Marcello Malpighi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 43031664 datata 2011-08-27 04:37:24 di AttoBot tramite popup |
Ristrutturazione bibliografica, inserimento delle "Opere scelte" |
||
(162 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Marcello
Riga 11 ⟶ 9:
|GiornoMeseMorte = 29 novembre
|AnnoMorte = 1694
|Epoca = 1600
|Attività = medico
|Attività2 = anatomista
|Attività3 = fisiologo
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Marcello Malpighi by Carlo Cignani.jpg
}}
Viene considerato il padre dell'osservazione microscopica in anatomia, [[istologia]], fisiologia, [[embriologia]] e [[medicina]] pratica, il primo ad osservare i [[capillare|capillari]] negli [[animali]] e a scoprire il legame tra le [[arteria|arterie]] e le [[vena|vene]], il quale era sfuggito a [[William Harvey]].
L'uso del [[microscopio]] ha permesso a Malpighi di scoprire che gli [[insetti]] non utilizzano [[polmone|polmoni]] per respirare, ma dei piccoli fori nella loro pelle chiamati [[Apparato respiratorio degli insetti|trachee]]. Studiando l'anatomia del [[cervello]], ha confermato che l'organo è semplicemente una [[ghiandola]]. In termini di [[endocrinologia]] moderna, questa deduzione è corretta dato che l'[[ipotalamo]] del cervello è da tempo riconosciuto per la sua capacità di ormone secernente. Fu anche il primo ad osservare i [[globuli rossi]] al microscopio: il suo trattato ''De polypo cordis'' è stato importante per la spiegazione della composizione del [[sangue]].
Il [[Corpuscolo renale di Malpighi|corpuscolo di Malpighi]] del [[rene]] prende il nome da lui, così come la [[piramide del Malpighi]]. In [[entomologia]] prendono il suo nome i [[tubi malpighiani]], la più importante parte del [[sistema escretore]] degli [[insetti]] (involucri cilindrici derivanti dall'invaginazione dell'[[ectoderma]]): eliminano i cataboliti dall'[[emolinfa]] assorbendoli dalle pareti, riversandoli poi nel lume contenente urina, quindi nel [[proctodeo]] e infine all'esterno con le feci.
== Biografia ==
=== A Bologna ===
Marcello Malpighi nacque il 10 marzo 1628
Nel gennaio del [[1646]]
Da primogenito Malpighi dovette occuparsi anche dei suoi cinque fratelli e delle sue tre sorelle; decise così, sotto consiglio di Natali, di iscriversi a medicina. Si appassionò all'anatomia e frequentò il "Coro anatomico", un'accademia fondata da [[Bartolomeo Massari]] che si era dedicata alla dissezione di animali e, se disponibili, di cadaveri umani.<ref>
[[File:Mondino - Anathomia, 1541 - 3022668.tif|thumb|[[Mondino dei Liuzzi]], ''Anathomia'', 1541]]
In quegli anni, però, lo Studium di Bologna era entrato in un'età grigia e nella medicina bolognese, nonostante la tradizione anatomica risalente a [[Mondino dei Liuzzi]] e [[Giulio Cesare Aranzi]], l'autorità antica di [[Galeno]] era tuttora saldamente ancorata. Lo stesso Massari era un medico galenico e astrologico, cioè prima ancora di formulare una diagnosi studiava l'oroscopo del suo paziente e su questa base decideva la terapia. Malpighi trasse da Massari il meglio, cioè l'acutezza di anatomico e la sperimentazione su animali e cadaveri.
Malpighi venne
Le attività del Coro provocarono l'animosità di quasi l'intero corpo accademico. Avversari particolarmente accaniti furono i professori [[Agostino Cucchi]] e [[Ovidio Montalbani]] con il loro seguito di scolari e amici, che non si limitarono ad attacchi verbali o alle solite pubblicazioni di libelli polemici, ma giunsero addirittura a minacciare Malpighi di morte se non si fosse allineato alla medicina tradizionale. Montalbani arrivò ad approfittare della sua autorità nell'ateneo per introdurre nell'esame di dottorato una severa prova di fede alla medicina galenica.<ref>
=== A Pisa ===
[[File:Raffaele Faccioli, Marcello Malpighi alla corte del granduca Ferdinando II di Toscana.jpg|miniatura|destra|[[Raffaele Faccioli]], ''Marcello Malpighi alla corte del granduca Ferdinando II di Toscana'' (sipario del [[teatro comunale (Crevalcore)|teatro comunale di Crevalcore]])]]
Così nel [[1656]], due anni dopo la laurea in "Medicina e Filosofia" e un anno dopo la morte del suo maestro (e cognato) Massari, il [[Famiglie senatorie bolognesi|Senato di Bologna]] conferì la cattedra di [[Logica]] a Malpighi, da lui chiesta tre anni prima. Ma a novembre dello stesso anno accettò l'invito del granduca [[Ferdinando II de' Medici]] di insegnare Medicina teorica presso l'[[Università di Pisa]], conservando però il posto di lettore nell'[[Università di Bologna]].<ref>{{Cita|Minelli|pp. 67-68}}.</ref>
Si recò quindi a [[Pisa]], dove divenne membro dell'[[Accademia del Cimento]], che si proponeva come erede della scienza [[Galileo Galilei|galileiana]] in Italia riunendo molti studiosi illustri,
Una particolare amicizia lo legava al matematico [[Giovanni Alfonso Borelli]], che lo introdusse alla [[iatromeccanica]]
=== Ritorno in patria ===
Il triennio pisano fu importantissimo per forgiare Malpighi come uomo e come scienziato, ma nel [[1659]] fece ritorno a Bologna per intercedere per suo fratello Bartolomeo, condannato a morte per aver ucciso durante una rissa il primogenito degli Sbaraglia, Tommaso. Una volta
È proprio in questo periodo, precisamente nel [[1660]], che si colloca la prima vera grande scoperta fatta da Malpighi e che renderà il suo nome famoso in tutto il mondo. All'inizio di quell'anno infatti l'Anatomico attraverso lo studio e la sperimentazione sui polmoni, formula, per primo nel mondo,
[[File:Polmoni-Malpighi.jpg|thumb|
Con la descrizione degli [[Alveolo polmonare|alveoli]] Malpighi gettò le basi per una teoria della [[Respirazione (fisiologia umana)|respirazione]] e fornì un dato fondamentale alla nascente medicina moderna: nella sua famosa opera ''De motu cordis'' ([[1628]]), [[William Harvey]] aveva portato prove decisive contro il sistema galenico che vedeva il sangue prodotto nel [[fegato]] e poi consumato dalle varie parti del corpo. Al sistema harveiano della circolazione del sangue mancava tuttavia la dimostrazione che era effettivamente "chiuso". Fu proprio Malpighi, nell'anno successivo alla scoperta che lo rese famoso, a risolvere questo problema partendo dall'osservazione dei polmoni di una rana e, tramite l'utilizzo del [[microscopio]], dimostrò l'esistenza della rete di capillari delineando in maniera definitiva il ciclo della [[circolazione sanguigna]].<ref>
=== A Messina ===
Le tensioni all'interno del corpo docente bolognese non si erano placate, quindi nel [[1662]] Borelli convinse Malpighi a lasciare la città per trasferirsi a [[Messina]] dove lui gli aveva procurato un posto molto ben remunerato all'[[Università degli Studi di Messina|Università degli Studi]] (quattro-cinque volte lo stipendio a Bologna). A Messina Malpighi proseguì la sua immane opera intesa a rivelare la struttura microscopica degli organi degli esseri viventi. Nel [[1665]] pubblicò i tre opuscoli: ''De lingua'', ''De cerebro'' e ''De externo tactus organo'', incentrate sul senso del [[gusto]], sul funzionamento del [[cervello]] e sul senso del [[tatto]].
Un altro clamoroso successo per la iatromeccanica avvenne l'anno successivo quando uscì ''De viscerum structura'', nel quale Malpighi mise in evidenza il complesso sistema di [[follicolo linfatico|follicoli]], tubuli e vasellini dei [[reni]] e sviluppò un nuovo modello del processo della [[secrezione]]. Nel [[1663]] individuò in un vaso sanguigno dei [[globuli rossi]] che inizialmente interpretò come globuli di grasso.
Ma anche a Messina Malpighi non resistette a lungo, a causa dell'ambiente polemico del tutto simile a quello bolognese, e nel [[1666]] fece ritorno nella sua amata Bologna ottenendo l'insegnamento di Medicina pratica e diventando un medico richiesto e, per conseguenza, persona benestante.
=== L'apogeo ===
Gli anni a seguire furono di particolare importanza per la vita di Marcello Malpighi perché videro la rottura dell'amicizia con Borelli e l'inizio della collaborazione con la [[Royal Society]] di [[Londra]], che dal [[1669]] in poi pubblicherà tutte le sue opere. Entrambi gli eventi rafforzarono l'autonomia scientifica di Malpighi che, pur rimanendo sempre fedele alla microscopia e alla iatromeccanica, estese ulteriormente il suo campo di ricerca: agli insetti (''De bombyce'', [[1669]]), alle piante (''Anatomes plantarum'', [[1675]]/[[1679]]) e all'[[embriologia]] (''De formatione pulli in ovo'', [[
La ''Dissertatio epistolica de bombyce'' (1669), dedicata al baco da seta, costituisce la prima monografia scientifica interamente dedicata all'anatomia interna di un insetto.<ref name=":1">{{Cita libro|nome=Pascal|cognome=Duris|nome2=Gabriel|cognome2=Gohau|titolo=Storia della biologia|p=13}}</ref> Duris e Goahu, nella loro ''Storia della biologia'', discutendo di quest'opera, ne giudicano l'autore «il fondatore dell'anatomia microscopica animale e vegetale», e ricordano che nelle sue pagine si trova la descrizione e la rappresentazione dell'apparato buccale del baco da seta, l'apparato respiratorio, di cui per primo Malpighi descrisse stigmi e trachee, l'apparato circolatorio, in cui scoprì il vaso dorsale, quello escretore, in cui si trovano i già menzionati tubi malpighiani, l'apparato riproduttore della femminile, la catena nervosa gangliare e il tubo digerente, il tutto corredato da incisioni in rame realizzate dallo stesso Malpighi<ref name=":1" />.
Da parte sua, la ''Dissertatio epistolica de formatione pulli in ovo'' (1672) fu una delle opere che più contribuì al radicamento dell'[[ovismo]] nella comunità scientifica. Nella ''Dissertatio'', Malpighi sostenne di aver ottenuto una verifica sperimentale della [[Preformismo|preformazione]] del pulcino nell'uovo, e suggerì, sulla base di tali osservazioni, l'idea di "germi" preformati incapsulati l'uno nell'altro e progressivamente miniaturizzati, tutti dunque contenuti già dal primo individuo femminile di ogni specie.<ref name=":0" />
[[File:Opera omnia V00254 00000008.tif|thumb|Marcello Malpighi, Frontespizio dell{{'}}''Opera omnia,'' Leida 1687]]
Nel [[1687]] la Royal Society pubblicò l'''Opera omnia'' di Malpighi, ma nonostante la sua crescente fama a livello internazionale, l'opposizione bolognese non si attenuò. Nel [[1676]] il valore dei lavori di Malpighi venne messo in dubbio e ridicolizzato dal botanico [[Giovanni Battista Trionfetti]], dall'arcidiacono [[Anton Felice Marsili]] e dagli eterni nemici Paolo Mini, allievo dello stesso Malpighi,<ref>{{Cita|Minelli|p. 77}}.</ref> e [[Giovanni Girolamo Sbaraglia]]. Per di più, un incendio, che nel [[1683]] distrusse la sua casa di città insieme a tutti i suoi strumenti e manoscritti, e i crescenti problemi di salute contribuirono a offuscare la sua vita.
Nel 1689 apparve un libro anonimo intitolato ''De recentiorum medicorum studio dissertatio epistolaris ad amicum'', ma del quale non si faticava a riconoscere come autore lo Sbaraglia, che attaccava violentemente le ricerche anatomiche malpighiane. Malpighi ne scrisse a Lorenzo Bellini sotto forma di burlesca allegoria fingendo un assalto da parte di Sbaraglia e dei suoi accoliti alla sua villa di Corticella con conseguente rogo da parte degli assalitori delle sue carte, dei microscopi e altri strumenti scientifici. L’assalto fu ritenuto reale, fino ad Adelmann, dai biografi dello scienziato.<ref>Adelman , ''Marcello Malpighi and the evolution of embriology'', vol. I, p. 541</ref>
=== A Roma ===
Nel [[1691]] muore [[papa Alessandro VIII]] e gli succede al trono di Pietro [[Antonio Pignatelli]], cardinale legato di Bologna, con il nome di [[Innocenzo XII]]. Egli volle avere l'amico bolognese Malpighi come [[archiatra]] a [[Roma]]. Infatti, tramite il [[
Il Papa, inoltre, lo nominò "[[Cameriere pontificio|Cameriere Segreto Partecipante]]", titolo che
La morte si preannunciò tre anni più tardi, il
Niente descrive l'opera innovatrice di Malpighi meglio del giudizio di un suo contemporaneo:
{{Citazione
|Un altro Colombo del microcosmo, scoprì non uno solamente, ma invero numerosi nuovi mondi nella sola struttura delle viscere.
|<ref>{{Cita web
|titolo = Marcello Malpighi
|autore = Ariane Dröscher
|url = http://www.scienzagiovane.unibo.it/scienziati/malpighi-3.html
|sito = Scienza giovane - Università di Bologna
|data = 28 aprile 2005
|accesso = 14 settembre 2005
}}</ref>
|Alter microcosmi Columbus, non unum tantum, verum innumeros novos orbes in sola viscerum structura detexit.
|lingua=la
}}
==
[[File:Frontespizio Marcelli malpighi Opera omnia Londinii 1696-2.jpg|alt=|miniatura|''Frontespizio dell'Opera Omnia'', Londra 1686]]
* {{Cita libro|lingua=la|editore=apud Joannem Martyn & Jacobum Allestry|titolo=Dissertatio epistolica de bombyce, Societati Regiae, Londini ad scientiam naturalem promovendam institutae, dicata|città=Londini|anno=1669|url=http://books.google.it/books?id=-yIOAAAAQAAJ&pg=PA89&dq=inauthor:Malpighi&lr=&as_brr=1#PPP9,M1}}
* {{Cita libro|lingua=la|editore=ex Typographia Seminarii: apud Jo. Manfre|titolo=Marcelli Malpighi Consultationum medicinalium centuria prima, quam in gratiam clinicorum evulgat Hieronymus Gaspari...|città=Patavii|anno=1713|url=http://books.google.it/books?id=e2kFAAAAQAAJ&pg=PA174&dq=inauthor:Malpighi&lr=&as_brr=1#PPA1,M1}}
* {{Cita libro|lingua=la|editore=impensis Johannis Martyn, Regiae Societatis typographi, ad insigne campanae in coemeterio divi Pauli|titolo=Marcelli Malpighii ... Anatomes plantarum pars altera. Regiae Societati, Londini ad scientiam naturalem promovendam institutae, dicata|città=Londini|anno=1679|url=http://books.google.it/books?id=nSEOAAAAQAAJ&pg=RA1-PA81&dq=inauthor:Malpighi&lr=&as_brr=1#PPR8,M1}}
* {{Cita libro|lingua=la|editore=apud Petrum Vander Aa, bibliopolam|titolo=Marcelli Malpighii Opera omnia, seu Thesaurus locupletissimus botanico-medico-anatomicus, viginti quatuor tractatus complectens et in duos tomos distributus|città=Lugduni Batavorum|anno=1687|url=http://books.google.it/books?id=nVhCwzjBZj0C}} ([https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3053086 Altra versione])
* {{Cita libro|curatore=Luigi Belloni|titolo=Opere scelte|collana=Classici della scienza|anno=1967|editore=UTET|città=Torino|OCLC=875191575}}
* {{Cita libro|curatore=Howard Bernhardt Adelmann|titolo=The Correspondence of Marcello Malpighi|collana=Cornell publications in the history of science|anno=1975|editore=Cornell University Press|lingua=it,en|OCLC=470576621|LCCN=73009867|ISBN=9780801408021}}
[[File:Barberi Malpighi Crevalcore.jpg|thumb|Crevalcore, Piazza Malpighi. [[Enrico Barberi]], 1897. Monumento a Marcello Malpighi.]]
== Riconoscimenti ==
A Malpighi è dedicato l'[[asteroide]] [[11121 Malpighi]]<ref>{{Cita pubblicazione
|url = http://www.minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2000/MPC_20000726.pdf
|titolo = (11121) Malpighi = 1996 RD1
|p = 41030
|giorno = 26
|mese = luglio
|anno = 2000
|rivista = M.P.C. = Minor Planet Circular / Minor Planets and Comets
|lingua = en
}}</ref>.
A [[Bologna]] gli è stata intitolata [[Piazza Malpighi|una delle piazze principali]] del centro storico.
A [[Roma]] gli è intitolata una strada nel [[Nomentano|quartiere Nomentano]] e a [[Milano]] una strada in zona [[Porta Venezia (Milano)|Porta Venezia]]
Nella nativa [[Crevalcore]] gli è intitolata la piazza principale del paese, al centro della quale troneggia una statua bronzea, opera di [[Enrico Barberi]], a lui dedicata nel 1897.
Nell'[[Archiginnasio di Bologna]], già sede dell'Università, un affresco ricorda Marcello Malpighi: vi si scorge la Medicina che consegna all'Eternità una pergamena contenente il nome di Marcello Malpighi, alla scena assiste anche [[Mercurio (divinità)|Mercurio]], messaggero degli dèi. Una scritta in latino sotto l'affresco, polemicamente, afferma che un nome illustre non ha bisogno d'altro, in polemica con la tendenza dell'epoca di dedicare monumenti all'interno dell'Archiginnasio a personaggi famosi, ma contornarli di stemmi e di dediche agli sponsor (normalmente studenti e professori ricchi).
== Note ==
Riga 83 ⟶ 131:
== Bibliografia ==
=== Opere di Marcello Malpighi ===
* {{Cita libro|nome=Marcello|cognome=Malpighi|curatore=Luigi Belloni|titolo=Opere scelte|collana=Classici della scienza|anno=1967|editore=UTET|città=Torino|OCLC=875191575|SBN=NAP0131372}}
=== Bibliografia critica ===
* {{Mille anni di scienza in Italia|indirizzo=malpig}}
* {{Cita libro|nome=Howard Bernhardt|cognome=Adelmann|titolo=Marcello Malpighi and the Evolution of Embriology|url=https://archive.org/details/marcellomalpighi0001adel|accesso=30 dicembre 2024|collana=Cornell Publications in the History of Science|anno=1966|editore=Cornell University Press|cid=Adelmann|lingua=en|LCCN=63013911|OCLC=875914803}}
* {{Cita libro|editore=Jaca Book|nome=Giuseppe|cognome=Minelli|titolo=All'origine della biologia moderna. La vita di un testimone e protagonista: Marcello Malpighi nell'Università di Bologna|città=Milano|accesso=30 dicembre 2024|collana=Di Fronte e Attraverso|anno=1987|ISBN=88-16-40200-8|url=https://books.google.it/books?id=AGcV7exiwuAC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|cid=Minelli}}
* {{Cita libro|nome=Pascal|cognome=Duris|nome2=Gabriel|cognome2=Gohau|traduttore=Pier Daniele Napolitani|titolo=Storia della biologia|titolooriginale=Histoire des sciences de la vie|collana=Piccola Biblioteca Einaudi|anno=1999|editore=Einaudi|città=Torino|cid=Duris & Gohau|ISBN=9788806151713}}
* {{Cita libro|nome=Giulio|cognome=Barsanti|titolo=Una lunga pazienza cieca. Storia dell'evoluzionismo|collana=Piccola Biblioteca Einaudi|anno=2005|editore=Einaudi|città=Torino|cid=Barsanti|ISBN=9788806173296}}
== Voci correlate ==
Riga 89 ⟶ 147:
* [[Anatomia]]
* [[Piramide del Malpighi]]
* [[Piazza Malpighi]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
{{Docenti di anatomia dell'Alma Mater}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|medicina}}
[[Categoria:Archiatri pontifici]]
[[Categoria:Membri della Royal Society]]
[[Categoria:Personalità dello Stato Pontificio]]
[[Categoria:Professori dell'Università di Bologna]]
[[Categoria:Professori dell'Università di Pisa]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Messina]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Bologna]]
[[Categoria:Microscopisti]]
|