web|url=http://www.amazon.com/dp/B00008YGRS |titolo=Futurama, Vol. 2 (1999) |opera=[[Amazon.com]] |accesso=23 marzo 2010}}</ref>
|11 novembre 2002
|13 maggio 2003
|-
| colspan="2" |[[Episodi di Futurama (terza stagione)|3]]
|align="left"| ''Futurama, Stagione 3''
|9 marzo 2004<ref>{{Cita web|url=http://www.amazon.com/dp/B00013RBX0|titolo=Futurama, Vol. 3 (1999)|accesso=23 marzo 2010|opera=[[Amazon.com]]}}</ref>
|2 giugno 2003
|| 24 settembre 2003
|-
| colspan="2" |[[Episodi di Futurama (quarta stagione)|4]]
|align="left"| ''Futurama, Stagione 4''
|24 agosto 2004<ref>{{Cita web|url=http://www.amazon.com/dp/B0002B15J2 |titolo=Futurama, Vol. 4 (1999) |opera=[[Amazon.com]] |accesso=23 marzo 2010}}</ref>
|24 novembre 2003
|18 febbraio 2004
|-
| colspan="2" rowspan="4" |[[Episodi di Futurama (quinta stagione)|5]]
| align="left" |''[[Futurama - Il colpo grosso di Bender|Il colpo grosso di Bender]]''
| |27 novembre 2007<ref>{{Cita web|url=http://www.amazon.com/dp/B000UZDO62 |titolo=Futurama – Bender's Big Score (2007) |opera=[[Amazon.com]] |accesso=23 marzo 2010}}</ref>
|31 marzo 2008
|5 marzo 2008
|-
|style="padding-right: 8px" align="left"| ''[[Futurama - La bestia con un miliardo di schiene|La Bestia con un miliardo di schiene]]''
|24 giugno 2008<ref>{{Cita web|url=http://www.amazon.com/dp/B00158K0V0 |titolo=Futurama: The Beast with a Billion Backs (2008) |opera=[[Amazon.com]] |accesso=23 marzo 2010}}</ref>
|30 giugno 2008
|6 agosto 2008
|-
|align="left"| ''[[Futurama - Il gioco di Bender|Il gioco di Bender]]''
|4 novembre 2008<ref>{{Cita web|url=http://www.amazon.com/dp/B001DZOC78 |titolo=Futurama: Bender's Game (2008) |opera=[[Amazon.com]] |accesso=23 marzo 2010}}</ref>
|3 novembre 2008
|10 dicembre 2008
|-
|align="left"| ''[[Futurama - Nell'immenso verde profondo|Nell'immenso verde profondo]]''
|24 febbraio 2009<ref>{{Cita web|url=http://www.amazon.com/dp/B001MT7ZI8 |titolo=Futurama: Into the Wild Green Yonder (2009) |opera=[[Amazon.com]] |accesso=23 marzo 2010}}</ref>
|23 febbraio 2009
|4 marzo 2009
|-
| rowspan="2" |[[Episodi di Futurama (sesta stagione)|6]]
|A
|align="left"| ''Futurama, Stagione 5''<ref name="tvshowsondvd.com">{{Cita web |url=http://www.tvshowsondvd.com/news/Futurama-Volume-5/14507 |titolo=Futurama DVD news: Announcement for Futurama – Volume 5 on DVD and Blu-ray |opera=[[TVShowsOnDVD.com]] |accesso=6 ottobre 2010 |dataarchivio=6 settembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150906061425/http://www.tvshowsondvd.com/news/Futurama-Volume-5/14507 |urlmorto=sì }}</ref>
|21 dicembre 2010<ref name="tvshowsondvd.com"/>
|26 dicembre 2011<ref>{{Cita web|url=http://www.amazon.co.uk/Futurama-Season-DVD-Billy-West/dp/B005N8095U/ref=sr_1_7?ie=UTF8&qid=1317301734&sr=8-7|titolo=Futurama – Season 5 [DVD]|accesso=29 settembre 2011}}</ref>
|2 novembre 2011 (DVD)<br/>28 marzo 2012 (Blu-ray)
|-
|B
|align="left"| ''Futurama, Stagione 6''<ref name="FuturamaVolume6bpbs">{{Cita web|url=http://www.bigpicturebigsound.com/Rio-More-Glee-Modern-Family-Simpsons-and-Futurama-Coming-on-Blu-ray-from-Fox.shtml|titolo=Rio, Glee S2, Modern Family, Simpsons, Futurama and More Coming to Blu-ray from Fox|nome=Chris|cognome=Chiarella|data=30 giugno 2011|accesso=30 giugno 2011}}</ref>
|20 dicembre 2011<ref name="FuturamaVolume6bpbs"/>
|24 giugno 2013<ref>[http://www.amazon.co.uk/Futurama-Season-DVD-Billy-West/dp/B006TFRMCY/ Futurama <nowiki>– Season 6 [DVD]</nowiki>]</ref>
|21 dicembre 2011 (DVD)<br/>28 marzo 2012 (Blu-ray)
|-
| rowspan="2" |[[Episodi di Futurama (settima stagione)|7]]
|A
|align="left"| ''Futurama, Stagione 7''<ref name="FutuVol7">{{Cita web|url=http://www.blu-ray.com/movies/Futurama-Volume-7-Blu-ray/49285/#Overview|titolo=Futurama: Volume 7 Blu-ray|data=1º luglio 2012|accesso=1º luglio 2012}}</ref>
|11 dicembre 2012<ref>{{Cita web |url=http://www.tvshowsondvd.com/news/Futurama-Volume-7/17318 |titolo=Futurama DVD news: Date Change and Extras for Futurama — Volume 7 |editore=TVShowsOnDVD.com |data= |accesso=22 aprile 2013 |dataarchivio=1 novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141101231259/http://www.tvshowsondvd.com/news/Futurama-Volume-7/17318 |urlmorto=sì }}</ref>
|21 luglio 2014<ref>{{Cita web|url=http://www.zavvi.com/blu-ray/futurama-season-7/10952270.html|titolo=Futurama - Season 7 Blu-ray|accesso=5 maggio 2014|opera=Zavvi.com}}</ref>
|12 dicembre 2012<ref>{{Cita web |url=http://www.ezydvd.com.au/blu-ray/futurama-season-7/dp/6120199 |titolo=Futurama: Season 7 |editore=Ezydvd.com.au |data=31 dicembre 1999 |accesso=22 aprile 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140323105830/http://www.ezydvd.com.au/blu-ray/futurama-season-7/dp/6120199 |dataarchivio=23 marzo 2014 |urlmorto=sì }}</ref>
|-
|B
|align="left"| ''Futurama, Stagione 8''<ref name="Vol8"/>
|10 dicembre 2013<ref name="Vol8">{{Cita web|url=http://www.tvshowsondvd.com/news/Futurama-Volume-8/18937|titolo=Futurama - Date, Packaging for {{'}}''Volume 8''{{'}} and Plans for {{'}}''The Complete Series''{{'}}|opera=TV Shows on DVD|cognome=Lambert|nome=David|data=5 settembre 2013|accesso=6 settembre 2013|dataarchivio=16 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151016171057/http://www.tvshowsondvd.com/news/Futurama-Volume-8/18937|urlmorto=sì}}</ref>
|22 luglio 2017<ref>{{Cita web|url=https://www.mondadoristore.it/Futurama-Stagione-08-2-Dvd-na/eai505189114689/|titolo=Futurama - Stagione 08 (2 Dvd)|autore=Mondadori Store Team|accesso=2021-03-04}}</ref>
|11 dicembre 2013<ref>{{Cita web|url=http://www.ezydvd.com.au/blu-ray/futurama-season-8/dp/6146911|titolo=Futurama: Season 8|opera=Ezy DVD|accesso=29 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140223143218/http://www.ezydvd.com.au/blu-ray/futurama-season-8/dp/6146911|dataarchivio=23 febbraio 2014|urlmorto=sì}}</ref>
|}
== Personaggi e doppiatori ==
{{vedi anche|Personaggi di Futurama}}
*[[Philip J. Fry]], voce originale di [[Billy West]], italiana di [[Fabrizio Manfredi]].<br />Il protagonista della serie. È un ragazzo di Brooklyn che lavora come fattorino per la ''Panucci's Pizza''. È piuttosto ingenuo, ma anche coraggioso e con un cuore d'oro. La notte di Capodanno del 2000, a causa di un piano progettato dai mordicchiani, perché in futuro dovrà salvare l'universo dai cervelli giganti, mentre consegna una pizza in un laboratorio di [[criogenia]] applicata, finisce intrappolato in una capsula e rimane ibernato per mille anni; ironicamente, il suo successivo impiego è quello di fattorino per la ditta di spedizioni intergalattiche ''Planet Express'', il cui proprietario è il suo lontanissimo nipote Hubert Farnsworth. Nel futuro divide un appartamento con il collega e amico Bender, un [[robot]], ma la maggior parte della sua giornata la passa negli uffici della ditta. La sua esclamazione tipica è «che fissa!». La "J" nel suo nome, così come per quella di [[Homer Simpson|Homer J. Simpson]] della serie ''[[I Simpson]]'', è un omaggio dell'autore all'animatore e produttore [[Jay Ward (fumettista)|Jay Ward]].
*[[Turanga Leela]], voce originale di [[Katey Sagal]], italiana di [[Pinella Dragani]] (st. 1-7) e [[Tiziana Avarista]] (st. 8+).<br />La co-protagonista, capitano della navetta della Planet Express. Afferma di essere l'ultima esponente della sua razza: i "monocoli" (si scoprirà invece che è figlia di due degli umani mutanti che vivono nelle fogne di Nuova New York). Dopo un'infanzia difficile a causa del suo unico occhio, le rimangono dei problemi nei rapporti interpersonali. È una ragazza molto attraente ed è alla costante ricerca dell'uomo giusto per lei. Forte e autoritaria, è innamorata di Fry (che corrisponderebbe il suo amore), ma non lo dà a vedere; ha avuto una storia "non voluta" con Zapp Brannigan. Leela è anche una grande esperta di ogni tipo di arti marziali. In [[Italia]] il nome Turanga, in alcuni episodi, è stato modificato in "Sora", per creare un gioco di parole che da "Sora Leela" facesse riferimento al personaggio della "[[Elena Fabrizi|Sora Lella]]". La scelta si è scontrata con le puntate seguenti, dove il nome Turanga le è stato ridato per ovvie esigenze di sceneggiatura. Il nome di questo personaggio è un omaggio all'unica [[sinfonia]] scritta dal [[compositore]] [[Francia|francese]] [[Olivier Messiaen]]: la ''[[Sinfonia Turangalîla]]''. La pronuncia in inglese del nome Leela è infatti 'Lila'. Turangalîla è l'unione di due parole in [[sanscrito]] e significa ''canto d'amore''.
*[[Bender (personaggio)|Bender Piegatore Rodríguez]]<ref>{{Cita episodio |titolo=Il quadrifoglio |titolooriginale=Luck of the Fryrish |stagione=3 |episodio=04 |serie=Futurama}}</ref> (in originale: Bender Bending Rodríguez), voce originale di [[John DiMaggio]], italiana di [[Dario Penne]] (ep. 1-7×13), [[Paolo Buglioni]] (ep. 7×14-7×26) e [[Carlo Valli]] (st. 8+).<br />Un [[robot]] costruito in una fabbrica di [[Tijuana]] secondo un modello creato dal professor Farnsworth<ref name="04x08">{{Cita episodio|titolo=Crimini del caldo|titolooriginale=Crimes of the Hot|stagione=04|episodio=08|serie=Futurama}}</ref> con funzione di "piegatore" ed è il migliore amico di Fry. La sua origine "a sud del confine" dà origine a un gioco di accostamenti fra la reputazione "peccaminosa" della cittadina natale e l'espressione inglese ''have a bender'', che significa "prendersi una sbronza", come testimonia la passione del robot per l'alcol, la robo[[pornografia]] e attività illecite (compreso il furto). È costituito dal 40% di [[zinco]] e 40% di [[titanio]] (anche se nel corso delle puntate dichiarerà più volte di essere al 40% di altri materiali e al 30% anche di [[ferro]]<ref name="04x11">{{Cita episodio|titolo=Così fan tutti|titolooriginale=Where No Fan Has Gone Before|stagione=04|episodio=11|serie=Futurama}}</ref>). Ha frequentato la facoltà per piegatori all'Università marziana ed è specializzato in raddrizzamento dei materiali. Viene assunto dalla Planet Express prima come tuttofare e successivamente anche come cuoco d'astronave, anche se la sua totale inettitudine fra i fornelli ha provocato più di un danno. Nonostante il suo lavoro principale sia quello di piegare spesse travi, una gag che lo riguarda è quella di poter essere utilizzato come ogni tipo di utensile e [[elettrodomestico]]: [[forno a microonde]], [[scaldabagno]], [[macchina da presa]], [[calcolatrice]], [[distributore automatico]], [[barbecue]], [[tritatutto]], [[videoproiettore]], [[Strumento registratore|registratore]], [[campana]], [[motore]], [[pentola]], ecc. Ogni volta che entra in contatto con una [[calamita]] il campo magnetico danneggia i suoi circuiti, facendogli perdere le inibizioni e trasformandolo in [[cantante]] [[folk]].<ref name="01x02">{{Cita episodio|titolo=La serie è atterrata|titolooriginale=The Series Has Landed|stagione=01|episodio=02|serie=Futurama}}</ref> Malgrado dica di odiare gli esseri umani, si è affezionato ai suoi colleghi e li ha salvati in più di un'occasione. Ha bisogno di ingenti quantità di alcolici per alimentare le sue batterie; quando non beve i suoi riflessi si appannano, la sua voce diventa assopita e trascinata e gli si crea un velo di [[ruggine]] attorno alla bocca che gli dà un'aria sciatta e trasandata (praticamente l'astinenza da alcol produce in lui i sintomi del doposbronza per gli umani, quel che i suoi amici definiscono essere "sobrio fradicio"). Il suo attore preferito è Calculon, protagonista della [[soap opera]] ''Tutti i miei circuiti''.<ref>In originale ''All My Circuits'', parodia della celebre ''All My Children'', in Italia nota come ''[[La valle dei pini]]'')</ref> È appassionato anche dei programmi di cucina condotti dal cuoco [[Nettuno (astronomia)|nettuniano]] Elzar. Vive in un edificio per soli robot, in un appartamento composto da una minuscola stanza, in cui abita lui, e uno "sgabuzzino" grande quanto un appartamento, con vista sulla città, nel quale vive Fry. [[Matt Groening]] ha dichiarato che il nome di Bender è dovuto a John Bender, personaggio del film ''[[Breakfast Club (film)|Breakfast Club]]''.
*[[Professor Farnsworth|Hubert J. Farnsworth]], voce originale di Billy West, italiana di [[Sergio Graziani]] (st. 1-5) e [[Mino Caprio]] (st. 6+).<br />Il proprietario della Planet Express, nonché pronipote di Fry. Nato nel 2841, all'inizio della serie ha 159 anni ma, incombendo il suo 160º compleanno, ne dichiara 150 per evitare di essere catturato dalla "Squadra del Tramonto", che prende tutti i 160enni e li trasporta su un apposito pianeta-ospizio facendoli poi vivere in una realtà simulata.<ref name="02x15">{{Cita episodio|titolo=Il cibo parlante|titolooriginale=The Problem with Popplers|stagione=02|episodio=15|serie=Futurama}}</ref> Farsnworth è di salute cagionevole e le sue ossa non reggono i lavori più elementari. Professore di "matematica dei neutroni quantici" presso l'Università marziana<ref name="01x11">{{Cita episodio|titolo=Università marziana|titolooriginale=Mars University|stagione=01|episodio=11|serie=Futurama}}</ref> e membro più anziano dell'accademia delle scienze, è inoltre grande inventore dai risultati contrastanti: parecchie sue invenzioni sono geniali e risolvono molti problemi, altre sono disastrose e ne creano di nuovi. In una puntata si scopre essere l'ideatore del progetto sulla cui base sono stati costruiti tutti i [[robot]] della Terra. Il suo personaggio è ricalcato e ironizza sullo stereotipo popolare dello [[scienziato pazzo]]. La sua passione è quella di spedire il suo equipaggio in giro per i pianeti più pericolosi dell'universo. Per questo motivo ha perso l'equipaggio precedente della navetta (divorati da una vespa spaziale). Ha clonato se stesso<ref name="02x10">{{Cita episodio|titolo=Il mio clone|titolooriginale=A Clone of my Own|stagione=02|episodio=10|serie=Futurama}}</ref> per avere un successore, generando Cubert (che si pronuncia come ''[[Q*bert]]'', celebre videogame degli anni ottanta che compare anche nell'episodio 3x18 ''[[Episodi di Futurama (terza stagione)#Il gioco del Se Fossi 2|Il gioco del Se fossi 2]]''). Inoltre egli, come da lui esclamato in vari episodi della serie, ha la sua miglior invenzione rappresentata dallo ''sniffoscopio'', un telescopio capace di far annusare l'odore di qualsiasi oggetto in qualsivoglia parte dell'universo. L'oggetto, contribuisce al ritrovamento del suo stesso creatore, rapito dai robot della "Squadra del Tramonto",<ref name="02x10" /> riuscendo a individuare "l'odore di vecchio" in un pianeta, nel quale tutti gli anziani venivano depositati. Il professor Farnsworth è stato amante di Mamma, anziana e spietata proprietaria della maggiore (nei fatti monopolista) compagnia produttrice di prodotti per robot.<ref name="04x08" /> Il nome del professore è stato ispirato a [[Matt Groening]] dalla figura di [[Philo Farnsworth]], lo scienziato che fu tra i pionieri nello sviluppo della trasmissione televisiva.
*[[Hermes Conrad]], voce originale di [[Phil LaMarr]], italiana di [[Simone Mori]].<br />Un burocrate di livello 36, poi degradato a 38 per eccessivo zelo, e successivamente promosso a 37 (il massimo è 1.0, mentre il Grande Burocrate corrisponde al livello 0). Ha la burocrazia nel sangue e si occupa dell'amministrazione finanziaria e del personale. Le sue peculiarità sono la pignoleria, l'ordine, la puntualità, il rispetto delle norme e dei regolamenti, la pianificazione e l'economia; queste sue caratteristiche raggiungono spesso apici ossessivi. Hermes è sposato con la bellissima LaBarbara, da cui ha avuto un figlio di nome Dwight che si appresta a seguire le orme del padre. Nonostante sia un individuo molto corpulento, Hermes è campione di [[Limbo (ballo)|limbo]]: ha rappresentato la [[Terra]] nelle Olimpiadi del 2980; ha abbandonato però lo sport quando un ragazzino, cercando di imitarlo, morì rompendosi la colonna vertebrale, tuttavia continua a praticare il limbo come attività amatoriale. Successivamente, nel 3004, prese parte ancora all'olimpiade poiché la squadra del suo paese era rimasta bloccata in aeroporto, e lui era l'unico disponibile; seppur fuori allenamento, grazie a un'invenzione del professore, riuscì a iniziare la gara e a raggiungere la vetta, fino a quando, all'ultimo limbo, venne squalificato. Questo suo talento nel limbo si rivelò inoltre provvidenziale quando lui e i suoi colleghi dovettero raggiungere le navette di salvataggio del Titanic che in quella occasione finì in un buco nero a causa del suo conducente [[Zapp Brannigan]].
*[[Dottor Zoidberg|John Zoidberg]], voce originale di Billy West, italiana di [[Claudio Fattoretto]] (ep. 1-7×06), [[Angelo Nicotra]] (ep. 7×07-7×26) e [[Paolo Marchese]] (st. 8+).<br />Un alieno del pianeta Decapod 10, somigliante ad una grossa [[aragosta]] antropomorfa, dichiara più volte di essere un totano, anche se nel corso della serie gli autori gli hanno attribuito via via caratteristiche di varie creature marine, come il getto d'inchiostro delle [[piovra|piovre]] o la capacità di produrre perle come le [[ostriche]]. Responsabile medico della Planet Express, non ha la minima conoscenza di anatomia umana (nel suo studio medico tiene un atlante anatomico appeso a testa in giù): per questo non è riuscito a diventare un ricco dottore, come nei suoi sogni. Vorace divoratore di qualsiasi cosa, è un vecchio amico del professor Farnsworth. Durante il suo periodo di accoppiamento diventa violento, e deve recarsi nel suo pianeta natale per accoppiarsi. Qui, accecato dall'amore sfida e quasi uccide Fry (parodiando l'episodio della serie classica di [[Star Trek]] ''[[Episodi di Star Trek (serie televisiva) (seconda stagione)#Il duello|Il duello]]'').<ref name="02x05">{{Cita episodio|titolo=Crostaceo in amore|titolooriginale=Why Must I Be A Crustacean in Love?|stagione=02|episodio=5|serie=Futurama}}</ref> È caratterizzato dalla perenne solitudine, dovuta alla sua povertà e dal ribrezzo che ispira negli altri, la catastrofica goffaggine, che lo porta a distruggere o danneggiare ogni oggetto che tocca la sua estrema voracità. Quando si sente minacciato, solleva la cresta, sputa inchiostro e poi fugge camminando di lato, come i granchi.
*[[Amy Wong]], voce originale di [[Lauren Tom]], italiana di [[Rossella Acerbo]].<br />Una studentessa dell'Università Marziana che lavora alla Planet Express come assistente del Professor Farnsworth. Quest'ultimo la ha assunta perché ha il suo stesso gruppo sanguigno. I suoi genitori, Inez e Leo (parodia delle coppie asiatiche di mezza età, ricche, materialiste e ossessionate dalla discendenza), possiedono l'emisfero occidentale di Marte, sul quale allevano scaramucche e la ossessionano perché si sposi e dia loro numerosi nipotini. È una ragazza piuttosto stramba, superficiale e vanitosa. È fidanzata con Kif Kroker, il paziente e compito attendente di [[Zapp Brannigan]]; a seguito del peculiare metodo di riproduzione della specie di Kroker, Amy è stata fondamentale nella "produzione" di una nidiata di girini (la cui gestazione è però condotta dal maschio della coppia), attualmente in fase di evoluzione su un lontano pianeta.
*[[Mordicchio]] (in originale: Nibbler), voce originale di [[Frank Welker]], italiana di [[David Chevalier]] (st. 1-7), [[Massimo De Ambrosis]] (in ''[[Futurama - Il colpo grosso di Bender]]'') e [[Stefano Alessandroni]] (st. 8+).<br />L'animaletto domestico di Leela. Divora qualsiasi cosa trasformandola in materia oscura, utilizzata come carburante per astronavi. All'apparenza stupido, in realtà appartiene al popolo avanzatissimo ed esistente dall'inizio dei tempi dei [[mordicchiani]], presso i quali è considerato un nobile, tanto da essere insignito del titolo di Lord Mordicchio. Come dichiarato da lui stesso, quando venne creato l'Universo, la sua razza aveva già 17 anni. È stato lui a pilotare la caduta di Fry nella capsula criogenica per far sì che arrivasse nel 3000.<ref name="03x07">{{Cita episodio|titolo=Cervello grosso, scarpa fine|titolooriginale=The Day the Earth Stood Stupid|stagione=03|episodio=07|serie=Futurama}}</ref><ref name="04x10">{{Cita episodio|titolo=Il perché di Fry|titolooriginale=The Why of Fry|stagione=04|episodio=10|serie=Futurama}}</ref> È stato trovato in una missione di salvataggio delle specie che popolavano un pianeta prossimo al collasso gravitazionale (Vergon 6): Mordicchio fu fatto salire sulla Planet Express insieme a tutti gli altri animali minacciati dall'evento. Prima della partenza l'animaletto mangiò tutti gli altri, producendo però così la materia oscura necessaria per la fuga dal pianeta, ormai in fase di implosione.<ref name="01x04">{{Cita episodio|titolo=L'amore perduto nello spazio|titolooriginale=Love's Labour Lost In Space|stagione=01|episodio=04|serie=Futurama}}</ref>
== Produzione ==
{{F|serie televisive d'animazione|giugno 2015}}
=== Ideazione e sviluppo ===
Verso la metà degli anni novanta, in seguito al successo de ''[[I Simpson]]'', l'emittente [[Fox]], chiese a [[Matt Groening]] di creare una nuova serie animata.<ref name=fumettologica/>
[[File:David X. Cohen & Matt Groening by Gage Skidmore.jpg|thumb|left|I produttori della serie animata, [[David X. Cohen]] e [[Matt Groening]]]]
Nel 1996 assunse [[David X. Cohen]], sceneggiatore e produttore televisivo (oltre ad aver scritto numerosi episodi de'' I Simpson''), per aiutarlo nello sviluppo e nella creazione della serie. I due avevano pensato a una serie futuristica, ma questo richiedeva delle conoscenze fantascientifiche per realizzare il mondo nel futuro. Per creare questo spesero molto tempo in libri di fantascienza, show televisivi e film. Nell'aprile del 1998, Groening e Cohen avevano creato diversi personaggi e molte trame, e successivamente lanciarono la serie su Fox. Groening ha descritto il faticoso lavoro svolto per la serie come la peggiore esperienza della sua vita da adulto.<ref name=fumettologica/>
L'idea della serie non piacque immediatamente alla Fox, tanto che il primo episodio, ''[[Episodi di Futurama (prima stagione)#Pilota spaziale 3000|Pilota spaziale 3000]]'', fu autoprodotta da Groening e solo successivamente approvato dal network, con le spese rimborsate all'autore. Durante il lancio della serie, la Fox ordinò la creazione di tredici episodi. Successivamente, però, l'emittente ipotizzò che i temi di ''Futurama'' non fossero adatti per la rete; al contrario, Groening sosteneva invece che fossero adatti al network. Infatti la Fox pensava che il concetto delle cabine suicidio e dei comportamenti anti-sociali di [[Bender (personaggio)|Bender]] e del [[Dottor Zoidberg]] non fossero adatti al pubblico. L'episodio ''[[Episodi di Futurama (prima stagione)#Io, coinquilino|Io, coinquilino]]'' è stato realizzato apposta per soddisfare le richieste della Fox. Al network non è piaciuto, ma dopo alcune trattative Groening ha ottenuto l'indipendenza di ''Futurama''.
Il titolo deriva da un padiglione della fiera di New York del 1939. Progettato da Norman Bel Geddes, il padiglione Futurama ha raffigurato come si sarebbe immaginato il mondo nel 1959, cioè 20 anni dopo.
=== Animazione ===
[[File:Esplosione futurama.png|thumb|Un'esplosione generata in CGI nell'episodio ''[[Episodi di Futurama (quarta stagione)#Miele amaro|Miele Amaro]]'']]
Il processo di creazione per un singolo episodio di ''Futurama'' è stato calcolato tra i sei e i nove mesi, dalla discussione di gruppo degli sceneggiatori all'animazione, di cui è responsabile la [[Rough Draft Studios]]. Quest’ultima, per animare la serie, riceve dai produttori la sceneggiatura completa di un episodio oltre alla [[storyboard]] realizzata con più di 100 disegni. Dopo aver ricevuto l'episodio, lo studio realizza un’animazione molto approssimata chiamata [[Cartone animato#Animatic o Leica Reel|Animatic]] disegnata con almeno 1000 fotogrammi.
Oltre al tradizionale disegno a storyboard, la Rough Draft Studios usa spesso la [[Computer-generated imagery|CGI]] per scene veloci o complesse, come ad esempio il movimento delle astronavi, le esplosioni, le nebulose e i buchi neri, e le scene dove nevica. Per esempio la sigla di apertura è realizzata interamente in CGI. I personaggi in CGI hanno un aspetto leggermente diverso e sono disegnati primitivamente con linee che escono dal disegno per sottolineare i tratti particolareggiati dei visi e delle facce.
La serie è stata realizzata a bassa definizione con aspect ratio [[Aspect ratio (immagine)#Il 4:3|4:3]], soltanto dalla stagione 5 con l’inizio del film ''[[Futurama: il colpo grosso di Bender|Il colpo grosso di Bender]]'' la serie è passata ad alta definizione e in [[16:9]].
=== Casting ===
[[File:Futurama Panel 3 2010 CC.jpg|thumb|left|260px|Il cast di Futurama al Comic-Con 2009]]
Il cast principale di Futurama è formato da otto membri. [[Billy West]] doppia le voci di [[Philip J. Fry]], del [[professor Farnsworth]], del [[dottor Zoidberg]], di [[Zapp Brannigan]] e altri personaggi occasionali. West era stato selezionato per il ruolo di Fry, che però fu dato a [[Charlie Schlatter]], un suo amico. A causa di un cambiamento del cast, il ruolo fu ceduto a Billy West. La voce di Fry fu infatti modificata volontariamente in modo che nessuno potesse copiarla o imitarla. La voce del [[dottor Zoidberg]] invece è ispirata a [[Lou Jacobi]] e [[George Jessel]]. Il personaggio [[Zapp Brannigan]] fu creato per essere originariamente doppiato da [[Phil Hartman]], ma nel 1998, Hartman morì assassinato dalla moglie e il ruolo fu ceduto a Billy West. Egli ha affermato che ha cercato di imitare al meglio la voce di Hartman insieme a quella di alcuni annunciatori "stupidi" conosciuti da lui.
[[Katey Sagal]] presta la voce esclusivamente al personaggio [[Turanga Leela]], ed è infatti, l'unico membro del cast a doppiare un solo personaggio della serie. Il ruolo di Leela è stato originariamente assegnato a [[Nicole Sullivan]].
[[John DiMaggio]] è il doppiatore di [[Bender (personaggio)|Bender]] e di altri personaggi secondari. Bender è stato il personaggio più difficile da lanciare con la serie, poiché i creatori non riuscirono a scegliere il giusto tono della sua voce. In origine, DiMaggio fece il provino per il professor Farnsworth usando la stessa caratterizzazione di Bender. Provinò anche per Bender ma con voce diversa. DiMaggio descrive la voce di Bender come quella di una persona ubriaca.
[[Tress MacNeille]] presta la sua voce a [[Mamma (Futurama)|Mamma]] e ad altri personaggi minori. [[Maurice LaMarche]] invece, presta la voce a [[Personaggi di Futurama#Kif Kroker|Kif Kroker]] e a vari personaggi di supporto. LaMarche ha vinto l'[[Emmy Award 2011]] per la sua performance dell'alieno [[Personaggi di Futurama#Goffredo Lrrr|Lrrr]] e Orson Welles nell'episodio ''[[Episodi di Futurama (sesta stagione)#Lrrrinconcigliabili Ndndifferenze|Lrrrinconcigliabili Ndndifferenze]]''. [[Lauren Tom]] dà la voce a [[Amy Wong]], mentre [[Phil LaMarr]] dà la voce a [[Hermes Conrad]]. [[David Herman]] doppia personaggi secondari come [[Personaggi di Futurama#Scruffy Scruffington|Scruffy]] e altri.
Nelle prime quattro stagioni, [[Maurice LaMarche]] faceva parte del cast che doppiava i personaggi secondari, mentre Lauren Tom, Phil LaMarr e [[David Herman]] erano considerate [[guest star]] anche se apparivano in ogni episodio. Loro vennero poi promossi al cast principale a partire dalla quinta stagione.
Oltre al cast principale le voci sono doppiate da altre persone: [[Frank Welker]] dà la voce a [[Mordicchio]], [[Kath Soucie]] e [[Danny Jacobs]], invece danno la loro voce a personaggi secondari. Come ne ''[[I Simpson]]'', molti episodi ospitano varie persone come guest star: attori, animatori, musicisti e scienziati. Le guest star che sono solite comparire sono: [[Dawnn Lewis]], [[Tom Kenny]], [[Phil Hendrie]], [[Dan Castellaneta]], [[Coolio]], [[Al Gore]], [[Stephen Hawking]] e molti altri.
=== La cancellazione da parte della Fox e il ritorno ===
{{Citazione|Alla fine le puntate migliori furono quelle in cui si combinava bene l’elemento di fantascienza dura, una storia con sentimenti genuini e buona comicità. È difficile perché è già molto arduo riuscire a far provare empatia agli spettatori con personaggi animati, diventa tre volte più difficile quando il personaggio è un robot ubriacone che se ne va in giro per lo spazio.|David X. Cohen<ref name=fumettologica>{{cita news|url=http://www.fumettologica.it/2014/12/intervista-david-x-cohen/|titolo=Intervista a David X. Cohen, co-creatore di Futurama e sceneggiatore dei Simpson|autore=Andrea Fiamma|pubblicazione=[[Fumettologica]]|accesso=26 ottobre 2018|data=8 dicembre 2014}}</ref>}}
[[Matt Groening]] e [[David X. Cohen]] hanno voluto che la Fox mandasse in onda la serie alle 20:30 di domenica, seguito da ''I Simpson'', ma l'emittente rifiutò. Infatti, voleva che ''Futurama'' andasse in onda con due puntate la notte di domenica per spostare successivamente lo spettacolo in modo regolare il martedì. All’iniziare della seconda stagione, però, è stato nuovamente spostato alle 20:30 di domenica per poi essere spostato a metà stagione alle 19. Questo successe anche con la terza stagione. Anche la quarta fu mandata in onda in modo irregolare, questo fatto è stato proprio citato nella sigla dell'ultima puntata ''Musica dal profondo'' dove il sottotitolo diceva ''ci vediamo su un altro canale''. Futurama era sempre anticipato da eventi sportivi importanti ed era quindi difficile prevedere quali episodi andavano in onda e soprattutto se andavano in onda. In realtà la serie non è mai stata cancellata ufficialmente poiché a metà produzione della quarta stagione, Fox ha deciso di smettere di acquistare gli episodi lasciando che andasse fuori produzione.
Nel 2005, [[Comedy Central]] ha deciso di acquistare i diritti della serie e mandò in onda le repliche. Grazie agli alti ascolti, la rete, ha discusso con i produttori della possibilità di produrre nuovi episodi per il canale. L'emittente è riuscita ad ottenere la produzione di quattro film che sarebbero usciti in DVD e in seguito in televisione, divisi in 16 episodi che comprendono la [[Episodi di Futurama (quinta stagione)|quinta stagione]]. Poiché non erano previste altre stagioni, il film ''[[Futurama: nell'immenso verde profondo|Nell'immenso verde profondo]]'' doveva segnare la fine di Futurama (come rappresentato dall'ultima scena del film). Tuttavia, Matt Groening ha rivelato che esprimeva un forte desiderio di continuare la serie come se fosse un film teatrale. In un'intervista con la [[CNN]], Groening ha affermato che loro hanno un grande rapporto con Comedy Central, e che gli piacerebbe produrre nuovi episodi per la rete, ma queste sono solo voci.
Nel giugno 2009, [[20th Century Fox]] ha annunciato che Comedy Central aveva rinnovato la serie con 26 nuovi episodi da mezz'ora che andrebbero a formare la sesta stagione, cominciando ad essere trasmessi dal 24 giugno 2010, mentre in [[Italia]] questi episodi sono arrivati due anni dopo su Italia 1. È stato annunciato, inoltre, che sarebbero tornati i doppiatori originali come Billy West, John Di Maggio e Katey Sagal. Verso la fine di un messaggio da parte di Maurice LaMarche, viene ufficialmente annunciato che il cast di doppiatori originale sarebbe tornato per i nuovi episodi. Infatti il cast originale tornò. Inoltre, [[David X. Cohen]] ha affermato al ''Newsday'' che nel mese di agosto 2009 sarebbero stati approvati 26 nuovi episodi. La rete Fox si è ritrovata abbastanza contrariata nello scoprire l'avanzamento della serie.
Il 24 giugno 2010, iniziò negli USA la sesta stagione su Comedy Central. La serie ebbe un successo enorme tra le trasmissioni notturne della rete, per gli alti ascolti. L'episodio con ascolti più alti è stato l'episodio ''Rinascita'' con 2,92 milioni di ascolti con l'1,6% di share. Nel marzo del 2011, Comedy Central ha rinnovato la serie per una [[Episodi di Futurama (settima stagione)|settima stagione]] composta da 26 episodi. La serie va in onda negli Stati Uniti, dal 20 giugno 2012 fino al 2013.
I produttori, inizialmente, non erano a conoscenza se la serie sarebbe proseguita con la settima stagione e per questo motivo, gli episodi ''[[Episodi di Futurama (quarta stagione)#Musica dal profondo|Musica dal profondo]]'', [[Futurama: nell'immenso verde profondo|''Nell'immenso verde profondo (parte IV)'']]'' e [[Episodi di Futurama (sesta stagione)#Overclockwise|Overclockwise]]'' sono stati mandati in onda con un finale che doveva segnare la fine.
Il 9 febbraio 2022 viene annunciato il [[revival (televisione)|revival]] della serie composto da 20 episodi in arrivo nel 2023 sulla piattaforma streaming statunitense [[Hulu]].<ref name="hollywoodreporter.com">{{cita news|lingua=en|autore=Lesley Goldberg|url=https://www.hollywoodreporter.com/tv/tv-news/futurama-revived-at-hulu-1235090020/|titolo=‘Futurama’ Revived at Hulu|pubblicazione=[[The Hollywood Reporter]]|data=9 febbraio 2022|accesso=12 settembre 2023}}</ref> Dapprima unica, lo sciopero degli sceneggiatori indetto nel corso del 2023 ha rallentato le cose, dividendo la stagione in due parti: la prima dal 24 luglio 2023 distribuita settimanalmente mentre la seconda con la stessa modalità, nel luglio 2024.
=== Tecnologia ===
[[File:Futurama flag of Earth.svg|thumb|La versione di ''Futurama'' della [[bandiera della Terra]]|alt=|182x182px]]
Sono moltissimi gli elementi di innovazione tecnologica all'interno della serie. Alcuni sono volute distorsioni di realtà contemporanee, altri sono originali invenzioni. Come ne ''[[I Flintstones]]'', tutti gli oggetti di uso comune erano sostituiti da equivalenti animali o preistorici, in ''Futurama'' ciò che non è nuovo e futuristico viene comunque riletto in chiave fantascientifica, come a giustificare l'aspetto o la funzionalità apparentemente antidiluviana (consideriamo l'anno di ambientazione, il 3000) con un elemento di tecnologia innovativa. Esempi lampanti sono la televisione, che mantiene l'aspetto e il funzionamento di quelle odierne, la macchina del caffè, il tritarifiuti, ecc; tutti questi oggetti prima o poi rivelano dietro la patina di normalità la loro essenza robotica: come il televisore che prende a calci Fry dopo un intervento sulla "violenza della TV".<ref name="02x14">{{Cita episodio|titolo=Il giorno della mamma|titolooriginale=Mother's Day|stagione=02|episodio=14|serie=Futurama}}</ref>
==== La navetta Planet Express ====
[[File:Futurama Planet Express.svg|right|150px]]
Costruita dallo stesso professor Farnsworth,<ref name="01x01">{{Cita episodio|titolo=Pilota spaziale 3000|titolooriginale=Space Pilot 3000|stagione=01|episodio=01|serie=Futurama}}</ref> la navetta è alimentata dalla [[materia oscura]], un tipo di combustibile largamente diffuso sul pianeta Vergon 6 e, come si scoprirà in seguito, prodotto come [[escremento]] dai mordicchiani.<ref name="01x04"/> Capace di spostamenti molto rapidi (impiega 3 secondi per raggiungere la Luna<ref name="01x02"/>), il cuore dell'astronave è costituito dagli incredibili motori di cui è dotata, capaci di mantenerla immobile e di spostare l'universo attorno a essa (tecnologia simile al teorico motore a curvatura).<ref name="02x10"/>
Nella quarta stagione<ref name="04x03">{{Cita episodio|titolo=Amore e razzi|titolooriginale=Love and Rocket|stagione=04|episodio=03|serie=Futurama}}</ref> rivela inoltre la presenza di una intelligenza artificiale (parodia di [[HAL 9000]] di ''[[2001: Odissea nello spazio]]''), che opportunamente impostata su personalità femminile finirà per avere una pericolosa relazione con l'infedele Bender.
==== Le teste ====
Uno degli elementi costanti è la presenza di celebrità: tali personaggi sono arrivati nel futuro grazie a una tecnologia (inventata da [[Ron Popeil]], come dichiara lui stesso<ref name="01x08">{{Cita episodio|titolo=Palla di immondizia|titolooriginale=A Big Piece of Garbage|stagione=01|episodio=08|serie=Futurama}}</ref>) che consente di separare le teste dal resto del corpo e di conservarle, vive e attive, a tempo indeterminato all'interno di contenitori cilindrici trasparenti pieni di un liquido dalla formula chimica: H<sub>2</sub>OGfat. La maggior parte di questi contenitori è radunata all'interno del ''museo delle teste'', dove si trovano politici, atleti, attori e ogni sorta di personaggio famoso del ventesimo secolo e non solo. Benché immersi in questo liquido, questi personaggi riescono ugualmente a parlare e sono inoltre in grado di controllare alcuni servomeccanismi tramite una connessione alla base del contenitore: in alcuni casi si vedono queste teste sottovetro montate su corpi robotici o altri dispositivi, come quando [[Richard Nixon]] compra il corpo metallico di Bender a un banco dei pegni,<ref name="02x03">{{Cita episodio|titolo=Un colpo di testa|titolooriginale=A Head in the Polls|stagione=02|episodio=03|serie=Futurama}}</ref> o come il minijet dell'imperatore della luna [[Al Gore]]. Nella sesta stagione viene spiegato che nel liquido che viene usato per conservare le teste, vi è la presenza di un minerale particolare scoperto nelle profondità della terra e quando viene polverizzato e mischiato nell'acqua, genera una sorta di bolla spazio-temporale che tiene in vita la testa al suo interno.
Una prima versione delle teste era già apparsa in un episodio de ''[[I Simpson]]'',<ref>{{Cita episodio|titolo=Bart diventa famoso|titolooriginale=Bart Gets Famous|stagione=05|episodio=12|serie=I Simpson}}</ref> nel quale Bart si immaginava di partecipare a un quiz del futuro nel quale compariva questa tecnologia. Nella prima puntata di ''Futurama'' appare anche la testa dello stesso [[Matt Groening]].
=== Crossover ===
Nel 2014, la Fox ha realizzato un [[Crossover (fiction)|crossover]] dei personaggi della serie con quelli de ''[[I Simpson]]'' nell'episodio della [[Episodi de I Simpson (ventiseiesima stagione)|ventiseiesima stagione]] ''Simpsorama'', in cui Bender ritorna al passato per uccidere [[Homer Simpson|Homer]], responsabile di future conseguenze dannose.
== Colonna sonora ==
Il tema della sigla e la [[colonna sonora]] della serie sono stati composti da [[Christopher Tyng]] sulla base di ''[[Psyché Rock]]'' di [[Pierre Henry]] e [[Michel Colombier]].
All'inizio della sigla di apertura, sotto il logo del titolo della serie compaiono in sovraimpressione delle scritte sarcastiche differenti per ogni episodio. A partire dalla terza stagione, ci sono alcune puntate in cui la sigla viene preceduta da una sorta di sponsorizzazione della serie da un prodotto del futuro. Invece nella parte finale, nel maxi-schermo su cui si scontra la navetta della Planet Express, vengono visualizzate alcune brevi scene di classici dell'animazione del passato, come [[Felix the Cat]]. Nel film ''[[Futurama - Il colpo grosso di Bender]]'' la sequenza animata è proprio quella in cui Fry viene congelato nella prima puntata.
==
=== Trasmissione internazionale ===
{| class="wikitable"
! rowspan="2"|Paese
! rowspan="2" |Lingua
!Canali
|-
!Prima TV
|-
|[[Stati Uniti d'America|USA]]
|[[Lingua inglese|Inglese]]
|[[Fox]] (ep. 1x1-4x18)<br/>[[Comedy Central]] (ep. 5x1+)
|-
|[[Italia]]
|[[Lingua italiana|Italiano]]
|[[Italia 1]] (ep 1x1-3x2, 3x4-6x1, 6x3, 6x5+)<br/>[[Fox]] (ep. 3x3)<br/>[[Fox Animation]] (ep. 6x2, 6x4)
|-
|[[Spagna]]
|[[Lingua spagnola|Spagnolo]] ([[Spagna]])
|[[Fox Spagna|Fox]]<br/>[[La Sexta]]<br/>Neox
|-
|[[Messico]]
| rowspan="2" |[[Lingua spagnola|Spagnolo]] ([[America Latina]])
|[[Azteca 7]]
|-
|[[Costa Rica]]
|Repretel
|-
| rowspan="2" |[[Canada]]
|[[Lingua inglese|Inglese]]
|[[YTV (rete televisiva)|YTV]]<br/>[[Teletoon]] (Teletoon at Night)<br/>[[Global Television]]
|-
|[[Lingua francese|Francese]] ([[Québec (provincia)|Québec]])
|Télétoon
|-
|[[Germania]]
|[[Lingua tedesca|Tedesco]]
|[[ProSieben]]
|-
|[[Francia]]
|[[Lingua francese|Francese]] ([[Francia]])
|[[Canal+]]<br/>[[TPS (azienda)|TPS]]<br/>[[NRJ 12]]
|-
|[[Polonia]]
|[[Lingua polacca|Polacco]]
|VIVA (2012-2014)<br/>Comedy Central Polska (2012-2015)<br/>MTV Polska (2013)<br/>FX Comedy Polska (2021)
|-
|[[Ucraina]]
|[[Lingua ucraina|Ucraino]]
|M1 (2007-2009)<br/>QTV (2010-2016)<br/>UFO Tv (2018-presente)
|-
|[[Svezia]]
|[[Lingua svedese|Svedese]]
|TV4<br/>TV400
|-
|[[Finlandia]]
|[[Lingua finlandese|Finlandese]]
|[[MTV3]]<br/>Sub<br/>FOX
|-
|[[Ungheria]]
|[[Lingua ungherese|Ungherese]]
|Viasat3<br/>[[Viasat]]<br/>6 Humor +
|-
|[[Regno Unito]]
|[[Lingua inglese|Inglese]]
|[[Sky1]]<br/>[[Channel 4]]
|-
|[[Portogallo]]
|[[Lingua portoghese|Portoghese]]
|Fox
|-
|[[Russia]]
|[[Lingua russa|Russo]]
|RENTV
|-
|[[Romania]]
|[[Lingua rumena|Rumeno]]
|[[TVR1]]<br/>[[TVR2]]
|-
|[[Malaysia]]
|[[Lingua malese|Malese]]
|[[TV3 (Malaysia)|TV3]]<br/>[[8TV (Malaysia)|8TV]]
|-
|[[Repubblica ceca]]
|[[Lingua ceca|Ceco]]
|Tv Prima
|-
|[[Israele]]
|[[Lingua ebraica|ebraico]]
|Super World<br/>Beep
|-
|[[Slovenia]]
|sloveno
|[[RTV Slovenija]]
|-
|[[Lettonia]]
|[[Lingua lettone|Lettone]]
|MTV Lettonia
|}
===
L'edizione italiana è stata curata da Ludovica Bonanome per le prime sei stagioni e da Paola Curcio per la settima. Il doppiaggio viene eseguito dalla [[CDC Sefit Group]], sotto la direzione di [[Giorgio Lopez]] per le prime sette stagioni, ad eccezione della quinta (i film) diretta da [[Roberto Gammino]] e di [[Fabrizio Manfredi]] per l'ottava. I dialoghi sono invece ad opera di Luigi Calabrò (coadiuvato da Nicola Marcucci per la sesta e la settima stagione).
=== Fumetti ===
Esistono una versione a fumetti della serie intitolata ''[[Futurama Comics]]'' e pubblicata dalla [[Bongo Comics]] a partire dal 2000 negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Australia.
=== Lungometraggi ===
Dalla serie TV, sono stati estratti quattro lungometraggi: ''[[Futurama - Il colpo grosso di Bender|Il colpo grosso di Bender]]'', ''[[Futurama - La bestia con un miliardo di schiene|La bestia con un miliardo di schiene]]'', ''[[Futurama - Il gioco di Bender|Il gioco di Bender]]'' e ''[[Futurama - Nell'immenso verde profondo|Nell'immenso verde profondo]]''. Nati per rilanciare la popolarità della serie, sono stati poi separati in quattro episodi per film per creare la [[Episodi di Futurama (quinta stagione)|quinta stagione]] della serie.
All'edizione 2009 del [[San Diego Comic-Con International|Comic-Con]], Matt Groening ha annunciato l'intenzione di trasporre la serie per il cinema, aggiungendo comunque che è presto per parlarne ulteriormente.<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=8881&Itemid=77|titolo=Futurama al Comic-Con tra polemiche e anticipazioni|editore=Bad Taste|data=26 luglio 2009|accesso=27 luglio 2009}}</ref> L'8 settembre 2023, la produttrice esecutiva della serie, Claudia Katz, ha aperto alla possibilità futura di un ritorno della serie al cinema, accennando ad una possibile uscita sul "grande schermo".<ref>{{cita web|url=https://serial.everyeye.it/notizie/futurama-disney-realizzera-film-stagione-12-670046.html|titolo=Futurama, disney+ realizzerà anche nuovi film oltre alla stagione 12?|data=8 settembre 2023|accesso=9 settembre 2023}}</ref>
===
Nell'agosto 2003 è uscito un videogioco d'azione e avventura per [[Sony]] [[PlayStation 2]] e [[Xbox|Microsoft Xbox]] intitolato semplicemente ''[[Futurama (videogioco)|Futurama]]''.
Il 28 giugno 2017 è uscito [[Futurama Worlds of Tomorrow]] per i sistemi [[iOS]] e [[Android]], sviluppato da TinyCo e Jam City e scritto dagli stessi creatori del cartone, [[Matt Groening]] e [[David X. Cohen]].
== Riconoscimenti ==
{{vedi anche|Riconoscimenti ottenuti da Futurama}}
==
* Nella serie sono presenti alcuni [[easter egg]]<ref>{{Cita web|url=https://whatculture.com/tv/futurama-15-obscure-easter-eggs-references-you-probably-missed|titolo=Futurama: 15 Obscure Easter Eggs & References You Probably Missed|autore=Brendan Morrow|data=2015-05-23|lingua=en|accesso=2022-02-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://archivio.giornalettismo.com/la-verita-dietro-al-numero-segreto-di-futurama/|titolo=La verità dietro al numero segreto di Futurama|sito=Giornalettismo|data=2013-10-15|accesso=2022-02-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.looper.com/166433/futurama-references-you-missed/|titolo=Futurama References You Missed|autore=Brian Boone|sito=Looper.com|data=2019-09-17|lingua=en|accesso=2022-02-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://futurama.fandom.com/wiki/Studio_1%C2%B22%C2%B93%C2%B3|titolo=Studio 1²2¹3³|sito=Futurama Wiki|lingua=en|accesso=2022-02-07}}</ref>: il numero 1729 legato al matematico [[Godfrey Harold Hardy|G.H. Hardy]]; alcune citazioni letterarie come il racconto del 1936 di [[Howard Phillips Lovecraft|H.P. Lovecraft]] ''[[L'ombra venuta dal tempo|The Shadow Out Of Time]]'', il romanzo di [[Kurt Vonnegut]] ''La culla del gatto'', la serie di fantascienza degli anni settanta ''[[Spazio 1999]]'' e la serie francese ''[[Le straordinarie avventure di Adèle Blanc-Sec]]''; in un episodio viene citato il [[Cygnus X-1]] (una delle prime stelle a essere considerata un [[buco nero]]) e in un altro episodio il processore 6502 (noto come il [[microprocessore]] utilizzato da [[Steve Wozniak]] per costruire il computer [[Apple II]] nel 1977); In ''Rebirth'' c'è una scena in cui Bender, Leela e Fry vanno a visitare un club di New New York chiamato Studio 1²2¹3³, un riferimento allo Studio 54, un vero nightclub di New York famoso negli [[anni 1970|anni settanta]]; uno dei libri visibili in un episodio è ''How I Conquered Your Planet'', un vero libro scritto dall'ex sceneggiatore de ''[[I Simpson]]'' John Swartzwelder; In vari episodi si vede un ritratto di [[Zapp Brannigan]] appeso al muro, un riferimento al ritratto presidenziale di [[John Fitzgerald Kennedy|John F. Kennedy]]; Nell'episodio ''Obsoletely Fabulous'', Bender incontra un gruppo di robot considerati obsoleti. Uno di questi si chiama Sinclair 2K, un riferimento al computer [[Sinclair ZX81|Timex Sinclair 1000]] del 1982; Nell'episodio ''Fear of a Bot Planet'', l'equipaggio si reca su un pianeta chiamato Chapek 9, un riferimento allo scrittore ceco [[Karel Čapek|Karel Œapek]], che per primo ha coniato il termine robot; Nell'episodio ''Processore accelerato'' dell'ottava stagione (DVD), durante una scena in prigione, è visibile alle spalle del [[Professor Farnsworth]] il graffito di [[Kilroy was here|Kilroy]], famoso meme diffuso dai soldati americani durante la [[Seconda guerra mondiale]].
== Note ==
== Voci correlate ==
Riga 304 ⟶ 450:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Futurama}}
{{Matt Groening}}
{{Cartoni Fox}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|animazione|fantascienza|televisione}}
[[Categoria:Futurama| ]]
[[Categoria:
[[Categoria:Serie televisive ambientate a New York]]
[[Categoria:Serie televisive ambientate nel futuro]]
[[Categoria:Serie televisive di 20th Television]]
| |||